View Full Version : McAfee chiede scusa e promette nuove metodologie di controllo qualità
Redazione di Hardware Upg
26-04-2010, 13:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/mcafee-chiede-scusa-e-promette-nuove-metodologie-di-controllo-qualita_32370.html
Con alcuni post pubblici McAfee chiede scusa per l'increscioso problema accaduto nei giorni scorsi. Il problema pare essere stato individuato nella procedura di controllo qualità
Click sul link per visualizzare la notizia.
cervus92
26-04-2010, 13:54
Le scuse non servono a niente per un errore del genere. Che pensino di rimborsare i clienti colpiti invece.
...e conseguente richiesta di risarcimento danni....
ma lo capite o no che gli antivirus fanno piu' danni della peste!???
Non aprite mail ignote....usate un firewall hardware e sti' buffoni fateli fallire!
è ormai dalla scorsa estate che uso Microsoft Security Essentials/Defender come antivirus/antispyware.
Ottimo, leggero, GRATUITO e soprattutto integrato nel sistema. Mai un problema sia a casa che in azienda.
adios, AV & AntiSPy
g.dragon
26-04-2010, 14:11
be dai hanno chiesto scusa..un errore puo capitare...ho capito che questi hanno generato un casino..ma errare è umano..hanno risolto il problema e si sono scusati ammettendolo...sempre mejo di quelle società che dopo aver fatto errori simili a questi danno la colpa ad altri o software esterni e via dicendo...
Un firewall hardware ti protegge da chiavette usb infette?
Ah, beata ignoranza. Chi sostiene che non un antivirus non serve a niente o è un pazzo, o uno che non ha mai lavorato in vita sua o è un asociale.
Sire_Angelus
26-04-2010, 14:14
spero che "incidenti" simili ai danni di Xp sp3/2/1 continuino ad accadere sempre con maggiore frequenza...
Adesso la colpa è di XP? Mamma mia quanto siete ridicoli...
Sire_Angelus mi paghi tu la licenza di Vista/Seven, vero?
Anzi comprami un pc intero perchè non me la sentirei a far andare Seven sul mio pc poco potente e con 512MB di ram.
Sire_Angelus mi paghi tu la licenza di Vista/Seven, vero?
SI sarei più che disposto. Anzi da anni sostengo che nelle aziende dovrebbero proporre una trattenuta volontaria e io sarei più che disposto a dare 100/150€ all'anno per avere ongi 4/5 anni un rinnovamento hardware e software e non venite a dirmi che non bastano perchè nelle grandi realtà con ordini massivi il costo per postazione diventa molto più basso che sul mercato normale e con 500€ ti fai un pc valido.
E' l'ora di finirla di essere il terzo mondo per l'informatica con aziende che viaggiano con office 95 e che per mandare un semplice documento word devi salvarglielo nel vecchio formato o cavolate simili.
Sono veramente stanco delle lamentele e della mancanza di innovazione tipica delle aziende italiane e non fatemi ridere che i costi sono insostenibili che altrove innovano e come e non mi pare che abbiano introiti tanto diversi rispetto alle aziende italiane.
Senza contare che avere macchine efficienti aumenta la produttività e la sicurezza.
Ma quale Vista/seven! Usate Linux e nn avrete bisogno ne di hardware nuovo, ne di office ne di windows e ne di antivirus! Sono stanco di dover salvare in formato Word per quelli che nn si vogliono innovare con OpenOffice! :p
3DMark79
26-04-2010, 14:54
be dai hanno chiesto scusa..un errore puo capitare...ho capito che questi hanno generato un casino..ma errare è umano..hanno risolto il problema e si sono scusati ammettendolo...sempre mejo di quelle società che dopo aver fatto errori simili a questi danno la colpa ad altri o software esterni e via dicendo...
Infatti qualche tempo fà era capitato anche ad AVG una cosa simile...che facciamo li uccidiamo?:asd:
SI sarei più che disposto. Anzi da anni sostengo che nelle aziende dovrebbero proporre una trattenuta volontaria e io sarei più che disposto a dare 100/150€ all'anno per avere ongi 4/5 anni un rinnovamento hardware e software e non venite a dirmi che non bastano perchè nelle grandi realtà con ordini massivi il costo per postazione diventa molto più basso che sul mercato normale e con 500€ ti fai un pc valido.
E' l'ora di finirla di essere il terzo mondo per l'informatica con aziende che viaggiano con office 95 e che per mandare un semplice documento word devi salvarglielo nel vecchio formato o cavolate simili.
Sono veramente stanco delle lamentele e della mancanza di innovazione tipica delle aziende italiane e non fatemi ridere che i costi sono insostenibili che altrove innovano e come e non mi pare che abbiano introiti tanto diversi rispetto alle aziende italiane.
Senza contare che avere macchine efficienti aumenta la produttività e la sicurezza.
Ma scusa, non era l'intel, quella da utili da miliardi di dollari, ad usare ancora applicativi a 16 bit?
In un'azienda italiana che lavora anche con il computer ma che non guadagna attraverso l'informatica mi spieghi a che servirebbe rinnovare il parco software? Una volta che funziona tutto a dovere perchè cambiare? Non per offenderti ma tu non hai proprio idea di come si dirige un'azienda e di come ragionano i suoi dipendenti. Altro che "trattenuta volontaria"... tu forse hai tutta un'idea distorta dove i dipendenti fanno a gara a chi mette mano per primo al portafogli. Ma dove? :D
La produttività che aumenta poi... per quale motivo dovrebbe sicuramente aumentare (ripeto, in un'azienda che lavora anche con il computer ma non guadagna attraverso il computer)?
E comunque questa è solo una parte del discorso, quella aziende. Me la paghi la licenza e il computer per me privato? No? Allora non vedo perchè dovrei cambiare XP.
redeagle
26-04-2010, 15:20
oddio ricomincia anche qui il blah blah blah senza senso.
Ti rispondo molto semplicemente:
1) Sono un dipendente quindi penso di avere il punto di vista del dipendente.
2) La produttività aumenta per il semplice fatto che:
- valuto importante la mia solute quindi uno schermo da 15" che la sera ho gli occhi che bruciano bè caccerei volentieri qualcosa di tasca per averlo decente e di esempi così ce ne sono tanti.
- un sistema che non mi stressa mi fa lavorare meglio se non devo prendere a pugni la tastiera perchè vedo la clessidra da 20 minuti.
3) Mi pare che in Italia non funziona NIENTE bene quindi forse è il caso di cambiare. Il sito delle ferrovie funziona ad ora ancora male per le prenotazioni ti pare normale? La nube è passata da giorni. Quando ci sono le elezioni internet collassa e va al rilento in italia mentre in altri paesi (e ci son stato per lavoro) ci può essere 10 eventi insieme e non te ne accorgi nemmeno. Ti ho fatto esempi che tutti conoscono ma potrei andare nello specifico di piccole aziende e problemi di affidabilità informatica sono all'ordine del giorno.
4) In un mondo in continua evoluzione mi pare assurdo che ancora ci sia il dubbio che l'innovazione tecnologica aumenti la produttività. Un pc che funziona rapido e veloce mi permette di lavorare meglio, essere meno stressato e soprattutto rende tutti compatibili con tutti. Hai idea di che angoscia sia dover cambiare formato ai file a seconda se dialoghi con tizio e con caio?! E quando tizio e caio sono migliaia e non 2/3 l'angoscia diventa insostenibile e facendo il conto della perdita di tempo per disguidi di formato vedi che ti costa meno aggiornarsi tutti.
Il problema ripeto è che si continua a giocare al mero risparmio. Con data center o server farm in cui si compra servizi precisi per cui qualsiasi load ti annienta. Si compra macchine pari ai requisiti minimi per cui basta che nel tempo apri un'applicazione in più e hai una tartaruga. Si continua a investire male in macchine che nel tempo non danno nemmeno al day 1 prestazioni decenti risultando quindi un pessimo investimento che è un risparmio reale iniziale ma che comporta spese diluite nel tempo superiori al risparmio iniziale.
IMHO lavorando con banche estere ho visto postazioni serie per lavorare seriamente e francamente a partire dall'ultimo dei cassieri hanno postazioni più dignitose della migliore delle banche italiane e francamente dato che in quelle postazioni io come decine di altri ci passeremo gran parte della vita mi pare una galattica differenza tra l'Italia in cui devo diventare orbo per leggere su monitor inadeguati con programmi a risoluzioni inadeguate rispetto a gente che ha postazioni che considerare confortevoli e di lusso non rende l'idea. Ora io non chiedo certo certi lussi ma un minimo di rispetto da parte dell'azienda che mi fornisca un hardware e software adeguato al lavoro si.
Ma tanto è inutile anche solo pensare a certe cose.... in italia l'innovazione non si fa e temo non si farà mai.
Gualmiro
26-04-2010, 15:50
...come se fuori dall'italia ci fosse l'eldorado
ci son tanti problemi qua, certo più che altrove, ma da qui a dire terzo mondo... mah, fate vobis
le macchine le cambi quando ne hai stretta necessità, a maggior ragione in grossi volumi
non c'è solo il prezzo dell'hardware e quello per licenziare il software, c'è anche tutta la schiera di professionisti che devono ogni volta metter le cose a puntino per far funzionare tutto, ed è lì che a chi cambia macchine ogni 3x2 vien data la mazzata in senso economico
non che i discorsi fatti finora siano sbagliati beninteso, un maggiore e costante investimento in queste cose sarebbe comunque auspicabile.... solo, invito a non cadere nell'errore di appiccicare valutazioni da utente "consumer" a realtà invece d'impresa, magari di imprese non propriamente minuscole
PS: perdonate l'anglicismo gratuito
Darkon, a meno che tu non usi il PC aziendale per dei lavori particolari, che richiedono un'adeguata implementazione dell'HW e percio' ci si riferisce a delle workstation su cui gira un determinato programma e la quale e' stata allestita per ottenere decenti prestazioni da quell'applicazione "a solo", un PC aziendale deve vinire usato principalmente in 3 modi:
posta elettronica
worksheet-wordprocessor
eventuale consultazione on-line
queste 3 funzioni possono essere esplicate da qualsiasi PC office con almeno 6 o 7 anni di anzianita', senza gravi ripercussioni sull'operativita' (a meno che non ti chiedano di usare outlook office con un PC da 512MB di ram... ma la risposta sarebbe di fare un workarround sul server via HTML, che risparmia risorse e aumenta notevolmente la velocita').
detto questo, se un mio dipendente viene a protestare che il PC gli va' lento, io gli rispondo in un solo modo:
gli domando: che cosa devi fare con il PC aziendale oltre a fare quei 3 semplici compiti che il tuo PC puo' fare comunque bene?
poi controllo il PC e lo licenzio in tronco per uso improprio e personale delle apparecchiature di lavoro...
Gualmiro, sono d'accordissimo con te, ed in piu' aggiungerei, estremizzando, che il cambiamento di una sola icona sul desktop di molti dipendenti li rende incapaci di operare; cambiare sistemi ogni 3x2 implica anche un traning (o autotraning) dei lavoratori, quindi una minore produttivita'... e' per questo che adoro le web-platform, sessioni virtuali e remote desktop su think-client; adegui l'HW ma la "scrivania" dei dipendenti puo' rimanere sempre la stessa, anche quando ci sono sostituzioni per rottura dell'HW, senza fargli perdere nemmeno quello che stavano facendo.
Narkotic_Pulse___
26-04-2010, 17:39
beh però potevano fare qualcosa in più per scusarsi. tipo rimborsare ecc..
g.dragon
26-04-2010, 19:00
@darkon
x me ha ragione...
l'altro giorno sono andato alla stazione termini x chiedere informazioni dopo 20 minuti di fila l'adetto all'ufficio informazioni mi chiede dove devi andare e a quale ora, che categoria vuoi ecc..dopo si mette a cercare sul pc e gli si impalla..lo deve riavviare....solo x riavviarlo ci ha messo 10 minuti (e non scherzo) ..vabbe visto che io gli avevo chiesto la differenza di prezzo tra il treno veloce il tizio mi ha trovato prima quella lenta che costava 30 euro e poi si è messo a cercare la freccia rossa che ci mette molto meno...e gli si è impallato un altra volta il pc..io gli ho detto va benissimo quella lenta dove posso fare il biglietto grazie.....pero ditemi se può capitare questo a un centro informazioni alla stazione termini..quel adetto alle informazioni dovrà dare 1000 (se non di +) informazioni al giorno..e se ogni 10 minuti gli si impalla il pc e je ne ce vogliono 10 solo x riaccenderlo.....quando gli avevod etto ammazza se è lento sto pc lui mi ha risposto "figlio mio questo è un pentium 2"
SONO PERFETTAMENTE A CONOSCENZA CHE HO SCRITTO STO POST NON ITALIANO, SCUSATEMI SONO STANCHISSIMO..
Ciao,
Anche AVG aveva combinato un mezzo disastro tempo fa, ma sia la casa madre (www.avg.com) che il distributore italiano (www.avg.it) avevano prontamente offerto 1 anni di licenza gratuita per tutti gli utenti colpiti (anche quelli della versione free)
Non sarà un toccasana ma è stato un gesto quantomeno onorevole.
Che ne pensate?
spero che "incidenti" simili ai danni di Xp sp3/2/1 continuino ad accadere sempre con maggiore frequenza...
SI sarei più che disposto. Anzi da anni sostengo che nelle aziende dovrebbero proporre una trattenuta volontaria e io sarei più che disposto a dare 100/150€ all'anno per avere ongi 4/5 anni un rinnovamento hardware e software e non venite a dirmi che non bastano perchè nelle grandi realtà con ordini massivi il costo per postazione diventa molto più basso che sul mercato normale e con 500€ ti fai un pc valido. [...]
commenti senza senso di persone che non hanno la minima idea di cosa voglia dire manutenere un'infrastruttura informatica complessa, ne' dei costi che ci sono dietro... 150 euro l'anno di trattenuta... e cosa ci fai? una migrazione a seven? ma lol
a parte che avrai massimo 16 anni per poter anche solo sostenere un concetto del genere (aka "di busta paga non ne hai mai vista una altrimenti la terresti stretta")...
non prendete posizioni perentorie so cose che non conoscete, raramente si puo' fare bella figura
SI sarei più che disposto. Anzi da anni sostengo che nelle aziende dovrebbero proporre una trattenuta volontaria e io sarei più che disposto a dare 100/150€ all'anno per avere ongi 4/5 anni un rinnovamento hardware e software e non venite a dirmi che non bastano perchè nelle grandi realtà con ordini massivi il costo per postazione diventa molto più basso che sul mercato normale e con 500€ ti fai un pc valido.
E' l'ora di finirla di essere il terzo mondo per l'informatica con aziende che viaggiano con office 95 e che per mandare un semplice documento word devi salvarglielo nel vecchio formato o cavolate simili.
Sono veramente stanco delle lamentele e della mancanza di innovazione tipica delle aziende italiane e non fatemi ridere che i costi sono insostenibili che altrove innovano e come e non mi pare che abbiano introiti tanto diversi rispetto alle aziende italiane.
Senza contare che avere macchine efficienti aumenta la produttività e la sicurezza.
* ;)
Symonjfox
26-04-2010, 22:12
Per tornare in topic: semplicissimo: NESSUN ANTIVIRUS DEVE AVERE IL PERMESSO DI POTER CANCELLARE NIENTE SENZA AVER PRIMA CHIESTO IL PERMESSO ALL'UTENTE.
I miei antivirus (nod32 e antivir - ufficio e casa) sono impostati che in caso di virus semplicemente NEGANO L'ACCESSO e mi chiedono cosa fare. Sarò io a dirgli SE cancellare o IGNORARE il file.
Chi non se ne intende di informatica semplicemente prende la cornetta e chiama l'help desk oppure i loro referenti informatici (es. l'azienda per cui lavoro) e se sono competenti gli dicono SVCHOST.exe è un file FONDAMENTALE di windows, quindi NON cancellarlo.
Ovvio, sarebbe stato impossibile EVITARE il danno, ma almeno sarebbe stato più semplice da risolvere, in quanto sarebbe bastato un upgrade manuale del DAT, utilizzando una semplice pendrive (visto che senza svchost la rete è un po' inutilizzabile).
Just my 2 cents
la pen driver non la riusciresti ad usare:
i servizi degli antivirus sono i primi ad essere caricati;
SVCHOST e' l'agente che sostiene tutti i servizi non a livello 1 che si appoggiano sui servizi a livello 1, quindi, non per scoraggiarti, non avendo la possibilita' di caricare svchost hai solo quelli del kernel e quelli di livello 1, tra cui l'antivirus, che appena metti la pen driver ti cancella la copia di SVCHOST;
lo potresti fare solo in modalita' provvisoria, ma comunque appena rimetti in modalita' normale, appena il kernel tira su un servizio secondario con svchost, il servizio antivirus scannerizza, lo blocca e ti cancella la copia.
stesso discorso dell'upgrade manuale del DAT; per farlo devi usare un eseguibile che tiri giu il servizio antivirus, che rilascia il DAT incriminato, e poi riaggiornare il DAT con uno buono, e ritirare su il servizio antivirus; non lo poiu fare per lo stesso semplicissimo problema di prima: SVCHOST e' un agent che e' supportato anche a livello applicazione (o meglio, richiamato da un servizio secondario su cui opera applicazione, come ad esempio il COM).
l'unica soluzione "semplice" e' di disinstallare l'antivirus in modalita' provvisoria e mettere SVCHOST da pendrive, che a quel punto, senza antivirus, non viene cancellato al successivo riavvio, e poi reistallare l'antivirus.
come vedi era una soluzione non difficilissima, ma il supporto era incentrato su VirusScan, che e' la piattaforma per le aziende; il viruscan che c'e' sulla suite desktop non funziona esattamente allo stesso modo, e quindi il supporto non funzionava a dovere; era molto lacunoso.
credo che i tuoi 2 cents sono di una valuta fuori corso...
a parte che avrai massimo 16 anni per poter anche solo sostenere un concetto del genere (aka "di busta paga non ne hai mai vista una altrimenti la terresti stretta"...
non solo ho 28 anni ma sono un quadro in una banca.... ops.... hai appena appena toppato.
@g.dragon
Ecco l'esempio di g.dragon è emblematico. Dovendo viaggiare molto ho COSTANTEMENTE problemi di quel tipo. L'online che funziona un giorno si e 10 no, vai in stazione e tra un po' mettono il cartello "lasciate ogni speranza voi che entrate".
Ma lasciamo perdere il settore pubblico.... parliamo delle ditte. Ad oggi ogni volta che devo gestire le posizioni delle ditte ricevo da una un documento pdf, da una word 95, da una addirittura un txt che lo scrivano da dos???
Non bastano 150€ OK facciamo 300€ chi se ne frega l'importante è che finalmente si sia al passo con i tempi. E sarà anche vero che fuori dell'Italia non c'è l'eldorado ma la decenza si. E quando solo in missione che sia europa o no non mi è MAI capitato nemmeno nella metropolitana più squallida di vedere un parco hardware come capita in Italia in molte ditte.
IMHO un dipendente che non è in grado di adattarsi e imparare autonomamente è un dipendente poco produttivo che per me può benissimo starsene a casa. Non saper gestire il cambiamento tra XP e seven significa che non sei in grado di gestire nemmeno il minimo imprevisto e uno così io non lo terrei manco per fare le pulizie.
Pochi concetti fondamentali:
Sono tutti omosessuali con il deretano degli altri;
Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.
Un conto è pensare una cosa, un conto è dirla in faccia a responsabili e/o superiori dove una volta detta non ci si tira più indietro.
Vorrei proprio trovarlo nel raggio di 500 km da dove abito io/ho l'azienda qualcuno che proponga (e non che pensi a) una trattenuta volontaria per sostenere un'azienda e a beneficio poi di tutti.
non solo ho 28 anni ma sono un quadro in una banca.... ops.... hai appena appena toppato.
allora a maggior ragione il fatto che ti si inquadri come 16enne dovrebbe farti riflettere, forse ti credi troppo competente in una materia che non e' la tua. :mc:
il problema NON e' l'utenza, quella si adatta anche perche' non e' che ci siano tutte ste differenze... il problema e' l'infrastruttura! andar bene da te avrete mainframe + vecchi di noi, hai idea del costo in tempo, soldi e fermo macchine? uno sproposito, e a volte e' proprio praticamente infattibile tecnicamente
il problema NON e' l'utenza, quella si adatta anche perche' non e' che ci siano tutte ste differenze... il problema e' l'infrastruttura! andar bene da te avrete mainframe + vecchi di noi, hai idea del costo in tempo, soldi e fermo macchine? uno sproposito, e a volte e' proprio praticamente infattibile tecnicamente
Perfetto allora non aggiorniamo mai più. Nel 3000 continuiamo a usare la roba attuale si sa mai sia infattibile.
Vorrei proprio trovarlo nel raggio di 500 km da dove abito io/ho l'azienda qualcuno che proponga (e non che pensi a) una trattenuta volontaria per sostenere un'azienda e a beneficio poi di tutti.
Che tu ci creda o meno IO L'HO FATTO e ho detto chiaramente che invece di sprecar soldi in altre attività sarebbe meglio pochi e semplici cambiamenti.
Un esempio su tutti per far capire come con poco si fa tanto:
Cambiare un monitor non comporta nessun cambiamento dell'infrastruttura ma ci guadagno in salute io che lo uso. Ci guadagna in produttività l'azienda perchè magari lavoro meglio se non mi serve la lente di ingrandimento per leggere quello che scrivo.
Non pretendo mica di avere tutto e subito mi accontenterei che si iniziasse a fare qualcosa partendo anche da piccole cose come schermi, mouse e tastiere che siano comodi e non ste schifezze che mi ritrovo.
IMHO per me lo stato dovrebbe imporre per legge almeno per i monitor che sia vietato usare modelli vecchi che per chi deve stare 8 ore al giorno a lavorare al pc significa fare la differenza tra ritrovarsi gli occhi devastati o star bene.
P.S.: Non raccolgo il flame su 16 anni o no.... a quanto pare se mi han messo a disporre dei soldi soldi della gente chi di dovere mi reputa più vecchio di 16 anni.
Gesu' santo ma vi leggete quando scrivete?
"Fate fallire le aziende di antivirus che tanto non servono...
Usate unix/linux/mac..."
Ma che commenti sono???
E' l'ora di finirla di essere il terzo mondo per l'informatica con aziende che viaggiano con office 95 e che per mandare un semplice documento word devi salvarglielo nel vecchio formato o cavolate simili.
Sono veramente stanco delle lamentele e della mancanza di innovazione tipica delle aziende italiane e non fatemi ridere che i costi sono insostenibili che altrove innovano e come e non mi pare che abbiano introiti tanto diversi rispetto alle aziende italiane.
Senza contare che avere macchine efficienti aumenta la produttività e la sicurezza.
Infatti, io 3 anni fa vedevo ancora macchine con su Windows 98 (98, ma scherziamo?) o portatili con Windows ME...
Tra un po' mi vedro' un Commodore 64, anzi glielo vendo io che funziona ancora il mio... :doh:
il problema e' l'infrastruttura! andar bene da te avrete mainframe + vecchi di noi, hai idea del costo in tempo, soldi e fermo macchine? uno sproposito, e a volte e' proprio praticamente infattibile tecnicamente
Giusto il problema e' l'infrastruttura... Teniamoci ancora i computers giganti che occupavano 1 stanza intera ed andavano a schede stampate...
Ehi ma esistono le Virtual Machine! Uao non lo sapevo! Quindi basterebbe sbattersi una volta sola a fare tutto il trasferimento su nuovi server in queste Virtual Machine cosi' che se cambiano i server, non ci sarebbe bisogno di dover cambiare anche il resto! Uao! In questo modo in futuro tutti gli aggiornamenti fatti non saranno cosi' invadenti! Ed utilizzando queste VM possiamo sfruttare appieno le potenzialita' del server facendo girare piu' OS su un solo hardware in modo da risparmiare spazio, corrente, manutenzione e gestione del tutto! Incredibile! (discorso vero anche se fatto in modo ironico)
Non diciamo ca**ate, le aziende italiane (ma penso anche molte altre nel mondo) sono RIDICOLE a non voler aggiornare il loro parco software e hardware. Ok per un lavoro di ufficio il vecchio PIII va benissimo, ma che almeno abbia su Windows XP. Almeno quello.
Una signora che aveva in mano una sua piccola azienda aveva un PC con Windows 98 ed utilizzava un gestionale contabile A FLOPPY DISK!!! E dovevo farle assistenza!!! Dopo 1 ora che non riuscivo a fargli vedere la stampante (sai, una nuova multifuzione HP ai tempi di Vista che si vuole far girare su DOS del W98) mi da un numero da chiamare. Li chiamo e mi dicono che SONO 20 ANNI CHE INSISTONO NEL FARLE CAMBIARE SOFTWARE (--> Excel) perche' ormai quello non e' piu' supportato da circa 20 anni... Ma lei si trovava bene cosi'... Se non erro alla fine e' andato il mio capo a controllare la situazione e ora la signora non e' piu' sotto contratto di assistenza.
Rendiamoci conto gente... Gli errori sono umani, per quanto piccoli o grossi che siano. Ok l'azienda si e' fermata per qualche giorno? Un tecnico ti mette a posto tutto, sono solo dei file di sistema cancellati, si ripristinano anche a mano.
Ma d'altronde ho visto impiegati al giorno d'oggi convinti che Acrobat Reader apre documenti Word, Immagini, Excel e tanto altro ("Io andavo su Start, Programmi, Acrobat e facevo File Apri e aprivo questi documenti!!!" finita poi in una litigata e un vaffanculo+rottura contratto da parte dei capi), che non trova il pulsante di accensione del pc ("Io lo lascio sempre acceso", eh bello spreco di corrente), che mi chiede se la password predefinita di numeri da 1 a 8 deve farli maiuscoli o minuscoli...
McAfee dovrebbe magari offire licenze gratis per 1 anno ai danneggiati, cosi' come fece AVG. Non mi sembra un grande sforzo, piuttosto che vedersi scappare clienti e perderli per sempre...
P.S.: Non raccolgo il flame su 16 anni o no.... a quanto pare se mi han messo a disporre dei soldi soldi della gente chi di dovere mi reputa più vecchio di 16 anni.
sarai competente nel disporre dei soldi della gente, ma NON HAI LA MINIMA IDEA di come si gestisca un'infrastruttura informatica, fidati. Fatti una chiacchierata con qualche responsabile IT e vedrai che ti chiarisce le idee con dettagli nero su bianco in 10 minuti, stai facendo un discorso da enthusiast assolutamente ridicolo. le spese di aggiornamento sono una componente fortissima delle spese, gia' adesso, imporre per legge e' un suicidio
Quindi basterebbe sbattersi una volta sola a fare tutto il trasferimento su nuovi server in queste Virtual Machine cosi' che se cambiano i server, non ci sarebbe bisogno di dover cambiare anche il resto! Uao! In questo modo in futuro tutti gli aggiornamenti fatti non saranno cosi' invadenti! Ed utilizzando queste VM possiamo sfruttare appieno le potenzialita' del server facendo girare piu' OS su un solo hardware in modo da risparmiare spazio, corrente, manutenzione e gestione del tutto! Incredibile! (discorso vero anche se fatto in modo ironico)
hai mai fatto una migrazione per davvero da n server fisici a n server virtuali o sei semplicemente uno che gioca con vmware e si sente dio? hai idea di cosa ci voglia x spostare i carichi degli as400 su infrastrutture recenti?
domanda retorica ovviamente
ripeto: state sparando sentenze senza cognizione di causa e senza avere idea di quanto siano onerosi tutti questi aggiornamenti tanto belli, e' vero che spesso mancano i soldi ma e' anche vero che molto + spesso non si aggiorna perche' non e' conveniente comunque.
sarai competente nel disporre dei soldi della gente, ma NON HAI LA MINIMA IDEA di come si gestisca un'infrastruttura informatica, fidati. Fatti una chiacchierata con qualche responsabile IT e vedrai che ti chiarisce le idee con dettagli nero su bianco in 10 minuti, stai facendo un discorso da enthusiast assolutamente ridicolo. le spese di aggiornamento sono una componente fortissima delle spese, gia' adesso, imporre per legge e' un suicidio
hai mai fatto una migrazione per davvero da n server fisici a n server virtuali o sei semplicemente uno che gioca con vmware e si sente dio? hai idea di cosa ci voglia x spostare i carichi degli as400 su infrastrutture recenti?
domanda retorica ovviamente
ripeto: state sparando sentenze senza cognizione di causa e senza avere idea di quanto siano onerosi tutti questi aggiornamenti tanto belli, e' vero che spesso mancano i soldi ma e' anche vero che molto + spesso non si aggiorna perche' non e' conveniente comunque.
Quello che dici e' giusto in parte. In parte perche': se non lo fai mai, i costi e le difficolta' aumenteranno sempre di piu', finche' poi sarai al punto di doverlo fare per forza e dover spendere cifre esorbitanti, sprecare molto piu' tempo e magari non avere piu' adeguato supporto a causa di hardware troppo vecchio (compatibilita' con quelli nuovi ad esempio) e di software obsoleto.
Certo che costa e richiede tempo (quindi un "costo" maggiore, cioe' l'azienda rallenta in quel periodo), ma se continui a pensarla cosi' e non lo fai mai, i costi aumentano e basta. Io ho sparato la soluzione della VM perche' moltissime aziende le usano o sono intenzionate ad usarle perche' alla fine si risparmia, poi lo fai una volta e non ci pensi piu'.
Imporle per legge no, sarebbe una specie di tassa ovviamente.
E poi scusami... Mi parli di AS400... Io faccio le assistenze e ci ho lavorato anche un po' in passato su AS400. Sotto Windows XP io parlo pero', ora non so come sono messi i tuoi (o quelli dell'esempio che dicevi). In questo esempio fatto, non mi pare complicato dover reinstallare l'OS su VM e rimetterci su AS400 coi dati. Ora ovviamente non posso sapere come e' messo il comparto macchine e software e sicuramente non posso dire "fai questo o quello" non avendo conoscenze. Pero' piu' si aspetta e peggio e'. In informatica si fa presto a dire obsoleto e vecchio. Solo prendendo l'esempio di pc, un pc preso adesso (facciamo desktop che i notebook e' ancora peggio), tra 6 mesi avra' componenti di una generazione indietro (se non anche due). I software quasi la stessa cosa, dopo 6 mesi o 1 anno sono gia' alla versione nuova. Escluso XP, ogni 3 anni c'e' un nuovo Windows.
E' vero che costa e che cambiare ogni 3x2 sarebbe sicuramente assurdo, ma ad un certo punto e' meglio farlo prima che sia troppo tardi ed ingestibile.
LukeIlBello
27-04-2010, 12:31
sarai competente nel disporre dei soldi della gente, ma NON HAI LA MINIMA IDEA di come si gestisca un'infrastruttura informatica, fidati. Fatti una chiacchierata con qualche responsabile IT e vedrai che ti chiarisce le idee con dettagli nero su bianco in 10 minuti, stai facendo un discorso da enthusiast assolutamente ridicolo. le spese di aggiornamento sono una componente fortissima delle spese, gia' adesso, imporre per legge e' un suicidio
hai mai fatto una migrazione per davvero da n server fisici a n server virtuali o sei semplicemente uno che gioca con vmware e si sente dio? hai idea di cosa ci voglia x spostare i carichi degli as400 su infrastrutture recenti?
domanda retorica ovviamente
ripeto: state sparando sentenze senza cognizione di causa e senza avere idea di quanto siano onerosi tutti questi aggiornamenti tanto belli, e' vero che spesso mancano i soldi ma e' anche vero che molto + spesso non si aggiorna perche' non e' conveniente comunque.
invece ha ragione, usa toni da bimbomk ma concettualmente ha ragione...
e basta co ste macchine busta scaldatoast, l'episodio della stazione sopra narrato è uno SCANDALO perchè facciamo ridere i polli, i tedeschi ci prendono per il culo per quanto siamo arretrati, e difatti appena scendono dai treni ne possono avere tutte le prove :rolleyes:
basta, mi arrendo, inutile spiegare a persone senza la minima cognizione di causa che ragionano come se nelle multinazionali si usassero i sistemi di casa loro.
Accidenti.
Leggendo la discussione mi sono fatto un'idea, vado ad esporvela.
Gli elaboratori dati personali hanno un costo hardware, software, manutenzione, e formazione degli operatori.
Siano essi per uso domestico o professionale devono garantire il piu alto grado di produttività possibile al costo complessivo piu basso possibile, ovvero l'operatore deve concentrarsi sul fine ( i dati da elaborare ) e non sul mezzo (l'elaboratore).
Un esempio, il fotoritocco o la stesura di un documento possono essere due attività che si svolgono nel tempo libero o per lavoro, in entrambi i casi una inefficenza del sistema arrecherà un danno sia al professionista che con il lavoro ci guadagna da vivere, sia al privato che ricerca il piacere di svolgere una piacevole attività.
A quanto mi sembra di capire, in modo trasversale, il sistema che ha il miglior rapporto costi benefici sembra essere una macchina x86 a 32 bit con al massimo 1 gb di ram ed os WIN XP SP3. Ed in effetti non mi sembra un eleboratore scadente e poco performate.
Ogni quanti anni vengono cambiate le macchine? Per le autovetture possiamo dire ogni 10 anni? Gli elettrodomestici forse ogni 5, ma un treno dura almeno 30 anni, macchine da stampa o da produzione industriale anche 50.... i pc dopo 3 anni sono vecchi, dopo 5 sono obsoleti e dopo 10 non li puoi nemmeno regalare... sono spazzatura.
Gli elaboratori sono diversi... cosa succederebbe se quando cambi l'automobile dovresti imparare a guidare di nuovo, dovresti andare in officina a fare degli aggiornamenti software ogni settimana, il tagliando ogni 1000 km e per fare tutto queato dovrsti chiamare un tecnico perchè tu non sai ancora dove mettere le mani? Non vorreste tenervi anche voi ( esperti di Computer ) la vostra autovettura? Quindi il normale operatore di un elaborare dati si tiene stretto quello che ha, almeno finche non diventa sconveniente e lo stesso cercano di fare le imprese.
In oltre le imprese italiane, ma credo anche europee, ricordatelo all'inizio degli anni 2000 hanno dovuto spendere per nuovo hardware e software a causa del millenuim bug e l'introduzione dell'euro senza aver avuto incrementi di produttività dopo qulla spesa enorme forse è normale. Cavolo il tornio la fresa mi durano 30 anni un elaboratore del 96 nel 2000 non si può piu usare. Il parco pc del 2000 deve durami almeno al 2010 che dite voi? Sarà per questo che xp e i pentium 3 sono ancora in servizio?
Non esiste linux o mac o seven, tutti voglio tenersi xp che funziona, perchè lo conoscono, i loro programmi ci funzionano, e riescono a fare quello che devono. Seven è l'os piu venduto non perchè la microsoft fa buoni programmi ma perchè ha un buon marketing e vuole guadagnare miliardi, chi dice che seven e meglio lo dice perchè la microsoft lo ha convinto, chi dice che le aziende devono cambiare migrare a seven lo dice perchè non è lui a doverne pagare i costi, e forse perchè l'impresa non è la sua....
Fossi un imprenditore, terrei xp il piu a lungo possibile, sul 70%... solo il 30% avrebbe seven... sempre che sia necessario usare windows... linux in certi ambiti sta diventando conveniente...
floc, potessimo tornare ad AS400 con dei semplici think client, invece di usarlo da emulatore, bacerei in bocca il manager dell'IT! e' da anni che ci sbattiamo con sap (o meglio riversiamo quello fatto in AS400 su sap!) :_(
non per denigrare sap, ma purtroppo io sono proxato US, e se c'e' traffico e' da tagliarsi le vene...
creare un server con appliance di client virtuali e' una cosa inconcepibile, e' ti sparerebbero a vista in un CED!
al massimo virtualizzi un server, ma dev'essere una cosa ben ponderata, perche' la virtualizzazione spende 2 per produrre 1/2; lo fai solo se ripristinare HW e SW non e' praticabile; l'implementazione di una virtual farm si fa' solo per sommare server di basso profilo e pretese, iper il quale una singola macchina sarebbe sprecata, con la potenza odierna del piu' semplice HW; in quel caso vale la questione; quando pero' le richieste arrivano massicce, la 440 e' un brutto messaggio da far passare.
se devi pensare oggi ad una struttura flessibile e variegata usi applicazioni web, su java, php, python o altri linguaggi decenti, interpolabili, e non vincolati, oltre ad essere aperti e soprattutto supportati e utilizzati da molti (il vero problema non e' fare le cose, ma e' trovare gente che le tiene su').
uso piu' di una dozzina di WS, una ad uso office (in effetti in netware ho il mio desk, e delle WS su cui caricarlo), una miriade su apparecchiature varie, tutte con il proprio programma proprietario d'interfaccia (sotto win32, ed alcune anche in workarround a 16 bit!), e sulle quali molti settaggi sarebbero incompatibili (che vuole la SP1 chi la SP2...), quindi una WS ad apparecchio e passa la paura: fa' quello per cui e' stata creata, utilizza un database su server remoto, e alla fine, se si rompe, sostituisci la WS e ricarichi l'immagine disco; tanto diventa obsoleto prima l'HW dell'apparecchio, piuttosto che il PC per farci girare l'interfaccia...
discutendo con i tecnici delle assistenze ho chiesto piu' volte se esistevano interfacce su linux o se avessero qualche sorgente aperto, ma la risposta e' sempre la stessa: se vendessimo solo HW avremmo gia' fallito!
windows e', purtroppo, insostituibile in certi casi e quindi bisogna anche tenersi le sue pecche, ma in ambito prettamente office od home, non c'e' spiegazione per non usare alternative.
Dakron; fortuna che ho la possibilita' di usare la mia banca da appliance web (e sfortuna che chi l'ha messa su' non abbia immesso il 100% delle operazioni fattibili, cosi' si evita che per un RID errato devi recarti in banca per correggerlo)...
io non l'avrei detto che lavoravo in banca, ne va' del "buon" nome della categoria... quantomeno evita di dire per quale (che gia' sono poco soddisfatto della mia, nella probabilita' sarebbe un ulteriore spinta per cambiarla).
Vedi io non pretendo dia vere tutte queste risposte e a livello tecnico esser preciso io ho proposto una soluzione che a parer mio era fattibile. Non è così!? OK ci sono i tecnici proprio per quello.
Vogliamo riportarla su un livello meno aggressivo? OK
Ti pongo una semplicissima domanda: Ad oggi il livello hardware in Italia salvo alcune realtà è inaffidabile, poco funzionale e definirlo il peggio del peggio non rende l'idea. E ti salvo le realtà industriali dove l'unica cosa è far funzionare la macchina ma nei servizi stiamo arrivando a un punto dove veramente ci ridono dietro. Ora da operatore ti dico ho questo problema non mi va di essere umiliato perchè per aprire un file ci metto 3 ore, perchè per interrogare un DB remoto ci mette una vita, non ho voglia che il sistema debba essere riavviato 3 volte al giorno ecc.... ecc....
Adesso tu che sei esperto dimmi, qual'è la soluzione?
Non è che pretendo la luna mi accontenterei che il client con cui lavoro e solo quello viaggiasse al 100% senza problemi e senza farmi aspettare tempi biblici.
Rimango in attesa di una risposta da un tecnico qualificato quale vi definite.
SI sarei più che disposto. Anzi da anni sostengo che nelle aziende dovrebbero proporre una trattenuta volontaria e io sarei più che disposto a dare 100/150€ all'anno per avere ongi 4/5 anni un rinnovamento hardware e software e non venite a dirmi che non bastano perchè nelle grandi realtà con ordini massivi il costo per postazione diventa molto più basso che sul mercato normale e con 500€ ti fai un pc valido.
E' l'ora di finirla di essere il terzo mondo per l'informatica con aziende che viaggiano con office 95 e che per mandare un semplice documento word devi salvarglielo nel vecchio formato o cavolate simili.
Sono veramente stanco delle lamentele e della mancanza di innovazione tipica delle aziende italiane e non fatemi ridere che i costi sono insostenibili che altrove innovano e come e non mi pare che abbiano introiti tanto diversi rispetto alle aziende italiane.
Senza contare che avere macchine efficienti aumenta la produttività e la sicurezza.
calcolando che lo swap da xp a seven in ufficio per 5 macchine costa circa 100.000€ non vedo il motivo di passare al nuovo s.o.
ah per la cronaca io non sono disposto a mettere manco un centesimo di euro per le macchine da lavoro, ma che scherziamo????? e per cosa poi? per avere seven e non avere la certezza di riuscire a lavorare?
il mondo del lavoro è molto diverso da come la pensate voi, gli upgrade si fanno solo se strettamente necessari e non per diletto (es. 500€ di una macchina mainstream * 5000 pc non è che sono bruscolini) e inoltre non si và a guardare e scegliere la nuova versione di ogni prodotto in commercio, si rimane su piattaforme garantite stabili e non le si cambia anche se le macchine hanno 15 anni, se una macchina soddisfa pienamente le aspettative non ha il minimo senso cambiarla anche se gira ancora con dos 6.0
fazz perfetto io non sono un tecnico IT e do un parere da addetto ai lavori. Ho sbagliato? Bene chiedo scusa e ammetto l'errore ma ciò non toglie il problema che ho sollevato:
Da addetto chiedo anche a te: visti i problemi suddetti che non sto a ripostare (messaggio subito sopra) che in Italia sono presenti in tantissime realtà da pubbliche a private cosa faresti per risolvere il problema?
Se quello che dico io è infattibile mi spiace ma non sono un tecnico, quindi mi rivolgo a chi ne sà di più e vi chiedo una soluzione perchè evidentemente così com'è adesso non va bene.
Inoltre secondo me non è possibile che ogni singola attività usi versioni diverse. Dovrebbe essere stabilito uno standard, un protocollo di comunicazione fisso per tutti. Per cui se devi mandarmi un documento cartaceo tutti usino pdf, o word XP o quello che si sceglie (meglio se un formato libero così nessuno spende). Posso capire formati particolari solo per informazioni da criptare ma il resto dovrebbe essere uniforme.
E qui fazz ti sollevo il problema 2: per chi come me deve seguire tante aziende ognuna con le sue esigenze mi ritrovo a dover usare 100 protocolli diversi un lavoro immane. Infatti ognuna usa a casaccio txt, doc, docx, xls o xlsx, pdf, ecc... ecc.... al punto che ormai la situazione impone a me di avere 9999 suite di programmi diversi per poter aprire di tutto di più. Non sarebbe il caso di uniformare tutti a UN protocollo standard? E prima che si sollevi la questione no.... i dati che ricevo io son gli stessi per tutti non c'è una ragione particolare per usare un formato o un'altro semplicemente è una scelta arbitraria locale, anche chi li manca in excel non mette alcun calcolo particolare son semplicemente scritti analiticamente.
fazz perfetto io non sono un tecnico IT e do un parere da addetto ai lavori. Ho sbagliato? Bene chiedo scusa e ammetto l'errore ma ciò non toglie il problema che ho sollevato:
Da addetto chiedo anche a te: visti i problemi suddetti che non sto a ripostare (messaggio subito sopra) che in Italia sono presenti in tantissime realtà da pubbliche a private cosa faresti per risolvere il problema?
Se quello che dico io è infattibile mi spiace ma non sono un tecnico, quindi mi rivolgo a chi ne sà di più e vi chiedo una soluzione perchè evidentemente così com'è adesso non va bene.
Inoltre secondo me non è possibile che ogni singola attività usi versioni diverse. Dovrebbe essere stabilito uno standard, un protocollo di comunicazione fisso per tutti. Per cui se devi mandarmi un documento cartaceo tutti usino pdf, o word XP o quello che si sceglie (meglio se un formato libero così nessuno spende). Posso capire formati particolari solo per informazioni da criptare ma il resto dovrebbe essere uniforme.
E qui fazz ti sollevo il problema 2: per chi come me deve seguire tante aziende ognuna con le sue esigenze mi ritrovo a dover usare 100 protocolli diversi un lavoro immane. Infatti ognuna usa a casaccio txt, doc, docx, xls o xlsx, pdf, ecc... ecc.... al punto che ormai la situazione impone a me di avere 9999 suite di programmi diversi per poter aprire di tutto di più. Non sarebbe il caso di uniformare tutti a UN protocollo standard? E prima che si sollevi la questione no.... i dati che ricevo io son gli stessi per tutti non c'è una ragione particolare per usare un formato o un'altro semplicemente è una scelta arbitraria locale, anche chi li manca in excel non mette alcun calcolo particolare son semplicemente scritti analiticamente.
riguardo al punto 1 semplicemente è un non problema, se un sistema funziona in maniera ottimale per gli scopi per cui è stato progettato non ha senso cambiarlo, indipendentemente dal sistema operativo utilizzato, te l'ho detto ci sono programmi che funzionano in modo egregio sotto dos e visto che funzionano bene da anni cambiare sistema operativo vorrebbe dire cambiare pure i programmi e programmi custom non costano 100€ sono decine di migliaia di euro di sviluppo.
Questo è il motivo per cui sistemi come as400 hanno ampio mercato, sono macchine molto costose a parità di hw rispetto ad altri server ma garantiscono la compatibilità del codice quindi si cambia hw ma i programmi hanno la garanzia che funzionano. e per questo le aziende sono disponibili a spendere una marea in più
riguardo al problema 2, quello è un problema della TUA realtà aziendale non di certo un problema di sistema operativo dovete impostare e far rispettare policy più stringenti riguardo ai documenti ma questo esula da tutto il resto avresti gli stessi problemi sia con xp che con seven.
Quotando gli ultimi interventi di !fazz:
1) scusa ma costa veramente cosi' tanto una migrazione di 5 pc da xp a 7?
2) finche' mi dici "non migro da xp a 7" ti posso capire benissimo. Anche da 2000 a 7, in fondo 2000 e xp sono quasi uguali e compatibili.
Ma con un sistema come dici tu a Dos, perche' non aggiornarsi? Ok che ha un costo, ma poi quando ci si ritrova a dover passare al nuovo... Mettiamo caso, tra qualche anno dovrai far passare quella macchina da Dos a Windows 8 (o linux, per risparmiare e magari mantenere compatibilita' e aggiornamenti anche con vecchie versioni). Come fai? Quanto spenderai? Esisteranno ancora persone capaci di fare una migrazione simile? E' questo che intendo, ok risparmiare e mantenere macchine vecchie, ma impastarsi cosi' mi sembra ridicolo... Cioe' dopo 6 anni (straordinari, contando i 3 soliti degli altri OS) di Windows XP, ancora gente con Dos... Come l'esempio fatto da me, dove trovi tecnici che fanno riconoscere ad un software per Dos (windows 98) una moderna stampante multifunzione? Ok quello era un caso a parte perche' la persona in questione NON AVEVA VOGLIA di cambiare e passare ad Excel perche' si trovava bene, ma l'idea e' quella...
Quello che io vorrei capire e' perche' non aggiornare una macchina se su quella macchina ci gira ancora w95/98 o peggio ancora dos. E' allucinante utilizzare un os e applicativi di 15 anni fa se non di piu'... Va bene c'e' il costo esorbitante, ma come ho detto piu' si aspetta e piu' i costi aumentano e dopo 15 anni io aggiornerei... Poi non avendo un'azienda non so come funzionano le cose, ovviamente...
Quotando gli ultimi interventi di !fazz:
1) scusa ma costa veramente cosi' tanto una migrazione di 5 pc da xp a 7?
2) finche' mi dici "non migro da xp a 7" ti posso capire benissimo. Anche da 2000 a 7, in fondo 2000 e xp sono quasi uguali e compatibili.
Ma con un sistema come dici tu a Dos, perche' non aggiornarsi? Ok che ha un costo, ma poi quando ci si ritrova a dover passare al nuovo... Mettiamo caso, tra qualche anno dovrai far passare quella macchina da Dos a Windows 8 (o linux, per risparmiare e magari mantenere compatibilita' e aggiornamenti anche con vecchie versioni). Come fai? Quanto spenderai? Esisteranno ancora persone capaci di fare una migrazione simile? E' questo che intendo, ok risparmiare e mantenere macchine vecchie, ma impastarsi cosi' mi sembra ridicolo... Cioe' dopo 6 anni (straordinari, contando i 3 soliti degli altri OS) di Windows XP, ancora gente con Dos... Come l'esempio fatto da me, dove trovi tecnici che fanno riconoscere ad un software per Dos (windows 98) una moderna stampante multifunzione? Ok quello era un caso a parte perche' la persona in questione NON AVEVA VOGLIA di cambiare e passare ad Excel perche' si trovava bene, ma l'idea e' quella...
Quello che io vorrei capire e' perche' non aggiornare una macchina se su quella macchina ci gira ancora w95/98 o peggio ancora dos. E' allucinante utilizzare un os e applicativi di 15 anni fa se non di piu'... Va bene c'e' il costo esorbitante, ma come ho detto piu' si aspetta e piu' i costi aumentano e dopo 15 anni io aggiornerei... Poi non avendo un'azienda non so come funzionano le cose, ovviamente...
1) il problema è che alcuni software andrebbero aggiornati/ riscritti al cambio del sistema operativo e le licenze costano parecchio, inoltre si parla di piattaforme hw/ sw certificate, cambiando l'hw o il sw di contorno si perde il supporto tecnico
2) se un programma fà esattamente quello per cui è stato creato in maniera soddisfacente e senza problemi perchè spendere (parecchi) soldi per un upgrade che non porta benefici?
questà è la domanda principe, non si buttano via i soldi, ogni acquisto deve essere ponderato e portare ad un ritorno dell'investimento in tempi ragionevole
1) il problema è che alcuni software andrebbero aggiornati/ riscritti al cambio del sistema operativo e le licenze costano parecchio, inoltre si parla di piattaforme hw/ sw certificate, cambiando l'hw o il sw di contorno si perde il supporto tecnico
2) se un programma fà esattamente quello per cui è stato creato in maniera soddisfacente e senza problemi perchè spendere (parecchi) soldi per un upgrade che non porta benefici?
questà è la domanda principe, non si buttano via i soldi, ogni acquisto deve essere ponderato e portare ad un ritorno dell'investimento in tempi ragionevole
Si, capito, ora mi e' venuta in mente una cosa, che io penso piu' ad un normale server database + client annessi e non a qualcosa di piu' complesso.
Darkon, esiste open document, in alternativa ti suggerisco di usare open offices, che apre tutti i formati da te elencati senza nessun problema; anzi, se la macchina e' al collasso ti suggerisco di guardare le varie applicazioni portabili (portable apps), come appunto open office, crome, firefox, sumatra PDF, abiword, vlc e tantissime altre ancora, tra' cui degli ottimi virus scan.
questo perche':
1: sono portabili, ossia non aggiungono nulla nei registri di sistema della macchina, intasandone la struttura inutilmente con ad esempio feature di monitoring, autosense, o autoavvio decisamente inutili, e quando non le usi non occupano memoria fisica per mantenere i rigistri;
2: sono indipendenti dalla posizione in cui vengono istallati, perche' racchiudono il tutto nella propria directory, quindi puoi metterli qua', la', spostarli senza nessun problema;
3: molte macchine presunte obsolete hanno principalmente una carenza di ram, ma generalmente e' solo mal sfruttata, oltre al fatto che generalmente gli HDD sono poco prestazionali, e la deframmentazione dei dati li rende molto lenti; usare un pen-drive da anche solo 20MB/s su USB2 puo' sembrare un collo di bottiglia, ma in effetti ottieni molteplici vantaggi:
hai la tua suite di programmi indipendente dalla WS che stai usando;
hai una maggiore velocita' perche' l'OS gira sul disco principale, mentre l'applicazione ha il suo storage indipendente, quindi le richieste al disco sono indipendenti e non si intrecciano;
altri consigli pratici per l'uso di una WS lenta:
evitare di usare applicativi mangia ram quando ci sono alternative molto piu' semplici che non richiedono l'istallazione di altri software:
la posta elettronica ad esempio la puoi consultare da browser web (occuperebe meno di 10MB di ram contro gli oltre 100 di uno standard outlook office);
interrompere lo screening automatico dei file da parte dell'antivirus, mantenendo comunque attiva la funzione di monitoraggio solo su ram, su storage esterno e file temporanei, ed impostare uno screening automatico a fine giornata (preceduto da un buon defrag): se i file che hai sono puliti, e l'antivirus controlla sempre quello che arriva, e' difficile prendere un'infestazione; una suite antivirus puo' occupare anche oltre 140MB di ram, molta della quale fisica.
eliminare tutti i programmi che non si usano (con il tempo si arriva ad avere una variegata sfilza di programmelli usati al massimo per un paio di volte);
mantenere sempre il controllo sui file del PC, ossia mantenere solo l'indispensabile, il resto e' mondezza che fa' perdere tempo sia all'antivirus che alle altre normali operazioni: meno c'e' meglio e'.
mantenere il sistema sempre pulito e brillante (eliminare, quando si e' verificata l'assoluta stabilita' del sistema), i disistallatori delle patch di aggiornamento (una SP3 puo' avere oltre 700MB di questi "inutili" files); esistono software di clearing che lo fanno in automatico, e possono essere automatizzati per una sessione programmata a fine giornata di lavoro.
ogni tanto ripulire, su win XP, la cartella dei prefects, ossia le impostazioni di caricamento dei programmi piu' usati; XP li gestisce male, e dopo un po' crede che sia tutto importante e non scarica piu' nessun programma dalla ram, anche dopo che uno lo ha chiuso...
sono piccoli trucchetti, e la maggior parte si possono automatizzare.
la situazione non e' colpa del responsabile dell'IT della tua azienda, almeno in parte; ti giuro, e' difficile cercare di facilitare il lavoro degli altri su un PC, quando non si conosce alla perfezione come costui lavora sul PC... ogniuno a processi mentali propri, e dunque propri modi di lavoro, differenti l'uno dall'altro, e ci vuole molta esperienza per settare una macchina e la suite software adatta e uniforme per tutte le macchine ed adatta anche a tutti gli utilizzatori.
per mia esperienza puoi mettere anche un server con 8GB di ram e 4 mutiCPU sotto il tavolo di un dipendente facendoglielo usare come PC office , ma alla fine intasera' il tutto e si lamentera' comunque della lentezza della macchina, perche', generalmente, le persone non prendono per il giusto modo l'uso di un PC da lavoro: e' come una scrivania, dove se c'e' ordine trovi tutto, subito e velocemente... in una discarica e' difficile districarsi.
spero che i miei piccoli suggerimenti possano aiutarti nel tuo lavoro, ma ti dico anche che non bisogna essere dei tecnici specializzati per certe cose, ma ci si deve adattare anche alle condizioni operative.
un piccolo esempio: la WS che uso generalmente per PC office impiega, pur essendo pulita, oltre 3 minuti per diventare operativa; ho programmato l'avvio 10 minuti prima del mio arrivo sul posto di lavoro (tanto la prima cosa che faccio e' comunque dover leggere la posta).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.