View Full Version : Articolo su rivista - Nikon AF-S 200 mm f/2.8
Allora, oggi mi è capitato in mano l'ultimo numero di Photografare in digitale, ebbene a pagina 10 mi imbatto in un articolo che dice che è uscito un nuovo
AF-S 200mm f/2.8 VRII
Cito l'articolo:
Nikon ha presentato il AF-S nikkor 200 mm f/2.8 ED VRII, un tele professionale con l'ultima tecnologia di riduzione delle vibrazioni, perfetto per i fotografi sportivi, d'azione e naturalisti.
Ora, io credo che questa notizia sia errata e che forse volevano riferirsi al 70-200 f/2.8, dato che anche sul sito della Nital non c'è nulla a riguardo, e considerando anche le 2 ultime nuove uscite (16-35 f/4 e 24 f/1.4)
Tuttavia pensavo che se facessero un'ottica simile la metterei in borsa nel giro di niente...
Sapete qualcosa?!?
ficofico
26-04-2010, 16:31
Sicuramente avranno toppato riferendosi al 70-200
Ma sicuramente...
Non riesco a capire perchè Nikon, a differenza di altri produttori, non faccia un 200 f/2.8 oppure un 70-200 f/4 per i comuni mortali come me? :D
hornet75
26-04-2010, 20:01
Ma sicuramente...
Non riesco a capire perchè Nikon, a differenza di altri produttori, non faccia un 200 f/2.8 oppure un 70-200 f/4 per i comuni mortali come me? :D
Il nikkor AF 180mm F2,8 D ED non è sufficente? :D
A parte gli scherzi, basterebbe mettre un motore SWM all'attuale 180 2,8 che già così è ottimo per avere un'ottica veramente appetibile
Il nikkor AF 180mm F2,8 D ED non è sufficente? :D
A parte gli scherzi, basterebbe mettre un motore SWM all'attuale 180 2,8 che già così è ottimo per avere un'ottica veramente appetibile
Si, in effetti hai ragione, non ci avevo pensato... ottica che tra l'altro ho anche avuto modo di provare... una cosa impressionante davvero!
ARARARARARARA
27-04-2010, 09:17
Ma sicuramente...
Non riesco a capire perchè Nikon, a differenza di altri produttori, non faccia un 200 f/2.8 oppure un 70-200 f/4 per i comuni mortali come me? :D
il 200 f/2.8 non lo fa perchè è una lente "inutile" perchè c'è il 70-200 che è ottimo, se uno vuole più qualità a 200 mm allora è un professionista e si compra il pataccone 200 mm f/2.0, il 70-200 f/4 io sinceramente non lo capisco, canon ce l'ha ma la versione non IS è ottima, l'ho provato bellissimo perchè è "piccolo" "leggero", molto maneggevole e costa poco (600€ nuovo) tutta un'altra cosa rispetto il 70-200 che ha ovviamente un'altro peso, ma la versione IS del 70-200 f/4 costa 1000€ e li a me sorgerebbe il dubbio e forse prenderei il 2.8 anche se pesa il doppio. Secondo me nikon dovrebbe svegliarsi e fare il tele semi-professionale definitivo ossia un bel 70-300 f/4 VR o 100-300 se questo semplifica la costruzione e riduce il peso, allora si che io direi: lo voglio, sigma ad esempio lo fa adesso non ricordo ma mi pare 100-300 f/4 non costa neppure tantissimo sul sito americano dice 1800$ quindi in € convertiti oggi sono 1340, non sono pochi, ma neppure tantissimi visto il tipo di lente. Al giorno d'oggi una ditta come Nikon ha la tecnologia e l'esperienza per fare una lente 3x circa con un'ottima qualità, gli anni 70 sono finiti la tecnologia degli zoom è avanzata moltissimo!
Ah si comunque nikon fa il 180 f/2.8 e da 180 a 200 cambia veramente poco.
il 200 f/2.8 non lo fa perchè è una lente "inutile" perchè c'è il 70-200 che è ottimo, se uno vuole più qualità a 200 mm allora è un professionista e si compra il pataccone 200 mm f/2.0, il 70-200 f/4 io sinceramente non lo capisco, canon ce l'ha ma la versione non IS è ottima, l'ho provato bellissimo perchè è "piccolo" "leggero", molto maneggevole e costa poco (600€ nuovo) tutta un'altra cosa rispetto il 70-200 che ha ovviamente un'altro peso, ma la versione IS del 70-200 f/4 costa 1000€ e li a me sorgerebbe il dubbio e forse prenderei il 2.8 anche se pesa il doppio. Secondo me nikon dovrebbe svegliarsi e fare il tele semi-professionale definitivo ossia un bel 70-300 f/4 VR o 100-300 se questo semplifica la costruzione e riduce il peso, allora si che io direi: lo voglio, sigma ad esempio lo fa adesso non ricordo ma mi pare 100-300 f/4 non costa neppure tantissimo sul sito americano dice 1800$ quindi in € convertiti oggi sono 1340, non sono pochi, ma neppure tantissimi visto il tipo di lente. Al giorno d'oggi una ditta come Nikon ha la tecnologia e l'esperienza per fare una lente 3x circa con un'ottima qualità, gli anni 70 sono finiti la tecnologia degli zoom è avanzata moltissimo!
Ah si comunque nikon fa il 180 f/2.8 e da 180 a 200 cambia veramente poco.
Beh, se esistesse un 200mm f/2.8 VRII invece io lo prenderei subito, ovviamente poi dipenderebbe dal prezzo perchè se costasse 100 € in meno del 70-200 allora sì non avrebbe alcun senso... poi si passa al 300 f/2.8 che è praticamente impensabile per me!
Comunque anche un 100-300 f/4 sarebbe davvero appetibile!
Comunque il 180 f/2.8 si trova anche a meno di 400 € nel mercato dell'usato, lo sto prendendo seriamente in considerazione...
Raghnar-The coWolf-
27-04-2010, 13:23
il 200 f/2.8 non lo fa perchè è una lente "inutile" perchè c'è il 70-200 che è ottimo, se uno vuole più qualità a 200 mm allora è un professionista e si compra il pataccone 200 mm f/2.0
Mi manca il nesso nel volo pindarico
+ qualità = professionista
e professionista = migliaia di euro da investire in un 200mm
E forse non mi è arrivato il pezzo in cui parli del peso e maneggevolezza delle suddette ottiche (il doppio per lo zoom rispetto al fisso, il quintuplo per il fisso con lo stop in più).
Che sia una lente con bacino di utenza relativamente ristretto rispetto allo zoom siamo d'accordo tutti, che non valga la pena è un altro paio di maniche.
Ah si comunque nikon fa il 180 f/2.8 e da 180 a 200 cambia veramente poco.
Il Nikon 180 è molto buono. Un po' vetusto come schema ottico e i suoi peccatucci si vedono, ma se li fa perdonare abbondantemente, dato poi il prezzo... Avessi Nikon mi fionderei.
WildBoar
27-04-2010, 14:38
Il Nikon 180 è molto buono. Un po' vetusto come schema ottico e i suoi peccatucci si vedono, ma se li fa perdonare abbondantemente, dato poi il prezzo... Avessi Nikon mi fionderei.
è un ottica che si vede molto poco in giro, son sempre 700 e passa €, quando con 100€ in più ci prendi l'80-200 2,8 allora moltissimi vanno su questo...
certo lo zoom pesa mezzo kg in più, ma la comodità di un zoom su quelle focali è innegabile!
Raghnar-The coWolf-
27-04-2010, 14:40
La qualità però è inconfrontabile.
La qualità però è inconfrontabile.
E del 300 f/4 che mi dite? Si ok, è uno stop in meno rispetto a quelli finora menzionati, però potrebbe essere interessante lo stesso!
ARARARARARARA
27-04-2010, 14:44
E del 300 f/4 che mi dite? Si ok, è uno stop in meno rispetto a quelli finora menzionati, però potrebbe essere interessante lo stesso!
il 300 f/4 è di qualità, non ha nulla da invidiare all' f/2.8 se non la luminosità
WildBoar
27-04-2010, 14:46
La qualità però è inconfrontabile.
ma dici del 180 nikon o dei fissi in generale?
il 180 sinceramente non lo conosco, ma ormai gli zoom professionali 2,8 non hanno nulla da inviare ai fissi, basta vedere la tripletta 14-24 24-70 e 70-200... peccato siano per poche tasche.
ficofico
27-04-2010, 14:57
in un modo o nell'altro la magagna c'è sempre....pesano più di un 200 fisso, costano molto più di un 200 fisso, e alla minima distanza di messa a fuoco possono diventare un 135mm ;) .... Sia chiaro che la qualità dei nuovi 70-200 sia nikon che canon è molto alta, però motivi per preferirgli in taluni casi un 200 fisso ci sono eccome....
in un modo o nell'altro la magagna c'è sempre....pesano più di un 200 fisso, costano molto più di un 200 fisso, e alla minima distanza di messa a fuoco possono diventare un 135mm ;) .... Sia chiaro che la qualità dei nuovi 70-200 sia nikon che canon è molto alta, però motivi per preferirgli in taluni casi un 200 fisso ci sono eccome....
Anch'io la penso così, e comunque incide parecchio anche il prezzo, ovvio che lo zoom è comodo ma se non si hanno finanze (Oltre ai pregi sopraccitati) non restano molte alternative!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.