View Full Version : [delphi? borland?] borland database engine
Salve ragazzi, dovrei realizzare un gestionale che va a sostituire un vecchio programma. Il suddetto programma è privo dei sorgenti, l'ho provato sul mio pc e non parte dicendomi che fallisce l'inizializzazione del "Borland Database Engine".
Ora, io non ho mai avuto a che fare con il BDE, quindi non ho idea di come recuperare tutti i vecchi dati dal vecchio programma per inserirli poi in un ipotetico nuovo software che penso di realizzare in Java.
Qui qualcuno ci ha avuto a che fare e mi sa dare qualche dritta su come comportarsi in questi casi?
Inoltre il vecchio programma è costituito da veramente moltissimi file, tra cui dei .DBF che penso siano quelli del database giusto?
Poi file .dcu .dfm .pas .QR2 .QRP; sapete se sono file "leggibili" in qualche modo?
Vi ringrazio.
EDIT: Quasi dimenticavo, c'è modo di far girare il vecchio programma che utilizza il BDE in window 7 64 bit?
Ho cercato, ma ho trovato solo versioni del BDE a 32 bit...
Da una breve ricerca, ho trovato che i file .PAS sono file sorgenti di pascal.
Considerando che ho i file .PAS .DCU .DFM e anche i file .DBF secondi voi è possibile risalire a come funziona il programma, ma cosa più importante ai dati in esso contenuti?
Ho installato windows XP ( che è il sistema dove gira il vecchio programma) e ho installato anche il BDE. Avviando il programma però mi da una eccezzione sempre per il EDBEngineError: Unknow Database. Alias: "nome di un file(penso sia un file che contiene una tabella del DB)". Cosa posso fare? :help: :help:
cdimauro
24-04-2010, 20:43
Avevo scritto una lunga risposta, ma per sbaglio ho chiuso il tab. :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:
Salve ragazzi, dovrei realizzare un gestionale che va a sostituire un vecchio programma. Il suddetto programma è privo dei sorgenti, l'ho provato sul mio pc e non parte dicendomi che fallisce l'inizializzazione del "Borland Database Engine".
Ora, io non ho mai avuto a che fare con il BDE, quindi non ho idea di come recuperare tutti i vecchi dati dal vecchio programma per inserirli poi in un ipotetico nuovo software che penso di realizzare in Java.
Qui qualcuno ci ha avuto a che fare e mi sa dare qualche dritta su come comportarsi in questi casi?
Sì.
Inoltre il vecchio programma è costituito da veramente moltissimi file, tra cui dei .DBF che penso siano quelli del database giusto?
E' un db in formato Paradox, che è molto noto (derivato dal più noto DBase).
Poi file .dcu .dfm .pas .QR2 .QRP; sapete se sono file "leggibili" in qualche modo?
I dcu no, perché sono compilati dai dfm + pas, che sono i sorgenti.
I .q* sono file di report generati da QuickReport.
Vi ringrazio.
EDIT: Quasi dimenticavo, c'è modo di far girare il vecchio programma che utilizza il BDE in window 7 64 bit?
Ho cercato, ma ho trovato solo versioni del BDE a 32 bit...
Non si tratta di applicazioni a 16 bit, quindi dovrebbero girare senza problemi anche su macchine a 64 bit.
Da una breve ricerca, ho trovato che i file .PAS sono file sorgenti di pascal.
Considerando che ho i file .PAS .DCU .DFM e anche i file .DBF secondi voi è possibile risalire a come funziona il programma, ma cosa più importante ai dati in esso contenuti?
Certamente. Hai tutto in mano.
Ho installato windows XP ( che è il sistema dove gira il vecchio programma) e ho installato anche il BDE. Avviando il programma però mi da una eccezzione sempre per il EDBEngineError: Unknow Database. Alias: "nome di un file(penso sia un file che contiene una tabella del DB)". Cosa posso fare? :help: :help:
In genere con Delphi (e col BDE) c'è un programma che dovrebbe chiamarsi Database Explorer, o qualcosa del genere. Se non ricordo male dovresti poter creare degli alias e farli "puntare" alla cartella in cui si trovano i file del database.
Al limite puoi creare via codice Delphi un alias al tuo database (anche se al momento non ricordo come: si tratta di roba che ho scritto una decina d'anni fa; eventualmente cerco nella spazzat, ehm, nei vecchi backup :D).
Ciao! grazie per la risposta, ho un aggiornamento, ho anche il file .dpr, anch'esso è un file sorgenti giusto?
Quindi ricapitolando, ho file .pas, per ogni file .pas (con il medesimo nome) ho anche i file .dcu e .dfm. Poi ho il file .exe e il relativo file .dpr.
Dovrei avere TUTTO il sorgente del programma dico bene?
Se così fosse, vorrei chiederti un consiglio visto che sicuramente hai più esperienza di me.
Il cliente vuole un nuovo software perchè quello che gli ha realizzato il vecchio non è più rintracciabile e quindi in caso di problemi non saprebbe a chi chiedere :confused: (sinceramente sta cosa non l'ho capita bene).
Il nuovo software lo vorrebbe con le medesime funzioni :muro: (poi va beh sicuramente qualche miglioria quà e là).
Il discorso è che io gli ho detto che è fattibile ma sarebbe da rifare da zero (io lo farei in java e con un DB più moderno) ma se ho i sorgenti potrei anche dirgli che riesco eventualmente a modificarlo, solo che io non ho mai usato delphi, ne pascal, ne il relativo database quindi immagino che il tempo necessario a modifcarlo sarà abbondante.
In questi casi che si fa? Ci si butta nella realizzazione da zero o si rattoppa quello già in uso?
EDIT: tra l'altro il cliente non mi sa dare molte informazioni, ha una cartella con tremila versioni diverse del medesimo programma e un casino di file(veramente veramente tanti). IL gestionale è abbastanza complesso e andare a pescare come cavolo funziona è una impresa... Rifarlo da capo mi prenderebbe si molto tempo, ma sarei poi sicuro di dare la giusta assistenza in caso di problemi.
Ovviamente mi butterei a rifarlo solo se sono strasicuro di poter trasferire tutti i dati nel database BDE in un SQL server ad esempio.
cdimauro
24-04-2010, 21:24
Ciao! grazie per la risposta, ho un aggiornamento, ho anche il file .dpr, anch'esso è un file sorgenti giusto?
Quindi ricapitolando, ho file .pas, per ogni file .pas (con il medesimo nome) ho anche i file .dcu e .dfm. Poi ho il file .exe e il relativo file .dpr.
Dovrei avere TUTTO il sorgente del programma dico bene?
Sì, e il dpr è il file principale.
Se così fosse, vorrei chiederti un consiglio visto che sicuramente hai più esperienza di me.
Il cliente vuole un nuovo software perchè quello che gli ha realizzato il vecchio non è più rintracciabile e quindi in caso di problemi non saprebbe a chi chiedere :confused: (sinceramente sta cosa non l'ho capita bene).
Il nuovo software lo vorrebbe con le medesime funzioni :muro: (poi va beh sicuramente qualche miglioria quà e là).
Il discorso è che io gli ho detto che è fattibile ma sarebbe da rifare da zero (io lo farei in java e con un DB più moderno) ma se ho i sorgenti potrei anche dirgli che riesco eventualmente a modificarlo, solo che io non ho mai usato delphi, ne pascal, ne il relativo database quindi immagino che il tempo necessario a modifcarlo sarà abbondante.
Ma neanche tanto. Delphi a livello di funzionalità e costrutti sintattici è molto simile a Java, sintassi esclusa ovviamente (e a vantaggio di Delphi. :D).
In questi casi che si fa? Ci si butta nella realizzazione da zero o si rattoppa quello già in uso?
Secondo me dovresti almeno provarci. Non lo vedo una complicazione lavorare con Delphi, anzi, a lungo andare penso che apprezzeresti la notevole flessibilità e comodità dell'IDE nel realizzare velocemente applicazioni dotate di GUI.
EDIT: tra l'altro il cliente non mi sa dare molte informazioni, ha una cartella con tremila versioni diverse del medesimo programma e un casino di file(veramente veramente tanti). IL gestionale è abbastanza complesso e andare a pescare come cavolo funziona è una impresa...
Intanto dovresti prelevare solo i file dell'ultima versione. Per far questo puoi partire dal .dpr, e copiarlo in un'altra cartella. Poi potresti provare a compilarlo, e via via copiare nella cartella tutti i file che ti vengono segnalati come assenti.
Rifarlo da capo mi prenderebbe si molto tempo, ma sarei poi sicuro di dare la giusta assistenza in caso di problemi.
E' vero, ma se il programma ha pure molte funzionalità implementate, dovresti comunque conoscerle, per cui un minimo di studio del sorgente per capire cosa e come lo fa, dovresti dargliela.
Tra l'altro non è che ti serve studiarti tutto da zero. In base alle nuove funzionalità da aggiungere, puoi studiarti solo la parte che t'interessa.
Ovviamente mi butterei a rifarlo solo se sono strasicuro di poter trasferire tutti i dati nel database BDE in un SQL server ad esempio.
Questa è la cosa più semplice. :D
Puoi sempre crearti un programmino in Delphi che ti legge una tabella Paradox e, e poi te la salvi sul server SQL che ti pare (per questo ti consiglierei FireBird, di cui esiste un driver anche per Java).
Ok... domani devo andare dal cliente e lo aggiorno, so comunque che è in contatto con altri per rifare il software da zero, penso perchè anche loro gli han detto che è meglio rifarlo... sicuramente ai programmatori conviene rifare il software immagino ci si guadagni di più vero?
Va beh a parte qesto, provo a metter mano al codice, mi consiglieresti che IDE devo scaricarmi per provare a compilare intanto il file .dpr?
Che mi devo installare sul pc per lavorare comodamente in delphi?
Scusami ma l'IDE per delphi è questo? http://www.embarcadero.com/products/delphi
Cioè me lo devo comprare? :mbe: :confused:
cdimauro
25-04-2010, 05:07
Ok... domani devo andare dal cliente e lo aggiorno,
Allora spero che leggerai questa mia risposta. Purtroppo ieri ero a pezzi, avendo passato buona parte della giornata stando dietro a mio figlio, e sono andato a letto a riposare dopo l'ultima risposta... :stordita:
so comunque che è in contatto con altri per rifare il software da zero, penso perchè anche loro gli han detto che è meglio rifarlo... sicuramente ai programmatori conviene rifare il software immagino ci si guadagni di più vero?
Indubbiamente.
Va beh a parte qesto, provo a metter mano al codice, mi consiglieresti che IDE devo scaricarmi per provare a compilare intanto il file .dpr?
Che mi devo installare sul pc per lavorare comodamente in delphi?
Ti basta Delphi.
Scusami ma l'IDE per delphi è questo? http://www.embarcadero.com/products/delphi
Cioè me lo devo comprare? :mbe: :confused:
Esattamente. C'era una versione a pagamento fino a qualche tempo fa, Turbo Delphi 2006, ma Embarcadero (la società che ha acquisito gli IDE di Borland) li ha fatti sparire dal sito. :muro:
Io, ai tempi, sono riuscito a scaricarmi le versioni che m'interessavano e te le potrei anche passare (non è illegale: erano gratuite per uso personale, all'epoca), ma comunque non te ne faresti niente, perché avevano un vincolo non da poco: non permettevano di installare nuovi componenti. E questo ti è assolutamente necessario almeno per QuickReport, che da un po' di anni non è fornito in dotazione con Delphi, avendogli Borland preferito Rave Reports, come ti dicevo ieri. Si tratta di versioni puramente didattiche, insomma.
A questo punto non so se ti convenga comprarlo e sviluppare le modifiche con Delphi: dipende dalla portata della commessa. Personalmente mi sono trovato benissimo sia col linguaggio che con l'IDE (a mio avviso rimane il miglior IDE di sempre), ma se devi comprarlo e non conosci il linguaggio, dubito fortemente che sceglierai questa soluzione.
Si ti ho letto stamattina prima di andarci.
Oggi ho parlato con "il pezzo grosso" e mi ha detto che lui vorrebbe come base lo stesso software che già hanno, ma che gestisca altre cose nuove, inoltre vuole un impianto con touch screen e roba varia, modificare il vecchio in delphi non se ne parla, sarebbe un lavoraccio e non potrei garantire la stessa affidabilità... quindi io lo rifarei da capo in java, progettandolo come vogliono loro.
Siamo rimasti daccordi che gli devo fare un preventivo, visto che è il primo che faccio, come ci si comporta?
Banalmento penso a quante ore ci metterò a farlo e calcolo un prezzo in base a quello?
L'assistenza solitamente come viene conteggiata?
Future modifiche le devo mettere in conto o di solito ci si fa ripagare?
Viene chiesto un acconto?
cdimauro
25-04-2010, 19:53
Si ti ho letto stamattina prima di andarci.
Oggi ho parlato con "il pezzo grosso" e mi ha detto che lui vorrebbe come base lo stesso software che già hanno, ma che gestisca altre cose nuove, inoltre vuole un impianto con touch screen e roba varia, modificare il vecchio in delphi non se ne parla, sarebbe un lavoraccio e non potrei garantire la stessa affidabilità... quindi io lo rifarei da capo in java, progettandolo come vogliono loro.
D'altra parte immagino che Java sia lo strumento che conosci meglio, per cui andresti molto più velocemente.
Io, invece, lo farei in Python. :D
Siamo rimasti daccordi che gli devo fare un preventivo, visto che è il primo che faccio, come ci si comporta?
Banalmento penso a quante ore ci metterò a farlo e calcolo un prezzo in base a quello?
Un tempo t'avrei detto tot ore * una certa cifra oraria, ma ha poco senso perché non tiene conto di due cose: della complessità del progetto e della (molto) probabile richiesta di cambiamenti da apportare.
Cerca di valutare quanto ci potresti mettere e vedi un po' quali sono le quotazioni di software che fanno cose simili.
L'assistenza solitamente come viene conteggiata?
A parte. Può essere una quota fissa l'anno che include tutti gli interventi, oppure un tot a intervento.
Future modifiche le devo mettere in conto o di solito ci si fa ripagare?
Puoi metterci la mano sul fuoco che ti verranno chieste vagonate di variazioni.
Fissa bene gli obiettivi del progetto principale e fatti firmare un accordo di massima.
A questo punto per delle modifiche che valuterai come semplici potresti includere nel pacchetto, mentre per altre più complesse ti metterai d'accordo col cliente.
Cerca il più possibile di far passare il seguente messaggio in caso di modifiche che riterrai "complesse": "sì, signor cliente, ma intanto direi di finire il programma concordato e, quindi, avere un prodotto tangibile in mano, poi tutte le modifiche che le verranno in mentel le valuteremo assieme dopo".
Viene chiesto un acconto?
Meglio, perché è a tua tutela: se il cliente sgancia dei soldini all'inizio, si sentirà vincolato e potrai discutere con lui partendo da un piano di forza. E' tutto a tuo vantaggio.
Fatti dare un cospicui acconto. Magari 1/3 a sugello del contratto (prima di iniziare i lavori), un altro 1/3 in corso d'opera, e il rimanente alla consegna.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.