View Full Version : [PYTHON]Problema avvio di un programma.
>>The Red<<
26-04-2010, 09:16
Ragazzi, quando faccio un programma salvo il sorgento con l'estenzione .py
Ho scaricato Python 3.1 ma nn riesco a far partire il programma creato.
Qualcuno mi da una mano?
cdimauro
26-04-2010, 12:57
E' un po' ambiguo. Comunque, se salvi il programma col nome Pippo.py, per lanciarlo basta scrivere da linea di comando: python Pippo.py
Ryuzaki_Eru
26-04-2010, 20:39
Come ti dovremo aiutare cosi? Non dici come provi a lanciarlo, non dici se ottieni qualche errore. Non dici niente, non siamo veggenti.
DanieleC88
26-04-2010, 23:06
Non dici niente, non siamo veggenti.
Parla per te, io c'ho la santa vedenza!!
>>The Red<<
27-04-2010, 09:29
E' un po' ambiguo. Comunque, se salvi il programma col nome Pippo.py, per lanciarlo basta scrivere da linea di comando: python Pippo.py
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100427102915_Screenpython.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100427102915_Screenpython.jpg)
Ryuzaki_Eru
27-04-2010, 11:01
Parla per te, io c'ho la santa vedenza!!
Dimmi i numeri del lotto allora :D
>>The Red<< cambia nome al file altrimenti puoi provare fino al 2012, ma non ti funzionerà mai.
DanieleC88
27-04-2010, 11:03
Dimmi i numeri del lotto allora :D
3, 15, 42, 71 sulla ruota di Venezia.
Ryuzaki_Eru
27-04-2010, 11:05
Hai visto solo Venezia? Comunque volevo dire quelli del superenalotto.
DanieleC88
27-04-2010, 11:07
Mo vuoi troppo. :Prrr:
Ryuzaki_Eru
27-04-2010, 12:05
Cialtrone :mc:
DanieleC88
27-04-2010, 12:09
:cry:
Dai fermiamoci sennò cionci ci banna. :p
B|4KWH|T3
27-04-2010, 12:41
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100427102915_Screenpython.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100427102915_Screenpython.jpg)
In quel caso sei nel terminale di python.
Lancia un terminale di windows col comando "cmd" (digitalo nella ricerca e ti apparirà).
Poi da lì vai nella cartella del tuo script (es: cd \blabla\bla\blabla\)
e avvialo facendo "pyhton Pippo.py"
Ryuzaki_Eru
27-04-2010, 14:43
Azz, non mi ero accorto che era nel terminale Python. Ho guardato solo il nome del file onestamente :D
>>The Red<<
27-04-2010, 17:05
In quel caso sei nel terminale di python.
Lancia un terminale di windows col comando "cmd" (digitalo nella ricerca e ti apparirà).
Poi da lì vai nella cartella del tuo script (es: cd \blabla\bla\blabla\)
e avvialo facendo "pyhton Pippo.py"
Non ci riesco:cry:
Cosa è un terminale?
Puoi farmi uno screen che non ho capito?
Ryuzaki_Eru
27-04-2010, 17:19
:eek: Il terminale è la shell, quella che hai nell'immagine. Solo che quello è l'interprete Python, lì digiti le istruzioni del linguaggio, non puoi digitare comandi "esterni". Il programma lo devi lanciare da un semplice terminale. Se non hai capito credo che dovresti documentarti per bene sulle modalità di avvio dei programmi Python.
>>The Red<<
28-04-2010, 13:28
:eek: Il terminale è la shell, quella che hai nell'immagine. Solo che quello è l'interprete Python, lì digiti le istruzioni del linguaggio, non puoi digitare comandi "esterni". Il programma lo devi lanciare da un semplice terminale. Se non hai capito credo che dovresti documentarti per bene sulle modalità di avvio dei programmi Python.
Non ho capitoooooo:cry: :cry: :cry: :cry:
Non puoi spiegarmelo in poche parole?
Ryuzaki_Eru
28-04-2010, 14:14
Meno parole di quelle non ne posso usare, non so come spiegartelo più semplice di cosi. Se non sai cosa è un interprete e un terminale non so come aiutarti. Non ho tempo per spiegarti tutto passo passo.
DanieleC88
28-04-2010, 19:11
Più che altro, uno si aspetterebbe di conoscere prima cos'è un terminale e poi iniziare a programmare! :)
>>The Red<<
28-04-2010, 20:22
Più che altro, uno si aspetterebbe di conoscere prima cos'è un terminale e poi iniziare a programmare! :)
A scuola sto studiando il Pascal, il Python sto cercando di studiarlo da solo...
Meno parole di quelle non ne posso usare, non so come spiegartelo più semplice di cosi. Se non sai cosa è un interprete e un terminale non so come aiutarti. Non ho tempo per spiegarti tutto passo passo.
Non potresti farmi 2 screen di come avvii tu un programma?
DanieleC88
28-04-2010, 20:25
A scuola sto studiando il Pascal, il Python sto cercando di studiarlo da solo...
Peggio allora, sono nozioni che dovresti già conoscere (anche vagamente).
>>The Red<<
28-04-2010, 20:32
Peggio allora, sono nozione che dovresti già conoscere (anche vagamente).
No, perchè col pascal non abbiamo parlato nè di terminale nè di interpreti.
Utilizziamo il compilatore.
DanieleC88
28-04-2010, 20:42
Che sarà invocato da una qualche interfaccia, grafica o testuale che sia. Nel tuo caso devi imparare ad interagire con un'interfaccia testuale (CLI).
>>The Red<<
28-04-2010, 20:44
Che sarà invocato da una qualche interfaccia, grafica o testuale che sia. Nel tuo caso devi imparare ad interagire con un'interfaccia testuale (CLI).
Si, ho capito, visto che non avete voglia/tempo di aiutarmi, potete postarmi qualche link che parla di come si fa?
Grazie.
DanieleC88
28-04-2010, 20:54
Io molto tempo non ne ho, ma la questione non è di voglia: è che ti è stato già detto un paio di volte, non vedo perché dovrei ripetere per la terza volta le stesse cose. :)
>>The Red<<
28-04-2010, 21:05
Io molto tempo non ne ho, ma la questione non è di voglia: è che ti è stato già detto un paio di volte, non vedo perché dovrei ripetere per la terza volta le stesse cose. :)
Allora, ho dato un letta Qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Shell_%28informatica%29)
Mi sono fatto + o - l'idea di cosa sia una shell.
Ora la mia domanda è la seguente: Nella shell di windows(prompt dei comandi), cosa devo digitare? Il percorso del programma creato?:confused:
DanieleC88
28-04-2010, 21:18
Devi invocare un programma, con degli eventuali argomenti.
Se in una GUI (Graphical User Interface) avvii un programma attivando un elemento grafico (come ad esempio cliccando una voce di menù), in una CLI (Command Line Interface) dovrai essere tu esplicitamente ad invocare il programma che ti interessa.
Solitamente lo fai in questo modo:
<nomeEseguibile> [argomento1] [argomento2] ... [argomentoN]
Nel tuo caso sarà quindi del tipo:
python scriptPythonDaLanciare.py
Ryuzaki_Eru
28-04-2010, 21:48
Più che altro, uno si aspetterebbe di conoscere prima cos'è un terminale e poi iniziare a programmare! :)
E' quello che ho detto infatti.
>>The Red<<
29-04-2010, 15:02
Devi invocare un programma, con degli eventuali argomenti.
Se in una GUI (Graphical User Interface) avvii un programma attivando un elemento grafico (come ad esempio cliccando una voce di menù), in una CLI (Command Line Interface) dovrai essere tu esplicitamente ad invocare il programma che ti interessa.
Solitamente lo fai in questo modo:
<nomeEseguibile> [argomento1] [argomento2] ... [argomentoN]
Nel tuo caso sarà quindi del tipo:
python scriptPythonDaLanciare.py
Non funziona!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100429160045_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100429160045_Immagine.jpg)
Ma cambia qualcosa tra il terminale/shell cmd o prompt dei comandi?
DanieleC88
29-04-2010, 15:11
L'eseguibile di Python è nel tuo %PATH%?
Ryuzaki_Eru
29-04-2010, 15:12
Ma come ti deve funzionare se non hai impostato la variabile d'ambiente? Credo che dovresti imparare ad usare almeno una shell (o sapere cosa sia) e poi documentarti su come impostare le variabili di ambiente su Windows. In *tutti* i libri anche solo lontanamente decenti è spiegato come fare, è spiegato sui siti, nella documentazione, dappertutto.
>>The Red<<
29-04-2010, 15:18
Ma come ti deve funzionare se non hai impostato la variabile d'ambiente? Credo che dovresti imparare ad usare almeno una shell (o sapere cosa sia) e poi documentarti su come impostare le variabili di ambiente su Windows. In *tutti* i libri anche solo lontanamente decenti è spiegato come fare, è spiegato sui siti, nella documentazione, dappertutto.
Ho capito va...vedo che posso fare, e se ho ancora problemi mi faccio risentire XD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.