loopad
26-04-2010, 09:23
Ciao a tutti!
Non so se ho postato nella sezione corretta, cmq vengo rapidamente al punto.
Da quasi due anni utilizzo Ubuntu Hardy Heron 64 bit sul mio portatile, in coabitazione (dual boot) con Windows XP SP3.
Il disco fisso era così partizionato:
- una partizione NTFS per Win
- una partizione ext3 (mi sembra, ma non sono sicuro) per ubuntu
- una partizione dati FAT32
Con la FAT32 è capitato che il caro Winzozz non sia riuscito a riconoscere alcuni file che avevo modificato con Ubuntu (banalmente, file di testo con OpenOffice) e che ne abbia fatto poltiglia col risultato di perderli...
Ora ho mandato il pc in clinica, e quando mi tornerà dovrò installare tutto da capo. Passerò finalmente alla nuova versione LTS di Ubuntu e per forza di cose installerò windows.
La domanda è, come da titolo: quale file system conviene scegliere per la partizione dati condivisa?? FAT32? NTFS?
grazie in anticipo!
Non so se ho postato nella sezione corretta, cmq vengo rapidamente al punto.
Da quasi due anni utilizzo Ubuntu Hardy Heron 64 bit sul mio portatile, in coabitazione (dual boot) con Windows XP SP3.
Il disco fisso era così partizionato:
- una partizione NTFS per Win
- una partizione ext3 (mi sembra, ma non sono sicuro) per ubuntu
- una partizione dati FAT32
Con la FAT32 è capitato che il caro Winzozz non sia riuscito a riconoscere alcuni file che avevo modificato con Ubuntu (banalmente, file di testo con OpenOffice) e che ne abbia fatto poltiglia col risultato di perderli...
Ora ho mandato il pc in clinica, e quando mi tornerà dovrò installare tutto da capo. Passerò finalmente alla nuova versione LTS di Ubuntu e per forza di cose installerò windows.
La domanda è, come da titolo: quale file system conviene scegliere per la partizione dati condivisa?? FAT32? NTFS?
grazie in anticipo!