View Full Version : Dubbio: aree di messa a fuoco multiple, come funzionano ?
Si sente sempre più spesso parlare di macchine con "aree di messa a fuoco multiple" a 9, 11, 16, xx punti messa a fuoco.
Non riesco però a capire come funziona questa modalità di messa a fuoco.
Finché è una sola area o un punto, ok; la messa a fuoco viene fatta su quel punto e la profondità di capo sarà data dal diaframma e lunghezza focale.
Ma se imposto la macchina sulla messa a fuoco multipla e questa mi evidenzia 3 aree, cosa succede ?
Io ho ipotizzato queste cose:
- L'immagine viene divisa in porzioni, ognuna con la messa a fuoco su un area ed una diversa profondità di campo. Questa soluzione però mi pare improbabile, perché altrimenti, con bassi diaframmi, potrei vedere uno "sfondo" interrotto in alcune aree regolari in base alla profondità di campo (insomma, mi pare di aver pensato una cazzata).
- Il punto di messa a fuoco è una media dei punti calcolati sulle diverse aree utilizzate.
Questa modalità potrebbe essere fattibile, ma non ne vedo un'utilità pratica.
Servirebbe solo con oggetti "a diverse profondità" (ma non troppo) e con aperture di diaframma molto piccole.
Altro non mi viene in mente.
Illuminatemi.
ilguercio
24-04-2010, 20:28
Semplicemente i punti di messa a fuoco si "passano" il soggetto facendo in modo che resti sempre agganciato.
Semplicemente i punti di messa a fuoco si "passano" il soggetto facendo in modo che resti sempre agganciato.
non c'è il traking AF per quello ?
mettiamo che io lo faccio con un paesaggio statico...
Mi si illuminano 2 o 3 aree di messa a fuoco sullo schermo.
Che vuol dire ?
che quei tre punti sono alla stessa distanza dalla macchina
che quei tre punti sono alla stessa distanza dalla macchina
Ah ecco... ma e allora a cosa ci dovrebbe servire, sapere che quei 3 punti sono alla stessa distanza?
Percaso semplicemente la macchina cerca il numero maggiore di punti alla stessa distanza, e mette a fuoco su quelli? (Logica presunta dell'AF)
mah, serve semplicemente a sapere quali punti sono a fuoco.
Se tu usi l' automatico, su tutti i punti, hai così una conferma di QUALI sono a fuoco, se non è come ti aspetti fai rifocheggiare o scegli un' altra modalità.
nella 7D, poi, i punti a fuoco si illuminano anche nel tracking (successivamente), così hai una conferma di come stai seguendo il soggetto.
comunque a questo punto serve a ben poco una macchina con 8000 aree di mesa a fuoco multiple...
Visto che è solo un indicazione...
Sarebbe stato meglio se facevano aree di messa a fuoco più piccole no ?
A questo punto piuttosto che pubblicizzare 5000 aree di messa a fuoco, avrebbero potuto dire "aree di messa a fuoco più precise!".
Cippermerlo HJS
26-04-2010, 08:49
comunque a questo punto serve a ben poco una macchina con 8000 aree di mesa a fuoco multiple...
teoricamente può bastare un punto di messa a fuoco e poi usando un AF lock si ricompone (senza variare distanza dal soggetto e lunghezza focale, al più si può accorciare la focale...)
se uno non ha il tempo o la possibilità di ricomporre, i punti di messa a fuoco sparsi per lo schermo aiutano, altrochè
certo se uno usa l'area AF automatica e basta magari si domanderà a cosa servano tutti quei punti :D
Cippermerlo HJS
26-04-2010, 08:52
ah mi pare ovvio (ma non sembra così scontato) che il punto di messa è UNO dei 9, 11, 51, 8000 punti di messa a fuoco disponibili
nelle modalità di area automatica è la macchina che sceglie il punto, quando di schiaccia lo scatto e/o si attiva l'AF viene illuminato il punto (o i punti, in caso ve ne siano più alla medesima distanza) che è utilizzato
comunque a questo punto serve a ben poco una macchina con 8000 aree di mesa a fuoco multiple...
Visto che è solo un indicazione...
Sarebbe stato meglio se facevano aree di messa a fuoco più piccole no ?
A questo punto piuttosto che pubblicizzare 5000 aree di messa a fuoco, avrebbero potuto dire "aree di messa a fuoco più precise!".
molto dipende da come son messi, da come li configuri, da cosa fotografi.
con lenti molto luminose, può esser più sicuro scegliere direttamente il punto e mettere a fuoco su quello. hai 7/9/25/90 punti af (metto a caso) e scegli tra quelli quello vicino al tuo soggetto. E' particolarmente utile se scatti più foto simili
con soggetti in movimento, scegliere solo il centrale implica che o tieni il soggetto al centro o lo perdi nel tracking
e come ti dicevo, dipende anche da come li han messi i punti. Es: sulla 7d, rispetto a 30/40/50 etc sono molto vicini tra di loro, quindi hai virtualmente tutta l' area coperta. Sulle altre c'è distanza tra uno e l' altro, quindi ci son zone senza controllo, anche di qua la maggior precisione dell' af.
E, sempre riguardo al "magari farli più piccoli", la 7 ha appunto un punto "grande" con uno più piccolo (lo spot af) dentro, più preciso ancora.
Tanti punti comunque servono soprattutto nella fotografia di soggetti in movimento: sport e naturalistica.
Ah, ho scoperto, tra le mille personalizzazioni, la possibilità di rimappare la preview della profondità di campo (che non uso mai) ad una modalità di fuoco. In pratica, ho messo lì lo spot af e ho tolto (cosa che si fa spesso, se si fotografa sport ad esempio) l' af sul pulsante di scatto e resta quindi il solo "af on".
In questo modo, posso usare, quando vado a fotografare sport, la messa a fuoco automatica (su tutta l' area, o solo sull' area centrale a 9 punti) normalmente, premendo "af on", e quando mi serve una precisa area premo il pulsante della preview della profondità di campo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.