PDA

View Full Version : Alla fine arriva la Tesi...e ora??? (Dubbi inside)


Verro
26-04-2010, 18:39
Eccoci qua...
Sta per finire quello che forse è stato il periodo piu bello (finora) della mia vita. :)
Il tutto sta volgendo al termine, e ora sono qua, davanti ad una pagina bianca...che dovrebbe essere riempita con la mia tesi...
Però, piu penso a quello che dovrei scrivere, piu i dubbi si insinuano in me...
Quindi chiedo consigli a voi, a chi ha già dovuto affrontare questo "muro"...i miei dubbi nascono dal fatto che sto facendo una tesi "storica" (storia della crittografia) e nel momento in cui mi stavo apprestando a scriverla ho pensato..."ma che diavolo ci posso mettere di mio??" e questa domanda mi ha "sconvolto", domanda che, stupidamente, non mi ero mai posto prima...
L'argomento mi piace, Storia della Crittografia, sto leggendo libri (e su questo ho un'altra domanda :D), ma oltre a "scopiazzare" un pò da un libro un pò da un'altro, cosa diavolo posso scrivere?? Nel senso, io non sono esperto di Cifrari e Codici, non ho inventato un nuovo sistema di cifratura, cosa diavolo posso scrivere?
Non sto chiedendo a esperti di crittografia (avevo un altro 3d in merito), ma a chi come me, si è trovato alle prese con tesi storiche...di qualsiasi genere...come l'avete arricchita??

Secondo punto: il professore mi ha fornito di 3 (TRE) libri per la bibliografia, di cui uno lo reputo abbastanza inutile...ho cercato in Internet (su IBS), ma il 95% dei libri parla di crittografia informatica, che io non tratto...ora, io mi VERGOGNO a mettere tre-quattro libri sulla bibliografia...esagero io, oppure...?
Grazie a tutti

:.Blizzard.:
26-04-2010, 19:32
...laurea in ..?

oltrettutto... sarà mica che studi qui a Perugia? :asd:

Se fai informatica magari siamo compagni di corso O_o

sliver80
26-04-2010, 19:42
Non so come funzioni adesso e nel tuo corso di laurea, ma ai miei tempi le tesi si dividevano in due categorie: compilativa e sperimentale.
Quella che descrivi è una tesi compilativa ed è quindi normale che tu non debba scriverci nulla di tuo ma fare un'analisi dello stato dell'arte e stop.
Se vuoi metterci del tuo (ed avere una votazione maggiore) devi orientarti su una tesi sperimentale, dove solitamente t'inventi algoritmo nuovo o applichi algoritmi esistenti per ambienti/applicazioni particolari (la sperimentazione infatti si divide a sua volta tra "di base" e "applicata").

Verro
26-04-2010, 20:36
...laurea in ..?

oltrettutto... sarà mica che studi qui a Perugia? :asd:

Se fai informatica magari siamo compagni di corso O_o

no, studio vicino Terni, faccio Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza :)

Non so come funzioni adesso e nel tuo corso di laurea, ma ai miei tempi le tesi si dividevano in due categorie: compilativa e sperimentale.
Quella che descrivi è una tesi compilativa ed è quindi normale che tu non debba scriverci nulla di tuo ma fare un'analisi dello stato dell'arte e stop.
Se vuoi metterci del tuo (ed avere una votazione maggiore) devi orientarti su una tesi sperimentale, dove solitamente t'inventi algoritmo nuovo o applichi algoritmi esistenti per ambienti/applicazioni particolari (la sperimentazione infatti si divide a sua volta tra "di base" e "applicata").

...cioé, conosco le tesi sperimentali...e so benissimo che la mia non è...però boh, cioé, copiare i testi da un libro, non mi sembra, o non credevo fosse il procedimento corretto per una tesi anche se solo "compilativa"...

la bibliografia non deve necessariamente contenere solo libri.

la puoi arricchire (e di molto) anche con articoli di riviste, saggi, pubblicazioni scientifiche e non, brani tratti da siti internet specializzati o meno, e chi più ne ha più ne metta.

di tuo potrai mettere le valutazioni su alcuni argomenti specifici, che dovrai individuare tu e che dovranno costituire l'ossatura della tua tesi.

la tesi è un discorso: deve avere, in linea di massima, una premessa, che indichi il suo scopo, il suo obiettivo, uno svolgimento e una parte conclusiva, dove ci sarà quello che ci hai messo con la tua testa.

io credo che tu abbia ancora le idee confuse sul concetto di "tesi" e che ti debba chiarire innanzitutto questo; il resto verrà da se.


Si, forse hai ragione, ho un pò un'idea confusa del concetto "tesi"...e mi dispiace che il mio professore non mi abbia mai ben chiarito questa cosa...

La mia idea era quella di "riscoprire l'importanza (persa) della crittografia ai giorni nostri" ...però nonostante questo, non saprei cosa metterci di mio...