View Full Version : Pronto il DDL al fano bis.....
http://www.repubblica.it/politica/2010/04/28/news/ddl_lodo_alfano-3671580/
Giustizia, pronto ddl costituzionale
per riproporre il lodo Alfano
ROMA - Sarà un disegno di legge di rango costituzionale, ma non prevede nessuna modifica della Costituzione, il provvedimento messo a punto dal Pdl in sostituzione del Lodo Alfano. Il ddl, secondo quanto apprende l'ANSA, è di tre articoli e prevede lo scudo giudiziario per il Presidente della Repubblica, il presidente del Consiglio e i ministri. Sarà presentato ad horas e reca le firme del capogruppo Maurizio Gasparri e del vicario Gaetano Quagliariello.
Il ddl prevede che il procedimento giudiziario vada comunque avanti. Il magistrato, sempre secondo quanto si apprende, deve invece comunicare alla Camera di appartenenza (Senato o Camera) del parlamentare o del ministro l'avvio del processo. La Camera ha 90 giorni di tempo per decidere se accogliere la richiesta o disporre la sospensione del processo fino al termine del mandato. Sarà il Senato, nel caso di un ministro tecnico, la Camera di riferimento per la decisione. Dal provvedimento sono rimasti esclusi, rispetto all'originale Lodo Alfano, le figura dei presidenti di Camera e Senato per rispondere all'obiezione della Corte costituzionale secondo cui lo scudo giudiziario, a quel punto, doveva essere esteso anche ai parlamentari.
Gli'taliani lo vogliono :stordita:
http://www.repubblica.it/politica/2010/04/28/news/ddl_lodo_alfano-3671580/
Giustizia, pronto ddl costituzionale
per riproporre il lodo Alfano
ROMA - Sarà un disegno di legge di rango costituzionale, ma non prevede nessuna modifica della Costituzione, il provvedimento messo a punto dal Pdl in sostituzione del Lodo Alfano. Il ddl, secondo quanto apprende l'ANSA, è di tre articoli e prevede lo scudo giudiziario per il Presidente della Repubblica, il presidente del Consiglio e i ministri. Sarà presentato ad horas e reca le firme del capogruppo Maurizio Gasparri e del vicario Gaetano Quagliariello.
Il ddl prevede che il procedimento giudiziario vada comunque avanti. Il magistrato, sempre secondo quanto si apprende, deve invece comunicare alla Camera di appartenenza (Senato o Camera) del parlamentare o del ministro l'avvio del processo. La Camera ha 90 giorni di tempo per decidere se accogliere la richiesta o disporre la sospensione del processo fino al termine del mandato. Sarà il Senato, nel caso di un ministro tecnico, la Camera di riferimento per la decisione. Dal provvedimento sono rimasti esclusi, rispetto all'originale Lodo Alfano, le figura dei presidenti di Camera e Senato per rispondere all'obiezione della Corte costituzionale secondo cui lo scudo giudiziario, a quel punto, doveva essere esteso anche ai parlamentari.
Gli'taliani lo vogliono :stordita:Alla SNAI quanto pagano la bocciatura della Corte Costituzionale?
Crazy rider89
28-04-2010, 10:53
Alla SNAI quanto pagano la bocciatura della Corte Costituzionale?
Molto poco :asd:
Napolitano ha detto che lo vuole firmare anche se non e' un DL !
C'.a'.z'.a
BASTA!!!!
Il governo del fare i cazzi propri!!! :muro:
yorkeiser
28-04-2010, 11:46
Se mi eleggete proporrò il decreto yorkeiser tris: ognuno fa quello che vuole, aboliamo le leggi, la magistratura e cambiamo la costituzione in: "l'Italia è una anarchia fallimentare fondata sul farsi i cazzi propri."
ciccio er meglio
28-04-2010, 11:57
Se mi eleggete proporrò il decreto yorkeiser tris: ognuno fa quello che vuole, aboliamo le leggi, la magistratura e cambiamo la costituzione in: "l'Italia è una anarchia fallimentare fondata sul farsi i cazzi propri."
si ma prima devi truffare lo stato ed essere legato a qualche famiglia mafiosa sennò col caxxo che ti do il mio voto:O
"l'Italia è una anarchia fallimentare fondata sul farsi i cazzi propri."
quindi legalizzeresti una situazione di fatto.....faresti un condono.....
quindi legalizzeresti una situazione di fatto.....faresti un condono.....
:asd:
Alla SNAI quanto pagano la bocciatura della Corte Costituzionale?
E quanto pagano per le scommesse se napolitano firma o no ? :asd:
E quanto pagano per le scommesse se napolitano firma o no ? :asd:Non accettano scommesse su eventi certi, e' come se scommettessi che domani sara' giovedi', nessuno e' pirla da scommettermi contro.
Encounter
28-04-2010, 13:44
Sarà un disegno di legge di rango costituzionale, ma non prevede nessuna modifica della Costituzione
Questo mi basta, se riproposto in forma corretta perchè no?
Ringraziamo l'accanimento dei magistrati.
Steinoff
28-04-2010, 13:45
...mi si son spiattellati i maroni sul pavimento.....
:doh: :doh:
eeehhh ne avevamo proprio bisogno eh, ora si che ci sara' meno disoccupazione, piu' lavoro, meno tasse, piu' pensioni, meno analfabeti, piu' sanita'....
Steinoff
28-04-2010, 13:52
Questo mi basta, se riproposto in forma corretta perchè no?
Ringraziamo l'accanimento dei magistrati.
Maqqqquale accanimento??? quale???
Se io faccio 347 rapine, poi e' normale che mi ritrovi con 347 processi per rapina.
E' NORMALE.
berlusconi ha corrotto due volte, la Cassazione lo afferma. Corruttore prescritto. Altri reati sono stati depenalizzati, da lui mentre era al governo, come il finanziamento ai partiti o il falso in bilancio, altri sono andati in prescrizione. Ma cio' non toglie che li abbia commessi. E la politica non c'entra nulla, dato che e' sotto indagine da ben prima che fondasse insieme a dell'utri (sotto processo per mafia, mappensa) forza italia. E' sotto processo dagli anni 70, pensa.
Ma com'e' che a me i magistrati non vengono a trifolare i coglioni? Forse perche' non delinquo? Com'e' che non ho il telefono sotto intercettazione?
Ancora con st'accanimento dei magistrati??
Sveglia!!
Ecco, paragonerei queste persone alle vittime dei rapimenti con la sindrome di Stoccolma...
O, meno prosaicamente, persone in terza fase conclamata....
yorkeiser
28-04-2010, 14:13
Sono stati votati dalla gente ed è giusto che facciano quello che a loro fa più comodo l'importante dei magistrati non mettino in galera chi è al governo, anche se ci dovrebbero stare, pensate cosa direbbero in giro x il mondo.
Non so se indignarmi di più per la forma o per la sostanza.
E' un problema annoso.
skywalker77
28-04-2010, 14:14
Questo mi basta, se riproposto in forma corretta perchè no?
Ringraziamo l'accanimento dei magistrati.
Ma soprattutto ringraziamo chi ha eletto al potere un bel pò di criminali.
Non so se indignarmi di più per la forma o per la sostanza.
E' un problema annoso.
E' imbarazzante per il genere umano leggere simili commenti.
Congratulazioni per il coraggio, io non riuscirei a leggerli.
Steinoff
28-04-2010, 14:38
Sono stati votati dalla gente ed è giusto che facciano quello che a loro fa più comodo l'importante dei magistrati non mettino in galera chi è al governo, anche se ci dovrebbero stare, pensate cosa direbbero in giro x il mondo.
Non so se indignarmi di più per la forma o per la sostanza.
E' un problema annoso.
E' imbarazzante per il genere umano leggere simili commenti.
Congratulazioni per il coraggio, io non riuscirei a leggerli.
Io non riuscirei a pensarli!!!
ha me mi pare, ma pero', che gli anno imparato la lezzione.
ciccio er meglio
28-04-2010, 14:49
O, meno prosaicamente, persone in terza fase conclamata....
* :asd:
E' imbarazzante per il genere umano leggere simili commenti.
Congratulazioni per il coraggio, io non riuscirei a leggerli.
:asd:
Io non riuscirei a pensarli!!!
ha me mi pare, ma pero', che gli anno imparato la lezzione.
:eek: :doh:
first register
28-04-2010, 14:50
http://www.repubblica.it/politica/2010/04/28/news/ddl_lodo_alfano-3671580/
Giustizia, pronto ddl costituzionale
per riproporre il lodo Alfano
ROMA - Sarà un disegno di legge di rango costituzionale, ma non prevede nessuna modifica della Costituzione, il provvedimento messo a punto dal Pdl in sostituzione del Lodo Alfano. Il ddl, secondo quanto apprende l'ANSA, è di tre articoli e prevede lo scudo giudiziario per il Presidente della Repubblica, il presidente del Consiglio e i ministri. Sarà presentato ad horas e reca le firme del capogruppo Maurizio Gasparri e del vicario Gaetano Quagliariello.
Il ddl prevede che il procedimento giudiziario vada comunque avanti. Il magistrato, sempre secondo quanto si apprende, deve invece comunicare alla Camera di appartenenza (Senato o Camera) del parlamentare o del ministro l'avvio del processo. La Camera ha 90 giorni di tempo per decidere se accogliere la richiesta o disporre la sospensione del processo fino al termine del mandato. Sarà il Senato, nel caso di un ministro tecnico, la Camera di riferimento per la decisione. Dal provvedimento sono rimasti esclusi, rispetto all'originale Lodo Alfano, le figura dei presidenti di Camera e Senato per rispondere all'obiezione della Corte costituzionale secondo cui lo scudo giudiziario, a quel punto, doveva essere esteso anche ai parlamentari.
Gli'taliani lo vogliono :stordita:
Notate 2 cose:
1 Il presidente della Camera ha rifiutato lo scudo e Fini aveva già detto qualche tempo fa di non voler sottoscrivere uno scudo per le alte cariche dello Stato. Dunque Fini ha dato buca.
2 Secondo il disegno di legge il magistrato comunica l'avvio del processo e la camera ha la possibilità di sospendere il processo FINO ALLA FINE DEL MANDATO... esattamente quello che vorrebbe mister b.
Steinoff
28-04-2010, 14:54
[...]
:eek: :doh:
ghghghgh
m'ero immedesimato, scusate...
:D :ciapet: :oink:
tu pensa conosco tantissima gente senza manco un processo.. si vede che i magistrati ce l'han solo con chiunque
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.