View Full Version : Warning su hdtune: Ultra Dma Crc error count!
morischo
23-04-2010, 18:48
salve a tutti ragazzi spero di trovare consigli utili da voi su questo "problema" .
come da titolo aprendo hd tune 4.01 in Healt mi risulta tutto apposto tranne questa voce: (c7) Ultra Dma Crc error count/200/253/0/1 warning...
non ho ben capito che cosa indica...leggendo un pò su internet ho scoperto che è un problema di qualche cavo dell'hard disk ma essendo l'hd di un notebook asus non sò proprio dove mettere le mani....che problemi può portare???
chiedo delucidazioni da voi e anche consigli su come poter risolvere...
p.s. ho già effettuato sull'hard disk una formattazione a basso livello(che mi ha risolto il problema (c5) current pending sector) e i settori dell'hd sono tutti verdi, dunque no problem!!!
Danilo Cecconi
24-04-2010, 12:42
Si, Ultra DMA CRC Error Count, sta ad indicare un qualche problema capitato a suo tempo con il cavo dati, o almeno con il connettore (Notebook).
Anche io ho un disco con 1 errore su quella voce, ma dopo alcuni mesi è ancora fermo a quella cifra "1" e funziona bene.
Semmai controlla che tale valore non aumenti nel tempo.
Nel caso che aumenti, prova a togliere e poi a reinserire l'hd nel suo alloggiamento, potrebbe essere che qualche pin non faccia bene contatto
__miche__
24-04-2010, 17:37
c'è una valore critico? una soglia? che se viene raggiunta mi devo preoccupare?
Danilo Cecconi
24-04-2010, 18:21
Dovrebbe essere se non erro la colonna "Worst" (quando arriva a zero, ciao tanto .. e grazie). Il valore "1" nella colonna "Data", è poca cosa in confronto ad altri test.
Qui un esempio: http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201004/20100423164150_HDTune_Health_WDC_WD5000AAKS-00V1A0.png
morischo
24-04-2010, 18:32
Dovrebbe essere se non erro la colonna "Worst" (quando arriva a zero, ciao tanto .. e grazie). Il valore "1" nella colonna "Data", è poca cosa in confronto ad altri test.
Qui un esempio: http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201004/20100423164150_HDTune_Health_WDC_WD5000AAKS-00V1A0.png
a me c'è nell'ordine come da figura: 200/253/0/1 che sai dirmi??
Cristian81
24-04-2010, 18:33
se ti può essere utile non saresti il solo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2178546
Danilo Cecconi
25-04-2010, 10:00
a me c'è nell'ordine come da figura: 200/253/0/1 che sai dirmi??
Ripeto tieni d'occhio la situazione, e se non peggiora (cioè rimane a "1") non preoccuparti.
Eugenio_30
07-06-2010, 17:58
Ciao a tutti anche io ho questo errore, più un altro....
(0A) Spin Retry count/100/100/97/8 warning...
(c7) Ultra Dma Crc error count/200/200/0/6 warning...
Ho provato a rifare la partizione e a formattare a basso livello...ma non è cambiato nulla.....mi devo preoccupare?
Butto via tutto?
L'Error Scan di HDTune e lo scandisk di window non rilevano nessun errore o problema....così come il programma della seagate.
Help please
Danilo Cecconi
07-06-2010, 19:59
(0A) Spin Retry count/100/100/97/8 warning...
Questa voce indica i tentativi di avvio del disco quando il primo tentativo non riesce. un aumento di questo valore indica un qualche problema al sottosistema meccanico del disco (rotore, cuscinetto del rotore, attuatore delle testine).
(c7) Ultra Dma Crc error count/200/200/0/6 warning...
Questa voce invece indica degli errori di trasferimento dati tramite il cavo dell'interfaccia.
Dunque se si può per così dire "soprassedere" su quest'ultima voce (ho un hd con oltre 1000 errori alla voce C7, ma dopo aver cambiato il cavo dati non ha più dato problemi), altrettanto non si può dire della voce 0A "Spin retry count".
Come dicevo e come riporta anche Wikipedia, l'aumento di tale valore indica che il disco accusa dei problemi alla parte meccanica, fallendo a volte la prima accensione.
La formattazione, anche a basso livello, non risolve il problema, non è una questione di file system o di partizione.
Per prima cosa farei un backup di tutti i dati (al limite dell'intero disco, SO compreso), con SW tipo Acronis o Paragon, salvandolo su un hd di storage, anche esterno, così in caso di guai seri puoi ripristinare il tutto sostituendo l'hd.
Poi verificherei tramite un tester che le tensioni (+5V e +12V) sul cavo proveniente dall'alimentatore non si discostino troppo dai valori richiesti (+/- 5%); non è da escludere che tali errori siano causati da tensioni troppo basse.
PS: i due SW sopracitati permettono di creare anche un CD di avvio con il sw stesso, così da poter effettuare il "restore" su un nuovo hd anche se il vecchio non funziona più e non si può quindi accedere al desktop di windows.
Eugenio_30
07-06-2010, 21:09
Inrealtà io ho appena comprato un PC nuovo e questo disco l'ho "salvato" da quello vecchio e lo uso come disco archiviazione....ma a questo punto non so se vale la pena salvarci sopra qualcosa.....
I cavi sono nuovi e l'alimentatore pure, infatti gli altri dischi alimentati dallo stesso cavo non danno problemi.
Anche se lo metto in un BOX esterno non cambiano i valori trovati con HDTune.....
Danilo Cecconi
07-06-2010, 22:10
I valori SMART sono gestiti dal firmware del disco e quindi non modificabili tramite altri SW o tipo di connessione.
Puoi fare una controprova leggendoli con CrystalDiskInfo o con Everest, ma penso sia inutile: otterrai sicuramente gli stessi valori.
Certo è un pò azzardato affidare dati importanti ad un disco così.
OT
PS: vedo che hai uno dei nuovi phenom II a 6 core, come va l'ultimo nato di casa AMD ?
Ho una mezza idea di acquistarlo per la M4A785TD-V Evo che ho, intorno a quale prezzo si aggira la spesa?
Grazie :)
Fine OT
Eugenio_30
08-06-2010, 08:35
I valori SMART sono gestiti dal firmware del disco e quindi non modificabili tramite altri SW o tipo di connessione.
Puoi fare una controprova leggendoli con CrystalDiskInfo o con Everest, ma penso sia inutile: otterrai sicuramente gli stessi valori.
Certo è un pò azzardato affidare dati importanti ad un disco così.
OT
PS: vedo che hai uno dei nuovi phenom II a 6 core, come va l'ultimo nato di casa AMD ?
Ho una mezza idea di acquistarlo per la M4A785TD-V Evo che ho, intorno a quale prezzo si aggira la spesa?
Grazie :)
Fine OT
Ok ci provo a fare i test
OT
ti mando un pvt
OT
salve...chiedo qua x non aprire un nuovo thread....nella speranza che qualcuno mi risponda
ho dei blocchi o riavvii istantanei ogni tanto ( non sempre...boh,a volte lo fa a volte tutto liscio)
appena accendo il pc...dopo circa 5 minuti. ho formattato 3 settimane fa e ripulito tutto
dopo aver fatto un memtest di 9 ore senza problemi...il pc andava liscio, niente piu blocchi o riavvii con schermate della morte:rolleyes:
ora dopo aver formattato ogni tanto sta capitando...dico ogni tanto perchè lo fa 1 su 5....boh:rolleyes:
il pc è nuovo, o relativamente nuovo....ma uso ancora un HD vecchio ide, un samsung120...e ho provato a fare il test HD tune x vedere se fosse magari quello
come risultato ho:
warning su
SPIN RETRY COUNT: valori 100/100/49/1....
leggendo qua sembra che quel valore 49 è sintomatico....i cluster son tutti OK....potrebbe essere che questi blocchi o riavvii siano colpa dell'HD ?
Danilo Cecconi
15-11-2010, 12:16
salve...chiedo qua x non aprire un nuovo thread....nella speranza che qualcuno mi risponda
ho dei blocchi o riavvii istantanei ogni tanto ( non sempre...boh,a volte lo fa a volte tutto liscio)
appena accendo il pc...dopo circa 5 minuti. ho formattato 3 settimane fa e ripulito tutto
dopo aver fatto un memtest di 9 ore senza problemi...il pc andava liscio, niente piu blocchi o riavvii con schermate della morte:rolleyes:
ora dopo aver formattato ogni tanto sta capitando...dico ogni tanto perchè lo fa 1 su 5....boh:rolleyes:
il pc è nuovo, o relativamente nuovo....ma uso ancora un HD vecchio ide, un samsung120...e ho provato a fare il test HD tune x vedere se fosse magari quello
come risultato ho:
warning su
SPIN RETRY COUNT: valori 100/100/49/1....
leggendo qua sembra che quel valore 49 è sintomatico....i cluster son tutti OK....potrebbe essere che questi blocchi o riavvii siano colpa dell'HD ?
Meglio se posti la schermata completa, tanto per capire meglio la situazione.
Usa un sito di hosting tipo Imageshack:http://imageshack.us/slideshow/
ecco..
cluster tutti OK...temperatura Ok...ma è un periodo che sto avendo problemi,non so se sia dovuto all HD però:rolleyes:
comunque:
http://img844.imageshack.us/img844/104/desktf.th.png (http://img844.imageshack.us/i/desktf.png/)
Danilo Cecconi
16-11-2010, 20:07
Non è il valore "threshold" che devi tenere in considerazione nello SMART, ma il valore "data". Nel tuo caso è =1, cioè diverso da zero.
Dai uno sguardo al significato dei valori SMART (link in firma).
Spin Retry Count: quando tale valore (data) è diverso da zero, indica un problema al sistema meccanico del disco, confermato anche nella voce "Raw Read Error Rate" (data=31), che indica danni alla superfice del disco o alle testine di lettura/scrittura, a prescindere che hd tune dà "ok" lo stato di quest'ultima.
Cioè il malfunzionamento del sistema meccanico ha provocato dei danni o al disco o alle testine con evidente difficoltà da parte del SO in fase di lettura, ecco spiegati i blocchi o i bsod con riavvii.
Non aspettare troppo a salvare i dati e a cambiare l'hd.
PS: memtest stressa la ram, senza che venga utilizzato l'hd.
ho questi valori su un samsung 1tb:
100 100 0 1 warning
devo preoccuparmi ?
Danilo Cecconi
03-12-2010, 22:29
ho questi valori su un samsung 1tb:
100 100 0 1 warning
devo preoccuparmi ?
Valori relativi a quale voce dello SMART?
Valori relativi a quale voce dello SMART?
quelli del titolo della discussione : Ultra Dma Crc error count!
Danilo Cecconi
04-12-2010, 15:30
Niente di che preoccuparsi, ne ho uno con 2855 di quegli errori e ancora va alla grande.
eccovi uno screen :
http://img207.imageshack.us/img207/9459/ultradmacrcerrorcount.png (http://img207.imageshack.us/i/ultradmacrcerrorcount.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Danilo Cecconi
07-12-2010, 17:05
Niente di che preoccuparsi, ne ho uno con 2855 di quegli errori e ancora va alla grande.
;)
motococcia
16-03-2011, 22:08
eccovi uno screen :
http://img207.imageshack.us/img207/9459/ultradmacrcerrorcount.png (http://img207.imageshack.us/i/ultradmacrcerrorcount.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ciao,a tutti rianimo questa discussione ho un hard disk western digital 2TB di seguito uno screen di hdtune con quei valori c'è da preoccuparsi ? si risolve con formattazzione basso livello? oppure è già fattibile un RMA?
http://i54.tinypic.com/14sjcz8.jpg
FulValBot
30-07-2011, 21:25
rispolvero la discussione xkè il mio hdd nella voce ultra dma crc error count su data dice 6438, il mouse spesso lagga e a volte viene fuori la spia rossa fissa che impalla il sistema, solo il mouse si muove (niente clic funzionanti però...)
l'hdd è andato, vero?... inoltre va a 42° (su worst dice 51°)
Danilo Cecconi
01-08-2011, 16:15
rispolvero la discussione xkè il mio hdd nella voce ultra dma crc error count su data dice 6438, il mouse spesso lagga e a volte viene fuori la spia rossa fissa che impalla il sistema, solo il mouse si muove (niente clic funzionanti però...)
l'hdd è andato, vero?... inoltre va a 42° (su worst dice 51°)
E' solo quella la voce incriminata, o ce ne sono altre?
Se è solo quella non credo che l'hd sia da buttare, può dipendere dal cavo dati; successo poche settimane fa con quel mio hd che ne aveva 2855 di quegli errori.
Sistema impallato, il mouse si muoveva ma niente clic, ecc ecc.
Da 2855 mi è schizzato a oltre 7000 errori. Cambiato il cavo ha ripreso a funzionare correttamente.
Posta una schermata dei valori SMART.
FulValBot
02-08-2011, 17:21
E' solo quella la voce incriminata, o ce ne sono altre?
Se è solo quella non credo che l'hd sia da buttare, può dipendere dal cavo dati; successo poche settimane fa con quel mio hd che ne aveva 2855 di quegli errori.
Sistema impallato, il mouse si muoveva ma niente clic, ecc ecc.
Da 2855 mi è schizzato a oltre 7000 errori. Cambiato il cavo ha ripreso a funzionare correttamente.
Posta una schermata dei valori SMART.
c'era anche la lucetta rossa fissa che non faceva rumore?
cmq il cavo dati quale sarebbe?
Danilo Cecconi
02-08-2011, 20:15
c'era anche la lucetta rossa fissa che non faceva rumore?
Non ricordo bene, ma mi sembra di si
cmq il cavo dati quale sarebbe?
E' quello che collega l'hd alla mobo, non all'alimentatore.
Se trattasi di una connessione di tipo SATA (cavo di colore rosso, piatto, largo 5/6 mm, è facile che non faccia bene contatto o sia ossidato; a volte è sufficiente staccarlo e riattaccarlo, (beninteso a PC spento e cavo 220V staccato).
La voce "Ultra ata crc error count" non è molto importante per stabilire lo stato di salute di un hd, ve ne sono altre più determinanti.
Per questo ti avevo chiesto uno screen dello SMART.
Oppure consulta la guida che ho in firma.
FulValBot
03-08-2011, 17:07
http://img804.imageshack.us/img804/1189/03agosto20111757.png
quel valore aumenta sempre...
Sul portatile in ufficio (è del 2003), la voce Ultra Dma Crc error count ha un valore superiore a quello del nostro debito pubblico..eppure funziona ancora perfettamente :asd:
Danilo Cecconi
03-08-2011, 19:45
Sul portatile in ufficio (è del 2003), la voce Ultra Dma Crc error count ha un valore superiore a quello del nostro debito pubblico..eppure funziona ancora perfettamente :asd:
Come dicono su feisbuk : "condivido";)
http://img804.imageshack.us/img804/1189/03agosto20111757.png
quel valore aumenta sempre...
Dai retta, prova a cambiare il cavo, o, quantomeno, a staccarlo e riattaccarlo.
Le voci fondamentali dello SMART (vedi in firma) sono: 05, 0A, C5, C6
Dallo screen non risulta nulla di anomalo.
La voce incriminata (C7), con 8364 errori, è scesa di soli 3 punti; da 200 (current) a 197 (worst). Il limite oltre il quale il disco dovrebbe smettere di funzionare è 0 (threshold).
Se vogliamo metterlo in cifre:
8364/3 = 2788
2788 x 197 = 549236
A meno che il tuo PC non abbia una mobo jellata, il cui chipset (controller delle porte IDE/SATA) stia cominciando a sclerare, è solo una questione di cavo dati.
FulValBot
16-08-2011, 07:58
mi è scaduta la trial di hd tune pro, ho dovuto prendere quello normale... però è del 2008...
ora mi dà ok su qualunque voce, però ce n'è una gialla
Spin Retry Count, e da qualche parte ho letto cosa intende. però ora vorrei capire, la famosa voce ultra dma è veramente a posto ora, o per caso sta sbagliando il programma?...
cmq mio fratello pochi giorni fa aveva rimontato da capo i cavi dell'hdd e del masterizzatore e per ora il problema della spia rossa fissa non c'è, speriamo bene...
Danilo Cecconi
16-08-2011, 20:02
Usa CrystalDiskInfo (free) per fare una controprova.
Io sarei più preoccupato con la voce "Spin Retry Count" che con la "Ultra Ata .....".
Quella infatti indica dei danni al sistema meccanico (testine, attuatore testine, o altro) e un valore (data) diverso da 0 non lascia presagire nulla di buono.
Se osservi lo SMART del tuo disco noterai che il limite minimo è 97, cioè solo tre punti in meno, rispetto al valore "current".
In casi del genere non c'è software adatto a mettere una pezza, l'unica via è la sostituzione del pezzo malfunzionante, se non dell'intero hd.
FulValBot
17-08-2011, 09:30
però prima di mettere quella versione di hd tune non c'era...
che poi dice ok e non warning...
Danilo Cecconi
17-08-2011, 16:46
L'importante è che non sia maggiore di zero
FulValBot
18-08-2011, 00:18
su data dice 0, su threadeccecc dice 97, negli altri 100.
Danilo Cecconi
19-08-2011, 16:43
E' tutto a posto, a volte i sw prendono delle cantonate;)
che ne dite di questo?
http://img89.imageshack.us/img89/9307/healthdtuneprohdmaxtor.jpg
Aggiungo che questo hd ha sulle 11000 ore di vita ^^
FulValBot
18-09-2011, 12:14
dopo quel famoso smontaggio dei cavi dell'hdd e del masterizzazione di alcune settimane fa fin'ora non ci sono ancora stati problemi (prima de far questo era un continuo con errori di lettura disco al boot, e anche altri errori strani sempre al boot, oltre alle spie rosse fisse che bloccavano ogni cosa)
ora non ho problemi, quindi confermo che evidentemente i cavi dati erano connessi in modo sbagliato...
Salve! Senza aprire un'altro topic ne approffito per chiedere anche io una mano! Ieri il PC mi si è "freezzato" due volte mentre giocavo. Entrambe le volte al successivo riavvio si era corrotto il MBR che ho dovuto fixare con l'apposito tool da console di ripristino.
Windows ora inizia a caricarsi ma crasha inesorabilmente con tanto di schermata blu :( Ho rimediato un altro HD per re-installare un'altra istanza di windows e analizzando il disco con HD Tune mi trova questo valore sballato, ULTRA DMA CRC Error count, con un "data" pari a 1284, anche se non sembrano esserci settori danneggiati...
Cosa dite, l'HD è ormai inservibile?
Danilo Cecconi
04-10-2011, 17:26
Anche per te vale quanto detto qualche post sotto: controlla che il cavo dati sia ben connesso, oppure sostituiscilo.
Harlockjr
29-11-2011, 09:14
Ciao a tutti poichè avevo problemi di stabilità con il mio HD di boot un WD3000glfs, ho fatto un test con HD tune che mi ha dato un warning sulla voce (c7) Ultra Dma Crc error count che ha più di 17000, ho già provato a sostituire il cavo e persiono cambiato il controller giusto per capire se poteva essere quello il problema non è cambiato nulla, cosa posso fare per capire se l'hd è recuperabile o da buttare? Quando lo usavo come boot il pc aveva spesso problemi di freeze e il tool chiamato hdd regenerator evidenziava diversi settori catalogati come delayed, solo con la formattazione a basso livello riuscivo a riutilizzarlo riprisitinando un immagine di back up ma dopo pochi boot il problema tornava.
Attendo fiducioso i vostri suggerimenti
Danilo Cecconi
29-11-2011, 17:09
Non è la voce C7 che può indicare lo stato di salute di un hd.
Che test hai fatto con HD Tune? " Error scan"?
O hai solo controllato i dati SMART?
Fai l'error scan e se trovi settori marcati in rosso, lascialo perdere quel disco.
Non è più affidabile, visto che anche dopo la formattazione a basso livello, rispuntano i problemi.
PS: tanto per intenderci, in presenza di settori corrotti, la formattazione a basso livello non è assolutamente in grado di correggerli, se non che per un lasso di tempo molto, molto breve.
Alla prima operazione di lettura/scrittura su di essi ricompaiono, anzi è più probabile che col tempo aumentino.
Harlockjr
30-11-2011, 09:58
Ciao, ti ringrazio per la risposta, allora oggi provo a fare l'error scan e vedo cosa mi dice, solitamente dopo la formattazione a basso livello andava tutto bene, ma dopo poco tempo ricomparivano questi settori delayed, sopprattutto quando il pc andava in crash. Ripeto io ho cambiato sia cavo che controller a scarso di equivoci, potrebbe essere l'attacco sul disco fisso? Preciso che prima era collegato ad un controller SATA II PCI ora al controller SATA I della motherboard, può essere causa degli errori di crc?
Ci sono altri test affidabile oltre a quello che mi ha suggerito per diagnosticare che è proprio da buttare? Avendo solo 3 anni di vita ed essendo un disco fisso di un certo valore prima di darlo per spacciato vorrei essere sicuro.
Grazie ancora per la risposta
Danilo Cecconi
30-11-2011, 16:35
Gli errori di crc sono solitamente causati da un cavetto difettoso, o mal collegato, o troppo sottile (solo 6mm. contro gli 8mm. normali, sperimentato di persona). Più difficilmente la causa è il controller.
Tutto ciò però non comporta dei danni ai settori del disco.
Ho un HD di circa 6 anni fa (maxtor) con oltre 8000 di errori crc, ma nessun settore corrotto, tuttora funzionante sul "muletto", spesso acceso 24h su 24.
Altre normalmente sono le cause dei bad sector.
Altri test si possono fare con l'utility apposita del costruttore (gratuita sul sito WD), ma serve solo ad avere una conferma, non certo a rimettere a posto quei settori.
L'unica soluzione, se i settori incriminati sono pochi e abbastanza vicini tra loro, è quella di creare una partizione prima e una dopo in modo tale da lasciare non allocato lo spazio in cui si trovano.
Con l'error scan di hd tune si riesce esattamente a vedere dove sono posizionati e ad agire di conseguenza. Posta la schermata relativa se vuoi e anche quella dei valori SMART.
Harlockjr
05-12-2011, 18:25
Ciao scusa il ritardo della mia risposta ma non ero a casa, allora i nuovi test che ho fatto con HD tune non danno errori di settore, lo sto usando come disco dati per ora per ovvi motivi e non piu' come disco di boot, rimani l'errore di crc che permane con la stessa cifra che e' esattamente di 17458. lo lascio ancora in fase di test? mi sembra strano che come disco dati i settori danneggiati non appaiano piu'
http://img839.imageshack.us/img839/6448/apacer14feb20121703.png (http://imageshack.us/photo/my-images/839/apacer14feb20121703.png/)
Forse sono un po' OT, ma ho voluto postare direttamente qua perchè leggevo delle risposte concrete ed affidabili.
(0B) Calibration retry count.... questa voce che significa? devo preoccuparmi?
il disco è un disco esterno da 2,5" in un box esata. ho notato che alcuni valori sono aumentati a seguito di qualche scollegamento accidentale della porta esata da noteb a hdd...
il mio HD alla voce Ultra Dma Crc error count adesso segna 27668310, ma aumenta di circa 600 errori al minuto!
per accedere al cavetto dell'hd mi tocca smontare quasi tutto il notebook, spero almeno che staccandolo e rittaccandolo si risolva...
ammesso che ci sia 'sto cavetto...:D
di solito il disco si collega direttamente all'interfaccia saldata sul pcb
ammesso che ci sia 'sto cavetto...:D
di solito il disco si collega direttamente all'interfaccia saldata sul pcb
si è come dici tu, ricordavo male.
dopo averlo smontato e rimontato il warning continua ad aumentare a dismisura e non c'è niente che posso fare.
mah sto pensando di mandare il notebook in RMA, visto che è ancora in garanzia... non vorrei avere problemi in futuro quando è scaduta.
ps: questo è il report di CrystalDiskInfo:
----------------------------------------------------------------------------
CrystalDiskInfo 4.6.0 (C) 2008-2012 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
----------------------------------------------------------------------------
OS : Windows 7 SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
Date : 2012/04/20 17:50:48
-- Controller Map ----------------------------------------------------------
+ ATA Channel 0 (0) [ATA]
- TOSHIBA MK5056GSY ATA Device
- ATA Channel 1 (1) [ATA]
+ ATA Channel 4 (4) [ATA]
- HL-DT-ST DVD+-RW GA31N ATA Device
- ATA Channel 5 (5) [ATA]
+ Controller ATA seriale standard AHCI 1.0 [ATA]
- ATA Channel 0 (0)
- ATA Channel 1 (1)
- ATA Channel 4 (4)
- ATA Channel 5 (5)
-- Disk List ---------------------------------------------------------------
(1) TOSHIBA MK5056GSY : 500.1 GB [0/0/0, pd1]
----------------------------------------------------------------------------
(1) TOSHIBA MK5056GSY
----------------------------------------------------------------------------
Model : TOSHIBA MK5056GSY
Firmware : LH002D
Serial Number : 20GHT2HMT
Disk Size : 500.1 GB (8.4/137.4/500.1)
Buffer Size : 16384 KB
Queue Depth : 32
# of Sectors : 976773168
Rotation Rate : Sconosciuto
Interface : Serial ATA
Major Version : ATA8-ACS
Minor Version : ----
Transfer Mode : SATA/300
Power On Hours : 3048 ore
Power On Count : 1590 volte
Temparature : 29 C (84 F)
Health Status : Buono
Features : S.M.A.R.T., APM, AAM, 48bit LBA, NCQ
APM Level : 0080h [ON]
AAM Level : FE80h [ON]
-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
01 100 100 _50 000000000000 Errori lettura
03 100 100 __1 000000000860 Tempo avvio motore
05 100 100 _50 000000000000 Contatore settori riallocati
09 _93 _93 __0 00000002CA6E Acceso da (ore)
0C 100 100 __0 000000000636 Cicli ON/OFF dispositivo
BF 100 100 __0 000000000069 Errori G-Sense
C0 100 100 __0 000000000017 Rientri allo spegnimento
C1 _94 _94 __0 00000000F8AE Cicli load/unload
C2 100 100 __0 002E000E001D Temperatura
C7 100 100 __0 000001A6BC9D Errori CRC UltraDMA (=27704477)
C8 100 100 __0 000003E6AA30 Errori scrittura
F0 _95 _95 __0 00000001F2D3 Ore volo testina
F1 100 100 __0 00022D11FB04 Total LBAs Written
F2 100 100 __0 00034F891E2D Total LBAs Read
FE 100 100 __0 000000000000 Protezione free fall
marittiell
24-05-2012, 10:42
http://img43.imageshack.us/img43/7885/errorkf.png (http://imageshack.us/photo/my-images/43/errorkf.png/)
Da quel che ho capito sto inguiato con questi valori giusto?
ti riferici all'Ultra DMA CRC Error count? non è detto, io ce l'ho a 30 milioni e funziona ancora benissimo... cmq controlla che il cavo sia attaccato bene!
kinbelazo
12-06-2012, 07:25
ho cambiato il cavo usb ma mi da lo stesso errore:
http://img543.imageshack.us/img543/2805/2tba.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/2tba.jpg/)
inoltre cambiando box esterno mi chiede sempre di riformatare
:confused:
quello è un contatore incrementale, in pratica memorizza gli eventi accaduti quindi anche se il problema non si ripresenta continuerà a segnalare gli errori precedenti....:D
kinbelazo
12-06-2012, 14:26
quello è un contatore incrementale, in pratica memorizza gli eventi accaduti quindi anche se il problema non si ripresenta continuerà a segnalare gli errori precedenti....:D
scusami,
ma l'hard disk in che stato è? è messo male?
posso usarlo come disco di archiviazione?
grazie
gentilmente puoi darmi le stesse info anche per questo hd:
http://img687.imageshack.us/img687/9877/12giugno20121755.png (http://imageshack.us/photo/my-images/687/12giugno20121755.png/)
il WD non ha nulla, puoi stare tranquillo...:D
l'altro potrebbe avere problemi elettromeccanici, ti conviene monitorarlo per constatare l'andamento della situazione
kinbelazo
12-06-2012, 17:48
l'altro potrebbe avere problemi elettromeccanici, ti conviene monitorarlo per constatare l'andamento della situazione
il one touch lo uso essenzialmente poco: sposto i dati e lo spengo .....:cincin:
Approfitto anch'io di questo thread per una domanda sulla smart del mio disco...
http://img98.imageshack.us/img98/7533/hdtuned.jpg
Ho letto che riguardo la prima riga, non è niente di rilevante.
Ma la seconda cosa sta a significare? Devo vendere questo disco e mi voglio assicurare che sia funzionante al 100%
EDIT: Dimenticavo... Con HDTune Pro, nonostante gli stessi valori, le righe non sono evidenziate in giallo...
http://img137.imageshack.us/img137/34/13giugno2012213.png
C'è solo l'errore sul crc che viene poi descritto come probabile problema sul cavo. Quindi tutto ok?
Danilo Cecconi
13-06-2012, 22:02
Approfitto anch'io di questo thread per una domanda sulla smart del mio disco...
C'è solo l'errore sul crc che viene poi descritto come probabile problema sul cavo. Quindi tutto ok?
Tutto ok, vai tranquillo.
painofsalvation
12-01-2013, 09:23
anch'io mi sono preoccupato, ma leggendo che tale controllo si riferisce ad un contatore assoluto che segna un totale di 7 e che l'hdd è montato su un box enermax con un controller usb che in un lustro ogni qualche problema lo ha causato...
credo che comunque mi convenga passare ad un box esata/usb3 da 4 o 5 hdd.
Thomas76
12-01-2013, 15:56
Ciao,
Ho letto su un sito, riguardo il parametro SMART "Ultra DMA CRC error count":
"Indica il numero di errori che si verificano nella fase intermedia del trasferimento dati (tra l´elettronica di controllo del disco ed il controller integrato nella motherboard)."
Ho un dubbio se questo parametro sia supportato/utile/funzionante anche per hard disk collegati tramite box USB. Da qualche post in questo thread sembra che qualche utente ha fatto esperienza di un aumento di valori di questo parametro SMART con hard disk USB.
Confermate che "Ultra DMA CRC error count" è supportato anche per collegamenti USB?
Oltre ad indicare problemi al cavo USB, potrebbe indicare anche problemi all'elettronica del box USB? E pure problemi a qualche presa USB magari un po' ballerina, o con cattivi contatti? Insomma qualsiasi problema che si potrebbe presentare tra hard disk e controller (USB?).
Grazie.
Danilo Cecconi
13-01-2013, 09:45
Ciao,
Ho letto su un sito, riguardo il parametro SMART "Ultra DMA CRC error count":
"Indica il numero di errori che si verificano nella fase intermedia del trasferimento dati (tra l´elettronica di controllo del disco ed il controller integrato nella motherboard)."
Ho un dubbio se questo parametro sia supportato/utile/funzionante anche per hard disk collegati tramite box USB. Da qualche post in questo thread sembra che qualche utente ha fatto esperienza di un aumento di valori di questo parametro SMART con hard disk USB.
Confermate che "Ultra DMA CRC error count" è supportato anche per collegamenti USB?
Oltre ad indicare problemi al cavo USB, potrebbe indicare anche problemi all'elettronica del box USB? E pure problemi a qualche presa USB magari un po' ballerina, o con cattivi contatti? Insomma qualsiasi problema che si potrebbe presentare tra hard disk e controller (USB?).
Grazie.
Si normalmente quel tipo di errori è riconducibile all'interfaccia tra disco e controller, indifferentemente che sia USB, o diretta.
In caso di problemi all'elettronica (PCB dell'hd o del box), il tipo di errori generalmente è diverso (disco non riconosciuto, il più comune)
Thomas76
13-01-2013, 10:49
Non sono sicuro di aver capito.
Nel caso di hard disk in box USB il parametro "Ultra DMA CRC error count": dovrebbe quindi indicare problemi a:
- Cavo USB
- Prese USB
- Hub USB
Giusto? C'è dell'altro?
Danilo Cecconi
13-01-2013, 13:23
Giusto! Non c'è altro
Non sono sicuro di aver capito.
Nel caso di hard disk in box USB il parametro "Ultra DMA CRC error count": dovrebbe quindi indicare problemi a:
- Cavo USB
- Prese USB
- Hub USB
Giusto? C'è dell'altro?
Può dipendere anche dal box stesso (problemi sull'elettronica) ...
A me è salito da zero ad 1 tenendo il disco su un box esterno che iniziava a dare problemi. Sostituito il box, il contatore non si è più mosso.
ste_1985
24-03-2013, 19:49
Buongiono. è la prima volta che scrivo in questo forum. Spero di essere nella sezione giusta.
Ho un pc assemblato da me che monta un hard disk samsung modello hd502iJ da 500gb. Ha 5 anni e oltre 3000h di vita. Prima nella sezione ultra dma crc errour count di HDTUNE erano segnati questi parametri. 100 100 0 128.
io so che questo parametro conta gli errori dati da difetti del cavo sata o da sbalzi di tensione sulla linea 12v. Quindi in teoria in caso di nuovi errori il numero sotto la colonna data dovrebbe alzarsi. Invece oggi dopo aver aperto hdtune noto che questo numero si è abbassato. Più precisamente i numeri sono 100 99 0 64. Potete spiegarmi come mai? grazie
raffaele1978
11-10-2013, 07:07
Riapro questo vecchio posto per chiedere lumi sul mio problema, dato che da qualche giorno, quando gioco, ho bsod con riavvio del pc!
Ecco la schermata, aspetto vostre notizie, grazie!:)
http://i.imgur.com/xPtpERu.jpg
aled1974
11-10-2013, 07:36
come suggerito dallo stesso programma hai già provato a cambiare cavo sata? E a cambiare porta sata? E a cambiare cavo di alimentazione dell'hard disk? :D
ciao ciao
raffaele1978
11-10-2013, 08:23
come suggerito dallo stesso programma hai già provato a cambiare cavo sata? E a cambiare porta sata? E a cambiare cavo di alimentazione dell'hard disk? :D
ciao ciao
Proverò tutte e tre le soluzioni pù tardi, ma dubito che il prblema della bsod possa essere questo!:help:
Una domanda: ci può essere una incompatibilità fra un cavo sata di ultima generazione e un hard disk, il mio, di 4-5 anni fa? Può essere questa la causa del problema? Io ho collegato l'hard disk usando il cavetto sata trovato con la mobo, che è di ultima generazione, mentre l'hdd ha qualche annetto di più!
Danilo Cecconi
11-10-2013, 08:40
Il tuo hd non ha solo un problema al cavo dati (voce C7), ma anche uno ben più grave alla voce 0A:
Spin Retry Count: "Indica i tentativi di avviamento del disco. Questo attributo registra il numero totale di tentativi di avviamento affinché il disco diventi completamente operativo (a condizione che il primo tentativo non vada a buon fine). Un aumento di questo attributo indica problemi nel sistema meccanico del disco"
Fonte Wikipedia: S.M.A.R.T. :read:
Che il cavo dati sia molto più recente rispetto all'hd non comporta "incompatibilità".
raffaele1978
11-10-2013, 08:52
Il tuo hd non ha solo un problema al cavo dati (voce C7), ma anche uno ben più grave alla voce 0A:
Spin Retry Count: "Indica i tentativi di avviamento del disco. Questo attributo registra il numero totale di tentativi di avviamento affinché il disco diventi completamente operativo (a condizione che il primo tentativo non vada a buon fine). Un aumento di questo attributo indica problemi nel sistema meccanico del disco"
Fonte Wikipedia: S.M.A.R.T. :read:
Che il cavo dati sia molto più recente rispetto all'hd non comporta "incompatibilità".
Sì, avevo letto qualcosa al riguardo! ;)
Quindi che consigli? E pensi che i problemi di bsod possano essere dovuti a questo?
Danilo Cecconi
11-10-2013, 09:01
Un hd che ha problemi alla meccanica (posizionamento testine, rotore) comincia ad essere inaffidabile (vedi BSOD). Il rischio che ti pianti del tutto è serio a mio avviso.
Io lo sostituirei quanto prima.
l'ultra dma crc error è assolutamente un errore di natura hardware o puo sorgere anche in caso di conflitto software?
perche ho un caso piuttosto insolubile.
aled1974
04-03-2014, 07:38
no, che sappia io è un problema prettamente hardware: nel controller, circuiteria, connettore della mobo; o nel cavo dati tra mobo e hd; o nel connettore, circuiteria, controller del disco
gli stessi errori li dovresti rilevare cambiando totalmente OS in quanto facenti parte dei dati smart rilevabili del disco, a prescindere appunto dall'OS
http://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology ;)
se hai già provveduto a sostituire cavo e porta sulla mobo (ma è un p-ata o un s-ata?) rimane o la mobo o il disco
ciao ciao
no, che sappia io è un problema prettamente hardware: nel controller, circuiteria, connettore della mobo; o nel cavo dati tra mobo e hd; o nel connettore, circuiteria, controller del disco
gli stessi errori li dovresti rilevare cambiando totalmente OS in quanto facenti parte dei dati smart rilevabili del disco, a prescindere appunto dall'OS
http://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology ;)
se hai già provveduto a sostituire cavo e porta sulla mobo (ma è un p-ata o un s-ata?) rimane o la mobo o il disco
ciao ciao
Riesumo questo vecchio thread per dire che secondo me c'e' qualcosa che non quadra in quello che dici. Anch'io ho un errore di Ultra DMA Crc error count: leggendo questo thread ho cambiato cavo agganciandogli il cavo che uso per andare su un altro disco (e che quindi parte da un altro connettore della MB) e che non da questo errore; risultato, hdtune ha ancora l'errore Ultra Dma anche cambiando cavo.
Come non detto, ho fatto un test con crystaldiskinfo e non c'e' nessun errore. Evidentemente hdtune ha le traveggole...
Il contatore degli errori ultra DMA non si resetta. Può solo aumentare.
Generalmente non rappresenta errori gravi ma probabilmente HDTune la pensa diversamente da CrystalDiskInfo. L'importante è che non continui ad aumentare nel tempo piuttosto che il suo valore assoluto.
I valori SMART vanno anche saputi interpretare, non ci si può solo affidare ai responsi delle varie utility in merito.
ho fatto un controllo con hd tune pro 5.5 e mi sono risultati questi errori
ID---------------------------------Current--Worst--Threshold--data---status
(05) Reallocated Sector count----100-----100-----36----------2---- warining
(0A) Spin Retry count-------------100-----100-----97----------5---- warning
in questo periodo spesso mi si blocca e devo schiacciare il pulsante del pc per riavviarlo.
ho cercato di caricare l'immagine di Tune, ma posso caricare solo 24,4 kb e la foto pesa 38.
qualcuno mi sa aiutare anche per questo?
Danilo Cecconi
09-09-2014, 11:15
ho fatto un controllo con hd tune pro 5.5 e mi sono risultati questi errori
ID---------------------------------Current--Worst--Threshold--data---status
(05) Reallocated Sector count----100-----100-----36----------2---- warining
(0A) Spin Retry count-------------100-----100-----97----------5---- warning
in questo periodo spesso mi si blocca e devo schiacciare il pulsante del pc per riavviarlo.
ho cercato di caricare l'immagine di Tune, ma posso caricare solo 24,4 kb e la foto pesa 38.
qualcuno mi sa aiutare anche per questo?
Carica l'immagine su un sito di hosting, ad esempio Postimage.org (contenuto normale, anteprima forum 1)
PS: cattura l'intera schermata di hd tune (tutte le voci)
Carica l'immagine su un sito di hosting, ad esempio Postimage.org (contenuto normale, anteprima forum 1)
PS: cattura l'intera schermata di hd tune (tutte le voci)
ecco l'ho caricata su postimage.org.
http://s8.postimg.org/tn4rmjz51/hd_tune.png (http://postimg.org/image/jd2cnb99d/full/)
free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Danilo Cecconi
09-09-2014, 15:19
Le voci in giallo sono la causa dei problemi, ma, anche se non evidenziate, le voci "07" e "BB" con elevato n° di errori (colonna "Data") sono sintomo che l'hd è alla frutta.
Salva i dati importanti e poi sostituiscilo.
PS: in caso di sostituzione, meglio fare una installazione "pulita". Inutile tentare di clonare l'hd vecchio sul nuovo, con i problemi che ci sono non andrebbe a buon fine.
Le voci in giallo sono la causa dei problemi, ma, anche se non evidenziate, le voci "07" e "BB" con elevato n° di errori (colonna "Data") sono sintomo che l'hd è alla frutta.
Salva i dati importanti e poi sostituiscilo.
PS: in caso di sostituzione, meglio fare una installazione "pulita". Inutile tentare di clonare l'hd vecchio sul nuovo, con i problemi che ci sono non andrebbe a buon fine.
Quindi secondo te, è possibile che il blocco del pc sia dovuto all'harddisk?
Danilo Cecconi
10-09-2014, 13:35
Senza ombra di dubbio!
giovanni69
11-09-2014, 15:52
Salve a tutti,
ho visto che diversi mesi fa un altro utento aveva un problema SMART di airflow temperature.
Anch'io oggi ho notato la stessa cosa su un vecchio Maxtor, rilevando il tutto con HD Tune 5.50:
http://i.imgur.com/hUUQJqR.jpg (http://imgur.com/hUUQJqR)
Con HD Tune 2.55 invece il problema non esiste (mentre appare lo Spin Retry Count)
http://i.imgur.com/hKpM9Vu.jpg (http://imgur.com/hKpM9Vu)
mentre con Crystal Disk Info 5.6.2 sembra tutto OK:
http://i.imgur.com/ei7hyNQ.jpg (http://imgur.com/ei7hyNQ)
E sono tutti test effettuati a distanza di minuti.
Secondo il Seagate SeaTools 1.2.0.8 lo S.M.A.R.T. check e lo Short Test (DST) vengono 'passed'.
A quale test devo credere? :confused:
Danilo Cecconi
11-09-2014, 17:11
Salve a tutti,
ho visto che diversi mesi fa un altro utento aveva un problema SMART di airflow temperature.
cut...
Secondo il Seagate SeaTools 1.2.0.8 lo S.M.A.R.T. check e lo Short Test (DST) vengono 'passed'.
A quale test devo credere? :confused:
A Seatool e a Crystal.
Quella voce è relativa a dischi WD.
In firma trovi le spiegazioni: S.M.A.R.T.:read:
giovanni69
18-09-2014, 07:20
C'è una qualche ragione per cui HD Tune base e versione Pro dovrebbero invece essere sbagliati nella loro reportistica? :confused:
bunzello
18-09-2014, 21:06
----------------------------------------------------------------------------
CrystalDiskInfo 6.2.1 (C) 2008-2014 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
----------------------------------------------------------------------------
OS : Windows 7 Home Premium SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
Date : 2014/09/18 22:06:22
-- Controller Map ----------------------------------------------------------
+ Intel(R) 5 Series 4 Port SATA AHCI Controller [ATA]
- ST500LT012-9WS142
- MATSHITA DVD-RAM UJ8B0AW
-- Disk List ---------------------------------------------------------------
(1) ST500LT012-9WS142 : 500,1 GB [0/0/0, pd1] - st
----------------------------------------------------------------------------
(1) ST500LT012-9WS142
----------------------------------------------------------------------------
Model : ST500LT012-9WS142
Firmware : 0001SDM1
Serial Number : S0VAB9LG
Disk Size : 500,1 GB (8,4/137,4/500,1/500,1)
Buffer Size : 16384 KB
Queue Depth : 32
# of Sectors : 976773168
Rotation Rate : 5400 RPM
Interface : Serial ATA
Major Version : ATA8-ACS
Minor Version : ATA8-ACS version 4
Transfer Mode : SATA/300 | SATA/300
Power On Hours : 289 ore
Power On Count : 216 volte
Temperature : 38 C (100 F)
Health Status : Buono
Features : S.M.A.R.T., APM, 48bit LBA, NCQ
APM Level : 80FEh [ON]
AAM Level : ----
-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
01 117 _99 __6 000009E14080 Errori lettura
03 _99 _99 __0 000000000000 Tempo avvio motore
04 100 100 _20 000000000100 Avvia/ferma conteggio
05 100 100 _36 000000000000 Settori riallocati
07 _72 _60 _30 00000109A681 Errori seek
09 100 100 __0 3CE500000121 Acceso da (ore)
0A 100 100 _97 000000000000 Riavviammenti motore
0C 100 100 _20 0000000000D8 Cicli ON/OFF dispositivo
B8 100 100 _99 000000000000 Errore End-to-End
BB 100 100 __0 000000000000 Segnalato errore non correggibile
BC 100 _99 __0 000000000001 Tiimeout comando
BD 100 100 __0 000000000000 Scritture high fly
BE _62 _54 _45 0000291A0026 Temperatura flusso aria
BF 100 100 __0 00000000001F Errori G-Sense
C0 100 100 __0 000000000028 Rientri allo spegnimento
C1 100 100 __0 00000000030E Cicli load/unload
C2 _38 _46 __0 001600000026 Temperatura
C4 100 100 _30 932E0000011E Eventi riallocazione
C5 100 100 __0 000000000000 Settori scrittura pendente
C6 100 100 __0 000000000000 Settori non corregibili
C7 200 200 __0 000000000001 Errori CRC UltraDMA
F0 100 100 __0 932E0000011E Ore volo testina
F1 100 253 __0 00006FD6231A Scritture LBA (totali)
F2 100 253 __0 000080CCFB9A Letture LBA (totali)
FE 100 100 __0 000000000000 Protezione da caduta
giovanni69
26-09-2014, 11:50
C'è una qualche ragione per cui HD Tune base e versione Pro dovrebbero invece essere sbagliati nella loro reportistica? :confused:
UP :rolleyes:
Danilo Cecconi
27-09-2014, 19:31
UP :rolleyes:
La risposta la trovi leggendo le spiegazioni sul significato della voce incriminata fornite da Wikipedia : S.M.A.R.T.:read: (in firma .., come già detto!)
giovanni69
19-10-2014, 15:06
La risposta la trovi leggendo le spiegazioni sul significato della voce incriminata fornite da Wikipedia : S.M.A.R.T.:read: (in firma .., come già detto!)
Non capisco cosa c'entri la spiegazione di wiki alla voce SMART con il fatto che il report tra i programmi che ho citato sopra sono discrepanti tra loro e per quale ragione dovrei crede che HD Tune sbagli mentre invece Chrystal Disk Info è ok!
La mia domanda è del tipo " a chi credere".... non il signficato della voce.
:rolleyes:
Danilo Cecconi
20-10-2014, 17:23
Come già detto quella voce è una peculiarità dei dischi WD. :rolleyes:
Il tuo è un Maxtor, quindi niente a che fare con "Airflow Temperature"
Morale: ha ragione CrystalDisk
giovanni69
22-10-2014, 07:42
Grazie, ma mettiamo da parte quell'Air Flow Temperature ed anche quello Spint Retry Count di HDTune
che invece viene tralasciato da CrystalDisk Info.
...e riprendiamo in mano Crystal Disk Info: secondo il grafico Maxtor con un Reallocated Sector Count
di threshold pari a 36 e Current/Worst = 100 non si ha alcun problema.
Ecco dunque un altro HD
ma questa volta un Seagate:
http://i.imgur.com/6Ysas8Z.jpg
Come mai questa volta con il medesimo valore di '36' viene mostrato il 'Caution' mentre nell'altro
HD un Maxtor è tutto OK con lo stesso valore? :confused:
Mentre qui sotto il report di HDD Regerator dopo una scansione dei bad blocks:
http://i.imgur.com/Dqv9F0C.jpg
Il problema è che stai fraintendendo il significato di tali valori.
Current, Worst e Threshold sono valori normalizzati in base a quello che il costruttore decide sia il valore minimo o massimo raggiungibile dal rispettivo parametro. Questo dire che che 100 (oppure 200 o 255) rappresenta il valore massimo, mentre 0 il minimo.
Current è come dice la parola, il valore attuale normalizzato di tale parametro. Worst invece è il valore minimo raggiunto in tutto il periodo di utilizzo del drive.
Threshold è il valore sotto il quale il dispositivo considererà quel parametro come indice di un problema serio (e che il sistema operativo spesso usa per dirti che ci sono problemi con il dispositivo).
Ne consegue che Threshold non cambia mai, è un valore fisso e serve semplicemente da indicazione. Al momento il tuo drive non ha parametri oltre tale soglia ed è per questo che il tool del costruttore non riporta alcun problema.
Raw Value invece è il contatore assoluto dei valori riportati dal rispettivo parametro smart. Alcuni programmi di diagnostica invece di usare i valori normalizzati usano questi per determinare se ci siano problemi o meno, ma tali giudizi non sono da prendere alla lettera, sono semplicemente un'indicazione basata sull'interpretazione del creatore del programma degli stessi.
CrystalDiskInfo evidentemente non appena il contatore dei settori riallocati supera qualche unità, indica tale parametro come meritevole di attenzione. Questo non vuol dire necessariamente che il drive stia morendo.
michael chiklis
22-10-2014, 11:30
Sull'attributo 'Reallocated sectors Count' come valore RAW è indicato 41.
Quel valore è espresso in esadecimale, se lo converti in decimale ottieni 65.
Significa che c'erano 65 settori danneggiati che poi sono stati riallocati, quindi l'hdd sta cominciando ad avere dei problemi per cui ti consiglio di effettuare un backup dei dati su un secondo supporto prima che sia troppo tardi.
giovanni69
22-10-2014, 18:23
Grazie ad entrambi: certo che per s12a in sostanza parla di interpretazione dei valori e nessun valore parrebbe superare una soglia di allarme...
...cosa che non sarebbe così secondo michael chiklis che invece sottilinea il fatto che la soglia di 65 settori è stata superata per quel Reallocated Sector Count e quindi sarebbe il caso di correre ai ripari con un backup.
Certo è che nessuno dei due software (Chrystal Disk Info e nè HDD Regenerator) sono tools del costruttore Seagate.
Quello che non capisco è che il valore 'attuale' è pari a 100 (cioè 256 settori decimale) perchè il valore raw è inferiore ovvero pari a 65 decimale?
La soglia di 54 decimale è stata superata e per questo apparirebbe il Caution ma poi non mi torna il ragionamento tra 'attuale' e 'raw'... come fanno ad essere entrale valori effettivi, reali? :confused:
Il "valore attuale" è 100 perché i 65 settori riallocati non sono abbastanza, per come il costruttore ha configurato questo parametro, per far scendere tale valore a 99. E' un po' più chiaro come funziona ora?
Considera il termine "normalizzato" nel mio precedente messaggio come "percentuale" (anche se non necessariamente lo è in senso stretto).
giovanni69
22-10-2014, 18:29
scusami ma 65 riallocati su 256 non dovrebbero essere abbastanza per farlo scendere a '99'?
Evidentemente no. Se l'hard disk ha settori di riserva a sufficienza (cosa che il valore normalizzato corrente mostra, essendo sopra la soglia), se non ne rimangono di "pendenti" (in attesa di essere riallocati) in maniera indefinita e se il contatore raw non aumenta in maniera costante nel tempo non credo ci sia troppo di cui preoccuparsi. Magari prepararsi al peggio aumentando la frequenza dei backup.
Se vuoi stare tranquillo sostituisci l'hard disk, ma secondo me è ancora utilizzabile.
giovanni69
23-10-2014, 17:14
Chiara tutta la logica, ora!
Grazie :D
Danilo Cecconi
26-10-2014, 10:51
scusami ma 65 riallocati su 256 non dovrebbero essere abbastanza per farlo scendere a '99'?
Non ho capito dove hai preso quel dato 256
Di solito, sono qualche migliaio (2÷3 come minimo) i settori di scorta, dipende dal costruttore e dal tipo di hd.
Se non sbaglio con i calcoli quel tuo hd ne dovrebbe avere oltre 4000:
100-36=64; 64x65=4160 come minimo
Mi era sfuggito il 256.
Se 65 settori non sono abbastanza per far abbassare dell'1% il valore normalizzato corrispondente, è facile che siano anche 10000 o più i settori di scorta.
Ragazzi ho un hard disk esterno in evidente stato di deterioramento, le partizioni non vengono più lette ma appare tutto come spazio non allocato. Ho fatto la scansione con HD Tune e mi rileva diversi settori danneggiati, mentre nella scheda "health" c'è forse da mettersi le mani nei capelli.. Vi allego l'analisi:
http://s27.postimg.org/fx3pjgp73/health.jpg (http://postimg.org/image/fx3pjgp73/)
Ho provato a rigenerare i settori danneggiati con HDD Regenerator ma, a differenza dell'utente che ci ha messo appena 4 ore per 500GB di disco io ci metterei 3 mesi con la metà dei giga stando alla velocità che rilevo...
Vorrei sapere due cose:
1. I dati sono andati persi per sempre? C'erano diverse giga di video...
2. Perché la mappatura dei settori danneggiati con lo scan di HD Tune non è mai lo stesso ad ogni scansione? I settori danneggiati cambiano e si spostano? (allego differenze)
http://s3.postimg.org/oqmad9kgv/error_scan.jpg (http://postimg.org/image/oqmad9kgv/) http://s18.postimg.org/xnd0nkr7p/06_novembre_2014_05_57.jpg (http://postimg.org/image/xnd0nkr7p/) http://s24.postimg.org/r7qu1zgpt/06_novembre_2014_06_14_2.jpg (http://postimg.org/image/r7qu1zgpt/)
giovanni69
17-12-2014, 17:44
Evidentemente no. Se l'hard disk ha settori di riserva a sufficienza (cosa che il valore normalizzato corrente mostra, essendo sopra la soglia), se non ne rimangono di "pendenti" (in attesa di essere riallocati) in maniera indefinita e se il contatore raw non aumenta in maniera costante nel tempo non credo ci sia troppo di cui preoccuparsi. Magari prepararsi al peggio aumentando la frequenza dei backup.
Se vuoi stare tranquillo sostituisci l'hard disk, ma secondo me è ancora utilizzabile.
Che cosa succede in pratica quando ci sono settori 'pendenti'?
Oggi l'hard disk in questione da 500 Gb avente sempre il Reallocated sector count fermo a quel valore di 36 secondo Crystal Disk Info, si è messo a macinare da solo: sembra che legga e scriva brevemente e poi riprende in modo indefinito.
Tutto questo fino ad un secondo dopo lo spegnimento del computer.
Si ferma soltando quando gli faccio fare qualcosa, cioè trasferimento dati.
Sotto Windows XP x64 gli sto facendo fare un checkdisk compresa la scansione dei bad blocks ma si è fermato a:
1048576 USN bytes processed ed apparentemente non va oltre da un'ora.
Si tratta di un HD IDE in un case USB 2.0 e la luce è accesa e fissa. :confused:
:rolleyes:
Sono pendenti quando sono in attesa di essere riallocati.
Se non vengono mai riallocati è segno che il drive ha problemi seri, solitamente.
Proverei a fare una scansione con HDTune, sia mai che ci fossero stati altri settori danneggiati da contrassegnare come tali che il checkdisk di Windows xp non riesce ed elaborare.
giovanni69
17-12-2014, 18:21
Sono pendenti quando sono in attesa di essere riallocati.
Se non vengono mai riallocati è segno che il drive ha problemi seri, solitamente.
Proverei a fare una scansione con HDTune, sia mai che ci fossero stati altri settori danneggiati da contrassegnare come tali che il checkdisk di Windows xp non riesce ed elaborare.
Grazie per la pronta risposta s12a!
Ho spento regolarmente il PC per riuscire ad uscire da quella procedura di scandisk.
Adesso con HD Tune Pro sto effettuando la scansione.... vediamo tra qualche ora vista la lentezza. La velocità media è di 33 MB/s.
Chissà, forse ci riesce per mezzanotte secondo i miei calcoli...:O
Poi faccio sapere!
Se la tua versione ha la spunta "quick scan" disabilitala perché credo che faccia effettuare controlli a campione, ogni tot settori e potenzialmente riportare risultati sempre diversi od altalenanti come l'utente sopra.
giovanni69
17-12-2014, 19:40
Sì, ho disabilitato il QuickScan, altrimenti ci avrebbe messo qualche decina di secondi a completare la scansione. Vediamo è già arrivato ad un terzo...
giovanni69
17-12-2014, 22:44
Ecco la situazione:
http://i.imgur.com/FoJUqO0.jpg (http://imgur.com/FoJUqO0)
http://i.imgur.com/cacEkMW.jpg (http://imgur.com/cacEkMW)
Tenendo conto che sono 6 blocchi da 190 MB ciascuno vuol dire che circa 1.2 Gb sono rovinati.
Per un certo periodo di tempo so per certo che lo spazio libero è stato di circa 400 Mb....
Ora lo spazio libero è pari a 3.25 GB.
E continua a macinare senza che appaia alcuna apparente attività registrata dal LED. Che si fa? :rolleyes:
Edit: ha smesso di macinare.
giovanni69
17-12-2014, 22:52
E dopo questa scansione per la prima volta è apparso il 'Current Pending Sector' che prima non esisteva:
http://i.imgur.com/DmyTB15.jpg (http://imgur.com/DmyTB15)
Edit... ha ripreso a macinare ancora.
giovanni69
17-12-2014, 23:36
Adesso ha smesso di macinare ed il valore Current Pending Sector è rimasto come nelle figura precedente.
Però Crystal Disk Info mostra anche un 'Uncorrectable Sector Count' pari a 7 come caution che invece HDTune considera come ok /Offline Uncorrectable:
http://i.imgur.com/OzXm0ON.jpg (http://imgur.com/OzXm0ON)
:confused:
Ecco la situazione:
Tenendo conto che sono 6 blocchi da 190 MB ciascuno vuol dire che circa 1.2 Gb sono rovinati.
Per un certo periodo di tempo so per certo che lo spazio libero è stato di circa 400 Mb....
Ora lo spazio libero è pari a 3.25 GB.
E continua a macinare senza che appaia alcuna apparente attività registrata dal LED. Che si fa? :rolleyes:
Edit: ha smesso di macinare.
I blocchi di HDTune sono una semplificazione grafica della struttura logica dell'hard disk, se ne mostra uno danneggiato non vuol dire [almeno non necessariamente] che tutti i settori (LBA) inclusi lo sono.
E dopo questa scansione per la prima volta è apparso il 'Current Pending Sector' che prima non esisteva:
Edit... ha ripreso a macinare ancora.
Non un buon segno, ma occorrerebbe vedere se rimangono dopo aver fatto qualche ciclo di spegnimento dell'hard disk.
Adesso ha smesso di macinare ed il valore Current Pending Sector è rimasto come nelle figura precedente.
Però Crystal Disk Info mostra anche un 'Uncorrectable Sector Count' pari a 7 come caution che invece HDTune considera come ok /Offline Uncorrectable:
:confused:
Uncorrectable sector count ed offline uncorrectable dovrebbero corrispondere alla stessa cosa. Vuol dire che l'hard disk non è stato in grado di leggere il contenuto di alcuni settori (LBA), e se contenevano dati, sono andati persi.
Presi singolarmente questi parametri non sono necessariamente troppo negativi, ma in un contesto di degrado progressivo dello stato di salute dell'hard disk sono indice che la periferica non è più affidabile almeno per la zona circostante i settori problematici.
A questo punto non mi sentirei di consigliare di utilizzarlo ancora per dati critici, ma lo potresti in parte "recuperare" partizionando l'unità con DiskPart in maniera da isolare i settori difettosi o più in generale tali aree, se ti annoti a quali LBA sono stati trovati errori seri oppure lentezza innaturale in lettura. A spanne vedendo il grafico di HDTune, tranne l'ultimo 15% dovrebbe ancora andare bene.
Proverei dopo un paio di cicli on/off a rieffettuare il test di HDTune, comunque.
giovanni69
18-12-2014, 12:08
Buon giorno s12a,
grazie intanto dei chiarimenti.
Questa mattina quando ho acceso il computer con l'hard disk sempre collegato via porta USB, non si è messo a macinare.
Per sicurezza ho spento, staccato UPS e riacceso ed ancora è tutto silente dopo aver iniziato appunto ieri a macinare anche dopo il test di HDTune.
Ho nel frattempo fatto partire un nuovo test di scansione che sarà pronto credo per le 1700.
Mi par di capire che potrei aver perso dei dati tra il momento in cui avevo solo 400 MB liberi fino a quando poi ne ho liberati fino a 3.2 GB.
Ora non ho cancellato files/cartelle tranne quelli che ho trasferito manualmente per far spazio.
Ed ho effettuato un checkdisk con Acronis Disk Director dopo il test con HDTune stanotte con la sola opzione 'Fix found errors' ma non con 'Try to fix foudn bad sector's e non ha trovato nulla.
Come faccio a sapere quali dati ho perso? Intendo dire: apparentemente potrebbero essere ancora elencati da Windows Explorer e me ne accorgerò soltanto se e quando andrò ad aprire quel/i file/s e non si apriranno perchè inesistenti? :confused:
Se hai perso dati, questo riguarda principalmente quelli che si trovavano nei settori danneggiati che contenevano errori che il controller dell' hard disk non è riuscito a correggere. Se fa fede l'ultima schermata di HDTune che hai postato, questi dovrebbero essere stati verso la fine dell'unità, e se avevi solo 400 MB liberi è probabile che qualche file si sia corrotto.
Non penso sia possibile tirare fuori una lista di file affetti in maniera programmatica. Probabilmente te ne accorgerai nel caso eventuale che aprendone uno riceverai avvisi che il file è danneggiato, oppure magari puoi notarlo ad occhio in caso di immagini o testo semplice (txt) o comunque file che funzionano anche se parzialmente danneggiati. Credo che in tal caso di errori non corregibili il contenuto di un settore venga scartato e sostituito da zeri.
Se l'hard disk ha risolto il problema internamente usando settori di riserva, ora la questione è puramente a livello software ed un controllo di integrità fisica non può fare molto per correggere eventuali problemi di integrità logica dei dati esistenti, se i settori in sé sono normalmente leggibili.
Ci sono ancora settori "pending" dai parametri smart?
giovanni69
18-12-2014, 13:11
Prima del test di oggi, sì, c'erano ancora quei 7 pending.
Adesso HD Tune Pro sta girando.
Non riesco ad immaginare dover aprire manualmente 450+ Gb di dati ma anche eseguibili manualmente per indovinare dove sia il problema: se un'immagine rovinata o un file di excel..
Ho presente che esistono procedure di verifica di integrità di file immagine/backup e di database, possibile che non esistono software in grado di effettuare test di integrità logica più sofisticati di scandisk?
Si tratta di quel CRC errror che a volte capita di vedere quando si cerca di aprire file compressi?
Ammettiamo che i dati rovinati siano tutti files .RAR: dovrei aprire manualmente tutti i files e far partire un Verify?
Ad esempio ho aperto un file multi-volume con WinRAR e mi è uscito un errore di integrità che mi impedisce la verifica ed estrazione del file.
Mi vien male a pensare di dover verificare manualmente tutto quanto...
Servirebbe un software in grado di aprire qualsiasi tipo di file e di verificare se ognuno funziona come dovrebbe e che non sia stato danneggiato, nel caso che eventuali corruzioni avvenute in passato ne abbiano modificato il contenuto in maniera casuale/imprevista. Non sono a conoscenza di simili programmi, purtroppo credo che tu debba verificare gli archivi di interesse caso per caso.
giovanni69
18-12-2014, 16:11
Capito... tutto a mano. :muro:
Il test HDTune è finito: è aumentato un quadratino, ora ci sono due rossi vicini.
Il Current Pending Sector è passato da 7 ad 11.
Far girare Acronis Disk Director con la funzione di correzione bad block attiva servirebbe a qualcosa ed evitare che rimangano pending?
A parte questo come faccio a sapere cosa c'è nei 15 settori finali dell'HD che dovrei eliminare come minimo? Se non altro per cercare di verificare per prima quella parte dell'hard disk... :rolleyes:
@giovanni69
intanto copia il contenuto che ti serve dall'hard disk su un altro supporto: puoi fare il calssico copia e incolla, ma essendo dati presenti sul medesimo disco di sistema, se puoi, ti conviente smontarlo e montarlo con un box esterno collegato via usb ad un altro pc; oppure avvia una live di linux specializzata per il recupero dati.
Se il recupero non va bene, oppure se hai dei file cancellati o danneggiati a livello logico, puoi utilizzare un ottimo programma, photorec (in realtà sono due, testdisk & photorec, spesso si usano in combo iniziando da testdisk, ma a volte basta anche solo photorec), il quale ti permette anche di selezionare una o più tipologie di file (ad es. soltanto jpeg, ecc..). Il problema può essere il tempo impiegato, che può diventare abbastanza lungo sia in relazione alla quantità dei file da recuperare che alla dimensione del disco, ma se i dati sono importanti vale sempre la pena.
Consiglio importante: quando si tenta di recuperare file cancellati da un disco, le possibilità di successo sono tanto maggiori quanto minori sono le operazioni di scrittura che effettui; pertanto fai attenzione a non scrivere più (per esempio copiando e spostando file) il disco se intendi recuperare file cancellati accidentalmente.
Tutto quello che possono fare questi programmi è forzare una lettura raw approfondita di ogni LBA dell'hard disk. Se sono difettosi, l'hard disk se ne accorgerà ed agirà di conseguenza. Se oltre a leggere si scrive anche, si aumenta la probabilità che l'hard disk rileverà il settore(i) come difettoso, se ha problemi.
Vedere a quali file corrispondono certi settori si può fare con DiskView della suite SysInternals:
http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb896650
giovanni69
18-12-2014, 19:38
@giovanni69
intanto copia il contenuto che ti serve dall'hard disk su un altro supporto: puoi fare il calssico copia e incolla, ma essendo dati presenti sul medesimo disco di sistema, se puoi, ti conviente smontarlo e montarlo con un box esterno collegato via usb ad un altro pc; oppure avvia una live di linux specializzata per il recupero dati.
Se il recupero non va bene, oppure se hai dei file cancellati o danneggiati a livello logico, puoi utilizzare un ottimo programma, photorec (in realtà sono due, testdisk & photorec, spesso si usano in combo iniziando da testdisk, ma a volte basta anche solo photorec), il quale ti permette anche di selezionare una o più tipologie di file (ad es. soltanto jpeg, ecc..). Il problema può essere il tempo impiegato, che può diventare abbastanza lungo sia in relazione alla quantità dei file da recuperare che alla dimensione del disco, ma se i dati sono importanti vale sempre la pena.
Consiglio importante: quando si tenta di recuperare file cancellati da un disco, le possibilità di successo sono tanto maggiori quanto minori sono le operazioni di scrittura che effettui; pertanto fai attenzione a non scrivere più (per esempio copiando e spostando file) il disco se intendi recuperare file cancellati accidentalmente.
Grazie per il consiglio; tuttavia come avrai letto negli ultimi 5-6 post non si tratta di dati cancellati da recuperare (magari!....) ma di files che possono essere stati danneggiati da blocchi rovinati a livello hardware. Quindi tutto apparentemente è al suo posto tranne che quando vai ad aprire un bel file RAR multi-volume risulta danneggiato e quindi non puoi estrarne il contenuto. Ho già identificato almeno 5/6 archivi di questo tipo costituiti ciascuno da segmenti di almeno 100 Mb.
Secondo quanto leggo http://www.cgsecurity.org/wiki/PhotoRec non è in grado di verificare l'integrità di un file tipo RAR e dirmi senza che debba aprirlo manualmente se è corrotto: è solo in grado di ricostruirlo se è stato cancellato, ripristinando la tabella di partizione, ecc. In sostanza quanto fanno tanti altri 'undelete' software.
Ho bisogno invece di testare se i dati esistenti sono integri; come scriveva s12a "servirebbe un software in grado di aprire qualsiasi tipo di file e di verificare se ognuno funziona come dovrebbe e che non sia stato danneggiato, nel caso che eventuali corruzioni avvenute in passato ne abbiano modificato il contenuto in maniera casuale/imprevista."
La cosa certa è che al momento mi conviene tenere spento quell'HD esterno che è gia su USB 2 e di ordinare un HD su cui trasferire i dati e poi una volta copiati a destinazione verificare cosa è integro e cosa no e decidere il da farsi su come ripristinare i dati mancanti, se possibile.
giovanni69
18-12-2014, 19:58
Tutto quello che possono fare questi programmi è forzare una lettura raw approfondita di ogni LBA dell'hard disk. Se sono difettosi, l'hard disk se ne accorgerà ed agirà di conseguenza. Se oltre a leggere si scrive anche, si aumenta la probabilità che l'hard disk rileverà il settore(i) come difettoso, se ha problemi.
Vedere a quali file corrispondono certi settori si può fare con DiskView della suite SysInternals:
http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb896650
Proverò ad attivare entrambe le opzioni sul Disk Director.
Quanto a DiskView la cosa interessante è che se non riesce ad accedere a files anche soltanto perchè il path è troppo lungo, alla fine ti ti appare la lista.
Come interfaccia e visualizzazione cluster vs file contenuti poi credo che passerò ad Auslogics Disk Defrag che offre una overview simile.
Grazie di tutto!
So come trascorrerò le prossime settimane...durante il tempo libero. Ovviamente questo è l'unico HD di cui non ho un backup e la legge di Murphy ha colpito bene.
giovanni69
19-12-2014, 09:53
Faccio comunque bene a tenerlo spento ed accenderlo solo quando sarà il momento di copiarne i dati sul nuovo HD?
Oppure ha senso rifare quel test di qualche pagina addietro con HDD Regenerator (che era perfetto fino a quel momento!) prima della copia? :rolleyes:
Probabilmente è meglio lasciarlo spento, se c'è una zona dell'hard disk che si sta degradando con l'uso.
Meglio dedicare eventuali test e tentativi di recupero del drive (isolando via la parte contenente gli LBA difettosi) a copia completata.
giovanni69
19-12-2014, 10:15
Ricevuto! Grazie ancora.
lemansky81
21-12-2014, 15:12
Non usare hdd regenerator, peggioreresti soltanto la situazione.
Un DR effettuerebbe una clonazione hardware, se non vuoi perdere i dati o peggiorare la situazione rivolgiti alla camera bianca, lascia perdere i negozi di assistenza pc perchè loro di solito uccidono definitivamente gli hard disk danneggiati.
Danilo Cecconi
21-12-2014, 15:37
Non usare hdd regenerator, peggioreresti soltanto la situazione.
Un DR effettuerebbe una clonazione hardware, se non vuoi perdere i dati o peggiorare la situazione rivolgiti alla camera bianca, lascia perdere i negozi di assistenza pc perchè loro di solito uccidono definitivamente gli hard disk danneggiati.
Questo modo di esprimersi non mi è nuovo! :fiufiu:
lemansky81
21-12-2014, 16:00
Questa risposta non piace a nessuno, me ne rendo conto, ma è la realtà.
Per rimanere ai livelli di assistenza del forum potrei dire, "insisti con testdisk e hdd regenerator" ma non piangete dopo quando i dati non saranno più recuperabili o se la situazione dovesse aggravarsi.
Danilo Cecconi
21-12-2014, 16:21
Questa risposta non piace a nessuno, me ne rendo conto, ma è la realtà.
Per rimanere ai livelli di assistenza del forum potrei dire, "insisti con testdisk e hdd regenerator" ma non piangete dopo quando i dati non saranno più recuperabili o se la situazione dovesse aggravarsi.
Sinceramente non mi riferivo al contenuto in se per se del post!!
giovanni69
22-12-2014, 08:54
Non usare hdd regenerator, peggioreresti soltanto la situazione.
Un DR effettuerebbe una clonazione hardware, se non vuoi perdere i dati o peggiorare la situazione rivolgiti alla camera bianca, lascia perdere i negozi di assistenza pc perchè loro di solito uccidono definitivamente gli hard disk danneggiati.
Cosa è un 'DR' e perchè HDD regenerator peggiorebbe la situazione?
Suppongo volesse indirizzarti (...) verso un centro di recupero dati dove viene letto via hardware il contenuto dell'hard disk bypassando la logica di controllo dello stesso, il quale per cercare di correggere o sostituire i settori danneggiati (cosa che programmi come HDD regenerator o scansioni approfondite in lettura/scrittura cercano di indurre) può potenzialmente farti perdere o corrompere dati irreversibilmente, come ti è in parte successo.
A scanso di equivoci, ribadisco tali controlli con questi programmi sarebbero per cercare di recuperare la funzionalità dell'hard disk e verificare che non ci sia un suo decadimento progressivo nel tempo, non recuperare dati.
Danilo Cecconi
22-12-2014, 10:05
Suppongo volesse indirizzarti (...) verso un centro di recupero dati.....
Esatto! Cosa che è vietata dal regolamento del forum. Non si viene qui per procurarsi dei clienti!
giovanni69
22-12-2014, 12:57
...
A scanso di equivoci, ribadisco tali controlli con questi programmi sarebbero per cercare di recuperare la funzionalità dell'hard disk e verificare che non ci sia un suo decadimento progressivo nel tempo, non recuperare dati.
Quindi HDD Regenerator è fuorviante con le seguenti affermazioni?
- No data losses in any mode!
- Corrupted data recovery (making unreadable data readable)
- Working with any existing file system without losses of any data
- Working with any operating system without losses of any data (bootable regenerating CD / DVD or flash should be used for non-Windows operating systems)
Dopotutto salvare il salvabile è una cosa; dover però verificare cosa è stato corrotto abbiamo visto è una questione piuttosto penosa ed apparentemente priva di soluzioni praticabili via software (lettura e verifica dell'integrità di ogni singolo file con un 'lettore universale') e che l'alternativa possono essere settimane o mesi di controlli manuali di ciò che è integro e ciò che è rovinato.
Quindi HDD Regenerator è fuorviante con le seguenti affermazioni?
- No data losses in any mode!
- Corrupted data recovery (making unreadable data readable)
- Working with any existing file system without losses of any data
- Working with any operating system without losses of any data (bootable regenerating CD / DVD or flash should be used for non-Windows operating systems)
Dato per assunto il corretto funzionamento degli algoritmi di correzione errore e riallocazione settori degli hard disk, non sarebbe totalmente sbagliato. Se un dato è posizionato in un settore fisicamente rovinato al punto che l'hard disk stesso lo considera illegibile (ma che magari sarebbe recuperabile in camera bianca), io dubito possa realmente fare qualcosa, così come possa veramente ripristinare dati di fatto corrotti, senza nessuna ridondanza da nessuna parte. Considerato che vogliono venderti il loro prodotto ed in genere chi si rivolge ad essi è semi-disperato, ho la sensazione che i claim di questo programma siano un po' delle mezze verità (es. magari valevano per gli hard disk e sistemi operativi di 15-20 anni fa).
Dopotutto salvare il salvabile è una cosa; dover però verificare cosa è stato corrotto abbiamo visto è una questione piuttosto penosa ed apparentemente priva di soluzioni praticabili via software (lettura e verifica dell'integrità di ogni singolo file con un 'lettore universale') e che l'alternativa possono essere settimane o mesi di controlli manuali di ciò che è integro e ciò che è rovinato.
Una soluzione potrebbe esserci, ma devi avere gli stessi file identici memorizzati da qualche altra parte, per ricavarne l'hash MD5. Se quello dei file dell'hard disk corrispondono a quelli dei file originali, non sono stati corrotti. Posso capire però che la cosa non sia praticabile sul momento (es. se i file sono stati memorizzati in copia unica).
http://en.wikipedia.org/wiki/Md5sum
Se è veramente importante che i backup rimangano integri, e considerato che un bit ogni tanto, anche su hard disk completamente sani, può "andare a male" e potenzialmente causare corruzioni, consiglierei d'ora in poi di usare un programma di hashing MD5 per calcolare l'hash dei file copiati, segnarselo da qualche parte ed eventualmente riverificarlo in futuro. Generalmente con i programmi adatti si può fare in maniera massiva/batched (verifica di tanti file insieme, senza doverli aprire uno per uno con i programmi con i quali vengono solitamente utilizzati).
giovanni69
24-12-2014, 13:37
Grazie per i suggerimenti circa MD5. Vedrò di codificare files e cartelle quando avrò recuperato il tutto con Hasher Pro o MD5 File Hasher ('se e quando'... allo stato attuale della situazione dato che non idea quanto tempo ed in che modo tutto ciò sia possibile).
Tecnicamente l'espressione corretta per descrivere lo stato dei files RAR rovinati nel mio caso, è quella di affermare che sono leggibili ma logicamente corrotti? :confused:
Credo che semplicemente sia "file corrotti".
giovanni69
24-12-2014, 13:53
ok. grazie. In sostanza mi par di capire che un file 'corrotto' può essere sia leggibile che illeggibile.
Una volta copiate tutte le cartelle dal disco Seagate rovinato su un nuovo HD Western Digital, ci possono essere informationi utili al recupero dati sul Seagate oppure posso formattarlo?
ok. grazie. In sostanza mi par di capire che un file 'corrotto' può essere sia leggibile che illeggibile.
Dipende dal tipo di file, generalmente. Con un video potresti avere glitch temporanei, con immagini e file di testo, pezzi mancanti. Con archivi dove è necessario che l'intero file sia integro, è possibile che se si corrompa un pezzo non si può aprire nulla, almeno dal programma con cui vengono generalmente usati.
Una volta copiate tutte le cartelle dal disco Seagate rovinato su un nuovo HD Western Digital, ci possono essere informationi utili al recupero dati sul Seagate oppure posso formattarlo?
Suggerirei di usare un programma di clonazione e riversare tutto il contenuto del vecchio hard disk settore per settore in modalità "forensic", errori e settori "vuoti" inclusi (ad esempio con Macrium Reflect Free). In seguito fare una verifica dell'hash del contenuto copiato e compararlo con quello del contenuto originale. Se gli hash corrispondono, non credo si possa fare altro a livello logico.
Se non corrispondono, è possibile che i dati si siano in qualche modo corrotti/modificati durante la copia e dunque magari si può ritentare sperando che la nuova lettura avvenga a buon fine. Oppure contattare un centro di recupero dati se sono veramente importanti e non si possono rischiare ulteriori danneggiamenti.
giovanni69
24-12-2014, 14:49
Nel frattempo avevo già fatto partire un test di correzione di 1 blocco permesso dalla versione demo di HDD Regenerator. Il blocco risulta corretto.
Sono andato a vedere che files erano presenti in quel blocco ed i files RAR ancora non si aprono (avevo già provato con in WinRAR e relativa procedura di recupero dei singoli segmenti ma senza un file rar di ridondanza quell'esperimento era andato ko ai fini della verifica finale del contenuto anche se i singoli segmenti di per sè risultano fixed). Tuttavia adesso lo SMART vede un blocco in meno rovinato.
A questo punto ho troppa fretta di copiare tutto il leggibile sul nuovo HD che ha già delle partizioni per cui non possono clonare in modo forensic e, visto il tentativo effettuato, dubito che a questo punto si possa fare qualcosa in modo logico sui dati.
Hai già copiato dati nel nuovo hard disk? In caso negativo, basterebbe eliminare le partizioni dal gestore dischi di Windows e fare partire la clonazione.
giovanni69
24-12-2014, 15:02
Sì ho già ripartizionato il nuovo hard disk clonandoci sopra l'OS di Win7 da altro HD che era full e creato altre 2 partizioni con dati. Sinceramente non vedo l'ora di salvare il salvabile e poi pensare al piano di battaglia per cercare di effettuare la verifica divisa per tipologie di files: tutti i RAR, tutti i .doc, .jpeg.. chissà che ci siano rispettivamente utility specifiche in grado di effettuare tale verifica senza doverli aprire.
giovanni69
25-12-2014, 08:23
Ho copiato tutte le cartelle nella partizione creata appositamente sul nuovo HD.
Dopodichè ho effettuato una scansione completa con HDD Regenerator.
I risultati sono quelli riportati dalle schermate.
In ogni caso i files corrotti eventualmente presenti in quei bad block recuperati risultano con lo stesso grado di integrità ( o meno!) di quelli copiati normalmente con windows explorer: nel caso dei rar se c'è all'interno dei file compressi il dato per il recupero, riesco a ricostruire gli archivi, diversamente, se possibile, devo ripristinare gli archivi in altro modo.
Quindi nulla a che fare con informazioni nascoste riconducibili ai settori corrotti che possano essere di aiuto.
http://i.imgur.com/sLYoubi.jpg (http://imgur.com/sLYoubi)
http://i.imgur.com/PCY0pqb.jpg (http://imgur.com/PCY0pqb)
http://i.imgur.com/UUh8Hcu.jpg (http://imgur.com/UUh8Hcu)
Dopo questo tipo di trattamento la situazione SMART è la seguente, quindi apparentemente ritornata come prima dell'incidente:
http://i.imgur.com/0osruAu.jpg (http://imgur.com/0osruAu)
Dopo questa digressione natalizia, stacco da questi casini ;)
Considerato che sembra essere stato fatto tutto il possibile via software per i dati che sono stati salvati sul nuovo hard disk, ora farei un altro tipo di prova su quello vecchio, quando hai tempo e se non lo hai già buttato via.
Proverei a fare con questo programma diversi scan dal settore 950,000,000 fino all'ultimo. Questa sembra essere più o meno la zona dove i settori effettivamente danneggiati si trovano; magari così ne scova altri. Limitando il range di scansione ci metterà anche meno tempo a completare ognuna di esse.
Se trova così tanti settori "lenti" (presumibilmente con un error rate tale da provocare lievi problemi in lettura, ma non al punto da causare allarme per il firmware dell'hard disk - per il momento) sparsi per il drive però, non è un buon segno. Possono essere tutti punti a partire dai quali l'hard disk potrebbe potenzialmente cominciare a degenerare in futuro, indicando che magari il problema non è circoscritto ad una singola zona del drive. Se ci fossero stati bad sector isolati e stop si sarebbe potuto ovviare alla cosa con più tranquillità, ma così io non mi sentirei di utilizzare l'hard disk per cose all'infuori da dati temporanei o di cui non dispererei di perdere.
giovanni69
25-12-2014, 19:42
Grazie per le tue osservazioni. E' vero; anch'io non mi fiderei molto di un tale HD; lo usero solo come una mega chiavetta USB per operazioni temporanee o come occasionale backup.
A questo punto se devo cercare di verificare da un lato i settori lenti eventualmente ancora esistenti dopo il trattamento e la loro residua dispersione sull'HD e limitare la scansione a soli blocchi terminali per verificare o meno l'esistenza di altri blocchi rovinati, mi conviene farlo partire di notte e ritrovarmi il report l'indomani di tutto l'hard disk per vedere ora lo stato esistente delle cose. Che dici?
P.S. Domanda da neofita: non è che per caso li classifica lenti perchè ha testato un HD su porta USB? Non ho modo di estrarlo dall'involucro e collegarlo direttamente in IDE perchè dopo aver svitato tutte le viti possibili, ci deve essere un incastro della plastica che non so come aprire.
È possibile che sia per l'USB2 effettivamente; sia per la velocità limitata dall'interfaccia, sia per il layer di comunicazione intermedio fra OS e hard disk. In IDE o SATA la velocità dovrebbe partire alta ed andare a calare mano a mano che si avanza di LBA, ma dallo screenshot che hai postato di HDTune la velocità appare essere più o meno costante a tendenzialmente bassa velocità. Magari questo trae in inganno HDD Regenerator, ma non mi è mai capitato di provarlo con hard disk USB, dunque non ho idea se si tratti di un'anomalia o meno.
Posto che la parte finale del drive comunque la si lascerebbe non partizionata per evitare di andarlo ad utilizzare attorno alla zona contenente settori dichiaratamente danneggiati, effettivamente potrebbe essere un'idea valida effettuare un'altra scansione completa dall'inizio alla fine e vedere se cambia qualcosa [in peggio] dall'ultima effettuata. Non penso ci sia nulla da perdere a questo punto, a parte tempo.
giovanni69
28-12-2014, 11:09
È possibile che sia per l'USB2 effettivamente; sia per la velocità limitata dall'interfaccia, sia per il layer di comunicazione intermedio fra OS e hard disk. In IDE o SATA la velocità dovrebbe partire alta ed andare a calare mano a mano che si avanza di LBA, ma dallo screenshot che hai postato di HDTune la velocità appare essere più o meno costante a tendenzialmente bassa velocità. Magari questo trae in inganno HDD Regenerator .....
Però allora è strano che nella schermata iniziale con l'elenco degli HD collegati venga riconosciuta la connessione USB del relativo HD. Come dire: so che si tratta di un HD su porta USB e non mi preoccupo di tale parametro...mi sembrerebbe strano da parte dello sviluppatore.
A parte questo e nell'attesa di effettuare la seconda scansione dell'HD rovinato, qui di seguito riporto la situazione del nuovo HD WD 2 TB Green:
http://i.imgur.com/TwWvPBV.jpg (http://imgur.com/TwWvPBV)
Mi devo preoccupare per quel messaggio di HDD Regenerator?
Il punto è che ogni volta che appare quel messaggio non è che cambia (previo refresh) il valore 03 - Spin-Up Time mostrato da CrystalDiskInfo e HDTune.... cioè rimane 187A= 6266 :rolleyes:
Lo spin-up time è solitamente il tempo che impiega l'hard disk dall'accensione (da zero) a diventare operativo, in millisecondi. Con oltre 6 secondi è un po' più lento della media per gli hard disk da 3.5" (qualcosa più di 5 secondi in genere), ma non sembra che dai dati SMART questo sia un problema, e non ho idea del perché HDD regenerator tiri fuori quell'errore considerando che il drive è nuovo.
Non penso sia almeno direttamente colpa dell'intellipower, dato che questo si occupa solamente di parcheggiare le testine per diminuire l'attrito con l'aria dei piattelli (i quali rimangono a velocità fissa, non variano di velocità) e diminuire i consumi di energia del drive, non dovrebbe influenzare lo spin-up time a meno che non si spenga proprio l'hard disk completamente.
Quanto alla questione via USB dipende da come è scritto il programma e da come sono scritti gli algoritmi che usa per determinare che un settore è statisticamente più lento di altri. La mia idea è che semplicemente l'autore non ci abbia pensato, e che in caso di velocità grossomodo costante lungo tutto il drive (situazione che l'USB 2.0 provoca, a differenza di quanto succede in IDE/SATA) sia eccessivamente sensibile alle variazioni di velocità di lettura provocando falsi positivi.
È solo una mia supposizione, però.
giovanni69
28-12-2014, 11:49
Circa la questione USB, l'inizio della nuova scansione, in effetti, continua a mostrare delays nonostante il primo trattamento.
Quanto al discorso intellipower, ciò che mi stupisce è il fatto che se da un lato afferma di aver rilevato una modifica del valore sul WD Green, suggerendo il backup, con il velociraptor non se ne cura anche se pure in quel caso il valore era passato da 187 a 189 (anche se non si sa quando):
http://i.imgur.com/zsdGCoz.jpg (http://imgur.com/zsdGCoz)
Probabilmente gli causa allarme il fatto che il valore normalizzato è passato da 179 a 174. Proporzionalmente è più di 189->187.
Tuttavia lo spinup time è variabile sia verso l'alto che verso il basso, dovrebbe cambiare ad ogni accensione.
giovanni69
28-12-2014, 13:02
Chiaro!
Adesso è tornato 'OK' anche il Green, dopo un altro riavvio.
http://i.imgur.com/OwWjUWl.jpg (http://imgur.com/OwWjUWl)
giovanni69
28-12-2014, 20:36
Non è strana questa speedmap del velociraptor? :rolleyes:
http://i.imgur.com/Q6V53aU.jpg (http://imgur.com/Q6V53aU)
:eek: :eek:
s'è fatto un trip
non ho il pro ma quel speed map selezionato ?
Sembra come se ci fosse un solco o comunque danno in senso perpendicolare sui piattelli, che ad ogni giro la testina attraversa.
giovanni69
29-12-2014, 18:23
@icoborg: quello SpeedMap è sulla versione pro cliccando quel pulsante standard.
***
Caspita!
Forse è meglio che faccia una scansione in modalità Pre-Scan (senza correzioni di errori) con HDD Regenerator e vediamo che riporta in termini di Delays...
O ci sono altre idee? :confused:
Deve essere qualcosa che ad intervalli regolari disturba la lettura in ogni caso, sia esso software o hardware.
Se noti, la distanza fra i blocchi lenti è temporalmente sempre più o meno uguale, se consideri che la velocità di lettura rallenta mano a mano che si va avanti con la scansione.
giovanni69
29-12-2014, 19:03
Vuoi dire che poteva essere un software che ritmicamente ha interferito durante la scansione? Faccio subito partire daccapo una nuova scansione chiudendo tutti i processi possibili.
giovanni69
29-12-2014, 19:50
Rifatta!
http://i.imgur.com/Tdf85kE.jpg (http://imgur.com/Tdf85kE)
:D
giovanni69
24-03-2015, 18:08
....
Posto che la parte finale del drive comunque la si lascerebbe non partizionata per evitare di andarlo ad utilizzare attorno alla zona contenente settori dichiaratamente danneggiati, effettivamente potrebbe essere un'idea valida effettuare un'altra scansione completa dall'inizio alla fine e vedere se cambia qualcosa [in peggio] dall'ultima effettuata. Non penso ci sia nulla da perdere a questo punto, a parte tempo.
Ho deciso di desistere nell'impresa di tirarci fuori qualcosa da questo HD USB esterno: dopo aver avuto difficoltà nella formattazione che non veniva completata in PC pur utilizzando un CD di boot di Paragon Hard Disk Manager oppure Hard Disk Low Format, l'ho dunque collegato ad un altro PC, ed ancora senza che la partizione fosse visibile perchè di fatto era incompleta, si è messo di nuovo a macinare, senza alcun led di lettura/scrittura.
Aperto HD Tune Pro diverse ore dopo l'accensione:
http://i.imgur.com/I5oxEvF.png
A questo punto è da dichiararsi senza via di salvezza...
ranma over
12-04-2015, 17:03
Scrivo qui nella speranza che mi possiate aiutare,è da un pò di tempo che quando provo a spostare dei file da un hdd all'altro,molte volte,ad un cero punto il trasferimento si blocca in maniera casuale costringendomi a fare un reset del pc.
Ho tre hdd più un ssd e dopo varie prove ho visto che quando mi si blocca aumenta di un numero la voce di hdtune interface crc error count(voce c7 ora è a 114)su un hdd che ha anche 16 reallocated sector count voce 05.
Un ' altro hdd,uguale al precedente,ha 212 sulla voce c7 ma zero sella voce 05 e sembra che rimanga stabile.
L'ssd ha uno sulle voci 05 e c4.
Ho provato a cambiare i cavi ma quando si blocca aumenta di uno il valore del solito hdd.Ho anche provato a cambiare alimentatore senza successo.
Una indicazione di un problema sul controller della scheda madre può essere il fatto che da un paio di giorni il led dell'hdd sul case lampeggia in maniera costante anche durante l'avvio del pc o anche se non ci sono nessuna attività in corso?
Mi sapete dare una indicazione?
Ciò che sicuramente sarebbe più consigliabile fare, è staccare fisicamente uno degli hard disk (ovviamente non quello di sistema) dalla scheda madre e collegarlo tramite box usb al pc. Inoltre per il trasferimento dei dati da un disco all'altro puoi affidarti a tool di copia più affidabili di quelli predefiniti del sistema operativo, come ad esempio ultra copier (http://ultracopier.first-world.info/).
ranma over
12-04-2015, 18:47
Il bello è che da un hdd interno a uno esterno non da nessun problema.
Ora ho provato a cambiare il cavo dell'hdd di sistema sembra che vada per ora.
Ma del led lampeggiante non mi sapete dire nulla?
Danilo Cecconi
12-04-2015, 20:19
Scrivo qui nella speranza che mi possiate aiutare,è da un pò di tempo che quando provo a spostare dei file da un hdd all'altro,molte volte,ad un cero punto il trasferimento si blocca in maniera casuale costringendomi a fare un reset del pc.
Ho tre hdd più un ssd e dopo varie prove ho visto che quando mi si blocca aumenta di un numero la voce di hdtune interface crc error count(voce c7 ora è a 114)su un hdd che ha anche 16 reallocated sector count voce 05.
Un ' altro hdd,uguale al precedente,ha 212 sulla voce c7 ma zero sella voce 05 e sembra che rimanga stabile.
L'ssd ha uno sulle voci 05 e c4.
Ho provato a cambiare i cavi ma quando si blocca aumenta di uno il valore del solito hdd.Ho anche provato a cambiare alimentatore senza successo.
Una indicazione di un problema sul controller della scheda madre può essere il fatto che da un paio di giorni il led dell'hdd sul case lampeggia in maniera costante anche durante l'avvio del pc o anche se non ci sono nessuna attività in corso?
Mi sapete dare una indicazione?
Puoi postare le schermate relative allo SMART di tutti e 3 i dischi?
Comunque, gli errori alla voce C7 dipendono quasi esclusivamente dal cavo dati non ben connesso, difettoso, o troppo sottile (poca schermatura).
Un hd che comincia ad avere 16 settori riallocati (voce C5) non gode certo di affidabilità, meglio non salvarci dati importanti.
Se tali settori sono stati causati da errori "logici", con una formattazione a basso livello potrebbero risolversi.
Un tool adatto è HDD Low Level Format.
ranma over
12-04-2015, 21:44
Ecco i due hdd
http://i58.tinypic.com/14vsd94.png
http://i62.tinypic.com/24uwbjr.png
E ssd
http://i59.tinypic.com/1zv4c2x.png
L'ssd è il disco di sistema è messo male come i disco da 2tb?
L'unico valore che cambia quando mi si blocca il trasferimento,almeno da quando ho scoperto questa cosa è quello del disco con 16 settori riallocati che sono rimasti fermi a tale valore fino ad ora.
Come fate a mettere le immagini direttamente nei post che il limite è 24kb?
giovanni69
18-04-2015, 10:29
Se cambiano i settori riallocati non è un bel segnale.. la 'crepa' metaforicamente parlando si sta allargando. Peggio poi se ti appare il messaggio che non riesce a riallocarli. Vedi mia storia qualche pagina indietro. Se hai dati importanti in quegli HD, non attendere a perdere dati come è accaduto a me.
Circa gli SSD ti consiglio di andare nel thread specifico.
P.S. per inserire un'immagine all'interno di un post basta che usi ad es imgur.com, carichi un'immagine e poi usi uno di quei link sulla destra che ti propone per i forum (con tinypic è "Codice IMG per Forum & Message board"). Verifica solo nell'anteprima che sia delle dimensioni volute, tale da non scombussolare la larghezza del layout del thread in cui posti.
ranma over
18-04-2015, 12:34
Ho provato ha fare un con hdtune un erase completo ma i settori danneggiati aumentano, l'ho già svuotato e lo butto.l'altro continuano a aumentare gli errori crc anche se improbabile è possibile che sia il controller dell'hdd che crea l'errori essendo la mia scheda madre sata 2 e il disco sata 3? Perché l'altro hdd da 1tb che ho è tutto perfetto(sata 2).
giovanni69
19-04-2015, 09:23
Faccio fatica a rendere intelleggibile al mio cervello ciò che scrivi senza leggere il tuo post diverse volte... gli errori crc spesso dipendono da connessioni difettose di spinotti/cavi; non ho idea se possa c'entrare il controller e quindi cercandone uno della stessa marca e modello su ebay magari riesciresti a recuperare la funzionalità completa dell'hd.
ranma over
19-04-2015, 15:32
Mi ha fatto un po di casino il telefono,ora l'ho corretto.
Ho provato ha fare un con hdtune un erase completo ma i settori danneggiati aumentano, l'ho già svuotato e lo butto.l'altro continuano a aumentare gli errori crc anche se improbabile è possibile che sia il controller dell'hdd che crea l'errori essendo la mia scheda madre sata 2 e il disco sata 3? Perché l'altro hdd da 1tb che ho è tutto perfetto(sata 2).
se sei in modalita ahci prova ad usarlo in modalita ide: (a meno che non sia quello di sistema)
ranma over
19-04-2015, 22:34
Ho provato in ahic e raid ma faceva uguale.
Soltanto che per cambiare modalità devo formattare sennò mi da una bsod all'avvio di win.
Ora ho ricambiato il cavo e l'ho messo libero,prima era fasciato con gli altri cavi,vediamo un po'.
giovanni69
30-11-2015, 08:34
Buongiorno a tutti,
eccomi qua con WD velociraptor che mi sta facendo dubitare del suo stato SMART:
http://i.imgur.com/qT0VpcU.png
Secondo quanto si legge in giro per la rete ci sono punti di vista non sempre concordi su come fare di fronte al numero di Raw Error Rate.
Che ne dite? :confused:
giovanni69
03-12-2015, 16:11
UP
tallines
03-12-2015, 18:37
Buongiorno a tutti,
eccomi qua con WD velociraptor che mi sta facendo dubitare del suo stato SMART:
Secondo quanto si legge in giro per la rete ci sono punti di vista non sempre concordi su come fare di fronte al numero di Raw Error Rate.
Che ne dite?
Ciao giovanni, dai dati che si vedono dall' immagine postata, anche se il responso è Buono, non è proprio cosi .
Hai moltissimi errori solo alla prima voce, che però fa pensare.........
Errori lettura >
Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco.
Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura.
L' hd è un hd dati o è installato il SO ?
Hai avuto o notato problemi con questo hd ?
Tienilo monitorato, gli errori sono molti e ad una voce che ha sua importanza .
giovanni69
12-12-2015, 10:11
Ciao tallines,
grazie per il tuo intervento.
Ho giusto aspettato almeno un settimana per vedere l'evoluzione.
Adesso il valore di Raw Error Rate (Raw Read Error Rate indicates the Frequency of errors appearance while reading RAW data from a disk) è salito da 32266 a 33387.
Gli altri valori non sono cambiati in modo rilevante.
Leggendo un commento nel forum di WD (a fine thread):
However, it is evident that WD doesn't see the raw value of the RRER to be of serious concern. I say this because, if you examine the SMART data posted by "WD10EARS", you will note that after 22264 counts the normalised value has fallen by only 5 points, from 200 to 195. If we assume a linear relationship, then it would appear that each point represents approximately 4000 counts. Therefore, in order for the normalised value to hit the threshold of 51, the drive would need to record about 600,000 counts. In other words, a drive with 0.6 million counts (errors ?) would still be passed by Data LifeGuard.
https://community.wd.com/t/raw-read-errors-help/15905
L'HD è OS ed ha pure dati anche se faccio un backup settimanale.
Non ho mai avuto problemi con questo HD di una qualche particolare natura: no surriscaldamento, rumori strani... :rolleyes:
Nel mio caso è fermo a 199 con la stessa soglia di 51.
tallines
12-12-2015, 13:18
Ciao tallines,
grazie per il tuo intervento.
Leggendo un commento nel forum di WD (a fine thread):
However, it is evident that WD doesn't see the raw value of the RRER to be of serious concern. I say this because, if you examine the SMART data posted by "WD10EARS", you will note that after 22264 counts the normalised value has fallen by only 5 points, from 200 to 195. If we assume a linear relationship, then it would appear that each point represents approximately 4000 counts. Therefore, in order for the normalised value to hit the threshold of 51, the drive would need to record about 600,000 counts. In other words, a drive with 0.6 million counts (errors ?) would still be passed by Data LifeGuard.
https://community.wd.com/t/raw-read-errors-help/15905
Ciao giovanni .
Si nel link della WD dicono che la WD non vede il valore grezzo come una seria preoccupazione . Il valore attuale dopo x conteggi è sceso da 200 a 195 .
Ogni punto perso equivale a 4.000 conteggi, quindi prima che il Valore Attuale superi il Valore Soglia di 51, deve fare 600.000 conteggi .
Non è che non ha ragione, ma intanto i valori alla voce valore Attuale sono scesi e i conteggi alla voce Valori grezzi sono aumentati............può essere usato ancora il WD, ma se io fossi nell' utente, inizierei a preoccuparmi .
Ho giusto aspettato almeno un settimana per vedere l'evoluzione.
Adesso il valore di Raw Error Rate (Raw Read Error Rate indicates the Frequency of errors appearance while reading RAW data from a disk) è salito da 32266 a 33387.
Gli altri valori non sono cambiati in modo rilevante.
L'HD è OS ed ha pure dati anche se faccio un backup settimanale.
Non ho mai avuto problemi con questo HD di una qualche particolare natura: no surriscaldamento, rumori strani... :rolleyes:
Nel mio caso è fermo a 199 con la stessa soglia di 51
Hai fatto bene a tenere sotto controllo la situazione .
Anche nel tuo caso i valori alla voce Valori grezzi sono aumentati, i valori alla voce Valore Attuale sono stabili .
Tu da un certo punto di vista, alla voce valore Attuale (Current), sei più fortunato dell' utente inglese diciamo :)
Però ad essere sinceri tenere un SO su un hd i cui valori grezzi in una settimana salgono da 32266 a 33387...........> + 1121 non è una cosa rassicurante .
Bene che fai il backup settimanale, però io installerei il So su un altro hard disk .
Perchè più aumentano i valori alla voce Valori grezzi (Data) peggio è per l' hd .
La voce Errori lettura si riferisce a quello detto sopra, la cui preoccupazione deriva soprattutto da questo >
Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura.
Che non è assolutamente da sottovalutare, anzi .
giovanni69
17-12-2015, 11:52
Grazie per la tua risposta, tallines.
Cinque giorni dopo siamo a 34262. Il resto è fermo a 199/199/51.
A questo punto pensavo di mettere tutto su nuovo SSD ed utilizzare l'HD come destinatario del backup. Inzierà la caccia per un'offerta di un SSD da 500 Gb anche se sotto Natale... dubito.
tallines
17-12-2015, 20:46
Grazie per la tua risposta, tallines.
Cinque giorni dopo siamo a 34262. Il resto è fermo a 199/199/51.
Male.........da 33387 a 34262 = + 875.............aumentano troppo i valori..........non è una cosa sicuramente positiva, tutt' altro .
Io userei l' hd solo per salvare i dati, non per fare altro, più lo usi, più si rovina .
A questo punto pensavo di mettere tutto su nuovo SSD ed utilizzare l'HD come destinatario del backup. Inzierà la caccia per un'offerta di un SSD da 500 Gb anche se sotto Natale... dubito.
Salva i dati in un' altra unità, che sia un altro hd o un ssd, poi con calma vedi cosa acquistare .
giovanni69
18-12-2015, 08:56
Addirittura? Tutta questa fretta? Non sono reallocated /pending sector.
Di quelli ho avuto esperienza qualche pagina fa in questo thread.
Da quel che ho capito sono gli errori di lettura prima della correzione ECC, per questo sono raw. E... when you actually get a "bad sector" it is a sector so damaged that ECC can't correct it
Con tutti quegli errori, ti conviene pensare alla sostituzione a breve.
tallines
18-12-2015, 13:23
Addirittura? Tutta questa fretta? Non sono reallocated /pending sector.
Di quelli ho avuto esperienza qualche pagina fa in questo thread.
Rileggi il post n.170 .
Al post n.172 è evidenziata in neretto la frase .
Occhio che di punto in bianco non hai più l' accesso al disco..........
giovanni69
18-12-2015, 14:27
*******
giovanni69
18-12-2015, 14:54
Rileggi il post n.170 .
Al post n.172 è evidenziata in neretto la frase .
Occhio che di punto in bianco non hai più l' accesso al disco..........
Mi è chiaro dell'esistenza di problemi del disco o meglio problemi di lettura, compresa la frase in grasseto. Invece non vedo considerato il mio commento a proposito del raw vs correzione ECC.
Con tutti quegli errori, ti conviene pensare alla sostituzione a breve.
Per essere utile argomenta tecnicamente la tua affermazione. Grazie.
tallines
18-12-2015, 20:33
Addirittura? Tutta questa fretta? Non sono reallocated /pending sector.
Di quelli ho avuto esperienza qualche pagina fa in questo thread.
Da quel che ho capito sono gli errori di lettura prima della correzione ECC, per questo sono raw. E... when you actually get a "bad sector" it is a sector so damaged that ECC can't correct it
Lo dice la frase stessa : quando hai un settore rovinato, il settore è cosi danneggiato che l' ECC non può correggerlo .
Quando appaiono gli errori alla voce Raw il tentativo di correzione è già stato tentato, ma chiaramente se il problema è il rotore delle testine o le testine stesse o la superficie che continua a rovinarsi a causa delle testine stesse che forse perchè sbilanciate graffiano la superficie...............non potranno mai diminuire quegli errori, ma solo fermarsi o aumentare .
Cosi come anche gli errori alle altre voci .
Quando un settore è rovinato non può essere più recuperato, non diventerà mai da bad sector, good sector .
Al limite può essere tracciato come non scrivibile, ma rimane sempre rovinato, ma non il è il caso degli errori alla voce Errori lettura .
Anche perchè come hai visto, questi errori alla voce Errori lettura, non diventano neanche stazionari, ma continuano ad aumentare, purtroppo .
giovanni69
18-12-2015, 22:06
Comprendo la frase in inglese ed è per questo che l'ho rimarcata.
Non vuol dire che il valore raw è già stato corretto dall'intervento ECC ma il contrario. Semmai è quando il successivo intervento ECC che fallisce che può avvenire il bad sector.
>>quando hai un settore rovinato, il settore è cosi danneggiato che l' ECC non può correggerlo .>>
Ma infatti qui non ho un bad sector, nè reallocated sectors, nè pending.. solo letture non andate a buon segno ma che probabilmente poi sono state corrette dall'ECC... altrimenti. beh, secondo logica dovrei vederli come bad sector, no o qualche altro errore tipo quell'Offline Uncorrectable, no?
Concordo che continuano ad aumentare ma tentativi di lettura falliti non vuol dire 'settori' ko.
Adesso l'ho messo sotto controllo con Hard Disk Sentinel.
http://i.imgur.com/DnSb2nm.png
>>non potranno mai diminuire quegli errori, ma solo fermarsi o aumentare .>>
P.S. nell'help si vede che i valori raw possono anche scendere. Almeno secondo questa immagine:
http://i.imgur.com/zyeB2dH.png
Dall'help:
Hard Disk Sentinel, per ogni disco installato, nel momento in cui c'è un degrado del campo data relativo agl'attributi S.M.A.R.T. importanti, memorizza in questa finestra un avviso.
Gli attributi importanti sono:
• 5: Reallocated Sectors Count. (Contatore dei settori spostati nell'area di riserva)
• 10: Spin Retry Count. (Tentativi di avvio dello spidel)
• 196: Reallocation Event Count. (Contatore di settori riallocati)
• 197: Current Pending Sector Count. (Numero di settori instabili)
• 198: Off-Line Uncorrectable Sector Count. (Numero di errori di lettura /scrittura incorreggibili )
• 199: Ultra ATA CRC Error Count (errori durante il trasferimento dati).
da traduzione Help sezione 'Avvisi'.
Il Raw nemmeno viene citato.
Questa è la situazione con HDTune dopo una scansione in lettura approfondita durata 49 minuti.I risultati mostrano assenza di settori danneggiati e nessun problema di velocità nella speed map:
ERROR SCAN
http://i.imgur.com/q3tziWG.png
SPEED MAP
http://i.imgur.com/EX8skbb.png
Possibile che HDTune, Crystal Disk Info e HDD Sentinel siano così poco accorti da segnalare un disk perfetto ed invece dovrei cambiarlo il più presto possibile? :rolleyes:
tallines
19-12-2015, 13:56
>>quando hai un settore rovinato, il settore è cosi danneggiato che l' ECC non può correggerlo .>>
Ma infatti qui non ho un bad sector, nè reallocated sectors, nè pending.. solo letture non andate a buon segno ma che probabilmente poi sono state corrette dall'ECC... altrimenti. beh, secondo logica dovrei vederli come bad sector, no o qualche altro errore tipo quell'Offline Uncorrectable, no?
Ma se vengono corrette, in teoria non dovrebbe aumentare a dismisura il numero di errori alla voce Errori lettura, poi.......
Concordo che continuano ad aumentare ma tentativi di lettura falliti non vuol dire 'settori' ko.
Infatti, la voce non si riferisce ai bad sector, ma a problemi alle testine o alla superficie del disco .
>>non potranno mai diminuire quegli errori, ma solo fermarsi o aumentare .>>
P.S. nell'help si vede che i valori raw possono anche scendere. Almeno secondo questa immagine
Dalla prima immagine che hai postato di HD Sentinel il valore esadecimale alla voce Errori lettura adesso è 86E2 che trasformato in valore decimale da > 34530 (prima era a 34262) .
La seconda immagine, quella relativa ai dati Smart, guardando i valori che vengono mostrati sembra più un esempio, rispetto ai valori rilevati come da prima immagine di HD Sentinel, anche perchè i valori alle voci Valore e Valore peggiore possono diminuire, ma il valore Soglia rimane quello, sono tutti e tre pre-impostati dal costruttore .
Prendendo come esempio alcune voci
Valori alle voci prima immagine /// seconda immagine (SMART dove c'è la spiegazione in inglese)
Raw read error rate 51 199 199 Ok /// 51 100 100 Ok
Reallocated sector counts 140 200 200 Ok /// 10 100 100 Ok
Il grafico fa vedere che diminuisce il valore, però sembra che le date si riferiscano al 2007
Possibile che HDTune, Crystal Disk Info e HDD Sentinel siano così poco accorti da segnalare un disk perfetto ed invece dovrei cambiarlo il più presto possibile?
Puoi anche tenerlo, ma con i valori che continuano a crescere, poi magari all' improvviso, succede l' irreparabile..........tienilo monitorato .
giovanni69
19-12-2015, 17:08
Ma se vengono corrette, in teoria non dovrebbe aumentare a dismisura il numero di errori alla voce Errori lettura, poi.......
Che c'entra? Se vengono corrette, ciò avviene a livello di ECC. Non è che vengono marcati dei bad blocks che poi così sono scartati e resi non accessibili. Sono cose ben diverse, credo. E' come mettersi gli occhiali per leggere da vicino le istruzioni scritte in piccolo: non significa che non ci vedi o stai diventando cieco. Vuol dire che l'occhio sta 'naturalmente' invecchiando ed all'occorrenza ti metti gli occhiali da presbite.
Infatti, la voce non si riferisce ai bad sector, ma a problemi alle testine o alla superficie del disco .
Appunto! Cose ben diverse.
La seconda immagine, quella relativa ai dati Smart, guardando i valori che vengono mostrati sembra più un esempio, rispetto ai valori rilevati come da prima immagine di HD Sentinel, anche perchè i valori alle voci Valore e Valore peggiore possono diminuire, ma il valore Soglia rimane quello, sono tutti e tre pre-impostati dal costruttore .
Prendendo come esempio alcune voci
Valori alle voci prima immagine /// seconda immagine (SMART dove c'è la spiegazione in inglese)
Raw read error rate 51 199 199 Ok /// 51 100 100 Ok
Reallocated sector counts 140 200 200 Ok /// 10 100 100 Ok
I valori soglia sono uguali tra valori normalizzati diversi perchè semplicemente è una schermata di un help che si riferisce ad un altro modello di HD e chissà quanto vecchio, il che tra l'altro mostra l'evoluzione della capacità di correzione di errori: se prima la soglia era 51 a partire da 100 (ed a discendere), adesso è sempre a 51 ma partendo da 200. Come dire: "non preoccuparti... devono accadere molti più errori prima di arrivare alla soglia critica" e nel mio caso con quasi 35000 errori l'HD è sceso solo di 1.
Ciò che invece è evidente è il fatto che l'immagine mostra salita e discesa dei Raw Read, anche se dubito che accadrà nel mio caso.
Puoi anche tenerlo, ma con i valori che continuano a crescere, poi magari all' improvviso, succede l' irreparabile..........tienilo monitorato .
Certamente lo tengo d'occhio ma non sta morendo come sembrava dai commenti dei precedenti post.
tallines
19-12-2015, 19:21
Certamente lo tengo d'occhio ma non sta morendo come sembrava dai commenti dei precedenti post.
Si, però il fatto che questi errori aumentino, non presagisce nulla di buono, poi...
Danilo Cecconi
20-12-2015, 11:45
Mi scuso per l'intromissione ma, dopo aver letto diversi post di questo thread, non posso non intervenire per fare una precisazione.
Secondo me si sta perdendo il filo del discorso riguardo la voce incriminata dello SMART.
Tutti quegli errori stanno ad indicare un problema alle testine dell'hd ma ciò non comporta automaticamente anche un danno alla superficie del disco (settori corrotti).
I settori possono essere perfettamente a posto, come in questo caso, ma le testine faticano a leggere i dati scritti.
E' evidente un indebolimento della capacità delle testine (una o più) di svolgere il loro lavoro e non è che col tempo la situazione migliorerà anzi, tutt'altro.
Può benissimo accadere che all'improvviso smettano di funzionare con tutte le conseguenze del caso.
Concludendo mi trovo in linea con quanto suggerito da Eress e tallines: sostituzione hd o sua relegazione ad usi meno importanti.
PS: ciao tall :)
tallines
20-12-2015, 16:22
Mi scuso per l'intromissione ma, dopo aver letto diversi post di questo thread, non posso non intervenire per fare una precisazione.
Secondo me si sta perdendo il filo del discorso riguardo la voce incriminata dello SMART.
Tutti quegli errori stanno ad indicare un problema alle testine dell'hd ma ciò non comporta automaticamente anche un danno alla superficie del disco (settori corrotti).
I settori possono essere perfettamente a posto, come in questo caso, ma le testine faticano a leggere i dati scritti.
E' evidente un indebolimento della capacità delle testine (una o più) di svolgere il loro lavoro e non è che col tempo la situazione migliorerà anzi, tutt'altro.
Può benissimo accadere che all'improvviso smettano di funzionare con tutte le conseguenze del caso.
Concludendo mi trovo in linea con quanto suggerito da Eress e tallines: sostituzione hd o sua relegazione ad usi meno importanti.
Danilo bentornato :) :mano: dove sei stato fino ad adesso ? :)
Mancavi ehhh, devo essere sincero, hai fatto bene a intervenire :)
PS: ciao tall :)
Un saluto anche a te :) , se in futuro.....futuro...... da oggi in poi :) sei più presente, a me farebbe piacere :)
giovanni69
20-12-2015, 18:53
Grazie per il nuovo intervento, Danilo. Benvenuto!
Mi è chiaro che non è tanto l'evento in sè ma quanto la ripetuta successione dello stesso evento (1000 a settimana), il VERO problema.
Tuttavia in nesssuna documentazione quel Raw Error Rate SMART viene considerato critico; addirittura per quel che vale, wiki afferma che i valori decimali non hanno rilevanza.
Ora, non voglio fare il San Tommaso della situazione. Capisco infatti che aprendo un Hard Drive Inspector, Hard Disk Sentinel, non possa 'sapere' lo storico di cui stiamo parlando ma... esiste un software che in virtù del fatto che andrà a leggere oggi 35000...tra una settimana 36000..poi 37000.. sia in grado di avallare la vostra affermazione, cioè una valutazione prospettica di quanto sta accadendo? :rolleyes:
Oppure semplicemente si limitano tutti a constatare che il valore corrente è pari a 199 e che la soglia di 51 non è stata raggiunta e siamo tutti contenti finchè non accade il peggio?... :O
Danilo Cecconi
21-12-2015, 14:59
Grazie per il nuovo intervento, Danilo. Benvenuto!
Mi è chiaro che non è tanto l'evento in sè ma quanto la ripetuta successione dello stesso evento (1000 a settimana), il VERO problema.
Tuttavia in nesssuna documentazione quel Raw Error Rate SMART viene considerato critico; addirittura per quel che vale, wiki afferma che i valori decimali non hanno rilevanza.
Sbagliato, se osservi meglio la legenda constaterai che è considerato "critico" da Wiki (vedi colorazione arancione):
http://s29.postimg.org/j5dri0t9v/Cattura2.jpg (http://postimg.org/image/j5dri0t9v/)
PS: non ho capito quali sarebbero i valori decimali irrilevanti per Wiki in merito alla voce di cui parliamo.
Ora, non voglio fare il San Tommaso della situazione. Capisco infatti che aprendo un Hard Drive Inspector, Hard Disk Sentinel, non possa 'sapere' lo storico di cui stiamo parlando ma... esiste un software che in virtù del fatto che andrà a leggere oggi 35000...tra una settimana 36000..poi 37000.. sia in grado di avallare la vostra affermazione, cioè una valutazione prospettica di quanto sta accadendo? :rolleyes:
Non c'è sw in grado di farlo.
Oppure semplicemente si limitano tutti a constatare che il valore corrente è pari a 199 e che la soglia di 51 non è stata raggiunta e siamo tutti contenti finchè non accade il peggio?... :O
Esatto in questo caso ma, se cominciano ad essere presenti settori instabili o riallocati o corrotti il "warning" te lo mostrano subito.
Quando si parla di testine deboli è sempre da considerare il fatto che di punto in bianco ti possano abbandonare del tutto senza che i sw diano un avviso prima.
@ tallines
Un po' d'impegni lavorativi e l'uscita di win10, con tutte le prove e aggiornamenti del caso su pc vari mi hanno tenuto un po' lontano da questa sezione. Ogni tanto entravo ma senza intervenire....c'eri tu a dare le giuste indicazioni :D
tallines
21-12-2015, 20:39
Quoto l' intervento di Danilo :)
@ tallines
Un po' d'impegni lavorativi e l'uscita di win10, con tutte le prove e aggiornamenti del caso su pc vari mi hanno tenuto un po' lontano da questa sezione. Ogni tanto entravo ma senza intervenire....c'eri tu a dare le giuste indicazioni :D
Ecco, siccome adesso con W10 hai già tutto sistemato vero ? :) puoi tornare in sezione ;)
giovanni69
22-12-2015, 10:31
Sbagliato, se osservi meglio la legenda constaterai che è considerato "critico" da Wiki (vedi colorazione arancione):
http://s29.postimg.org/j5dri0t9v/Cattura2.jpg (http://postimg.org/image/j5dri0t9v/)
PS: non ho capito quali sarebbero i valori decimali irrilevanti per Wiki in merito alla voce di cui parliamo.
La versione inglese di wikipedia chissà perche non ha colorazione arancione (forse gli Italiani si sono divertiti a drammatizzare :stordita: ) e riporta quanto ho scritto:
The raw value has different structure for different vendors and is often not meaningful as a decimal number.
https://en.wikipedia.org/wiki/S.M.A.R.T.
Non c'è sw in grado di farlo.
Ecco, siamo messi bene dunque...:O
Esatto in questo caso ma, se cominciano ad essere presenti settori instabili o riallocati o corrotti il "warning" te lo mostrano subito.
Quando si parla di testine deboli è sempre da considerare il fatto che di punto in bianco ti possano abbandonare del tutto senza che i sw diano un avviso prima.
E tanto ci vuole a dirmi 'subito' che c'è un problema quando ci sono settori instabili o riallocati.. per quelli non serve un genio. Comprendo dunque che la valutazione qualitativa che avete espresso sulle testine non si trovi nei software e quindi è rilevante.Grazie!
Eppure la risposta da Janos Mathe, a cui ho posto la domanda "se un HD sviluppa 1000 Raw Error Rate / settimana il software consiglierà di cambiarlo?" sviluppatore di HDSentinel riporta:
Yes, in most cases it would show the degradation and begin reporting problems (if any) long before failure. Hard Disk Sentinel is most effective if it can diagnose the hard disk since its first powered, but its tests can be done any time, to verify the operation of the hard disk drive, reveal real problems - and then monitor the changes and show possible new problems.
Of course it can't report in 3-4 weeks if there is an accident which can't be seen (mechanical shock, damage caused by over-temperature or over-voltage or so) but yes, real hard disk problems (even minor ones) would be surely detected, reported and this would allow time to backup and replace - if really required.
Poi ovviamente consiglia tutta una serie di test estesi che ovviamente richiedono la versione a pagamento, ecc . Insomma un po' come chiedere all'oste se il vino è buono. Eppure sarebbe bastato dirmi: "sì, ho implementato l'avviso di cambio HD se avvenisse quel tasso di errore nel tempo".
tallines
22-12-2015, 20:21
La versione inglese di wikipedia chissà perche non ha colorazione arancione (forse gli Italiani si sono divertiti a drammatizzare)
C' è anche, se vai in francia, la colorazione arancione .
e riporta quanto ho scritto:
The raw value has different structure for different vendors and is often not meaningful as a decimal number.
https://en.wikipedia.org/wiki/S.M.A.R.T.
Riporta anche questo prima > (Vendor specific raw value.) Stores data related to the rate of hardware read errors that occurred when reading data from a disk surface.
Comprendo dunque che la valutazione qualitativa che avete espresso sulle testine non si trovi nei software e quindi è rilevante.Grazie!
A parte monitorare abbastanza spesso questi errori che crescono secondo me troppo, poi...hai salvato i dati ?
Perchè può essere che senza nessun avvertimento non hai più, di punto in bianco, l' accesso al disco .
Come anche no, però quei dati che continuano ad aumentare fanno pensare......
Comunque non è normale che su un qualsiasi disco, compreso il tuo WD, succeda quello che sta succedendo .
giovanni69
24-12-2015, 08:46
Sto facendo un'immagine di backup ogni giorno.
giovanni69
31-12-2015, 15:09
Aggiornamento andamento:
http://i.imgur.com/adhBki9.png
SSD in arrivo.
giovanni69
31-12-2015, 15:19
Sto valutando DiskFresh che cerca di sopperire al deperimento del segnale analogico magnetico nel corso del tempo. Qui c'è una storia:
http://donnedwards.openaccess.co.za/2013/06/diskfresh-stops-data-fading-away.html
ed il prodotto che ne nè nato è questo:
http://www.puransoftware.com/DiskFresh.html
Dall'help:
http://i.imgur.com/8pouwnq.png
Chissà se funziona nel mio caso per fermare i raw error rates, giusto per curiosità... :rolleyes:
ho bisogno di un aiutino... Ho appena assemblato il seguente PC
MB: Gigabyte F2A88XM-D3H
RAM: 2x4gb Kingstone Hyper Fury 1866 CL 10
HD: Wester Digital Carviar Blue 1T
CPU: Athlon 860K
VIDEO: Sapphire R9 380 Nitro OC 4gb Ram
Ho installato Windows 8.1 e poi ho subito eseguito l'aggiornamento a Windows 10, poi ho installato tutti gli aggiornamenti e i driver aggiornati della scheda madre e della scheda video.
Il problema è che il PC ha dei continui blocchi random di alcuni secondi e poi riprende a funzionare correttamente fino al prossimo blocco.
Mi sono accorto che durante i blocchi il disco è al 100% ma da gestione attività i vari processi hanno un utilizzo del disco pari a 0 Mb/s e quelli che stavano usando il disco scendono a 0 mb/s per poi riprendere le letture/scritture alla fine del blocco.
Ho lanciato quindi Western Digital lifeguard sia il quick che l'extended test e li ha passati entrambi, anche se per quello completo ci sono voute 4 ore perché ogni 10/20 secondi il PC aveva uno dei blocchi descritti.
mi hanno quindi consigliato di postarvi lo screen di Crystaldiskinfo...ecco qua:
http://i.imgur.com/6KXlcZT.jpg?1
che dite? posso fare altri test?
giovanni69
31-12-2015, 17:35
Quell'hard disk sembra perfetto.
Ma prova con HD Tune Pro ad effettuare un test di Error Scan in modalità non ' quick, quindi NON devi spuntare il Quick Scan..
Al termine prendi uno screenshot di quella schermata e successivamente clicca sul pulsante Speed map che ti mostrerà se ci sono problemi di impuntamento in certi settori. Posta entrambe le schermate.
A parte gli ipotetici problemi all'hard disk gli altri consigli possono essere:
- test della RAM con Memtest
- avvio in modalità provvisoria e vedere se quei blocchi permangono
- se spariscono utilizza msconfig o un gestore dei processi di avvio tipo QuickStartup o l'apposito Tool /Startup di CCleaner per verificare che tipo di processi partono all'avvio (ed eliminare qualche crapware) e riparti in modalità normale.
- effettua una scansione completa con un antivirus già installato o almeno una scansione veloce antimalware con Emsisoft Emergency Kit (usa il link http://download1.emsisoft.com/EmsisoftEmergencyKit.exe se vuoi scaricarlo velocemente) che non richiede installazione ed è compatibile con AV già preinstallati.
- controlla nel Task Manager i processi che occupano più tempo CPU dopo aver abilitato la modalità con i processi attivi di tutti gli utenti: se ci sono processi riconducibili a programmi sospetti prova a terminarli; se invece riguardano l'OS 10 allora temo e dovrai ritornare nell'altro thread e chiedere che tipo di problemi possono sussistere di questa natura dopo l'aggiornamento a Windows 10 (e magari valuta di ripulire un po' l'OS con http://www.oo-software.com/en/shutup10).
- verifica integrità dell'OS system con Powershell o CMD e comando sfc /scannow
Grazie per la risposta....allora il memtest lo sto facendo ora è due ore che gira senza errori anche se è ancora al primo passaggio. Per virus o altro....mi sembra strano perché non ho installato nulla a parte i driver.... Proverò a fare un test di stress del oc con occt o prime95.... Per adesso grazie.
giovanni69
31-12-2015, 18:59
Un paio di passaggi di memtest dovrebbero bastare. Prima di pensare a tutta quella parte hardware faresti prima a verificare la questione processi in background / avvio ed integrità OS a meno che il PC non sia overcloccato tale da mettere in primo piano questioni hardware.
Un paio di passaggi di memtest dovrebbero bastare. Prima di pensare a tutta quella parte hardware faresti prima a verificare la questione processi in background / avvio ed integrità OS a meno che il PC non sia overcloccato tale da mettere in primo piano questioni hardware.
ciao, intanto buon anno a tutti... allora ieri ho lanciato il comando sfc /scannow e mi ha trovato e corretto alcuni errori, ma il risultato non è cambiato, allora ho provato a tornare a 8.1..... per una buona oretta non ha dato sintomi e credevo di aver risolto il problema, invece adesso ha ripreso a fare questo scherzo.
A questo punto non penso che centri il sistema operativo, W10 era pulito, appena installato e cosi anche 8.1 a cui sono tornato, a questo punto penso che sia piu un problema hardwere e non soft... boh
giovanni69
01-01-2016, 16:27
Se ha corretto alcuni errori il comando sfc d'accordo ma poi l'hai rifatto per vedere se ora è integro al 100%? Idem con 8.1.
Opppure potresti avere un problema di contatto strano o surriscaldamento (controlla CPU temp).
Però a questo punto iniziamo ad andare off-topic e magari apri un nuovo thread.
giovanni69
02-01-2016, 16:10
Sto valutando DiskFresh [...]
Chissà se funziona nel mio caso per fermare i raw error rates, giusto per curiosità... :rolleyes:
Non funziona! :O
Il valore dopo un trattamento con DiskFresh al 31/12 era di 35835. Sale come sempre. Scriverò allo sviluppatore indiano per dirgli che almeno nel mio caso il suo software di 'refresh' non sta fermando gli error rates.
Backup del giorno effettuato.
Situazione dopo 2 giorni dal refresh in Read Only Mode:
http://i.imgur.com/LEG7RBF.png
giovanni69
26-01-2016, 23:37
Solo per segnalare che nell'HD in oggetto dei precedenti post, i valori del parametro Raw Read Error Rate continuano a salire:
http://i.imgur.com/6o1amAz.png
Effettuando un altro test di 'refresh':
http://i.imgur.com/RT5yNHp.png
Ed anche anche dopo test distruttivi come l'inizializzazione la superficie del disco è perfetta:
http://i.imgur.com/HYO1ENt.png
Lo sviluppatore di HD Sentinel ha così commentato il caso:
Yes, to be honest, personally this is what I expected.
While yes, the raw read error rate value increased (sometimes, not in all tests) they seems not indicate actual problems we'd need to worry about.
The intensive tests verified both the read and write capabilities of the drive,
all data sectors overwritten, read back and verified that they can accurately store information.
The tests show no damaged or bad blocks - and even no slower areas (where the blocks would be darker green, indicating that while the sectors could be read/written, they may take longer time than expected and we may see failure / problems later).
So personally I feel currently (or even if the counter increases with 1000-2000 or so) we'd not need to panic: the current counter and the change does not indicate that a warning should be issued. Not only because the "Value" is far from the "Threshold" (as manufacturers can play tricks with these to show even almost dead drive as perfect) but because the intensive tests revealed absolutely no problems: no significant increase of error counter, no change of other (maybe more important) self-monitorig attribute and (most important) no problems with any data sectors, regardless of self-monitoring data at all.
I must tell that you gave an idea about having any custom alerts, for example where it is possible to configure any attribute / number which can trigger an alarm.
So then (for example) you can configure that you want to receive an alarm when this counter reaches 5000, 10000 or so.
I can't promise that it will be available soon, but maybe in a later version - as this may help and give an other level of protection.
Attualmente per precauzione l'HD è diventato di backup per il semplice fatto che ho anche un altro Velociraptor anche se da 150 Gb e non si comporta certo in quel modo circa quel parametro SMART. Quindi, nel dubbio meglio clonare/ backuppare e via!... ;)
giovanni69
19-10-2019, 11:27
Non c' entrano niente gli errori lettura con i Seagate Barracuda .
http://www.users.on.net/~fzabkar/HDD/Seagate_SER_RRER_HEC.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.