PDA

View Full Version : Privacy: nuove norme per telecamere sicure


Unrue
27-04-2010, 10:03
ROMA - Sistemi integrati di videosorveglianza solo nel rispetto di specifiche garanzie per la libertà delle persone. Appositi cartelli per segnalare la presenza di telecamere collegate con le sale operative delle forze di polizia. Obbligo di sottoporre alla verifica del Garante della privacy, prima della loro attivazione, i sistemi che presentino rischi per i diritti e le libertà fondamentali delle persone, come i sistemi tecnologicamente avanzati o "intelligenti". Queste, in sostanza, le nuove regole varate dall'Autorità Garante per la protezione dei dati personali per installare telecamere e sistemi di videosorveglianza da parte di soggetti pubblici o privati. Il periodo per adeguarsi è stato fissato, a seconda degli adempimenti, da un minimo di sei mesi ad un massimo di un anno.

Il provvedimento generale, che sostituisce quello del 2004 e introduce importanti novità, si é reso necessario - spiega il Garante - non solo alla luce dell'aumento massiccio di sistemi di videosorveglianza per diverse finalità ma anche in considerazione dei numerosi interventi legislativi adottati in materia: tra questi, quelli più recenti che hanno attribuito ai sindaci e ai comuni specifiche competenze, in particolare in materia di sicurezza urbana, così come le norme, anche regionali, che hanno incentivato l'uso di telecamere. Il provvedimento, di cui è stato relatore Francesco Pizzetti, in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, tiene conto delle osservazioni formulate dal Ministero dell'interno e dall'Anci.

Ecco in sintesi le regole fissate dal Garante.
Principi generali Informativa: i cittadini che transitano nelle aree sorvegliate devono essere informati con cartelli della presenza delle telecamere. Nel caso in cui i sistemi di videosorveglianza installati da soggetti pubblici e privati siano collegati alle forze di polizia è necessario uno specifico cartello, sulla base del modello del Garante.

Le telecamere istallate a fini di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica non devono essere segnalate, ma il Garante auspica comunque l'utilizzo di cartelli che informino i cittadini.

Conservazione: le immagini registrate possono essere conservate per periodo limitato e fino ad un massimo di 24 ore, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione in relazione a indagini. Per attività particolarmente rischiose (es. banche) é ammesso un tempo più ampio, che non può superare comunque la settimana. Eventuali esigenze di allungamento dovranno essere sottoposte a verifica preliminare del Garante.

Settori di particolare interesse Sicurezza urbana: i Comuni che installano telecamere per fini di sicurezza urbana hanno l'obbligo di mettere cartelli che ne segnalino la presenza. La conservazione dei dati non può superare i 7 giorni. Sistemi integrati: per i sistemi che collegano telecamere tra soggetti diversi, sia pubblici che privati, o che consentono la fornitura di servizi di videosorveglianza "in remoto" da parte di società specializzate (es. società di vigilanza, Internet providers) mediante collegamento telematico ad un unico centro, sono obbligatorie specifiche misure di sicurezza. Per alcuni sistemi è necessaria la verifica preliminare del Garante.

Sistemi intelligenti: per i sistemi di videosorveglianza dotati di software che permettono l'associazione di immagini a dati biometrici (es. "riconoscimento facciale") o in grado, ad esempio, di riprendere e registrare automaticamente comportamenti o eventi anomali e segnalarli è obbligatoria la verifica preliminare del Garante. Violazioni al codice della strada: obbligatori i cartelli che segnalino i sistemi elettronici di rilevamento delle infrazioni. Le telecamere devono riprendere solo la targa del veicolo. Deposito rifiuti: lecito l'utilizzo di telecamere per controllare discariche di sostanze pericolose ed "eco piazzole".

Settori specifici Luoghi di lavoro: le telecamere possono essere installate solo nel rispetto dello norme in materia di lavoro. Vietato comunque il controllo a distanza dei lavoratori, sia all'interno degli edifici, sia in altri luoghi di prestazione del lavoro (es. cantieri, veicoli). Ospedali e luoghi di cura: no alla diffusione di immagini di persone malate mediante monitor quando questi sono collocati in locali accessibili al pubblico.

E' ammesso, nei casi indispensabili, il monitoraggio da parte del personale sanitario dei pazienti ricoverati in particolari reparti (es.rianimazione), ma l'accesso alle immagini deve essere consentito solo al personale autorizzato e ai familiari dei ricoverati. Istituti scolastici: ammessa l'installazione di sistemi di videosorveglianza per la tutela contro gli atti vandalici, con riprese delimitate alle sole aree interessate e solo negli orari di chiusura. Taxi: le telecamere non devono riprendere in modo stabile la postazione di guida. Trasporto pubblico: lecita l'installazione ma rispettando limiti precisi come l'angolo visuale circoscritto.

Web cam a scopo turistico: la ripresa deve avvenire con modalità che non rendano identificabili le persone. Soggetti privati Tutela delle persone e della proprietà: si possono installare telecamere senza il consenso dei soggetti ripresi, ma sempre sulla base delle prescrizioni indicate dal Garante.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2010/04/27/visualizza_new.html_1766391246.html

cocis
27-04-2010, 10:06
Conservazione: le immagini registrate possono essere conservate per periodo limitato e fino ad un massimo di 24 ore, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione in relazione a indagini.

a sto punto .. perchè non le eliminiamo come le intercettazioni telefoniche ??? :fagiano:

Amodio
27-04-2010, 10:12
a sto punto .. perchè non le eliminiamo come le intercettazioni telefoniche ??? :fagiano:

24 ore è troppo poco
se ci fose un omicidio, prima degli accertamenti, inizio delle indagini (si sa come funziona in italia) ci vogliono 4 giorni per far capire agli ispettori che c'ra un telecamera nella strada!!!

cocis
27-04-2010, 10:27
24 ore è troppo poco
se ci fose un omicidio, prima degli accertamenti, inizio delle indagini (si sa come funziona in italia) ci vogliono 4 giorni per far capire agli ispettori che c'ra un telecamera nella strada!!!

ci sarà qualcuno al governo a cui non piace le telecamere .. :O

Unrue
27-04-2010, 10:34
24 ore è troppo poco
se ci fose un omicidio, prima degli accertamenti, inizio delle indagini (si sa come funziona in italia) ci vogliono 4 giorni per far capire agli ispettori che c'ra un telecamera nella strada!!!

Mi pare ovvio che la polizia abbia una mappa della città in cui è segnalato il piazzamento delle telecamere. O almeno spero..

Athlon
27-04-2010, 12:33
Mi pare ovvio che la polizia abbia una mappa della città in cui è segnalato il piazzamento delle telecamere. O almeno spero..



:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: la stessa polizia che non ha manco i soldi per la benzina ??

se c'e' e' perche' qualche polizziotto onesto e volenteroso l'ha fatta da se durante il suo tempo libero

elevul
27-04-2010, 13:54
Ci sono alcune cose come il divieto di utilizzo di telecamere di sorveglianza negli ospedali per i reparti aperti al pubblico che mi lasciano perplesso (se è comunque aperto al pubblico, perché non permettere agli infermieri di vedere se ci sono problemi direttamente dal monitor, invece di doversi ogni volta alzare per andare a controllare?), ed il "Istituti scolastici: ammessa l'installazione di sistemi di videosorveglianza per la tutela contro gli atti vandalici, con riprese delimitate alle sole aree interessate e solo negli orari di chiusura.". Che senso ha avere le telecamere accese solo durante gli orari di chiusura se la maggior parte degli atti vandalici viene perpetrata durante gli orari delle lezioni?

Unrue
27-04-2010, 14:05
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: la stessa polizia che non ha manco i soldi per la benzina ??

se c'e' e' perche' qualche polizziotto onesto e volenteroso l'ha fatta da se durante il suo tempo libero

See, va bè.. :fagiano:

August@1
27-04-2010, 17:52
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: la stessa polizia che non ha manco i soldi per la benzina ??

se c'e' e' perche' qualche polizziotto onesto e volenteroso l'ha fatta da se durante il suo tempo libero
A giudicare dalle nuove caserme in progetto, e tutti i voli in elicottero
che fanno sulla mia città, di soldi ce ne hanno pure troppi :asd:

Mythical Ork
27-04-2010, 18:06
Sono daccordo su ogni iniziativa che tuteli sempre di più la privacy della gente, a patto che questo non ostacolo i diritti per cui si mettono le telecamere.

Daccordo sull'utilizzo di una oppurtuna segnalita omologata in modo da disincentivare la "giungla" di telecamere, ma allo stesso tempo non ne limita la possibilità di applicazione.

Scettico sulle 24 ore. Mi sembra ragionevole invece la durata di 7 giorni che estenderei a tutto il campo...

Gli ultimi punti mi sono sembrati meno chiari


Ciao
Orlando

paditora
27-04-2010, 18:51
Ma se mi riprendono mentre vado in banca o mentre faccio la spesa al supermercato e poi rimane in memoria da qualche parte anche per mesi o anni dove sta il problema?
Io a volte davvero non capisco tutto sto putiferio in nome della privacy.
Mica ti stanno riprendendo mentre vai al cesso o mentre trombi che a uno potrebbe dare fastidio, ti riprendono mentre cammini per strada.
Secondo me chi fa casini in nome della privacy è anche quello che poi ha qualcosa da nascondere.