View Full Version : Dipendenze tra SATA ed P-ATA (IDE)
Salve, in questi giorni mi si è ripresentato
un problema con l'hdd, e mi sento manchevole in teoria
al riguardo per risolverlo, dunque :D ...
ho due pc fissi, nei componenti abbastanza recenti(esclusi 2 hdd)
(uno del 2006, un'altro del 2009);
nel fisso del 2006 (non lo gestisco direttamente io) c'è un hdd SATA (da 250GB) con
O.S. installato(Win7 Ultimate + WinXP Pro (A) ), ed un hdd IDE (P-ATA)
anch'esso con O.S. installato(WinXP Pro (B) );
avviando il fisso del 2006 arrivo ad una schermata di scelta per effettuare il boot
(posso scegliere tra Win7 Ultimate e WinXP Pro A); questo perchè(?) tramite bios è
stato scelto come hdd "principale" il SATA da 250GB e non il P-ATA da 15GB;
Provando a scollegare l'hdd P-ATA da 15GB non è più possibile arrivare
alla schermata di scelta di boot; appare una scritta a video che mi
avverte della non presenza di un dispositivo di boot;
questa è una questione che non mi è affatto chiara;
succede ciò perchè per eseguire il boot dall'hdd SATA da 250GB,
il pc deve trovarsi nella stessa configurazione hw che aveva nel momento
in cui ho installato i due O.S. sul SATA da 250GB ? (ovvero con hdd P-ATA COLLEGATO e riconosciuto)
oppure c'è una sorta di prelazione da parte dell'hdd P-ATA sui SATA ? (forse dipendente dalle caratteristiche
della scheda madre ?)
Se una scheda madre (le mie sono recenti) ha sia i connettori SATA che IDE, è possibile installare ed effetture il boot
ESCLUSIVAMENTE da un hdd SATA (O.S. permettendo) ?
chiedo questo perchè la mia interpretazione , a digiuno di teoria in merito, mi porta a pensare che debba esserci per
forza collegato anche un hdd P-ATA (IDE) affinchè sia possibile il boot da un hdd SATA.
Ringrazio chiunque possa diradare le tenebre dei dubbi che mi attanagliano.. :what:
azz che confuZione..:D
succede semplicemente perchè i file di avvio sono sul disco ide, se fosse il contrario staccando il sata accadrebbe la stessa cosa.
azz che confuZione..:D
succede semplicemente perchè i file di avvio sono sul disco ide, se fosse il contrario staccando il sata accadrebbe la stessa cosa.
Ecco perchè... :fagiano:
ma nella situazione che ho descritto, se volessi rendere indipendente
l'hdd SATA dal P-ATA potrei farlo senza formattare tutto( magari modificando manualmente un file di configurazione nel SATA ),oppure dovrei
reinstallare tutto con il solo SATA collegato (attivando il boot da SATA dal BIOS ?) ?
W7 non l'ho ancora visto neanche in fotografia...:D
e lo so, sono antico. :asd:
teoricamente basterebbe ripristinare l'MBR del disco sata, avendo poi l'accortenza di controllare se la partizione su cui è installato il SO sia stata resa attiva.
prova a dare un'occhiata qui:
http://technet.microsoft.com/en-us/library/dd744577%28WS.10%29.aspx
anyway per aiuti più "consistenti" conviene porre il quesito nella sezione dedicata ai sistemi operativi. :D
una volta resi "indipendenti" gli hd, questi si avvieranno secondo le gerarchie stabilite da bios.
Cristian81
24-04-2010, 20:21
... a digiuno di teoria in merito, mi porta a pensare che debba esserci per
forza collegato anche un hdd P-ATA (IDE) affinchè sia possibile il boot da un hdd SATA.
ma dai... ma allora uno dovrebbe per forza averne due di hd e uno pure di vecchio stampo :D
Ecco perchè... :fagiano:
ma nella situazione che ho descritto, se volessi rendere indipendente
l'hdd SATA dal P-ATA potrei farlo senza formattare tutto( magari modificando manualmente un file di configurazione nel SATA ),oppure dovrei
reinstallare tutto con il solo SATA collegato (attivando il boot da SATA dal BIOS ?) ?
Innanzitutto bisogna sapere dove sia installato seven e xp e poi sapere se vuoi renderlo indipendente con entrambi o uno dei due. Io penso che tutto sia installato sul pata, perchè è quello che fa avviare i pc e non è che windows in fase di installazione ti fa scegliere su quale dei dischi tu voglia installare il suo "codice di avvio", a questo punto mi sa che C è il pata e che sia stato scelto lui come hd principale. Detto questo, se le cose fossero come ho appena detto, verifica che il sata sia solo come dati e non collegato a parti del sistema operativo (cartella programmi ecc..) sceglilo come boot dal bios (anzi non dovrebbe esserci nemmeno bisogno) e quando vai a installare windows selezioni il sata, io però ti consiglio di staccare alimentazione e piattina dal pata e operare in tutta sicurezza e senza confusione, ovviamente bisogna verificare prima come stanno le cose.
edit:
nel fisso del 2006 (non lo gestisco direttamente io) c'è un hdd SATA (da 250GB) con
O.S. installato(Win7 Ultimate + WinXP Pro (A) ), ed un hdd IDE (P-ATA)
anch'esso con O.S. installato(WinXP Pro (B) );
mi sono accorto adesso, allora si non c'è bisogno di reinstallare il tutto, come ti hanno detto devi scrivere il codice d'avvio nell'mbr e dare il flag di boot. L'unica cosa che ho fatto con seven è stato installarlo solo qualche volta, dovresti fare cosi credo:
devi usare bootrec dalla console di seven (credo basti mettere il cd di installazione e prenderla da li, ma forse ti installa anche un recovery nell'hd seven) e poi se c'è diskpart nella console usare questo per dargli il flag di boot, al limite dai il flag di boot con gparted
Cristian81
24-04-2010, 20:43
ho fatto una prova su macchina virtuale avviando l'iso del dvd di windows seven,fai la prova se ti parte segui questa guida:
http://miki68news.blogspot.com/2009/11/come-ripristinare-mbr-di-windows-7.html
mi raccomando dopo sys metti la lettere dell'unità seguita dai due punti, se non sei sicuro di quale sia scollega il pata
vedi se questa ti è utile:
http://www.chicchedicala.it/2009/10/27/ripristinare-il-master-boot-record-di-windows-7/
Allora, ho seguito la guida che spiega come utilizzare il comando bootsect , ma tutto quello che ho ottenuto è che all'avvio del pc, appare la scritta "avvio di windows" con il logo di windows che va ha formarsmi, ma improvisamente il pc si riavvia :muro:
ora non so bene cosa dovrei fare con il comando "diskpart" (guida qui: DISKPART guide (http://support.microsoft.com/kb/300415)
Provato "bootrec", ma niente..
ho anche seguito la procedura qui (http://support.microsoft.com/kb/927392/it) riportata, ma una volta riavviato appena appare la nota immagine di boot di windows 7 , il pc si riavvia :muro:
Segnalo che l'hdd SATA con installato Win7 Ult (rettifico: sul SATA c'è Win7 e basta, mentre sul PATA c'è WinXP Pro)
lo sto testando su un differente pc (il secondo fisso); ora mi chiedo se ciò possa essere un problema per un eventuale avvio dell'O.S. (dato che magari l'O.S. (Win7 Ult) installato sul SATA si aspetta un hardware differente (quello dell'altro fisso), e a causa di questa differenza il pc si riavvia ad inizio immagine di boot)
Cristian81
29-04-2010, 11:45
se si riavvia per l'hardware differente non lo so, prova cmq con gparted a dargli il flag di boot, perchè ho visto che diskpart poi non c'è.
certo che si riavvia il pc se usi il SO installato su uno diverso...:D
qualche volta non succede, ma non molto spesso.
Ho appena provato a collegare il SATA al "suo" pc, e l'O.S. si è avviato senza problemi :)
Ho appena provato a collegare il SATA al "suo" pc, e l'O.S. si è avviato senza problemi :)
ma va?:O
:D
Cristian81
29-04-2010, 12:37
ma hai usato prima bootsect e poi bootrec ? perchè con bootsect solo non è possibile gli abbia dato il flag di boot, esperienza personale su delle chiavette. Cmq buon per te che hai risolto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.