PDA

View Full Version : Un paio di giochetti con l'acqua


Zak84
27-04-2010, 19:45
- 1 -
http://img148.imageshack.us/img148/1153/94634283.jpg

- 2 -
http://img297.imageshack.us/img297/8887/19135133.jpg

Canon EOS 50D
Carenar 55mm F2.8


Al mio segnale scatenate l'inferno! :D

mrc
27-04-2010, 19:56
Così a sensazione... la prima l'acqua mi sembra ancora troppo ferma, la seconda mi piace molto di più (specialmente la stellina sulla goccia) :D

Zak84
27-04-2010, 19:58
Nella prima la goccia d'acqua stava appena andando giù. Mi piaceva l'effetto... :p

Zorroh
27-04-2010, 20:04
che tipo di specchio d'acqua hai usato?

Zak84
27-04-2010, 20:07
Una semplice insalatiera di ceramica piena fino all'orlo. :)

ftcc2
27-04-2010, 20:13
mi piacciono entrambe. Mi spiegheresti come hai fatto...grassieee:D

Zak84
27-04-2010, 20:21
Lo scatto di per se è abbastanza semplice da realizzare... Basta far cadere una goggia d'acqua in un recipiente e scattare con il flash.
Per la resa finale c'è un po' di pp con regolazione della temperatura di colore ecc... :)

ftcc2
27-04-2010, 20:23
posteresti i dati di scatto??

Zak84
27-04-2010, 20:58
La prima:

100 ISO
1/125 sec
f/2.8 o f/4 credo...

La seconda

100 ISO
1/30 sec
f/8 o f/11 (ho un obiettivo manuale che non fornisce il diaframma nell'exif)

ftcc2
27-04-2010, 22:32
pensavo avessi usato la bulb e poi il flash, in luogo buio. comunque grazie.:)

Simomk2
27-04-2010, 23:14
Flash frontale quindi?
Ho provato anch'io sabato scorso ma le tue mi piacciono di più...
Nella mia il flash era in remoto puntato su un cartoncino bianco dietro la bacinella... il blu è dovuto ad un WB molto freddo...

http://www.flickr.com/photos/42154559@N02/4547690886/

zyrquel
27-04-2010, 23:24
Nella mia il flash era in remoto puntato su un cartoncino bianco dietro la bacinella... il blu è dovuto ad un WB molto freddo...
ma il problema principale rimane lo stesso*, la luce dovrebbe rimbalzare sulla superficie dell'acqua [ non illuminarne il fondo ] oppure con una ripresa più orizzontale inquadrare anche lo sfondo illuminato e la goccia per trasparenza

si tratta principalmente di fare qualche tentativo per trovare il giusto angolo di ripresa e di "rimbalzo" del flash

---edit---
*che poi l'illuminazione è il problema principale di ogni fotografia

Zak84
27-04-2010, 23:38
Flash frontale quindi?
Ho provato anch'io sabato scorso ma le tue mi piacciono di più...
Nella mia il flash era in remoto puntato su un cartoncino bianco dietro la bacinella... il blu è dovuto ad un WB molto freddo...

http://www.flickr.com/photos/42154559@N02/4547690886/

Si, il flash è frontale essendo quello integrato alla 50D. Purtroppo non sono ancora attrezzato con flash esterni e fotocellule. :p
La colorazione io l'ho ottenuta variando manualmente la temperatura di colore in DPP e successivamente con Photoshop ho fatto delle regolazioni più precise. L'illuminazione della tua mi piace più di quella che ho fatto io. E' molto più soft. La prossima volta devo provare a diffondere un po' la luce del flash. Forse per far risaltare un po' di più le onde potresti provare a chiudere un po' le basse luci. :)

djdiegom
28-04-2010, 00:04
Io così, a naso, avrei effettuato i miei primi tentativi con tempi molto più rapidi...:confused: ....ma forse quì non potevi scendere causa syncro flash...

Zak84
28-04-2010, 00:06
Esatto. Sotto 1/250 non posso andare. :)
Scattando col flash credo però che non sia nemmeno necessario... o sbaglio? :confused:

zyrquel
28-04-2010, 00:18
Scattando col flash credo però che non sia nemmeno necessario... o sbaglio? :confused:
esatto, si usano tempi rapidi solo perchè in questo modo la luce ambiente non viene rilevata e si può quindi lavorare con una lampadina accesa...il flash ha una velocità molto più elevata ed è quella che determina il vero tempo di esposizone

attenzione però che alla massima potenza il flash potrebbe essere comunque troppo "lento", meglio se possibile lavorare a 1/2 o 1/4 di potenza...ma viste le piccole distanze in gioco si può anche arrivare a 1/8 o 1/16 [ che permette tra l'altro una ricarica più veloce e un'autonomia maggiore ]

djdiegom
28-04-2010, 00:19
Esatto. Sotto 1/250 non posso andare. :)
Scattando col flash credo però che non sia nemmeno necessario... o sbaglio? :confused:

In questo caso non mi riferisco ai tempi rapidi che puoi non tenere grazie al flash pur esponendo correttamente, ma al fatto che uno scatto più rapido possa congelare meglio l'attimo fuggente. ;)

Zak84
28-04-2010, 00:24
Si ma in ogni caso il lampo del flash ha una durata di un'ordine di grandezza inferiore rispetto alla velocità di sincro. Se non erro siamo nell'ordine di 1/10000 - 1/20000 di secondo. Quindi anche scattando a 1/2000 non cambia nulla... dopo 1/10000 di secondo c'è di nuovo il buio. :)


EDIT: Ovviamente se c'è la possibilità di usare la luce continua ci si può spingere anche su tempi più rapidi della velocità di sincro. Ma in questo caso non va usato il flash... Correggetemi se sbaglio... :p

adexxx88
28-04-2010, 01:06
ciao, permettimi una critica.
se sono le tue prime foto alle drops vanno benissimo, per l'amor di dio, ma per i prossimi scatti ti consiglio, più che la tecnica fotografica, una miglior tecnica "sgocciolatoria" :D

cioè voglio dire la goccia ripresa secondo me non è nulla di interessante, cerca di variare i tempi in cui scatti (a seconda di come fai, se con raffica, a occhio, bulb e sparata di flash), insomma di variare il soggetto che vai a fotografare!

magari basta anche solo spostare lo sgocciolatore più in alto per ottenere collisioni liquide più spettacolari!

io poi personalmente uso esposizioni lunghe, di alcuni secondi in quanto non ho il telecomando, stanza superbuia e un flash esterno tenuto in mano da sparare alla minima potenza in modo che il lampo sia cortissimo appunto!
anche un vecchio flash per camere analogiche va bene, io ne ho usato uno completamente automatico e per fare lampetti brevi ho usato delle batterie scariche! (forse sto dicendo una boiata, ma con le batterie cariche il flash mi sembra che durasse di più oltre che ad essere più potente)
poi ti metti a sentire a orecchio il ritmo dello sgocciolamento e spari le flashate a mano :D

Zak84
28-04-2010, 01:27
Grazie mille per i suggerimenti. :)
Questi sono i miei primi esperimenti con questo tipo di foto e avevo notato anche io il problema dell'altezza da cui facevo cadere le gocce. La prossima volta sarà una delle prime cose che correggerò. :)
Ho visto alcuni scatti interessanti fatti anche con pochissima acqua nel punto in cui cadeva la goccia.
Per il flash esterno al momento non posso fare più di tanto perchè ho un vecchio flash senza fotocellula (che però potrei comunque acquistare) e che non mi fa regolare la potenza.
Potrei però diffondere o riflettere la luce per arginare un po' il problema. :)

bobosg
28-04-2010, 10:30
bell'esperimento

Zak84
28-04-2010, 21:44
Grazie :)

lo_straniero
29-04-2010, 12:12
ben riuscita la prima

Zak84
29-04-2010, 14:32
Oh... qualcuno che apprezza l'arte! :asd: