PDA

View Full Version : Quale file system per la partizione dati condivisa?


loopad
26-04-2010, 09:23
Ciao a tutti!

Non so se ho postato nella sezione corretta, cmq vengo rapidamente al punto.

Da quasi due anni utilizzo Ubuntu Hardy Heron 64 bit sul mio portatile, in coabitazione (dual boot) con Windows XP SP3.
Il disco fisso era così partizionato:
- una partizione NTFS per Win
- una partizione ext3 (mi sembra, ma non sono sicuro) per ubuntu
- una partizione dati FAT32

Con la FAT32 è capitato che il caro Winzozz non sia riuscito a riconoscere alcuni file che avevo modificato con Ubuntu (banalmente, file di testo con OpenOffice) e che ne abbia fatto poltiglia col risultato di perderli...


Ora ho mandato il pc in clinica, e quando mi tornerà dovrò installare tutto da capo. Passerò finalmente alla nuova versione LTS di Ubuntu e per forza di cose installerò windows.
La domanda è, come da titolo: quale file system conviene scegliere per la partizione dati condivisa?? FAT32? NTFS?

grazie in anticipo!

Baldas
26-04-2010, 23:12
Puoi tranquillamente scegilere NTFS anche per la partizione dati, è ormai da tempo pienamente compatibile anche con Ubuntu.

robyros
26-04-2010, 23:19
Puoi tranquillamente scegilere NTFS anche per la partizione dati, è ormai da tempo pienamente compatibile anche con Ubuntu.
quoto, NTFS
io ho avuto per un po' di tempo la partizioni condivisa in ext3 ma alla fine è un problema gestirla da Windows, meglio una NTFS pienamente supportata da Linux e nativa in Windows

jeremy.83
26-04-2010, 23:26
Io sto usando una partizione dati condivisa con ext3 tra ubuntu e vista... e non vedo l'ora di convertirla in NTFS!

ext3 vale 10 volte ntfs, ma windows scrive sulla partizione ext3, cartelle piene di timestamp (presumo) che ogni tanto mi devo mettere a cancellare. Il driver per Windows non è male, ma a breve avrò bisogno di spazio e dovrò usare quella partizione per cui ntfs tutta la vita.

loopad
28-05-2010, 11:49
gente oggi finalmente ritorna il mio portatile dall'assistenza.

confermiamo dunque che NTFS è la soluzione migliore?


grazie!

kernelex
28-05-2010, 19:57
vai di ntfs