PDA

View Full Version : [Marco Travaglio] Guardie e ladri, fate la pace


luxorl
28-04-2010, 08:31
Guardie e ladri, fate la pace

di Marco Travaglio

Immaginiamo che, a un corso di addestramento per cani da guardia, si alzi in piedi un anziano e distinto signore per raccomandare a tutti i presenti non di abbaiare ogni qualvolta vedono un ladro e possibilmente acchiapparlo, ma di instaurare “un rapporto di leale cooperazione” con chiunque si avvicini. I cani, non potendo parlare, lo fisserebbero con sguardo interrogativo temendo di aver sbagliato corso. Dove s’è visto mai, infatti, un cane da guardia che coopera lealmente con potenziali ladri e rapinatori, anziché inseguirli e acciuffarli?

Ora, scusandoci con gli interessati per la brutale metafora, i magistrati svolgono nella società la stessa funzione del cane da guardia in una proprietà privata: li paghiamo per scoprire e punire chi commette reati. Come recita l’articolo 73 dell’Ordinamento giudiziario, il pm veglia all’osservanza delle leggi, alla pronta e regolare amministrazione della giustizia, alla tutela dei diritti dello Stato”. Non è scritto da nessuna parte che “cooperi” con chicchessia. Anzi, articolo 104 della Costituzione, la magistratura è “un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere”.

Resta dunque da capire dove il capo dello Stato abbia tratto l’“alto mònito” o l’“accorato appello” – come dicono i quirinalisti di stretta osservanza – lanciato ieri ai giovani magistrati, esortandoli a “un rapporto di leale cooperazione con tutte le istituzioni rappresentative” in nome di un’imprecisata “comune responsabilità istituzionale”. Da quando le rivoluzioni liberali posero fine all’assolutismo e inaugurarono lo Stato moderno di diritto, imperniato sulla netta divisione dei poteri, il legislativo e il giudiziario controllano l’esecutivo per evitare che questo tracimi dai propri confini abusando del proprio potere. Se dovessero cooperare sempre e comunque, non avrebbe senso la loro indipendenza e il ruolo di controllo e di bilanciamento dei primi due sul terzo. Che, diceva Tocqueville, tende a debordare se non incontra ostacoli: dunque “non è concedere un privilegio ai tribunali permetter loro di punire gli agenti del potere esecutivo quando violano la legge. Sarebbe togliere loro un diritto naturale l’impedirglielo” (“La democrazia in America”).

Il predicozzo quirinalizio suona già sgangherato in linea teorica: espressione di una concezione premoderna, molto comunista e partitocratica della democrazia. Ma diventa addirittura pericoloso se applicato alla realtà italiana, dove da vent’anni il potere politico tenta di soggiogare il giudiziario con leggi incostituzionali su misura per gl’interessi di uno solo o di pochi. Nell’Italia del 2010 solo un marziano atterrato per caso potrebbe attribuire il calo di fiducia nella magistratura non agli attacchi forsennati a reti unificate di una banda di impuniti, ma a “visioni autoreferenziali” delle toghe, presunte “esposizioni mediatiche”, “atteggiamenti protagonistici e personalistici”, carenze di “autocritica”, “equilibrio, serenità e sobrietà”.

Solo un venusiano di passaggio potrebbe auspicare che “politica e giustizia non si percepiscano come mondi ostili guidati dal reciproco sospetto”, dimenticando gli avanzi di galera che popolano la politica, scrivono leggi e nei ritagli di tempo insultano i magistrati. Solo un extraterrestre potrebbe invitare a “stemperare esasperazioni e contrapposizioni polemiche tra politica e giustizia”, visto che queste non nascono da problemi caratteriali, ma dai delitti di molti politici che comprensibilmente non amano essere scoperti e puniti. Siccome poi Napolitano rammenta di essere “il garante dell’autonomia e indipendenza della magistratura”, qualche giovane uditore avrebbe magari gradito una parola autocritica sulla cacciata da Salerno di pm onesti come Gabriella Nuzzi e Dionigio Verasani, “rei” di aver doverosamente indagato, lontani da protagonismi e personalismi, su colleghi calabresi sospettati di vendersi i processi al miglior offerente e lasciati al loro posto. Così, tanto per sapere se il cane da guardia debba ancora abbaiare quando vede un ladro, o non gli convenga fargli le fusa. Anzi, cooperare

IFQ di oggi

Il peggior PdR degli ultimi 150 anni :rolleyes:

Dream_River
28-04-2010, 08:41
Travaglio dovrebbe anche chiedersi se sia il caso di dire delle parole del PdR sono "espressione di una concezione premoderna, molto comunista e partitocratica della democrazia." quando tutto il suo discorso parte da una concezione delle istituzioni come le stesse nate subito dopo la caduta della monarchia assoluta

Nemmeno la chiesa si considera più la stessa istituzione di secoli e secoli fa, sarebbe umiliante constatare che Travaglio deve farsi dare lezioni di modernità da certi veterani

Non so se sia peggiore la prospettiva che Travaglio non comprenda la necessaria armonia che deve sussistere fra le istituzioni (che non ha niente a che vedere con il carattere indipendente delle istituzioni) o che volutamente finga di non comprenderla per lasciarsi andare al populismo anti-istituzionali che ha infettato anche altri movimenti

luxorl
28-04-2010, 08:50
Non so se sia peggiore la prospettiva che Travaglio non comprenda la necessaria armonia che deve sussistere fra le istituzioni (che non ha niente a che vedere con il carattere indipendente delle istituzioni) o che volutamente finga di non comprenderla per lasciarsi andare al populismo anti-istituzionali che ha infettato anche altri movimenti

Ma che armonia deve sussistere? Da un lato abbiamo un probabile delinquente che non vuole farsi a tutti costi processare e che attacca ogni giorno la Magistratura... che armonia vuoi?
E il nostro PdR non fa altro che emettere moniti a senso unico... invece quando si sentono parole oscene come: "la magistratura è la metastasi della società" se ne sta zitto e buono e pronto con la penna in mano...

dave4mame
28-04-2010, 08:55
150 anni?

luxorl
28-04-2010, 08:56
150 anni?

(Cit.) :O

simone1980
28-04-2010, 08:58
Guardie e ladri, fate la pace

di Marco Travaglio



IFQ di oggi

Il peggior PdR degli ultimi 150 anni :rolleyes:


Molto condivisibile l'analisi di Travaglio.

Però la Repubblica esiste solo dal 1946, quindi al massimo è il peggior PdR degli ultimi 64 anni :O

luxorl
28-04-2010, 09:01
Molto condivisibile l'analisi di Travaglio.

Però la Repubblica esiste solo dal 1946, quindi al massimo è il peggior PdR degli ultimi 64 anni :O

E si che era per fare una battuta con semi citazione di Berlusconi :D

simone1980
28-04-2010, 09:02
E si che era per fare una battuta con semi citazione di Berlusconi :D

Ah ecco, allora me la devo essere persa... Sorry!

Neo_
28-04-2010, 09:02
Travaglio dovrebbe anche chiedersi se sia il caso di dire delle parole del PdR sono "espressione di una concezione premoderna, molto comunista e partitocratica della democrazia." quando tutto il suo discorso parte da una concezione delle istituzioni come le stesse nate subito dopo la caduta della monarchia assoluta

Nemmeno la chiesa si considera più la stessa istituzione di secoli e secoli fa, sarebbe umiliante constatare che Travaglio deve farsi dare lezioni di modernità da certi veterani

Non so se sia peggiore la prospettiva che Travaglio non comprenda la necessaria armonia che deve sussistere fra le istituzioni (che non ha niente a che vedere con il carattere indipendente delle istituzioni) o che volutamente finga di non comprenderla per lasciarsi andare al populismo anti-istituzionali che ha infettato anche altri movimenti

:confused:
Forse a prima mattina non ti ricordi da chi è composto l'esecutivo...:friend:
Questo è l'unico paese al mondo cosidetto "civile" dove il primo potere dello stato fa di tutto per sovvertire il terzo, quale armonia dovrebbe sussistere, i Magistrati che dicono "Oh Caro Bitumato, distruggici noi non ti diciamo più niente così siamo in armonia e anche Napolitano è contento :flower: "?
:mbe:

dave4mame
28-04-2010, 09:06
Ah ecco, allora me la devo essere persa... Sorry!

idem...

luxorl
28-04-2010, 09:07
Ah ecco, allora me la devo essere persa... Sorry!

idem...

http://www.google.com/search?sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=berlusconi+miglior+presidente+150+anni
:D

dave4mame
28-04-2010, 09:09
http://www.google.com/search?sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=berlusconi+miglior+presidente+150+anni
:D

ah, quella.
avevo letto, ma mi ero perso il lasso temporale...

LucaTortuga
28-04-2010, 10:12
Non so se sia peggiore la prospettiva che Travaglio non comprenda la necessaria armonia che deve sussistere fra le istituzioni (che non ha niente a che vedere con il carattere indipendente delle istituzioni) o che volutamente finga di non comprenderla per lasciarsi andare al populismo anti-istituzionali che ha infettato anche altri movimenti
Scusa ma non capisco il tuo discorso, come non ho capito quello di Napolitano.
La magistratura ha il dovere istituzionale di indagare su ogni sospetto di reato.
Non credo che nessuno possa obiettare sul fatto che i sospetti riguardanti chi ricopre incarichi istituzionali, siano quelli da fugare (o confermare) con assoluta priorità e con la massima trasparenza.
Rivolgere un monito del genere ad un'assemblea di neo-magistrati significa implicare che la magistratura sia in qualche modo responsabile d'aver turbato la necessaria armonia che deve sussistere tra le istituzioni.
In che modo l'avrebbe fatto? Esercitando la propria funzione TROPPO diligentemente? Napolitano sta forse invitando i magistrati a "chiudere un occhio" ogni tanto?
Spero proprio di no, ma non mi viene in mente nessun'altra possibile interpretazione delle sue (e tue) parole.

entanglement
28-04-2010, 11:04
Travaglio dovrebbe anche chiedersi se sia il caso di dire delle parole del PdR sono "espressione di una concezione premoderna, molto comunista e partitocratica della democrazia." quando tutto il suo discorso parte da una concezione delle istituzioni come le stesse nate subito dopo la caduta della monarchia assoluta

Nemmeno la chiesa si considera più la stessa istituzione di secoli e secoli fa, sarebbe umiliante constatare che Travaglio deve farsi dare lezioni di modernità da certi veterani

Non so se sia peggiore la prospettiva che Travaglio non comprenda la necessaria armonia che deve sussistere fra le istituzioni (che non ha niente a che vedere con il carattere indipendente delle istituzioni) o che volutamente finga di non comprenderla per lasciarsi andare al populismo anti-istituzionali che ha infettato anche altri movimenti

mi sarei aspettato un intervento del genere dal roditore di turno, complimenti :rolleyes:

armonia vuol dire ladri in gabbia e in politica solo onesti. se no, vanno pizzicati dal primo all'ultimo, e se frignano, mazzate.

questo pdr è un viscido gasteropode senza nerbo, Pertini si sta rivoltando nella tomba e 20 anni fa Scalfaro lo avrebbe cacciato a pedate in culo da qualsiasi cosa che richiami il concetto di "istituzioni".

e per quanto mi riguarda sono d'accordo al 101% con Travaglio :) (che per inciso, è un conservatore, non certo un progressista)

izutsu
28-04-2010, 11:24
armonia vuol dire ladri in gabbia e in politica solo onesti. se no, vanno pizzicati dal primo all'ultimo, e se frignano, mazzate.

Intanto Del Turco è stato arrestato e costretto a dimettersi per le parole di uno stimatissimo signore che oggi è agli arresti domiciliari...

E ci si chiede perchè le cariche pubbliche debbano essere protette dalle indagini durante il loro mandato?

Non è questo il caso, ma se un giorno un magistrato si svegliasse e decidesse di fare un golpino di lana? Si interroga un imprenditore, si accusa il politico, lo si arresta, crolla il Governo, elezioni anticipate, gli indecisi schifati votano in massa dall'altra parte... è quello che è successo in Abruzzo, finalità di golpino a parte: presidente arrestato, giunta disfatta, elezioni e vittoria della ex opposizione.

LucaTortuga
28-04-2010, 11:39
E ci si chiede perchè le cariche pubbliche debbano essere protette dalle indagini durante il loro mandato?

Non è questo il caso, ma se un giorno un magistrato si svegliasse e decidesse di fare un golpino di lana?
Vediamo cosa succederebbe...

Si interroga un imprenditore,
Fin qui, nulla di male. Se l'imprenditore ha qualcosa da raccontare bene, altrimenti nulla di fatto.

si accusa il politico,
Anche qui, non vedo dove sia il problema. Se dall'interrogatorio dell'imprenditore di cui sopra sono emerse ipotesi di reato, la legge impone di indagare e formulare un capo di accusa.

lo si arresta,
Se il PM ritiene che ci siano esigenze cautelari (ossia la necessità di evitare che l'indagato fugga, reiteri o inquini la prove) chiede l'arresto.
Dopodichè il GIP deve valutare a sua volta la necessità della custodia cautelare e confermare la richiesta del PM.
Poi la questione (entro 10 giorni) viene sottoposta al Tribunale del riesame (collegiale) che svolge un ulteriore valutazione per confermare o meno l'arresto.
Ben 5 magistrati diversi, quindi, devono essere d'accordo per fare il "golpino" (perlomeno "improbabile", per usare un eufemismo).
E siamo ancora nelle fase delle indagini preliminari!
Finite queste, il PM deciderà se chiedere l'archiviazione o il rinvio a giudizio e un ulteriore giudice (il GUP e siamo a 6), deciderà se sono stati raccolti elementi di prova sufficienti a giustificare un processo.
A questo punto, e solo a questo punto, inizia il processo vero e proprio, volto a stabilire se l'imputato è colpevole o innocente.

crolla il Governo,

Non è affatto una conseguenza necessaria.

elezioni anticipate, gli indecisi schifati votano in massa dall'altra parte... è quello che è successo in Abruzzo, finalità di golpino a parte: presidente arrestato, giunta disfatta, elezioni e vittoria della ex opposizione.
Evidentemente gli italiani sono molto meno schifiltosi degli abruzzesi.

luxorl
28-04-2010, 11:48
Intanto Del Turco è stato arrestato e costretto a dimettersi per le parole di uno stimatissimo signore che oggi è agli arresti domiciliari...

E ci si chiede perchè le cariche pubbliche debbano essere protette dalle indagini durante il loro mandato?

Non è questo il caso, ma se un giorno un magistrato si svegliasse e decidesse di fare un golpino di lana? Si interroga un imprenditore, si accusa il politico, lo si arresta, crolla il Governo, elezioni anticipate, gli indecisi schifati votano in massa dall'altra parte... è quello che è successo in Abruzzo, finalità di golpino a parte: presidente arrestato, giunta disfatta, elezioni e vittoria della ex opposizione.

E se invece ci alziamo fra qualche anno e ci accorgiamo di aver affidato la cosa pubblica a un mafioso? Imho il sistema giudiziario italiano è già fin troppo garantista e la politica corrotta in questo ci sguazza.

first register
28-04-2010, 12:45
il punto è che Mister B. ha una necessità impellente di mettere mano alla costituzione per approvare l'ennesimo scudo ad personam, ma per mettere mano alla costituzione ha necessità dell'appoggio della sinistra. Dunque Mister B. chiede la collaborazione della sinistra. Ed il capo dello Stato, invita tutti a collaborare con mister B. .


http://photos-e.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v1960/159/83/769509555/n769509555_1111660_1923.jpg

dr-omega
28-04-2010, 14:37
il punto è che Mister B. ha una necessità impellente di mettere mano alla costituzione per approvare l'ennesimo scudo ad personam, ma per mettere mano alla costituzione ha necessità dell'appoggio della sinistra. Dunque Mister B. chiede la collaborazione della sinistra. Ed il capo dello Stato, invita tutti a collaborare con mister B.

La sinistra, o qualsiasi cosa sia, al solito farà un'opposizione di facciata, strilleranno un poco, andranno magari in piazza e come si è già visto con ad es. lo scudo fiscale servirà al nostro reuccio (minuscolo, anche il reuccio) tutto l'appoggio di cui ha bisogno.

Ce l'abbiamo già tutti sotto la coda, che ci piaccia o meno.

Il PdR è incredibile, nel senso che si fa fatica a credere alle proprie orecchie quando lo si sente parlare.
Il prossimo presidente chi sarà?
Sarà Lui o come face Caligola metterà un cavallo?
E dopo di lui, Roma brucerà?

marchigiano
28-04-2010, 14:39
forse napolitano voleva dire che la politica non deve criticare la magistratura e i magistrati non devono interferire nella politica... ma dubito che travaglio lo possa capire :rolleyes:

LucaTortuga
28-04-2010, 15:37
forse napolitano voleva dire che la politica non deve criticare la magistratura e i magistrati non devono interferire nella politica... ma dubito che travaglio lo possa capire :rolleyes:
Sarebbe a dire che non devono indagare sui politici?????
Secondo te il Presidente della Repubblica può dire una cosa simile???????

izutsu
28-04-2010, 15:44
Sarebbe a dire che non devono indagare sui politici?????

No, solo che non devono interferire... ad esempio lasciando che due giornalisti possano intrufolarsi nell'ufficio e trovare casualmente l'incartamento con le trascrizioni secretate di una telefonata tra due uomini politici... indagini sì, ma non sputtanamento mediatico prima di avere le prove.

Del Turco, ricordiamoci Del Turco...

LucaTortuga
28-04-2010, 16:29
No, solo che non devono interferire... ad esempio lasciando che due giornalisti possano intrufolarsi nell'ufficio e trovare casualmente l'incartamento con le trascrizioni secretate di una telefonata tra due uomini politici... indagini sì, ma non sputtanamento mediatico prima di avere le prove.

Ma stai scherzando?
Questa è un'accusa tanto grave quanto inverosimile.
O hai le prove di ciò che dici o faresti meglio a tacere.

Comunque, secondo te, era questo che intendeva Napolitano con "interferenza della magistratura sulla politica"... magistrati che lasciano liberi i giornalisti di intrufolarsi nei loro uffici... stiamo veramente sprofondando nell'assurdo. :doh:

Lilunyel
28-04-2010, 16:41
Non so se sia peggiore la prospettiva che Travaglio non comprenda la necessaria armonia che deve sussistere fra le istituzioni (che non ha niente a che vedere con il carattere indipendente delle istituzioni) o che volutamente finga di non comprenderla per lasciarsi andare al populismo anti-istituzionali che ha infettato anche altri movimenti

Ma quale armonia ed armonia... non sapevo che l'Italia avesse abbracciato il confucianesimo, anche se tutti questi accorati appelli all'armonia istituzionale e sociale cominciano ad insospettire.

Sempre più vicini alla Cina insomma. :asd:

ronin17
28-04-2010, 18:14
ma come si permette napolitano di parlare ai magistrati ? ma chi si crede di essere , il presidente della repubblica ???

entanglement
28-04-2010, 21:24
Intanto Del Turco è stato arrestato e costretto a dimettersi per le parole di uno stimatissimo signore che oggi è agli arresti domiciliari...
aveva ragione o no ?

e più che altro, è stato costretto a dimettersi per il bailamme scatenato dai pennivendoli a gettone di regime o per una formale incriminazione ?


E ci si chiede perchè le cariche pubbliche debbano essere protette dalle indagini durante il loro mandato?
si ma non per reati PRECEDENTI l'elezione. anche un mona lo capirebbe


Non è questo il caso, ma se un giorno un magistrato si svegliasse e decidesse di fare un golpino di lana?
è più probabile che ci invada San Marino :asd: :asd:


Si interroga un imprenditore, si accusa il politico, lo si arresta, crolla il Governo, elezioni anticipate, gli indecisi schifati votano in massa dall'altra parte... è quello che è successo in Abruzzo, finalità di golpino a parte: presidente arrestato, giunta disfatta, elezioni e vittoria della ex opposizione.

la metafora è fin troppo evidente e non attacca. se il 99% del mondo libero (e l'1% sono gli elettori del PDL) si riferisce al berlusca come ad un mafioso corruttore e telecrate, un populista alla Noriega se non peggio, il dubbio non ti viene ?

non saltare fuori con complotti plutogiudaicocomunistamassonici per favore...

rip82
29-04-2010, 00:09
aveva ragione o no ?

e più che altro, è stato costretto a dimettersi per il bailamme scatenato dai pennivendoli a gettone di regime o per una formale incriminazione ?


si ma non per reati PRECEDENTI l'elezione. anche un mona lo capirebbe


è più probabile che ci invada San Marino :asd: :asd:



la metafora è fin troppo evidente e non attacca. se il 99% del mondo libero (e l'1% sono gli elettori del PDL) si riferisce al berlusca come ad un mafioso corruttore e telecrate, un populista alla Noriega se non peggio, il dubbio non ti viene ?

non saltare fuori con complotti plutogiudaicocomunistamassonici per favore...In questi casi tornano sempre buone le parole di confalonieri, che ha affermato in un'intervista che se b non si fosse messo in politica sarebbero finiti sotto un ponte o in galera per mafia, se lo dice lui io mi fido ;)