PDA

View Full Version : Consiglio Obiettivo Macro


ciuketto
26-04-2010, 11:14
Salve a tutti..ho da circa un mesetto una nikon D5000 con 18-105VR F 3,5/5,6..in linea di massima buon obittivo, serve al suo scopo e raramente mi trovo "corto" quando fotografo, al contrario invece spesso non mi trovo abbastanza bene nelle macro..l'obiettivo, per chiari motivi, non mette a fuoco da vicino, non ha un rapporto di ingrandimento per me sufficente e inoltre spesso lo trovo un pò buio.
Mi piace molto l'idea di esplorare l'universo del piccolo, ma obiettivamente, anche se sono riuscito a fare qualche buona foto come questa
http://img130.imageshack.us/img130/5687/453490634718ee57f179b.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/453490634718ee57f179b.jpg/)
sento l'esigenza di un vero obiettivo macro.
Avevo adocchiato qulcosa come il TAMRON SP AF 90mm F/2,8 che pare essere un ottimo obiettivo per macro, ma volevo trovarlo usato, e pare una mosca bianca..altri consigli restando sotto i 200€ usato?
Grazie.:D :D

SuperMariano81
26-04-2010, 11:27
Avevo adocchiato qulcosa come il TAMRON SP AF 90mm F/2,8 che pare essere un ottimo obiettivo per macro, ma volevo trovarlo usato, e pare una mosca bianca..altri consigli restando sotto i 200€ usato?
Grazie.:D :D
Trovare un 90mm usato sotto i 200? :mbe:
Che genere di macro vuoi fare? fiori? insetti?

Cmq sotto a quella cifra la vedo dura trovare qualcosa....

ciuketto
26-04-2010, 11:32
Trovare un 90mm usato sotto i 200? :mbe:
Che genere di macro vuoi fare? fiori? insetti?

Cmq sotto a quella cifra la vedo dura trovare qualcosa....

Il tamron di cui ti parlavo sopra si prende anche sotto i 150€ usato e fa ottime foto come dimostra il 3d degli scatti solo con fissi.;)
Cmq non deve essere necessariamente un 90, può essere anche un 100, 105..basta che non mi si tiri fuori un 180 macro perchè non ho intenzione di far foto con cavalletto..;)
Fiori più che altro.:)

SuperMariano81
26-04-2010, 11:36
Il tamron di cui ti parlavo sopra si prende anche sotto i 150€ usato e fa ottime foto come dimostra il 3d degli scatti solo con fissi.;)
Fiori più che altro.:)
Veduto sotto banco fuori dall'autogrill lo prendi sotto i 150€, nuovo viene più di 430 (il mio l'ho pagato 250€) :rolleyes:

Per i fiori va più che bene, se vuoi cerca il sigma 50 macro ma è bello corto.
altrimenti c'è un sigma 70 macro, ma l'ho solo visto nei listini e mai in giro/mercatini oppure il sigma 105.

Altrimenti al solito autogrill cerca un nikon 105 vr :D

ciuketto
26-04-2010, 11:39
Veduto sotto banco fuori dall'autogrill lo prendi sotto i 150€, nuovo viene più di 430 (il mio l'ho pagato 250€) :rolleyes:

Per i fiori va più che bene, se vuoi cerca il sigma 50 macro ma è bello corto.
altrimenti c'è un sigma 70 macro, ma l'ho solo visto nei listini e mai in giro/mercatini oppure il sigma 105.

Altrimenti al solito autogrill cerca un nikon 105 vr :D

No, guarda..NUOVO lo trovo io a 300€.. e conosco personalmente persone che l'hanno preso usato sul famoso forum di fotografia a 150€..;)
Cmq non è importante questo, se lo trovassi lo prenderei anche a 200€..:)
Il 50 credo sarebbe corto, lo vedo meglio pre ritratti..:(
Il nikon 105 è decisamente costoso per le mie tasche..l'ho visto a 380€ usato..del sigma 105 che mi dici?

SuperMariano81
26-04-2010, 11:42
No, guarda..NUOVO lo trovo io a 300€.. e conosco personalmente persone che l'hanno preso usato sul famoso forum di fotografia a 150€..;)

http://files.splinder.com/fd00e3b85ea1ab26839dd9822bf0ff67.jpeg

Il nikon 105 è decisamente costoso per le mie tasche..l'ho visto a 380€ usato..del sigma 105 che mi dici?
il sigma pare un pelo meno nitido del tamron, anche se siamo li li come qualità secondo me.
la sfiga è che entrambi si allungano nella messa a fuoco....

ciuketto
26-04-2010, 11:49
il sigma pare un pelo meno nitido del tamron, anche se siamo li li come qualità secondo me.
la sfiga è che entrambi si allungano nella messa a fuoco....

mhhh..ecco..quello in effetti credo sia un problema che con 200€ max non potrò riuscire a risolvere in effetti..:asd:
come prezzi ho visto che siamo li con il tamron, e anche la qualità a quanto dici tu è simile..

Chelidon
26-04-2010, 12:02
No, guarda..NUOVO lo trovo io a 300€.. e conosco personalmente persone che l'hanno preso usato sul famoso forum di fotografia a 150€..;)
Occhio che secondo me, state parlando di due obiettivi diversi anche se uno l'evoluzione dell'altro: il 90 SP era la versione vecchia e se non sbaglio :wtf: adaptall (cioè con l'apposito anello si poteva usare su qualsiasi marchio) e per questo penso si possa trovare a molto poco, col digitale poi è uscita la versione attuale a cui si riferisce mariano che ormai ha un prezzo molto aggressivo anche sul nuovo (girano pure sotto i 300 nuovi su baionetta pentax per cui non penso possano costare di più nella versione per marchi più noti).

ciuketto
26-04-2010, 12:43
Occhio che secondo me, state parlando di due obiettivi diversi anche se uno l'evoluzione dell'altro: il 90 SP era la versione vecchia e se non sbaglio :wtf: adaptall (cioè con l'apposito anello si poteva usare su qualsiasi marchio) e per questo penso si possa trovare a molto poco, col digitale poi è uscita la versione attuale a cui si riferisce mariano che ormai ha un prezzo molto aggressivo anche sul nuovo (girano pure sotto i 300 nuovi su baionetta pentax per cui non penso possano costare di più nella versione per marchi più noti).


Il leggendario macro 90mm
SP AF 90mm F/2,8 Di MACRO 1:1
Attrezzatura

Premi
SP AF 90mm F/2,8 Di MACRO 1:1 SP AF 90mm F/2,8 Di MACRO 1:1
ColorFoto Digitally recommended (Canon EOS 300, 10D, 20D,1Ds, 1Ds Mark II, Konica Minolta 7D, Nikon D70, D100, D2X, Pentax *ist DS, Kodak DCS Pro 14n)
Premio "Good Design Award" 2004-2005 JIDPO, Giappone
FotoMagazin Very Good 01/06
Questo obiettivo è compatibile con la mia fotocamera?
> Manufacturer


Tecnica
Codice Prodotto 272E
Gruppi-Elementi 9-10
Angolo di campo 27
Lamelle diaframma 9
Apertura minima 32
Distanza minima soggetto [m] 0.29
Ingrandimento massimo 1:1
Diametro filtri [mm] 55
Peso [gr] 405
Diametro x Lunghezza [mm] 71,5 x 97
Apertura massima 2,8
Lunghezza focale [mm] 90
Codice Paraluce 2C9FH
Codice Tappo frontale CP55



Questo è quello di cui parlo io..circa 300€ nuovo..150€ usato.:)

SuperMariano81
26-04-2010, 12:59
io parlo di questo (http://www.tamron.com/lenses/prod/90mm.asp)
SP AF90mm F/2.8 Di 1:1 Macro

419,00 € da fotocolmbo (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=search&language=it&q=90+macro&submit=Vai)
355,0 € da Fotogilberti (http://www.fotogilberti.com/index.php?keyword=90mm+macro&Search=Cerca&Itemid=1&option=com_virtuemart&page=shop.browse&vmcchk=1&Itemid=2)
324 € da Galaxia (http://www.galaxiastore.it//product_info.php?products_id=311)
366 € da DCS (http://www.dcsitalia.it/tamron-af90mm-f28-sp-di-canon-272ee.phtml)
415 € da redcoon (http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B134694/cid/35001/refId/trovaprezziit/)

nei mercatini, per quel poco che l'ho visto (viene venduto come il pane), stava tra i 250 ed i 300 euro.
Se lo trovate a meno, tanto di guadagnato, ma cercalo a 150 usato mi pare pura utopia.

Cmq è un ottimo vetro:
Mie foto col tamron (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623713651636/)

ciuketto
26-04-2010, 13:41
io parlo di questo (http://www.tamron.com/lenses/prod/90mm.asp)
SP AF90mm F/2.8 Di 1:1 Macro

419,00 € da fotocolmbo (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=search&language=it&q=90+macro&submit=Vai)
355,0 € da Fotogilberti (http://www.fotogilberti.com/index.php?keyword=90mm+macro&Search=Cerca&Itemid=1&option=com_virtuemart&page=shop.browse&vmcchk=1&Itemid=2)
324 € da Galaxia (http://www.galaxiastore.it//product_info.php?products_id=311)
366 € da DCS (http://www.dcsitalia.it/tamron-af90mm-f28-sp-di-canon-272ee.phtml)
415 € da redcoon (http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B134694/cid/35001/refId/trovaprezziit/)

nei mercatini, per quel poco che l'ho visto (viene venduto come il pane), stava tra i 250 ed i 300 euro.
Se lo trovate a meno, tanto di guadagnato, ma cercalo a 150 usato mi pare pura utopia.

Cmq è un ottimo vetro:
Mie foto col tamron (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623713651636/)

lo si trova anche a 309 nuovo..;) E ripeto, il mio vicino di casa l'ha preso a 150€ su photo4u..cmq ripeto, non è un problema perchè per questo a 200€ ci arrivo senza problemi..:)
Belle foto..bell'obiettivo per il prezzo..:muro: :muro:

SuperMariano81
26-04-2010, 13:53
lo si trova anche a 309 nuovo..;) E ripeto, il mio vicino di casa l'ha preso a 150€ su photo4u..cmq ripeto, non è un problema perchè per questo a 200€ ci arrivo senza problemi..:)
Belle foto..bell'obiettivo per il prezzo..:muro: :muro:

fortunello il tuo vicino!
il mio l'ho trovato sul cci (canon club italia) a 260, poi il venditore mi ha fatto lo sconticino perchè son andato a prenderlo sotto casa sua.
Devo dire che lui lo ha preso in ottobre, e venduto a fine marzo, quindi ho ancora 19 mesi di garanzia (il paraluce era ancora nel nylon).

Vabbè, tornando a noi è un ottima ottica, per quel poco che l'ho provato non posso che essere soddisfatto.

In un altra discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2157827&page=3&highlight=tamron) (che ti invito a leggere) ho anche postato le mie prime impressioni:
Il Tamron novanta millimetri f/due punto otto macro mi piace un casino!
L'ho preso venerdì (usato, off course) e per ora ci ho fatto qualche decina di foto.
Vi butto giù alcuni pregi ed alcuni difetti al volo:

difetti
-Motore af che assomiglia ad un macinino da caffè, è più rumoroso del 50ino e nel fare un ritratto potreste scatenare l'ilarità nel soggetto (pregio perchè ride) oppure potreste spaventarlo (difetto perchè scappa).
-Barilotto che si allunga (polveri?)
-Costruzione al tatto sembra bella solida ma è pure sempre plastica (oddio per quello che costa non è così male)
-Lente frontale incassata per pulirlo potrebbe essere un casino (leggi dopo)
-Diametro filtri 55 :mbe:
-Se si è in af non si può correggere la messa a fuoco, bisogna passare in mf.

Pregi
-Lente frontale incassata, si sporca meno e, sopratutto, non è a rischio di scartavetrate involontarie su muri o altri ostacoli
-Passaggio da af a mf tramite ghiera della MAF tipo zoom a pompa, fantastico.
-Leggero
-Ghiera molto precisa
-Eccellente a diaframmi chiusi (almeno nelle prime foto)
-Prezzo (della triade tamron-canon-sigma il piu' economico)
-Accessori (paraluce fondamentale incluso + borsetta morbida)
-Uso a mano libera.

Consigliato per chi vuole fotografare fiori o cmq soggetti piuttosto statici e vicini, anche qualche insetto addormentato.
Per gli insetti è consigliata una focale più lunga (sigma 150 o canon-tarmon-sigma 180)


Dopo 1 mese di utilizzo non posso che confermare il tutto, per me, conoscendo pregi e difetti, è un best buy.

ciuketto
26-04-2010, 14:53
Dopo 1 mese di utilizzo non posso che confermare il tutto, per me, conoscendo pregi e difetti, è un best buy.

Ti avevo in effetti già letto..:D :D
Ed è anche a causa tua che mi sono avvicinato a questo tamron, alla fine i difetti non sono pesantissimi..mi pare il miglior obiettivo per macro nel rapporto qualità-prezzo..e mi pare sia decente anche per fare ritratti a quanto ho letto in giro.:)
Pare anche a me un best-buy in effetti.:)

ciuketto
26-04-2010, 16:31
Che ne pensate di questo cimelio??? :asd:
http://www.nadir.it/ob-fot/TAMRON_90SP/tamron_90.htm

A quanto ho letto è ottimo per fare macro, cosa pochissimo (lo trovo a 100€ usato), non ha AF, ma tanto per far macro non servono..
Unica cosa che vorrei capire è se l'attacco va con la mia nikon 5000D..:mbe: :mbe:

ilguercio
26-04-2010, 16:37
Il Tamron 90 lo trovi spesso sui 200 euro su p4u(l'ultimo,credo il secondo).
Come dici tu l'AF non è determinante se non nel caso in cui tu lo voglia usare anche per ritratti(Kimeruccio85 ne sa qualcosa;) ).
Il Sigma 70mm di cui ti parla Mariano ce l'ha in vendita un utente qua sul forum,in caso volessi darci un'occhiata:)

ciuketto
26-04-2010, 16:41
Il Tamron 90 lo trovi spesso sui 200 euro su p4u(l'ultimo,credo il secondo).
Come dici tu l'AF non è determinante se non nel caso in cui tu lo voglia usare anche per ritratti(Kimeruccio85 ne sa qualcosa;) ).
Il Sigma 70mm di cui ti parla Mariano ce l'ha in vendita un utente qua sul forum,in caso volessi darci un'occhiata:)

70 credo mi troverei corto...:muro: :muro:

ilguercio
26-04-2010, 16:42
70 credo mi troverei corto...:muro: :muro:

Dipende sempre per cosa.Probabilmente sei corto pure con i 90mm.

ciuketto
26-04-2010, 16:43
Dipende sempre per cosa.Probabilmente sei corto pure con i 90mm.

Per fare fiori e ritratti?mmhh non mi pare..ho visto varie foto qui e su altri forum e mi pare perfetto..poi nella pratica chissà..cmq il sigma in vendita nel mercatino è per canon..:muro: :muro:

ilguercio
26-04-2010, 16:45
Per fare fiori e ritratti?mmhh non mi pare..ho visto varie foto qui e su altri forum e mi pare perfetto..poi nella pratica chissà..cmq il sigma in vendita nel mercatino è per canon..:muro: :muro:

Uh vero,è canonista:D
Tamron 90mm o Sigma 105,non costano molto.
Per fare ritratti vanno bene anche se sono lenti in ogni caso per via dell'ampio range di messa a fuoco.

ciuketto
26-04-2010, 16:51
Uh vero,è canonista:D
Tamron 90mm o Sigma 105,non costano molto.
Per fare ritratti vanno bene anche se sono lenti in ogni caso per via dell'ampio range di messa a fuoco.

Anche tu quindi mi consigli queste due ottiche che nuove stanno poco sopra i 300..
Credo che alla fine andrò per forza su una di queste due..
Non ho precisato prima, non è un acquisto immediato..per ora cerco (quando posso, in questo periodo ho molto poco tempo) di tirare fuori qualcosa dal 18-105VR che però ripeto..in alcuni casi trovo troppo..lungo..:muro: :muro: e poco luminoso..ma ormai ho capito che mi voglio dare alle macro..:D :D

zyrquel
26-04-2010, 17:01
basta che non mi si tiri fuori un 180 macro perchè non ho intenzione di far foto con cavalletto..;)
Fiori più che altro.:)
io faccio foto senza treppiede con un 150mm+moltiplicatore x1,4 ...e magari un tubo :stordita:

se fai prevalentemente fiori non servono lunghezze estreme, basta un cinquantino [ o un 35mm o un 28mm ] con dei tubi e/o un anello invertitore

ciuketto
27-04-2010, 16:02
nessun'altro consiglio?:)

virgilio0_1
27-04-2010, 20:20
se fai prevalentemente fiori non servono lunghezze estreme, basta un cinquantino [ o un 35mm o un 28mm ] con dei tubi e/o un anello invertitore

Ho sia il 50mm che il 35mm e la cosa mi interesa assai: che tubi e/o anello invertitori mi consigli (non ne ho mai usati e non ne capisco niente, scusami)?

Tra l'altro sto provando a fare qualche foto macro con un obiettivo appena comprato usato: il SIGMA 180mm 1:5.6 . Non sarà il massimo ma l'ho pagato poco e per fare le prime esperienze mi sta dando qualche soddisfazione. Che ne pensate come obiettivo? Ho trovato poche informazioni al riguardo in rete, probabilmente perchè non è nuovissimo.

zyrquel
27-04-2010, 20:52
Ho sia il 50mm che il 35mm e la cosa mi interesa assai: che tubi e/o anello invertitori mi consigli (non ne ho mai usati e non ne capisco niente, scusami)?
l'anello invertitore lo si trova facilmente a pochi euro, permette ottimi ingrandimenti ma è molto "scomodo": si deve stare molto vicini al soggetto [ ma essendo fiori non scappano quindi poco male ;) ] e, con la D90, si perde l'uso dell'esposimetro per cui si tratta di lavorare in full-manual...naturalmente essendo l'obiettivo "invertito" il diaframma lo devi chiudere a mano prima dello scatto [ spero per te che almeno uno dei due abbia la ghiera del diaframma ]

i tubi possono essere molto più comodi ma anche più costosi, i più famosi sono i kenko che costano cento e passa euro ma permettono la trasmissione del diaframma quindi sono obbligatori nel caso si vogliano usare lenti senza la ghiera del diaframma...altrimenti di roba cinese a bassissimo costo se ne trovano a carretti [ ma resta il problema della perdita dell'esposimetro e della poca distanza di lavoro ]

naturalmente si possono usare le due tecniche assieme per ottenere ingrandimenti esagerati ;)

SuperMariano81
27-04-2010, 22:14
occhio che i 3 tubi assieme non si possono usare su ottiche sotto i 40mm ;)
rischi di avere il fuoco dentro l'obiettivo.

devo fare il test con un tubo alla volta

zyrquel
27-04-2010, 22:30
occhio che i 3 tubi assieme non si possono usare su ottiche sotto i 40mm ;)
rischi di avere il fuoco dentro l'obiettivo.
se usi l'obiettivo invertito si...sono arrivato a 200mm di prolunga con un 24mm :ciapet:

comunque si, è sempre bene procedere per piccoli passi, un tubo alla volta per vedere che succede ;)

SuperMariano81
27-04-2010, 22:41
se usi l'obiettivo invertito si...sono arrivato a 200mm di prolunga con un 24mm :ciapet:

comunque si, è sempre bene procedere per piccoli passi, un tubo alla volta per vedere che succede ;)
no no ma anche con l'ottica non invertita, ho provato con i tubi ed il 10-20 e non si vedeva un mazza....
anche col 17-40 mi pare...
l'unica era col 50ino.

ottimi risultati con i tele. ;)

Su un forum ho trovato che i tubi fanno perdere luminosità:
tubo 12mm -> 1 stop ½
tubo 25mm -> 1 stop ½
tubo 36mm -> 2 stop ½
3 tubi insieme -> 3 stop ½

così tanta secondo voi?

sempre sullo stesso forum
PRO
Compatibile con tutti gli obiettivi della serie EF (su reflex analogiche e digitali, nutro qualche dubbio sugli obiettivi EF-S)
Risparmio sull’acquisto di un obiettivo MACRO
Utilizzabili anche su obiettivi MACRO per ingrandimenti estremi
Nessuna perdità di qualità in quanto non sono presenti lenti aggiuntive

CONTRO
Diminuzione di luminosità
L’obiettivo non mette a fuoco all’infinito

infatti volevo vendere i miei, invece mi sa li tengo in vista del macro lungo che arriva venerdì #crepi l'avarizia mode#

SuperMariano81
27-04-2010, 22:46
nessun'altro consiglio?:)

che abbia nel nome la dicitura MACRO e sia fisso :stordita:
gli altri più o meno te li ho detti, se vuoi aumentare la distanza di lavoro sigma 150, sigma 180 o tamron 180 oppure nikon 200 ;)

zyrquel
27-04-2010, 23:04
no no ma anche con l'ottica non invertita, ho provato con i tubi ed il 10-20 e non si vedeva un mazza....
anche col 17-40 mi pare...
l'unica era col 50ino.

ottimi risultati con i tele. ;)
e io che ho detto?? se l'obiettivo è montato dritto bisogna fare attenzione, col 24/2,8 posso usare praticamente solo il tubo da 12mm, quindi direi che è normale che con un 10-20 non sia riuscito a combinare nulla, strano invece che tu abbia avuto problemi col 17-40 [ sempre che non l'abbia provato solo a 17mm ;) ]...mentre se usi gli obiettivi invertiti non credo ci sia un limite, a parte quello dell'illuminazione che in effetti a volte non si vede proprio nulla

Su un forum ho trovato che i tubi fanno perdere luminosità:

così tanta secondo voi?
non l'ho mai misurata na direi che è verosimile come tabella

Risparmio sull’acquisto di un obiettivo MACRO
nel senso che prima si spende poco per i tubi e poi si spende tanto per un macro...dov'è il risparmio?? :D

Utilizzabili anche su obiettivi MACRO per ingrandimenti estremi
estremi?? ma quando mai, per gli ingrandimenti estremi si usano i "vecchi" metodi, come tubi e/o obiettivi invertiti...forse se la base di partenza è un macro da 50 o 60 mm si può ottenere qualcosa di minimamente interessante, ma se si usano con un 150 o 200 mm la differenza è minima

Nessuna perdità di qualità in quanto non sono presenti lenti aggiuntive
teoricamente, in pratica [ ma non ho mai fatto test accurati in merito ] mi pare che maggiore sia l'allungamento e maggiore sia la perdita di qualità dovuta [ probabilmente ] alla diffrazione...se qualcuno "ne sa" ben venga

e per fortuna che questi erano i pro :stordita:

SuperMariano81
28-04-2010, 07:29
e io che ho detto?? se l'obiettivo è montato dritto bisogna fare attenzione, col 24/2,8 posso usare praticamente solo il tubo da 12mm, quindi direi che è normale che con un 10-20 non sia riuscito a combinare nulla, strano invece che tu abbia avuto problemi col 17-40 [ sempre che non l'abbia provato solo a 17mm ;) ]...mentre se usi gli obiettivi invertiti non credo ci sia un limite, a parte quello dell'illuminazione che in effetti a volte non si vede proprio nulla

Infatti, avevo capito male io.

non l'ho mai misurata na direi che è verosimile come tabella

Boooh a me sembra esagerata :stordita:

Risparmio sull’acquisto di un obiettivo MACRO
nel senso che prima si spende poco per i tubi e poi si spende tanto per un macro...dov'è il risparmio?? :D

Confermo :stordita:

Utilizzabili anche su obiettivi MACRO per ingrandimenti estremi
estremi?? ma quando mai, per gli ingrandimenti estremi si usano i "vecchi" metodi, come tubi e/o obiettivi invertiti...forse se la base di partenza è un macro da 50 o 60 mm si può ottenere qualcosa di minimamente interessante, ma se si usano con un 150 o 200 mm la differenza è minima

HO fatto una prova veloce col tamron 90 e 3 tubi ed ho ottenuto un ottimo ingrandimento, ma su sti "mix" mi son ripromesso test migliori.

Nessuna perdità di qualità in quanto non sono presenti lenti aggiuntive
teoricamente, in pratica [ ma non ho mai fatto test accurati in merito ] mi pare che maggiore sia l'allungamento e maggiore sia la perdita di qualità dovuta [ probabilmente ] alla diffrazione...se qualcuno "ne sa" ben venga

Boooh, probabilmente c'è una perdita, ma minima....

e per fortuna che questi erano i pro :stordita:
:stordita: :stordita:

zyrquel
28-04-2010, 16:45
HO fatto una prova veloce col tamron 90 e 3 tubi ed ho ottenuto un ottimo ingrandimento, ma su sti "mix" mi son ripromesso test migliori.
magari ho frainteso io, ma per me "estremo" è almeno 4:1 e non mi pare ci si possa arrivare con un macro e un set di tubi tubi [ direi che il limite sarà intorno il 2:1 ]

SuperMariano81
28-04-2010, 18:30
magari ho frainteso io, ma per me "estremo" è almeno 4:1 e non mi pare ci si possa arrivare con un macro e un set di tubi tubi [ direi che il limite sarà intorno il 2:1 ]

boohh io ho copia-incollato da altri lidi, magari li estremo intendono chissà cosa :ciapet:
già arrivare ad un 3:1 per me si avvicina parecchio alla parola estremo.

zyrquel
28-04-2010, 19:00
boohh io ho copia-incollato da altri lidi, magari li estremo intendono chissà cosa :ciapet:
in fondo chiamano "macro" un obiettivo che arriva a 1:2 non c'è da stupirsi che il termine "estermo" possa essere relativo ;)

SuperMariano81
28-04-2010, 19:07
in fondo chiamano "macro" un obiettivo che arriva a 1:2 non c'è da stupirsi che il termine "estermo" possa essere relativo ;)

quotone! :D

zyrquel
29-04-2010, 17:14
ho fatto un test veloce veloce, senza curarmi della qualità ma solo della quantità:

il sigma 150/2,8 con un set completo di tubi arriva a un r.r. di 2:1

rapporti simili si possono raggiungere in maniera molto più semplice [ ed economicia ]
24mm invertito = circa 2,4:1
50mm + tubi = circa 1,5:1
50mm invertito + tubi = circa 2:1

se poi ci si accontenta di un "semplice" r.r. di 1:1 basta un 50mm invertito, oppure un 50mm con un tubo da 50mm

per gli amanti del "famolo strano" ecco che il sigma 150/2,8 con davanti un 50mm invertiro raggiunge un r.r di circa 4:1, ingrandimento che si può ottenere [ in relatà si supera un pochino arrivando a 4,8:1 ] anche con un 24mm invertito e un set completo di tubi di prolunga...naturalmente se si mette un 24mm davanti al 150/2,8 si arriva a circa 8:1 :read:

insomma se non si ha bisgono di distanze di lavoro molto elevate un obiettivo macro è abbastanza inutile...ma non ho verificato la qualità equivalente :stordita:

SuperMariano81
29-04-2010, 18:37
ho fatto un test veloce veloce, senza curarmi della qualità ma solo della quantità:

il sigma 150/2,8 con un set completo di tubi arriva a un r.r. di 2:1

rapporti simili si possono raggiungere in maniera molto più semplice [ ed economicia ]
24mm invertito = circa 2,4:1
50mm + tubi = circa 1,5:1
50mm invertito + tubi = circa 2:1

se poi ci si accontenta di un "semplice" r.r. di 1:1 basta un 50mm invertito, oppure un 50mm con un tubo da 50mm

per gli amanti del "famolo strano" ecco che il sigma 150/2,8 con davanti un 50mm invertiro raggiunge un r.r di circa 4:1, ingrandimento che si può ottenere [ in relatà si supera un pochino arrivando a 4,8:1 ] anche con un 24mm invertito e un set completo di tubi di prolunga...naturalmente se si mette un 24mm davanti al 150/2,8 si arriva a circa 8:1 :read:

insomma se non si ha bisgono di distanze di lavoro molto elevate un obiettivo macro è abbastanza inutile...ma non ho verificato la qualità equivalente :stordita:
:asd:

certo il mondo è più facile ad usare un ottica macro no?
voglio dire piuttosto che ottiche invertite + tubi e aggeggi vari.

zyrquel
29-04-2010, 18:49
:asd:

certo il mondo è più facile ad usare un ottica macro no?
voglio dire piuttosto che ottiche invertite + tubi e aggeggi vari.
le difficoltà di uso di un obiettivo macro ai massimi rapporti di ingrandimento sono così elevate che cambia davvero poco se invece si usa un obiettivo invertito e/o dei tubi

in più il peso è infinitamente minore...per non parlare del costo :O

SuperMariano81
29-04-2010, 19:23
le difficoltà di uso di un obiettivo macro ai massimi rapporti di ingrandimento sono così elevate che cambia davvero poco se invece si usa un obiettivo invertito e/o dei tubi

in più il peso è infinitamente minore...per non parlare del costo :O

Quindi le ottiche macro sono inutili? no perchè domani rompo il porcellino

lo_straniero
29-04-2010, 19:31
Il Sig. utente Joeb ha un tammarro anni 90mm :asd: e fa delle macro veramente notevoli...quindi se vuoi risparmiare e la scelta giusta :D

altrimenti rapina in banca e via di sigmotto 180mm macro con relativi tubi e Merino ottico apposito :sofico:

ciuketto
29-04-2010, 19:44
Il Sig. utente Joeb ha un tammarro anni 90mm :asd: e fa delle macro veramente notevoli...quindi se vuoi risparmiare e la scelta giusta :D

altrimenti rapina in banca e via di sigmotto 180mm macro con relativi tubi e Merino ottico apposito :sofico:

naaa...lo userei senza cavalletto (questa è la scusa per dire che non rientra nel mio budget)..quindi il 180 non fa per me..:asd:
Mi sa che resta solo il 90 tamron..le foto di Joeb sono spettacolari a dir poco..:sofico: :sofico:

zyrquel
29-04-2010, 19:59
Quindi le ottiche macro sono inutili? no perchè domani rompo il porcellino

ho già specificato che la distanza di lavoro di un macro confrontata con un qualsiasi "accrocchio" è indubbiamente superiore [ sopratutto se si usano dei moltiplicatori ] e ho anche detto che non ho fatto un test approfondito sulla differenza di resa

la mia considerazione sull'inutilità di un obiettivo macro era solo legata al fattore di ingrandimento

ps: il mio sigma si sta spellando come dopo un'insolazione...mannaggia alla rifinitura EX :muro:

Zuckerbaer
29-04-2010, 20:28
Quindi le ottiche macro sono inutili? no perchè domani rompo il porcellino
No, a parte le distorsioni introdotte da un ottica "normale" a brevi distanze, non sono inutili altrimenti risolveremmo tutti quanti con i tubi di prolunga ma il problema è che la luce decresce con l' inverso del quadrato della distanza. Per darti un idea, un 50mm "allungato" di 50mm perde 2 stop e dato che in macro spinta la PDC è ridottissima e si lavora sempre con diaframmi chiusi, perdere luce è un dramma se non si tratta di soggetti statici in studio dove puoi allungare a dismisura i tempi di posa.

SuperMariano81
29-04-2010, 20:29
ho già specificato che la distanza di lavoro di un macro confrontata con un qualsiasi "accrocchio" è indubbiamente superiore [ sopratutto se si usano dei moltiplicatori ] e ho anche detto che non ho fatto un test approfondito sulla differenza di resa

la mia considerazione sull'inutilità di un obiettivo macro era solo legata al fattore di ingrandimento

ps: il mio sigma si sta spellando come dopo un'insolazione...mannaggia alla rifinitura EX :muro:
dicono che è fatta terribilmente male :(

No, a parte le distorsioni introdotte da un ottica "normale" a brevi distanze, non sono inutili altrimenti risolveremmo tutti quanti con i tubi di prolunga ma il problema è che la luce decresce con l' inverso del quadrato della distanza. Per darti un idea, un 50mm "allungato" di 50mm perde 2 stop e dato che in macro spinta la PDC è ridottissima e si lavora sempre con diaframmi chiusi, perdere luce è un dramma se non si tratta di soggetti statici in studio dove puoi allungare a dismisura i tempi di posa.

Chiarissimo!

zyrquel
29-04-2010, 20:34
No, a parte le distorsioni introdotte da un ottica "normale" a brevi distanze, non sono inutili altrimenti risolveremmo tutti quanti con i tubi di prolunga ma il problema è che la luce decresce con l' inverso del quadrato della distanza. Per darti un idea, un 50mm "allungato" di 50mm perde 2 stop e dato che in macro spinta la PDC è ridottissima e si lavora sempre con diaframmi chiusi, perdere luce è un dramma se non si tratta di soggetti statici in studio dove puoi allungare a dismisura i tempi di posa.

come se nei macro non succedesse lo stesso :doh:

Zuckerbaer
29-04-2010, 20:50
come se nei macro non succedesse lo stesso :doh:
Assolutamente no. Le lenti macro, propriamente dette, sono IF per questo costano tanto ed il diaframma letto corrisponde a quello effettivo sotto qualunque condizione mentre quelle che "allungano" semplicemente il barilotto di messa a fuoco sono spacciate per tali ma non sono lenti macro in senso stretto seppure otticamente corrette per le distorsioni a brevi distanze.

zyrquel
29-04-2010, 20:59
Assolutamente no. Le lenti macro, propriamente dette, sono IF per questo costano tanto ed il diaframma letto corrisponde a quello effettivo sotto qualunque condizione mentre quelle che "allungano" semplicemente il barilotto di messa a fuoco sono spacciate per tali ma non sono lenti macro in senso stretto seppure otticamente corrette per le distorsioni a brevi distanze.

...beata innocenza, IF significa solo internal focus, quindi la lente frontale non si muove...e basta
gli obiettivi che si allungano invece...si allungano: è un modo come un altro per mettere a fuoco [ tra l'altro le lenti IF più che mettere a fuoco modificano la lunghezza focale ma è un'altra storia ] non sono "meno" macro degli altri

da non confondere coi finti macro che arrivano solo a 1:2

il diaframma anche se nominalmente resta sempre lo stesso [ ad alcuni da fastidio mentre io mi trovo comodo ] in realtà cambia...basta puntare l'obiettivo da qualche parte e ruotare la ghiera di messa a fuoco per vedere come l'esposizone cambia, facendo aumentare il tempo a parità di diaframma...cosa che ho fatto [ solo per sicurezza in quanto certo della cosa ] prima di postare il precedente messaggio ;)
---edit---
si perde poco più di uno stop, quindi di certo meno che una lunga serie di tubi di prolunga e probabilmente meno che con un macro vecchio stile non-if ma di certo di più che con una lente invertita ;)
---edit2---
casomai qualcuno sospettasse che il mio obiettivo non funziona ecco un link dove anche altri hanno lo stesso "problema" [ con relative formule ]: 90/2,8 vs 105/2,8 (http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=122661)

mav155
30-04-2010, 10:16
Copio e incollo la mia opinione postata sul forum giallo:

""I dubbi che ho io, per un futuro acquisto sono:
Sigma 150mm F2.8 EX APO DG HSM Macro (ma per me un po' troppo grandino e pesante)
Sigma 105mm F2.8 EX DG Macro
Tamron 90mm SP AF F/2,8 Di Macro
Tokina 100mm f/2.8 AT-X M100 AF Pro D

Effettivamente sarebbe da prendere il 105 Nikon, ma è proprio fuori budget.
Mi attira molto il Tokina, ma il prezzo del tamarro è invitante. ""

Secondo me queste ottiche sono le più indicate e versatili. Sotto i 90m,m l'ottica sarebbe troppo corta a mio parere.

ciuketto
30-04-2010, 10:27
Copio e incollo la mia opinione postata sul forum giallo:

""I dubbi che ho io, per un futuro acquisto sono:
Sigma 150mm F2.8 EX APO DG HSM Macro (ma per me un po' troppo grandino e pesante)
Sigma 105mm F2.8 EX DG Macro
Tamron 90mm SP AF F/2,8 Di Macro
Tokina 100mm f/2.8 AT-X M100 AF Pro D

Effettivamente sarebbe da prendere il 105 Nikon, ma è proprio fuori budget.
Mi attira molto il Tokina, ma il prezzo del tamarro è invitante. ""

Secondo me queste ottiche sono le più indicate e versatili. Sotto i 90m,m l'ottica sarebbe troppo corta a mio parere.

Concordo sull'ultima frase.
Alla fine io mi sono praticamente deciso per il Tamron, sperando di trovarlo usato..Le opinioni che ho letto e le foto che ho visto non lasciano spazio a dubbi..Per macro (non troppo macro, cioè non di insetti) e ritratti questo obiettivo è perfetto.:)

SuperMariano81
30-04-2010, 10:29
tra il 150 ed il trio 90-105-100 c'è una bella differenza.
se fai insetti, vai di 150, ti permette di stare ad una distanza di lavoro maggiore e di avere uno sfocato degno di tale nome.
spesso dovrai fare i conti con un buon treppiede però.

se fai di tutto un pò, e gli insettacci non sono il pane quotidiano, direi 90 tamron per i motivi detti e stradetti in questa discussione

Zuckerbaer
30-04-2010, 18:48
...beata innocenza, IF significa solo internal focus, quindi la lente frontale non si muove...e basta
Significa anche che la lente fissa puo essere quella posteriore, dipende da come è progettato lo schema ottico. Ovvio che se una reflex di oggi a 400 ISO risolve quanto una di 2 anni fa a 100 ISO i tubi di prolunga torneranno a prendere piede perchè di questo passo chissenefrega della caduta di luce.

tra il 150 ed il trio 90-105-100 c'è una bella differenza.
se fai insetti, vai di 150, ti permette di stare ad una distanza di lavoro maggiore
Se raddoppi la distanza col soggetto devi fare i conti con i soliti 2 stop persi per la via e quindi l' illuminatore (o il flash anulare) potrebbero risultare insufficienti. I 50 (o i 35) macro vanno tenuti presente se uno lavora equipaggiato leggero a mano libera, andarsene in giro per i fossi con cavalletto e schermi riflettenti non è piacevole. Per mettere in posa gli insetti esistono ottimi sistemi, non serve aspettare che si fermino da soli.

zyrquel
30-04-2010, 19:11
Significa anche che la lente fissa puo essere quella posteriore, dipende da come è progettato lo schema ottico.
significherà anche quello [ e sinceramente non so cosa possa cambiare ] ciò non toglie che anche i macro IF perdono luminosità ad elevati r.r.

Ovvio che se una reflex di oggi a 400 ISO risolve quanto una di 2 anni fa a 100 ISO i tubi di prolunga torneranno a prendere piede perchè di questo passo chissenefrega della caduta di luce.
come se i tubi dovessero "tornare" a prender piede, sono in uso tutt'oggi, il loro limite confrontandoli coi "veri" macro, come ho già detto è la distanza di lavoro di certo non la perdita di luminosità...un macro perde circa 2stop, quelli non-if probabilmente di più i tubi circa 3, capirai che differenza insormontabile

SuperMariano81
01-05-2010, 10:35
I 50 (o i 35) macro vanno tenuti presente se uno lavora equipaggiato leggero a mano libera, andarsene in giro per i fossi con cavalletto e schermi riflettenti non è piacevole. Per mettere in posa gli insetti esistono ottimi sistemi, non serve aspettare che si fermino da soli.

E chi ha detto che bisogna aspettare che si fermi? :D

Zuckerbaer
01-05-2010, 13:24
E chi ha detto che bisogna aspettare che si fermi? :D
Perchè? Sei un artista del "mosso creativo"? :D

SuperMariano81
01-05-2010, 15:38
Perchè? Sei un artista del "mosso creativo"? :D

no, basta "aspettare" che non parta nemmeno l'insettaccio :D

Zuckerbaer
01-05-2010, 16:39
no, basta "aspettare" che non parta nemmeno l'insettaccio :D
Aspettare è noioso! Meglio agire sul loro SNC coi vapori di trielina, etere, cloroformio, toluene, benzina... la scelta è vasta, dipende da quello che hai sottomano :D
Comunque zyrquel mi ha illuminato la mente, devo avere un anello di inversione buttato in qualche cassetto, prossimamente provo a girare il 28/2.8 Pentax e vedo che ne esce fuori.

SuperMariano81
01-05-2010, 16:52
Aspettare è noioso! Meglio agire sul loro SNC coi vapori di trielina, etere, cloroformio, toluene, benzina... la scelta è vasta, dipende da quello che hai sottomano :D

:mbe: :stordita:
Io intendevo sveglia presto, treppiede, scatto remoto, ottica macro e viaaaaaaaaaaa a fotografare brutti insettacci :ciapet: