PDA

View Full Version : Microsoft cresce sulla spinta di Windows 7


Redazione di Hardware Upg
26-04-2010, 08:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/microsoft-cresce-sulla-spinta-di-windows-7_32362.html

Primi 3 mesi del 2010 in crescita per Microsoft, grazie anche al buon successo di mercato registrato dal sistema operativo Wndows 7

Click sul link per visualizzare la notizia.

marmotta88
26-04-2010, 08:47
Lol, Vista Sp3 rende proprio bene.
Ci hanno proprio azzeccato a creare un nuovo nome.
Chissà quanta gente ha preso 7 pensando di prendere un qualcosa di completamente nuovo.

N.B. Uso 7, ma mi sono trovato bene anche con Vista.

PESCEDIMARZO
26-04-2010, 08:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/microsoft-cresce-sulla-spinta-di-windows-7_32362.html

Primi 3 mesi del 2010 in crescita per Microsoft, grazie anche al buon successo di mercato registrato dal sistema operativo Wndows 7

Click sul link per visualizzare la notizia.

Brava Microsoft, anche se venendo da Vista, non poteva che migliorare.:)
Ho W7 64 e sono molto soddisfatto, tranne che per l'interfaccia, il solito win95 con qualche trasparenza e colorino sgargiante, francamente mi aspettavo qualcosa di nuovo.:)

Redvex
26-04-2010, 08:57
Guarda l'unica cosa che rimpiango di w7 è che l'unica soluzione per riavere indietro il menu classico sia attraverso trick o programmi esterni.
Fortunatamente lo uso poco.
Pensate che come file manager uso total commander (aka windows commander aka norton commander) da windows 95.

g.dragon
26-04-2010, 09:06
@marmotta

non capisco sinceramente il tuo commento..trovo che 7 sia molto ma molto superiore a vista..lo trovo veramente completamente nuovo..in quanto vista era una schifezza mentre 7 è molto piu reattivo..ha il sistema delle raccolte che è veramente spettacolare e anche la compatibilità con hardware e software è migliorata rispetto a vista..inoltre vista x ogni cosa che facevi ti chiedeva il permesso e bloccava un po tutto..7 assolutamente no..

PESCEDIMARZO
26-04-2010, 09:27
Lol, Vista Sp3 rende proprio bene.
Ci hanno proprio azzeccato a creare un nuovo nome.
Chissà quanta gente ha preso 7 pensando di prendere un qualcosa di completamente nuovo.

N.B. Uso 7, ma mi sono trovato bene anche con Vista.

E' il piu' grosso caso di rebrand della storia informatica, altro che nvidia!:asd: :asd: :asd:

fgpx78
26-04-2010, 09:31
Lol, Vista Sp3 rende proprio bene.
Ci hanno proprio azzeccato a creare un nuovo nome.
Chissà quanta gente ha preso 7 pensando di prendere un qualcosa di completamente nuovo.

N.B. Uso 7, ma mi sono trovato bene anche con Vista.

Idem, mi sono trovato molto bene con Vista, devo però dire che 7 (la Ultimate almeno, le altre versioni non saprei) è sensibilmente più veloce sia in avvio che in spegnimento. Non mi da problemi con lo standby (Vista me li dava) e le poche innovazioni all'interfaccia sono tutte utili ed azzeccate.

fgpx78
26-04-2010, 09:35
@marmotta

non capisco sinceramente il tuo commento..trovo che 7 sia molto ma molto superiore a vista..lo trovo veramente completamente nuovo..in quanto vista era una schifezza mentre 7 è molto piu reattivo..ha il sistema delle raccolte che è veramente spettacolare e anche la compatibilità con hardware e software è migliorata rispetto a vista..inoltre vista x ogni cosa che facevi ti chiedeva il permesso e bloccava un po tutto..7 assolutamente no..

Missà che non hai usato bene Vista, o forse ti sei fermato al pre-SP1 ;)
Comparando Vista Ultimate con 7 Ultimate, le differenze sono solo quelle riportate nel mio post sopra. Niente +, niente -.

Il fatto che bloccava tutto non era mica un male. Sono stato 1 anno e mezzo senza antivirus, e senza prenderne manco mezzo (facevo scansioni periodiche).

Hanno tolto i blocchi solo per venire incontro agli utenti scazzati, come te d'altronde, che prediligono la mancanza di sicurezza ad un popup ogni tanto (quante volte installi nuove applicazioni o accedi alle cartelle di sistema?)

Detto questo, la UAC (così si chiama) era tranquillamente disabilitabile...quindi mi sembra una lamentela quanto meno ASSURDA.

marmotta88
26-04-2010, 09:41
@marmotta

non capisco sinceramente il tuo commento..trovo che 7 sia molto ma molto superiore a vista..lo trovo veramente completamente nuovo..in quanto vista era una schifezza mentre 7 è molto piu reattivo..ha il sistema delle raccolte che è veramente spettacolare e anche la compatibilità con hardware e software è migliorata rispetto a vista..inoltre vista x ogni cosa che facevi ti chiedeva il permesso e bloccava un po tutto..7 assolutamente no..

Io ritengo che vista dal sp1 sia un buon sistema operativo, ma sono daccordo con te che 7 è meglio.
Però non ritengo che il miglioramento sia abissale.

Vista: Buono
7: Molto buono

Spec1alFx
26-04-2010, 09:47
Windows 7 è la clamorosa dimostrazione di come gli utonti siano così chiamati a ragion veduta.

Windows Vista, e questo lo sa chiunque abbia minimamente approfondito l'argomento, rappresenta un passo enorme da parte di Microsoft - non a caso ci sono voluti enormi investimenti in termini di denaro e di tempo. E' un salto generazionale non nell'os ma nell'architettura, cosa che in 30 anni è accaduta un paio di volte.

Windows 7 è stato chiamato Vista 2 oppure Vista SP3 proprio perchè E' Vista con qualche tweak, qualche novità, una GUI leggermente rivista.

Fa ridere invece come da parte degli utonti la percezione sia stata:
- Vista è il nuovo Windows ME (quando Windows ME invece era l'ultimo della sua specie - il paragone molto più corretto con XP nessuno l'ha fatto, adesso improvvisamente questo è diventato fighissimo, quando anche lui ai tempi ebbe tutti i casini e le critiche che ha avuto Vista se non peggio)
- Windows 7 si che è un sistema nuovo, altro che Vista

Eh già :asd:

nardustyle
26-04-2010, 09:47
per me la miglior gestione ram differenzia i due sistemi (vista e 7) in maniera netta, grafica pop up ecc sono disabilitabili e personalizzabili quindi non mi interessano, per questo vista secondo me è penoso rispetto a 7....

omerook
26-04-2010, 09:49
Lol, Vista Sp3 rende proprio bene.
Ci hanno proprio azzeccato a creare un nuovo nome.
Chissà quanta gente ha preso 7 pensando di prendere un qualcosa di completamente nuovo.

N.B. Uso 7, ma mi sono trovato bene anche con Vista.


quando uscira la sp3 di vista capirai che 7 è un'altra cosa.

ps. comunque e bello leggere che anche i vista fans dicano " Uso 7 "

è il miglior spot per ms.

fgpx78
26-04-2010, 10:03
quando uscira la sp3 di vista capirai che 7 è un'altra cosa.

ps. comunque e bello leggere che anche i vista fans dicano " Uso 7 "

è il miglior spot per ms.

Ma qui non c'è mica da essere "Vista fan".
Una persona sana di mente usa il miglior Sistema operativo, per i suoi scopi, disponibile, e basta!
Windows 7 è una miglioria di Vista, esattamente come XP sp2 lo era di XP etc...
Quello che non mi va giù è sentire gente che denigra Vista senza cognizione di causa. Fino all'uscita di Windows7, pur con le sue magagne, Vista è stato il miglior S.O. Microsoft! Di gran lunga migliore di XP, poche balle!
Adesso è stato giustamente superato da windows7, ma non SURCLASSATO.

marmotta88
26-04-2010, 10:03
quando uscira la sp3 di vista capirai che 7 è un'altra cosa.

ps. comunque e bello leggere che anche i vista fans dicano " Uso 7 "

è il miglior spot per ms.

Uso 7 perchè ho preso il computer nuovo 2 mesi fa, se avessi un pc con vista non farei per ora alcun upgrade.
Vista lo usa mio padre, non ho avuto problemi a fargli la connessione ad internet e a risolvergli vari problemi. Il suo notebook è un anno abbondante che funziona senza problemi, ed è veloce ancora come appena comprato.
Da qui deduco che vista è un buon sistema operativo.

Ciao

fgpx78
26-04-2010, 10:05
per me la miglior gestione ram differenzia i due sistemi (vista e 7) in maniera netta, grafica pop up ecc sono disabilitabili e personalizzabili quindi non mi interessano, per questo vista secondo me è penoso rispetto a 7....

Anche qui, io porto solo la mia opinione, ma con 2Gb di RAM Vista mi andava senza problemi con attivi SQL, Visual Studio, una virtual machine, browsers, etc... Oltre ai vari servizi di Oracle & company.

Windows 7 sembra migliore ora, ma ho anche aggiunto 2Gb (portato a 4) quindi non posso giudicare.

theory
26-04-2010, 10:09
Windows Vista è stato la "cavia" della Microsoft per rinnovare l'architettura di Windows senza compromessi (basta pensare al fatto che UAC non permetteva di memorizzare le scelte; se avessero deciso di inserire la "magica" checkbox, chi avrebbe rispettato le nuove linee guida per creare software che girassero correttamente anche in user mode? Nessuno!)

Il risultato è stato in buona parte raggiunto in questi 3 anni. Ora moltissimo software può girare in user mode senza problemi, prima di Vista i software volevano i privilegi di admin anche solo per far apparire una messagebox :D; inoltre ora anche i driver video sono in user mode e raggiungono le stesse prestazioni dei driver in kernel mode di XP, ma con una stabilità decisamente superiore.

Windows 7 parte molto meglio della cavia Vista: software già ottimizzato, driver video che dopo 3 anni sono maturati a sufficienza per raggiungere le stesse prestazioni di XP, hardware migliore (quando è uscito Vista andavano alla grande i P4)..

greensheep
26-04-2010, 10:45
tutti soldi meritati! da vista service pack1 hanno fatto un lavoro magnifico! Quando i produttori di programmi e driver inizieranno a fare lo stesso? invece di tranciare le gambe ai sistemi operativi?

Collision
26-04-2010, 10:49
Windows Vista è servito a distinguere la gente che capisce di informatica dalla gente che invece ne capisce poco!

NIB90
26-04-2010, 11:02
Avete rotto con sta storia di utonti vs nerd. Io posso raccontarvi della mia esperienza. Ho provato sia Vista che 7. sul netbook (atom n270 e 2 GB di RAM) ho in prova 7 (i soliti 30 gg) in dual boot con ubuntu dove gira che è una mervaviglia, con un ottima gestione della ram. Vista (Sp1) invece ce l'hanno mia sorella su un notebook di 3 anni fa (un centrino dual core a 2 GHz e 2 GB di RAM) e anche mio cugino su un notebook da centro commerciale ( pentium dual core da 2 GHz e 4GB di RAM) su entrambe le macchine, con un'installazione pulita e l'upgrade al Sp1 Vista è lento ed ha una gestione della ram poco convincente (oltre 800 MB con macchina ferma sul desktop e con area di notifica con il solo antivirus ed il tool per il touchpad). Non ho mai approfondito le cause di tali lentezze, ma se su un'installazione pulita c'è bisogno di fare tweaking per ottenere le prestazioni dignitose per me vuol dire che è l'OS ad avere qualcosa che non va!

Collision
26-04-2010, 11:13
Avete rotto con sta storia di utonti vs nerd. Io posso raccontarvi della mia esperienza. Ho provato sia Vista che 7. sul netbook (atom n270 e 2 GB di RAM) ho in prova 7 (i soliti 30 gg) in dual boot con ubuntu dove gira che è una mervaviglia, con un ottima gestione della ram. Vista (Sp1) invece ce l'hanno mia sorella su un notebook di 3 anni fa (un centrino dual core a 2 GHz e 2 GB di RAM) e anche mio cugino su un notebook da centro commerciale ( pentium dual core da 2 GHz e 4GB di RAM) su entrambe le macchine, con un'installazione pulita e l'upgrade al Sp1 Vista è lento ed ha una gestione della ram poco convincente (oltre 800 MB con macchina ferma sul desktop e con area di notifica con il solo antivirus ed il tool per il touchpad). Non ho mai approfondito le cause di tali lentezze, ma se su un'installazione pulita c'è bisogno di fare tweaking per ottenere le prestazioni dignitose per me vuol dire che è l'OS ad avere qualcosa che non va!
Già il fatto che parli di "upgrade al SP1" mentre da un anno c'è fuori il SP2 la dice lunga...

arelok
26-04-2010, 11:16
Windows Vista, e questo lo sa chiunque abbia minimamente approfondito l'argomento, rappresenta un passo enorme da parte di Microsoft - non a caso ci sono voluti enormi investimenti in termini di denaro e di tempo. E' un salto generazionale non nell'os ma nell'architettura, cosa che in 30 anni è accaduta un paio di volte.


Gentilmente potreste spiegarmi questa cosa? Io non mi ritengo assolutamente un utonto, ma non ho mai approfondito il discorso di Vista ne saprei da dove partire, ma in pratica cosa intendi dire? In che senso hanno modificato l'architettura (che a sto punto deduco sia stata adottata pari pari anche su seven)?

cristo1976
26-04-2010, 11:24
Vorrei far notare a quanti odiano/denigrano l'UCI di WinVista (autorizzazione con pwd) che io direi FINALMENTE Windows si è dotato di un sistema di controllo delle utenze (utenze separate, non come WinXP, che "mimava" la multiutenza) proprio come ha sempre fatto Linux; e appunto su quest'ultimo, non ho capito come mai gli utenti Ubuntu non si lamentano mai dell'applicativo UCI, che è quasi uguale a quello WinVista...mah, certe volte penso che la gente si lamenta tanto per sport...

NIB90
26-04-2010, 11:25
Già il fatto che parli di "upgrade al SP1" mentre da un anno c'è fuori il SP2 la dice lunga...

Belle queste insinuazioni, dimostra quanto tu non riesca ad andare oltre ad i pregiudizi! chi ti ha detto che i test li ho fatti da quando c'è in giro il Sp2?
Se non sbaglio un po' ovunque sui forum si dice che con Sp1 Vista si sia portato alla pari di 7.

Matthew-g
26-04-2010, 11:26
Signori scusate ma non mi trovo d'accordo con la maggior parte dei commenti .

E' vero che windows Seven condivide con Vista in parte l'aspetto grafico e alcune funzionalità ma la maggior parte del codice è stato riscritto , compresa parte dell'interfaccia grafica .
Sono stati riscritti i blocchi di codice che riguardano la gestione delle periferiche , il modo di interfacciamento del sistema operativo , i tempi di reazione , la gestione dell'utente , la logica di utilizzo della ram , la logica del kernel e tanto ancora

Windows seven è un sistema operativo che si è basato sul codice di vista indubbiamente ma nella sua fase finale è profondamente differente e non si possono riassumere queste differenze semplicemente in un service pack .

Poi in fondo la cosa che conta davvero è che sia un sistema operativo , reattivo , moderno ed affidabile .
Il resto non Conta ^^

dotlinux
26-04-2010, 11:32
Ma secondo voi, chi ha smerdato Vista per hardware obsoleto, ignoranza, non possibilità di acquisto ora si sputtana rimangiandosi tutto?
Ma gari ora ha cambiato pc ha provato veramente un sistema diverso da xp ed è normale che dica che 7 è tutt'altra cosa. :)
Deve pur difendere la posizione presa anni fa.

MacLover
26-04-2010, 11:36
Windows Vista era stato programmato in modo che risultasse "pesante" e lento, apposta per far vendere (così pensavano loro) nuovi PC.
Windows 7 è stato alleggerito (giustamente) dopo le numerosissime proteste.
Windows Vista prima versione andava in crash da solo anche soltanto aprendo Internet Explorer. O dava errori strani tipo "Calendario ha smesso di funzionare", e non era stato nemmeno tirato in ballo.
Non capisco chi considera Vista buono o ottimo. Se poi con l'SP1 o SP2 l'abbiano migliorato, chissà, ma la base di partenza è sempre quella.

superbau
26-04-2010, 11:40
bho sarà.. il mio vista bussines 32 non ha mi mai dato problemi, reattivo, e veloce sulla mia macchina. certo è un po lentino nell'avvio, ma per il resto mi va alla grande. sinceramente non sento la necessità alcuna di passare a seven, forse quelli xp mode, ma sicuramente pochissimi "Vistiani"han fatto il salto.

Detto questo, io aspetto window 8 poi si vedrà....

Scala acquisti mia personale nel tempo
atari2600--->zxspectum--->commodore64--->appleIIgs--->win98pro--->win2000pro--->vistabussines--->??? windows 8/9?

theory
26-04-2010, 11:45
Windows Vista era stato programmato in modo che risultasse "pesante" e lento, apposta per far vendere (così pensavano loro) nuovi PC.

Questa è una cosa (che non condivido) che la Microsoft ha sempre fatto, da Windows 95 a Vista. Imho con Windows 7 hanno cambiato rotta solo per il grande successo dei netbook

Collision
26-04-2010, 12:18
Belle queste insinuazioni, dimostra quanto tu non riesca ad andare oltre ad i pregiudizi! chi ti ha detto che i test li ho fatti da quando c'è in giro il Sp2?
Se non sbaglio un po' ovunque sui forum si dice che con Sp1 Vista si sia portato alla pari di 7.
- Il SP1 di Vista è uscito il 15 aprile 2008 ed ha migliorato notevolmente Vista;
- Il SP2 di Vista è uscito il 22 giugno 2009 e l'ha migliorato ancora di più;
- Windows 7 è uscito il 22 ottobre 2009

Se si vuole parlare di Vista, come minimo bisogna parlarne dopo averlo usato BEN aggiornato non solo al SP2 ma anche alle ultime patch e fix rilasciati da Microsoft... altrimenti se parliamo di Vista SP1 parliamo di un Vista al 15 aprile 2008 e da allora ne sono cambiate di cose...

Nino Grasso
26-04-2010, 12:26
Windows Vista prima versione andava in crash da solo anche soltanto aprendo Internet Explorer. O dava errori strani tipo "Calendario ha smesso di funzionare", e non era stato nemmeno tirato in ballo.

Considerando il tuo nick forse avrai letto un commento simile in un forum Mac. Io sono un utente medio (non troppo niubbo, ma nemmeno troppo esperto), ho avuto sia Vista che 7 alla loro "nascita" e ho continuato ad usarlo. Vista è un sistema sì pachidermico, ma nella sua pesantezza offre una sicurezza e una stabilità già da primato. Troppo lento appena uscito sul mercato, ma è migliorato tantissimo già con la SP1.

Il tuo commento non ha né capo né coda, io utilizzando Vista non ho MAI avuto crash di sistema, ma soprattutto nessun virus nonostante da parecchi anni ormai non uso antivirus. Se poi vogliamo affidarci alle boiate che si leggono in giro senza provare con mano di cosa stiamo parlando vabbè, ma così si riducono i thread in letamai senza nessun fondamento di verità.

7 introduce delle migliorie sostanziali in quelle che erano le magagne di Vista non risolvibili tramite semplice SP (gestione RAM e accessi agli hard disk ridottissimi, interfaccia che ti permette di fare molte più cose con il minimo stress), ma soprattutto il rebrand era maggiormente indispensabile perché la gente come te, totalmente assuefatta dal luogo comune per cui Vista era un SO malriuscito, solo così si sarebbe convinta ad acquistare un prodotto nuovo. E visti i risultati, come biasimarli?

Vellerofonte
26-04-2010, 12:47
Ma qui non c'è mica da essere "Vista fan".
Una persona sana di mente usa il miglior Sistema operativo, per i suoi scopi, disponibile, e basta!
Windows 7 è una miglioria di Vista, esattamente come XP sp2 lo era di XP etc...
Quello che non mi va giù è sentire gente che denigra Vista senza cognizione di causa. Fino all'uscita di Windows7, pur con le sue magagne, Vista è stato il miglior S.O. Microsoft! Di gran lunga migliore di XP, poche balle!
Adesso è stato giustamente superato da windows7, ma non SURCLASSATO.

Io non sono assolutamente al corrente di come utilizzi il pc chi si ostina a elogiare vista (probabilmente per i 300 euro circa di licenza sborsati poco fa e già bruciati), posso dire che in ambito lavorativo è sempre stato sconsigliato e ricordo che addirittura il più grande produttore di PC al mondo (leggi DELL) proponeva il downgrade da vista a XP, probabilmente gli utonti sono il 90% degli utenti ed i pochi che elogiavano vista sono i geni dell'informatica.

Sta di fatto che installando applicazioni per la produttività con particolari richieste in termini di risorse le workstation crashavano veramente un quantitativo di volte imbarazzante, e se ciò non accadeva le performance erano notevolmente sacrificate rispetto ad xp. Non mi interessa il fatto che con 200 tweak e 15 file di registro la situazione migliorava, lo scopo della maggior parte della gente è accendere il pc e lavorare/produrre/guadagnare, non accendere il pc e cercare in google "come ottimizzare vista".

Installato Win 7 (Vista SP3, Operazione commerciale o come più vi pare), sulle medesime macchine di cui sopra, è stato sufficiente installare i programmi necessari ed iniziare a lavorare (leggi guadagnare), e tutto il sistema è veloce quanto e a volte più del caro xp SP3.

Sicuramente 7 è basato su Vista, non ci vuole un genio a capirlo, ma è nettamente superiore in termini prestazionali in ambito lavorativo (Crysis non è contemplato), ed ancora quando qualche cliente arriva in ufficio con un portatile con Vista SP2 e ci mette 5 minuti (e non esagero) ad avviare una macchina con processori di ultima generazione che una volta avviato il sistema operativo sembra un elefante, bè....non resta che sorridere, tanto certi non li convincerai mai....:D

W Vista SP3 e speriamo che ci sia anche un SP4 senza obbligo di acquisto nel caso fosse una ciofeca...:sofico:

arelok
26-04-2010, 12:47
Vorrei far notare a quanti odiano/denigrano l'UCI di WinVista (autorizzazione con pwd) che io direi FINALMENTE Windows si è dotato di un sistema di controllo delle utenze (utenze separate, non come WinXP, che "mimava" la multiutenza) proprio come ha sempre fatto Linux; e appunto su quest'ultimo, non ho capito come mai gli utenti Ubuntu non si lamentano mai dell'applicativo UCI, che è quasi uguale a quello WinVista...mah, certe volte penso che la gente si lamenta tanto per sport...

Semplice: Linux chiede la password solo per le modifiche potenzialmente pericolose al sistema. Se sei un utlizzatore Linux sai meglio di me che nell'installazione software la password viene messa una volta a prescindere da quanti pacchetti installi, e se tieni minimizzato il gestore pacchetti non devi reinserirla. La password di sudo tra l'altro mi pare duri 15 minuti, quindi due operazioni di seguito che richiedano privilegi superiori possono essere compiute senza reinserire nulla. Insomma, la password viene richiesta, ma solo a ragion veduta.
Tra l'altro non mi sono mai posto il problema, ma mi risulta che si possa anche disabilitare la password di sudo.
Ergo la gente non si lamenta per sport, ma perchè il UAC è la brutta copia di sudo, tutto qui. :)

JackZR
26-04-2010, 13:05
A parte che Vista dal SP1 è un buon OS basta non installarlo su dei muletti, cmq Seven è diverso da Vista e non solo nella GUI, hanno in comune l'architettura base ma ci sono diverse differenze strutturali, quelli che dicono che non è altro che un SP3 è meglio che si informino un po' prima di dire certe cose.

Alfhw
26-04-2010, 13:09
La gente si lamentava dell'UAC del Vista originario ma già con Vista SP1 e poi Windows 7 non è più causa di fastidio continuo. Nel normale utilizzo quotidiano non appare mai (con impostazione a livello più alto).

Inoltre è vero che 7 è derivato da Vista ma definirlo un semplice SP3 di Vista è assolutamente fuori luogo.

Andreainside
26-04-2010, 13:23
atari2600--->zxspectum--->commodore64--->appleIIgs--->win98pro--->win2000pro--->vistabussines--->??? windows 8/9?

?

Atheist
26-04-2010, 14:00
ok..vista sp2...chiediamo venia!
;)

Collision
26-04-2010, 14:48
Ma il fatto che Vista abbia Kernel 6.0 e Seven 6.1 non fa pensare? :O

La verità è che la struttura è IDENTICA!! In 7 di sostanziali differenze da Vista ce ne sono 5... massimo 6, tanto per dirne alcuni (ed escludendo l'interfaccia grafica, quei 4 servizi su manuale anzichè automatico e qualche programma in meno):

Superfetch:
anzichè caricare TUTTO all'avvio come in Vista, il che costringeva l'hard disk a macinare per 5-6 minuti buoni, in 7 viene caricato a scaglioni, ovvero viene caricato il SO, dopo 5-6 minuti carica un po, dopo altri 5-6 minuti carica il resto. Risultato, ad avviare i programmi in Vista è istantaneo, in 7 ci vuole mezzo secondo in più;

UAC:
in Vista il livello massimo (e consigliato) è impostato di default e non è modificabile, in 7 è impostato di default al livello sottostante, una volta impostato al massimo l'UAC è uguale in 7 e in Vista;

Defrag:
In Vista il defrag deframmentava TUTTI i dischi senza possibilità di scelta, in 7 c'è la possibilità di scegliere quali dischi fargli deframmentare. L'algoritmo è uguale;


Le prestazioni su una macchina moderna sono identiche, sia che riguardi un gioco 3D, multimedia, editing video o audio, compatibilità programmi... i drivers che andavano bene per Vista vanno senza problema alcuno su 7... una marea di features di 7 sono state implementate in Vista tramite Windows Update (le DX 11, il nuovo Search...)! Sempre tramite Windows Update ogni patch day (secondo martedi del mese) vengono scaricate le stesse identiche patch e fix...

Hanno addirittura gli stessi difetti: dopo tot cartelle aperte il sistema fa casino con le icone... l'interfaccia è lenta e meno reattiva di XP quando si tratta di dimensionare le finestre o spostare oggetti...

Vellerofonte
26-04-2010, 15:15
Ma il fatto che Vista abbia Kernel 6.0 e Seven 6.1 non fa pensare? :O

La verità è che la struttura è IDENTICA!! In 7 di sostanziali differenze da Vista ce ne sono 5... massimo 6, tanto per dirne alcuni (ed escludendo l'interfaccia grafica, quei 4 servizi su manuale anzichè automatico e qualche programma in meno):

Superfetch:
anzichè caricare TUTTO all'avvio come in Vista, il che costringeva l'hard disk a macinare per 5-6 minuti buoni, in 7 viene caricato a scaglioni, ovvero viene caricato il SO, dopo 5-6 minuti carica un po, dopo altri 5-6 minuti carica il resto. Risultato, ad avviare i programmi in Vista è istantaneo, in 7 ci vuole mezzo secondo in più;

UAC:
in Vista il livello massimo (e consigliato) è impostato di default e non è modificabile, in 7 è impostato di default al livello sottostante, una volta impostato al massimo l'UAC è uguale in 7 e in Vista;

Defrag:
In Vista il defrag deframmentava TUTTI i dischi senza possibilità di scelta, in 7 c'è la possibilità di scegliere quali dischi fargli deframmentare. L'algoritmo è uguale;


Le prestazioni su una macchina moderna sono identiche, sia che riguardi un gioco 3D, multimedia, editing video o audio, compatibilità programmi... i drivers che andavano bene per Vista vanno senza problema alcuno su 7... una marea di features di 7 sono state implementate in Vista tramite Windows Update (le DX 11, il nuovo Search...)! Sempre tramite Windows Update ogni patch day (secondo martedi del mese) vengono scaricate le stesse identiche patch e fix...

Hanno addirittura gli stessi difetti: dopo tot cartelle aperte il sistema fa casino con le icone... l'interfaccia è lenta e meno reattiva di XP quando si tratta di dimensionare le finestre o spostare oggetti...

:rolleyes:

Non ho nessun interesse a lodare un sistema piuttosto che un altro, non sono il tipo che difende linux, MacOS o Sun a spada tratta, per quanto mi riguarda il miglior sistema operativo è quello che mi fa lavorare con maggior efficienza indipendentemente dalla società che lo produce.

Win 7 (sempre secondo la mia esperienza) è un SO installa e via, ed erano decenni che non si vedeva in casa Microsoft una cosa del genere, lo dimostra il fatto che ci sono ancora utenti drogati da XP (tra cui c'ero anche io), che postano chiedendo cosa devono fare per ottimizzare Seven, e rimangono stupiti, quasi delusi dal fatto di non dover fare assolutamente nulla di nulla, come fossero privati di azioni che avevano come dire...un effetto terapeutico anche sulla psiche...:p

Vista appena installato è un disastro, non si può non ammetterlo, poi qualcuno ti dice che se applichi 250 tweak ed una particolare chiave di registro il sistema non ti crasha più ogni 5 minuti ma riesci a lavorare per un'ora.....:doh:

Bisogna essere obbiettivi, Seven è la perfetta evoluzione di Vista, Microsoft DOVEVA fatturare (come ogni società sana), e per farlo ha fatto esattamente ciò che doveva e cioè migliorare Vista secondo i desideri dei clienti, ne risulta un sistema quasi perfetto (io avrei qualche appunto in particolare sul menu start che se organizzato meglio sarebbe il top) che per quanto mi riguarda è appena nato e ha quindi un grosso potenziale di crescita

Se l'aborto chiamato Vista è diventato accettabile al SP2 certamente andrà a migliorare alla grande anche 7 ;)

theory
26-04-2010, 15:25
Vista appena installato è un disastro, non si può non ammetterlo, poi qualcuno ti dice che se applichi 250 tweak ed una particolare chiave di registro il sistema non ti crasha più ogni 5 minuti ma riesci a lavorare per un'ora.....:doh:
Ma veramente da me Vista (originale) appena installato va che è una meraviglia, altro che disastro :stordita: il sistema è stabile quanto se non più di Windows 7 (pure lui originale)

Vellerofonte
26-04-2010, 15:29
Ma veramente da me Vista (originale) appena installato va che è una meraviglia, altro che disastro :stordita: il sistema è stabile quanto se non più di Windows 7 (pure lui originale)

Mah, che dire

io so solo che al primo programma installato su workstation Dell nuova è comparso un bel messaggio "il programma xyz ha smesso di funzionare", da lì disastri a ripetizione sino al format riparatore dopo il quale installai XP, ora ci gira Win7 Enterprise....un gioiello :cool:

Collision
26-04-2010, 15:53
Vista appena installato, aggiornato a dovere, fino all'ultima goccia di Windows Update... oppure Vista appena installato e basta?

C'è una differenza che dire abissale è poco!

Non c'entrano niente tweak, fix del registro, pulizie e quant'altro...

Vellerofonte
26-04-2010, 15:58
Vista appena installato, aggiornato a dovere, fino all'ultima goccia di Windows Update... oppure Vista appena installato e basta?

C'è una differenza che dire abissale è poco!

Non c'entrano niente tweak, fix del registro, pulizie e quant'altro...

Vista installato e aggiorato (gli aggiornamenti erano naturalmente impostati su automatico), con tipo un'ora passata ad attendere la fine dell'installazione

Stessa trafila di un mio collega che ha acquistato fresco fresco un portatile con i contrognocchi per fare grafica 3D, disgraziatamente aveva vista, dopo 1 pomeriggio e sottolineo UN P O M E R I G G I O a fare aggiornamenti infiniti, e dopo aver ottenuto come risultato un sistema bello ingolfato inutilizzabile, è passato a Win7 Ultimate, un altro mondo, cosa vi devo dire :rolleyes:

Noi con 7 si lavora esattamente come con XP (se non meglio), quei poveretti che vengono a trovarci con i loro bei portatili con vista.....si fanno delle luuuunghe pause caffè...:sofico:

E comunque ci tengo a ribadire (non perchè pagato da Microsoft....magari...):

Windows 7 lo installi e LAVORI punto, se hai fortuna ti ha beccato anche i driver della scheda video e non devi fare nulla se non produrre, scopo per il quale hai tra le mani un PC. Ci sono certamente gli aggiornamenti, ma non è che se li rimandi di mezza giornata ti ritrovi un sistema con prestazioni ridicole.

Per Vista invece tu stesso mi insegni che c'è grossa differenza tra sistema fresco di installazione e sistema aggiornato....

Collision
26-04-2010, 16:06
Non so che dire... io mi sono trovato con Vista nella stessa maniera in cui mi sto trovando ora con 7! Ovvero magnificamente...

Anzi, se devo dire che ho avuto qualche instabilità e crash e quant'altro li sto avendo adesso con 7... so che stanno già sviluppando il primo SP, che probabilmente lo perfezionerà ancor di più...

E un'altra cosa, che in 7 ho dovuto pormi il problema di trovare un client di posta elettronica, un programma semplice di video editing e altre cose che in Vista erano già belle che presenti, intuitive e ben fatte... in 7 le hanno tolte a favore di quel Windows Live che raccoglie tutto, che ha pure una grafica un po da adolescente!

destriero
26-04-2010, 18:12
Mah io con Vista 32bit mi trovo benissimo,basta disabilitare l'UAC e disabilitare all'avvio i servizi che non si utilizzano o che riteniamo il 90% delle volte inutili e va' una spada...ottima idea per accelerarlo è anche quella di aumentargli la ram con una chiavetta usb :D

monkey.d.rufy
26-04-2010, 18:30
contento per microsoft perchè windows 7 è proprio un ottimo prodotto di cui sono pienamente soddisfatto

per chi dice che è uguale a vista:doh:
al massimo si può dire che windows 7 parte dall'idea di vista ma è tutt'altra cosa

Vellerofonte
26-04-2010, 19:04
Mah io con Vista 32bit mi trovo benissimo,basta disabilitare l'UAC e disabilitare all'avvio i servizi che non si utilizzano o che riteniamo il 90% delle volte inutili e va' una spada...ottima idea per accelerarlo è anche quella di aumentargli la ram con una chiavetta usb :D

:doh: l'UAC è una delle funzionalità che permette di considerare Vista un sistema moderno, se lo disabiliti tanto vale usare XP moddato con interfaccia Vista.

Disabilitare servizi non è l'attività a cui dovrebbero essere adibiti gli utenti, che per la maggior parte NON sanno assolutamente se un servizio è realmente disattivabile o meno.....continuo a ripetermi:

Windows 7 installi e vai, niente da configurare, niente da ottimizzare e tanto meno da disabilitare e soprattutto se hai almeno 1 GB di ram, niente accrocchi USB per presunti aumenti prestazionali...

Gildor
26-04-2010, 20:21
Signori scusate ma non mi trovo d'accordo con la maggior parte dei commenti .

E' vero che windows Seven condivide con Vista in parte l'aspetto grafico e alcune funzionalità ma la maggior parte del codice è stato riscritto , compresa parte dell'interfaccia grafica .
Sono stati riscritti i blocchi di codice che riguardano la gestione delle periferiche , il modo di interfacciamento del sistema operativo , i tempi di reazione , la gestione dell'utente , la logica di utilizzo della ram , la logica del kernel e tanto ancora

Windows seven è un sistema operativo che si è basato sul codice di vista indubbiamente ma nella sua fase finale è profondamente differente e non si possono riassumere queste differenze semplicemente in un service pack .

Poi in fondo la cosa che conta davvero è che sia un sistema operativo , reattivo , moderno ed affidabile .
Il resto non Conta ^^
Bellissimo dover scorrere al post numero 24 per poter trovare un commento intelligente.
I vista fanboy improvvisati troll sono veramente divertenti (leggasi ridicoli)

MacLover
26-04-2010, 23:26
Considerando il tuo nick forse avrai letto un commento simile in un forum Mac.


No, lo provai di persona, e anche in più occasioni, in vari negozi di informatica sui PC in esposizione.
E ne rimasi a dir poco scioccato.
;)
Condivido i post di Vellerofonte, Vista era inutilizzabile, se poi con l'SP2 abbiano migliorato un po', questo non lo so.
Windows 7 è tutta un'altra cosa, leggero e stabile fin dall'inizio.

giacomo2007
27-04-2010, 00:08
windows vista è veramente uno schifo, è inutile che lo difendiate. cè poco da fare, ( nei giochi, nelle applicazioni in tutto) . Windows 7 invece mi ha veramente stupito... veramente ottimo. comunque sono sempre del parere che è una scelta della microsoft mettere sul mercato un sistema operativo difettoso e subito dopo uno ottimizzato . ricordate i vecchi windows?

wolverine
27-04-2010, 07:12
Lol, Vista Sp3 rende proprio bene.
Ci hanno proprio azzeccato a creare un nuovo nome.
Chissà quanta gente ha preso 7 pensando di prendere un qualcosa di completamente nuovo.

N.B. Uso 7, ma mi sono trovato bene anche con Vista.

Il tuo post è un pò come mangiare una bel piatto di pasta e appena finito sputarci dentro.. :fagiano:

utente_medio_
27-04-2010, 09:44
i programmatori microsoft passano gli anni a girarsi i pollici, tanto basta cambiare un nome da 6.0 a 6.1 una variabile di sistema sai che difficoltà!

se pensate che i sistemi operativi siano solo fatti di sevice pack forse forse forse forse non è che ne capite proprio troppo di come sono fatti!!

digitalsound
27-04-2010, 13:32
Leggo i soliti commenti degli utenti (utonti) che hanno la percezione del software sul fatto se hanno più colori o più effetti grafici.
Certo senza dubbio la percezione visiva è quella che ha sempre il maggiore impatto ma scusate tanto io accetto di leggere commenti solo da persone che realmente conoscono le architetture dei vari SO prima di dire bagianate.......

dioxvi
29-04-2010, 03:37
Non capisco chi considera Vista buono o ottimo. Se poi con l'SP1 o SP2 l'abbiano migliorato, chissà, ma la base di partenza è sempre quella.

Sicuro? Tra i 2 SP hanno cambiato oltre il 50% dei file di sistema...

dioxvi
29-04-2010, 03:48
Leggo i soliti commenti degli utenti (utonti) che hanno la percezione del software sul fatto se hanno più colori o più effetti grafici.
Certo senza dubbio la percezione visiva è quella che ha sempre il maggiore impatto ma scusate tanto io accetto di leggere commenti solo da persone che realmente conoscono le architetture dei vari SO prima di dire bagianate.......

Da informatico specializzato nelle tecnologie per la produzione del sw ti dico che un buon 60 - 65 % di codice di Vista o 7 è grafica, che tu ci creda o no!

Ormai le interfacce uomo - macchina sono la cosa + importante. Codice, algoritmi, package, librerie ecc.. sono stati scritti, riscritti e ri-riscritti, in tanti linguaggi e con tanti tipi di licenza. Figurati, quindi, le differenze Seven/Vista quali sono: Seven che è l'evoluzione con base Vista con qualche migliaio di modifiche... I nuovi algoritmi da scrivere sono proprio pochi o cmq nicchie di codice ormai se vogliamo dire così. Ormai il codice che si scrive è praticamente assimilabile a questo valore approssimativo: codice scritto =~ interfaccia; proprio la maggior parte di codice che il programmatore medio scrive o disegna in ambienti visual è la parte più "onerosa ormai" (così come analizzare il dominio dell'OS e di chi lo utilizza, progettazione, test, integrazioni, valutazioni con e per l'utente, ecc...)!

fgpx78
29-04-2010, 09:48
Leggo i soliti commenti degli utenti (utonti) che hanno la percezione del software sul fatto se hanno più colori o più effetti grafici.
Certo senza dubbio la percezione visiva è quella che ha sempre il maggiore impatto ma scusate tanto io accetto di leggere commenti solo da persone che realmente conoscono le architetture dei vari SO prima di dire bagianate.......


L'usabilità è tutto. Un sistema stupendo ma poco usabile non avrà mai successo, perché la gente comune preferisce pagare (poco) ma essere sollevata dai problemi (iPhone).
Di smanettoni come noi, che possono permettersi di perdere ore per scaricare quella tal applicazione, riuscire ad installarla etc... ce ne sono pochi.

Da imprenditore nell'ambito informatico poi te lo devo dire: i CLIENTI (generalizzando, sono quelli che comprano, senza i quali le aziende non esisterebbero) badano solo a quello che vedono.
Ci sono clienti che dopo un semplice cambio di icone (più belle) nei nostri applicativi, si sono complimentati per i miglioramenti nella velocità del codice! Suvvia...

Posto poi che le migliorie grafiche e all'interfaccia non sono assolutamente trascurabili essendo spesso quelle che determinano un aumento della produttività.
E sinceramente, pur avendo amato Vista, il motivo per cui adesso uso 7 sono solo le poche nuove funzionalità di usabilità.

Se poi pensi che chi non ha conoscenze di architettura non ha diritto di essere ascoltato...sei completamente fuori strada ahimé. E' il primo errore che fanno i "tecniconi", che finiscono poi per creare cose INUTILIZZABILI dalla gente comune.
Di norma, un qualsiasi buon manuale di Ingegneria del Software, ti spiegherà che le interviste con gli utenti (per chiedere cosa vogliono, e mica ti diranno "voglio un applicativo su architettura RIA", ti diranno "lo voglio blu, e devo poter estrarre report in pdf facilmente") sono la BASE per anche solo la progettazione o lo studio di fattibilità di un software...

dioxvi
29-04-2010, 10:29
Di norma, un qualsiasi buon manuale di Ingegneria del Software, ti spiegherà che le interviste con gli utenti (per chiedere cosa vogliono, e mica ti diranno "voglio un applicativo su architettura RIA", ti diranno "lo voglio blu, e devo poter estrarre report in pdf facilmente") sono la BASE per anche solo la progettazione o lo studio di fattibilità di un software...

Magari... le interviste, questionari, visite sul posto, sondaggi & co. sono un pò denigrati dalla pura Ingegneria del Software, putroppo! Solo da qualche anno (in Italia) l'interazione uomo - macchina e quindi lo studio di usabilità stanno prendendo piede in modo sostanziale... Purtroppo penso fermamente che i Manuali e Libri disponibili sull'Ing. del SW tralascino ancora molto l'usabilità del SW, anche se su questo si stanno facendo passi da gigante... perchè purtroppo sai bene che ogni cosa ha un costo e la valutazione continua tra le varie fasi di sviluppo, non è poi una cosa così economica (anche se rimangono indubbi i vantaggi...), o no?

fgpx78
29-04-2010, 11:35
Magari... le interviste, questionari, visite sul posto, sondaggi & co. sono un pò denigrati dalla pura Ingegneria del Software, putroppo! Solo da qualche anno (in Italia) l'interazione uomo - macchina e quindi lo studio di usabilità stanno prendendo piede in modo sostanziale... Purtroppo penso fermamente che i Manuali e Libri disponibili sull'Ing. del SW tralascino ancora molto l'usabilità del SW, anche se su questo si stanno facendo passi da gigante... perchè purtroppo sai bene che ogni cosa ha un costo e la valutazione continua tra le varie fasi di sviluppo, non è poi una cosa così economica (anche se rimangono indubbi i vantaggi...), o no?

Io ho dovuto mettermi nel piano di studi l'esame di usabilità (IUM), a cui eravamo in tre gatti. E' il perfetto complemento all'IDS, ma come giustamente dici non dovrebbero essere divisi.
C'è anche da dire che non tutti i software sono pensati per interagire con l'uomo...ma ad ogni modo certe affermazioni del tipo "non parlo con chi non conosce l'architettura di un S.O." mi fanno riflettere su dove stiamo andando.
Che facciamo noi? "Non parliamo con chi non conosce le basi dell'IUM"? :D

Il povero Amato/Odiato Steve Jobs si rivolterebbe nella tomba, fosse morto.

dioxvi
29-04-2010, 14:01
Io ho dovuto mettermi nel piano di studi l'esame di usabilità (IUM), a cui eravamo in tre gatti. E' il perfetto complemento all'IDS, ma come giustamente dici non dovrebbero essere divisi.
C'è anche da dire che non tutti i software sono pensati per interagire con l'uomo...ma ad ogni modo certe affermazioni del tipo "non parlo con chi non conosce l'architettura di un S.O." mi fanno riflettere su dove stiamo andando.
Che facciamo noi? "Non parliamo con chi non conosce le basi dell'IUM"? :D

Il povero Amato/Odiato Steve Jobs si rivolterebbe nella tomba, fosse morto.

Io ho dovuto farli tutti e 3, IDS, IUM e PIU (Progettazione della Interazione con L'utente), qualcosa di più specifico per l'integrazione delle fasi di studio/realizzazione delle Interfacce nelle fasi di sviluppo SW. E' stato un bell'esame dopo tutte le pippe (vere!) delle leggi della psicologia della Gestalt in IUM :D !