PDA

View Full Version : Display autostereoscopico da Toshiba


Redazione di Hardware Upg
28-04-2010, 11:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/display-autostereoscopico-da-toshiba_32394.html

Da Toshiba un display 3D che non necessita di occhialini, grazie all'impiego della tecnologia multi-parallax

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
28-04-2010, 11:09
quello dei due display "sovrapposti" mi sa che è l'unico modo per avere il 3D senza occhialini... il problema è che si torna a tv di un certo spessore (magari non a livello dei CRT Sony Trinitron, ma probabilmente ben oltre i 10 cm)

"autostereoscopico" però fa un po' supercazzola prematurata :D

gaetano19
28-04-2010, 11:09
A me sto 3D non piace proprio

spazzolone76
28-04-2010, 11:12
A me sto 3D non piace proprio

quoto, basta con sto 3d ; non se ne può più ;
ma ce n'è davvero bisogno?

Paganetor
28-04-2010, 11:14
io l'ho provato per la prima volta in un MW lo scorso weekend (TV Samsung da 55" e occhialetti attivi): c'è da dire che l'impressione della profondità c'è, ma non mi sembra qualcosa di "epocale"... magari al cinema ha un altro senso, con tecnologe e feeling diversi, ma a casa...

g.dragon
28-04-2010, 11:16
anche a me sto 3d non piace...cmq quell'immagine fa impressione solo a guardarla mi da fastidio agli occhi..
sul fatto del display troppo spesso non credo..i nuovi tv a led sono sottilissimi e anche mettendone uno sopra l'altro non si raggiungeranno mai i 10 cm

Paganetor
28-04-2010, 11:24
non credo sia una questione di "farceli stae", è che con una certa distanza tra i due ipotetici schermi riesci a simulare meglio la profondità dell'immagine per ingannare l'occhio... almeno credo!

beppe90
28-04-2010, 11:34
io sinceramente non sento tutta sta attrattiva nei confronti del 3D, al cinema che dovrebbe essere il massimo, al uscita di avatar, stavo quasi per vomitare dai giramenti di testa che mi dava, e poi il 3D in casa, si si certo, c'è molta gente che purtroppo ancora non si può permettere un FullHD e questi pensano che mo si comprano 3000-5000 euro di televisori per ottenre un effetto che ottenevo anchio 15 anni fa con i giornalini e gli occhialini verdi e rossi, certo è un esagerazione, ma alla fine l'effetto più o meno definito e sempre lo stesso e io non ci trovo ancora tutto sto senso.

s12a
28-04-2010, 11:35
Sono preoccupato riguardo l'effettivo angolo di visione di questi display. Qualcosa mi dice che se non li si guarda in maniera assolutamente perpendicolare e centrata oltre a perdersi completamente l'effetto stereoscopico l'immagine risulta degradata.

AceGranger
28-04-2010, 11:37
quoto, basta con sto 3d ; non se ne può più ;
ma ce n'è davvero bisogno?

:rolleyes:
c'era veramente bisogno del 5.1 ? con il mono senti comunque
c'era veraemtne bisogno del full HD ? con le videocassette vedi comuque i film
c'era veraemnte bisogno di TV 40 pollici ? con un 15 vedi comunque
e il colore ? vedi anche in bianco e nero

bè ? non ti piace non lo prendi. non è che il 3D ha escluso qualcosa, è una cosa in piu; nessuno obbliga a comprare nulla e il 3D non elimina il 2D, quindi non vedo come ci si possa lamentare di una feature IN PIU che volendo puo essere tranquillamente ignorata; di "necessario" c'è veramente poco, potresti farti la stessa domanda guardando il 99,9999% delle cose che hai a casa.

io sinceramente non sento tutta sta attrattiva nei confronti del 3D, al cinema che dovrebbe essere il massimo, al uscita di avatar, stavo quasi per vomitare dai giramenti di testa che mi dava, e poi il 3D in casa, si si certo, c'è molta gente che purtroppo ancora non si può permettere un FullHD e questi pensano che mo si comprano 3000-5000 euro di televisori per ottenre un effetto che ottenevo anchio 15 anni fa con i giornalini e gli occhialini verdi e rossi, certo è un esagerazione, ma alla fine l'effetto più o meno definito e sempre lo stesso e io non ci trovo ancora tutto sto senso.

il panasonic plasma 50 pollici è andato in sold out in 7 giorni e panasonic ha aumentato la produzione del 30%. Le TV non costano 3000 euro perchè c'è il 3D lol, ma perchè sono TV di gamma ALTA, e costerebbero tanto COMUNQUE, visto che anche senza 3D una led edge o full led dimmerate non te le regalano.

Vash88
28-04-2010, 11:40
edit

II ARROWS
28-04-2010, 11:40
Io non capisco la gente che dice che il 3D non serve a nulla. Vorrei sapere tra questi quanti hanno un occhio solo.

spazzolone76
28-04-2010, 11:41
:rolleyes:
c'era veramente bisogno del 5.1 ? con il mono senti comunque
c'era veraemtne bisogno del full HD ? con le videocassette vedi comuque i film
c'era veraemnte bisogno di TV 40 pollici ? con un 15 vedi comunque
e il colore ? vedi anche in bianco e nero

bè ? non ti piace non lo prendi. non è che il 3D ha escluso qualcosa, è una cosa in piu; nessuno obbliga a comprare nulla e il 3D non elimina il 2D, quindi non vedo come ci si possa lamentare di una feature IN PIU che volendo puo essere tranquillamente ignorata;

sono esempi che non c'entrano nulla ;
che esempi fai ? quelli che hai citato hanno dato QUALITA' e MIGLIORATO il tutto ; il 3D no , è inutile

Vash88
28-04-2010, 11:42
fra un paio di anni quando il prezzo e le tecnologie saranno migliorati, un 50" full HD 3D con occhiali attivi per la sala non me lo toglie nessuno.

Per ora ritengo che i display senza occhialini siano completamente da scartare.

afhaofhasofhaohfa
28-04-2010, 11:42
:rolleyes:
c'era veramente bisogno del 5.1 ? con il mono senti comunque
c'era veraemtne bisogno del full HD ? con le videocassette vedi comuque i film
c'era veraemnte bisogno di TV 40 pollici ? con un 15 vedi comunque
e il colore ? vedi anche in bianco e nero

bè ? non ti piace non lo prendi. non è che il 3D ha escluso qualcosa, è una cosa in piu; nessuno obbliga a comprare nulla e il 3D non elimina il 2D, quindi non vedo come ci si possa lamentare di una feature IN PIU che volendo puo essere tranquillamente ignorata;

Forse il senso dell'intervento era che non c'è questa grande differenza fra guardare un film in 3d e uno in 2d, comunque nulla che giustifichi un esborso ulteriore. Di certo niente come il passaggio fra vhs e dvd o fra risoluzione standard e fullHD. Per quanto mi riguarda sì il cinema dovrebbe essere ancora in bianco e nero, ho un 5.1 ma praticamente è sempre spento perchè tanto la maggior parte dei film lo sfrutta in maniera indecorosa ma queste sono considerazioni estetiche a livello personale.

superbau
28-04-2010, 11:44
:rolleyes:
c'era veramente bisogno del 5.1 ? con il mono senti comunque
c'era veraemtne bisogno del full HD ? con le videocassette vedi comuque i film
c'era veraemnte bisogno di TV 40 pollici ? con un 15 vedi comunque
e il colore ? vedi anche in bianco e nero

bè ? non ti piace non lo prendi. non è che il 3D ha escluso qualcosa, è una cosa in piu; nessuno obbliga a comprare nulla e il 3D non elimina il 2D, quindi non vedo come ci si possa lamentare di una feature IN PIU che volendo puo essere tranquillamente ignorata;

come non quotarti, qui in sto forum fanno a gara a chi denigra di più questo o quello..

Tornanto in tema, è sempre bello vedere le nuove evuluzioni, speriamo in un affinamento di questo segmento, sia per prezzi più da esseri umani, sia in qualità.

Penso che a tutti piacerebbe vedersi un film con la qualità e la comodità di un 2d in 3d. L'unica pecca ora è solo che la tecnologia e alquanto immatura e giovine. Si vedrà.... importante e studiare e evolversi... a tutti gli altri, buona vhs con il vostro 11" in bianco e nero senza telecomando e con i canali cambiabili attraverso una o più rotelline... :doh:

AceGranger
28-04-2010, 11:44
sono esempi che non c'entrano nulla ;
che esempi fai ? quelli che hai citato hanno dato QUALITA' e MIGLIORATO il tutto ; il 3D no , è inutile

questo lo pensi TU

Housello
28-04-2010, 11:47
sono esempi che non c'entrano nulla ;
che esempi fai ? quelli che hai citato hanno dato QUALITA' e MIGLIORATO il tutto ; il 3D no , è inutile

straquoto, il 5.1 ha dato una effettiva terza dimensione all'audio, il full hd da una effettiva miglior definizione al video, la stereoscopia (che alcuni si ostinano a chiamare 3d) è una semplice illusione, un effetto forzato, che di 3d non ha proprio nulla, preferirei film su display classico ma in cg vettoriale che permetta di cambiare angolazione in tempo reale tipo videogioco piuttosto...

più che queste schifezze puramente commerciali che stanno facendo con occhiali e non io mi concentrerei sullo studio di immagini 3d reali, con ologrammi o tecnologie simili

benox2duo
28-04-2010, 11:47
Ma quale 3D!!! Voglio la tecnologia olografica stile Star Wars!! :D

ragugo
28-04-2010, 11:47
@AceGranger

Avresti ragione SE non tenessi conto di una cosa: l'introduzione di tutte le nuove tecnologie ha portato immediati benefici da punto di vista della qualità (5.1 vs mono, HD vs SD, 40" vs 15", colore vs b/n).

Per il 3D ATTUALMENTE è poco più di una fase sperimentale in cui i prodotti hanno, congiuntamente ad un prezzo alto, difetti come la minore definizione, "sbarbagliamento" degli occhi dopo un po', minore luminosità (se si usano gli occhialini).
Insomma per ora io preferisco (e molti altri) un 2D definito, luminoso e riposante che un 3D con tutti questi difetti.

Attenderemo tempi più maturi ed intanto è giusto che incassino queste critiche (come stimolo a migliorare i prodotti).

s12a
28-04-2010, 11:48
Personalmente l'unica cosa che ho da dire contro il "3D" (stereoscopia) e` che voglio sperare che a lungo termine questo non porti ad avere display nel complesso peggiori di quelli precedenti ad un costo uguale o superiore, un po' come il 16:9 inculcato a forza nell'ambito dei PC non solo nella fascia consumer, ma anche prosumer (comportando nel caso di risoluzioni Full-HD una perdita di 120 righe di pixel rispetto al formato 16:10 equivalente).

AceGranger
28-04-2010, 11:49
Forse il senso dell'intervento era che non c'è questa grande differenza fra guardare un film in 3d e uno in 2d, comunque nulla che giustifichi un esborso ulteriore. Di certo niente come il passaggio fra vhs e dvd o fra risoluzione standard e fullHD. Per quanto mi riguarda sì il cinema dovrebbe essere ancora in bianco e nero, ho un 5.1 ma praticamente è sempre spento perchè tanto la maggior parte dei film lo sfrutta in maniera indecorosa ma queste sono considerazioni estetiche a livello personale.

scusa ma l'esborso ulteriore non sta in piedi.


se vuoi passare da stereo a 5.1 devi comprarti l'attrezzatura
se vuoi passare da VHS a DVD devi comprarti l'attrezzatura
se vuoi passare al full HD idem
etc. etc.

come per tutte le cose è soggettiva, PER TE, l'esborso non vale la candela, per altri si; come per altri il 5.1 è fondamentale e per altri lo stereo va piu che bene

quindi dove sarebbe inutile ?

killercode
28-04-2010, 11:50
Spero che risolva il problema di luminosità riscontrato con gli occhiali

II ARROWS
28-04-2010, 11:50
spazzolone, cavati un occhio visto che il 3D è inutile.
Poi ne riparliamo.

cubitan
28-04-2010, 11:55
tornando al display presentato da toshiba
per questa tecnologia 21" iniziano ad essere interessanti
non certo per la tv del salotto
ma magari come monitor per pc o tv della cucina

fabri85
28-04-2010, 11:55
il 3D è OGGETTIVAMENTE è una cagata pazzesca finchè non esce autosterescopico con angoli di visione decenti e frequenze molto più alte.

II ARROWS
28-04-2010, 11:58
Fabri, riguardati le tecnologie perché stai facendo un sacco di confusione.

Solo con gli occhiali attivi servono frequenze alte, ma non troppo perché più si alzano più veloce deve essere il pannello per non avere ghosting.

Con gli occhiali passivi o autostereoscopici non centra nulla la frequenza (da questo punto di vista vedo molta confusione anche in redazione).

calabar
28-04-2010, 12:00
Con i passivi la frequenza conta ancora: i due frame per occhio destro e sinistro vanno comunque trasmessi alternatamente.
Esempio pratico, Real3D (passiva, polarizzazione circolare) va a 144fps.

II ARROWS
28-04-2010, 12:31
No, con gli occhiali passivi sono trasmessi contemporaneamente.

Real3D utilizza una proiezione alternativa perché utilizza un solo proiettore, ma puoi benissimo usare 2 proiettori con un filtro polarizzato fisso su ciascuno dei due.

rb1205
28-04-2010, 12:32
straquoto, il 5.1 ha dato una effettiva terza dimensione all'audio, il full hd da una effettiva miglior definizione al video, la stereoscopia (che alcuni si ostinano a chiamare 3d) è una semplice illusione, un effetto forzato, che di 3d non ha proprio nulla, preferirei film su display classico ma in cg vettoriale che permetta di cambiare angolazione in tempo reale tipo videogioco piuttosto...

Scusa, come credi che faccia il tuo cervello a percepire la tridimensionalità di quello che vede? Suggerimento, inizia per S e finisce per tereoscopia.

Amsirak
28-04-2010, 12:40
Ben venga il 3D, ma questo è un beta-3D, che ora come ora porta solo scomodità

Narkotic_Pulse___
28-04-2010, 12:45
stupenda questa nuova tecnologia multi parallax! appena sarà affinata e calerà di costo uno di questi monitor lo prendo senza pensarci 2 volte.

LucaTortuga
28-04-2010, 12:48
Il vero "difetto" del 3D è che la sua introduzione sta dando origine a tutta una serie di prodotti (film) il cui principale "pregio" è solo quello di enfatizzare i prodigi della nuova tecnologia. Film che, se visti in 2D, evidenziano una pletora di scene che non hanno altro senso se non quello di provocare l'"oooohhh" degli spettatori muniti di occhialini.
Personalmente, ho visto un paio di 3D al cinema, e la mia curiosità è ampiamente soddisfatta.
D'ora in poi gradirei che registi e produttori la smettessero di farsi condizionare dalla smania di stereoscopia, anche se capisco che l'industria, per sostenersi, ha bisogno di vendere sempre nuove "inutilities".
Per inciso, penso la stessa identica cosa dell'audio N.1 (se sto guardando un riquadro appeso al muro, è ridicolo che i suoni arrivino da tutte le parti): imho, quando si tratta di amplificazione e diffusori meglio investire sulla qualità che sulla quantità.
10 e lode, invece, all'High Definition: dimensione dello schermo e risoluzione del medesimo, sempre imho, non sono mai abbastanza.

AceGranger
28-04-2010, 13:05
Il vero "difetto" del 3D è che la sua introduzione sta dando origine a tutta una serie di prodotti (film) il cui principale "pregio" è solo quello di enfatizzare i prodigi della nuova tecnologia. Film che, se visti in 2D, evidenziano una pletora di scene che non hanno altro senso se non quello di provocare l'"oooohhh" degli spettatori muniti di occhialini.
Personalmente, ho visto un paio di 3D al cinema, e la mia curiosità è ampiamente soddisfatta.
D'ora in poi gradirei che registi e produttori la smettessero di farsi condizionare dalla smania di stereoscopia, anche se capisco che l'industria, per sostenersi, ha bisogno di vendere sempre nuove "inutilities".
Per inciso, penso la stessa identica cosa dell'audio N.1 (se sto guardando un riquadro appeso al muro, è ridicolo che i suoni arrivino da tutte le parti): imho, quando si tratta di amplificazione e diffusori meglio investire sulla qualità che sulla quantità.
10 e lode, invece, all'High Definition: dimensione dello schermo e risoluzione del medesimo, sempre imho, non sono mai abbastanza.

3D e sceneggiatura non centrano una fava l'uno con l'altro;

il 3D al massimo puo influenzare in alcuni casi, alcune inquadrature, ma di certo non storia e personaggi; non è colpa del 3D se di alcuni film a te non piaciuta la sceneggiatura;

spazzolone76
28-04-2010, 13:25
spazzolone, cavati un occhio visto che il 3D è inutile.
Poi ne riparliamo.

con un occhio solo non posso godere del 3d con gli occhialini del cinema :D

io sono per la qualità del prodotto e per la profondità de contenuti ;
il cinema si sta allontanando da questo concetto

poi forse cambierò idea (mi viene in mente una scena di Ritorno al Futuro in cui c'è uno squalo che esce dallo schermo e va verso il protagonista)
quando sarà così forse ci siamo;

mi correggo quindi la tecnologia attuale che implementa il 3d non è soddisfacente

Ciao
grazie

khelidan1980
28-04-2010, 13:25
:rolleyes:
c'era veramente bisogno del 5.1 ? con il mono senti comunque
c'era veraemtne bisogno del full HD ? con le videocassette vedi comuque i film
c'era veraemnte bisogno di TV 40 pollici ? con un 15 vedi comunque
e il colore ? vedi anche in bianco e nero

bè ? non ti piace non lo prendi. non è che il 3D ha escluso qualcosa, è una cosa in piu; nessuno obbliga a comprare nulla e il 3D non elimina il 2D, quindi non vedo come ci si possa lamentare di una feature IN PIU che volendo puo essere tranquillamente ignorata; di "necessario" c'è veramente poco, potresti farti la stessa domanda guardando il 99,9999% delle cose che hai a casa.



Credo che qui la questione si aun po diversa, non si tratta di vedere, gustare meglio un film, si tratta di vederlo in un modo diverso che probabilmente a tante persone non piace

JackZR
28-04-2010, 13:25
Ora come ora questo mi sembra il metodo più sensato ma credo che ci vorrà ancora parecchio tempo perchè dia risultati soddisfacenti; il problema del "3D" è che non è affatto 3D ma solo un illusione ottica data da immagini 2D; inoltre non ha neanche molto senso che venga in fuori perchè così le immagini che escono sembrano ancora più finte di quello che sono visto che mancano gli effetti di illuminazione e luce dell'ambiente esterno; avrebbe senso se andassero indentro verso l'ambiente di scena così si potrebbero aggiungere maggiori effetti rendendo più credibile l'immagine; poi bisogna smettere di chiamarlo "3D", il suo nome è stereoscopia, il 3D è quello dei videogiochi, delle animazioni in computer grafica!

jocau
28-04-2010, 13:38
quello che non avete capito che realizzare un display stereoscopico ha un costo quasi identico a quello di un display normale... E in più in "2D" funzionano benissimo...

Quindi: PERCHE' NON FARLO?

Senryu_91
28-04-2010, 13:41
sembra proprio la vecchia tecnologia messa a punto dall'ingegnere social jaque fresco per il cinema americano svariati anni fà! bella storia che venga riadottata!! :)

icoborg
28-04-2010, 13:49
quanti sboroni..pero un tv in bianco e nero batte un fullhd per definizione :asd:

gutti
28-04-2010, 14:08
Mi sa che l'articolo non è proprio preciso...
se è stereoscopico le immagini sparate dal monitor sono 2 e non di più...
Nella news si parla di riuscire a vedere dietro i palazzi come se da ognuno dei 9 angoli si vedesse un'immagine diversa.
In realtà per questo tipo di schermi da ognuno dei 9 angoli di visione si riescono a vedere correttamente le due immagini stereoscopiche con gli occhi corretti: il casino c'è quando ci si sposta di poco da uno di questi angoli di visione... onestamente preferisco avere gli occhialini ma poter muovere liberamente la testa!

gutti
28-04-2010, 14:20
...
io sono per la qualità del prodotto e per la profondità de contenuti ;
il cinema si sta allontanando da questo concetto
...


Se il 3D non da profondità ai film non so proprio cos'altro possa darla :D

Mr.Pixel
28-04-2010, 15:17
[QUOTE]c'era veramente bisogno del 5.1 ? con il mono senti comunque
c'era veraemtne bisogno del full HD ? con le videocassette vedi comuque i film
c'era veraemnte bisogno di TV 40 pollici ? con un 15 vedi comunque
e il colore ? vedi anche in bianco e nero

bè ? non ti piace non lo prendi. non è che il 3D ha escluso qualcosa, è una cosa in piu; nessuno obbliga a comprare nulla e il 3D non elimina il 2D, quindi non vedo come ci si possa lamentare di una feature IN PIU che volendo puo essere tranquillamente ignorata;[\quote]

Il problema principale è questo:
La tecnologia , dopo gli esempi che hai fatto tu è ferma!
Colpa della crisi, del fatto che non hanno idee, di nonsochecosa, del fatto che le multinazionali detengono la stessa tecnologia in mano.
Questa non è tecnologia utile per me:
Il colore è una tecnologia interessante e sono d'accordo a migliorarla sempre di più, del resto le immagini in bianco e nero non ti permettono di usufruire un contenuto multimediale come il colore stesso.
Il suono in 5.1 è un'altra tecnologia INTERESSANTE, ma a discapito di chi veramente ne usufruisce. Per me basterebbe lo stereo o il 2.1 per la maggior parte dei contenuti multimediali offerti dalla televisione (non mi dire che per vedere il dott. House o porta a porta HAI PER FORZA BISOGNO DEL 5.1?)
La possibilità di avere schermi più grandi è una tecnologia nata per il segmento industriale, dove c'è necessita di dover usare schermi di grandi dimensioni per determinati compiti.
Su quest'ultimo un esempio:
Tempo fa feci un lavoro di sistemazione server in Linux per una ditta che lavorava tessuti per poi essere rivenduti.
Per quella azienda c'era uno speciale programma che permetteva la scelta del colore e le varie personalizzazioni sulla stoffa (anche millimetriche) prima di poter effettivamente produrre il tessuto.
In effetti era necessario usare un monitor molto grande e possibilmente con alte risoluzioni, in più i colori dovevano essere rappresentati fedelmente. Il proprietario scelse un monitor Sony Triniton, non mi ricordo il costo effettivo di quello schermo, ma mi ricordo l'alta fedeltà ai colori (naturalmente era stato "tarato" dall'inizio) e la grandezza: 24".
Adesso mi chiedo, se per un lavoro delicato può bastare un 24", che senso ha per l' utente comune usare un 42"? o ancora un 50"?
Se veramente vuoi avere uno schermo più grande non è meglio usare un videoproiettore?
Considerate che parlo da ingegnere informatico, sono abituato a usare quello che effettivamente serve, non quello che non serve, perciò mi chiedo:
Qual'è la vera tecnologia? Quella che ti soddisfa realmente un bisogno o quella che ti butta fumo nell'occhio?
Per me nel secondo caso non è tecnologia, è solo una trappola del produttore per venderti inutilità e guadagnare di più. Se poi si parla anche dei problemi fisici che portano queste tecnologie in 3d (vomito, nausea) mi spiegate che senso ha? Non basta il lavoro per prendersi un bel mal di testa? Non voglio offendere nessuno, solo ragionare amichevolmente con tutti su cosa sia oggi la tecnologia dei monitor...

mirkonorroz
28-04-2010, 15:33
Ma esistono occhiali-monitor-3d ? (spaccaretine a parte).

OldDog
28-04-2010, 15:35
In effetti era necessario usare un monitor molto grande e possibilmente con alte risoluzioni, in più i colori dovevano essere rappresentati fedelmente. Il proprietario scelse un monitor Sony Triniton, non mi ricordo il costo effettivo di quello schermo, ma mi ricordo l'alta fedeltà ai colori (naturalmente era stato "tarato" dall'inizio) e la grandezza: 24".
Adesso mi chiedo, se per un lavoro delicato può bastare un 24", che senso ha per l' utente comune usare un 42"? o ancora un 50"?
Se veramente vuoi avere uno schermo più grande non è meglio usare un videoproiettore?
Un bisturi taglia meravigliosamente di fino, però io pranzo con un coltello (seghettato) molto più grande e il mio macellaio ha una mannaia che levati. Tonto il macellaio? :)
Semmai in ambito domestico ognuno valuterà se la propria percezione di qualità della vita sarà maggiore grazie allo schermo 40" Full HD e video Blue Ray o se investire il denaro equivalente in altro. Un'impresa valuterà se uno strumento di maggior precisione aggiunge un beneficio al proprio business che consenta un ritorno dell'investimento. Scusa se semplifico tanto, ma credo che ci si capisca.
Considerate che parlo da ingegnere informatico, sono abituato a usare quello che effettivamente serve, non quello che non serve, perciò mi chiedo:
Qual'è la vera tecnologia? Quella che ti soddisfa realmente un bisogno o quella che ti butta fumo nell'occhio?
Per me nel secondo caso non è tecnologia, è solo una trappola del produttore per venderti inutilità e guadagnare di più.

La tecnologia è l'applicazione pratica di un principio scientifico. Nel nome non è intesa nessuna valutazione implicita di beneficio nella soddisfazione del bisogno reale o indotto. La bomba atomica non ha soddisfatto nessun bisogno dei giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, ma indubbiamente è esempio di tecnologia sofisticata.


Se poi si parla anche dei problemi fisici che portano queste tecnologie in 3d (vomito, nausea) mi spiegate che senso ha? Non basta il lavoro per prendersi un bel mal di testa?
Guarda, l'uso di videoterminali è addirittura oggetto di valutazione medica sui luoghi di lavoro, eppure questi disturbi non nascono AFAIK dall'oggetto video, ma da problemi fisici pre-esistenti e non diagnosticati (es. problemi visivi latenti vengono evidenziati dagli occhialini 3D, non PRODOTTI dagli stessi), oppure da un uso erroneo e distorto (cattiva ergonomia, cattiva informazione all'utente nell'utilizzare uno schermo con riflessi e luminosità sbagliata, ecc.)

BTW Se hai spesso mal di testa al lavoro ti suggerisco di farti fare un controllo medico per scongiurare la cronicizzazione di piccoli disturbi. Può bastare la postura sbagliata del capo per trascinarsi poi dolori incomprensibili (non ti prendo in giro).

Io non mi eccito all'idea di avere in casa una TV 3D: vedremo quando si guasterà il mio Full HD attuale che cosa ci sarà in vendita e quanto denaro vorrò spenderci. :cool:

Hikaro
28-04-2010, 15:44
Scusate ma continuo a non afferrare il senso di questa tecnologia...
Ho visto e stravisto vari sistemi stereoscopici ma nessuno mi convince al 100% e pure è dagli anni '50 (credo) che esiste questa tecnologia.
La TV a LED o cmq l'immagine in HD è un vero passo in avanti per la tecnologia, ma non il 3d...
Mi spiego: mi piace vedere un film nel modo + pulito possibile e il 3d un po' me la sporca l'immagine e mi distrae, non riesco a gustare appieno la fotgrafia se la mia attenzione segue i piani/livelli di profondità.
Ho visto tutti i film in 3d fino ad oggi e a parte forse avatar... beh potev risparmiare quei soldi spesi in +
Tutto questo ovviamente IMHO

extremelover
28-04-2010, 15:46
Ora come ora questo mi sembra il metodo più sensato ma credo che ci vorrà ancora parecchio tempo perchè dia risultati soddisfacenti; il problema del "3D" è che non è affatto 3D ma solo un illusione ottica data da immagini 2D; inoltre non ha neanche molto senso che venga in fuori perchè così le immagini che escono sembrano ancora più finte di quello che sono visto che mancano gli effetti di illuminazione e luce dell'ambiente esterno; avrebbe senso se andassero indentro verso l'ambiente di scena così si potrebbero aggiungere maggiori effetti rendendo più credibile l'immagine; poi bisogna smettere di chiamarlo "3D", il suo nome è stereoscopia, il 3D è quello dei videogiochi, delle animazioni in computer grafica!


Il 3D (o stereoscopia) non è 3D ma un illusione? Sono 2 immagini 2D? Credo che i tuoi occhi funzionino allo stesso modo. Aggiungo che gli effetti di illuminazione ci sono per forza di cosa se il film è girato con la doppia cinepresa.

Mi sa che l'articolo non è proprio preciso...
se è stereoscopico le immagini sparate dal monitor sono 2 e non di più...
Nella news si parla di riuscire a vedere dietro i palazzi come se da ognuno dei 9 angoli si vedesse un'immagine diversa.
In realtà per questo tipo di schermi da ognuno dei 9 angoli di visione si riescono a vedere correttamente le due immagini stereoscopiche con gli occhi corretti: il casino c'è quando ci si sposta di poco da uno di questi angoli di visione... onestamente preferisco avere gli occhialini ma poter muovere liberamente la testa!

Quoto. Mi sa che hai colto il punto.

JackZR
28-04-2010, 15:57
Il 3D (o stereoscopia) non è 3D ma un illusione? Sono 2 immagini 2D? Credo che i tuoi occhi funzionino allo stesso modo. Aggiungo che gli effetti di illuminazione ci sono per forza di cosa se il film è girato con la doppia cinepresa.
Gli occhi funzionano in maniera assai più sofisticata, la tridimensionalità non è data solo dal rapporto delle dimensioni delle immagini ma anche da luci ed ombre, le immagini che escono dai video non subiscono gli effetti di luce ed ombra relativi alla zona di visione ma solo alla scena all'interno del film quindi quando escono risultano finte, estranee all'ambiente visivo.

Bluknigth
28-04-2010, 16:33
Io faccio una considerazione di questo tipo:
Sicuramente tra il 3d con gli occhialini e questo scelgo questo di sicuro.

Certo oggi è acerbo, però dal 3ds con gli schermini da 4" annunciato qualche tempo fa siamo già ai 21".

Qualche anno e aumenteranno i pollici e gli angoli di visione (direi facciamo 200 e siamo a posto...).

A mio parere del 3D attuale questa sarà la soluzione che prenderà piede. Io di sicuro gli occhialini non li metto!!

Aspettando l'olografico come detto da qualcuno. Poi ti toccherà rinunciare a una stanza per vedere un film, ma almeno sarà 3D puro.... (sto scherzando )

avvelenato
28-04-2010, 17:35
maronna che cinema ogni notizia sul 3d sta diventando.
Dovremmo proporre alla redazione di creare una nuova sezione del sito, Luddist Hardware, così tutti i lamentoni che rivogliono indietro il cassone degli anni 50 in bianco e nero e la radio con l'occhio magico potranno ivi recarsi e scambiarsi recensioni da vecchi che vivono nel passato quali sono!

detto questo:
non credo sia una questione di "farceli stae", è che con una certa distanza tra i due ipotetici schermi riesci a simulare meglio la profondità dell'immagine per ingannare l'occhio... almeno credo!

credi male, la tecnologia a barriera di parallasse utilizza uno schermo "schermato" da una barriera. Dire che sono due schermi, seppur etimologicamente corretto (il secondo schermo "scherma"), crea solo confusione.

Quello che tu ritieni essere il secondo schermo non è altro che una barriera di linee opache verticali, dimensionate e posizionate in modo che a vederle da una certa posizione mettano in ombra determinate colonne dello schermo. Ragionando sulla posizione in cui canonicamente dovrebbe trovarsi la testa del potenziale fruitore, che possibilmente non deve avere particolari anomalie lombrosiane nella distanza tra un occhio e l'altro, è possibile che ad un occhio siano in ombra le colonne pari e all'altro le dispari. Istruendo la scheda video a proporre immagini a schermo coerenti con questo modello di visione si ottiene la stereoscopia.

Se poi la barriera di parallasse è realizzata con tecnologia LCD, è possibile disattivarla a piacimento, realizzando delle linee verticali che come i segmenti di un orologio digitale si accendono o spengono alla bisogna. In questo modo è realizzabile un display che a piena risoluzione nativa è in 2d, e a risoluzione orizzontale dimezzata è in 3d.

Housello
28-04-2010, 18:22
Aspettando l'olografico come detto da qualcuno. Poi ti toccherà rinunciare a una stanza per vedere un film, ma almeno sarà 3D puro.... (sto scherzando )


non servirebbe rinunciare alla stanza, per gli oggetti lontani andrebbero bene proiezioni 2d, dato che la percezione di profondità è più accentuata su quelli vicini, e resto dell'idea che solo quello sarebbe "5.1" del video, attraverso cui gli occhi percepirebbero la profondità in modo naturale, in base alla dilatazione del cristallino e all'angolo di "incrocio" (scusa il termine supertecnico), il 3d di adesso lo paragonerei ai falsi impianti surround con 2 casse per intenderci, che offrono sì un effetto di profondità discreto, ma una qualità del suono infima.

JackZR
28-04-2010, 18:38
Più che l'olografico a me piacerebbe un sistema Full-Immersion, prendete una stanza riducetela ad una sfera (o a un cilindro se preferite) con pareti come superficie di proiezione, proiettori all'esterno e dove vi girate vi girate c'è il film, se poi volete aggiungerci la stereoscopia...

Gnaffer
28-04-2010, 19:28
Non capisco tutto questo accanimento contro il 3D.. tutti quelli che dicono che è inutile che qui che lì che la nausea che per il mal di testa ci pensa già il lavoro etc etc etc bla bla bla... ma calmatevi ragazzi! c'è a chi piace e a chi non piace. A me piace, non fa venire la neusea ne mal di testa ne niente! Mi piace l'idea di trovare un 3D senza bisogno di occhialini e anche se sono tecnologie molto restrittive (non puoi muoverti di 1 cm sennò perdè l'effetto) accetto questi tentativi. Non vi stanno inculcando che se non comprate queste cose siete stupidi, deficienti e ritardati! se vi piace e lo volete lo comprate, se non vi piace non lo comprate. Punto. Lo trovate inutile? anch'io trovo inutile uscire per forza di cose il sabato sera però non critico chi lo fa. E' una scelta e morta lì. Se lui si trova bene.. bene! contento lui contenti tutti!

Personalmente trovo il 3D la normale evoluzione delle cose. Dal bianco e nero al colore, dal VHS al Dvd, dai tubi catodici agli ultrapiatti, dal 2.0 al 7.1, dal 2D al 3D. Che problema c'è? Allora perchè non trovate inutile l'evoluzione delle Ferrari? quelle a ogni modello nuovo "wow guarda che figo!!" "p*****a che spettacolo"! tanto solo 1000 persone su 57000000 posso permettersela però quella non la criticate e non la trovate inutile vero? Si criticano i consumi delle Hummer ma non si criticano i consumi dell X5 e dei Q7.. chissà perchè :) siamo agli esacore ma la maggior parte dei programmi non supporta il multicore.. però quello non è inutile vero? certo.. come le Ferrari e l'X5 sono belli e fighi :) Ora venite a dirmi che non c'entra un'emerito c*** con il 3D e avete ragione! quello che voglio far notare è come la gente (o la massa a dir si voglia) ragioni. Non critico ne punto il dito su nessuno sia chiaro. Solo un piccolo paragone che sotto sotto non è così sbagliato.

Se non vi piace la cosa non vuol dire che sia inutile! C'è gente che invece la apprezza. Diamo a cesare ciò che è di cesare.

Mr.Pixel
28-04-2010, 20:59
La tecnologia è l'applicazione pratica di un principio scientifico. Nel nome non è intesa nessuna valutazione implicita di beneficio nella soddisfazione del bisogno reale o indotto. La bomba atomica non ha soddisfatto nessun bisogno dei giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, ma indubbiamente è esempio di tecnologia sofisticata.
Personalmente ritengo errata questa affermazione, dato che la tecnologia nasce come bisogno implicito di ogni uomo per rendere facili o automatici tutti quei processi meccanici o facilmente traducibili per poi essere eseguiti da una macchina o da una parte elettronica. Dove sta la tecnologia in una bomba? E a cosa serve la tecnologia in una bomba? Dici bene se la bomba è applicazione pratica di un principio scentifico... ma che sia tecnologia ne dubito...
Un bisturi taglia meravigliosamente di fino, però io pranzo con un coltello (seghettato) molto più grande e il mio macellaio ha una mannaia che levati. Tonto il macellaio?
Semmai in ambito domestico ognuno valuterà se la propria percezione di qualità della vita sarà maggiore grazie allo schermo 40" Full HD e video Blue Ray o se investire il denaro equivalente in altro. Un'impresa valuterà se uno strumento di maggior precisione aggiunge un beneficio al proprio business che consenta un ritorno dell'investimento. Scusa se semplifico tanto, ma credo che ci si capisca. L'esempio che hai fatto calza a pennello, difatti:
il chirurgo ha bisogno di un coltello piccolo e molto affilato per poter tagliare, cosa inutile per un normale consumatore e per un macellaio che deve tagliare prima i pezzi grossi per poi passarli con l' affettatrice...
Mi spieghi a che mi serve usare un coltello da macellaio per fare pezzi piccoli? e anche come faccio a tagliare la carne con un bisturi? (righerei anche il piatto) Quindi pienamente d'accordo con te, a patto che si soddisfino le reali esigenze, non i"grassi che colano" :)
Che ne pensi?

avvelenato
28-04-2010, 23:41
quindi la tua tesi è che la bomba non sia un oggetto tecnologico?

mi sembra una forzatura evidente della lingua italiana.

rockroll
29-04-2010, 01:24
Tutti a dire la loro, alcuni con fondamento altri per partito preso..., ma nessuno a dire dove sono i limiti di questa tecnologia stereoscopica finchè non si arriva alla composizione "in solido" dell'oggetto con processi olografici o quant'altro si vorrà inventare per ricreare una vera rappresentazione 3D (si, rappresentazione, scena ricreata, non immagine!
Allora, la sensazione di profondità e sopratutto di realismo della scena che osserviamo dal vivo è dovuta solo in piccola parte all'effetto stereoscopico, l'unica cosa che questi accrocchi per bimbi viziati riescono tra mille difficoltà a simulare.
La sensazione di profondità e di partecipazione "live" alla scena (alla scena, non all'immagine) è dovuta sopratutto alla fusione nel nostro cervello delle informazioni di incrocio di puntamento oculare e di curvatura del cristallino per messa a fuoco, relativa al punto della scena DA NOI osservato e suoi dintorni, sotto l'angolo DA NOI scelto per visionare la scena, e dal variare di questa sensazioni oltre che dell'immagine visiva allo spostarsi del punto e dell'angolo di NOSTRA osservazione, senza essere abbligati all'angolo i visione, alla posizione di ripresa e sopratutto al puntamento focale della parte di scena che il regista ovvero l'operatore di ripresa ha scelto ed imposto per noi...
La mancanza di questi fattori, unitamente alla mancata interazione luminosa con l'ambiente fisico nel quale ci troviamo, genera quella sensazione di falsità ed astraneità alla scena proposta, che alla fine si traduce in fenomi di malessere più o meno accentuati a causa dello sforzo che il nostro cervello deve compiere per elaborare, far quadrare e quindi tentare di interpretare informazioni e sensazioni poco o nulla riconducibili alla realtà e spesso addirittura incongruenti tra loro!

Non sono certo contro il progresso, anzi, ma che sia PROGRESSO, non accrocchio immaturo raffazzonato per intenti commerciali e proposto a cifre assurde...
Ciò premesso, auguro Buona Visione a tutti gli appassionati di "novità che fanno figo" studiate per spillar loro quattrini a cifre non giustificate dal valore effettivo del prodotto.

sintopatataelettronica
29-04-2010, 02:04
Non capisco tutto questo accanimento contro il 3D..

[cut]

Se non vi piace la cosa non vuol dire che sia inutile! C'è gente che invece la apprezza. Diamo a cesare ciò che è di cesare.

Eheh.. la cosa buffa è che spesso tutta questa gente che dice che il 3d non è vera innovazione poi si esalta per i cellulari che c'hanno più megapixels e altre sboronate del genere..

:D

sintopatataelettronica
29-04-2010, 02:23
Tutti a dire la loro, alcuni con fondamento altri per partito preso..., ma nessuno a dire dove sono i limiti di questa tecnologia stereoscopica finchè non si arriva alla composizione "in solido" dell'oggetto con processi olografici o quant'altro si vorrà inventare per ricreare una vera rappresentazione 3D (si, rappresentazione, scena ricreata, non immagine!
Allora, la sensazione di profondità e sopratutto di realismo della scena che osserviamo dal vivo è dovuta solo in piccola parte all'effetto stereoscopico, l'unica cosa che questi accrocchi per bimbi viziati riescono tra mille difficoltà a simulare.
La sensazione di profondità e di partecipazione "live" alla scena (alla scena, non all'immagine) è dovuta sopratutto alla fusione nel nostro cervello delle informazioni di incrocio di puntamento oculare e di curvatura del cristallino per messa a fuoco, relativa al punto della scena DA NOI osservato e suoi dintorni, sotto l'angolo DA NOI scelto per visionare la scena, e dal variare di questa sensazioni oltre che dell'immagine visiva allo spostarsi del punto e dell'angolo di NOSTRA osservazione, senza essere abbligati all'angolo i visione, alla posizione di ripresa e sopratutto al puntamento focale della parte di scena che il regista ovvero l'operatore di ripresa ha scelto ed imposto per noi...
La mancanza di questi fattori, unitamente alla mancata interazione luminosa con l'ambiente fisico nel quale ci troviamo, genera quella sensazione di falsità ed astraneità alla scena proposta, che alla fine si traduce in fenomi di malessere più o meno accentuati a causa dello sforzo che il nostro cervello deve compiere per elaborare, far quadrare e quindi tentare di interpretare informazioni e sensazioni poco o nulla riconducibili alla realtà e spesso addirittura incongruenti tra loro!

Non sono certo contro il progresso, anzi, ma che sia PROGRESSO, non accrocchio immaturo raffazzonato per intenti commerciali e proposto a cifre assurde...
Ciò premesso, auguro Buona Visione a tutti gli appassionati di "novità che fanno figo" studiate per spillar loro quattrini a cifre non giustificate dal valore effettivo del prodotto.

E' un discorso un pò così, quello che fai: allora nemmeno nei videogiochi abbiamo ancora il fotorealismo, se confrontati con la realtà persino i giochi 3d di ultima generazione sembrano delle pallide imitazioni..
E allora che diciamo ? "No.. no, quella di "Mass Effect 2" non è una tecnologia così innovativa rispetto a space invaders o asteroids, ci vogliono rifilare queste finte imitazioni del mondo reale ma il fotorealismo è altra cosa.. non è progresso. E' solo per spillar quattrini a cifre non giustificate dal valore effettivo del prodotto" ?

Cioè, nulla è perfetto o definitivo.. il PROGRESSO è appunto questo: che si progredisce gradualmente , che si migliora ciò che già c'è, che ci si avvicina a una perfezione che forse non sarà raggiunta mai.. ma intanto passare dal muto al sonoro (e poi da mono a stereo e da stereo a surround) o da bianco nero e colore (e oggi da 2d a 3d) son dei passi verso una migliore fruizione di quella che nella sostanza rimane sempre la stessa cosa.. ma chi ha oggi in casa una tv bianco e nero senza sonoro ?

Poi ci son persone a cui dello sviluppo di una tecnologia può non fregare niente (tipo: quanti hanno a casa un kit 5.1 o 7.1 ?).. ma dire che la fruizione di contenuti stereoscopici, seppur con tutti i limiti attuali, è IN ASSOLUTO una cosa inutile significa veramente essere prevenuti.

sintopatataelettronica
29-04-2010, 02:26
Per la redazione: e comunque.. alla notizia di un display autostereoscopico ci abbinate l'icona di un paio di occhialini 3d ????

Anaglifici per giunta!!!!

:D :D :D

faustoASD
29-04-2010, 09:27
quoto, basta con sto 3d ; non se ne può più ;
ma ce n'è davvero bisogno?

Bisogno c'è solo di mangiare, bere e respirare cosa significa.... é cmq una tecnologia nuova che a me sinceeramente piace e che stanno sperimentando per arrivare a mettere sul mercato cose moooolto più interessanti tipo gli ologrammi 3d....
Quello che non si deve fare è cadere nelle millemila tentazioni che tendono le grandi aziende e comprare qualsiasi cosa che sembra bello tipo l'iPad della famigerata apple che fa di inutiltà moda e fashion e tutti lo comprano...

AceGranger
29-04-2010, 09:47
Tutti a dire la loro, alcuni con fondamento altri per partito preso..., ma nessuno a dire dove sono i limiti di questa tecnologia stereoscopica finchè non si arriva alla composizione "in solido" dell'oggetto con processi olografici o quant'altro si vorrà inventare per ricreare una vera rappresentazione 3D (si, rappresentazione, scena ricreata, non immagine!
Allora, la sensazione di profondità e sopratutto di realismo della scena che osserviamo dal vivo è dovuta solo in piccola parte all'effetto stereoscopico, l'unica cosa che questi accrocchi per bimbi viziati riescono tra mille difficoltà a simulare.
La sensazione di profondità e di partecipazione "live" alla scena (alla scena, non all'immagine) è dovuta sopratutto alla fusione nel nostro cervello delle informazioni di incrocio di puntamento oculare e di curvatura del cristallino per messa a fuoco, relativa al punto della scena DA NOI osservato e suoi dintorni, sotto l'angolo DA NOI scelto per visionare la scena, e dal variare di questa sensazioni oltre che dell'immagine visiva allo spostarsi del punto e dell'angolo di NOSTRA osservazione, senza essere abbligati all'angolo i visione, alla posizione di ripresa e sopratutto al puntamento focale della parte di scena che il regista ovvero l'operatore di ripresa ha scelto ed imposto per noi...
La mancanza di questi fattori, unitamente alla mancata interazione luminosa con l'ambiente fisico nel quale ci troviamo, genera quella sensazione di falsità ed astraneità alla scena proposta, che alla fine si traduce in fenomi di malessere più o meno accentuati a causa dello sforzo che il nostro cervello deve compiere per elaborare, far quadrare e quindi tentare di interpretare informazioni e sensazioni poco o nulla riconducibili alla realtà e spesso addirittura incongruenti tra loro!

Non sono certo contro il progresso, anzi, ma che sia PROGRESSO, non accrocchio immaturo raffazzonato per intenti commerciali e proposto a cifre assurde...
Ciò premesso, auguro Buona Visione a tutti gli appassionati di "novità che fanno figo" studiate per spillar loro quattrini a cifre non giustificate dal valore effettivo del prodotto.

sara per questo che le telecamere per girare nativamente in 3D hanno 2 obiettivi nella stassa posizione degli occhi, per riprendere le 2 immagini che vedrebbero appunto i tuoi occhi, e che quindi lavorando assieme mettono a fuoco l'oggetto proprio come avviene nella realta;

al massimo il "finto" 3D lo hai nelle conversioni, ma nei film/documentari/mondiali di calcio girati nativamente in 3D hai veramente 2 immagini e il /i soggetti messi a fuoco correttamente

Matrigalish
29-04-2010, 11:06
Ahahaha ti quoto in pieno ace granger!!! Tutti a dire a me sto 3d non mi convince.. a me il 3d non piace.. non c'è bisogno del 3d.. a me fa stare male.. Ma chi vi obbliga a comprare qualcosa... Nessuno! I commenti devono essere costruttivi non distruttivi.. Io per esempio.. e non per andare controcorrente, innanzitutto ho la fortuna di non stare male con gli occhialini o senza e con qualunque tecnologia 3d, ed è da quand'ero piccolo che la tecnologia 3d mi affascina, emoziona ed esalta le mie sensazioni! Non vedevo l'ora arrivasse ed a 38 anni finalmente si è mosso qualcosa.. Cinema casalingo e videogiochi in 3d saranno per me un sogno che si realizzerà dopo 25 anni!!! Ovviamente questo x me..lo capisco.. Per chi guarda il telegiornale o le iene e non ha SKY HD e non videogioca e non guarda di solito BLURAY può proprio non fregarliene un emerito del 3d.. Mi hai fatto sorridere AceGranger.. Perchè io sono ANNI che guardo tutto su un 40", con 5.1 in FullHD ahahahahah... Ciao a tutti!

PacMaxOne
02-05-2010, 07:15
Ciao a tutti vi seguo da molto tempo, ma non ho mai partecipato attivamente ai commenti, a volte per mancanza di conoscenza e informazione, altre per evitare di essere portato in un vortice senza fine come ad esempio questo post, anche perchè qui appena si sbaglia non si viene perdonati, ti aggrediscono senza pietà hahahahaha

Cmq complimenti a tutti, iniziando ovviamente dalla redazione di "Hardware Upgrade" e anche a moltissimi di voi che con la loro cultura, aiutano molti lettori a capire e scoprire novità e nuove tecnologie...devo proprio ammetterlo, alcuni di voi sono grandiosi, non elenco nomi perchè avendo una memoria molto labile, non vorrei dimenticarne qualcuno :)

Detto questo vorrei dare il mio contributo dando informazioni testate personalmente:
Un giorno con amici, siamo capitati in un casinò e li avevano delle macchinette incredibili, alcune di queste sembravano solo loro una parte di Las Vegas :D tutte collegate fra loro e sopra in alto un monitor con il montepremi e poi dei filmati e dei game integrati legati alle macchinette. Bene questi monitor erano proprio come questo rappresentato qui sopra, o meglio (siccome questo è un nuovo progetto perciò impossibile che sia già in giro) l'immagine era molto simile ad essa ovvero stereoscopica, devo ammettere che era molto interessante, nonostante mi spostassi, l'effetto 3D era abbastanza uniforme e anche la struttura non si deformava nella visione da diversi angoli, il difetto però lo aveva nel guardarlo per più di qualche minuto (non solo per me, ma anche per altri clienti), infatti quando si distoglieva lo sguardo ci volevano diversi secondi prima di rimettere a fuoco la visione circostante e questo causava diciamo uno "svarione".
Avendo provato anche quella dei cinema, sono del parere che sia ancora molto più bello e indubbiamente di qualità migliore.

Per rispondere a chi chiedeva l'ologramma, sappiate che negli anni 80' cera un bellissimo giochino nelle sale giochi di Rimini di Star Wars che era proprio realizzato con un ologramma (ovviamente povero con un solo proiettore e 2 specchi per un'immagine di circa 25 cm di altezza e 10 di profondità), non ebbe molto successo nonostante fosse incredibile perchè molti che vi giocavano, spesso dovevano correre in bagno a vomitare :D , infatti non se ne videro più di questi giochi. Però da qualche anno a questa parte in alcuni telegiornali americani, usano immagini olografiche (e non cose piccole, ma proprio il giornalista intero) per fare servizi giornalistici, perciò non siamo molto lontani. Sicuramente sono tecnologie che esistono già e da molto tempo come tutte d'altronde, ma ovviamente per guadagnare devono sfruttare l'ingenuità della gente e perciò farci fare piccoli gradini per volta, ad esempio sono sicurissimo che ci siano già i processori per pc desktop a 20 core e probabilmente a 18/20 nm, ma se facessero un salto così ampio, dopo nel resto degli anni che non producono nulla di nuovo, come farebbero a guadagnare soldi per mantenersi e per sviluppare altro ?!
Perciò adesso siamo a 6, poi passeranno a 12 e così via, lo stesso per ogni prodotto tecnologico, vedi i televisori e monitor, cellulari e fotografia ecc...

Per spezzare una lancia a chi è contro al 3D o stereoscopico, credo che il loro rinnego si basi sul fatto che questa tecnologia stà prendendo piede un po troppo velocemente nel mercato domestico soprattutto se i risultati finali non sono del tutto soddisfacenti, perciò la paura è che le multi nazionali del settore vogliano ampliare questa tecnologia a tutti i costi quasi a obbligare un futuro passaggio ad esso, mentre nell'audio 2.0/5.1 o fra VHS e FullHD e altri esempi che avete portato abbiamo la possibilità di scegliere, nel formato 3D "futuro" non credo che spenderanno il doppio di soldi per fare programmi sia in 3D che per 2D, se la tecnologia sarà avanti tutti si dovranno adeguare, perciò in questo caso si sarà obbligati al cambiamento.

Per finire vorrei (scherzosamente) commentare questa frase:

Commento # 23 di: II ARROWS pubblicato il 28 Aprile 2010, 12:50

spazzolone, cavati un occhio visto che il 3D è inutile.
Poi ne riparliamo.

Io sapevo che anche con un occhio solo si ha perfettamente la percezione della profondità, oppure se chiudi un occhio tu vedi in 2D, anzi ti dirò che molti anni fa leggendo un articolo medico proprio su alcune malattie visive, chi da molti anni è obbligato a vedere solo con un occhio (per appunto malattie o incidenti), ha una percezione addirittura migliore (per la legge di compensazione dei sensi) di chi ha 2 occhi perchè spiegavano che a volte (la faccio breve) le immagini percepite da entrambi gli occhi e analizzate dal cervello, non combaciavano e si avevano degli errori di valutazione. Hei, mi raccomando... non dico mica che è meglio avere un occhio solo ok ? :)
Con questo credo che come mio primo intervento possa bastare ihihih scusate il mio dilungarmi prometto che sarò più breve nei prossimi :D
Ciao a tutti e ancora complimenti.