View Full Version : Lumix gf1 o lumix g1?
Salve a tutti.
Indipendentemente dal fatto che la g1 ha dimensioni maggiori, un lcd orientabile e il mirino (molto utili), la gf1 ha la stessa qualità d'immagine o la riduzione delle dimensioni la penalizza? Altrimenti sarei disposto a rinunciare al mirino che si può sempre aggiungere e all'lcd orientabile.
Grazie.
Mercuri0
26-04-2010, 19:05
Salve a tutti.
Indipendentemente dal fatto che la g1 ha dimensioni maggiori, un lcd orientabile e il mirino (molto utili), la gf1 ha la stessa qualità d'immagine o la riduzione delle dimensioni la penalizza? Altrimenti sarei disposto a rinunciare al mirino che si può sempre aggiungere e all'lcd orientabile.
Grazie.
M'è appena arrivata la GF1 e sono in brodo di giuggiole, ma cercherò di darti informazioni obiettive. :D
- Internamente sono identiche. (quella che cambia il sensore è la GH1).
- A detta di tutti il mirino opzionale della GF1 costa e non è minimamente al livello di quello della G1. L'LCD orientabile l'hai già citato.
- La G1 non fa i video, la GF1 sì.
- Il flash della GF1 è meno potente (la G1 ha un flash da "reflex piccola", la GF1 da "compatta grande")
- Dicono che la G1 sia più ergonomica con gli obiettivi "lunghi"
- La GF1 con il 20mm entra nella tasca della giacca. Poi a volercela mettere è un altro discorso.
Infine stanno per uscire G10 e G2, non so quando in Italia.
G10 = GF1 con la forma da reflex e obiettivo kit più economico (sarà la G entry level)
G2 = G1 + display touch e video
Sei soddisfatto della gf1? Come si comporta in situazioni difficili?
Mercuri0
27-04-2010, 22:01
Sei soddisfatto della gf1?
Yerp, di primo acchito è superiore a quello che mi aspettavo :D
Mi ha impressionato la velocità dell'autofocus dello Zoom 14-45 (almeno pari a quello della mia DSLR, più affidabile e in "liveview"!) e le modalità particolari di autofocus e focus manuale. Poi la composizione con rapporti diversi (tra cui 18/9 e 1:1), alcuni preset jpeg intriganti e l'obiettivo 20mm f1.6 in sé, non avevo mai avuto obiettivi così luminosi.
In più, la trovo bellissima. :D
Della DSLR penso rimpiangerò il motore JPEG Olympus e il mirino sotto il sole. Non penso di lasciare altri soldi a Panasonic a breve per il mirino.
Come si comporta in situazioni difficili?
Non ancora fatto molto, ma se ti riferisci alle caratteristiche del sensore, almeno per i raw non posso che aspettarmi che di meglio rispetto alla mia DSLR (E-420, la cui qualità in realtà mi soddisfaceva), essendo il sensore sulla GF1 una evoluzione proprio di quello montato sulla mia DSLR.
Se invece ti riferisci agli automatismi, devo ancora provarli, ma mi interessano fino ad un certo punto: la prima impressione è che per usarla al massimo bisogna usarla come una reflex, cioè con coscienza di quel che si fa.
Ad esempio, le impostazioni di default si ostinano a tenere il 20mm con tempi di 1/30 anziché alzare gli ISO. Questa impostazione non dà risultati esenti dal mosso al 100%, tanto che mi sa comincerò ad usare la modalità "S". Si direbbe che il fattore di forma della GF1 la renda soggetta al mosso se usata alla "leggera". (a volte viene voglia di scattare tenendola con una mano sola)
La differenza maggiore rispetto alla DSLR che avevo, come ovvio, la fanno le lenti...
Con il 20mm si può scattare in casa di giorno e la sera (con le luci ^^'') senza flash.
Ho fatto delle rapide prove scattando in piena notte qui nei dintorni di casa.
Sono tutte a < di 800 iso e con tempi di 1/30 o più brevi, con la macchina tenuta in mano in posizioni strane. Non è stato necessario andare troppo "al limite" per queste foto. (sono come uscite dalla macchina riscalate a 1980 pixel orizzontali)
Dopo il tramonto (più crepuscolo di quello che sembra in foto)
http://img88.imageshack.us/img88/5818/esb.th.jpg (http://img88.imageshack.us/i/esb.jpg/)
In piena notte
http://img707.imageshack.us/img707/1484/esas.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/esas.jpg/)
spippolando rapidamente con le impostazioni (la composizione è ancora peggio, ma vabbé)
http://img339.imageshack.us/img339/1526/escw.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/escw.jpg/)
La sfocatura delle persone è perché si muovevano,
http://img532.imageshack.us/img532/5051/esdo.th.jpg (http://img532.imageshack.us/i/esdo.jpg/)
Sono tutte cose che una reflex + obiettivo luminoso e buono può fare così e meglio (sopratutto nel caso delle recenti APS-C con sensore sony, come la Pentax K-x e le Nikon). Meglio in termini di pixel-peeping, queste foto farebbero schifo uguale con qualunque macchina l'avessi scattate. ^^''
Solo che nel fare queste foto ho portato la GF1 nella tasca della giacca :D :D :D , e tenendo la macchina sopra la testa per scavalcare le macchine e ridurre l'effetto prospettico.
Inzumma le EVIL sono simil-reflex più compatte, nel caso della GF1 considerevolmente più compatte (con vantaggi e svantaggi del caso), con il più i vantaggi di essere EVIL. Alla fine la differenza la farà l'ottica.
Infine non credo di dovertelo dire ma attento che quando compri una macchina ad ottiche intercambiabili quasi "sposi" un sistema. Io ho scelto il m4/3 più che altro perché attualmente è l'unico (Samsung non mi convince, tra qualche settimana è attesa Sony) e Panasonic sembra stia facendo decisamente sul serio, e trainando tutti gli altri.
I prezzi sono ancora alti però. Anche se la GF1 ha un feel di qualità (made in Japan)
Ti linko qualche foto seria fatta con la GF1 e le altre m4/3, sempre ricordando che ad essere bravi qualsiasi macchina è buona
La G1 come ti dicevo internamente è uguale (- video)
http://craigmod.com/journal/gf1-fieldtest/
http://forum.getdpi.com/forum/showthread.php?t=11572
http://www.davidclapp.co.uk/blog/reviews/43-panasonic-gf-1-in-the-landscape.html
Grazie mille, mi sei stato d'aiuto; potresti farmi la cortesia di postare foto scattate ad 800 iso? Credo di aquistare la g1 con ottica 14-45, rinuncio ai video per l'lcd orientabile e il mirino. In oltre il prezzo è molto più basso.
Mercuri0
29-04-2010, 21:52
Grazie mille, mi sei stato d'aiuto; potresti farmi la cortesia di postare foto scattate ad 800 iso? Credo di aquistare la g1 con ottica 14-45, rinuncio ai video per l'lcd orientabile e il mirino. In oltre il prezzo è molto più basso.
Yep, secondo me è una buona scelta, sopratutto se vieni da una compatta/bridge. La G1, video a parte, è sicuramente più completa della GF1.
Non so se ti convenga aspettare per la G2, probabilmente la metteranno ad un prezzo più alto è avrà in più solo video e display touch. La G10 invece finirà con l'avere il prezzo della G1 ma qualcosa in meno (e il video in più)
Ecco le prove con il 14-45 @14 a 800, l'ultima a 1600 iso. Ho cercato di metterle senza riscalarle, così puoi fare anche pixel-peeping X) Il diverso bilanciamento del bianco dell'ultima è mea culpa. Sono jpeg come escono dalla macchina con impostazioni standard, non so se imageshack ci mette del suo.
http://img202.imageshack.us/img202/2586/p1000359y.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/p1000359y.jpg/)
http://img580.imageshack.us/img580/3582/p1000360.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/p1000360.jpg/)
http://img96.imageshack.us/img96/3912/p1000361s.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/p1000361s.jpg/)
La GF1 (e immagino anche la G1) è un pò più sensibile del dato di targa (iso 800 è in realtà ISO 1000. Per scattare le foto ho usato lo stabilizzatore del 14-45 (ovviamente) + l'autoscatto a 2 sec per contenere l'eventuale mosso. Non ho testato quanto posso ridurre in basso il tempo di scatto prima del mosso. (prova rapida=
Inzumma, col 20mm è tutta un'altra storia. :D Le foto così (senza flash) col 14-45 si possono fare ma probabilmente solo su soggetti statici e col grandangolo.
Grazie infinite. Ti chiedo un ultima cosa, non sono un esperto
e vorrei approfondire le mie conoscenze; mi suggeriresti qualcosa da leggere che sia di facile comprensione e completo? Ancora grazie.
Mercuri0
30-04-2010, 19:50
Grazie infinite. Ti chiedo un ultima cosa, non sono un esperto
e vorrei approfondire le mie conoscenze; mi suggeriresti qualcosa da leggere che sia di facile comprensione e completo? Ancora grazie.
Io mi sono sparato qualche manuale di fotografia della National Geographic che trovi un pò ovunque.
Solo ti ricordo che una macchina come la G1, o qualunque DSLR, foss'anche full-frame, non fa le foto da sola, anzi avendo a disposizione più strumenti creativi, c'è il rischio che da sola faccia peggio del cel. ;) Se vuoi avere bei risultati devi applicarti un pò (anche se la G1 è più facile se non altro)
Un'ultima foto di prova con il 14-45 con la macchina in modalità "dynamic" (è un ritaglio oltre 2x)
http://img717.imageshack.us/img717/6434/p1000391z.jpg
Adesso basta prove, esco a far foto :D
:) Concordo pienamente, per questo ti ho chiesto qualcosa da leggere ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.