View Full Version : pavimenti ad incastro tipo ikea ... esperienze
buon giorno !
sempre in ottica di cambiare il look di un appartamento sto pensando se stendere o meno un pavimento ad incastro tipo questo dell'ikea: http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/80103018 o questo http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/20070011 che verrebbero stesi su un pavimento preesistente.
ora, posso immaginare che sia meglio un pavimento in puro lego almeno qualitativamente, però mi chiedo: considerata la spesa bassa (una 10ina di euro / mq) queste soluzioni durano un po' di tempo? esperienze?
tra l'altro ho visto dei pavimenti ad incastro anche a castorama, nella stessa fascia di prezzo anzi pure 1-2€ più economici, qualcuno ha fatto un confronto tra i due?
grazie mille.
MartiniG.
27-04-2010, 09:59
Teme maledettamente l'umidità, quindi tienilo lontano dall'acqua, non posarlo in bagno e cucina.
Manca la classe di resistenza, dato che è un 7 mm potrebbe essere un AC4, va più che bene in abitazione, ma anche un AC3 sarebbe andato bene...
E' importante il matersassino che ci metti sotto e la planarità del pavimento esistente, la posa è una cavolata e nelle scatole trovi tutte le spiegazioni.
Ti serve una troncatrice e molta pazienza, ricordati il battiscopa.
Non cocosco quello di castorama, ma se è un 6 mm di spessore, dovrebbe essere una classe sotto di quello dell'Ikea
Teme maledettamente l'umidità, quindi tienilo lontano dall'acqua, non posarlo in bagno e cucina.
Manca la classe di resistenza, dato che è un 7 mm potrebbe essere un AC4, va più che bene in abitazione, ma anche un AC3 sarebbe andato bene...
E' importante il matersassino che ci metti sotto e la planarità del pavimento esistente, la posa è una cavolata e nelle scatole trovi tutte le spiegazioni.
Ti serve una troncatrice e molta pazienza, ricordati il battiscopa.
Non cocosco quello di castorama, ma se è un 6 mm di spessore, dovrebbe essere una classe sotto di quello dell'Ikea
tu hai esperienze dirette con la linea tundra di ikea? nel bagno non volevo metterlo, nella cucina ero un po indeciso...
la planarità del pavimento attuale la definirei buona, molto buona. l'unico dettaglio è che il pavimento attuale nelle fughe, d'inverno, tende a rilasciare un po' di umidità, perché vivo a poca distanza dal mare; difatti le fughe da grigie diventano un po' più scure in inverno. tu pensi possa essere un problema per l'eventuale pavimento ad incastro ?
ah, ultimo dettaglio: notavo che alcuni pavimenti ikea hanno la finitura liscia mentre altri hanno delle leggere venature. la linea tundra, nello specifico di colore bianco come linkato, la vedevo posata in terra con un certo tipo di venatura, liscia, mentre negli espositori era più porosa ed incavata, con venature differenti; un'impiegata ikea mi disse che erano lo stesso prodotto, ma fatico a crederle. al di là di ciò, è preferibile un pavimento levigato ?
io monto spesso quei tipi di palquet nelle fiere che faccio. Hanno due problemi: qualità infima (e ne uso uno da 200 euro al mq...) e spostamenti a lungo termine.
Intendo dire che è quasi impossibile tenerlo immobile (quindi senza vedere quei orribili spazi tra un asse e l'altra) senza incollarlo o fissarlo in qualche maniera.
Dato che tu lo appoggerai sul pavimento esistente.. dubito che lo incollerai.
Poi è anche delicato, se ti cade qualcosa di pesante (a me capita con le attrezzature) si vede la botta e nel peggiore dei casi si toglie l'impelliciatura lasciando un buco
MartiniG.
27-04-2010, 11:13
Mi sembra che quello dell'Ikea abbia l'incastro autobloccante, d'altronde ormai sono tutti così, se è così è un altro punto a suo favore, e questo serve a evitare le famose fessurazioni
Ormai, come tutte le cose, conviene fare riferimento alle normative, ripeto l'AC3 lo si monta tranquillamente negli ambienti a traffico moderato, studi privati e abitazioni, ancora meglio se è un AC4, difficile che sia un AC5..
La composizione, per questa fascia di prodotto si parla di un MDF con una "fotografia" del disegno e una finitura superficiale (verniciatura) che lo rende più o meno resistente; Sono dati che si devono conoscere, uno importante è
Resistenza all'abrasione, misurato in giri taber http://www.waybricolage.net/root/173_663.asp
e meno importante, ma vedi Ork e il suo caso
Durezza del materiale, http://it.wikipedia.org/wiki/Durezza
Una sicurezza in più potrebbe essere la provenienza, ma l'Ikea ha prodotti made in China?
Un 7mm probabilmente è un AC3 e per l'uso che ne devi fare va benissimo.
Per quanto riguarda il problema umidità ti consiglio comunque l'utilizzo di un materassino da 2,5mm con barriera di vapore integrata.......rispetto al classico polietilene da 2mm...differenza di spesa 5 euro al rotolo...una stupidaggine.
Per il resto l'ultimo consiglio che ti do è di cercare un laminato di qualità decisamente superiore come quelli della kronospan, che hanno supporti in hdf e costano pure meno rispetto a quelli di Ikea.
Ho visto che li vendono presso catene come Iperceramica, Leroy, Castorama ed altri della gdo.
:)
Mi sembra che quello dell'Ikea abbia l'incastro autobloccante, d'altronde ormai sono tutti così, se è così è un altro punto a suo favore, e questo serve a evitare le famose fessurazioni
Ormai, come tutte le cose, conviene fare riferimento alle normative, ripeto l'AC3 lo si monta tranquillamente negli ambienti a traffico moderato, studi privati e abitazioni, ancora meglio se è un AC4, difficile che sia un AC5..
La composizione, per questa fascia di prodotto si parla di un MDF con una "fotografia" del disegno e una finitura superficiale (verniciatura) che lo rende più o meno resistente; Sono dati che si devono conoscere, uno importante è
Resistenza all'abrasione, misurato in giri taber http://www.waybricolage.net/root/173_663.asp
e meno importante, ma vedi Ork e il suo caso
Durezza del materiale, http://it.wikipedia.org/wiki/Durezza
Una sicurezza in più potrebbe essere la provenienza, ma l'Ikea ha prodotti made in China?
anche nel mio caso si tratta di mdf con l'incastro autobloccante. Ma dopo 5 giorni di calpestio diventa ignobile..
p.s. tutte le fabbriche di ikea sono sparse per l'asia.
cina indonesia vietnam ecc ecc
Ti consiglio di stare sui 7 mm, meglio se ne trovi da 8, classe AC4.
Importante che abbiano l'aggancio maschio-femmina anche sul lato corto e non solo su quello lungo.
Prendi un sottofondo isolante di 2/3 mm e sei a posto.
Nella posa lascia 1 cm lungo le pareti e metti i coprisoglia in corrispondenza delle porte.
La composizione, per questa fascia di prodotto si parla di un MDF con una "fotografia" del disegno e una finitura superficiale (verniciatura) che lo rende più o meno resistente; Sono dati che si devono conoscere, uno importante è
Resistenza all'abrasione, misurato in giri taber http://www.waybricolage.net/root/173_663.asp
e meno importante, ma vedi Ork e il suo caso
Durezza del materiale, http://it.wikipedia.org/wiki/Durezza
Una sicurezza in più potrebbe essere la provenienza, ma l'Ikea ha prodotti made in China?
non ho idea di dove vengano prodotti; però per i dati che dicevi non saprei bene come reperirli, anche nel punto vendita mi pare non ve ne sia traccia...
Un 7mm probabilmente è un AC3 e per l'uso che ne devi fare va benissimo.
ok.
Per quanto riguarda il problema umidità ti consiglio comunque l'utilizzo di un materassino da 2,5mm con barriera di vapore integrata.......rispetto al classico polietilene da 2mm...differenza di spesa 5 euro al rotolo...una stupidaggine.
quindi questo http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/00018076 da 3mm è da scartare ? nel caso, mi sapresti dire chi produce quei rivestimenti che citi e/o dove reperirli ?
Per il resto l'ultimo consiglio che ti do è di cercare un laminato di qualità decisamente superiore come quelli della kronospan, che hanno supporti in hdf e costano pure meno rispetto a quelli di Ikea.
Ho visto che li vendono presso catene come Iperceramica, Leroy, Castorama ed altri della gdo.
quello che so dirti è che ero andato in un castorama vicino casa ed i prezzi partivano da 6-7€/mq, però mi sembravano un po' più scadenti di quelli dell'ikea e pure 6mm. hai riferimenti a prodotti specifici ?
anche nel mio caso si tratta di mdf con l'incastro autobloccante. Ma dopo 5 giorni di calpestio diventa ignobile..
p.s. tutte le fabbriche di ikea sono sparse per l'asia.
cina indonesia vietnam ecc ecc
boh, non so, per me sarebbe la prima esperienza con soluzioni simili, e con legno o simil legno in generale; volevo provare considerato il basso costo, ovvero se dovesse rovinarsi almeno non avrei speso un capitale. chiaramente non m'aspetto che in qualche mese di rovini...
Ti consiglio di stare sui 7 mm, meglio se ne trovi da 8, classe AC4.
Importante che abbiano l'aggancio maschio-femmina anche sul lato corto e non solo su quello lungo.
Prendi un sottofondo isolante di 2/3 mm e sei a posto.
Nella posa lascia 1 cm lungo le pareti e metti i coprisoglia in corrispondenza delle porte.
l'ikea, visto che parlavamo di ikea, li ha da 8mm, ma il prezzo lievita esempi:
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/60138090 => 9mm (strato sottostante incluso...?)
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/50080570 => 10mm (come sopra, strato sottostante incluso; per inciso ha una listella di plastica per il collegamento, è meglio o peggio delle altre soluzioni dove si incastrano direttamente le pedane?)
i coprisoglia cosa sono? :stordita: per inciso dovrei far limare di qualche mm le porte, dato che così come sono non si aprirebbero causa rialzo pavimentazione...
in sintesi: mi sapreste consigliare direttamente modelli produttori etc a seguito delle vs esperienze, permettendomi così di fare una scelta sicura e collaudata ?
l'ikea, visto che parlavamo di ikea, li ha da 8mm, ma il prezzo lievita esempi:
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/60138090 => 9mm (strato sottostante incluso...?)
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/50080570 => 10mm (come sopra, strato sottostante incluso; per inciso ha una listella di plastica per il collegamento, è meglio o peggio delle altre soluzioni dove si incastrano direttamente le pedane?)
i coprisoglia cosa sono? :stordita: per inciso dovrei far limare di qualche mm le porte, dato che così come sono non si aprirebbero causa rialzo pavimentazione...
in sintesi: mi sapreste consigliare direttamente modelli produttori etc a seguito delle vs esperienze, permettendomi così di fare una scelta sicura e collaudata ?
personalmente eviterei i laminati col sottofondo già incluso, non mi ispirano grande fiducia. però non ho esperienza diretta in materia, io ho preso laminato e sottofondo separati.
il listello di plastica sul lato corto semplifica un po' la posa, di contro ti resta 1 mm circa di spazio tra una tavola e l'altra.
avendo usato a casa mia sia l'una che l'altra soluzione, ti consiglio quella col maschio e femmina anche sul lato corto. per una ragione puramente estetica, alla fine la stabilità è identica grossomodo.
i coprisoglia sono quelle lamelle di plastica o metallo che vanno messe sotto ogni porta per coprire lo spazio che lascerai. possono essere piani per collegamento tra due zone di laminato oppure a scalino per raccordare pavimenti a quote diverse.
una cosa del genere: http://www.progressplast.com/imgprodotti/midi/PETALA80_1.jpg
dalle mie parti nei vari brico trovi un po' di tutto, e penso che grossomodo si equivalgano per fasce di prezzo. guarda le classificazioni ac e lo spessore. E cosa non da sottovalutare, prendi un laminato che abbia disponibile anche il battiscopa coordinato, qui da me trovi il pavimento ma non sempre il battiscopa. :rolleyes: :muro:
MartiniG.
28-04-2010, 10:51
Questo è quello che di solito vendo per appartamenti e uffici a basso traffico.
Il 10 che vedi è la garanzia in anni, è un AC3, 6 mm di spessore, è "made in germany" (è scritto in alto), e tutte le varie certificazioni che ti dicevo, all'interno ci sono le istruzioni di posa, costa però 12,52 + IVA a mq. in scatole da circa 3,00 mq.
Questo è quello che di solito monto in appartamento e uffici a basso traffico.
Il 10 che vedi è la garanzia in anni, è un AC3, 7 mm di spessore, è "made in germany" (è scritto in alto), e tutte le varie certificazioni che ti dicevo, all'interno ci sono le istruzioni di posa, costa però 12,52 + IVA a mq. in scatole da circa 3,00 mq.
uhm, "questo" quale...?
il listello di plastica sul lato corto semplifica un po' la posa, di contro ti resta 1 mm circa di spazio tra una tavola e l'altra.
da quel che vedo il listello è sul lato lungo e c'è scritto che si può anche nascondere nella stesura. poco male cmq.
i coprisoglia sono quelle lamelle di plastica o metallo che vanno messe sotto ogni porta per coprire lo spazio che lascerai. possono essere piani per collegamento tra due zone di laminato oppure a scalino per raccordare pavimenti a quote diverse.
ok tralasciando i pavimenti di quote diverse, nel caso delle porte non stendo il pavimento in modo che combaci perfettamente anche al di sotto delle porte..? mi viene da chiedere "perché devo usare i coprisoglia" ?
per bossino (o chi per lui): la kronospan è questa http://www.kronospan.ch/ita/products/flooring/collection/swiss-solid_pro.htm giusto? quest'altra la conosci/conoscete? http://www.krono-original.com/documents/kataloge/BROCHURE_UK.pdf
vedo che nelle regole della piazzetta non è consentito linkare un'asta, cosa che mi avrebbe fatto comodo. c'è un'inserzione di vendita di prodotti della kronos che comprende un laminato 8mm 32-AC4 HDF, battiscopa, supporti, tappetino pe 2mm e barriera antiumidità. 27€/mq
due domande: sono meglio le soluzioni barriera antiumidità e tappetino separati ? meglio spendere qualcosa in più e avere un tappetino da 3mm? tappetino blu pesante? di alluminio? cos'è tutta 'sta roba ???? :stordita:
MartiniG.
28-04-2010, 11:32
uhm, "questo" quale...?
ops.... :doh:
E' un 6 mm di spessore, non un 7, ho sbagliato digitando
http://img36.imageshack.us/img36/8103/rovere.jpg (http://img36.imageshack.us/i/rovere.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ok tralasciando i pavimenti di quote diverse, nel caso delle porte non stendo il pavimento in modo che combaci perfettamente anche al di sotto delle porte..? mi viene da chiedere "perché devo usare i coprisoglia" ?
in teoria dovresti fare un'interruzione sotto ogni porta per permettere gli eventuali dilatamenti del materiale. e quindi con un coprisoglia coprire tale gap.
capito, vi ringrazio. cmq sono piuttosto confuso... non so se andare su prodotti da 8-9 15/16 €/mq oppure se spendere di più, quindi andando nella fascia 26-27.
poi troppi produttori :mc:
MartiniG.
28-04-2010, 11:55
due domande: sono meglio le soluzioni barriera antiumidità e tappetino separati ? meglio spendere qualcosa in più e avere un tappetino da 3mm? tappetino blu pesante? di alluminio? cos'è tutta 'sta roba ???? :stordita:
Non farla più complicata di quello che è...
La barriera a vapore non è altro che un foglio in polietilene, volgare cellophane, si stende prima del materassino se ci sono problemi di umidità, ma dipende, se non abiti al piano terra lascia perdere.
Di materassini ce ne sono un'infinità... quelli fonoassorbenti, isolanti... etc, ma se come ho capito hai il pavimento sottostante bello piano, mettici quello base e stai tranquillo.
Ricordati che questo pavimento "bussa" cioè senti un rumore sordo come ci cammini sopra per via dello spessore e del materiale con cui è composto.
MartiniG.
28-04-2010, 11:58
capito, vi ringrazio. cmq sono piuttosto confuso... non so se andare su prodotti da 8-9 15/16 €/mq oppure se spendere di più, quindi andando nella fascia 26-27.
poi troppi produttori :mc:
Se vai a 26/27 euro puoi trovare delle offerte nel legno supportato da incollare o da mettere galleggiante.
Quanti mq. sono?
beh sui 26/27 euro prenderei un parquet prefinito da posare flottante o, se hai buona manualità, incollato.
tutt'altra cosa rispetto al laminato.
Se vai a 26/27 euro puoi trovare delle offerte nel legno supportato da incollare o da mettere galleggiante.
Quanti mq. sono?
un 40-50, manco ci ho fatto i conti precisi.
beh sui 26/27 euro prenderei un parquet prefinito da posare flottante o, se hai buona manualità, incollato.
tutt'altra cosa rispetto al laminato.
rispondo ad entrambi: il fatto è che volevo rinnovare il locale con un 'tocco' personale senza spendere cifre immense, avendo in mente tanti lavori (cucina nuova, pittare le pareti, e via dicendo); inizialmente consideravo soluzioni da 6~9 €/mq, però se non dovessero essere tanto valide e mi dovessi muovere sui 15-16€/mq, non avrebbe tanto senso sacrificare una manciata di euro in più. voi che consiglio mi dareste ?
cmq mi ritrovo sempre in queste situazioni lol. :doh:
MartiniG.
29-04-2010, 10:37
un 40-50, manco ci ho fatto i conti precisi.
rispondo ad entrambi: il fatto è che volevo rinnovare il locale con un 'tocco' personale senza spendere cifre immense, avendo in mente tanti lavori (cucina nuova, pittare le pareti, e via dicendo); inizialmente consideravo soluzioni da 6~9 €/mq, però se non dovessero essere tanto valide e mi dovessi muovere sui 15-16€/mq, non avrebbe tanto senso sacrificare una manciata di euro in più. voi che consiglio mi dareste ?
cmq mi ritrovo sempre in queste situazioni lol. :doh:
A conti fatti, se prendi quello dell'Ikea
Pavimento 9,90 a Mq.
Materassino 1,00 a Mq. ?
Battiscopa 4,00 a Ml?
Viene in tutto circa 15,00 euro a Mq., per 50 mq, solo il materiale ti costa 750,00 euro, a parte le soglie che costeranno circa 15 euro l'una
Dato che Ikea in Sardegna non c'è, non posso risponderti sulla qualità e quello di Castorama non lo conosco
La garanzia sul prodotto, anche se lo paghi poco, ci deve essere, quindi informati bene, ti ho postato una foto di come dovrebbe presentarsi un prodotto garantito
Adesso sono un po' curioso di sapere le caratteristiche di questo pavimento..
A conti fatti, se prendi quello dell'Ikea
Pavimento 9,90 a Mq.
Materassino 1,00 a Mq. ?
Battiscopa 4,00 a Ml?
Viene in tutto circa 15,00 euro a Mq., per 50 mq, solo il materiale ti costa 750,00 euro, a parte le soglie che costeranno circa 15 euro l'una
Dato che Ikea in Sardegna non c'è, non posso risponderti sulla qualità e quello di Castorama non lo conosco
La garanzia sul prodotto, anche se lo paghi poco, ci deve essere, quindi informati bene, ti ho postato una foto di come dovrebbe presentarsi un prodotto garantito
Adesso sono un po' curioso di sapere le caratteristiche di questo pavimento..
dimenticavo il tuo precedente post: sono al piano terra, in una zona di mare, e l'ambiente tende a formare un po' di muffa negli angoli delle pareti SE non aerato a dovere; sicuramente il foglio antivapore/umidità dovrò metterlo.
a cosa ti riferisci quando dici di essere curioso? ai prodotti ikea? questa settimana sicuramente no, ma la prossima dovrei poterci andare, magari posto le sigle, ma ricordo che nelle esposizioni non v'era scritto nulla, forse forse ci sarà qualcosa sulla confezione, ma non ne sarei sicuro.
i tuoi conti sono giusti, se però la serie tundra (quella da 9,90€/mq ikea) dovesse essere di una classe 'bassa', per stare un po' più sicuro potrei/dovrei andare alla fascia di prezzo successiva... di fatto non avendo mai usato nulla di simile e non conoscendo nemmeno chi ha installato queste soluzioni, non so di preciso quanto affidabili siano in rapporto al prezzo e all'uso quotidiano.
una informazione: la pulizia, da quello che ho capito, non deve essere fatta con straccio bagnato come di solito si fa con le mattonelle; solo panno umido ?
xcdegasp
29-04-2010, 14:34
una informazione: la pulizia, da quello che ho capito, non deve essere fatta con straccio bagnato come di solito si fa con le mattonelle; solo panno umido ?
questo vale per qualsiasi parquet :O
se vuoi igenizzare nell'acqua che usi per inumidire lo straccio aggiungi un goccio di alcool (quello rosso per pulire casa)
MartiniG.
29-04-2010, 17:00
dimenticavo il tuo precedente post: sono al piano terra, in una zona di mare, e l'ambiente tende a formare un po' di muffa negli angoli delle pareti SE non aerato a dovere; sicuramente il foglio antivapore/umidità dovrò metterlo.
a cosa ti riferisci quando dici di essere curioso? ai prodotti ikea? questa settimana sicuramente no, ma la prossima dovrei poterci andare, magari posto le sigle, ma ricordo che nelle esposizioni non v'era scritto nulla, forse forse ci sarà qualcosa sulla confezione, ma non ne sarei sicuro.
i tuoi conti sono giusti, se però la serie tundra (quella da 9,90€/mq ikea) dovesse essere di una classe 'bassa', per stare un po' più sicuro potrei/dovrei andare alla fascia di prezzo successiva... di fatto non avendo mai usato nulla di simile e non conoscendo nemmeno chi ha installato queste soluzioni, non so di preciso quanto affidabili siano in rapporto al prezzo e all'uso quotidiano.
una informazione: la pulizia, da quello che ho capito, non deve essere fatta con straccio bagnato come di solito si fa con le mattonelle; solo panno umido ?
In questo caso è meglio mettere la barriera a vapore prima del materassino, tieni presente che anche l'umidità dell'ambiente può contribuire al deterioramento del pavimento, quindi ricordati di areare spesso.
Questo prodotto esiste anche idrofugo, non tutte le aziende lo producono, ma prova a controllare se lo vendono
Si, sono curioso della qualità Ikea su questi prodotti, grazie
Per la pulizia, quoto xcdegasp
per il momento ringrazio tutti quelli che sono intervenuti, ci si aggiorna la prox settimana con i dati dei parquet ikea sperando che possa anche decidere qualcosa...
buon week end :)
:dissident:
30-04-2010, 00:29
io monto spesso quei tipi di palquet nelle fiere che faccio. Hanno due problemi: qualità infima (e ne uso uno da 200 euro al mq...)
200 euro al metro quadro? E che e', Ulivo?
signori sono riuscito ad andare all'ikea, ho ispezionato ben bene tutta la confezione ma non v'è traccia di alcuna specifica o classe.
allego due immagini oscene scattate direttamente sulla confezione:
http://img196.imageshack.us/img196/8161/imag0015i.jpg
http://img576.imageshack.us/img576/4607/imag0014p.jpg
nel pomeriggio dovrei andare a castorama così indago sui parquet che hanno.
MartiniG.
08-05-2010, 11:21
.. neanche il marchio CE... non so cosa dirti, strano perchè è un made in Germany e di solito i tedeschi certificano accuratamente il prodotto.
ragazzi come state :D :) :D ?
sono stato a castorama dove ho indagato sui vari parquet; allego qualche immagine.
queste tre sono relative al primo tipo di parquet, mi sembra di capire che sia: garantito 25 anni, DLP/HDF (ma dlp o hdf?), 8mm, 32, non capisco se AC3 o AC4.
http://img26.imageshack.us/img26/2204/imag0020ui.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/imag0020ui.jpg/)
http://img683.imageshack.us/img683/9992/imag0018e.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/imag0018e.jpg/)
http://img138.imageshack.us/img138/8485/imag0016fz.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/imag0016fz.jpg/)
questo invece è un altro prodotto: 15 anni garanzia, 32, AC4, 8mm, HDF.
http://img517.imageshack.us/img517/66/imag0022b.th.jpg (http://img517.imageshack.us/i/imag0022b.jpg/)
uno è sui 13€/mq l'altro sui 16 o 17, poco cambia cmq.
piuttosto stavo cercando alcune delle aziende che avete menzionato ma non ne ho trovata nessuna da castorama; conoscete chi produce questi parquet?
pensate che, dalle specifiche, uno sia meglio dell'altro? in teoria quello garantito 25 anni è migliore, però non capisco AC3 o AC4.
mi preme sapere se la finitura superficiale (non il disegno vero e proprio) determini in qualche modo la resistenza o meno; alcuni sono totalmente lisci, altri hanno delle piccole incisioni più che altro visibili in controluce.
che mi dite :D ????
MartiniG.
13-05-2010, 09:29
Vedo che ti stai facendo una cultura sul laminato... bravo
Finalmente un po' di certificazioni... guarda quante... :)
Innazi tutto:
HPL
High Pressure Laminated
Laminato ottenuto con pressatura ad alta temperatura realizzata in due tempi (unione degli strati superficiali e quindi loro collegamento con il pannello HDF) che garantisce una miglior compattezza degli elementi e quindi maggiore stabilità e durata
DPL
Direct Pressure Laminate
Laminato ottenuto con una singola pressatura e quindi più economico ma anche meno resistente.
Quelli in foto sono tutti e due AC4, quindi buona resistenza al calpestio
Secondo me sono tutti e due validi, in termini di resistenza dovrebbe avere una marcia in più il secondo, perchè ha lo strato di HDF (core) idrofugo; il fatto della garanzia, uno 15 l'altro 25, è discutibile, nel senso che bisognerebbe sapere nel particolare cosa viene garantito.
Il fatto della finitura supeficiale, tieni presente che, di solito, quella liscia costa di meno di quella "spazzolata" effetto venatura del legno; in quella liscia si vedranno di più i danni che provocerai nel tempo, cosa che invece si riesce a camuffare abbastanza bene in quello spazzolato
A questo punto, se dovessi acquistarlo io, opterei per uno dei due di Castorama, tenendo presente che il secondo, quello garantito 15 anni, resiste meglio all'umidità, dettaglio da non sottovalutare.
son tutti laminati, niente a che vedere con parquet prefinito o massello. non si muovono, son maschiati, ne ho presi una 40 di mq per la soffitta e stanno ancora li. piazza qualche distanziatore sui bordi.
diverso è il parquet prefinito o il massello.... ho avuto la cattiva idea di acquistare un massello di rovere in tavole da 2 metri x 18 cm, spesso 14 mm, tutto legno:help:
l'ho piazzato flottante su un piccolo soppalco dove poi ho posizionato il letto.
nonostante i distanziatori, il materassino, nn l'ho incollato, e s'è fatto strada per quasi 2 !!! cm:doh: m'ha sparato fuori il coprispigolo....:stordita:
cmq, anche da bricoman ci sta molta più roba a prezzi molto più competitivi che all'ikea. (in sardegna sicuro)
Vedo che ti stai facendo una cultura sul laminato... bravo
Finalmente un po' di certificazioni... guarda quante... :)
grazie grazie, ho dei bravi maestri ! :flower: :D :D :D lol!
HPL
High Pressure Laminated
Laminato ottenuto con pressatura ad alta temperatura realizzata in due tempi (unione degli strati superficiali e quindi loro collegamento con il pannello HDF) che garantisce una miglior compattezza degli elementi e quindi maggiore stabilità e durata
DPL
Direct Pressure Laminate
Laminato ottenuto con una singola pressatura e quindi più economico ma anche meno resistente.
capito; leggendo la tua spiegazione speravo che uno dei due fosse HPL, visto 'che è meglio'; dici che mi dovrei muovere per trovare un parquet con le stesse specifiche e stessa fascia di prezzo, più o meno, però anche HPL ?
Secondo me sono tutti e due validi, in termini di resistenza dovrebbe avere una marcia in più il secondo, perchè ha lo strato di HDF (core) idrofugo; il fatto della garanzia, uno 15 l'altro 25, è discutibile, nel senso che bisognerebbe sapere nel particolare cosa viene garantito.
ma infatti a sbandierare garanzia è sempre facile, ci faccio poco affidamento anche io. :rolleyes:
peccato perché mi piace più il primooOoOO magari vedo se ci sono altri parquet della stessa linea però con un disegno che m'aggradi di più -parlo del secondo-
Il fatto della finitura supeficiale, tieni presente che, di solito, quella liscia costa di meno di quella "spazzolata" effetto venatura del legno; in quella liscia si vedranno di più i danni che provocerai nel tempo, cosa che invece si riesce a camuffare abbastanza bene in quello spazzolato
ah ok, bene, e io che pensavo che quelle lievi incisioni potessero in qualche modo rovinarsi.
però per essere sicuro che intendi quello che intendo io, cerco di spiegarti: alcuni sono totalmente lisci; altri hanno piccolissime incisioni lunghe 3-4-5mm, altri ancora sono lievemente ondulati in superficie, lungo tutta la superficie. il tuo ragionamento si applica ad entrambe queste ultime finiture? insomma solo pro e nessun contro?
A questo punto, se dovessi acquistarlo io, opterei per uno dei due di Castorama, tenendo presente che il secondo, quello garantito 15 anni, resiste meglio all'umidità, dettaglio da non sottovalutare.
penso di andare in un altro posto dove dovrebbero commerciare prodotti di qualità simile o un po' superiore e mi riservo di andare una seconda volta a castorama per vedere se ci sono prodotti dai costi simili ma magari con qualche specifica in più, poi riaggiorno la situazione e prendo una decisione. :) e mi sono partiti anche un paio di moccoli perché volevo provare a sfogliare una lastra sul bordo e mi sono rovinato un'unghia :cry: :doh: :sofico:
son tutti laminati, niente a che vedere con parquet prefinito o massello. non si muovono, son maschiati, ne ho presi una 40 di mq per la soffitta e stanno ancora li. piazza qualche distanziatore sui bordi.
diverso è il parquet prefinito o il massello.... ho avuto la cattiva idea di acquistare un massello di rovere in tavole da 2 metri x 18 cm, spesso 14 mm, tutto legno:help:
l'ho piazzato flottante su un piccolo soppalco dove poi ho posizionato il letto.
nonostante i distanziatori, il materassino, nn l'ho incollato, e s'è fatto strada per quasi 2 !!! cm:doh: m'ha sparato fuori il coprispigolo....:stordita:
bene bene, grazie della testimonianza.
cmq, anche da bricoman ci sta molta più roba a prezzi molto più competitivi che all'ikea. (in sardegna sicuro)
no purtroppo m'è lievemente scomodo, tipo 4-500 km :D
p.s.: praticamente quando stavi a letto vedevi il soffitto muoversi :sofico:
MartiniG.
13-05-2010, 16:43
capito; leggendo la tua spiegazione speravo che uno dei due fosse HPL, visto 'che è meglio'; dici che mi dovrei muovere per trovare un parquet con le stesse specifiche e stessa fascia di prezzo, più o meno, però anche HPL ?
Sono comunque degli AC4, quindi abbastanza resistenti, adatti per uffici, sale d'attesa, quindi in abitazione è perfetto
ma infatti a sbandierare garanzia è sempre facile, ci faccio poco affidamento anche io. :rolleyes:
peccato perché mi piace più il primooOoOO magari vedo se ci sono altri parquet della stessa linea però con un disegno che m'aggradi di più -parlo del secondo-
Io starei tranquillo anche con il primo
ah ok, bene, e io che pensavo che quelle lievi incisioni potessero in qualche modo rovinarsi.
però per essere sicuro che intendi quello che intendo io, cerco di spiegarti: alcuni sono totalmente lisci; altri hanno piccolissime incisioni lunghe 3-4-5mm, altri ancora sono lievemente ondulati in superficie, lungo tutta la superficie. il tuo ragionamento si applica ad entrambe queste ultime finiture? insomma solo pro e nessun contro?
Questo è l'effetto spazzolato economico, in quanto questa rigatura è superficiale, se poi la vernice è opaca, allora camuffa tantissimo i danni
http://www.skema.eu/FILES/finituraBig_26.jpg
Quando invece la spazzolatuta interessa anche la parte sotto la verniciatura, allora i costi lievitano, il risultato in fatto di resistenza è uguale
http://www.isaiaparquet.com/foto_lavorazione/1G_rov_ant.jpg
Pro e contro? solo visivi, più sembra lavorato, tipo piallatura a mano, più costano
penso di andare in un altro posto dove dovrebbero commerciare prodotti di qualità simile o un po' superiore e mi riservo di andare una seconda volta a castorama per vedere se ci sono prodotti dai costi simili ma magari con qualche specifica in più, poi riaggiorno la situazione e prendo una decisione. :) e mi sono partiti anche un paio di moccoli perché volevo provare a sfogliare una lastra sul bordo e mi sono rovinato un'unghia :cry: :doh: :sofico:
Adesso che hai visto un po' di qualità, quello economico dell'Ikea è proprio da scartare?
Pro e contro? solo visivi, più sembra lavorato, tipo piallatura a mano, più costano
immagino che anche il discorso ondulato o meno non incida sul rischio del parquet di rovinarsi,,, ottimo.
Adesso che hai visto un po' di qualità, quello economico dell'Ikea è proprio da scartare?
sai che ci pensavo? innanzitutto questi sono 8mm; quelli ikea da 9€ e 17€/mq sono 7mm, quelli 27-29€/mq sono 10mm, ma non mi piacciono come colore-disegno. le specifiche sono un mistero. la spazzolutara superficiale e l'impressione che avevo facendo la prova dell'unghia mi farebbero pensare che quelli dell'ikea, almeno da 9€/mq, non siano resistenti come gli altri.
...però i due prodotti che ho allegato in foto sembra abbiano la superficie 'secca', asciutta, non so nemmeno come spiegare... forse è la laccatura che, tra opaca, spazzolata, ondulata, e tutti i crismi dà questo effetto. :confused:
se mi dai il tuo indirizzo rubo due o tre campioni e poi te li spedisco per le analisi ahahaha :sofico:
p.s.: sono pure serioooo
MartiniG.
13-05-2010, 18:55
Penso di aver capito cosa intendi, quel satinato ruvido, serve per rendere resistente la superficie...
Mi sono capitati tra le mani dei campioni che sembravano carta vetrata, ho anche pensato che alcune aziende aggiungessero inerti, tipo sabbia, nella verniciatura o nel film superficiale per la resistenza, il problema che visivamente, certe volte, non sono il massimo, sanno troppo di finto, anche se lo sono!!!!, nonostante siano resistentissimi...
Oramai hai la forza con te :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.