View Full Version : Dubbio su Gmail
Ciao,
vorrei sapere da chi usa Gmail, se le etichette funzionano bene.
Mi spiego meglio.
Nel servizio di posta che uso ora ho diviso la mia corrispondenza in molte cartelle (forse 20 o 30).
E il numero è in continua crescita.
Mi chiedevo se gmail è in grado di gestire un numero simile di etichette o se ha problemi e se si quali.
Grazie a tutti.
Luca
xcdegasp
26-04-2010, 13:03
io uso le etichette per marchiare le poste che arrivano da diversi account e confluiscono su gmail, funzionano bene :)
oltre a questo c'è da aggiungere che gmail ha una ricerca interna spettacolare e associa le email con medesimo argomento :D
però forse "internet & provider" era la sezione più corretta visto ils ervizio via web..
Grazie della risposta,
per quanto riguarda la sezione in cui inserire la domanda ero un po' indeciso a dire il vero :)
Comunque tornando al discorso gmail, ho il dubbio riguardante le etichette perchè un amico mi ha detto che quando sono tante secondo lui non funzionerebbero al meglio.
Puo avere ragione?
Grazie ancora.
SuperMariano81
26-04-2010, 14:26
Uso gmail con circa 28 etichette, con molti messaggi "pluri-etichetta", mai avuto un problema.
da poco è possibile creare delle etichette "ad albero", ma per come ho impostato il tutto non risulta agevole.
marcos86
26-04-2010, 15:31
Grazie della risposta,
per quanto riguarda la sezione in cui inserire la domanda ero un po' indeciso a dire il vero :)
Comunque tornando al discorso gmail, ho il dubbio riguardante le etichette perchè un amico mi ha detto che quando sono tante secondo lui non funzionerebbero al meglio.
Puo avere ragione?
Grazie ancora.
Per funzionare, funziona senza problemi. Il fatto è che se tante etichette sono assegnate a uno stesso messaggio al massimo ci può essere un problema di "leggibilità"... essendo le etichette applicate prima dell'oggetto nella classica visuale "posta in arrivo" rischi di dover aprire la mai per vedere l'oggetto.
Ma dubito che vengano assegnate 20 etichette a uno stesso messaggio
SuperMariano81
26-04-2010, 15:33
volendo c'è un labs, pensato per i netbook, che riduce le dimensioni delle etichette.
Lavori su un netbook con lo schermo piccolo? Le etichette accanto ai messaggi della tua posta in arrivo possono occupare spazio prezioso. Nascondile, potrai vedere gli oggetti delle tue email.
ma arrivare oltre le 10 etichette a messaggio mi pare assurdo....
E per quanto riguarda la leggibilità della pagina?
Su yahoo si ha un parte della pagina con tutte le cartelle elencate e grazie a questo si puo avere una visione d'insieme pulita e precisa di tutti i campi in cui è divisa la propria posta.
Su gmail il tutto mi sa di un po più confuso.
Mi sbaglio?
Ancora due domandine, già che ci sono :):):)
1) Fra yahoo e gmail quale permette di gestire gli allegati più pesanti?
2) Yahoo ha spazio infinito. Gmail "solo" 7 giga. E' corretto?
CIaoooo
marcos86
26-04-2010, 18:09
E per quanto riguarda la leggibilità della pagina?
Su yahoo si ha un parte della pagina con tutte le cartelle elencate e grazie a questo si puo avere una visione d'insieme pulita e precisa di tutti i campi in cui è divisa la propria posta.
Su gmail il tutto mi sa di un po più confuso.
Mi sbaglio?
Le etichette, graficamente parlando, sono come cartelle. A sinistra hai il classico elenco di tutte le etichette.
Solo che sono più "flessibili", in quanto normalmente un messaggio può stare dentro una sola cartella, e invece così un messaggio può avere più etichette. Esempio: la newsletter di hwupgrade, va a finire dentro la cartella "forum" o "newsletter"? Normalmente devi scegliere una delle 2, con gmail puoi mettere a quel messaggio entrambe le etichette.
Sono moolto più comode (ma va a gusti)
1) Fra yahoo e gmail quale permette di gestire gli allegati più pesanti?
Gmail fino a 25mb. Ovvio l'altro servizio a cui mandi l'allegato deve avere lo stesso limite. (se mandi a un account libero un allegato da 20 mb ti darà errore perchè libero tiene al massimo 10 mb)
edit: anche yahoo
2) Yahoo ha spazio infinito. Gmail "solo" 7 giga. E' corretto?
7 gb in continuo aumento (lento, ma aumenta)
e cmq 7 gb per la posta son pure troppi
io sono passato da yahoo a gmail e non tornerei mai indietro. anche i messaggi a conversazione sono molto utili
Nessuna delle due offre servizi tipo JUMBO mail di libero, tiscali o alice?
E per quanto riguarda la privacy non inquieta il fatto che usando chrome e gmail insieme google puo sapere di te anche quando sei in bagno? :)
marcos86
26-04-2010, 21:03
Nessuna delle due offre servizi tipo JUMBO mail di libero, tiscali o alice?
No, ma per quello preferisco usare un sito di storage online come mediafire o adrive (gratuiti)
E per quanto riguarda la privacy non inquieta il fatto che usando chrome e gmail insieme google puo sapere di te anche quando sei in bagno? :)
(a parte che basta non usare chrome) Su google chrome basta togliere "aiutaci a migliorare ecc ecc"
Ps: credi che yahoo sia tanto meglio? Considerando che ha fatto arrestare dei giornalisti cinesi rivelando i loro dati, preferisco di gran lunga google.
Ho letto un articolo in rete (ora non lo trovo ma appena posso metterò il collegamento) dove si sconsigliava di usare Chrome e Gmail insieme.
L'autore sottolineava che gmail e chrome incrocerebbero i dati dell'utente.
Purtroppo non ricordo molto di più.
Che ne dite?
xcdegasp
27-04-2010, 09:06
yahoo tra le altre cose ha un filtro spam veramente ridicolo cioè lasciato come compito all'utente, gmail si preoccupa di fare in automatico a monte un filtro per togliere l'incarico all'utente. qualcosa passa ma decisamente il 2% di quel che riceveresti :D
per quanto riguarda il browser cosa c'è di più comodo di firefox con gmailnotifier? :D
in gmail è possibile, con un piccolo program,mino usare la quantità di spazione come disco remoto, comunque 7gb sono una bella quantità e la funzione principale non è hosting ma conservare le email.
jumbo è semplicemente un servizio che mette a disposizione per 48 ore determinati file che puoi scaricare una sola volta. una cagata di servizio, molto meglio hostarli su mediafire.com o wikisend.com o altri hosting gratuiti che lasciano pure impostare una password e impostare la durata di disponibilità fino a 30g e epr quantità che superano 1gb
ps: su gmail controllate che sia attiva la funzione "usa sempre connessione https", di default per i nuovi ma non per i vecchi account :)
xcdegasp
27-04-2010, 09:06
dimenticavo, ho spostato il thread nella sezione internet&provider
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.