PDA

View Full Version : Nuovi motori per l'esplorazione spaziale


Demon81
25-04-2010, 21:59
Ragazzi credo che siamo di fronte ad una nuova era per l'esplorazione spaziale, ho letto di nuovi motori in fase avanzata e quasi pronti per i test, come i motori al Plasma, cosa ne pensate? Tutto realistico? quali potrebbero essere le future applicazioni?

CioKKoBaMBuZzo
25-04-2010, 22:36
mr sulu, warp factor 2 :D

non so, prova ad essere più specifico, magari cita qualche fonte..

Demon81
26-04-2010, 00:35
mr sulu, warp factor 2 :D

non so, prova ad essere più specifico, magari cita qualche fonte..

http://notiziefresche.info/con-il-motore-al-plasma-vasmir-saremo-su-marte-in-39-giorni_post-11108/ :)

Athlon
26-04-2010, 01:13
:mbe: :mbe: :mbe:

ma non e' che intenti il classico propulsore ionico che andra' in test sulla stazione orbitante terrestre ??

http://en.wikipedia.org/wiki/Variable_Specific_Impulse_Magnetoplasma_Rocket#Testing_on_the_space_station

Athlon
26-04-2010, 01:20
senza contare che la propulsione ionica e' da un po' che e' usata dai satelliti ad alto delta-V , quesllo della stazione orbitante terrestre e' particolare perche' e' a potenza variabile , i propulsori ionici dei satelliti invece sono a potenza fissa

http://en.wikipedia.org/wiki/Ion_thruster#Missions

p.s un buon esempio di uso della propulsione ionica e' la sonda
http://en.wikipedia.org/wiki/Hayabusa

che pur avendo un motore fuori uso e 2 motori danneggiati su un totale di 4 propulsori ionici e' in grado ( dopo aver esplorato un asteroide ) di ritornare verso la terra grazie ad una riconfigurazione degli emettitori ionici dei due motori danneggiati che insieme riescono a fornire la spinta di un propulsore funzionante ( la sonda ha bisogno della spinta di almeno 2 propulsori ionici per poter rientrare sulla terra)

Demon81
26-04-2010, 09:08
senza contare che la propulsione ionica e' da un po' che e' usata dai satelliti ad alto delta-V , quesllo della stazione orbitante terrestre e' particolare perche' e' a potenza variabile , i propulsori ionici dei satelliti invece sono a potenza fissa

http://en.wikipedia.org/wiki/Ion_thruster#Missions

p.s un buon esempio di uso della propulsione ionica e' la sonda
http://en.wikipedia.org/wiki/Hayabusa

che pur avendo un motore fuori uso e 2 motori danneggiati su un totale di 4 propulsori ionici e' in grado ( dopo aver esplorato un asteroide ) di ritornare verso la terra grazie ad una riconfigurazione degli emettitori ionici dei due motori danneggiati che insieme riescono a fornire la spinta di un propulsore funzionante ( la sonda ha bisogno della spinta di almeno 2 propulsori ionici per poter rientrare sulla terra)

No no qui si parla di un motore tutto nuovo che verrà testato nel 2012/2013
http://angeliinastronave.blogspot.com/2010/02/con-il-motore-al-plasma-vasmir-saremo.html
Raggiungerebbe velocità straordinarie (198.000 km / ora) con consumi ridotti, credo che siamo di fronte ad una nuova era....

Isildur84
26-04-2010, 09:56
Non potresti citare una fonte leggermente più autorevole? Non mi sembra che il blog da te postato brilli per competenza.

Demon81
26-04-2010, 11:06
Non potresti citare una fonte leggermente più autorevole? Non mi sembra che il blog da te postato brilli per competenza.

http://www.nasa.gov/vision/space/travelinginspace/future_propulsion.html

http://en.wikipedia.org/wiki/Variable_Specific_Impulse_Magnetoplasma_Rocket
:)

Athlon
26-04-2010, 22:05
si si tratta dei Vasmir , con la """PICCOLISSIMA"""" differenza che il Vasmir reale e' un motore da 200 Kw , potenza che una struttura spaziale come la ISS e' in grado di fornire...

l' articolo farnetica parlando di un Vasmir da 200 MEGAwatt .. cioe' un motore 1000 volte piu' grosso del gia' corpulento VX-200 .. senza contare che 200 MW e' un pelino difficile generali a bordo di una astronave diretta verso marte ( come dimensione dovrebbe essere simile ad aereo a corto raggio come ad esempio un ATR )


200 MW sono circa la potenza che viene generata mandando al massimo 3 motori come questo http://people.bath.ac.uk/ccsshb/12cyl/

una cosina da niente da portare in orbita :sofico: :sofico: :sofico:

killercode
26-04-2010, 22:14
200 MW sono circa la potenza che viene generata mandando al massimo 3 motori come questo http://people.bath.ac.uk/ccsshb/12cyl/

una cosina da niente da portare in orbita :sofico: :sofico: :sofico:


In marina fanno sempre gli sboroni :sofico:

maxsona
26-04-2010, 22:45
si si tratta dei Vasmir , con la """PICCOLISSIMA"""" differenza che il Vasmir reale e' un motore da 200 Kw , potenza che una struttura spaziale come la ISS e' in grado di fornire...

l' articolo farnetica parlando di un Vasmir da 200 MEGAwatt .. cioe' un motore 1000 volte piu' grosso del gia' corpulento VX-200 .. senza contare che 200 MW e' un pelino difficile generali a bordo di una astronave diretta verso marte ( come dimensione dovrebbe essere simile ad aereo a corto raggio come ad esempio un ATR )


200 MW sono circa la potenza che viene generata mandando al massimo 3 motori come questo http://people.bath.ac.uk/ccsshb/12cyl/

una cosina da niente da portare in orbita :sofico: :sofico: :sofico:
Si potrebbero usare un paio di turbine General Electric LMS100 da 100MW :O :O

Demon81
27-04-2010, 00:11
Si potrebbero usare un paio di turbine General Electric LMS100 da 100MW :O :O

Da come ho capito si potrebbe utilizzare una qualche fonte nucleare per l'energia che ha bisogno...

bjt2
27-04-2010, 10:16
Da come ho capito si potrebbe utilizzare una qualche fonte nucleare per l'energia che ha bisogno...

Nei sottomarini nucleari, dove lo spazio è altrettanto angusto, esistono motori nucleari di poche centinaia di Kg. Non credo che siano 200MW, però facendo le dovute proporzioni...

maxsona
27-04-2010, 12:00
Il reattore di una Nimitz dovrebbe arrivare a 200 MW

bjt2
27-04-2010, 12:56
Il reattore di una Nimitz dovrebbe arrivare a 200 MW

Quanto pesa? Quanto è grande? Quanto combustibile (uranio immagino) consuma? :D

NandoPC
27-04-2010, 17:33
Ma infatti perché non usano un motore nucleare? Quali sono le limitazioni per un eventuale uso?

maxsona
27-04-2010, 17:51
Intanto il raffreddamento penso ... ci vuole tanta acqua ... magari questa si potrebbe raffreddare con scambiatori esterni alla nave ... booh ....

Perry_Rhodan
27-04-2010, 18:27
Ma infatti perché non usano un motore nucleare? Quali sono le limitazioni per un eventuale uso?

immagina le proteste degli ambientalisti e degli altri paesi se la NASA annunciasse di voler mandare in orbita un reattore nucleare :D

poi immagina se subito dopo il lancio scoppiasse tutto :D :D :muro: :muro:

NandoPC
27-04-2010, 18:32
immagina le proteste degli ambientalisti e degli altri paesi se la NASA annunciasse di voler mandare in orbita un reattore nucleare :D

poi immagina se subito dopo il lancio scoppiasse tutto :D :D :muro: :muro:

La seconda ipotesi non mi piace in effetti :asd: Però la soluzione potrebbe essere quella di costruire il motore nello spazio. Mandano gli elementi in orbita e gli astronauti, con una sorta di porto/fabbrica spaziale, ci lavoreranno su prima di testarlo. Chissà forse in futuro costruiranno le astronavi in questo modo, direttamente nello spazio (ok, sto fantasticando :D).

Perry_Rhodan
27-04-2010, 18:40
La seconda ipotesi non mi piace in effetti :asd: Però la soluzione potrebbe essere quella di costruire il motore nello spazio. Mandano gli elementi in orbita e gli astronauti, con una sorta di porto/fabbrica spaziale, ci lavoreranno su prima di testarlo. Chissà forse in futuro costruiranno le astronavi in questo modo, direttamente nello spazio (ok, sto fantasticando :D).

penso che costruire le astronavi per viaggi lunghi direttamente in orbita sia la soluzione migliore ;)

però il combustibile nucleare bisogna comunque farlo arrivare da terra, ed è quello che è pericoloso in caso di incidenti :doh:

è il motivo per cui non si inviano le scorie nucleari direttamente sul sole, l'idea in sè sarebbe ottima, ma se succede qualche casino durante il lancio sono uccellacci :sofico:

NandoPC
27-04-2010, 18:48
penso che costruire le astronavi per viaggi lunghi direttamente in orbita sia la soluzione migliore ;)

però il combustibile nucleare bisogna comunque farlo arrivare da terra, ed è quello che è pericoloso in caso di incidenti :doh:

è il motivo per cui non si inviano le scorie nucleari direttamente sul sole, l'idea in sè sarebbe ottima, ma se succede qualche casino durante il lancio sono uccellacci :sofico:

Eh! Appunto dico, ci serve un sistema di partenza dall'atmosfera un pochino meno pericoloso :stordita: Con 'sti diavolo di razzi super uber powa c'è sempre il rischio di finire arrosto :muro:

elevul
27-04-2010, 19:54
Intanto il raffreddamento penso ... ci vuole tanta acqua ... magari questa si potrebbe raffreddare con scambiatori esterni alla nave ... booh ....

Ma appunto, se la temperatura esterna alla nave è vicina allo zero assoluto non si potrebbero usare radiatori esterni in cui passa un liquido che va a raffreddare i reattori nucleari? :stordita:

elevul
27-04-2010, 19:55
penso che costruire le astronavi per viaggi lunghi direttamente in orbita sia la soluzione migliore ;)

però il combustibile nucleare bisogna comunque farlo arrivare da terra, ed è quello che è pericoloso in caso di incidenti :doh:

è il motivo per cui non si inviano le scorie nucleari direttamente sul sole, l'idea in sè sarebbe ottima, ma se succede qualche casino durante il lancio sono uccellacci :sofico:

Insomma, prima di tutto ci serve l'ascensore spaziale... :asd:

killercode
27-04-2010, 20:53
Ma appunto, se la temperatura esterna alla nave è vicina allo zero assoluto non si potrebbero usare radiatori esterni in cui passa un liquido che va a raffreddare i reattori nucleari? :stordita:
Non credo si possa parlare di temperatura nel vuoto; e sopratutto dissipare calore nel vuoto è molto molto difficile

franklar
27-04-2010, 23:44
Credo (corrigetemi si sbaljio) che l'unico modo per dissipare calore sia attraverso la radiazione infrarossa emessa dagli "scambiatori" surriscaldati. Temo sia un po' pochino... :(

AlexGatti
29-04-2010, 16:00
Insomma, prima di tutto ci serve l'ascensore spaziale... :asd:

Ma forse basta anche questo, anche se l'ascensore spaziale m'attizza di piu.
http://launchloop.com/

http://launchloop.com/slides/launchloop.pdf

lele980
01-05-2010, 09:40
interessante argomento

lo arricchisco con un nuovo motore che sarebbe anche fattibile con le tecnologie odierne

http://digilander.libero.it/digitalrino/astronave/progetto%20astronave.htm

Demon81
01-05-2010, 11:01
interessante argomento

lo arricchisco con un nuovo motore che sarebbe anche fattibile con le tecnologie odierne

http://digilander.libero.it/digitalrino/astronave/progetto%20astronave.htm

Molto interessante......Si sa di qualche finanziamento della Nasa o test previsto?

NandoPC
01-05-2010, 15:23
interessante argomento

lo arricchisco con un nuovo motore che sarebbe anche fattibile con le tecnologie odierne

http://digilander.libero.it/digitalrino/astronave/progetto%20astronave.htm

Davvero interessante, notizie al riguardo?

Mixmar
02-05-2010, 15:15
si si tratta dei Vasmir , con la """PICCOLISSIMA"""" differenza che il Vasmir reale e' un motore da 200 Kw , potenza che una struttura spaziale come la ISS e' in grado di fornire...

In realtà, nemmeno la ISS può fornirli: per farlo funzionare, si pensa di utilizzare un "trickle-charger" (sostanzialmente, un super-condensatore, credo), e caricarlo quanto basta per far andare il motore per il tempo del test.

Da notare che, siccome non occorre un funzionamento continuo, ma solo brevi "spinte" per alzare l'orbita della ISS, in questo caso questo tipo di funzionamento è accettabile.

Mixmar
02-05-2010, 15:21
interessante argomento

lo arricchisco con un nuovo motore che sarebbe anche fattibile con le tecnologie odierne

http://digilander.libero.it/digitalrino/astronave/progetto%20astronave.htm

Ad un'occhiata veloce assomiglia a questo (http://en.wikipedia.org/wiki/Fission-fragment_rocket).

Mi sembra di ricordare che Carlo Rubbia una volta propose una cosa simile.

Gabriyzf
02-05-2010, 17:24
Ad un'occhiata veloce assomiglia a questo (http://en.wikipedia.org/wiki/Fission-fragment_rocket).

Mi sembra di ricordare che Carlo Rubbia una volta propose una cosa simile.

pare anche a me ;)