PDA

View Full Version : Consiglio per un principiante


marczxc
23-04-2010, 08:05
Ciao a tutti. Ora possiedo una bridge Nikon P100, ma vorrei passare a una reflex. (un po' per sperimentare, un po' perche' la bridge non mi soddisfa)

Mi ero soffermato sulla Canon 500D e 450D (preferirei canon perche' tutti quelli che conosco hanno canon e potrei cosi' farmi prestare gli obiettivi).


Ho chiesto consiglio a un conoscente molto appassionato di fotografia e mi ha indirizzato verso la 450D+18-55 per il rapporto qualita'-prezzo (se non mi interessano i video). inoltre mi ha anche detto di non investire troppo subito sul corpo macchina perche' tende a "invecchiare", mentre mi ha detto che conviene di piu' investire su dei begli obiettivi.

pero' non posso fare un acquisto senza prima chiedere agli amici del forum :D, quindi, secondo voi faccio bene? su trovaprezzi la 450D + 18-55 sta 460, mentre la 500D supera i 600 (per me 150E non sono pochi)
quindi... ditemi voi :)

SuperMariano81
23-04-2010, 08:12
Ho chiesto consiglio a un conoscente molto appassionato di fotografia e mi ha indirizzato verso la 450D+18-55 per il rapporto qualita'-prezzo (se non mi interessano i video). inoltre mi ha anche detto di non investire troppo subito sul corpo macchina perche' tende a "invecchiare", mentre mi ha detto che conviene di piu' investire su dei begli obiettivi.

Il tuo amico ti ha dato un saggio consiglio.
I corpi si cambiano, me ottiche, specie quelle buone, costano ma restano.
I corpi si svalutano in fretta, complici anche le case che fanno uscire le macchine nuove a distanza di 12 mesi l'una dall'altra.

pero' non posso fare un acquisto senza prima chiedere agli amici del forum :D, quindi, secondo voi faccio bene? su trovaprezzi la 450D + 18-55 sta 460, mentre la 500D supera i 600 (per me 150E non sono pochi)
quindi... ditemi voi :)

Se per te 150 euro NON sono pochi ti dico di pensarci su, il mondo reflex è bello ma è maledettamente caro (sull'uato si riescono a fare discreti affari).

Tornando a noi, la 450d + 18-55is (che sia l'is però) è un ottima macchina, che sta uscendo dal mercato ma è davvero buona per chi inizia (specie se non ti interessano i video).

Di meglio, per quella cifra (attorno ai 450) potresti trovare una 30d usata (circa 350-380) oppure una 40d usata (attorno ai 450) di gran lunga superiori alla 450d.

marczxc
23-04-2010, 08:35
Il tuo amico ti ha dato un saggio consiglio.
I corpi si cambiano, me ottiche, specie quelle buone, costano ma restano.
I corpi si svalutano in fretta, complici anche le case che fanno uscire le macchine nuove a distanza di 12 mesi l'una dall'altra.


Se per te 150 euro NON sono pochi ti dico di pensarci su, il mondo reflex è bello ma è maledettamente caro (sull'uato si riescono a fare discreti affari).

Tornando a noi, la 450d + 18-55is (che sia l'is però) è un ottima macchina, che sta uscendo dal mercato ma è davvero buona per chi inizia (specie se non ti interessano i video).

Di meglio, per quella cifra (attorno ai 450) potresti trovare una 30d usata (circa 350-380) oppure una 40d usata (attorno ai 450) di gran lunga superiori alla 450d.

grazie per l'esauriente risposta ;)
150e preferirei risparmiarli in questo momento, perche' ho altre spese. poi col tempo spendere qualche soldino in obiettivi non sara' un problema.
comunque preferirei evitare nikon (solo per il fatto di poter farmi prestare gli obiettivi) ed preferirei anche evitare l'usato, perche' sul nuovo ho possibilita' di fatturare con p. iva.

Tarivor
23-04-2010, 08:44
Ciao a tutti. Ora possiedo una bridge Nikon P100, ma vorrei passare a una reflex. (un po' per sperimentare, un po' perche' la bridge non mi soddisfa)

Mi ero soffermato sulla Canon 500D e 450D (preferirei canon perche' tutti quelli che conosco hanno canon e potrei cosi' farmi prestare gli obiettivi).


Ho chiesto consiglio a un conoscente molto appassionato di fotografia e mi ha indirizzato verso la 450D+18-55 per il rapporto qualita'-prezzo (se non mi interessano i video). inoltre mi ha anche detto di non investire troppo subito sul corpo macchina perche' tende a "invecchiare", mentre mi ha detto che conviene di piu' investire su dei begli obiettivi.

pero' non posso fare un acquisto senza prima chiedere agli amici del forum :D, quindi, secondo voi faccio bene? su trovaprezzi la 450D + 18-55 sta 460, mentre la 500D supera i 600 (per me 150E non sono pochi)
quindi... ditemi voi :)
Risparmia 130€ e 20€ investili invitando in pizzeria il tuo amico che ti ha dato sagge dritte ;)

marczxc
23-04-2010, 08:51
Risparmia 130€ e 20€ investili invitando in pizzeria il tuo amico che ti ha dato sagge dritte ;)

e' il padre della mia ragazza :D
grazie per il consiglio allora ;)

SuperMariano81
23-04-2010, 08:54
Risparmia 130€ e 20€ investili invitando in pizzeria il tuo amico che ti ha dato sagge dritte ;)

A me una quattrostagioni, birra media e caffè. Grazie :D

Ok per l'usato, a sto punto direi 450d (per quel budget) e sei a posto.

marczxc
23-04-2010, 16:48
A me una quattrostagioni, birra media e caffè. Grazie :D

:p

comunque riuppo perchè un mio amico mi ha detto che ha un Canon 18-55 non stabilizzato che potrebbe vendermi per 30€. Che dite conviene, o quello stabilizzato vale quei 20€ in più?
Perchè ho trovato solo il body a 432€, mentre body + 18-55 IS a 478€.

voi cosa consigliate?

SuperMariano81
23-04-2010, 17:02
:p

comunque riuppo perchè un mio amico mi ha detto che ha un Canon 18-55 non stabilizzato che potrebbe vendermi per 30€. Che dite conviene, o quello stabilizzato vale quei 20€ in più?
Perchè ho trovato solo il body a 432€, mentre body + 18-55 IS a 478€.

voi cosa consigliate?
Il valore del canon 18-55 NON IS è quello, tra i 20 ed i 40 euro, se appare sui mercatini, nel 98.8% dei casi, è perchè qualcuno non se ne fa niente e , chi lo compera, è per "mettere un obiettivo dentro la scatola della macchina che sta vendendo" :D

Sorprendentemente, Il valore del canon 18-55is nuovo, è di € 139,90, per me se vale 50 euro è tanto :D
Certo è un ottica migliore della precedente, ed i 20 euro di differenza che il tuo amico ti propone ci stanno tutti, non tanto per l'IS quanto perchè hanno cambiato radicalmente il progetto tirando fuori una lente migliore della precedente.

Hai trovato le due offerte con soli 46 € di differenza in quanto è venduto assieme alla macchina e canon in questo modo abbatte i costi di produzione mettendo un ottica dentro ogni macchina.

Claro?

marczxc
23-04-2010, 17:08
Il valore del canon 18-55 NON IS è quello, tra i 20 ed i 40 euro, se appare sui mercatini, nel 98.8% dei casi, è perchè qualcuno non se ne fa niente e , chi lo compera, è per "mettere un obiettivo dentro la scatola della macchina che sta vendendo" :D

Sorprendentemente, Il valore del canon 18-55is nuovo, è di € 139,90, per me se vale 50 euro è tanto :D
Certo è un ottica migliore della precedente, ed i 20 euro di differenza che il tuo amico ti propone ci stanno tutti, non tanto per l'IS quanto perchè hanno cambiato radicalmente il progetto tirando fuori una lente migliore della precedente.

Hai trovato le due offerte con soli 46 € di differenza in quanto è venduto assieme alla macchina e canon in questo modo abbatte i costi di produzione mettendo un ottica dentro ogni macchina.

Claro?

claro che si! :D grazie mille!
ora però stavo anche guardando delle ottiche "tutto in uno" tipo 18-200 sigma-tamron... visto che prima o poi (forse più prima che poi) un tele dovrò prenderlo, è meglio spendere sti soldi subito e avere una sola ottica invece che 2? come qualità sono peggiori del 18-55 IS Canon?

SuperMariano81
23-04-2010, 17:31
claro che si! :D grazie mille!
ora però stavo anche guardando delle ottiche "tutto in uno" tipo 18-200 sigma-tamron... visto che prima o poi (forse più prima che poi) un tele dovrò prenderlo, è meglio spendere sti soldi subito e avere una sola ottica invece che 2? come qualità sono peggiori del 18-55 IS Canon?
Sostanzialmente si.

Ci son due correnti di pensiero, anche in recenti discussioni.

C'è chi dice che il tutto fare, il classico 18-xxx, sia un punto di arrivo. Cioè, dopo aver riempito la borsa con ottiche professionali dal peso ragguardevole (e svuotato il portafoglio :stordita: ) il tuttofare fa comodo "perchè fa tutto ed è leggero, se non voglio rompermi la schiena lo uso e bom."

C'è chi dice che è un ottica di partenza, ti fa fare un pò tutte le foto, senza magari grandi pretese, per poi migliorare dove si sente la necessità.

Io sono un pò allergico ai tuttofare, per me trasformano la macchina in una compatta grande e grossa togliendo il bello di cambiare ottica (uno dei vantaggi del sistema reflex), impigriscono il fotografo che non pensa più su come fare la foto ma pensa solo a scattarla.

Quindi, se un giorno ti servirà un tele e non hai troppi soldi canon 55-250is (160 - 180 usato, e li vale tutti, ogni singolo centesimo) oppure i classici 70-300is o 70-200 f/4 o 70-200 f/4IS o 70-200 f/2.8 o 70-200 f/2.8 IS II ma li i prezzi salgonoooooooooo.

scusa la lunghezza.

SuperMariano81
23-04-2010, 17:33
Ciapa qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2179749) la discussione di cui sopra.

Non mi ricordo a che ora e dove dicevi per la pizza :stordita:

marczxc
23-04-2010, 17:44
grazie mille ancora :D

allora è quasi deciso per il "classico" 18-55 IS

Tarivor
23-04-2010, 18:03
Per 20€ di differenza prendi sicuramente il 18-55is... se vuoi un tele ci aggiungi il 55-250is e se vuoi luminosità puoi iniziare con un 50F1.8.
I 18-2XX prendili in considerazione se il più delle volte non puoi fare cambi di ottica ma metti in conto di dover "espiare" con un paio di ottiche fisse in seguito.
Se invece vorresti un 18-2XX perchè non hai voglia di fare cambio di ottica tra le due proposte... allora valuta bene se non ti convenga prendere una bridge.

marczxc
23-04-2010, 18:46
Per 20€ di differenza prendi sicuramente il 18-55is... se vuoi un tele ci aggiungi il 55-250is e se vuoi luminosità puoi iniziare con un 50F1.8.
I 18-2XX prendili in considerazione se il più delle volte non puoi fare cambi di ottica ma metti in conto di dover "espiare" con un paio di ottiche fisse in seguito.
Se invece vorresti un 18-2XX perchè non hai voglia di fare cambio di ottica tra le due proposte... allora valuta bene se non ti convenga prendere una bridge.

ho già una bridge, e la sto per vendere :D

certo che ho voglia di cambiare obiettivo :)

albygamer
23-04-2010, 19:09
Ciao a tutti.
Vorrei aggiungermi alla discussione con una domanda...
Leggendo tra i vari topic, vedo come spesso si sconsiglia di puntare sulle reflex olympus perchè 4:3

Nella resa, cosa cambia rispetto alle altre marche?

Zererico
23-04-2010, 19:21
Veramente le reflex Olympus credo siano ottime, la mia ragazza ne ha una ed è molto carina. Anzi, ha il vantaggio di essere più leggera delle controparti concorrenti. :)

albygamer
23-04-2010, 19:27
Veramente le reflex Olympus credo siano ottime, la mia ragazza ne ha una ed è molto carina. Anzi, ha il vantaggio di essere più leggera delle controparti concorrenti. :)

pure io sarei intenzionato all'acquisto di una olympus (E-620)...
ma volevo capire in che modo influisce 4:3 e quali svantaggi (o anche vantaggi) può dare...

Tarivor
23-04-2010, 21:01
Ciao a tutti.
Vorrei aggiungermi alla discussione con una domanda...
Leggendo tra i vari topic, vedo come spesso si sconsiglia di puntare sulle reflex olympus perchè 4:3
Nella resa, cosa cambia rispetto alle altre marche?
A parte il fattore 4:3 contro 3:2 che è una cosa che può essere soggettiva, il fatto è che il sensore è piccolo con tutte le controindicazioni del caso. ;)

hornet75
23-04-2010, 21:48
pure io sarei intenzionato all'acquisto di una olympus (E-620)...
ma volevo capire in che modo influisce 4:3 e quali svantaggi (o anche vantaggi) può dare...

E' una valutazione molto soggettiva, di fatto Olympus mantiene il formato delle compattine e delle bridge ma i "puristi" della reflex storcono il naso perchè il negativo della pellicola è formato 2:3 (24x36mm). Il formato 4:3 ha il vantaggio di essere più quadrato riducendo il problema della "caduta" di qualità delle parti esterne del fotogramma, sfrutta maggiormente la parte centrale dell'obbiettivo che è notoriamente la migliore, permette di realizzare ottiche estremamente conpatte e leggere dedicate a questo formato. Il formato 4:3 è ideale per i ritratti. Di contro i sensori Olympus sono i più piccoli fra i sistemi APS-C e a parità di densità hanno i fotoricettori più piccoli e quindi svantaggiati nel catturare la luce, soffrono maggiormente alle alte sensibilità. E' un formato esclusivo quindi maggiormente trascurato dai produttori terzi di ottiche (Sigma, Tamron, Tokina) che hanno più convenienza a concentrarsi su un unico standard produttivo. E' meno adatto del 2:3 per le foto panoramiche, risulta molto costoso e complicato realizzare ottiche grandangolari per questo sistema e di fatto non ci sono alternative alle ottiche originali Olympus grandangolari.

albygamer
24-04-2010, 05:51
E' una valutazione molto soggettiva, di fatto Olympus mantiene il formato delle compattine e delle bridge ma i "puristi" della reflex storcono il naso perchè il negativo della pellicola è formato 2:3 (24x36mm). Il formato 4:3 ha il vantaggio di essere più quadrato riducendo il problema della "caduta" di qualità delle parti esterne del fotogramma, sfrutta maggiormente la parte centrale dell'obbiettivo che è notoriamente la migliore, permette di realizzare ottiche estremamente conpatte e leggere dedicate a questo formato. Il formato 4:3 è ideale per i ritratti. Di contro i sensori Olympus sono i più piccoli fra i sistemi APS-C e a parità di densità hanno i fotoricettori più piccoli e quindi svantaggiati nel catturare la luce, soffrono maggiormente alle alte sensibilità. E' un formato esclusivo quindi maggiormente trascurato dai produttori terzi di ottiche (Sigma, Tamron, Tokina) che hanno più convenienza a concentrarsi su un unico standard produttivo. E' meno adatto del 2:3 per le foto panoramiche, risulta molto costoso e complicato realizzare ottiche grandangolari per questo sistema e di fatto non ci sono alternative alle ottiche originali Olympus grandangolari.

chiaro ed esaustivo. Voto: 10
:) A parte gli scherzi, ti ringrazio molto per la tua risposta.

marczxc
02-05-2010, 18:35
ragazzi riuppo il thread al posto di aprirne uno nuovo.

sono appena tornato da 4 giorni a berlino dove ho usato la bridge nikon P100, e il suo megazoomone mi è servito tantissimo.

visto che sto per acquistare una canon 450D, cercavo un'offerta che comprendesse anche un bel tele. il massimo che ho trovato è a 706€+ss: 450D + 18-55 + 55-250, tutti IS.

che dite è una buona offerta?

Ales86
04-05-2010, 00:33
ragazzi riuppo il thread al posto di aprirne uno nuovo.

sono appena tornato da 4 giorni a berlino dove ho usato la bridge nikon P100, e il suo megazoomone mi è servito tantissimo.

visto che sto per acquistare una canon 450D, cercavo un'offerta che comprendesse anche un bel tele. il massimo che ho trovato è a 706€+ss: 450D + 18-55 + 55-250, tutti IS.

che dite è una buona offerta?

Si parla di differenze di pochi euro alla fine (sulla spesa totale). La 450D solo corpo si trova a 430€, con il kit base 18-55IS 480€ e con entrambi gli obiettivi io la vedo intorno ai 710€.

Contando che il valore del 55-250IS nuovo va dai 190 ai 210€, direi che alla fine la differenza la fanno le spese di spedizione. Per comodità ti suggerirei di comprare tutto dallo stesso posto, dato che se ti metti a fare le acrobazie al più "rischi" di risparmiare sui 20€ massimo.

:D

marczxc
04-05-2010, 06:34
alla fine ho comprato tutto il pack :D
450D + 18-55 IS + 55-250 IS

dovrebbe arrivare tutto oggi :)

Ales86
04-05-2010, 06:52
alla fine ho comprato tutto il pack :D
450D + 18-55 IS + 55-250 IS

dovrebbe arrivare tutto oggi :)

Bene bene !

Io ora devo trovare un posto dove prendere il 55-250IS ed uno zaino un minimo capiente e siamo pari ;)

marczxc
04-05-2010, 07:21
eh si una borsa sarà il mio prossimo acquisto, anche se non so quanto grande prenderla, in considerazione del futuro... :boh:

Ales86
04-05-2010, 10:27
eh si una borsa sarà il mio prossimo acquisto, anche se non so quanto grande prenderla, in considerazione del futuro... :boh:

Io mi sto buttando su una Tamrac Expedition 5273. Sembra abbastanza capiente (corpo macchina con obiettivo montato più almeno altre 3-4 lenti) e solida, ed ha la possibilità di agganciare un treppiede sul fronte.

Alla fine non ho molta scelta, dato che visto che ci sono la compro dallo stesso store del 55-250IS.