leon84
23-04-2010, 20:33
Salve ieri ho stipulato una polizza furto per la mia auto ma c'è una clausola che il mio assicuratore non ha inserito ne tanto mi ha informato. Ora dice che non si può più modificare la polizza se non al prossimo rinnovo. Innanzitutto volevo sapere se è vera sta cosa che non è possibile aggiungere una copertura aggiuntiva in corso di contratto anzi ad inizio contratto visto che sono passati solo 2 giorni. Secondo, molto più importante volevo che mi aiutaste a capire una cosa. Innanzitutto riporto dal contratto di fata il seguente periodo:
FATA si obbliga, nei limiti ed alle condizioni che seguono e sempre che sia stato pagato
il relativo premio, ad indennizzare i danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato,
così come definito ai fini del presente contratto, in conseguenza di furto e rapina,
compresi i danni prodotti al veicolo nell’esecuzione o nel tentativo di furto o rapina del
veicolo stesso.
Da questa frase si evince che pagano il danno anche parziare nel caso in cui il veicolo venisse rubato o danneggiato per tentato furto.
Tra le esclusioni però c'è la seguente dicitura:
Dall’assicurazione Furto sono esclusi i seguenti danni:
subiti dal veicolo nell’esecuzione o nel tentativo di furto o rapina esclusivamente finalizzatiall’asportazione di oggetti non assicurati , nonché quelli subiti dal veicolo e dai suoi componenti in occasione di circolazione successiva al furto o alla rapina;
La domanda mi sorge spontanea: se mi rubano la macchina e non la ritrovano allora l'assicurazione mi risarcisce il valore commerciale dell'auto meno lo scoperto. In caso di ritrovamento invece potrebbe darsi che l'auto possa aver subito un danno di 3.000 euro ad esempio e questi sarebbero a mio carico. Se così fosse allora non capisco la prima frase e cioè quello della copertura del danno derivante da furto compiuto oppure tentato.
VISTA l'ambiguità di tale frase ho chiesto per sicurezza alla assicuratore di aggiungere la seguente copertura aggiuntiva:
A deroga di quanto previsto dall'Art. 32) “Esclusioni” lettera D), (sarebbe la clausola di esclusione che ho riportato su) FATA si obbliga ad
indennizzare i danni materiali e diretti subiti dal veicolo:
a) in conseguenza della circolazione successiva al furto o alla rapina, con esclusione
di quelli subiti dalle parti meccaniche che non siano conseguenti a collisione e
quelli consistenti unicamente in abrasione dei cristalli.
b) nell’esecuzione o nel tentativo di furto o rapina esclusivamente finalizzati
all’asportazione di oggetti in esso contenuti e non assicurati.
Il valore assicurato nonché lo scoperto e/o franchigia è pari a quello indicato in polizza
per la garanzia furto.
Ovviamente è questa la clausola che l'assicuratore dice di non potermi aggiungere in corso di contratto....
IN OGNI CASO se davvero non si può mi spiegate cosa accade in caso di ritrovamento del veicolo con un relativo danno????
FATA si obbliga, nei limiti ed alle condizioni che seguono e sempre che sia stato pagato
il relativo premio, ad indennizzare i danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato,
così come definito ai fini del presente contratto, in conseguenza di furto e rapina,
compresi i danni prodotti al veicolo nell’esecuzione o nel tentativo di furto o rapina del
veicolo stesso.
Da questa frase si evince che pagano il danno anche parziare nel caso in cui il veicolo venisse rubato o danneggiato per tentato furto.
Tra le esclusioni però c'è la seguente dicitura:
Dall’assicurazione Furto sono esclusi i seguenti danni:
subiti dal veicolo nell’esecuzione o nel tentativo di furto o rapina esclusivamente finalizzatiall’asportazione di oggetti non assicurati , nonché quelli subiti dal veicolo e dai suoi componenti in occasione di circolazione successiva al furto o alla rapina;
La domanda mi sorge spontanea: se mi rubano la macchina e non la ritrovano allora l'assicurazione mi risarcisce il valore commerciale dell'auto meno lo scoperto. In caso di ritrovamento invece potrebbe darsi che l'auto possa aver subito un danno di 3.000 euro ad esempio e questi sarebbero a mio carico. Se così fosse allora non capisco la prima frase e cioè quello della copertura del danno derivante da furto compiuto oppure tentato.
VISTA l'ambiguità di tale frase ho chiesto per sicurezza alla assicuratore di aggiungere la seguente copertura aggiuntiva:
A deroga di quanto previsto dall'Art. 32) “Esclusioni” lettera D), (sarebbe la clausola di esclusione che ho riportato su) FATA si obbliga ad
indennizzare i danni materiali e diretti subiti dal veicolo:
a) in conseguenza della circolazione successiva al furto o alla rapina, con esclusione
di quelli subiti dalle parti meccaniche che non siano conseguenti a collisione e
quelli consistenti unicamente in abrasione dei cristalli.
b) nell’esecuzione o nel tentativo di furto o rapina esclusivamente finalizzati
all’asportazione di oggetti in esso contenuti e non assicurati.
Il valore assicurato nonché lo scoperto e/o franchigia è pari a quello indicato in polizza
per la garanzia furto.
Ovviamente è questa la clausola che l'assicuratore dice di non potermi aggiungere in corso di contratto....
IN OGNI CASO se davvero non si può mi spiegate cosa accade in caso di ritrovamento del veicolo con un relativo danno????