PDA

View Full Version : Nervosismo per confronto perso tra d40 e d90


natalia85
28-04-2010, 10:36
Ciao a tutti, ieri ero al palazzetto e facevo delle foto anche abbastanza da lontano e sapendo della poca luminosità del mio 18-105 accettavo tranquillamente il risultato fino a quando.....
arriva un fotografo non professionale ma comunque molto più esperto di me che mi chiede se gli facevo provare il mio obbiettivo sulla sua d40; a quel punto lui dalla mia stessa posizione inquadrando lo stesso soggetto riesce a fare delle foto (almeno così apparivano sul suo display) molto ma molto più nitide delle mie.... Erano bellissime!!!
Io comincio ad innervosirmi :-) e gli chiedo di provare a farle anche con la mia, lui felicissimo di provare la mia d90 e di belle non ne viene neanche una.....
Percheeeeeee?
Abbiamo provato ad abbassare gli iso il più possibile e con iso 800 e 1/400 venivano abbastanza decenti ma non come quelle della d40...
Io le faccio sempre in M ma il wb lo lascio in automatico.. C'è qualche altro parametro che dovrei impostare per non farmi battere da una d40??:help: :help:
Buona giornata a tutti, Natalia

lo_straniero
28-04-2010, 10:38
Ciao a tutti, ieri ero al palazzetto e facevo delle foto anche abbastanza da lontano e sapendo della poca luminosità del mio 18-105 accettavo tranquillamente il risultato fino a quando.....
arriva un fotografo non professionale ma comunque molto più esperto di me che mi chiede se gli facevo provare il mio obbiettivo sulla sua d40; a quel punto lui dalla mia stessa posizione inquadrando lo stesso soggetto riesce a fare delle foto (almeno così apparivano sul suo display) molto ma molto più nitide delle mie.... Erano bellissime!!!
Io comincio ad innervosirmi :-) e gli chiedo provare a farle anche con la mia, lui felicissimo di provare la mia d90 e di belle non ne viene neanche una.....
Percheeeeeee?
Abbiamo provato ad abbassare gli iso il più possibile e con iso 800 e 1/400 venivano abbastanza decenti masi come quelle della d40...
Io le faccio sempre in M ma il wb lo lascio in automatico.. C'è qualche altro parametro che dovrei impostare per non farmi battere da una d40??:help: :help:
Buona giornata a tutti, Natalia

passa a canon :D

i risultati si vedono al pc...con relativo crop e non su schermini da 2" o 3"

;)

Ps: sei sicura che hai usato le stesse impostazioni come nella 40d...cioe in manuale quindi stessa esposizione stesso diaframma e ovviamente gli iso?
poi ovviamente per un risultato ancora preciso va usato il 3piede ...perche magari basta un leggero micro movimento che comporta il risultato della foto :)

Cippermerlo HJS
28-04-2010, 11:15
passa a canon :D
non quoto :O

i risultati si vedono al pc...con relativo crop e non su schermini da 2" o 3"

;)

quoto

prova a confrontarle su schermo prima di dire che vengono meglio o peggio

perchè dici che non erano belle?
se a livello di colori (come sospetto) può essere il profilo colori diverso
se a livello di nitidezza, può essere sempre il profilo colori e lo sharpening applicato di conseguenza

Smoke99
28-04-2010, 11:16
Guarda che parla della d40 della nikon e non della canon40d altrimenti come poteva montare il 18-105 nikon?

lo_straniero
28-04-2010, 11:21
Guarda che parla della d40 della nikon e non della canon40d altrimenti come poteva montare il 18-105 nikon?

era una battuta :rolleyes:

Smoke99
28-04-2010, 11:25
Sorry, pensavo avessi capito 40d :D :D

lo_straniero
28-04-2010, 11:26
Sorry, pensavo avessi capito 40d :D :D

:p non sono cosi tonto fino a questo punto ihhihihi :mc:

natalia85
28-04-2010, 11:56
Parlo di nitidezza, i colori erano simili.... Sullo schermo non avrò modo di confrontarle... Mentre le differenze delle due foto si notavano nel momentobin cui si andava a zoommare, nella sua NIKON ;-) d40 anche la palla risultava nitida e perfettamente messa a fuoco nella mia d90 risultata messa a fuoco normale ma soprattutto troppo sgranata.... Il profilo colori e sharpering come dovrei settarli?
Grazie mille per le vostre risposte....

Ps: io ho provato anche a togliere il filtro e a pulirlo con il panno apposito, ma niente da fare....

lo_straniero
28-04-2010, 12:00
Parlo di nitidezza, i colori erano simili.... Sullo schermo non avrò modo di confrontarle... Mentre le differenze delle due foto si notavano nel momentobin cui si andava a zoommare, nella sua NIKON ;-) d40 anche la palla risultava nitida e perfettamente messa a fuoco nella mia d90 risultata messa a fuoco normale ma soprattutto troppo sgranata.... Il profilo colori e sharpering come dovrei settarli?
Grazie mille per le vostre risposte....

Ps: io ho provato anche a togliere il filtro e a pulirlo con il panno apposito, ma niente da fare....

come ti dissi gia...per un confronto preciso..vanno messe tutte 2 su 3piede
in manuale con le stesse esposizioni diaframma e iso...possibilmente con scatto ritardato :) e poi ci si puo fare un confronto con i relativi crop a pc...eccc

Cippermerlo HJS
28-04-2010, 12:34
Parlo di nitidezza, i colori erano simili.... Sullo schermo non avrò modo di confrontarle... Mentre le differenze delle due foto si notavano nel momentobin cui si andava a zoommare, nella sua NIKON ;-) d40 anche la palla risultava nitida e perfettamente messa a fuoco nella mia d90 risultata messa a fuoco normale ma soprattutto troppo sgranata.... Il profilo colori e sharpering come dovrei settarli?
Grazie mille per le vostre risposte....

attenta che la D90 ha il doppio di risoluzione della D40, per cui quando vai a zoomare al massimo sembra sia più sgranata, ma solo perchè ha una risoluzione maggiore

dovresti confrontare allo stesso crop (i.e. stesse dimensioni degli oggetti) per fare un confronto serio

lo sharpening è una delle opzioni del "picture control" (che io traduco in profilo colori, anche se sospetto erroneamente... e ora non ho la D90 sottomano per poter controllare)
le altre sono saturazione, luminosità, contrasto e "hue" (manco qua so la traduzione, per me esiste solo l'inglese in elettronica :D)

più è alto più i dettagli saranno marcati (ma anche quelli non voluti, per esempio con lo sharpening alto nei ritratti la pelle viene molto sgranata)

se scatti in raw te ne puoi fregare altamente e sistemare dopo in PP :D

street
28-04-2010, 14:02
non è che la d90 era in raw e la d40 in jpeg? in canon ho avuto l' impressione che solo la 7D legge il raw "vero", mentre le precedenti leggono solo l' anteprima embedded del raw, col risultato che la 7D ti permette di zoommare sulla foto e vedere effettivamente se è ok, la 30D ad esempio invece ti permette una stima, in raw: se vai vicino al 100% vedrai più sgranato di quanto effettivamente lo sia.

Cippermerlo HJS
28-04-2010, 14:39
non è che la d90 era in raw e la d40 in jpeg? in canon ho avuto l' impressione che solo la 7D legge il raw "vero", mentre le precedenti leggono solo l' anteprima embedded del raw

no, la d90 ti fa vedere il jpg embedded, che ha il WB e il PC selezionati
anche perchè il raw non è un formato immagine, va comunque convertito per essere visualizzato

street
28-04-2010, 14:46
no, la d90 ti fa vedere il jpg embedded, che ha il WB e il PC selezionati
anche perchè il raw non è un formato immagine, va comunque convertito per essere visualizzato

appunto: la 7D SEMBRA fare la conversione on-the-fly mentre riguardi l' immagine. ingrandisci -> per un attimo è "sfocata -> diventa nitida.
la 30D invece resta uguale (quindi è sicuramente solo l' embedded). Si nota, tra le due, anche la differente velocità nel far vedere le foto. Solo se ti abitui alla 7, perchè di suo la 30 per me è veloce.

per questo chiedevo: magari a video lei usava la d90 in raw (quindi se ingrandisci resta comunque un pò sfocata) e l' altro la d40 in jpeg, di qua la differenza nello schermo posteriore

sergio_s
28-04-2010, 14:59
... un fotografo non professionale ma comunque molto più esperto di me che mi chiede se gli facevo provare il mio obbiettivo sulla sua d40...

Te lo dico senza offesa e con umiltà:
Escludendo crop 100% e cose varie...il motivo non potrebbe essere semplicemente quello che ti ho evidenziato?

WildBoar
28-04-2010, 15:24
guarda che il monitor della d90 è molto più definito di quello della d40, può essere che su questo vedi dei difetti che la risoluzione minore sullo schermo della nikon più piccolina non ti faceva vedereì, il confronto semmai fa fatto su uno stesso schermo di un pc o dopo la stampa.;)

io sulla d80 (il cui monitor è parente di quello sulla d40) tantissime foto le vedevo ottime e poi a pc erano sfocate o con micromosso, ora con la d90 mi succere mooolto meno, ovviamente non sono le foto della d80 ad essere migliori :)

comunque tranquilla la tua d90 è migliore in tutto alla d40 devi solo impararti ad usala al meglio ;) (che tipo di AF avevi selezionato ad esempio, e che tipo di esposizione? quanto iso? ecc..)

Simomk2
28-04-2010, 15:30
guarda che il monitor della d90 è molto più definito di quello della d40

Infatti!! Se hai il contatto di quella persona gli dovresti chiedere di mandarti una foto fatta col tuo 18-105 e confrontarle a PC...
Oppure avresti anche potuto fare scambio delle schede di memoria e riconfrontare sui entrambe le macchine

Comunque controlla anche i profili colore, magari il tipo con la D40 aveva qualche impostazione tipo "più satura" che, ad una prima impressione, poteva confonderti!

natalia85
28-04-2010, 18:41
Purtroppo non ho con me il manuale... Dove sono nel menù le regolazioni del colore?... Non riesco a trovarlo e tra poco riandrò al palazzetto a fare ulteriori prove...
Rispondo ad alcuni di voi dicendo che sto usando come tempo di esposizione 1/400 e iso 800 e alle volte anche 640... Af-a e punto af-singolo, wb in automatico....
Buona serata a tutti e grazie infinite per il vostro preziosissimo aiuto....

djdiegom
28-04-2010, 19:12
Purtroppo non ho con me il manuale... Dove sono nel menù le regolazioni del colore?... Non riesco a trovarlo e tra poco riandrò al palazzetto a fare ulteriori prove...
Rispondo ad alcuni di voi dicendo che sto usando come tempo di esposizione 1/400 e iso 800 e alle volte anche 640... Af-a e punto af-singolo, wb in automatico....
Buona serata a tutti e grazie infinite per il vostro preziosissimo aiuto....

Devi andare nel Menu, scorrere alla seconda voce della tendina verticale all'estrema sinistra ed entrare nella prima voce "Picture Control" o "Controllo Immagine" e da lì scegli uno dei profili pre-impostati e lo modifichi.
Occhio a non esagerare col colore perchè poi diventa fosforescente, ed anche per la nitidezza non eccedere perchè poi si creano artefatti, presumibilmente oltre il livello 5; tutti questi parametri sono comunque rimuovibili o..."aggiungibili" :D anche da Capture...in pratica anche se sono attivi non vanno ad intaccare inesorabilmente la foto.

Se nel palazzetto hai forti differenze di luce, chessò...se gli spalti dove ti trovi sono abbastanza bui mentre il campo è ben illuminato (come parrebbe dai tuoi parametri ISO800 e 1/400), puoi provare a disattivare il Matrix e provare ad esporre sul punto di AF che sceglierai (ghiera posteriore+il pulsantino sotto a sinistra di quello di scatto). Comunque, a meno di non voler fare una panoramica del palazzatto, in genere penso che stringerai sul campo (illuminato uniformemente) quindi probabilmente questo consiglio non ti servirà.

Donagh
28-04-2010, 19:15
Purtroppo non ho con me il manuale... Dove sono nel menù le regolazioni del colore?... Non riesco a trovarlo e tra poco riandrò al palazzetto a fare ulteriori prove...
Rispondo ad alcuni di voi dicendo che sto usando come tempo di esposizione 1/400 e iso 800 e alle volte anche 640... Af-a e punto af-singolo, wb in automatico....
Buona serata a tutti e grazie infinite per il vostro preziosissimo aiuto....

i confronti si fanno su monitor pc non su schermini delle macchine fotografiche
se lo conosci fatti dare le foto e poi vedi mettendole una a lato dell altra...

linux_goblin
29-04-2010, 10:12
aggiungerei anche che a volte una risoluzione più bassa aiuta ad evitare del "micro-mosso" che invece viene ben evidenziato da un'alta risoluzione

all'inizio imparare a scattare con mano ferma (trattenendo il respiro come fanno quelli che sparano) è difficile e i tempi al chiuso non sempre sono abbastanza bassi da "congelare" l'azione

fai un po' di pratica e vedrai che otterrai i risultati sperati!

questo dimostra che spesso una buona foto la fa il fotografo bravo e non la macchina fotografica bella (purtroppo perchè è più facile cambiare macchina fotografica che diventare bravi)

;)
Marco

Amsirak
29-04-2010, 10:27
Non è che lui ha chiuso di più il diaframma?

Pearl_Jam
29-04-2010, 10:30
i risultati si vedono al pc...con relativo crop e non su schermini da 2" o 3"

;)

Mi scuserai, non è mia intenzione offenderti, ma rabbrividisco dopo certe affermazioni.
I risultati si vedono in stampa ... ma nessuno che parla più di quale carta usare, a quale laboratorio affidare i propri scatti?

Riusciremo a lasciare qualche foto ai nostri figli, come hanno fatto i nostri padri (che senza HDR e con la metà di un quinto di quello che abbiamo noi oggi ci hanno fatto ritratti magnifici, e non solo in bianco e nero), o daremo loro in pasto degli hard-disk bruciati?

WildBoar
29-04-2010, 11:03
Mi scuserai, non è mia intenzione offenderti, ma rabbrividisco dopo certe affermazioni.
I risultati si vedono in stampa ... ma nessuno che parla più di quale carta usare, a quale laboratorio affidare i propri scatti?

Riusciremo a lasciare qualche foto ai nostri figli, come hanno fatto i nostri padri (che senza HDR e con la metà di un quinto di quello che abbiamo noi oggi ci hanno fatto ritratti magnifici, e non solo in bianco e nero), o daremo loro in pasto degli hard-disk bruciati?

anche io sono amante delle stampe, anche se tecnicamente ha decisamente più longevità un digitale, ma qui probabilmete andiamo OT (però volendo si potrebbe aprire una discussione e sapere cosa ne fanno gli utenti del forum delle proprio foto...).

comunque il punto toccato anche da me è che su un monitor da 2,5 pollici non riesci a vedere se effettivamente la foto è venuta bene o no, il confronto va fatto su uno stesso monitor (o su una stessa stampa) di grandezza e risoluzione adeguata. poi ha senso parlarne.

ficofico
29-04-2010, 11:07
I risultati si vedono in stampa ... ma nessuno che parla più di quale carta usare, a quale laboratorio affidare i propri scatti?

Non se ne parla più perchè non ha più senso parlarne... la migliore è la carta "pearl" di digitalpix :D