View Full Version : Nuove casse automatiche Ipermarket e diritti delle donne lavoratrici
August@1
27-04-2010, 17:38
Alcuni grandi Iper stanno sperimentando le casse automatiche,
dove il cliente fà tutto da solo, cioè passa i prodotti al lettore ottico,
e poi paga con carta di credito. :rolleyes:
un esempio :
http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=a2.10.30.12.17
Premesso che al 90% alla cassa ci sono quasi sempre sigorine,
se veranno sostituite dalle casse automatiche, quasi certamente
molte veranno licenzate per esubero di personale.
e al loro posto suo posto si verrà telesorvegliati da un intransigente
vigilantes armato di pistolone. :asd:
I diritti delle Donne si difendono soprattutto creando opportunità di lavoro
e quindi di indipendenza, piuttosto che con leggi sciagurate - imho.
preferenze ?
Nei coop e ipercoop che vado normalmente il salvatempo è da anni che esiste, sempre da anni hanno infilato anche la cassa automatica, ma da quello che vedo la fila verso le casse normali c'è sempre
Cioè all'estero non ti devi nemmeno imbustare la spesa e qui ti devi anche fare la cassa da solo?? E poi? :rolleyes:
Killer Application
27-04-2010, 17:48
Quando metteranno un RFID su ogni oggetto e semplicemente passando il carrello tra 2 pali verrà fuori la lista della spesa con il totale da pagare, allora saranno problemi.
Anche se a dire il vero è il mio sogno.:D
http://www.youtube.com/watch?v=eob532iEpqk
http://www.youtube.com/watch?v=sDyqhcy1L-0&feature=related
Zuckerbaer
27-04-2010, 18:00
per aiutare quei trogloditi dei clienti a completare le transazioni
I clienti non sono affatto trogloditi, anzi antropologicamente parlando i trogloditi sono quelli che hanno concepito il sistema. Il personale non serve ad aiutare i clienti ma a piantonarli per controllare sommariamente che il mezzo chilo di parmigiano venga smarcato al suo vero valore e non ai 50 centesimi dell' etichetta dei confettini da decorazione reincollata sopra. Per averne conferma basterà incrociare tra qualche tempo le statistiche di vendita delle etichette per stampanti, gli accessi ai download di freeware "UPC barcode generator" e la diffusione del sistema troglodita sul territorio.
sparagnino
27-04-2010, 18:34
Ma che discorsi sono?
Allora per il fatto molti processi sono stati sostituiti da macchine, e quindi perdendo posti di lavoro, si dovrebbe stare al passo con il passato?
anonimizzato
27-04-2010, 18:41
Cioè all'estero non ti devi nemmeno imbustare la spesa e qui ti devi anche fare la cassa da solo?? E poi? :rolleyes:
Tranquillo vedrai che poi i prezzi scenderanno.
:stordita:
greengio
27-04-2010, 18:41
I clienti non sono affatto trogloditi, anzi antropologicamente parlando i trogloditi sono quelli che hanno concepito il sistema. Il personale non serve ad aiutare i clienti ma a piantonarli per controllare sommariamente che il mezzo chilo di parmigiano venga smarcato al suo vero valore e non ai 50 centesimi dell' etichetta dei confettini da decorazione reincollata sopra. Per averne conferma basterà incrociare tra qualche tempo le statistiche di vendita delle etichette per stampanti, gli accessi ai download di freeware "UPC barcode generator" e la diffusione del sistema troglodita sul territorio.
Hai mai utilizzato una di queste casse ? :) Viene controllato non solo il prodotto ma viene confrontato con il suo peso ;)
tecnologico
27-04-2010, 18:47
Hai mai utilizzato una di queste casse ? :) Viene controllato non solo il prodotto ma viene confrontato con il suo peso ;)
infatti, non è che giri, ti siedi nella postazione e attivi il tappetino mobile:asd:
superanima
27-04-2010, 19:00
I diritti delle Donne si difendono soprattutto creando opportunità di lavoro
e quindi di indipendenza, piuttosto che con leggi sciagurate - imho.
preferenze ?
quindi tu per salvaguardare i diritti delle donne le terresti alle casse dei supermercati? :D
Zuckerbaer
27-04-2010, 19:03
Hai mai utilizzato una di queste casse ? :) Viene controllato non solo il prodotto ma viene confrontato con il suo peso ;)
Si, all' IKEA e non pesavano niente ma stavano più che attenti a quello che passavi.
indelebile
27-04-2010, 19:04
pian piano stanno togliendo personale ...vedi anche le casse automatiche ai sportelli delle autostrade...
oltre a questo ci sarebbe da parlare anche dei negozi aperti il 1 maggio....anzi apro un thread..
Certo che separare "tradizionale con cassiera" da "tradizionale con cassiere" è un'idea fenomenale eh... :mbe:
Preferisco la cassa tradizionale.
Si, all' IKEA e non pesavano niente ma stavano più che attenti a quello che passavi.
Penso che funzionano tutte allo stesso modo, ciascun codice prodotto passato allo scanner mette in attesa il piatto posamerce che è ovviamente una bilancia anche se non sembra. La precisione di questi dispositivi è molto alta anche visto che se passi un sacchetto di plastica del peso irrisorio e non lo metti dove si aspetta la "macchina" si blocca tutto il processo con necessario intervento del supervisore.Il giochetto delle etichettte o mettere due articoli passandone uno non è ovviamente possibile.
cassa tradizionale con cassiera, possibilmente carina !:flower:
IpseDixit
27-04-2010, 19:59
Io uso il salvatempo con cassa tradizionale che manca nel sondaggio.
Cioè all'estero non ti devi nemmeno imbustare la spesa e qui ti devi anche fare la cassa da solo?? E poi? :rolleyes:
mah.. sinceramente a londra ci sono in tutti i supermercati.
sia quelle automatiche che quelle normali.
mettere le automatiche non significa eliminare tutte le cassiere :)
Dream_River
27-04-2010, 20:13
Protesto per il fatto che nel sondaggio non è inclusa l'opzione "cassa tradizionale con cassiere puledrello goloso":O
Io comunque nemmeno sapevo che esistessero questa casse automatiche, d'altronde nel mio paesello posso ancora andare dal alimentari di fiducia a scambiare quattro chiacchere e dove so che mi tengono il pane da parte
preferisco la cassa tradizionale con cassiera 20enne gnocca tettona con scollatura...
Caàz.àòa
dave4mame
27-04-2010, 20:23
all'esselunga sono andati addirittura oltre.
il lettore del codice a barre te lo danno all'entrata (credo sia una facilitazione concessa solo ai detentory della carta di fidelizzazione uberfica).
gli articoli "li passi" via via che li metti nel carrello.
quando arrivi alla cassa devi solo pagare.
^TiGeRShArK^
27-04-2010, 20:25
mah.. sinceramente a londra ci sono in tutti i supermercati.
sia quelle automatiche che quelle normali.
mettere le automatiche non significa eliminare tutte le cassiere :)
quoto, ma nel bel paese molti sono retrogradi e non hanno idea di come funzionino le cose. :)
Tra l'altro quelle automatiche sono comodissime quando hai solo una o due cose da pagare.
all'esselunga sono andati addirittura oltre.
il lettore del codice a barre te lo danno all'entrata (credo sia una facilitazione concessa solo ai detentory della carta di fidelizzazione uberfica).
gli articoli "li passi" via via che li metti nel carrello.
quando arrivi alla cassa devi solo pagare.
e nessuno controlla ?
cioè io passo un tavernello e poi metto nel carrello un amarone doc ?
:D
Cà.aà.z.àaz
first register
27-04-2010, 20:34
Era ora... :)
Freeskis
27-04-2010, 20:36
preferisco la cassa tradizionale con cassiera 20enne gnocca tettona con scollatura...
Caàz.àòa
amen.
dave4mame
27-04-2010, 20:48
e nessuno controlla ?
cioè io passo un tavernello e poi metto nel carrello un amarone doc ?
:D
Cà.aà.z.àaz
so che fanno dei controlli a campione.
qua (puglia) ce l'hanno alla coop il lettore direttamente sul carrello, da un paio di anni
nel box dove si paga ci sono un paio di commesse che tengono d'occhio i furbi , e fanno anche i controlli a campione , mi sa che in tutto avranno tolto 3 o 4 casse però, della trentina presenti
Fratello Cadfael
27-04-2010, 22:39
Penso che funzionano tutte allo stesso modo, ciascun codice prodotto passato allo scanner mette in attesa il piatto posamerce che è ovviamente una bilancia anche se non sembra. La precisione di questi dispositivi è molto alta anche visto che se passi un sacchetto di plastica del peso irrisorio e non lo metti dove si aspetta la "macchina" si blocca tutto il processo con necessario intervento del supervisore.Il giochetto delle etichettte o mettere due articoli passandone uno non è ovviamente possibile.
Boh, a me è capitato (per errore, due prodotti si erano legati a vicenda e me ne sono accorto solo quando li ho imbustati e mi pareva brutto ritirarli fuori) e il sistema non si è accorto di nulla. Piuttosto alcuni hanno la zona di raccolta veramente piccola e l'addetta deve intervenire perché passi la cassa d'acqua minerale e la metti a terra (perché se la metti dove dovresti poi non hai spazio per metterci la busta d'insalata).
Ah, comunque io preferisco la cassa tradizionale con cassiere (una bionda, una mora e una rossa, tutte e tre insieme, tutte e tre gnocche e tutte e tre discinte :D ).
Vogliamo parlare dei maniscalchi, degli arrotini e dei vendighiaccio?
tdi150cv
27-04-2010, 22:58
Alcuni grandi Iper stanno sperimentando le casse automatiche,
dove il cliente fà tutto da solo, cioè passa i prodotti al lettore ottico,
e poi paga con carta di credito. :rolleyes:
un esempio :
http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=a2.10.30.12.17
Premesso che al 90% alla cassa ci sono quasi sempre sigorine,
se veranno sostituite dalle casse automatiche, quasi certamente
molte veranno licenzate per esubero di personale.
e al loro posto suo posto si verrà telesorvegliati da un intransigente
vigilantes armato di pistolone. :asd:
I diritti delle Donne si difendono soprattutto creando opportunità di lavoro
e quindi di indipendenza, piuttosto che con leggi sciagurate - imho.
preferenze ?
cos'è , un imprenditore deve diventare una opera pia ora ???
Se c'è possibilità di tagliare mantenendo un adeguato livello qualitativo si taglia se vuoi campare ...
Idea di cosa sia una impresa no eh !?
tdi150cv
27-04-2010, 23:01
all'esselunga sono andati addirittura oltre.
il lettore del codice a barre te lo danno all'entrata (credo sia una facilitazione concessa solo ai detentory della carta di fidelizzazione uberfica).
gli articoli "li passi" via via che li metti nel carrello.
quando arrivi alla cassa devi solo pagare.
c'è di piu' ... all'esselunga la spesa me la portano a casa ... ci spendi 7 euro di consegna ma ti risparmi la fila alle casse , le vecchiette che sembrano impazzite , e rompipalle vari ...
Arriva il ragazzino , solitamente educato e cortese , tira fuori la macchinetta , strisciata di CC e su da dos ... spesa fatta !
dave4mame
27-04-2010, 23:08
si lo so... ma non fa per me.
posso capire lo scatolame; ma il fresco ho ancora la pretesa di scegliermelo da me :)
Versalife
27-04-2010, 23:36
Io preferisco la tradizionale con cassiera ma anche l'automatica certe volte ha i suoi vantaggi, peccato che la gente, gran parte, sia veramente impedita. I giovani poi son peggio dei vecchi, mah.
C'è una ditta dalle mie parti, non ricordo il nome (eppure passo sempre davanti la loro sede :stordita: ) che porta la spesa a domicilio, QUALUNQUE SPESA, secondo istruzioni del cliente con tanto di prima e seconda scelta da specificare.
Un mio amico s'è fatto fare metà spesa alla coop, qualcosa all'eurospin e altro alla conad (o forse era un alimentari), tutto imbustato secondo i dettami dell'antica tecnica "separazione by genre" :asd:, i surgelati con i surgelati, la frutta con la frutta.....
Idea eccezionale, a seconda dei viaggi e dei km il prezzo sale....chissà quanto ci guadagnano effettivamente però.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.