PDA

View Full Version : Samsung Story, hard disk esterno con interfaccia USB 3.0


Redazione di Hardware Upg
27-04-2010, 11:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-story-hard-disk-esterno-con-interfaccia-usb-30_32382.html

Pur con una certa lentezza, iniziano a diffondersi le periferiche di archiviazione dotate di interfaccia USB 3.0. Questa volta ci pensa Samsung, rinnovando la linea Story

Click sul link per visualizzare la notizia.

faber80
27-04-2010, 11:24
invece di proporre l'usb3 (senza avere il controller usb3 nel pc) su hd meccanici che nn superano mediamente gli 80MB/s manco in discesa e con vento a favore, che si spiccino ad aumentare le capienze, che son fermi a 2TB da oltre 1 anno, in attesa della nanometer recording technology.

Clombs
27-04-2010, 11:25
prezzo?

fabri85
27-04-2010, 11:30
ma vanno ancora in giro gli hard disk meccanici?
sarà per collezionisti

lol
:D

UT Dark
27-04-2010, 11:30
beh sinceramente 1T e 2T per me sono fin troppi xD
molto bene per USB 3.0 aspettavo proprio uno di questi..

sesshoumaru
27-04-2010, 11:33
beh sinceramente 1T e 2T per me sono fin troppi xD
molto bene per USB 3.0 aspettavo proprio uno di questi..

Potevi prendertene uno e-sata o fw800 senza aspettare allora: come già detto, su un singolo disco meccanico (magari pure un 5400 rpm, non mi stupirebbe) usb3 offre vantaggi davvero minimi rispetto a fw800 o e-sata.
Usb3 ha senso solo con ssd o dischi in Raid.

mille83
27-04-2010, 11:36
Direi abbastanza inutile visto che ad oggi sia Intel che Amd non hanno ancora integrato nei propri chipset il controller USB3.0, per ora preferisco ancora l'e-sata per gli hard disk esterni...

flapane
27-04-2010, 11:57
ma vanno ancora in giro gli hard disk meccanici?
sarà per collezionisti

lol
:D

E sì, chi è il barbone al giorno d'oggi che non fa archiviazione su SSD :rolleyes:

NEON_GENESIS
27-04-2010, 11:58
Il mio segate barracuda 7200.11 da 1,5 tb, fa 130 mb di picco e 118 medi e 104 minimi, non vedo perchè non si debba usare la usb3 ( al pari prezzo di esata ).
Discorso diverso per il mio caviar green da 1,5 tb, che fa 90 massimi, 80 medi e 60 minimi....

faber80
27-04-2010, 12:04
Il mio segate barracuda 7200.11 da 1,5 tb, fa 130 mb di picco e 118 medi e 104 minimi, non vedo perchè non si debba usare la usb3 ( al pari prezzo di esata ).
Discorso diverso per il mio caviar green da 1,5 tb, che fa 90 massimi, 80 medi e 60 minimi....

in entrambi i casi stai facendo un classico bench, senza tenere conto che nel momento in cui hai file piccoli/frammentati, e quindi non più un'unica traccia compatta ove la testina non si muove, altro che 90-100- Mb/s: copia 1 file da 5GB e copia 5000file da 1Mb.... vedrai che sorprese, usb3 o no...

io ho una caviar green da 1.5, uno da 2.0 e un ecogreen da 1.5, e tranne per i file grossi, mai mi capita di superare gli 80Mb/s. provati personalmente su un Box Fantec a 4 slot esata/usb2.

Human_Sorrow
27-04-2010, 12:06
Ben venga!!
(visto anche che ho appena preso la (Asus) P6X58D Premium con USB3 e SATA3 :D )

Se fosse per quelli che commentano "inutile" ... saremmo ancora con le USB 1
:rolleyes:



@mille83
mai sentito il controller NEC ?? ;)

Notturnia
27-04-2010, 12:09
sempre a lagnarsi.. io ho USB3 sul pc.. e mi fa altro che piacere vedere che si inizia a produrre oggetti che vanno con la mia mobo..

ben venga.. e non credo che un ssd da 2TB sia alla portata di tutti.. quindi bene il meccanico..

Paganetor
27-04-2010, 12:11
be', passare da 35 mega/secondo a 70/80 significa come minimo dimezzare i tempi... senza contare che siamo solo all'inizio, questo usb 3.0 offre margini interessanti anche per un futuro in cui gli SSD saranno più diffusi.

inutile progettare l'usb 3.0 per farlo lavorare a 100 mega/secondo e tra 3 o 4 anni doversi inventare l'usb 4.0 con tutte le difficoltà del caso (vedi adesso con l'adozione del 3.0, ma lo stesso è avvenuto con il 2.0)

MiKeLezZ
27-04-2010, 12:30
invece di proporre l'usb3 (senza avere il controller usb3 nel pc) su hd meccanici che nn superano mediamente gli 80MB/s manco in discesa e con vento a favore, che si spiccino ad aumentare le capienze, che son fermi a 2TB da oltre 1 anno, in attesa della nanometer recording technology.Quoto... è ora di passare ai 4TB... Ci avevano promesso fino a 10TB con la perpendicular, ma la stanno prendendo comoda

AtaruGolan
27-04-2010, 12:32
Quoto... è ora di passare ai 4TB... Ci avevano promesso fino a 10TB con la perpendicular, ma la stanno prendendo comoda

Mercato?

sesshoumaru
27-04-2010, 12:47
Ben venga!!
(visto anche che ho appena preso la (Asus) P6X58D Premium con USB3 e SATA3 :D )

Se fosse per quelli che commentano "inutile" ... saremmo ancora con le USB 1
:rolleyes:



@mille83
mai sentito il controller NEC ?? ;)

sempre a lagnarsi.. io ho USB3 sul pc.. e mi fa altro che piacere vedere che si inizia a produrre oggetti che vanno con la mia mobo..

ben venga.. e non credo che un ssd da 2TB sia alla portata di tutti.. quindi bene il meccanico..

Nessuno ha detto che è inutile, si fa solo notare che usb3, su un singolo disco meccanico esterno, non fornisce vantaggi considerevoli rispetto alle più diffuse (e disponibili da anni) e-sata e firewire800, tutto qua.

Dirty_Punk
27-04-2010, 12:47
sinceramente secondo me 2TB sono anche troppi, la gente al giorno d'oggi non usa lo spazio disponibile come dovrebbe, ma come un immenso immondezzaio di film e altre cavolate...

cancellate i film visti (visto che non li riguarderete più!!), backuppate le foto in modo da non perderle se si rompesse l'hdd e il gioco è fatto...

lamentarsi dei 2TB... assurdo...

invece ben venga l'USB3, la cosa che manca è l'implementazione nei portatili (visto che sui fissi con una schedina da pochi € si risolve il tutto), solo Asus si sta sbattendo a metterlo... per 6€ di chip... e ancora più ridicoli sono i produttori di portatili che non usano la doppia porta esata/usb, e lasciano i notebook anche senza esata!!... ma tanto la gente guarda solo il prezzo o la sk video...

totalblackuot75
27-04-2010, 12:51
ottimo...domanda x coloro che hanno l'usb 3.0 con controller nec:ma va davvero bene sto controller?Ho letto alcuni commenti negativi...sto x acquistare una GIGABYTE o una ASUS....quindi nn vorrei sprecare denaro...

reggia
27-04-2010, 12:55
Beh .... se si pensa ad un nas in raid il transfer rate aumenta notevolmente ...
Personalmente sono mooolto favorevole a USB3.

afhaofhasofhaohfa
27-04-2010, 13:03
sinceramente secondo me 2TB sono anche troppi, la gente al giorno d'oggi non usa lo spazio disponibile come dovrebbe, ma come un immenso immondezzaio di film e altre cavolate...

cancellate i film visti (visto che non li riguarderete più!!), backuppate le foto in modo da non perderle se si rompesse l'hdd e il gioco è fatto...

lamentarsi dei 2TB... assurdo...

invece ben venga l'USB3, la cosa che manca è l'implementazione nei portatili (visto che sui fissi con una schedina da pochi € si risolve il tutto), solo Asus si sta sbattendo a metterlo... per 6€ di chip... e ancora più ridicoli sono i produttori di portatili che non usano la doppia porta esata/usb, e lasciano i notebook anche senza esata!!... ma tanto la gente guarda solo il prezzo o la sk video...

Se il portatile è dotato di slot xpress card non è un grosso problema aggiungere una schedina per il supporto usb 3, sono invece d'accordo sulla esata

StyleB
27-04-2010, 13:05
oterrimo!!! speriamo che il disco sia almeno un 7200 giri... kmi sto solo chiedendo se la manopolina è un metodon innobativo di accensione periferica o finalmente qualcuno sin è accorto che una ventolina sul disco esterno sarebbe stata utile...

Riccardo82
27-04-2010, 13:06
a me un disco da 4 tb farebbe molto comodo

JackZR
27-04-2010, 13:31
Non so cosa ve ne facciate di tutti quei TB (mica sarete dei pirati?!), cmq credo che con Hard Disk un po' più prestanti (come i VelociRaptor) si dovrebbe cominciare a sfruttare l'USB 3, poi quando costeranno meno gli SSD ci metteranno quelli.

R.Raskolnikov
27-04-2010, 13:31
E sì, chi è il barbone al giorno d'oggi che non fa archiviazione su SSD :rolleyes:
:D Ottima risposta.

Voglio proprio vedere quando (esempio) gli uffici faranno backup sugli SSD.....un 10 annetti?
Ma appunto proprio per il fatto che questi dischi servono prevalentemente come archiviazione/backup dell'USB3.0 io non me ne faccio nulla. Diciamo che, in questo senso, se i dischi esterni con USB1 costassero molto meno, li prenderei.
La velocità mi serve solo con l'hard disk per SO e programmi.

Per quanto riguarda la capacità d'archiviazione 1TB, per me, è sempre poco. Anche 2...anche 5. Mi quieterei solo con almeno un 50-100TB. Lo spazio non è mai, ma proprio mai sufficiente. IMHO.

zago
27-04-2010, 13:39
Non so cosa ve ne facciate di tutti quei TB (mica sarete dei pirati?!)...

ma che dici mai ... sono tutti degli official internet backup server (ovvero tengono sul proprio PC tutto internet e quindi gli servono terabyte su terabyte dando il classico comando COPY internet:/*.* e:/Internet/backup/)

masty_<3
27-04-2010, 14:14
ma che dici mai ... sono tutti degli official internet backup server (ovvero tengono sul proprio PC tutto internet e quindi gli servono terabyte su terabyte dando il classico comando COPY internet:/*.* e:/Internet/backup/)

Ma lo fate apposta? Se non si va avanti potevate benissimamente reggere con P1/64mb ram/1GB hdd, riempirlo di schede usb 1.0 (perchè l'1.1 e il 2.0 sono troppo eh? come il 3.0) e tirare avanti così

Korn
27-04-2010, 14:22
invece di proporre l'usb3 (senza avere il controller usb3 nel pc) su hd meccanici che nn superano mediamente gli 80MB/s manco in discesa e con vento a favore, che si spiccino ad aumentare le capienze, che son fermi a 2TB da oltre 1 anno, in attesa della nanometer recording technology.
mah anche se fosse l'usb 2 tronca tutto a 30 MB/s fai un pò te...

MiKeLezZ
27-04-2010, 14:49
ma che dici mai ... sono tutti degli official internet backup server (ovvero tengono sul proprio PC tutto internet e quindi gli servono terabyte su terabyte dando il classico comando COPY internet:/*.* e:/Internet/backup/)Ti fai 3 giorni di vacanza in montagna, 800 scatti con la reflex, un paio di video ai cerbiatti, e ti partono già 10GB di roba.

Torni a casa, ti compri da Steam la Rockstar Collection che sta giusto ora in offerta a 43 euro, e partono altri 50GB per installare tutto.

In solo una settimana ti sei già fumato 1/15 del disco da 1TB.

Se uno si fa una minima collezione di sofware free (e ce n'è a sfare, anche giochi commerciali come Command & Conquer), distribuzioni linux, driver per le periferiche (solo un forceware sono 100MB), patch di windows... Partono dai 50GB ai 300GB (a salire).

Sei un po' smaliziato, non te lo fai il clone del S.O. (15GB)? Il backup del portatile (30GB)? Ce la installiamo una VM (20GB)?

Vivere nell'era digitale è un continuo costo in GB... i politici infatti l'hanno capito subito ed ecco che sono partite le tasse sullo spazio di archiviazione... cioè, delle tasse sul vivere... esattamente come lo è la benzina...

Forse e dico forse, sarebbe più utile un masterizzatore bd da 25GB a prezzi onesti (cioè 40 euro di periferica e 0,5 euro a supporto), ma non essendoci ci si attacca giustamente ai dischi (che costano in relazione una scemata).

afhaofhasofhaohfa
27-04-2010, 14:52
un paio di video ai cerbiatti

:D :D :D

UT Dark
27-04-2010, 15:06
no ok non sono affari miei e non voglio giudicare nessuno ma ci credo che dopo gli HDD vanno lenti 800 foto solo per un week end se vai in vacanza una settimana che succede?

scherzo ovviamente, anche io amo fare foto e video pero' ancora non ho avuto la necessità di superare i dischi da 2T anzi..

ok che esiste esata solo che c'è una piccola inconvenienza.. se io compro un HDD esata sul mio PC ho il connettore quindi se dovessi avere l'esigenza di attaccarlo ad un PC che non è mio non sto a pensare se ha l'attacco esata.. invece con USB 3.0 io ho il controller NEC e se dovessi attaccarlo a qualche altro PC sprovvisto male che vada ha sempre una porta USB 2.0 ecco perchè lo trovavo utile.. anzi spererei che escano presto quelli da 2.5.. che sono piu' trasportabili..

faber80
27-04-2010, 15:24
Ti fai 3 giorni di vacanza in montagna, 800 scatti con la reflex, un paio di video ai cerbiatti, e ti partono già 10GB di roba.

Torni a casa, ti compri da Steam la Rockstar Collection che sta giusto ora in offerta a 43 euro, e partono altri 50GB per installare tutto.

In solo una settimana ti sei già fumato 1/15 del disco da 1TB.

Se uno si fa una minima collezione di sofware free (e ce n'è a sfare, anche giochi commerciali come Command & Conquer), distribuzioni linux, driver per le periferiche (solo un forceware sono 100MB), patch di windows... Partono dai 50GB ai 300GB (a salire).

Sei un po' smaliziato, non te lo fai il clone del S.O. (15GB)? Il backup del portatile (30GB)? Ce la installiamo una VM (20GB)?

Vivere nell'era digitale è un continuo costo in GB... i politici infatti l'hanno capito subito ed ecco che sono partite le tasse sullo spazio di archiviazione... cioè, delle tasse sul vivere... esattamente come lo è la benzina...

Forse e dico forse, sarebbe più utile un masterizzatore bd da 25GB a prezzi onesti (cioè 40 euro di periferica e 0,5 euro a supporto), ma non essendoci ci si attacca giustamente ai dischi (che costano in relazione una scemata).

concordo pienamente ogni sillaba, nn esiste solo l'utenza di facebook/messenger e di chi lavora in ufficio con word/excel, cui basta un hd da 40Gb per anni. oggi abbiamo svariate tipologie di utilizzo, chi fa videoediting amatoriale, (scaricando continuamente decine di Gb di video hd ready/full sulle vacanze, sui figli, famiglia, festività - e fidatevi che quando si inizia diventa una droga avere tutti i momenti passati a portata di mano), o chi lavora con le VM (io per esempio, mica mi porto 5 portatili diversi, semmai 5 S.o. diversi, secondo cosa mi serve, da Xp a W7 a W98se a Linux, e sto sui 280GB di media solo per la cartella S.o.), senza contare i relativi 2 backup distinti su altrettanti hd (fatemelo voi il backup su dvd di 300GB, mi piastrello la parete). Inoltre tra grafica e web tengo sempre a portata di mano tutti i dati dei clienti vecchi e nuovi, e andiamo con altri 100-200 gb, programmi standalone..... io sto già a due hd da 1.5 e uno da 2 e sono in toto già al 40% di spazio (e nn facciamo i santi che ancora nn conosco 1 persona su sta roccia che nn abbia M.A.I scaricato qualcosa)..... Magari ne facessero uno singolo da 4 tb, consumerei e ingombrerei meno.

l'usb3 sarà utilissimo, certo, ma qualcuno bada anche al resto.

dav1deser
27-04-2010, 20:06
circa 35MB al secondo teorici di USB 2.0

Non dovrebbero essere 60MB/s teorici e 35MB/s quelli reali?

gigiostars
27-04-2010, 21:00
io opero con 5 hard-disk da 1.5 giga SATA alimentati autonomamente e connessi alla porta eSATA della mia ASUS, transfert-rate sempre ui 50Mb/S di media, e con la rete gigabit e router Buffalo ho masterizzato l'ulyimo dvd a 10x propio adesso sul pc del piano di sotto, trope chiacchiere.. poi vai a vedere e magari hanno sul PC dei dischi da 80 Giga riciclati...

AleLinuxBSD
28-04-2010, 07:58
Precisazione:
Usb 2.0: 480 mbps (48 mb/s) Teorici.

Schede aggiuntive installabili su qualsiasi motherboard per avere porte usb 3.0:
MSI PCI-E STAR-USB3.0 2 PORTE USB 3.0 - euro 22

ASRock USB 3.0 Card - euro 23

ecc.

Hdd > 2 tb:
How to Break the 2TB (2 TeraByte) File System Limit (http://carltonbale.com/how-to-break-the-2tb-2-terabyte-file-system-limit)

Linux Creating a Partition Size Larger than 2TB (http://www.cyberciti.biz/tips/fdisk-unable-to-create-partition-greater-2tb.html)

GPT (GUID Partition Table) (http://en.wikipedia.org/wiki/GUID_Partition_Table)

Nei sistemi windows pare che sia possibile usare GPT soltanto nelle vers. a 64 bit.

Magari è per questo che la crescita degli hdd pare si sia fermata su questa capienza, non per limiti fisici, ma magari perché aspettano che lato software si cominci una svolta.

CYRANO
28-04-2010, 08:24
oohh finalmente l'usb 3... non vedo l'ora di farmi la schedina e 2 box per i miei hd esterni...


C'.a'.z'.a

MiKeLezZ
28-04-2010, 09:05
Hdd > 2 tb:
How to Break the 2TB (2 TeraByte) File System Limit (http://carltonbale.com/how-to-break-the-2tb-2-terabyte-file-system-limit)

Linux Creating a Partition Size Larger than 2TB (http://www.cyberciti.biz/tips/fdisk-unable-to-create-partition-greater-2tb.html)

GPT (GUID Partition Table) (http://en.wikipedia.org/wiki/GUID_Partition_Table)

Nei sistemi windows pare che sia possibile usare GPT soltanto nelle vers. a 64 bit.

Magari è per questo che la crescita degli hdd pare si sia fermata su questa capienza, non per limiti fisici, ma magari perché aspettano che lato software si cominci una svolta.La soluzione è aggirabile con i nuovi dischi formattati in fabbrica a 4k, questo sposterebbe il limite del MBR a 16TB (con settori da 512B è di 2TB, e 4k è 8 volte tanto 512B).

L'unico problema è che XP non supporta dischi con settori da 4k e quindi i dischi (serie "EARS" di WD) per ora lavorano in emulazione a 512byte, ovvero mantengono il solito problema del limite a 2TB e ci aggiungono pure quello del disallineamento.

Ci usano come betatester prima di fare uscire i dischi da >2TB formattati e formattabili in 4k...

sesshoumaru
28-04-2010, 09:41
Precisazione:
Usb 2.0: 480 mbps (48 mb/s) Teorici.


No, sbagli la conversione da Mbit/s a MB/s, devi dividere per 8, non per 10.
Quindi la velocità teorica di punta per usb2 è 60 MB/s, ma la realtà è ben altra cosa...