PDA

View Full Version : televisori 3d in vendita a roma?


jumpjack
23-04-2010, 09:35
qualcuno ne ha gia' visti da qualche parte?

Senza Fili
24-04-2010, 00:40
Si, visto e povato da Mediaworld a Porta di Roma.
Samsung, costa 1999, si può usare solo con occhiali appositi collegati via filo alla tv: ogni occhiale costa 100 euro :doh:

TheDarkAngel
24-04-2010, 17:37
Si, visto e povato da Mediaworld a Porta di Roma.
Samsung, costa 1999, si può usare solo con occhiali appositi collegati via filo alla tv: ogni occhiale costa 100 euro :doh:

non sono collegati via filo sai? quella dovrebbe essere l'alimentazione e chiaro che uno a casa li carica prima di usarli ;)

*sasha ITALIA*
24-04-2010, 20:17
imho è inutile prenderli ora..

al momento puoi solo visualizzare la tv convertita dal 2d grazie alla funzione interna.

I primi BD 3d arriveranno a giugno.. sempre che tu abbia una PS3.

jumpjack
24-04-2010, 20:50
Si, visto e povato da Mediaworld a Porta di Roma.
Samsung, costa 1999, si può usare solo con occhiali appositi collegati via filo alla tv: ogni occhiale costa 100 euro :doh:

si, l'ho trovato pure io, al mediaworld de La Romanina. Identico prezzo. Cmq qualche blueray 3d c'e' gia', senno' con cosa li provano? Li ci avevano messo Mostri contro alieni.

E anche li' gli occhiali avevano il filo... di acciaio, per non farli rubare! :D

E ho avuto conferma di una cosa: pare che molta gente sia troppo... boh? "disattenta" per rendersi conto del 3d! C'era un paio di occhiali rotti/scarichi, come ci ha detto la commessa, ma un tizio che li ha provati ha detto che il 3d "si vedeva abbastanza" :mbe: . Non si vedeva una cippa, ovviamente si vedeva doppio! :doh: Ma non è la prima volta che sento fare osservazioni dementi a persone che guardano film o foto in 3d! Forse non si accorgono di vedere in 3d... :stordita:

*sasha ITALIA*
25-04-2010, 00:03
si, l'ho trovato pure io, al mediaworld de La Romanina. Identico prezzo. Cmq qualche blueray 3d c'e' gia', senno' con cosa li provano? Li ci avevano messo Mostri contro alieni.


http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=12896&Itemid=79

Piovono Polpette primo Blu-Ray Disc 3D anche in Italia

VENERDÌ 23 APRILE 2010
Dopo l'annuncio internazionale, ecco arrivare la conferma che Piovono Polpette sarà primo titolo in versione Blu-Ray 3D anche per il mercato italiano: arriverà nei negozi a giugno...

Mostri contro Alieni era solo un BD promozionale per mostrare la tv.

Gianluca99
25-04-2010, 00:12
A meno che non abbiate un bel po' di soldi da buttare vi sconsiglio questa generazione di TV "3D", è molto probabile che la prossima renda possibile la visione di tali film 3D senza l'uso degli occhiali.
Già mi immagino tra un paio d'anni i primi TV oled con 3D senza occhiali, purtroppo mi immagino anche i prezzi :D

TheDarkAngel
25-04-2010, 09:33
si, l'ho trovato pure io, al mediaworld de La Romanina. Identico prezzo. Cmq qualche blueray 3d c'e' gia', senno' con cosa li provano? Li ci avevano messo Mostri contro alieni.

E anche li' gli occhiali avevano il filo... di acciaio, per non farli rubare! :D

E ho avuto conferma di una cosa: pare che molta gente sia troppo... boh? "disattenta" per rendersi conto del 3d! C'era un paio di occhiali rotti/scarichi, come ci ha detto la commessa, ma un tizio che li ha provati ha detto che il 3d "si vedeva abbastanza" :mbe: . Non si vedeva una cippa, ovviamente si vedeva doppio! :doh: Ma non è la prima volta che sento fare osservazioni dementi a persone che guardano film o foto in 3d! Forse non si accorgono di vedere in 3d... :stordita:

stessa cosa la mia ragazza:
come si vede male il 3d! eh grazie gli occhiali sono spenti! :sbonk:

A meno che non abbiate un bel po' di soldi da buttare vi sconsiglio questa generazione di TV "3D", è molto probabile che la prossima renda possibile la visione di tali film 3D senza l'uso degli occhiali.
Già mi immagino tra un paio d'anni i primi TV oled con 3D senza occhiali, purtroppo mi immagino anche i prezzi :D


quindi per te generazione è uguale ad almeno 4 anni giusto? :fagiano:

Gianluca99
25-04-2010, 12:11
quindi per te generazione è uguale ad almeno 4 anni giusto? :fagiano:

Fatti un conto, i primi TV LED quando sono usciti?

*sasha ITALIA*
25-04-2010, 13:07
Fatti un conto, i primi TV LED quando sono usciti?


dobbiamo però distinguere tra miglioramenti tecnologico e tecnologie ex-novo.

io ho provato uno schermo 3D senza occhiali dal vivo e spaccava gli occhi..

nonostante ciò ad ottobre arriverà sul mercato il Nintendo 3DS con doppio schermo 3D senza bisogno di occhiali.. se lo producono in massa vuol dire che la tecnologia è migliorata...

imho è come con la storia dell' HD-Ready/Full HD.. quando la maggioranza avrà acquistato i TV con gli occhialetti i produttori sostituiranno l'offerta con quelli senza..

in ogni caso imho in entrambi i casi la tecnologia è acerba e spacca gli occhi.

TheDarkAngel
25-04-2010, 13:19
Fatti un conto, i primi TV LED quando sono usciti?

Le tv led non sono ancora uscite :p ci sono tv con retroilluminazione led ma restano sempre LCD, il 95% solo edge e il 5% local dimming con zone ancora troppo ampie. Ci sono in giro solo un paio di prototipi di schermi >40" autostereoscopici e offrono ancora pochi punti utili dove appunto si riesce a percepire l'immagine 3d. La produzione di massa è talmente tanto in là che non ci sono ancora date utili ;)

Aidoru2K
25-04-2010, 13:42
(...) C'era un paio di occhiali rotti/scarichi, come ci ha detto la commessa, ma un tizio che li ha provati ha detto che il 3d "si vedeva abbastanza" (...)

Qualche tempo fa ho fatto visitare una delle mie cabine di proiezione 3D a un tizio che per tutto il tempo ha sostenuto di riuscire a percepire la profondità *senza* occhiali.

Non sono riuscito a fargli cambiare idea.

jumpjack
25-04-2010, 13:50
Qualche tempo fa ho fatto visitare una delle mie cabine di proiezione 3D a un tizio che per tutto il tempo ha sostenuto di riuscire a percepire la profondità *senza* occhiali.

Non sono riuscito a fargli cambiare idea.

credo proprio che non capiscano cosa si intende per "visione 3d"; forse pensano che i cartoni animati sono in 2d e i film in 3d...

Quindi questi nuovi televisori non li comprerà semplicemente nessuno! :doh:
Se pero' il 3d è solo una questione di SW, come mi par di capire (si tratta solo di visualizzare alternativamente due fotogrammi su un "normale" schermo a 200 Hz) sincronizzando le immagini con gli occhiali, forse il 3d potrà semplicemente essere offerto come "plus" in tutti i prossimi televisori,man mano che prenderanno piede i 200, 300, 400Hz...
Tanto, in finale per fare la sincronia con gli occhiali basta un led a infrarossi da 30c, opportunamnte pilotato via sw!!
Amzi, non mi stupirei se iniziassero a comprire versioni fatte in casa di occhiali shutter! bisogna solo vedere se si trovano a vendere, e quanto costano, vetri elettro-polarizzati.

TheDarkAngel
25-04-2010, 13:53
credo proprio che non capiscano cosa si intende per "visione 3d"; forse pensano che i cartoni animati sono in 2d e i film in 3d...

Quindi questi nuovi televisori non li comprerà semplicemente nessuno! :doh:
Se pero' il 3d è solo una questione di SW, come mi par di capire (si tratta solo di visualizzare alternativamente due fotogrammi su un "normale" schermo a 200 Hz) sincronizzando le immagini con gli occhiali, forse il 3d potrà semplicemente essere offerto come "plus" in tutti i prossimi televisori,man mano che prenderanno piede i 200, 300, 400Hz...
Tanto, in finale per fare la sincronia con gli occhiali basta un led a infrarossi da 30c, opportunamnte pilotato via sw!!
Amzi, non mi stupirei se iniziassero a comprire versioni fatte in casa di occhiali shutter! bisogna solo vedere se si trovano a vendere, e quanto costano, vetri elettro-polarizzati.

Dipende se si usa una tecnologia attiva o passiva, in quelle attive la tv oltre a supportare 120hz e non riferiti a ripetizioni di fotogrammi o refresh dei subpixel, deve essere in grado di sincronizzarsi con gli occhiali, tutte le altre che arrivano a 120hz sono in grado di usufruire della tecnologia passiva.
Tutti i cari e vecchi monitor CRT sono 3d ready visto che agilmente arrivano a 120/160hz :p

jumpjack
25-04-2010, 14:36
Dipende se si usa una tecnologia attiva o passiva, in quelle attive la tv oltre a supportare 120hz e non riferiti a ripetizioni di fotogrammi o refresh dei subpixel, deve essere in grado di sincronizzarsi con gli occhiali, tutte le altre che arrivano a 120hz sono in grado di usufruire della tecnologia passiva.
Tutti i cari e vecchi monitor CRT sono 3d ready visto che agilmente arrivano a 120/160hz :p

ma a che servono 200 o anche 100hz, visto che gli occhi sono due e un film 2d è a 25 fps???

TheDarkAngel
25-04-2010, 19:58
ma a che servono 200 o anche 100hz, visto che gli occhi sono due e un film 2d è a 25 fps???

I film in formato cinematografico sono a 23.976fps, gli occhi sono due ma le immagini per essere stabili devono essere un pò :p
Quindi per formati BD 3D avremo 48fps * n immagini (96hz o 144hz)

*sasha ITALIA*
25-04-2010, 20:00
ma a che servono 200 o anche 100hz, visto che gli occhi sono due e un film 2d è a 25 fps???

sono 60 hz al secondo per occhio, con 2 immagini proiettate in contemporanea è indispensabile un refresh elevato onde evitare l'effetto flickering

DvL^Nemo
25-04-2010, 20:16
Mah ho provato i TV con gli occhialini e mi sembrano una gran presa per i fondelli.. In pratica si riesce a vedere la "profondita'" degli oggetti solo lateralmente perche' viene riprodotto qualcosa ai lati degli occhialini, per il resto non cambia nulla.. Non mi pare nulla di rivoluzionario, nulla per cui valga le pena spenderci dei soldi.. Spendete i soldi per altri ;)

Senza Fili
25-04-2010, 22:01
non sono collegati via filo sai? quella dovrebbe essere l'alimentazione e chiaro che uno a casa li carica prima di usarli ;)

Lo so, infatti c'erano due fili, uno usb per l'alimentazione, e l'altro era un cavetto metallico per non farli rubare.
Resta il fatto che è ridicolo che non puoi guardare il televisore in 3d se ti si scaricano gli occhiali, e che devicomprare quell'apposito e costoso tipo di occhiali per ogni persona che voglia usare quel televisore: la vera svolta era che si potessero usare i ormali occhialini non alimentati, che costano due euro al paio.

TheDarkAngel
25-04-2010, 22:52
Lo so, infatti c'erano due fili, uno usb per l'alimentazione, e l'altro era un cavetto metallico per non farli rubare.
Resta il fatto che è ridicolo che non puoi guardare il televisore in 3d se ti si scaricano gli occhiali, e che devicomprare quell'apposito e costoso tipo di occhiali per ogni persona che voglia usare quel televisore: la vera svolta era che si potessero usare i ormali occhialini non alimentati, che costano due euro al paio.

Ma quelli non alimentati sono quelli passivi peggiori di quelli attivi ^_^ purtroppo il 3d per ora è rattoppato, necessità di occhiali, televisori non autostereoscopici che hanno effetto ghost sempre e comunque. Non è certo una tv che prendi e la usi 10 anni :stordita:

*sasha ITALIA*
25-04-2010, 22:53
Mah ho provato i TV con gli occhialini e mi sembrano una gran presa per i fondelli.. In pratica si riesce a vedere la "profondita'" degli oggetti solo lateralmente perche' viene riprodotto qualcosa ai lati degli occhialini, per il resto non cambia nulla.. Non mi pare nulla di rivoluzionario, nulla per cui valga le pena spenderci dei soldi.. Spendete i soldi per altri ;)


non so cosa hai visto tu, ma la profondità io l'ho sempre vista

Lo so, infatti c'erano due fili, uno usb per l'alimentazione, e l'altro era un cavetto metallico per non farli rubare.
Resta il fatto che è ridicolo che non puoi guardare il televisore in 3d se ti si scaricano gli occhiali, e che devicomprare quell'apposito e costoso tipo di occhiali per ogni persona che voglia usare quel televisore: la vera svolta era che si potessero usare i ormali occhialini non alimentati, che costano due euro al paio.

è la stessa questione ora con i controller wireless, e non mi pare che ci si stracci le vesti

jumpjack
26-04-2010, 09:16
Mah ho provato i TV con gli occhialini e mi sembrano una gran presa per i fondelli.. In pratica si riesce a vedere la "profondita'" degli oggetti solo lateralmente perche' viene riprodotto qualcosa ai lati degli occhialini, per il resto non cambia nulla.. Non mi pare nulla di rivoluzionario, nulla per cui valga le pena spenderci dei soldi.. Spendete i soldi per altri ;)

Aidoru2k, TheDarkAngel eccone un altro! :D :doh:

Aidoru2K
26-04-2010, 22:05
Dipende se si usa una tecnologia attiva o passiva, in quelle attive la tv oltre a supportare 120hz e non riferiti a ripetizioni di fotogrammi o refresh dei subpixel, deve essere in grado di sincronizzarsi con gli occhiali, tutte le altre che arrivano a 120hz sono in grado di usufruire della tecnologia passiva.

Beh, no.

Un display >120hz è atto a riprodurre materiale 3D se gli ingressi supportano il segnale giusto, se l'elettronica interna riesce ad "interpretarlo" (esempio: trasformando in frame-sequential il materiale split-frame trasmesso via satellite), e se c'è la possibilità di collegare un qualunque dispositivo (illuminatore IR, trasmettitore BT o RF in generale) che gestisce la sincronia con gli occhiali shutter. Questi sono i sistemi attivi.

Nei sistemi passivi (prevalentemente polarizzati) invece oggi vengono utilizzati display specifici, con filtri Xpol che polarizzano colonne differenti.
La frequenza non è fondamentale, perchè le due immagini vengono presentate contemporaneamente sullo schermo: per contro, la risoluzione del singolo frame è dimezzata.

Stereographics (ora Real D) commercializzava un dispositivo, detto Z-Screen, praticamente identico a quello utilizzato nelle sale, e capace di modificare la polarizzazione *dell'intero display* (allora erano proprio CRT).
L'impiego, però, resta solo nel campo delle simulazioni e della ricerca scientifica.

Ork
27-04-2010, 09:30
personalmente sono contentissimo di questa nuova tecnologia 3d sui televisori!

così posso prendermi un 50 pollici decente senza andare alla banca del sangue :D

Ork
27-04-2010, 09:32
è la stessa questione ora con i controller wireless, e non mi pare che ci si stracci le vesti

ho visto ragionieri girare in mutande perché si era scaricato il mouse! :asd: