PDA

View Full Version : Novità nel mondo micro 4/3 da spaccarsi dal ridere!


Pagine : 1 [2]

the_joe
08-06-2010, 12:59
6) con un corpo da compatta vero (penso sia più o meno grande della mia lx3 e più piccola della g10 o g11)


Se ti riesce di fare fotografie con il corpo senza obiettivo si......ma se vuoi un 24-70 o 28-140 equivalenti come le macchine che citi, forse forse la cosa è un tantino diversa......

ficofico
08-06-2010, 17:57
La lx3 io ce l'ho, piccola, quasi tascabile e con un 24-60 anche bello luminoso........ma...... da quando ho la reflex non l'ho quasi più usata, e ho solo un 28mm e un 200.....come mai? perchè non puoi farci quasi niente di creativo, è sempre tutto a fuoco, il rumore a 200 iso lo trovo inaccettabile e la gamma dinamica è bassa, i cieli sono sempre bruciati rispetto a come escono con la reflex. Oltretutto la tridimensionalità non c'è, è un dato di fatto, il sensore è quello che è.
Quello che vorrebbe la gente è proprio la tascabilità di una compatta con la qualità di una reflex, e le nex sono le uniche a poter offrire questa cosa al momento, essendo, col pancake, praticamente delle compatte.
Ripeto, c'è già molta gente i altri forum che ha commentato positivamente l'uscita del 16 f2,8 come primo pancake, perchè utile nello street.... quando e se mai usciranno altri pancake o ottiche zoom collassabili ne riparleremo, ma il form factor delle nex è simile a quello delle compatte, e nessuno si è mai lamentato di come si impugnano le compatte, anzi la gente le vuole proprio perchè sono extra slim e portabili, chi vuole l'impugnatura classica e tutte le altre belle cosine si prende una reflex ultra entry level e campa felice spendendo meno, cosa già possibile adesso, senza alcun problema.
Quindi o mi compro una compatta che recita da aps-c con un pancake oppure non la compro e mi faccio magari un altra ottica per la mia reflex oppure se non ce l'ho me la compro....
Come visto la epl1 ha meno gamma dinamica ed è più rumorosa di una reflex, la nex no... si comporta esattamente come una reflex e questo alla gente piacerà parecchio presumo... all'occorrenza cambierà pancake per avere un 16, un 24, un 28, un 35, un 50 ( vorrò esserci se lo faranno e pure compatto)........


2) la risoluzione mi sembra molto più alta quella della Olympus EPL1

Nella prova dice che sono assolutamente identiche tra nex e epl-1

3) 12000 ISO è un puro esercizio di stile nonchè di marketing, le foto sono più o meno guardabili e dato che sono sensibilità piùchealtro da paparazzo e dato che avrebbero senso solo usando un bel tele in modo da catturare immagini molto difficili ritorno all'ergonomia del corpo

E' vero ma 1600-3200 puliti no.... giusto qualche giorno fà ho fatto un pò di foto che ci sono pure in galleria a 2000 iso... e sono venute abbastanza pulite, con le nex sarebbero venute anche meglio a livello di rumore, 2000 iso per la epl1 è una sensibilità da scartare

Raghnar-The coWolf-
08-06-2010, 18:22
6) se mi serve un corpo da compatta e devo accontentarmi di un'ottica fissa perchè devo spendere più di 600€?... compro la Sigma DP!

Mi sa che la parola "Sigma DP" è rimasta censurata a tutti tranne che a noi due Pait...
Direi che fra sensore Foveon e ottica superottimizzata la DP è di gran lunga superiore a qualsiasi mirrorless per gamma dinamica e cromatica e dettagli (e specialmente non ha quell'assurdo decadimento ai bordi che si vede da questi sample), costa meno, è più compatta (forse tanto quanto la NEX, da verificare), è testata, si trova anche usata e si trova sia in versione grand'angolo che in versione normale (a differenza dei sistemi mirrorless che per ora vantano un solo pancake ognuna).

ficofico
08-06-2010, 20:13
DP2

Looking at the camera's noise with noise reduction reduced to a minimum in Adobe Camera Raw, it become obvious why Sigma limits its JPEG output to ISO 800 - noise rises drastically after that point. It's still not terrible (in these well-lit conditions) though the it's hard to get the full picture, since blacks are artificially clipped at ISO 1600 and 3200. Also these figures measure noise at the pixel level and there is such a disparity in pixel numbers, that the amount of noise in the whole image is not likely to be significantly different, overall. The provided SPP software can get better results out of them, though with no control over the noise reduction settings, you'll generally want to stay at ISO 800 or below.


The NEX cameras both have a base ISO of 200 and offer a very impressive level of dynamic range in their JPEGs (9.4EV, with 4.0EV above middle gray). That dynamic range is conveyed using this tone curve:

The two features to notice are not just the four stops of highlight dynamic range, but the gentle roll-off at the top of the curve, which gives a gentle transition between very bright tones and totally over-exposed regions. It's a very impressive result and translates to producing very pleasant real-world images - as long as they are correctly exposed. Unfortunately the camera's metering means this isn't always the case.

DP2

ISO 200 -4.9 EV 3.8 EV 8.8 EV

Inoltre la dp2 fà video 320*240 30 fps.... quando l'ho visto mi sono messo a ridere.....

sicuro che la dp2 sia migliore di tutte le mirrorless per gamma dinamica e dettagli?

Raghnar-The coWolf-
08-06-2010, 20:16
Inoltre la dp2 fà video 320*240 30 fps.... quando l'ho visto mi sono messo a ridere.....

sicuro che la dp2 sia migliore di tutte le mirrorless per gamma dinamica e dettagli?

Guardando le immagini e non le recensioni e i numerelli che non sai come li sputino fuori, piuttosto sicuro.
D'altronde un vantaggio di 0.6 EV di gamma secondo te è percepibile e ha senso valutarlo? La 550D e la 1Ds3 hanno entrambe la stessa gamma dinamica (ed entrambe inferiori pure alla DP2) secondo DPReview. Beato a te che basta il numerello :asd:

ficofico
08-06-2010, 20:50
Sei tu che pensi di essere più attendibile delle prove fatte con metodologia e strumentazioni.... se sei contento così lo sono anch'io per te ;)
Che la 550d e la 1ds3 abbiano la stessa gamma dinamica non mi sorprenderebbe di certo.... non è in questo che le 2 macchine non sono paragonabili, sulla gamma dinamica potrebbero essere paragonabili, perchè no?

Pait
08-06-2010, 20:59
Ragazzi... siamo totalmente OT... leggete il primo post

Raghnar-The coWolf-
08-06-2010, 22:46
Sei tu che pensi di essere più attendibile delle prove fatte con metodologia e strumentazioni....

No, semplicemente so nel dettaglio cosa vogliono dire quei numeri e sò quanto poco influiscono su quella che è la fotografia.
Se pensi di avere lo stesso dettaglio nelle ombre con una 550D e con una 1Ds3 cambia hobby (non intendo la fotografia, intendo la tecnologia fotografica).

ficofico
09-06-2010, 08:40
No, semplicemente so nel dettaglio cosa vogliono dire quei numeri e sò quanto poco influiscono su quella che è la fotografia.

Bene, spiegami allora, vorrei capire un test sulla gamma dinamica di un sensore cosa misura nella realtà, vorrei capire cosa vogliono dire per te questi numeri e in cosa differiscono dal tuo test visivo, apparentemente, anzi sicuramente, più scientifico...

La qualità d'immagine e la gamma dinamica stanno andando di pari passo sia sui modelli entry sia su quelli top, è tutto il contorno che cambia... dici che sbaglio se affermo che una entry level di oggi ha una qualità d'immagine e una gamma dinamica maggiore rispetto a quella di una top di 5 anni fà? io dico di no....

Pait
09-06-2010, 10:55
No, non dici male ma non puoi comunque paragonare una entry con una top di adesso perchè, oltre ai numeretti che potrebbero risultare uguali, cambia molto sia nella qualità della processazione dell'immagine sia nel corpo

ficofico
09-06-2010, 11:31
Il corpo cambia questo è sacrosanto, la processazione del raw la si fà a casa giusto no?

Pait
09-06-2010, 12:28
Si ma nelle Canon di fascia alta c'è un dual core che invece di lavorare a 10-12bit restituisce RAW a 14bit di profondità, ci sono modalità di messa a fuoco ed esposizione molto più avanzate... insomma è un'altro livello.

Ho avuto tra le mani molte 350D 450D una 550D varie Nikon D90, alcune D3000 e una D5000... solo per citare modelli attuali... poche settimane fa mi hanno fatto provare una Canon 7D... assoluta!

giosimar
09-06-2010, 14:57
Il corpo cambia questo è sacrosanto, la processazione del raw la si fà a casa giusto no?

sempre se il costruttore decide che puoi scattare in raw...

tipo, le bridge canon possono scattare in raw solo usando chdk, nonostante alla fine la sx20 non è proprio questa macchina da utente di primo pelo.

non è detto che il raw sarà una feature "sbloccata" per tutte le evil.

ficofico
09-06-2010, 22:19
Mr Imamura also told us that the company’s relationship with Carl Zeiss will extend to lenses designed for the mirrorless interchangeable lens camera,

Da dpreview di qualche notizia fà... questa me l'ero persa anch'io.... già immagino un qualche fisso con i controfiocchi....

ficofico
10-06-2010, 12:10
Visto che non ricevo la risposta sperata.... guardiamo se stanno o non stanno vendendo nel continente asiatico le nex....

http://bcnranking.jp/category/subcategory_0008.html

Pait
10-06-2010, 12:58
Visto che non ricevo la risposta sperata.... guardiamo se stanno o non stanno vendendo nel continente asiatico le nex....

http://bcnranking.jp/category/subcategory_0008.html

è un mercato totalmente diverso da quello europeo. Chi ha amici giapponesi sa bene che il giapponese medio è molto più nerd e geek dell'europeo più technology addicted e compra semplicemente per il numeretto sulla scatola.

La NEX5 è LA PIU' SOTTILE... e questo basta.

Sono andato a comperare un HD esterno con il mio amico del SolLevante e mentre io ho comprato un WD per i 5 anni di garanzia lui ha preso uno Iomega perchè era "più veloce"... risultato? Dai bench è comunque più veloce il mio WD :doh:

giosimar
10-06-2010, 18:55
che poi, nelle settimane di lancio, è abbastanza normale che sia così...

ficofico
15-06-2010, 16:23
http://www.dpreview.com/news/1006/10061502rayqualsonynexadapter.asp

Tutte le ottiche nikon, fd, pentax e leica per le nex grazie ad adattatore.

Pait
15-06-2010, 17:13
Embè... capirai che novità. Sarebbe stata una cosa sconvolgente se avesse avuto l'AF attivo

Raghnar-The coWolf-
15-06-2010, 17:51
http://www.dpreview.com/news/1006/10061502rayqualsonynexadapter.asp

Tutte le ottiche nikon, fd, pentax e leica per le nex grazie ad adattatore.

uau!
Sony spacca i culi!! Non lo fa nessuna!!!11!!ONE!!

Pait
15-06-2010, 20:25
uau!
Sony spacca i culi!! Non lo fa nessuna!!!11!!ONE!!

Credo che sia sarcasmo no? :rolleyes:
Tralaltro sul sito ufficiale si vede chiaramente che lo stesso adattatore lo hanno già prodotto per m4:3

giosimar
16-06-2010, 00:37
tra l'altro, su dpreview hanno appena ri-pubblicato una prova con un nuovo firmware meno "lento" del precedente.
Certo, è proprio "professionale" 'sta storia delle patch corrette al volo ad ogni review pubblicata.
Risolvere prima no?

ficofico
16-06-2010, 07:08
Il voler a tutti i costi screditare un prodotto solo per sfizio non porta a niente giosimar, vogliamo ricordare di tutte le volte che canon ha fatto uscire un prodotto e neanche una settimana dopo firmware correttivi? E con prodotti di punta.... lo sai quanto firmware hanno ricevuto al momento le sony a850 e a900............. 0, perchè vanno bene così come sono e non ci sono malfunzionamenti vari...... si può dire la stessa cosa di canon 5d mark II e 7d?

Sono cose che succedono, probabilmente sono circolate diverse versioni con firmware alpha non definitivo...

Pait
16-06-2010, 08:34
In assoluto è una cosa sbagliata perchè i primi utenti che la comprano forniscono il lavoro di betatester quindi non solo la pagano di più ma hanno tra le mani un attrezzo limitato da incompletezze o malfunzionamenti/funzioni parziali/lentezze
Che lo faccia Sony, Canon, Nikon non importa. E poi se le Sony alpha non hanno ricavuto aggiornamenti può anche essere un difetto: la Canon 5D Mark II ha ricevuto aggiornamenti che non sono semplicemente risolutivi di bug ma hanno aggiunto funzioni che a quel punto l'utente riceve gratis.

giosimar
16-06-2010, 14:01
non si tratta di screditare il prodotto, ma il modo in cui viene:
1. presentato
2. venduto
3. dato in revisione agli addetti ai lavori.

capisco la revisione di oggetti difettosi (può capitare), ma di un obiettivo scadente come lo era il 16mm "in preproduzione" (cosa scoperta dopo le pessime performance registrate) o di una macchina che ci mette 3-4 secondi di troppo per partire è davvero ridicolo!

Dal punto di vista della comunicazione cosa ricevo io consumatore?
Che sony non è in grado di fare da subito dei sistemi pienamente funzionanti, o che sony è un'azienda ultrafica che fa prodotti bellissimi?

ficofico
16-06-2010, 16:11
Capisci che nell'elettronica di consumo questa è la prassi, bene o male moltissimi modelli , sopratutto se in PRE PRODUZIONE, hanno bisogni di aggiornamenti firmware...

Il fatto che la a900 non ha ricevuto aggiornamenti firmware che risolvono bugfix ( tipici esempi, quelli rilasciati dopo una settimana dalla presentazione, della 5d mkII e 7d, e non per aggiungere funzionalità ma semplici difetti) dimostra il fatto che chi produce molta roba può sicuramente incorrere più spesso in questo tipo di problemi, ma anche non incorrerci..... al contrario nostro( io e te) che non produciamo niente e che non possiamo sbagliare.

La xbox 360 ha avuto moltissimi problemi iniziali, molte fotocamere e videocamere, i processori amd col bug dei primi sample am3+.....

Da quando c'è l'informatica c'è il bug, il codice perfetto non esiste e non lo scrive nessuno, quindi abituati già da ora ad avere sample meno performanti o con bug all'inizio di qualsiasi apparecchiatura programmata da umani..... è semplicemente normale e ed impossibile fare il contrario.

ficofico
16-06-2010, 17:20
Inoltre dpreview ha dovuto modificare la propria recensione solo perchè molti utenti sul forum si sono lamentati perchè guardando le prove su internet che paragonavano le nex con le 4/3 appariva evidente come le nex fossero più veloci ad inizializzarsi rispetto alle m4/3 mentre nella recensione veniva segnalata l'eccessiva lentezza...

Un altra cosa.... la terribile interfaccia utente delle nex, poverà la gente abituata alle reflex e col tasto dedicato che dovranno impazzire tra i menu schiacciando un casino di tasti anche solo per cambiare gli iso... chissà quanti scatti perderanno, chissà come faranno.... così scrive dpreview..

These settings are then scattered across three sub-categories (Camera, Image Size and Brightness/Color), which you have to scroll through each time, since the menu always resets to the top item on the list. So, assuming you last used the Brightness/Color menu, it still takes a minimum of 6 button presses to change the ISO setting, 8 to change metering mode and between 10 and 20 to configure and engage the HDR mode (the higher numbers coming if you were previously shooting RAW files).


Io ho il tasto dedicato e se voglio cambiare iso devo schiacciare 3 tasti ( e ho un reflex semi pro) , qui con una compatta il tempo per cambiare impostazione iso è ne più ne meno che questo.....

http://www.youtube.com/watch?v=th2FjouvgOs

ficofico
17-06-2010, 09:51
Non mi importa se mi dite che è sbilanciato, che così si perde in compattezza o cose di questo genere... ho deciso che la comprerò.... ma prima devono fare ( e spero proprio che lo facciano) un adattatore per le ottiche minolta MC ....

Minolta Rokkor 58 f1,2 , prezzo circa 300 euro

Col fattore di moltiplicazione 1,5 aps-c si arriva ad un bello 87mm, quindi direi ottica da ritratto perfetta.... tipo canon 85L su 5d...

Rispetto ad usare l'85L sulla 5d ci sono questi inconvenienti:

1) E' manual focus.... ma le nex permettono, appena si tocca la ghiera di messa a fuoco (scorrevolissima in questi obiettivi) di avere sull'ampio display ad alta risoluzione l'immagine ingrandita digitalmente di 14 volte... quindi è un problema solo per chi non vuole passare 3 secondi a ragionare sullo scatto, non ho mai provato ma guardando su youtube sembra essere molto semplice mettere a fuoco in questo modo

2) Si perde un pò di profondità di campo, e questo è vero ma è già possibile cmq con le nex avere un pdc ridottissima, impossibile per le m4/3


Vantaggi:

Spesa complessiva circa 800 euro
Dimensioni comunque contenute, non sarà una compatta ma non ha ne le prestazioni di una compatta ( intendo l'accoppiata) ne il peso di una full frame più un 85....
Possibilità di fare video a 1080I con suono stereo e ottica da ritratto f1,2


Ora, voi direte che sono di parte.... ma senza il display ad alta definizione della nex... senza il fattore di moltiplicazione 14x digitale, senza il fattore di moltiplicazione 1,5x del formato aps-c, senza la possibilità di riprendere video in full hd, senza le altissime prestazioni ad alti iso di questa macchina...... questa accoppiata perde molto fascino, non credete?


L'ottica è straordinaria, a scanso di equivoci qui una discussione di una persona che l'ha convertita su canon, e che mostra molti esempi e pareri...

http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=546584

Raghnar-The coWolf-
17-06-2010, 13:12
Tutto quello che dici credo si possa fare benissimo con una GF o ancora meglio con una GH Panasonic. La differenza di angolo di campo non è così marcata (c'è ma non è tremenda imho).

Quello che veramente cambia è il fattore di forma quindi se si preferisce il 3/2 (specialmente per i filmati è molto meglio) quella è davvero l'unica feature davvero esclusiva della NEX.

Di contro, grazie al fattore di forma le 4/3 riescono ad utilizzare ottiche C-mount per il cinema 16mm, alcune delle quali davvero notevoli, fra cui, sempre sui generis, il Sekor 50mm F/0.95 che se non sbaglio adesso sono convertiti da Noktor direttamente per la flangia 4/3 (anche se a un prezzo un tantinello più alto :asd: ) e tutti i 20-25mm F/0.95 che una volta si trovavano al mercato delle pulci venduti assieme ai fondi di 50ini kit e adesso sono balzati a prezzi notevoli.

Il Rokkor classico è comunque notevolissimo, fai bene a prenderlo in considerazione. Potresti guardare anche al Canon FD F/1.2L, forse rende un po' meno, ma magari riesci ad averlo a prezzi ancor più bassi e con più facilità a trovare l'adattatore.
Anche Konika Hexanon e Konika F hanno delle piccole perle a prezzi decorosi. Il AR 60mm F/1.2 è leggenda, ma è raro e costa anche un bel po' di dòllari

ficofico
17-06-2010, 13:46
Però non mi sembra che al momento sia possibile zoommare digitalmente 14x è con una facilità estrema con la GH1 ... però magari non sono a conoscenza di questa feature...

L'unico dubbio è se mai qualcuno farà un adattatore per questo tipo di ottiche ( minolta MC)......... per me sarebbe una soluzione fantastica.....

Raghnar-The coWolf-
17-06-2010, 14:05
Però non mi sembra che al momento sia possibile zoommare digitalmente 14x è con una facilità estrema con la GH1 ... però magari non sono a conoscenza di questa feature...

beh mi han detto che zooma con un tasto sia la GH che la GF. Poi magari non è 14x ma è 10x o 15x :asd:

L'unico dubbio è se mai qualcuno farà un adattatore per questo tipo di ottiche ( minolta MC)......... per me sarebbe una soluzione fantastica.....

Per il 4/3 ce ne sono a iosa, dalle cinesate alla gioielleria meccanica.
Se il NEX avrà anche solo la metà del successo non credo avrai grossi problemi.

mykol
18-06-2010, 09:59
che dimensioni ha il sensore delle nex ? E l'attacco obiettivi di che tipo è ?

Su una recensione ho letto che hanno un monitor orientabile "su cui è possibile vedere le foto scattate". Mi sembra strano, penso che sia anche "liveview". Insomma è liveview ed orientabile o no ?

Esattamente "si affidano ad uno schermo LCD da 3 pollici orientabile per la visualizzazione degli scatti e dei filmati catturati".

su una recensione ho trovato questa caratteristica "Best Macro 2.99x1.97 in 76x50mm". Che significa sto "in", non sarà "inch" ?
Comunque, il sito è questo http://www.imaging-resource.com/PRODS/NEX5/NEX5A.HTM#

Grazie

ficofico
18-06-2010, 10:33
Il sensore delle nex è lo stesso delle reflex aps-c.... quindi prestazioni paragonabili a sony alpha 450-550 nikon d90-d300- etc etc

La baionetta è nuova, appena creata per le nex, si chiama E
Tramite adattatori è possibile avere tutte le ottiche motorizzate per la linea alpha sony ( quindi le sam e le ssm) funzionanti in autofocus tramite adattatore sony originale, mentre è possibile avere a disposizione praticamente tutte le ottiche nikon-canon-pentax leica etc etc ( e si spera anche altri) tramite un adattatore fornito da rayqual , ma non ne permette l'uso in autofocus, ma solo a fuoco manuale.

Pait
18-06-2010, 12:14
Il sensore delle nex è lo stesso delle reflex aps-c.... quindi prestazioni paragonabili a sony alpha 450-550 nikon d90-d300- etc etc

Non esageriamo, non fare il fanboy... le prestazone sono nell'ordine delle Canon 550D o delle Nikon D5000... a una D90 col cavolo che ci arrivi. Ricordati del tiraggio corto di questa macchinetta, ricordati che la maggior parte degli obbiettivi sono e saranno tele con scarsa possibilità di vedere un grandangolo vero o un fisheye. e tu me la paragoni a una D300 :doh:

La baionetta è nuova, appena creata per le nex, si chiama E
Tramite adattatori è possibile avere tutte le ottiche motorizzate per la linea alpha sony ( quindi le sam e le ssm) funzionanti in autofocus tramite adattatore sony originale, mentre è possibile avere a disposizione praticamente tutte le ottiche nikon-canon-pentax leica etc etc ( e si spera anche altri) tramite un adattatore fornito da rayqual , ma non ne permette l'uso in autofocus, ma solo a fuoco manuale.

L'adattatore Sony non ancora funziona in autofocus e chissà quando funzionerà. Gli adattatori universali di Rayqual sono disponibili anche per le m4/3 http://www.rayqual.com/

ficofico
18-06-2010, 12:27
Non esageriamo, non fare il fanboy... le prestazone sono nell'ordine delle Canon 550D o delle Nikon D5000... a una D90 col cavolo che ci arrivi. Ricordati del tiraggio corto di questa macchinetta, ricordati che la maggior parte degli obbiettivi sono e saranno tele con scarsa possibilità di vedere un grandangolo vero o un fisheye. e tu me la paragoni a una D300

Tu parli ma non con conosci..... il sensore della d90 deriva da quello della d300 che è di derivazione sony...... la sony a700 e la nikon d300 montano lo stesso sensore solo che l'elettronica che lo governa è differente... adesso dopo aggiustamenti firmware vari in raw le differenze sono infinitesimali... anzi in nikon adesso si lamentano che anche il raw pare essere prefiltrato da una qualche componente che elimina rumore cromatico.

Ora sony ha prodotto questo nuovo sensore da 14 megapixel che monta sulla a550, che a tutti gli effetti è superiore al vecchio da 12... la risoluzione effettiva è aumentata di pochissimo, mentre è evidente la migliore pulizia ad alti iso ( parlo del raw ovviamente)..... questo stesso sensore adesso è montato sulle nex ma è stato ulteriormente perfezionato per cercare di contenere il fenomeno del rolling shutter ( tipico dei sensori cmos), infatti adesso il sensore è aps-hd.... la d300s per esempio fà video con un roling shutter più pronunciato, perchè monta il vecchio sensore... ricordo per l'ennesima volta, di derivazione sony.

Io ho usato il termine paragonabile, che si addice alla grande...... perchè il sensore è perfettamente paragonabile.... è un sony come la maggior parte delle nikon che hai citato in una sua evoluzione....

quando tu scrivi cose come questa:

a una D90 col cavolo che ci arrivi. Ricordati del tiraggio corto di questa macchinetta, ricordati che la maggior parte degli obbiettivi sono e saranno tele con scarsa possibilità di vedere un grandangolo vero o un fisheye. e tu me la paragoni a una D300

fai capire a tutti che mischi i concetti, che qui si paragonano i sensori e tu citi la possibilità di grandangoli o fisheye...... come se per esempio tra una d5000 ( che dici paragonabile) o una d300 ( che tu dici non paragonabile) ci fosse qualche differenza di questo tipo......


L'adattatore Sony non ancora funziona in autofocus e chissà quando funzionerà. Gli adattatori universali di Rayqual sono disponibili anche per le m4/3 http://www.rayqual.com/

L'adattatore sony già funzionava e ci sono le prove, è solo disabilitato via firmware.. quindi sicuramente verrà resa disponibile la possibilità di montare le lenti motorizzate in autofocus...

ficofico
18-06-2010, 13:00
Tanto per fare un esempio........ guarda la gamma dinamica delle nex rispetto alla d300 e altre reflex di alta gamma, da dpreview

http://ficofico3.interfree.it/dr.jpg


Questo quello che dice dpreview sulle nex

The NEX cameras both have a base ISO of 200 and offer a very impressive level of dynamic range in their JPEGs (9.4EV, with 4.0EV above middle gray). That dynamic range is conveyed using this tone curve:





Adesso vediamo come si comporta a livello rumore video a iso 3200, comparandola anche con altre reflex ottime da questo punto di vista, come la 550d

http://ficofico3.interfree.it/rumore.jpg



Quindi vuoi ancora dire che il sensore delle nex non è paragonabile a quello delle reflex di fascia anche alta?

Pait
18-06-2010, 13:19
1) miriferivo alla resa globale e complessiva non solo al reparto sensore quindi è ovvio che rientrano altri canoni come ottiche e funzionalità, maneggevolezza che la NEX non ha e mai avrà
2) compriamo tutti delle NEX invece che delle D300... anzi, chi compra una D300 si può quasi dire sia uno che non ha capito niente
3) comparare 4 ritagli che insieme fanno 56KB è senz'altro la cosa migliore per rendersi conto di quanto vale una fotocamera
4) i numeretti di una tabella sicuramente danno idea di quanto bene vengono le foto

ficofico
18-06-2010, 13:33
Il sensore delle nex è lo stesso delle reflex aps-c.... quindi prestazioni paragonabili a sony alpha 450-550 nikon d90-d300- etc etc


Se capisci roma per toma non è certo colpa mia no?
La nex non è nata per avere lo stesso corpo della d300, ne le stesse funzionalità... non ci vuole certo un genio a capirlo, è la stessa sony a dirlo... le prestazioni fotografiche, per quel che riguarda il sensore sono assolutamente paragonabili invece, ed è proprio questo il bello.... in un corpo piccolo hai le possibilità creative di una reflex più ingombrante

4) i numeretti di una tabella sicuramente danno idea di quanto bene vengono le foto

I primi 3 punti si commentano da soli.... il 4 punto invece fà capire che la gamma dinamica di queste compatte ( in jpeg) è equivalente se non superiore a quella di reflex più quotate..... dal raw ci tiri fuori ancora più gamma dinamica... e fidati..... questo è un aspetto che incide moltissimo in una fotografia, se vuoi ti cito la seconda parte di quello che ha scritto dpreview così che magari con anche una spiegazione dettagliata anche tu possa convincerti che sacrilegio ai bestioni reflex ormai è fatto....

The two features to notice are not just the four stops of highlight dynamic range, but the gentle roll-off at the top of the curve, which gives a gentle transition between very bright tones and totally over-exposed regions. It's a very impressive result and translates to producing very pleasant real-world images - as long as they are correctly exposed. Unfortunately the camera's metering means this isn't always the case.

Pait
18-06-2010, 13:54
Se capisci roma per toma non è certo colpa mia no?
La nex non è nata per avere lo stesso corpo della d300, ne le stesse funzionalità... non ci vuole certo un genio a capirlo, è la stessa sony a dirlo... le prestazioni fotografiche, per quel che riguarda il sensore sono assolutamente paragonabili invece, ed è proprio questo il bello.... in un corpo piccolo hai le possibilità creative di una reflex più ingombrante

Rappacificati con te stesso e scegli cosa vuoi dire... o è in un modo o è in un altro...
Non puoi avere le stesse capacità creative in una macchina che non è fatta per avere le stesse funzionalità... :doh:

Tralaltro se n'è discusso a lungo: con queste macchine per limiti progettuali obbiettivi superiori alle reflex non se ne vedranno mai. Ragion per cui capacità creative uguali non ne avrai mai.

ficofico
18-06-2010, 14:02
le capacità creative riferite alla pdc, alla tridimensionalità degli scatti, al poter scattare foto senza essere obbligati, se si vuole il viso esposto correttamente, a bruciare per forza parti di cielo......

Una macchina come la d300, come un alpha 900, come una 7d hanno un ergonomia, e una serie di pulsanti semplicemente inarrivabile per queste macchinette, ma cosa ci vuole a capirlo... zero... sai che novità..... ma prova a mettere una canon 7d con un 16 f2,8 nel tasca di una giacca da jeans, vediamo se ci riesci....
Ripeto, a te non stà bene, ma solo per principio..... il cuore di queste macchine è lo stesso delle reflex vere......

giosimar
18-06-2010, 14:10
mah...
:sofico:

ficofico
18-06-2010, 14:11
Ti continui a capire poco....... stà solo a chi le usa renderla una macchina professionale oppure no.... quando io monterò il rokkor 58 f1,2 sulla nex 5 tramite adattatore da 4 soldi, capirai che tra le m4/3 e le aps-c c'è solo da guadagnarci....

Alti iso migliori, al momento al top per quanto riguarda le mirrorless
gamma dinamica maggiore
possibilità di sfocare maggiori
possibilità di registrare video con un sensore dal formato più congeniale al 16:9 ( grazie a Raghnar-The coWolf- per la delucidazione)

Tu dici che in questo modo una nex 5 non ha le potenzialità creative di una reflex di altissima gamma?

Sò già che adesso dirai che il peso è sblilanciato, che l'obiettivo è troppo grosso, e via dicendo.... ma tu hai mai usato una reflex con un 300 f4 come faccio io? o con un 300 f2,8? Pensi di essere tanto bilanciato? è un compromesso.... i fotografi hanno sempre dovuto affrontare problemi di questo tipo....

C'è chi questa macchina se la comprerebbe per usarla col 16 f2,8 o altre ottiche che verranno presentate, e chi come me, pensa già ad un sistema decisamente più professionale.... stà solo a chi le usa......

ficofico
18-06-2010, 14:13
mah...
:sofico:

Da me c'è, il sole da te?

giosimar
18-06-2010, 14:21
da me si dice "non dire gatto se non l'hai nel sacco".

finora di queste macchine ho visto solo un 16mm che faceva ridere, un 16mm che comunque ha ancora gli angoli sfocati (soprattutto in basso a destra), un paio di review riscritte perché ai revisori era arrivato materiale evidentemente fallato, e tante promesse.

Quando e se queste macchine avranno successo, magari riusciremo a vedere anche qualche scatto "bello", e allora si potranno fare i paragoni. D'altronde, la "prova flickr" è sempre lì.

Al momento l'unico paragone fattibile è quello del prezzo, in attesa che sony decida che tipo di acquirenti vuole.

WildBoar
18-06-2010, 14:22
secondo in questa discussione si è fatto un gran calderone e ci si è buttato tutto quello che non ha lo specchio...

direi che le sony NEX hanno potenzialità che non hanno ne il 4/3 ne tanto meno il m4/3 e la resa del loro sensore o la possibilità di montare le ottiche sony/minolta non è da poco e diventeranno ancora più interessanti quando faranno ancora un paio di obiettivi pancake (per me fattibilissimo, anche se qualcuno pagine fa era dubbioso...)

invece l'altro giorno ho provato una Samsung NX10 anche se non per molto è devo dire che come ergonomia mi ha piacevolmente colpito, idem la resa del sensore, le cose con cui non mi trovo sono il mirino elettronico e in genere la sensazione di "lentezza operativa" maggiore di una reflex (per lo meno a primo impatto)

poi sbaglio o la samsung ha rinunciato alla partnership (E compatibilità) con la pentax? peccato, farsi un sistema con lenti intercambiabili e 3 sole lenti disponibili è davvero limitante.

Pait
18-06-2010, 14:26
Ma con un 16mm che cavolo ci fotografi?
Se tu pensi ad un sistema con focale "umana" tipo il 58mm 1,2 avrai comunque una macchina grande cosa che abbatte tutti i pregi della compattezza e viene limitata fortemente anche l'ergonomia... almeno con la Olympus EPL1 hai una ghiera.
Non hai un EVF fisso, c'è opzionale ma ti mette nella condizione di scegliere se EVF o flash (bella roba)

Insomma con una Compatta di fascia altissima tipo la Canon G11 non arrivi a questa qualità ma come ergonomia è nettamente superiore.
Con una reflex non hai la stessa compattezza ma come ergonomia è nettamente superiore.
Se conti che con la NEX 5 sei comunque costretto a portarti la borsetta per il flash...

Pait
18-06-2010, 14:27
Da me c'è, il sole da te?

Cosa vuol dire?

Pait
18-06-2010, 14:29
invece l'altro giorno ho provato una Samsung NX10 anche se non per molto è devo dire che come ergonomia mi ha piacevolmente colpito, idem la resa del sensore, le cose con cui non mi trovo sono il mirino elettronico e in genere la sensazione di "lentezza operativa" maggiore di una reflex (per lo meno a primo impatto)

poi sbaglio o la samsung ha rinunciato alla partnership (E compatibilità) con la pentax? peccato, farsi un sistema con lenti intercambiabili e 3 sole lenti disponibili è davvero limitante.

Anche secondo me è l'unica con il design giusto, compatta ed ergonomica. Non la comprerei mai proprio per la gamma di lenti disponibili

mykol
18-06-2010, 14:50
grazie per le preziose info, ficofico.

Il monitor è liveview ed orientabile ?

Quale obiettivo macro (per macro vera quindi) ci monteresti/e ?

Ancora grazie.

giosimar
18-06-2010, 14:58
mi sono appena fatto un giro sul "compared to" nella review della nex5, in cui c'è anche il paragone con la samsung nx, con la epl1 e con la 550d.

facendo scorrere la selezione lungo l'immagine mi pare evidente che il sistema sony provato produca dei jpg piuttosto soft e decisamente inferiori rispetto alla 550d. Basta vedere le spillette o la resa del topolino per rendersene conto.
Tuttavia, a 1600iso il jpg della nex e quello della epl1 sono superiori rispetto a quello della 550d (soprattutto a causa del rumore meno pronunciato).
Il raw canon è decisamente migliore di quello degli altri.

tra i sistemi mirrorless, mi pare che la epl1 carichi un po' troppo di contrasto le immagini e tenda a falsare i colori, risultando anch'essa superiore alla 550d per i jpg prodotti ad alti iso.

skyrunner
18-06-2010, 15:03
Ops, doppio post....

skyrunner
18-06-2010, 15:09
Stò seguendo da un bel po questa discussione e mi fa troppo ridere il voler santificare o demonizzare queste NEX.
Vi riassumo la mia idea, che naturalmente al momento è fatta basandosi solo sui dati sulla carta (ops, scusate, sui bit delle pagine web.....):
- le NEX hanno potenzialità equparabile (direi quasi equivalenti) alle reflex entry o semi-pro (NB: potenzialità che dovranno essere espresse mediante ottiche, accessori, firmware migliorativi ecc... come ogni tecnologia al suo esordio...e che naturalmente dovranno essere provate dalla qualità degli scatti)
- le NEX sono molto più compatte e leggere delle reflex entry o semi-pro
- le NEX hanno velocità operativa (sia accensione/scatto che di regolazioni fini) molto più lenta delle reflex

A questo punto non vedo il problema......io le vedo benissimo AFFIANCATE ad un corredo reflex, quando la portabilità è un fattore essenziale, soprattutto se usciranno adattatori per il mantenimento dell'esposimetro e magari anche dell'AF delle varie ottiche (minolta, sony e magari anche di altri produttori).

Esempio di un uscita serale, metto in tasca la NEX col suo 16/2.8 e magari un 50 oppure un 85 e sono a posto. Totale poco più di 500g. Non mi sta nel taschino ma nella tasca della giacca si. Per la reflex dovrei portare una apposita borsa. Posso giocare con la PdC (sensore APS-C quindi EQUPARABILE, non scrivo equivalente per non venire fulminato sul posto) e se perdo qualche minuto ho quasi le stesse potenzilità della reflex nel controllo dello scatto.

Se esco SOLO per fare foto la reflex è e secondo me rimarrà migliore per un sacco di cose.

Al momento è decisamente prematuro ma quando la tecnologia sarà matura penso che ci farò un serio pensierino (a queste o alle altre EVIL, in ogni caso cercando l'adattatore per le mie ottiche pentax.....). Per le uscite in montagna o per il "turismo veloce" è un ottimo compromesso.

ficofico
18-06-2010, 15:11
mi sono appena fatto un giro sul "compared to" nella review della nex5, in cui c'è anche il paragone con la samsung nx, con la epl1 e con la 550d.

facendo scorrere la selezione lungo l'immagine mi pare evidente che il sistema sony provato produca dei jpg piuttosto soft e decisamente inferiori rispetto alla 550d. Basta vedere le spillette o la resa del topolino per rendersene conto.
Tuttavia, a 1600iso il jpg della nex e quello della epl1 sono superiori rispetto a quello della 550d (soprattutto a causa del rumore meno pronunciato).
Il raw canon è decisamente migliore di quello degli altri.

tra i sistemi mirrorless, mi pare che la epl1 carichi un po' troppo di contrasto le immagini e tenda a falsare i colori, risultando anch'essa superiore alla 550d per i jpg prodotti ad alti iso.

Lo sai cos'è un jpeg? una elaborazione del file raw fatto direttamente dalla macchina... se alla sony hanno deciso di mettere meno maschera di contrasto al jpeg col valore a 0 rispetto alla epl-1 non vuol dire che sono inferiori... sono solo più neutri.... basta impostare la macchina secondo le proprie preferenze e aumentare laddove si vuole la maschera di contrasto, il contrasto, la saturazione etc etc etc.... se metti nitidezza +1 in macchina hai un jepg percettivamente più nitido, ma non certo migliore....

ficofico
18-06-2010, 15:19
Porca miseriaccia ho appena visto un rokkor pg 50 f1,4 a 30 euro... che faccio lo compro già adesso? :D

giosimar
18-06-2010, 22:27
Lo sai cos'è un jpeg? una elaborazione del file raw fatto direttamente dalla macchina... se alla sony hanno deciso di mettere meno maschera di contrasto al jpeg col valore a 0 rispetto alla epl-1 non vuol dire che sono inferiori... sono solo più neutri.... basta impostare la macchina secondo le proprie preferenze e aumentare laddove si vuole la maschera di contrasto, il contrasto, la saturazione etc etc etc.... se metti nitidezza +1 in macchina hai un jepg percettivamente più nitido, ma non certo migliore....
rileggi bene quello che ho scritto, perché probabilmente hai letto male, per due motivi:

1. perché secondo me il contrasto applicato dalla epl1 è eccessivo, non migliore
2. perché ho visto con cura anche il raw trasformato in jpg con un processo analogo per le 4 fotocamere.

condivido molto di quello che ha scritto skyrunner, anche se a mio parere alcuni difetti (la lentezza del campionamento del lifeview rispetto all'occhio, ad esempio) alla lunga sono "stressanti".
Se devi stare lì a fotografare il colosseo alle 3 di notte non ci sono problemi, ma in altre occasioni il mirino ottico è imbattibile.

Pait
18-06-2010, 22:39
Lo sai cos'è un jpeg?

Fico e basta fare la fornace della verità. Sicuramente lo sa cos'è un jpeg o, se proprio glielo devi spiegare, almeno usa dei modi più cordiali perchè in questo modo porti solo a risponderti male.

Tralasciando l'argomento "aspetto freak" concordo anch'io in pieno con Skyrunner... una reflex COETANEA resterà sempre migliore, c'è poco da fare. Sony di certo non si tirerà la zappa sui piedi essendo produttore quasi monopolista dei sensori da fotocamera. Questo lo penso perchè mentre sulle reflex è sicura del guadagno perchè ormai il mercato è consolidato queste NEX sono un'azzardo e tralaltro sono di nicchia: poca gente è disposta a spendere così tanto solo per la compattezza sapendo che ha delle funzionalità castrate. L'utente medio di queste fotocamere o è una persona abbiente che non conoscendo nulla di fotografia vuole la compatta più super oppure è una persona che già ha una reflex e vuole una seconda macchina. Di certo un appassionato di fotografia non va a scegliere una NEX o una m4:3 come prima macchina.

ficofico
19-06-2010, 07:54
facendo scorrere la selezione lungo l'immagine mi pare evidente che il sistema sony provato produca dei jpg piuttosto soft e decisamente inferiori rispetto alla 550d

Io sono irruento solo quando leggo considerazioni che hanno solo l'intento di screditare un prodotto......... ho scritto se sà cosè un jpeg perchè è evidente che se le immagini risultano più soft è solo per una politica di "quanto sharpening applicare al valore 0"... lo sharpening aumenta la percezione di contrasto ma introduce difetti...

Questo lo penso perchè mentre sulle reflex è sicura del guadagno perchè ormai il mercato è consolidato queste NEX sono un'azzardo e tralaltro sono di nicchia: poca gente è disposta a spendere così tanto solo per la compattezza sapendo che ha delle funzionalità castrate. L'utente medio di queste fotocamere o è una persona abbiente che non conoscendo nulla di fotografia vuole la compatta più super oppure è una persona che già ha una reflex e vuole una seconda macchina. Di certo un appassionato di fotografia non va a scegliere una NEX o una m4:3 come prima macchina.

Per me è il contrario..... venderanno più nex che reflex... di reflex sony non ne ha mai vendute molte mentre prevedo un successo per le nex...... non sono solo i ricchi o chi a già una reflex a prendere queste macchine in considerazione.... sono anche tutti quelli che non prendono una reflex perchè troppo grossa e si vergognano a portarla in giro dicendo frasi" non voglio fare la figura dello sfigato invasato per le foto", spesse volte l'ho sentita, non è certo il mio/nostro/vostro caso....

ficofico
19-06-2010, 07:58
edit

Pait
19-06-2010, 08:46
Io sono irruento solo quando leggo considerazioni che hanno solo l'intento di screditare un prodotto.....

E se pure fosse? I dal mio canto è fanboysmo quello che fai tu IMHO.

Per me è il contrario..... venderanno più nex che reflex... di reflex sony non ne ha mai vendute molte mentre prevedo un successo per le nex...... non sono solo i ricchi o chi a già una reflex a prendere queste macchine in considerazione.... sono anche tutti quelli che non prendono una reflex perchè troppo grossa e si vergognano a portarla in giro dicendo frasi" non voglio fare la figura dello sfigato invasato per le foto", spesse volte l'ho sentita, non è certo il mio/nostro/vostro caso....

Di reflex Sony non ne vende ma di sensori ne vende una vagonata. Sbaglio?
Continui a dire in un post la verità assoluta e in quello dopo l'opposto di tutto.
Quella è la mia opinione.

Tarivor
19-06-2010, 08:50
Porca miseriaccia ho appena visto un rokkor pg 50 f1,4 a 30 euro... che faccio lo compro già adesso? :D
Stai solo attento che non sia radiottativo... non stò scherzando.

Pait
19-06-2010, 09:01
Arriva una nuova m4:3
http://feedproxy.google.com/~r/PhotoRumors/~3/v8um4cPCxNQ/

http://photorumors.com/wp-content/uploads/2010/06/m43-ricoh-gxr.jpg

ficofico
19-06-2010, 09:03
Originariamente inviato da ficofico
Io sono irruento solo quando leggo considerazioni che hanno solo l'intento di screditare un prodotto.....
E se pure fosse? I dal mio canto è fanboysmo quello che fai tu IMHO.

Io sarei fan boy perchè dico le cose come stanno corredando di esempi e prove le mie affermazioni?
Tu disprezzi solo e e senza motivo.... non apporti nulla a questa discussione.

Di reflex Sony non ne vende ma di sensori ne vende una vagonata. Sbaglio?
Continui a dire in un post la verità assoluta e in quello dopo l'opposto di tutto.
Quella è la mia opinione.

Ma che centra.....sony venderà più nex che reflex perchè al momento di reflex ne vende poche quindi è facile prevedere che ne venderanno di più di piccolette, anche perchè i competitors al momento non sono nomi così affermati come canon e nikon per il mercato reflex.... come al solito mischi i concetti.... solo una gran confusione....

Stai solo attento che non sia radiottativo... non stò scherzando.

E si lo so..., cmq oramai ho deciso che prenderò il 58 f1,2

giosimar
19-06-2010, 17:54
Arriva una nuova m4:3
http://feedproxy.google.com/~r/PhotoRumors/~3/v8um4cPCxNQ/

http://photorumors.com/wp-content/uploads/2010/06/m43-ricoh-gxr.jpg

Di primo acchitto ho pensato "ma che è? un lego?"

Però, alla fin fine, nel calderone, potrebbe anche risultare interessante, salvo un adeguato posizionamento sul mercato in termini di prezzo.

C'è anche da dire che del gruppo m4/3 solo panasonic e olympus hanno una qualche visibilità nel mondo consumer.

E comunque, "sà" è sbagliato. Si scrive "sa".
E "cosè" è altrettanto sbagliato, perché si scrive " cos'è".
Visto che l'unico modo di interagire è tramite la lettura di messaggi, cerchiamo di scrivere messaggi in italiano, grazie!

Chelidon
23-06-2010, 10:01
Arriva una nuova m4:3
Non è una m4/3 è la proposta compatta della ricoh ed ha una filosofia molto diversa (è semi modulare: le ottiche e il sensore sono un gruppo unico che si monta sul corpo che in realtà è pensato anche per fare dell'altro.. Quindi dicendo LEGO non si va poi tanto lontano :asd:) è stata presentata qualche mese fa e per ora (anche se mi pare ce ne siano altri in arrivo e su dpreview ne avranno sicuramente parlato) mi sembra ci siano solo il modulo sensore APS-C + normale (macro se non ricordo male) e un modulo sensore da compatta + zoom collassabile con escursione e ingombro da compatta! ;)
In pratica vogliono tenere il piede in più scarpe e se non fosse per il prezzo e alcuni svantaggi della soluzione... :p

PS: Vi ho perso da qualche pagina, ma non sarebbe stato meglio aprire una discussione sulle NEX visto quanto si è OT ormai? :confused:

Pait
23-06-2010, 10:17
Non è una m4/3 è la proposta compatta della ricoh ed ha una filosofia molto diversa (è semi modulare: le ottiche e il sensore sono un gruppo unico che si monta sul corpo che in realtà è pensato anche per fare dell'altro.. Quindi dicendo LEGO non si va poi tanto lontano :asd:) è stata presentata qualche mese fa e per ora (anche se mi pare ce ne siano altri in arrivo e su dpreview ne avranno sicuramente parlato) mi sembra ci siano solo il modulo sensore APS-C + normale (macro se non ricordo male) e un modulo sensore da compatta + zoom collassabile con escursione e ingombro da compatta! ;)
In pratica vogliono tenere il piede in più scarpe e se non fosse per il prezzo e alcuni svantaggi della soluzione... :p

PS: Vi ho perso da qualche pagina, ma non sarebbe stato meglio aprire una discussione sulle NEX visto quanto si è OT ormai? :confused:

Ma prima di rispondere a caso controlli i link che vengono postati? :doh:
Quella Ricoh la conosco bene e so su cosa si basa la sua modularità... solo che hanno proposto un modulo con baionetta e sensore m4:3 che ne farebbe una m4:3 a tutti gli effetti.

Chelidon
23-06-2010, 10:40
Cavoli nervi a fior di pelle qui ultimamente? :p (n.d.p.)
Non sembrava tanto chiaro il dubbio (tanto più che comunque la GXR non è una m4/3)) e lo specificato per sicurezza, comunque voci di corridoio come quella ne saltano fuori di continuo ma secondo me sono voli pindarici (addirittura quel sito poco prima che uscisse riportava che la ricoh avrebbe avuto la baionetta PK e anche tra i pentaxiani era sorta la speranza di un modulo del genere poi), perché dubito che possano avere il permesso d'implementare in casa loro roba di altri (sarebbe spionaggio industriale).

PS: Semmai dovrebbero essere panasonic/olympus a voler mettere in commercio un modulo del genere accordandosi con ricoh per il brevetti legati al suo sistema (modulo, bus di comunicazione, ecc.) ma non penso che per quanto possa essere bello avverrà mai qualcosa del genere (altrimenti avremmo già una baionetta universale a prescindere dalla marca e il mercato non si sarebbe rivolto nella direzione opposta con ciascuno a coltivare il suo orticello.. :rolleyes: )

ficofico
25-06-2010, 15:21
Un altro obiettivo fantastico da montare sulle nex sarebbe questo minolta rokkor md 85 f2

http://www.kevincameras.com/gallery/album5385?page=1

276 grammi e dimensioni veramente contenute.... peccato che il prezzo sia lievitato clamorosamente....., a saperle prima certe cose....:D

ficofico
25-06-2010, 15:32
Intanto c'è chi ci mette tranquillamente ottiche leica serie M senza farsi poi troppi problemi di ingombro...

http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=auto&tl=en&u=http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/dressup/20100624_375418.html&anno=2

Da questo punto di vista l'operazione m4/3 è completamente fallimentare... offrono un rapporto di moltiplicazione più alto, meno possibilità di sfocare, al momento meno gamma dinamica e alti iso meno puliti, in un corpo non più piccolo rispetto a queste nex, quindi chi ha intenzione di utilizzare ottiche ancora molto buone e discrete usate senza dare nell'occhio, alla leica style, non ha nessun vantaggio nel prendere una m4/3 rispetto ad una aps-c che stà nello stesso medesimo spazio.

Per quanto riguarda le ottiche nuove e specificatamente create per il sistema ovviamente non è così, ma per tutte le ottiche preesistenti è semplicemente un dato di fatto

Chelidon
25-06-2010, 19:59
:sofico: :sofico: Va be' dai adesso non esagerare! :p Completamente fallimentari allora si potrebbero dire anche le nex rispetto alla Leica M9, infatti le nex:

offrono un rapporto di moltiplicazione più alto, meno possibilità di sfocare, al momento meno gamma dinamica e alti iso meno puliti, in un corpo non più piccolo
:Prrr: Non mi sembra faccia una piega :asd: (ok al costo di un rene, ma se hai quelle ottiche non vedo la differenza)

Ma ripeto la mia domanda, visto che qui ormai ci sta finendo dentro di tutto al calderone, come mai non hai aperto una discussione sull'argomento? :confused:

ficofico
25-06-2010, 20:31
così, c'è questa che và avanti così bene.... :D

be per le ottiche leica c'è la m9 che è full frame, ma per le ottiche canon, nikon, minolta, pentax pre autofocus? :p

Quello che intendo è che questa particolare situazione, quella della riscoperta del vintage è persa in partenza da parte del consorzio m4/3.... qualsiasi macchina farà avrà sempre un handicap maggiore rispetto alle macchine aps-c...
Se domani canon o nikon uscissero fuori con una full frame grande quanto una nex direi la stessa cosa, e la m9 dovrebbe calare di prezzo di circa 4.000 euro....:D.

Pait
25-06-2010, 21:42
No... siamo OT perchè questa è stata iniziata per parlare di un adattatore specifico... ora il discorso si è trascinato troppo in la... ho creato una discussione in cui potremo avere lo spazio giusto

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2213040

Mercuri0
26-06-2010, 20:59
Quello che intendo è che questa particolare situazione, quella della riscoperta del vintage è persa in partenza da parte del consorzio m4/3.... qualsiasi macchina farà avrà sempre un handicap maggiore rispetto alle macchine aps-c...
Le m4/3 l'hanno vinta perché sono uscite prima, e chi le doveva comprare per questo scopo ce l'ha già :D Puoi controllare in giro sui forum vari.
(poi ci sarebbe da ridire sul perché un 50mm che diventa l'equivalente di un 100mm no va bene mentre 80mm si)

Cmq buon per Sony, lenta e con prodotti strambi ma c'è arrivata. Qualcuno dei suoi avrà fatto harakiri per aver perso tempo a giocare e buttare soldi con le SLR mentre Panasonic annusava la via giusta. E senz'altro "Sony Sensors" attualmente produce i mejo sensori APS-C. Non fosse che è Sony...

Adesso sotto a chi tocca ^^'' Penso che per dicembre tutti avranno messo un piede nel Lato Oscuro, ognuno con la sua filosofia.

Mercuri0
26-06-2010, 21:05
tra i sistemi mirrorless, mi pare che la epl1 carichi un po' troppo di contrasto le immagini e tenda a falsare i colori, risultando anch'essa superiore alla 550d per i jpg prodotti ad alti iso.

Yup l'engine Olympus usa impostazioni che ai più piacciono. Me compreso, a dire il vero, con la mia DSLR Oly non ero mai riuscito a tirar fuori da Lightroom qualcosa per cui valesse la pena acquistarlo, rispetto all'engine della macchina. L'epl-1 è l'eccellenza dei motori jpeg "per consumer", da questo punto di vista.

Ora con la GF1 invece ai raw c'ho messo mano.

Cmq spezzo una lancia a favore dei jpeg: il workflow da raw per un hobbysta come me è una cosa un po seccantina, sopratutto per tutte le foto "casual" fatte ai parenti. Un buon motore jpeg è un punto certo da considerare per i non-professionisti.

Cioè quelli che di giorno fanno un altro lavoro anziché fare foto ^^''

Mercuri0
26-06-2010, 21:14
A questo punto non vedo il problema......io le vedo benissimo AFFIANCATE ad un corredo reflex, quando la portabilità è un fattore essenziale, soprattutto se usciranno adattatori per il mantenimento dell'esposimetro e magari anche dell'AF delle varie ottiche (minolta, sony e magari anche di altri produttori).

Pultroppo il problema del discorso è che per avere l'AF decente sulle EVIL le lenti devono essere progettate apposta. A proposito puoi fare caso alle considerazioni che facevo nelle prime pagine sull'argomento originario del topic, che è legato a questo discorso. Penso comunque che per i più saranno sostitutive delle reflex.

Sto avendo modo di usare la GF1 (che mi ha sorpreso in positivo persino una volta acquistata, cosa per me rara ^^'') e la DSLR mi manca solo per la firma "Olympus" nel motore dei JPEG. La GF1 (e le sue lenti) è meglio sotto ogni altro punto di vista, eccetto che non ho acquistato il mirino.

Pentax ha recentemente brevettato qualche lente che copre il sensore 4/3.
http://photorumors.com/2010/06/19/patents-from-pentax-and-canon/

I brevetti in sé non dicono nulla, ma certo non mi dispiacerebbe che il m4/3 attirasse varie marche. Un formato (più o meno) franco sarebbe un grosso vantaggio per noialtri.

Che poi se uno vuole il lock-in tecnologico alla n+1 c'è sempre Sony. :asd:

Mercuri0
26-06-2010, 22:30
Per defaticarsi dalle alte discussioni teoriche posto qualche foto appena riordinata di una mangiata con amici (le foto senza amici però)
Foto da interni "da osteria" :D con GF1 + 20 mm
(Picasa riscala a 1600p durante l'upload, quindi no troppo buone per pixel-peeping. Anche riscalate conservano un dettaglio notevole mi sembra)

http://lh3.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCZ4x415M4I/AAAAAAAAAcU/qL9kUKfy5Bk/s288/P1000767-2.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487205994464883586) http://lh4.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCZ4xxTSmOI/AAAAAAAAAcU/norKWRMm4GQ/s288/P1000768.JPG (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487205992440699106) http://lh6.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCZ4x5CYZdI/AAAAAAAAAcU/im3BIFropXE/s288/P1000769.JPG (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487205994517259730)

Tra il 20 1.7 e il fatto che la GF1 è più sensibile di quando dice, non bisogna salire troppo di ISO neanche negli interni non troppo illuminati :)
In ordine ISO 320-400-640- 200- 500 - 800. L'ultima m'è uscita mossa però, oppure ho messo a fuoco il muro :mbe:

http://lh6.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCZ4x6YwhlI/AAAAAAAAAcU/GMQ0z480VXc/s288/P1000781.JPG (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487205994879551058) http://lh3.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCZ5a-eR3xI/AAAAAAAAAcg/dsoEPKtGkZU/s288/P1000791.JPG (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487206700351086354) http://lh4.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCZ4x3uW4eI/AAAAAAAAAcU/DaBg8Ox28gw/s288/P1000792-11.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487205994164838882) http://lh6.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCZ4xyHIMhI/AAAAAAAAAcU/xjWFouCaaHs/s288/P1000798-13.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487205992658121234) http://lh6.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCZ4x1-crvI/AAAAAAAAAcU/0TQrtak4qFw/s288/P1000796.JPG (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487205993695457010) http://lh5.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCZ4x_hzaVI/AAAAAAAAAcU/_YTcgUCuKRA/s288/P1000797.JPG (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487205996259666258)

http://lh6.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCZ4x2iQjZI/AAAAAAAAAcU/UegeSzrLnno/s288/P1000818.JPG (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487205993845656978)

Artisticamente 0 ma tecnicamente come posso lamentarmi della macchina (+lente)? Che tra l'altro col 20mm è piccola e agile, basta portarsela appresso per avere foto "mostrabili" più o meno ovunque si vada X)

giosimar
26-06-2010, 23:21
Yup l'engine Olympus usa impostazioni che ai più piacciono. Me compreso, a dire il vero, con la mia DSLR Oly non ero mai riuscito a tirar fuori da Lightroom qualcosa per cui valesse la pena acquistarlo, rispetto all'engine della macchina. L'epl-1 è l'eccellenza dei motori jpeg "per consumer", da questo punto di vista.

Ora con la GF1 invece ai raw c'ho messo mano.

Cmq spezzo una lancia a favore dei jpeg: il workflow da raw per un hobbysta come me è una cosa un po seccantina, sopratutto per tutte le foto "casual" fatte ai parenti. Un buon motore jpeg è un punto certo da considerare per i non-professionisti.

Cioè quelli che di giorno fanno un altro lavoro anziché fare foto ^^''


Si, immaginavo che dietro ci fosse una scelta simile.
E pure panasonic tira fuori jpg nitidissimi anche grazie ad una maschera di contrasto che applica in maniera forse eccessiva (e da qui un aumento eccessivo di rumore omnipresente sulle panasonic).

Se hai in mente un "modello" di jpg che vorresti applicare a tutte le foto raw, magari in batch con te che continui a fare altro mentre il programma lavora, ti consiglio dcraw.
Però con dcraw ti scordi le correzioni geometriche e cromatiche sui difetti delle lenti.

giosimar
26-06-2010, 23:31
Foto da interni "da osteria" :D con GF1 + 20 mm
(Picasa riscala a 1600p durante l'upload, quindi no troppo buone per pixel-peeping. Anche riscalate conservano un dettaglio notevole mi sembra)


Tra il 20 1.7 e il fatto che la GF1 è più sensibile di quando dice, non bisogna salire troppo di ISO neanche negli interni non troppo illuminati :)
In ordine ISO 320-400-640- 200- 500 - 800. L'ultima m'è uscita mossa però, oppure ho messo a fuoco il muro :mbe:

Artisticamente 0 ma tecnicamente come posso lamentarmi della macchina (+lente)? Che tra l'altro col 20mm è piccola e agile, basta portarsela appresso per avere foto "mostrabili" più o meno ovunque si vada X)

Si, gli scatti evidenziano il buon comportamento di queste macchine con scarsa luminosità.
Però tu stesso hai messo in evidenza il limite: col 20 mm la macchina è abbastanza compatta, ma diamine è un fisso!!!
(che poi, io con il fisso 35mm ho fatto tutte le foto della mia adolescenza, e ricordo bene cosa significasse muoversi avanti e indietro per inquadrare più o meno campo).
Ammetto di non avere mai preso in mano una micro 4/3, e di fatto le ho solo viste esposte in vetrina, ma mi chiedo se sia veramente così differente portarsi dietro una pentax k-x con un fisso da 35mm, tanto per dire una reflex con funzione life view che costa meno della gf1.

Questo tralasciando la questione "video" (ovviamente!) :)

La mia è una domanda, eh!
Non ho idea dell'ingombro reciproco, però un paio di cm di spessore in più o in meno non mi paiono questo gran problema.

giosimar
26-06-2010, 23:43
tipo, una k-x con questo pancake

http://www.photozone.de/pentax/120-pentax-smc-da-21mm-f32-al-limited-review--test-report

quanto pesa-ingombra in più rispetto ad una m4/3?

ficofico
26-06-2010, 23:54
Ammetto di non avere mai preso in mano una micro 4/3, e di fatto le ho solo viste esposte in vetrina, ma mi chiedo se sia veramente così differente portarsi dietro una pentax k-x con un fisso da 35mm, tanto per dire una reflex con funzione life view che costa meno della gf1.
Per me cambia poco o niente, anche il form factor conta tantissimo.... un conto avere una reflex in miniatura, un conto una cosa che assomiglia molto ad una compatta... nel secondo caso si darà molto meno nell'occhio secondo me...

p.s. la pentax kx oltre ad avere una resa migliore a livello di sfocato e alti iso, ha anche un autofocus tradizionale da reflex, di certo non paragonabile a quello a contrasto delle evil.....per me la strada giusta è compattezza estrema e forma da compatta... appena le dimensioni aumentano un pò si rischia di cadere nell'utenza reflex, che non può al momento sopportare le limitazioni di af di queste macchine, mentre l'utenza che tendono a rincorrere sono quelle persone disposte ad avere qualche mm in più per la qualità d'immagine di una reflex vera, pur accettando le limitazioni che cmq avrebbero avuto anche con una compatta.

giosimar
27-06-2010, 00:05
scusami, ma se mi metto a fotografare usando l'lcd di una reflex di "piccola taglia", o di una compatta, o di un iphone, non compio lo stesso identico gesto?
L'unica cosa che cambia è che l'iphone deve usare necessariamente il flash. :D

non so, questo dell'ergonomia è un discorso che mi sembra sempre un po' troppo stirato. :mbe:

Mercuri0
27-06-2010, 00:19
Ammetto di non avere mai preso in mano una micro 4/3, e di fatto le ho solo viste esposte in vetrina, ma mi chiedo se sia veramente così differente portarsi dietro una pentax k-x con un fisso da 35mm, tanto per dire una reflex con funzione life view che costa meno della gf1.

Direi proprio di si, anche con il 14-45. Se non per "volume", l'impatto, come accenna ficofico è totalmente diverso. E poi montare il 20mm è una scelta, mica un obbligo, quando si vuole ridurre al minimo l'ingrombro o quando si pensa di fare foto al buio.

Ma anche in termini di volume... Mi sono fatto regalare una borsa per la macchina. Vi farò vedere, ma mentre è così piccola che non ci starebbe la mia e420 (che pure è la più piccola DSLR), ci posso infilare GF1+20mm+14-45+ filtri e credo pure il 45-200 (80-400 equivalente) che forse aggiungero al corredo.



E pure panasonic tira fuori jpg nitidissimi anche grazie ad una maschera di contrasto che applica in maniera forse eccessiva (e da qui un aumento eccessivo di rumore omnipresente sulle panasonic).

No, non è la maschera di contrasto, ma un filtro antialiasing-leggero + ottiche estremamente nitide. Posso dirlo con certezza perché Lightroom tira fuori più dettaglio (vero) rispetto all'engine della macchina.

ha anche un autofocus tradizionale da reflex, di certo non paragonabile a quello a contrasto delle evil.....per me la strada giusta è compattezza estrema e forma da compatta... appena le dimensioni aumentano un pò si rischia di cadere nell'utenza reflex, che non può al momento sopportare le limitazioni di af di queste macchine

L'autofocus della GF1 con il 14-45 brucia sotto ogni aspetto quello della E-420 con l'obiettivo kit (ammetto, versione budget). Anche in termini di affidabilità, o di condizione critiche e di scarsa luce (e specchi o vetri non danno problemi all'af a contrasto) con in più il vantaggio di funzionare in liveview!

Togliendo il beep di conferma, il 14-45 mette a fuoco in maniera rapidissima e completamente inaudibile, è qualcosa di incredibile ed è una delle "sorprese" tecniche della GF1 che mi ha stupito.

Le EVIL non sono solo compattezza, che è un bonus, ma sono sopratutto "liveview con autofocus che funziona come deve" con tutti i vantaggi attuali e futuri (tracking, face-recognition, punti infiniti di fuoco). Davvero è difficile descrivere la differenza di feeling e stile di scatto se non la si usa sul campo... è tipo usare una compatta, quando si vuole scattare a cuor leggero, mantenendo sempre la piena possibilità di una DSLR.

Inzumma, è capitato che a una gita la foto più bella l'abbia fatta mia madre ^^''

Mercuri0
27-06-2010, 00:23
non so, questo dell'ergonomia è un discorso che mi sembra sempre un po' troppo stirato. :mbe:
Poter scattare con gli occhi fuori asse (cioè tramite liveview) avendo un autofocus comunque rapidissimo è una gioia che forse alcuni reflexari non possono capire. X)

La gf1+20mm da poco nell'occhio ed entra pure nella tasca della giacca per le uscite serali.

Certo con un "cannone" la vedo maluccio...

Mercuri0
27-06-2010, 00:35
ad avere una resa migliore a livello di sfocato
Mi sono accorto che sullo sfocato francamente sul campo il mio problema più comune è che c'è ne troppo, soprattutto in condizioni di scarsa luce, quando ad esempio devo tenere il 20mm aperto. Davvero si riducono le foto che si possono fare, a secondo come sono diposti gli amici nella stanza.

La qual cosa mi ha fatto realizzare che il DOF crea un limite intrinseco nelle condizioni di scarsa luce, che un sensore grande (a piacere) non può risolvere. Perché se si fa il confronto a parità di DOF il sensore grande perde qualunque vantaggio teorico!

Certo il sensore grande dà "l'opportunità" di avere un dof più stretto. Ma francamente per ora sono contento di poter scattare sempre tutto aperto con il 14-45 (eccetto quando sono molto ravvicinato, e con il 20mm con cui volte stringo...). Il dof viene generalmente "giusto", abbastanza lungo da avere a fuoco la roba che mi interessa, e abbastanza stretto da avere un effetto 3d.

Tant'è che tra questo fatto e lo stabilizzatore, m'è scemato l'interesse per uno zoom standard più aperto.


p.s. ué, il mio è un discorso generale, tirando dentro anche i FullFrame. Tra APS-C vs 4/3 siamo lì, eh! Tutto sta nel vetro. La differenza agli alti iso tra la K-x e le Gx non la fa l'area del sensore ma gli ADC montati sul chip del sensore Sony.

Panasonic ha questa tecnologia ma per ora è solo sulla GH1. (neanche la G2 la usa)

ficofico
27-06-2010, 09:35
Poter scattare con gli occhi fuori asse (cioè tramite liveview) avendo un autofocus comunque rapidissimo è una gioia che forse alcuni reflexari non possono capire. X)

Tutte le reflex sony con live view attuali hanno la capacità di mettere a fuoco in live view in modo estremamente veloce, prova ad utilizzare una a390 o a550 in live view e vedrai che differenza con che ne sò, una nikon d5000.

Mi sono accorto che sullo sfocato francamente sul campo il mio problema più comune è che c'è ne troppo, soprattutto in condizioni di scarsa luce, quando ad esempio devo tenere il 20mm aperto. Davvero si riducono le foto che si possono fare, a secondo come sono diposti gli amici nella stanza.

Su questo non posso proprio essere d'accordo.... che a te piaccia così è un conto, ma che la possibilità di sfocare in meno sia un vantaggio rispetto ad una aps-c proprio no..... se non in fotografia macro, dove tanto a 100 iso vanno bene tutte ma con un apertura inferiore si ha una pdc più estesa, ma ripeto, è l'unico campo.

Io ho un 28 f2 su aps-c e tante volte mi stà corto, un f1,4 sarebbe perfetto, ancora di più su full frame.

scusami, ma se mi metto a fotografare usando l'lcd di una reflex di "piccola taglia", o di una compatta, o di un iphone, non compio lo stesso identico gesto?
L'unica cosa che cambia è che l'iphone deve usare necessariamente il flash.

Per me no... uno con l'iphone dà molto meno nell'occhio, scatta e non te ne accorgi neanche.
Uno con una compatta (evil) si perde nella mischia delle compatte e non dà nell'occhio... appena vai in un posto con una reflex, o qualcosa a forma di reflex già hai molta più attenzione puntata..... te lo dico con certezza avendo una lx3 e una alpha 700 con un 28 f2.


Per quanto riguarda le ottiche nitidissime, be se il buon giorno si vede dal mattino...il tanto bistrattato 16 f2,8 sony...

http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=87,59&fullscreen=true&av=4.667,4.667&fl=16,17&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&lock=&config=/lensreviews/widget/LensReviewConfiguration.xml%3F4

Mercuri0
27-06-2010, 13:28
Tutte le reflex sony con live view attuali hanno la capacità di mettere a fuoco in live view in modo estremamente veloce, prova ad utilizzare una a390 o a550 in live view e vedrai che differenza con che ne sò, una nikon d5000.

Yup, ma mi sembra ti stia riferenendo a una modalità dedicata di AF delle Sony (sicuro che anche l'a390 l'abbia?) che comunque non credo possa supportare le modalità consentite da un contrast AF. Io stavo giusto appuntando il fatto che con il 14-45 la GF1 è più veloce, sicura e flessibile in af di una reflex entry level.


Su questo non posso proprio essere d'accordo.... che a te piaccia così è un conto, ma che la possibilità di sfocare in meno sia un vantaggio
Nuh, non era questo il senso del mio discorso. La possibilità è sempre buona, una volta che si è capaci di usarla.
(a proposito edit: non ho seguito da vicino, ma com'è sta storia che sulle NEX per regolare l'apertura bisogna pregarle in ginocchio? Eh, Sony: un marchio, una garanzia. Quantomeno garanzia che il suo target non sono io)

Stavo solo dicendo che in realtà mi sono accorto che nei casi in cui ho fatto caso al DOF era perché ne avevo troppo poco e avrei voluto poter chiudere. (ma in condizioni di scarsa luce può non essere possibile)

in ogni caso, è solo una questione di quanto vetro (e quanto grande) è la lente finché non si arriva al limite. Ma per chi va al limite, meglio una full-frame.


rispetto ad una aps-c proprio no.....
Io mi riferivo alle Full-Frame. Rispetto alle aps-c mi piacerebbe vedere una comparazione seria delle possibilità di DOF.
Se uso il deph of field calculator
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

A parità di FOV, e a un metro di distanza:
E-P2 50mm, F2, dof total: 2cm
Pentax K-X 65mm, F2, dof total: 2cm.

Ti prego di verificare se ho fatto bene i conti


Per quanto riguarda le ottiche nitidissime, be se il buon giorno si vede dal mattino...il tanto bistrattato 16 f2,8 sony...

http://www.dpreview.com/lensreviews/...ration.xml%3F4
Ma guarda, Sony è Sony a prescindere, c'è poco da fà.

Comunque è vero, tra i" poveri" vince lui. Anche se non sulla distorsione geometrica.
http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=87,59&fullscreen=true&av=6,6&fl=16,17&vis=VisualiserDistortion,VisualiserDistortion&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2
Sul 17mm la correzione geomtrica è corretta in software, ma dpreview misura la nitidezza dopo la correzione. Onde percui, il confronto è lecito.

Io però mi riferivo al 20mm 1.7 di panasonic :D
http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=87,62&fullscreen=true&av=3,1.667&fl=16,20&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2

Mercuri0
27-06-2010, 13:41
Altre foto di defaticamento dalle alte pippe teoriche.

"gita in montagnia" Anche queste tutte con il 20mm... cavolo mentre le riordinavo mi sembrava di avere dietro lo zoom. Poi mi sono ricordato che per quel viaggio non pensavo di portare la macchina. Ma la GF1+ 20mm entra da sola...


http://lh3.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCc8ux2gYhI/AAAAAAAAAec/B_MdKN6tVdU/s288/p1000964.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487421445327839762) http://lh3.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCc8wtwpm1I/AAAAAAAAAeg/WLMVwxIcLmU/s288/p1000981.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487421478589274962) http://lh3.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCc84-LkqKI/AAAAAAAAAe0/hUOKYExWly0/s288/p1000967-33.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487421620436117666)

Attraverso un vetro (sempre in AF)
http://lh4.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCc81-E5iUI/AAAAAAAAAes/9SZfTh_86BU/s288/p1000954-29.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487421568868518210)

La vignettatura della terza è ovviamente "colpa" di Lightroom
http://lh6.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCc8zfDZIxI/AAAAAAAAAek/sfajExX5RwA/s288/p1010004.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487421526180963090) http://lh5.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCc87awEluI/AAAAAAAAAe4/1Mdi4bKX2rU/s288/p1000996-46.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487421662465136354) http://lh5.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCc9BdgMySI/AAAAAAAAAfE/ATarXDS1rhM/s288/p1010020-51.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487421766283086114) http://lh6.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCc9DL36bHI/AAAAAAAAAfI/NqWRT3tSCAQ/s288/p1010029-55.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487421795910446194)


Qualche ritratto con la prospettiva del 20mm, tra cui il riposto della foto "rubata" del mio non collaborativo coinquilino trombettista. La terza è con gli occhiali da sole davanti alla macchina.
http://lh3.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCc9yhSB39I/AAAAAAAAAf0/Io9N5VYIOSI/s288/p1000458-1.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487422609110982610) http://lh5.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCc9zRSkcOI/AAAAAAAAAf4/c9z7u_VSEeg/s288/p1000458-1-2.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487422621998149858) http://lh5.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCc8_55uX1I/AAAAAAAAAfA/PKP_gEMDJDs/s288/p1010007-50.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487421739546599250) http://lh5.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCc8218eM4I/AAAAAAAAAew/Z5tBMEpWy24/s288/p1000956-30.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487421583865557890)

Pait
27-06-2010, 13:58
Sono tutte in Jpeg? Questa GF1 mi piace

Mercuri0
27-06-2010, 14:20
Sono tutte in Jpeg?
Nah, il motore jpeg della macchina devo ancora capirlo :mbe:
(non ho ancora trovato una impostazione che vada ragionevolmente bene "per tutto")

Io scatto in raw + jpeg. I jpeg "fuori dalla macchina" sono quelli della moto e i fiori. La sedia è praticamente uguale. Le altre sono tutte processate, più che altro per regolare contrasto e livello del bianco. Il trombettista ha subito pesanti ritocchi a causa della condizione di luce improba.

edit: altro jpeg che "ha vinto" nei confronti di Lightroom. Vi immagino le facce dei tizi al ristorante cinese nel vedermi disporre i tovaglioli X)
http://lh3.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TCc96shN6yI/AAAAAAAAAgA/WYTOQ5iE5Xw/s288/p1000739.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5487422749566429986)


Questa GF1 mi piace
In effetti a rivedere le foto fatte con la mia buona vecchia DSLR + obiettivo budget, mi sembra di vedere un certo salto (in avanti), probabilmente dovuto alla lente. Ma in realtà le posto solo per far vedere che con la GF1, come con qualunque altra macchina (e lente!) del suo livello, forse persino le Sony - e ho detto tutto -, il limite, almeno nel mio caso diventa più che altro il fotografo.

Alla fine uno le pensa come "compagne" a una reflex, ma poi, a meno che la reflex non sia full frame (e anche lì, c'è chi ha fatto il passaggio), per un hobbysta è facile che la reflex rimanga sul comò.

Perciò pippe sì, ma fino ad un certo punto ^^''

giosimar
03-07-2010, 16:17
Oggi sono riuscito a vedere e tenere in mano un po' di queste macchine.

Prese in mano, penso che:

1. la nex3 è brutta quanto scomoda. A livello fotografico non so cosa può fare, ma come ergonomia siamo veramente sotto zero, soprattutto per chi ha mani non piccole

2. tra le m4/3, secondo me, la g2 è quella che si tiene meglio in mano. Certo, sempre con i limiti dati da rotelline di 1 cm di diametro e corpi veramente piccoli, ma almeno si riesce ad impugnare comodamente (non ho provato la samsung nx...)

Dal punto di vista "fotografico" non posso dire molto, e condivido l'idea che ad un certo punto l'unica variabile "fuzzy" sia l'utente.
Di certo mi aspetto che una macchina fotografica di un certo livello recente faccia mediamente foto migliori di un corpo di 3-4 anni fa, se non altro perché i sensori attuali sono migliori di quelli precedenti.

aoaces
05-07-2010, 11:00
non per niente panasonic sta ormai soffocando come vendite..
Il marchio technics è stato rimosso dal mercato italiano ad esempio..
A livello di televisori è stata superata da samsung..
A livello di cellulari non c'è mai stata..
A livello di fotografia le lumix compatte vanno avanti grazie all'ottica leica, e a una buona elettronica.
A livello bridge qualcosa, ma sopperisce sotto canon ad esempio..
E così via..

Fonte: io che ho lavorato per mantenermi gli studi 5 anni in un centro assistenza autorizzato per panasonic e samsung :)
E nell'ultimo anno di panasonic non entrava più quasi niente.. E non perchè non si rompevano..

In effetti ho pure io questa sensazione.
Peccato per Technics, i prodotti erano decisamente buoni!

Chelidon
07-07-2010, 15:49
Io mi riferivo alle Full-Frame. Rispetto alle aps-c mi piacerebbe vedere una comparazione seria delle possibilità di DOF.
Se uso il deph of field calculator
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

A parità di FOV, e a un metro di distanza:
E-P2 50mm, F2, dof total: 2cm
Pentax K-X 65mm, F2, dof total: 2cm.


Occhio che la PdC non è lineare tanto pe cominciare :p e a distanze per cui il RR diventa grande (con un 100 a quella distanza ci fai quasi macro più che un uso da ritratto: ha più senso a volte pensare a una situazione specifica prima di fare confronti ciechi) le differenze tendono ad assottigliarsi (in macro hai all'incirca la stessa pdc con qualsiasi focale, in realtà), senza contare che comunque ci sono delle approssimazioni in quei calcolatori (per cui anche facendo il rapporto non avresti qualcosa di preciso)..

Comunque se provi a fare dei confronti in situazioni da ritratto, tanto per dire qualcosa dove può avere essere importante lo sfocato (sempre a parità di RR come hai correttamente fatto) si dovrebbe trovare all'incirca una differenza di circa 1 stop e 1/3 da FF a APS-C e 2 da FF a 4/3 (se ci pensi è prporzionale ai rapporti di moltiplicazione dei formati ;) )

giosimar
08-07-2010, 21:45
devo dire che la sony stavolta sembra fare sul serio. La nex3 costa poco più di 500 euro, molto meno rispeto ad una g2. (prezzi visti al centro commerciale ieri pomeriggio)

Pait
08-07-2010, 21:59
Ma la G2 è anche di una fascia più alta rispetto alla NEX3

giosimar
09-07-2010, 18:35
beh, conoscendo sony pensavo che avrebbero posizionato la loro fotocamera ad un prezzo superiore. Invece si trova ad un prezzo per molti aspetti concorrenziale.
Considerando che gran parte delle features di queste fotocamere sono in realtà pezzetti di software facilmente upgradabili, posizionarle al prezzo delle pen è una mossa azzeccata.

Raghnar-The coWolf-
02-09-2011, 10:00
alla fine l'ha fatto Sony :D

Mercuri0
03-09-2011, 12:17
alla fine l'ha fatto Sony :D

Yep, ma dici che qualcuno lo comprerà per davvero?

Per le lenti native, l'AF a contrasto sugli ultimi modelli e lenti (almeno m4/3) ormai ha fatto progressi tali che per la maggior parte degli usi si comincia a far fatica a trovare le combo DSLR+lente che gli stiano dietro.

Ha senso per adattare le ottiche non compatibili con l'AF a contrasto, ma visto il costo e dimensioni del tutto quasi varrebbe la pena prendersi una dsrl direttamente...

Raghnar-The coWolf-
03-09-2011, 13:31
Mah credo che cmq sia un prodotto di nicchia, così come il fu visioflex.
Nel visoflex c'erano ottiche straordinarie utilizzabili solo con quel sistema (tipo la straordinaria serie dei 90 testa svitabile) e alla fine era un modo per utilizzare in altro modo la propria, ottimamente costruita, Leica M.

Ma oggi, su dei corpi NEX che francamente non hanno la qualità costruttiva di una M6, con dei corpi SLR, più ergonomici e robusti, disponibili a una manciata di euro (un buon usato mid-level costa meno dell'adattatore!), che montano le stesse ottiche, mi chiedo un po' il senso se non l'esoteria di avere un "transformers" a portata di mano.

Forse con la NEX-7 per riutilizzare il 24MPixel (che però al momento non mi sembra brillare) in un corpo cmq costruito abbastanza bene e con un ottimo viewfinder integrato...
Ma anche con la NEX-5N, lo stesso sensore si trova, stabilizzato, in un corpo più ergonomico e comunque compatto da portare in borsa, sulla A55, che costa 100€ in più di quest'adattatore (e fra un annetto costerà 100€ in meno dell'adattatore) e considerando il costo del viewfinder è decisamente anti-economico...

Insomma, non è più tempo, e non è certamente il sistema adatto, anche se rimane simpatica l'idea del "transformer"

ficofico
03-09-2011, 16:31
Incredibile, qui tutti ne sanno davvero una più del diavolo (sony) .....

Non è che forse quell'adattatore serve principalmente a rendere compatibili con l'autofocus a contrasto di fase le lenti alfa sulle videocamere e-mount e non per forza sulle fotocamere nex?

http://photorumors.com/wp-content/uploads/2011/03/Sony-NEX-FS-100.jpg

+

http://www.photographyblog.com/images/sized/images/uploads/LA-EA2-205x400.JPG

=

Videocamera aps-c perfetta, manual focus con peaking con ogni ottica esistente e autofocus con 15 punti af di cui 3 a croce con tutte le lenti con baionetta alfa.......

Raghnar-The coWolf-
03-09-2011, 20:38
Serve davvero una cinepresa con autofocus a fase?

ficofico
03-09-2011, 22:06
No... non serve per forza, infatti la cinepresa ne è sprovvista, ma ci sono degli ambiti dove l'autofocus è francamente utile, e con 400 euro (neanche tanto volendo) ti togli il pensiero....

E.M.
03-09-2011, 23:59
io se potessi mi comprerei una mirrorless o una reflex con un autofocus in lv degno di nota. secondo me infatti in lv si ha meglio la concezione della foto che verrà fuori sia come messa a fuoco che come esposizione, ma soprattutto inquadratura. inoltre essendo alto devo abbassarmi leggermentte per avere un inquadratura accettabile(altrimenti schiaccioi soggetti) e farlo per piu di 700 volte a serata vi giuro che torno a casa con dolori. l'ultima volta mi son rotto di gguardare dentro il mirino, ho messo su il samyang in iperfocale e via tutta la sera, risultato: creatività maggiore e minor fatica; ormai ho come raggiunto una "simbiosi" con la macchina e so quanto inquadra e mi regolo di conseguenza. idem nei ritratti o nelle foto di paesaggi, citta ecc senza cavalletto..speso metto il lv sulla mia d5000 ruoto lo schermo e abbasso la reflex, anche qui il collo ringrazia e la creatività gioisce.

il mirino invece lo trovo insostituibile e impareggiabile nelle foto sportive o in condizioni di sole osceno..

ficofico
13-09-2011, 17:14
http://www.lenstip.com/317.1-Lens_review-Samyang_7.5_mm_f_3.5_UMC_Fish-eye_MFT_Introduction.html

Che dire? come sempre senza parole...

yossarian
14-09-2011, 15:27
Serve davvero una cinepresa con autofocus a fase?

una cinepresa no ma in una telecamera farebbe comodo

alex87alex
14-09-2011, 22:25
http://www.lenstip.com/317.1-Lens_review-Samyang_7.5_mm_f_3.5_UMC_Fish-eye_MFT_Introduction.html

Che dire? come sempre senza parole...La voglio anch'io! :D