View Full Version : Consiglio rendering 3D
formatgio
27-04-2010, 20:31
Avrei bisogno di un consiglio:
- quali programmi dovrei usare per realizzare un rendering 3d di un'abitazione a livello professionale, partendo da un file dwg (2D)?
Grazie 1000 in anticipo per l'aiuto.
Zetino74
27-04-2010, 22:38
Principalmente ci sono 3 fasi per ottenere un rendering ovvero:
1) Modellazione 3D
2) Applicazione dei materiali
3) Rendering
1) La modellazione 3D la puoi fare con programmi come AutoCAD, 3ds, Rhinoceros per citarne alcuni.
Sostanzialmente c'è la modellazione per MESH e per NURBS (alcuni programmi permettono entrambi altri no) e se hai un po' di conoscenza di informatica grafica, è come parlare di grafica RASTER e grafica VETTORIALE.
Personalmente, modello in 3D da AutoCAD, che a mio parere ha buoni strumenti.
2) Una volta completato il modello tridimensionale dovrai applicare a ogni oggetto il materiale (i materiali si applicano a un intero oggetto -es. cubo- oppure ad una faccia). E' una fase che richiede abbastanza tempo, specie per trovare le giuste rese visive.
I materiali sono strettamente legati al motore di rendering che decidi di scegliere. AutoCAD utilizza il motore MentalRay così come 3ds (più potente diciamo). Puoi comunque usare motori di terze parti come plug-in (es. VRay e Maxwell, con rese grafiche migliori).
3) La fase del rendering è quella in cui si impostano i parametri specifici del motore (es. in MentalRay GI=Global Illumination, FG=Final Gathering,...) i quali porteranno a una diversa resa (migliore, ma più tempo o peggiore, ma più veloce). Fatto questo basterà lanciare il rendering, che richiederà più o meno tempo a seconda della potenza del tuo computer, della complessità della scena (modello e materiali) e dei dettagli selezionati.
Fatta questa breve introduzione, un esempio potrebbe essere:
Fase 1) AutoCAD
Fase 2) 3dsMax
Fase 3) Maxwell Render
3 programmi diversi per 3 diverse fasi.
In realtà, potresti benissimo fare tutto con AutoCAD o con 3dsMax in quanto hanno già inclusi materiali e motore di rendering.
Esistono poi altri programmi (che personalmente non ho provato, ma che sicuramente danno ottimi risultati), per cui sta a te scegliere ;)
formatgio
27-04-2010, 23:15
Accidenti, tremendamente esaudiente, grazie.
Però due curiosità:
1- conosci per caso una buona guida per il 3D in Autocad? lo uso abitualmente in 2D per progetti e ho fatto del piping, ma nulla di più.
2- ho sentito parlare di CINEMA 4D, ma non so di cosa si tratta, tipo 3ds max?
cabernet
28-04-2010, 12:42
per esperienza personale,
ti consiglio di modellare in rhino/autocad, renderizzare con 3dstudio max /vray
Una buona guida per autocad è il manuale autodesk da 1200 pagine. è fatto bene.
altrimenti comprati qualche libro/guida apogeo.
C4D è un software per modellare e renderizzare, come 3ds max.
Entrambi sono ottimi.
ciao,
qual'è il budget per il software?
se hai circa 6/7000 euro a disposizione la soluzione di cabernet è ottima :)
se invece vuoi spendere meno, ma avere comunque un risultato professionale, puoi valutare cinema 4d nella versione architectural, che viene venduta con alcuni plugin in grado di leggere (se non sbaglio) anche il formato di autocad, e te la cavi con meno di 2000 euro
se sei un intrepido e vuoi tentare la strada del freeware (ottenendo sempre un risultato professionale) puoi dare un occhio all'accoppiata doublecad (per convertire da dwg a dxf) e a blender, per la modellazione e il render (ho provato un paio di volte questa combinazione e pare funzionare piuttosto bene)
...ovviamente, l'ultima soluzione è si gratuita, ma un pò più impegnativa sul fronte apprendimento, in quanto blender è un pò meno 'amichevole' di altri software commerciali (anche se la nuova 2.50 ha un'interfaccia più umana) :)
può anche rpendere Rhino+ Vray e andrebbe a spendere sui 1.500€ in totale
Zetino74
28-04-2010, 19:13
Mi pare di capire che è già in possesso di AutoCAD, quindi si limiterebbe a scegliere il software per il render (sempre che non sia AutoCAD LT)
formatgio
28-04-2010, 19:57
In effetti lo studio per il quale lavoro utilizza autocad 2007.
Il 3D è una questione + personale che altro , ma credo si possa integrare con l'attività principale.
Da neofita del 3D nn riesco molto a capire some funzioni il fatto della modellazione e del rendering.
In pratica dovrei fare il 2d in autocad o già da li il 3D?
e di seguito?
Scusate l'incompetenza, ma son qui soprattutto per quello.
Tks
cabernet
28-04-2010, 22:04
vero vero, non l'avevo considerato...sorry :)
ma rhino riesce ad importare i dwg correttamente?
si benisssimo.
formatgio
28-04-2010, 23:34
Scusate se insisto, ma:
creo dwg 3d da autocad
importo in Ryno per i materiali
rendering con Vray
Corretto?
cabernet
29-04-2010, 07:06
si.corretto.
io lascerei la modellazione a rhino, imho è piu intuitivo di autocad e piu facile,oltre che si lavora meglio in fase di modellazione. (sempre imho)
se sai modellare in autocad, come non detto.
formatgio
29-04-2010, 20:12
OK
grazie 1000 x i preziosi consigli.
AceGranger
29-04-2010, 22:24
per esperienza personale,
ti consiglio di modellare in rhino/autocad, renderizzare con 3dstudio max /vray
Una buona guida per autocad è il manuale autodesk da 1200 pagine. è fatto bene.
altrimenti comprati qualche libro/guida apogeo.
C4D è un software per modellare e renderizzare, come 3ds max.
Entrambi sono ottimi.
bha io prima facevo cosi
autocad ----> 3d max
attualmente faccio tutto con 3d max
-una volta che si impara la modellazione è infinitamente piu veloce
-topologia del modello perfetta e pensata per le texture
-zero problemi di importazione
-possibilita di gestire il modello decidendo se e quanto farlo low poly, impensabile con importazione, perchè non hai un controllo totale
rinho è un ottimo modellatore, ma se il fine ultimo è la renderizzazione professionale lo escluderei e punterei su 3d max, specialmente se l'intenzione è usare Vray
perchè
Vray su rinho NON è ufficiale chaosgroup
Vray su 3d max ha una comunity mooolto piu grossa, quindi piu tutorial, piu sorgenti e piu informazioni
Vray per max trovi anche le plugin, cosa che non mi pare sia presente negli altri Vray
pero... costa di piu :stordita:
cabernet
29-04-2010, 22:30
bha io prima facevo cosi
autocad ----> 3d max
attualmente faccio tutto con 3d max
-una volta che si impara la modellazione è infinitamente piu veloce
-topologia del modello perfetta e pensata per le texture
-zero problemi di importazione
-possibilita di gestire il modello decidendo se e quanto farlo low poly, impensabile con importazione, perchè non hai un controllo totale
rinho è un ottimo modellatore, ma se il fine ultimo è la renderizzazione professionale lo escluderei e punterei su 3d max, specialmente se l'intenzione è usare Vray
perchè
Vray su rinho NON è ufficiale chaosgroup
Vray su 3d max ha una comunity mooolto piu grossa, quindi piu tutorial, piu sorgenti e piu informazioni
Vray per max trovi anche le plugin, cosa che non mi pare sia presente negli altri Vray
concordo.
vray per rhino ha molti limiti.
Maurizio®
30-04-2010, 07:11
Io, per esperienza personale, consiglio Allplan in cui disegni direttamente in 3D con elementi parametrici ed eventualmente puoi farti anche dei render elementari. Se invece vuoi poi dei render decisamente più realistici prendi il modello creato in Allplan e lo passi in Cinema 4D che è MOLTO più potente.
Un passaggio importante da non dimenticarsi oltre alla creazione del modello e l'applicazione dei materiali è lo studio delle luci che di norma andrebbe fatto sul modello in "bianco e nero" senza cioè materiali ancora applicati e che un po' di tempo lo porta via, soprattutto se non si è pratici...
cabernet
30-04-2010, 08:01
Allora io consiglio Revit architecture se parliamo di BIM..:D
che ha integrato Mental Ray.
Però non penso che lui abbia bisogno di un progetto esecutivo in tutti gli effetti.
Maurizio®
30-04-2010, 08:33
Allora io consiglio Revit architecture se parliamo di BIM..:D
che ha integrato Mental Ray.
Però non penso che lui abbia bisogno di un progetto esecutivo in tutti gli effetti.
Non ho mai usato Revit, ma ne ho sentito parlare bene. Credo che per chi "provenga" da ACAD sia una buona soluzione.
Una cosa però è fondamentale capire:in qualsiasi caso si sta parlando di soluzioni che non si impara ad uare dall'oggi al domani...
Quindi pur avendo a disposizione il file 2D di ACAD e sapendo usare bene ACAD stesso non è che il giorno dopo si potrà avere già un bel render stampato...o sbaglio?
cabernet
30-04-2010, 10:31
Non ho mai usato Revit, ma ne ho sentito parlare bene. Credo che per chi "provenga" da ACAD sia una buona soluzione.
Una cosa però è fondamentale capire:in qualsiasi caso si sta parlando di soluzioni che non si impara ad uare dall'oggi al domani...
Quindi pur avendo a disposizione il file 2D di ACAD e sapendo usare bene ACAD stesso non è che il giorno dopo si potrà avere già un bel render stampato...o sbaglio?
mah, diciamo che revit è davvero un bel sw che si è sviluppato molto da quando autodesk ha comprato la società che lo ha "inventato".
Io credo che con la versione 2010/2011 sia arrivato ad un livello molto alto, ed avendo usato sia allplan, archicad,revit lo ritengo superiore.
(ormai è un dato di fatto che gli molti studi e progettisti stanno "migrando" a revit architecture, ma il problema è che manca la formazione e nessuno vuole imparare)
Ovviamente ha i suoi limiti e la sua "impostazione", che non sto qui a spiegare altrimenti andrei OT.
Per dirti quando ho cominciato ad usare revit avevo in mano un videocorso autodesk , in 1 giorno sono riuscito a realizzare un abitazione unifamigliare su piu livelli, con tanto di terreno. Il rendering ho perso mezz'ora per capire le impostazioni ed ho ottenuto un buon risultato.
(Ovviamente i render non vengono fotorealistici come con 3dstudio, perche ci sono molte meno impostazioni, però sono abb decenti).
Lavorare con revit è come essere un muratore che costruisce la casa, con l'unico problema che non puoi fare inganni.
TORNANDO IN
La soluzione migliore per "formatgio" è a mio avviso, parlare con i componenti dello studio e valutare bene l'acquisto del sw, in primis prendere in considerazione il passaggio ad un BIM (quasi obbligatorio visto i tempi).
RIASSUMENDO:
1.avete autocad e rimanete con quello per il 2d e volete modellare il 3d?
BASSO COSTO:rhino + vray
ALTO COSTO: 3dstudio max (con mental ray come motore di rendering, che è integrato al sw)
2.sempre rimanendo con autocad, la versione architecture permette di modellare in 3d, e di renderizzare con mental ray.
quindi 2d+3d unico software.
ALTO COSTO: la licenza di acad architecture siamo sui 5000€
3.Acquisto BIM (ma cambia la concezione di lavoro) non piu 2d-->3d ma viceversa, quindi modellazione direttamente in 3d per poi ricavare le viste, sezioni , prospetti. Ma l'utilizzo di un bim lo vedo solamente per una fase esecutiva, quindi solo per progetti esecutivi.
+ costo per imparare il sw.
(con un bim si guadagna anche il 50% del tempo rispetto ad usare autocad in 2d)
ALTO COSTO:licenze a partire da 3000€
Spero di essere stato chiaro e buona scelta.
formatgio
02-05-2010, 16:17
Accidenti... siete tutti piuttosto chiari se vi si legge uno per volta ;)
PEr un neofita come me la cosa si fa + complicata.
Ribadisco che quello che vogliamo ottenere è un rendering realistico, il cliente lo deve poter apprezzare.
Io per 'ste cose ci son portato e mi son dato un anno per arrivare ad un ottimolivello (esagero?).
Partendo comunque da autocad, credo che cercherò una demo della versione architecture, per provare la potenzialità, anche se lo studio è più orientato verso 3ds max, non per scelta, ma perchè più famoso (fa brutto a dirsi lo so).
Mi sfugge però la sigla BIM.. mi illuminate pls?
cabernet
02-05-2010, 17:25
Building Information Modeling
formatgio
02-05-2010, 17:47
:) l'acronimo l'avevo trovato, ma quello che intendi sono in fine i software di modellazione 3D diretta, giusto?
Ne approfitto per chiedervi l'ultimo consiglio di questo thread: la via più breve ed efficace per un foto-inserimento?
Grazie di nuovo
Zetino74
03-05-2010, 07:32
:) l'acronimo l'avevo trovato, ma quello che intendi sono in fine i software di modellazione 3D diretta, giusto?
La differenza dei BIM è che invece di creare due linee per rappresentare un muro, costruisci effettivamente un muro.
Infatti disegnato il muro, non solo avrai già tutte le viste in 3D (perchè disegni un muro, non delle linee) e 2D, ma anche le informazioni relative a questo. potrai infatti cambiare lo spessore, ma anche gli strati che lo compongono, cosa visualizzare e a che scale (Es. 1:100 pieno, 1:25 definizione degli strati). Nei BIM, tutti i dati sono come "archiviati" e li puoi riutilizzare in altri modi.
Ad esempio avendo disegnato più muri, puoi avere un "computo" di tutti i muri (Con misure ed eventualmente prezzi unitari + prezzi totali).
Oppure disegni un piano tipo di un condominio e automaticamente viene generato tutto il palazzo.
Di ogni cosa comunque puoi avere sempre sotto mano tutti i dati e la facoltà di cambiarli.
Questo è per dare un concetto di come è strutturato un programma BIM.
Comunque, AutoCAD (non quello LT, limitato al 2D) permette già di modellare 3D con motore MentalRay (diciamo depotenziato rispetto a 3ds).
AutoCAD Architecture è già un software più BIM.
Ne approfitto per chiedervi l'ultimo consiglio di questo thread: la via più breve ed efficace per un foto-inserimento?
Grazie di nuovo
Userei Photoshop o GIMP. Un'ottima tecnica a mio parere è:
- Prendere più dati possibili della foto scattata (Es. punto da cui hai scattato la foto, altezza, punto di mira, apertura focale, ora del giorno, data del giorno)
- Fare un render attraverso una vista di un apparecchio fotografico posizionato e impostato il più simile possibile alla foto scattata (utilizzando i dati presi prima)
- Cercare di sovrapporre render alla foto con photoshop o gimp.
Ovviamente dipende anche dall'oggetto: per esempio per una facciata in una strada (tipico nei centri storici), potrebbe il render quasi frontale e adattato poi alla foto (ovviamente se ci sono balconi o simili avrai effetti distorti, quindi dovresti utilizzare la tecnica di prima).
SakuSTrambo
06-05-2010, 16:00
mi aggiungo perché sono interessato alla discussione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.