View Full Version : Il cinema-reflex! se pur in piccolo?
Ormai il dibattito cresce sui forum come sulle riviste. Io che posseggo una videocamera "HDR FX1 E", ormai posso tranquillamente poter dire di sentirmi menomato.
Qui si hanno fotocamere Reflex come 5D e 7D Canon, che, visionando i passaggi su Youtube e sulle riviste specializzate, pare proprio che il Bivio verso un nuovo mondo si stia aprendo.
Più che altro ritengo sia prioritario il discorso 24P in Full-Hd. Se io, con la mia videocamera che (anni addietro) -di Listino- costava uno sproposito (non è che tuttora costi poco :rolleyes: ) ...comincio a comprendere che le possibilità offerte da queste Reflex sono veramente una rivoluzione, allora insieme alla curiosità anche altro mi assale.
Pensate. Uso ancora la mia Nikon F 100 tradizionale (solo diapositive... e sinceramente ancora queste digitali non mi hanno stupito come con una Fuji VELVIA 25 ISO proiettata a dovere.. vabbé) ...ma quello che mi ha stupito è veramente il gioco messo in atto nella profondità di campo che queste Reflex in campo Video stanno ottenendo. Quindi a fronte della mia esperienza in HDV (e questo nonostante posso lavorare in manuale sull'IRIS della videocamera) posso asserire, che i tempi SONO cambiati.
Siccome sulla fotografia tradizionale e sulle videocamere sò il fatto mio, ora vi chiedo se secondo voi queste reflex (e parlo solo di Canon poiché sono le uniche mi pare che garantiscano il 24P in Full-HD).. rappresentano il futuro modo di fare "cinema".
Secondo voi un sensore Full-Frame (mi riferisco soltanto alla questione riprese video in HD) ha un così netto vantaggio rispetto al sensore più piccolo?
Allora qui, mi domando, non si tratta solamente se scegliere o meno quella determinata Reflex (credo che anche Nikon tra un po' seguira la scia ..o no? mmh) ..ma si tratta di capire se i futuri investimenti per un Videomaker debbano attendere dei tempi diversi e cominciare a pensare di cambiare prospettiva. A uno come me, per esempio, che vorrebbe passare a un Full HD in 24P con altre videocamere, si trova in un imbarazzo mica da poco. Anche perché non è più una questione di prezzo e basta; ma di possibilità diverse.
Mi sembra di capire che queste nuove reflex, nonostante dei limiti legati alla loro stessa natura, comunque riescano a mettere i nuovi appassionati in un ottica paradossalmente più artigianale. Come una volta con l'8 millimetri.. capite cosa intendo?
Pensateci:
..tempi lunghi, gestione e programmazione di una ripresa, difficoltà di messa a fuoco (ma con risultati più professionali).. pianificazione dei tempi relativi alla memoria; poiché anche qui mi pare di capire che per la MEMORIA.... con immagini fisse non ci sono problemi, ma se si vuole registrare video alle massima qualità si va un po' in tilt, o sbaglio?
come la vedete questa cosa, del tempo di registrazione?
Da una parte è veramente emozionante: poiché si ritorna ad una ricercatezza e a uno spessore che non può appartenere al qualunquista della ripresa. Anche per chi avesse i soldi da buttare via ....avvicinarsi al mondo di queste nuove reflex, non è più tanto malleabile la cosa. O ci si mette sotto per lavorare con meccanismi oserei dire tradizionali.. o ci si può perdere in un bicchier d'acqua. E questo, ritengo io, è un bene :-)
..sempre se ho parlato come si deve e mi sono spiegato..
Tecnicamente, invece; voi trovate limiti effettivi per queste Canon 5D e 7D legate al contesto Video Full HD? (non parlo di immagini fotografiche)..
..poi, sempre voci di corridoio, e non ho ancora capito dov'è la verità: è vero che non si pò usare lo Zoom in ripresa video e tantomeno l'autofocus con queste nuove reflex (e non parlo solo di Canon) ??
Sarei veramente grato a chi potesse darmi qualche certezza tecnica e anche concettuale (perché no? :-D ) in seno a questo nuovo modo di inetrpretare la fotografia/video digitale attraverso una Reflex. Anche perché il 24P non è più una sfumatura se, sempre da quel che ho capito, il sensore di queste dimensioni caratterizza meglio le immagini anche sulle ombre. Facendo il famoso 1+1 credo che andremo ad ottenere video vicini alla visione "tonale" della pellicola... Waoooo o sbaglio?
Ad esempio: un sensore Full-Frame avrà un gioco migliore a prescindere per gestire le zone con poca luce, o la cosa rimane sempre in gioco/forza con i Megapixel?
Probabilmente per situazioni estramamente "specializzate" ci sarà sempre la distinzione tra videocamera e fotocamera, ma è abbastanza chiaro che per tutto il resto il confine tra questi due mondi si sta assottigliando.
Leggevo pochi giorni fa, proprio su HWU mi sembra, la notizia di alcune lenti per reflex dedicate al cinema , con le ghiere di messa a fuoco e zoom a cremagliera per essere adattate a particolari supporti.
C'era anche la notizia che alcuni telefilm (Dr. House) sono stati girati interamente in HD con una reflex.
Sicuramente un "purista" della fotografia tutte queste novità non le vede di buon occhio, ma una loro utilità ce la possono avere... solo un esempio banale, tra pochi giorni devo fare in servizio fotografico in un agriturismo,, e mi hanno chiesto anche qualche minuti di video in hd da pubblicare su dvd e su internet. Se avessi avuto una reflex con possibilità di ripresa video, visto il tipo di lavoro piuttosto semplice, lo avrei potuto fare io facendo risparmiare al cliente un migliaio di euro di un operatore video.
curiosus
23-04-2010, 09:15
Dr. House con una reflex :confused: (secondo me fanno pubblicità alla reflex;) soldi c'è l'hanno per prendersi una VERA videocamera hd :cool:
http://www.jacktech.it/news/hi-tech/prodotti-e-software/fotocamere-dr-house-girato-con-canon-5d-mk-ii
Dr. House con una reflex :confused: (secondo me fanno pubblicità alla reflex;) soldi c'è l'hanno per prendersi una VERA videocamera hd :cool:
http://www.jacktech.it/news/hi-tech/prodotti-e-software/fotocamere-dr-house-girato-con-canon-5d-mk-ii
Sicuramente c'è anche una percentuale di fattore pubblicitario, ma la cosa è alquanto più complicata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2177627&highlight=house
Sembrerebbe che la Reflex permetta di entrare in spazi dove con la videocamera non ci stai e che il sensore FF permetta effetti ben più marcati rispetto alle pur tremendamente costose videocamere usate normalmente.
Raghnar-The coWolf-
23-04-2010, 10:22
Mio padre è appena tornato dal NAB di Las Vegas (lui è tornato settimana scorsa, ma i bagagli (con i caricabatterie per scaricare le foto) sono tornati ora.
Appena trovo 1 paio d'ore scrivo le mie impressioni sull'argomento.
Le cinereflex offrono spunti cinematografici che nessuna VIDEO-camera ti potrà mai concedere.
Di contro implicano ease of use da CINE-presa e non da VIDEO-camera. Servono per fare cose diverse. Difatti: Autofocus? Hai mai visto una cinepresa autofocus?
Al NAB di quest'anno lo stand Canon (gigantesco, per la prima volta) era praticamente privo di videocamere e inondato di 5D2 e 7D.
Gli stand di servizi erano strapieni di 5D2 addobbate a puntino (dopo vi faccio vedere come).
E se ovviamente una 5D non è una Arriflex o una Sony F35, (e soprattutto il workflow è fortemente penalizzato, quindi se hai una crew di decine di persone non è proprio la scelta ideale) offre medesime opportunità fotografiche (anzi, data la compattezza, a volte superiori) a prezzi decine di volte inferiori.
Probabilmente per situazioni estramamente "specializzate" ci sarà sempre la distinzione tra videocamera e fotocamera, ma è abbastanza chiaro che per tutto il resto il confine tra questi due mondi si sta assottigliando.
è il contrario: in ambito base gli ambiti son ben diversi. in ambito prosumer si toccano, in ambito pro è quasi indifferente la differenziazione, o meglio, le "video-camere" non ci son mai state, son sempre state a cineprese.
Sicuramente un "purista" della fotografia tutte queste novità non le vede di buon occhio, ma una loro utilità ce la possono avere... solo un esempio banale, tra pochi giorni devo fare in servizio fotografico in un agriturismo,, e mi hanno chiesto anche qualche minuti di video in hd da pubblicare su dvd e su internet. Se avessi avuto una reflex con possibilità di ripresa video, visto il tipo di lavoro piuttosto semplice, lo avrei potuto fare io facendo risparmiare al cliente un migliaio di euro di un operatore video.
assolutamente, non è come la dipingi. fare un video con una reflex vuol dire esser molto bravi a livello riprese, più che con una telecamera, quindi l' operatore video serve ancor di più.
Dr. House con una reflex :confused: (secondo me fanno pubblicità alla reflex;) soldi c'è l'hanno per prendersi una VERA videocamera hd :cool:
è pubblicità, ovviamente, ma non è questione di costi. per lavori del genere usare una o l' altra è solo un mezzo, il costo è dato più dalla troupe. Ovviamente l' han pagati bene, ma paradossalmente hanno avuto meno rogne, immagino, loro abituati alle cineprese a lavorare con una video-reflex che chi è abituato anche a videocamere spallari da decine di migliaia di euro.
Sembrerebbe che la Reflex permetta di entrare in spazi dove con la videocamera non ci stai e che il sensore FF permetta effetti ben più marcati rispetto alle pur tremendamente costose videocamere usate normalmente.
più che spazi (quella mi sa di cavolata: non gli ci voleva molto a creare uno spazio più grande, si parla di cinema ed ambienti finti :asd: ) la differenza la hai su colore e dof. Avrai riprese più tridimensionali, poi, anche usando grandangoli e chiusi.
Mio padre è appena tornato dal NAB di Las Vegas (lui è tornato settimana scorsa, ma i bagagli (con i caricabatterie per scaricare le foto) sono tornati ora.
Appena trovo 1 paio d'ore scrivo le mie impressioni sull'argomento.
Le cinereflex offrono spunti cinematografici che nessuna VIDEO-camera ti potrà mai concedere.
Di contro implicano ease of use da CINE-presa e non da VIDEO-camera. Servono per fare cose diverse. Difatti: Autofocus? Hai mai visto una cinepresa autofocus?
Al NAB di quest'anno lo stand Canon (gigantesco, per la prima volta) era praticamente privo di videocamere e inondato di 5D2 e 7D.
Gli stand di servizi erano strapieni di 5D2 addobbate a puntino (dopo vi faccio vedere come).
E se ovviamente una 5D non è una Arriflex o una Sony F35, (e soprattutto il workflow è fortemente penalizzato, quindi se hai una crew di decine di persone non è proprio la scelta ideale) offre medesime opportunità fotografiche (anzi, data la compattezza, a volte superiori) a prezzi decine di volte inferiori.
*
non è che ha messo le mani su media composer 5? per ora ho trovato poco a giro
Raghnar-The coWolf-
23-04-2010, 14:42
non è che ha messo le mani su media composer 5? per ora ho trovato poco a giro
Chiedo e ti faccio sapere...
Siccome sulla fotografia tradizionale e sulle videocamere sò il fatto mio, ora vi chiedo se secondo voi queste reflex (e parlo solo di Canon poiché sono le uniche mi pare che garantiscano il 24P in Full-HD).. rappresentano il futuro modo di fare "cinema".
Secondo voi un sensore Full-Frame (mi riferisco soltanto alla questione riprese video in HD) ha un così netto vantaggio rispetto al sensore più piccolo?
imho, se per piccolo parli di aps-c o 4/3, no. Anzi, per utilizzi normali difficilmente userai diaframmi tutti aperti anche su aps, perchè 1 cm di dof su riprese in movimento alla fine ti porta o a fare tutti effetti e poca sostanza o ad esser fuori fuoco o a non avere video interessanti.
Tolta la moda del "tutto aperto", tra aps e ff cambia poco (siamo lì, imho, anche con le ombre, e se pensi che ho fatto riprese a 3200 iso col 50 1.4 e sono usabilissime, in fullhd, capisci cosa intendo dire).
1/30esimo, f1.4, 3200 iso... sai già quanta poca fosse la luce. Ma le riprese sono usabilissime.
Quindi, in uso normale, l' aps ha anche un vantaggio a livello diaframmi: se con il ff ti tocca chiudere per non limitare la zona non a fuoco, con l' aps hai almeno 1/3 di stop di libertà, probabilmente di più.
d' altro canto (monto video provenienti da fonti dv 2/3, dvcprohd etc, quindi un minimo di paragone in mente lo ho) la profondità che ti dà un sensore aps (e ff) è veramente maggiore. Non solo a tutta apertura, come detto prima, sono proprio le ottiche che ti danno più presenza, più plasticità.
Allora qui, mi domando, non si tratta solamente se scegliere o meno quella determinata Reflex (credo che anche Nikon tra un po' seguira la scia ..o no? mmh) ..ma si tratta di capire se i futuri investimenti per un Videomaker debbano attendere dei tempi diversi e cominciare a pensare di cambiare prospettiva. A uno come me, per esempio, che vorrebbe passare a un Full HD in 24P con altre videocamere, si trova in un imbarazzo mica da poco. Anche perché non è più una questione di prezzo e basta; ma di possibilità diverse.
Mi sembra di capire che queste nuove reflex, nonostante dei limiti legati alla loro stessa natura, comunque riescano a mettere i nuovi appassionati in un ottica paradossalmente più artigianale. Come una volta con l'8 millimetri.. capite cosa intendo?
si, proprio questo. Scordati il fuoco automatico, lo zoom solo se prendi un follow-zoom e lo fai a mano (ci sono progetti per portare il fuoco su palmare, da quanto ne so, per evitare di farlo ruotando la ghiera).
riprese studiate, non è "facile" come con la telecamera spallare.
risultato però, se hai la mano e la testa, su altro pianeta.
Pensateci:
..tempi lunghi, gestione e programmazione di una ripresa, difficoltà di messa a fuoco (ma con risultati più professionali).. pianificazione dei tempi relativi alla memoria; poiché anche qui mi pare di capire che per la MEMORIA.... con immagini fisse non ci sono problemi, ma se si vuole registrare video alle massima qualità si va un po' in tilt, o sbaglio?
come la vedete questa cosa, del tempo di registrazione?
4gb per 12 minuti di girato. 1080p 24/25/30, la dimensione non cambia.
diciamo che si risolve, alla fine è tipo con le p2.
1 scheda da 16 per ogni ora di filmato, circa. Occhio, però: la registrazione. il montaggio è 100 volte più comodo il p2 del .mov h264.
Da una parte è veramente emozionante: poiché si ritorna ad una ricercatezza e a uno spessore che non può appartenere al qualunquista della ripresa. Anche per chi avesse i soldi da buttare via ....avvicinarsi al mondo di queste nuove reflex, non è più tanto malleabile la cosa. O ci si mette sotto per lavorare con meccanismi oserei dire tradizionali.. o ci si può perdere in un bicchier d'acqua. E questo, ritengo io, è un bene :-)
..sempre se ho parlato come si deve e mi sono spiegato..
Tecnicamente, invece; voi trovate limiti effettivi per queste Canon 5D e 7D legate al contesto Video Full HD? (non parlo di immagini fotografiche)..
si, ti sei spiegato bene e hai preso il punto.
Dal punto, invece, dei limiti, ce ne sono eccome. superabili con la programmazione e la progettazione del lavoro, ma ci sono.
il supporto da usare (steady, dolly, accrocchi per farle diventare spallari)
il fuoco a mano (o su lente o su follow-focus)
l' iperdefinizione (e quindi, o sei a fuoco o si vede)
il suono esterno (ma ti prendi un registratore tipo h4 e via, o un mic e lo colleghi alla cam: il microfono interno è meglio evitarlo anche se funziona)
il montaggio non lo trovo un limite: questione di tempo e workflow. Certo non è comodo ma si fa bene (io ho in prova ora MC4)
..poi, sempre voci di corridoio, e non ho ancora capito dov'è la verità: è vero che non si pò usare lo Zoom in ripresa video e tantomeno l'autofocus con queste nuove reflex (e non parlo solo di Canon) ??
falso entrambe.
lo zoom lo usi (a mano ovviamente). l' autofocus lo puoi usare in automatico ma, dati i motori delle lenti, troppo veloci, la lentezza del fuoco a contrasto, la ridotta pdc (quindi se sgarri si vede), meglio farlo a mano. Magari con un monitor 7" fullhd in hdmi esterno.
Sarei veramente grato a chi potesse darmi qualche certezza tecnica e anche concettuale (perché no? :-D ) in seno a questo nuovo modo di inetrpretare la fotografia/video digitale attraverso una Reflex. Anche perché il 24P non è più una sfumatura se, sempre da quel che ho capito, il sensore di queste dimensioni caratterizza meglio le immagini anche sulle ombre. Facendo il famoso 1+1 credo che andremo ad ottenere video vicini alla visione "tonale" della pellicola... Waoooo o sbaglio?
Ad esempio: un sensore Full-Frame avrà un gioco migliore a prescindere per gestire le zone con poca luce, o la cosa rimane sempre in gioco/forza con i Megapixel?
beh, a livello gamma dinamica saremo probabilmente intorno ai 9-10 ev, direi più che ottima.
Certo sei in 4:2:0, quindi, si, quanto è bruciato è bruciato.
queste vengono da 7d. non sono un operatore video, sono un fotografo, quindi immaginati che se anche a livello fotografia (intesa come framing delle riprese e anche a livello tecnico su uso dei diaframmi e dell' esposizione) potrei esser già più vicino ad uno che fa riprese, la mano ovviamente, e l' occhio, non c'è. Ci sto lavorando, però, già ora stanno migliorando (non ci sono in questi pezzetti)
è una prova fatta in 10 minuti: presi i pezzi, messi in timeline, tagliati alla bene e meglio, fatta una cc in uno spezzone alla buona (quello dove la bimba gioca) ed esportato.
http://vimeo.com/11060483
tutto 7d, 50 1.4, 15-30. quasi tutte però col 50, iso dai 400 a salire, luci di casa già soffuse per via degli orari (non la tengo a palla la luce, se dopo poco mi deve tornare a dormire, sennò piango)
il primo giorno che l' avevo, proprio appena presa, queste sono alcune riprese:
http://vimeo.com/10839872
i primi 2 pezzi sono a 100 iso, il primo però in ombra (dentro la carrozzina e in un vicolo all' ombra), il secondo sempre 100 iso in controluce (si vede dalla cupola della chiesa dietro).
concludendo: ci puoi fare lavori seri, (un video industriale, per esempio), ma devi studiar bene la cosa.
anche lavori più "backstage" o reportage (matrimoni, per esempio) ma serve ancor più esperienza.
le capacità tecniche te le danno. ma devi saper convivere con un mezzo che è veramente ostico da usarsi. Tra poco magari sarà tutto un video di sfocature che si rincorrono... ma sei certo che il committente vorrà questo? Se la risposta è no - come penso - a quel punto ci devi mettere dentro anche altro, e quest' altro è più difficile da tirar fuori per questioni di abitudine (ma a quello si può trovar rimedio).
in sostanza: son tutti buoni a fare una ripresa con primo piano a fuoco che passa al secondo piano, con una dslr. più difficile gestirla come telecamera tout-court.
Ringrazio tutti per l'interesse che avete mostrato. In particolar modo STREET che ci ha messo veramente l'anima (e la pazienza :D ) per rispondermi.
Street, hai capito precisamente quale desiderio mi spinge. Io uso un Mac con Final Cut Pro e non so se è pronto per la ripresa a 24P... ma credo che in qualche maniera sia fattibile prima o poi.
Io miro ad ottenere dei cortometraggi.. Per fare questo, dapprima, per passare a questo benedetto 24P e non svendermi l'anima con i soldi, mi era stato consigliato di passare a una videocamera Panasonic H700 Full HD(ora non ricordo bene la sigla - 1400 euro circa). Ho un amico che dice che fa dei filmati stratosferici (25P per la precisione però; e non so quanta differenza effettiva all'occhio vi sia nell'osservazione), ma è assai giocattolosa come materiali. Che tristezza :rolleyes: E allora mi sta sulle balle dare via la mia HDV FX 1E (eccezionale) per avere in mano sta "cagatina" (ovviamente molto tra virgolette). Così mi sono cominciato a informare su queste reflex e piano ho compreso le nuove potenzialità.
Per il discorso del sonoro, purtroppo è un limite (lo so) ma a me interessa prioritariamente: 1) il 24P 2) la profondità dei neri e delle ombre 3) la profondità di campo 5) la gestione degli obiettivi.
In soldoni, street, comunque mi stai dicendo che l'esborso di soldi in più per una 5D non valgono la candela, giusto? Proprio stamattina sono stato alla SME e ho preso in mano questa benedetta Reflex e ho tempestato il commesso di domande. Lui ha aggiunto un fattore interessante quando parlava di densità/pixel per centimetro quadrato e che comunque la 5D, in Full-HD, garantirebbe comunque meno rumore video... rispetto alla 7D... mamma mia che casino
Comunque:
poi tu dici: <<Occhio, però: la registrazione. il montaggio è 100 volte più comodo il p2 del .mov h264.>>
qui non ti seguo bene..
poi dici ancora: << Quindi, in uso normale, l' aps ha anche un vantaggio a livello diaframmi: se con il ff ti tocca chiudere per non limitare la zona non a fuoco, con l' aps hai almeno 1/3 di stop di libertà, probabilmente di più.
d' altro canto (monto video provenienti da fonti dv 2/3, dvcprohd etc, quindi un minimo di paragone in mente lo ho) la profondità che ti dà un sensore aps (e ff) è veramente maggiore. Non solo a tutta apertura, come detto prima, sono proprio le ottiche che ti danno più presenza, più plasticità. >>
questo è molto interessante: addirittura stando a quel che mi descrivi, per uno come me è quasi d'obbligo spostarsi verso il sensore più piccolo della 7D.
Le ripresa che hai fatto alla bimba/o (complimenti intanto) erano in 24/25P? Ho notato quei cambiamenti "scattosi" di luce, quali parametri stavi muovendo?
Ho letto con avidità quel che hai scritto, e se da una parte mi sto convincendo a questo passo, dall'altra mi spaventa la cosa... e mi dico: ma Calvero con quella Panasonic Full HD non avresti meno rogne?? :D :rolleyes:
Probabilmente per situazioni estramamente "specializzate" ci sarà sempre la distinzione tra videocamera e fotocamera, ma è abbastanza chiaro che per tutto il resto il confine tra questi due mondi si sta assottigliando.
Leggevo pochi giorni fa, proprio su HWU mi sembra, la notizia di alcune lenti per reflex dedicate al cinema , con le ghiere di messa a fuoco e zoom a cremagliera per essere adattate a particolari supporti.
C'era anche la notizia che alcuni telefilm (Dr. House) sono stati girati interamente in HD con una reflex.
Sicuramente un "purista" della fotografia tutte queste novità non le vede di buon occhio, ma una loro utilità ce la possono avere... solo un esempio banale, tra pochi giorni devo fare in servizio fotografico in un agriturismo,, e mi hanno chiesto anche qualche minuti di video in hd da pubblicare su dvd e su internet. Se avessi avuto una reflex con possibilità di ripresa video, visto il tipo di lavoro piuttosto semplice, lo avrei potuto fare io facendo risparmiare al cliente un migliaio di euro di un operatore video.
Grazie Max per la risposta. Ci tengo comunque a sottolineare un tema che hai sollevato. Beh.. quando si parla di puristi, sinceramente si comincia a comprendere che in molti dovrebbero scendere "dal pioppo" (come si suol dire :) ). Era la fine degli anni settanta quando, prendendo in mano la nuova macchinetta fotografica dei miei, sentii un feeling strepitoso con quell'aggieggio.. waooo, disse quel ragazzino tra sé e sé, che figata! Se ora dovessi avere quella macchinetta tra le mani chissà come la considererei..
..se mio padre fosse stato un purista, forse non avrei potuto avere quelle sensazioni quel giorno lontano con quella cagatina di plastica in mano. Un purista non l'avrebbe comprata. Ma con quella cagatina feci delle foto "magiche" ai miei mentre passeggiavano in un bosco.
Ora, ci sono quei puristi che non vedono di buon'occhio questa possibilità video per le reflex. Bene: Intanto il vero purista della fotografia (proprio se volessimo dargli un nome) dovrebbe prendersi la sua bella Nikon meccanica e andare a far foto con le Diapositive ed esposimetro alla mano... (era il primo esempio che mi veniva in mente) e sudarsi - da purista - l'attesa che il laboratorio non gli mandi a puttane il lavoro con cui ci si è dedicato con artigiana attenzione...
Non voglio fare il discorso banale del "mondo cambia" e quindi bisogna allinearsi... sia mai! ..ma io credo che il Purista - sì - debba esistere, ma che in realtà è colui che riesce a trasferire la sua passione senza lasciarsi ingannare dagli specchietti per le allodole; colui insomma che riesce a comprendere le differenze profonde tra il MEZZO, il FINE, e il GIOCO (esatto: il gioco)..
..Oscar Wilde diceva:
<<la differenza tra un bambino e un uomo sta nel prezzo dei giocattoli>>
..il vero purista è colui che sa giocare e tiene alle redini la sua passione senza standardizzare la visione che ha del mondo che lo circonda. Allora qualsiasi cosa, con qualunque cosa, può diventare Magia
Ringrazio tutti per l'interesse che avete mostrato. In particolar modo STREET che ci ha messo veramente l'anima (e la pazienza :D ) per rispondermi.
Street, hai capito precisamente quale desiderio mi spinge. Io uso un Mac con Final Cut Pro e non so se è pronto per la ripresa a 24P... ma credo che in qualche maniera sia fattibile prima o poi.
Io miro ad ottenere dei cortometraggi.. Per fare questo, dapprima, per passare a questo benedetto 24P e non svendermi l'anima con i soldi, mi era stato consigliato di passare a una videocamera Panasonic H700 Full HD(ora non ricordo bene la sigla - 1400 euro circa). Ho un amico che dice che fa dei filmati stratosferici (25P per la precisione però; e non so quanta differenza effettiva all'occhio vi sia nell'osservazione), ma è assai giocattolosa come materiali. Che tristezza :rolleyes: E allora mi sta sulle balle dare via la mia HDV FX 1E (eccezionale) per avere in mano sta "cagatina" (ovviamente molto tra virgolette). Così mi sono cominciato a informare su queste reflex e piano ho compreso le nuove potenzialità.
occhio che non sia più una questione tecnica che pratica. se si parla comunque di cortometraggi a basso costo (relativamente), sicuramente, essendo ben pianificati, la reflex - a parità di prezzo poi - vince a mani basse.
per il resto, 24p, 25p, 50i... per alcune cose è meglio il P, per altre l' I. carrellate per forza di cose lente, perchè il p ne soffre di più. Occhio poi al fatto che una relflex ha un rolling shutter, quindi sei a rischio wobble/skew nelle panoramiche orizzontali ad alta velocità.
in compenso, se ti servono rallenty puoi girare a 50/60 p e rallentare in post (basta che porti un filmato 50p in timeline che lo hai a 25p rallentato del 50%, ma come fosse stato girato a velocità piena come qualità.
in questo caso però avresti il 720p.
In soldoni, street, comunque mi stai dicendo che l'esborso di soldi in più per una 5D non valgono la candela, giusto? Proprio stamattina sono stato alla SME e ho preso in mano questa benedetta Reflex e ho tempestato il commesso di domande. Lui ha aggiunto un fattore interessante quando parlava di densità/pixel per centimetro quadrato e che comunque la 5D, in Full-HD, garantirebbe comunque meno rumore video... rispetto alla 7D... mamma mia che casino
si, ma alla fine è meno influente di quanto si creda. Quelle riprese erano anche a 3200 / 6400 iso... vuol dire in interni con luci di casa neanche potenti. se serve per cortometraggi o matrimoni le luci sono molto più forti.
poi tu dici: <<Occhio, però: la registrazione. il montaggio è 100 volte più comodo il p2 del .mov h264.>>
qui non ti seguo bene..
il codec delle p2, anche il dvcprohd, è meno compresso del .mov che esce da queste, ergo per lavorarlo si passa o da proxy o si trascodifica, quindi è più pratico (sarebbe) lavorare col dvcpro che col .mov.
se si guarda alla qualità, però, l' h264 di questo mov è a quasi 50 mbit/s, quindi vabbè, ci arrangeremo alla scomodità.
poi dici ancora: << Quindi, in uso normale, l' aps ha anche un vantaggio a livello diaframmi: se con il ff ti tocca chiudere per non limitare la zona non a fuoco, con l' aps hai almeno 1/3 di stop di libertà, probabilmente di più.
d' altro canto (monto video provenienti da fonti dv 2/3, dvcprohd etc, quindi un minimo di paragone in mente lo ho) la profondità che ti dà un sensore aps (e ff) è veramente maggiore. Non solo a tutta apertura, come detto prima, sono proprio le ottiche che ti danno più presenza, più plasticità. >>
questo è molto interessante: addirittura stando a quel che mi descrivi, per uno come me è quasi d'obbligo spostarsi verso il sensore più piccolo della 7D.
questo è il ragionamento che ho fatto io: più facile da gestire l' aps, secondo me, oltre ad esser più economica. a livello rumore, si, ne avrai qualcosa di più, ma ci si vive eccome, e soprattutto ne avrai meno rispetto a telecamere hdv di pari o leggermente superiore prezzo.
Le ripresa che hai fatto alla bimba/o (complimenti intanto) erano in 24/25P? Ho notato quei cambiamenti "scattosi" di luce, quali parametri stavi muovendo?
Vittoria ringrazia, innanzitutto :D
fondamentalmente, dovrebbero essere 25p tranne alcune che sono 24p. l' esportazione è in 25, sicuramente, poi _FORSE_ portata a 30 da vimeo. Scaricando l' originale sicuramente lo hai a 25p.
in quei movimenti, diaframma e tempi (se fossero state riprese che servivano ovviamente e non di prova, non li avrei variati). Ero in M, li puoi però fare anche in automatico (però il diaframma, l' iris per capirsi, non so se è morbido come sulle telecamere, non credo).
Ho letto con avidità quel che hai scritto, e se da una parte mi sto convincendo a questo passo, dall'altra mi spaventa la cosa... e mi dico: ma Calvero con quella Panasonic Full HD non avresti meno rogne?? :D :rolleyes:
sicuramente :asd:
però, è una cosa del tutto diversa.
Prossimamente farò un "video-manuale" di uno strumento, quindi un lavoro serio, non buttato là. Poi ti saprò ridire quanto è fattibile.
Raghnar-The coWolf-
24-04-2010, 20:01
La mia risposta alla tua domanda (http://www.phme.it/2010/04/nab-las-vegas-3d-cinereflex-e-molto-altro/), in forma estesa, e con un po' di fotine e novità varie. :D
La mia risposta alla tua domanda (http://www.phme.it/2010/04/nab-las-vegas-3d-cinereflex-e-molto-altro/), in forma estesa, e con un po' di fotine e novità varie. :D
Grasias mucho
..riporto un passaggio che fa da PERNO alla tematica:
<<La cinereflex, le reflex che permettono la registrazione di filmati, le pongo senza ombra di dubbio fra le sorelle delle cineprese: strumenti ideali per studiare una composizione con la maggiore libertà possibile, infernali se si cerca la comoda macchina auto-tutto con cui riprendere momenti imperdibili. Inutile accostarle e confrontarle con le videocamere: sono un altro prodotto, un prodotto che prima non esisteva alla fascia di prezzo odierna.>>
Poi dopo aver letto l'articolo mi sorgono spontanee delle domande:
1) Ma perché tanta "reticenza" a NON voler montare dei sensori più grandi su queste benedette videocamere? magari tralasciando altre caratteristiche per contenerne il prezzo... voglio dire, mi pare che ci sia più di qualcuno a voler spendere cifre che vanno anche dai 5000 ai 7000 Euro, e può essere che non ne possano produrre una che sfrutti uno stile appunto più cinematografico grazie a un sensore che l'avvicini al Full-frame?
2) La Canon 5D e 7D, hanno il pulsante per il controllo della profondità di campo?
3) Sempre nell'articolo si parla di <<Workflow e surriscaldamento delle SRL>> ahio :eek: che significa?? ..cioé, bisogna avere il timore di dover trattenersi nel fare le riprese? Precisamente cosa si intende per Workflow in ambito fotografico SLR.
Ottimo articolo Raghnar!
Richiedo una cosa a Street:
Per la risposta che mi hai dato, dimmi se ho capito bene una cosa:
Il sensore APS, mi dici, della D7 mi da una profondità di campo maggiore e la possibilità di giocarci con un valore di 1/3 di stop a dispetto del Full-frame, questo significa anche - però - che in una ripresa dinamica potrei avere più difficoltà a gestire un ipotetica azione con più "attori" in campo? dico bene?
Credo anche possibile che prima o poi (anche brevemente per le REFLEX HD) il formato APS verrà messo in pensione in questa fascia di mercato.. credo che ora vi sia, in primis, per una questione di prezzi e approccio al pubblico che si sta avvicinando a questo modo di lavorare con le immagini. Quindi diciamo che quando per metà Maggio avrò il mio Budget da spendere tra Eos 7D e 5D ...sulla bilancia saranno questi i fattori che dovrò saper pesare..
mica facile :mbe:
Raghnar-The coWolf-
24-04-2010, 21:07
1- Stanno spuntando fuori adesso, è appena uscita una panasonic u4/3 ma non si sa il prezzo. Comunque in realtà è perchè i) cambierebbe abbastanza poco, il concetto di cinepresa è che quella deve starsene su una dolly comoda comoda e alzarsi raramente nelle braccia di qualcuno. Avere un corpo a forma di reflex, videocamera, uovo di pasqua cambia relativamente poco. ii) se costruisci una cinepresa (perchè con tale sensori non si tratta di videocamera ma di cinepresa appunto) devi garantire che il punto 3) sia ineccepibile (ti girerebbero un po' a comprare 10k€ di cinepresa e poi non avere la possibilità di gestire ogni aspetto video e/o si surriscalda. Se è una fotocamera che tu, per tuo sfizio, decidi di usare come cinepresa è un'altra faccenda e sono capperi tuoi), cosa che costa più dello stesso sensore.
2- certo.
3- E' verificato che le Srl si surriscaldano quando fanno filmati. In realtà sembra un po' che dipende da esemplare ad esemplare (o meglio, imho da operatore ad operatore e dagli usi che se ne fanno), a volte non si surriscalda mai, a volte devono fermarsi dopo 1h e mezza, ma Canon stessa consiglia di non utilizzarlo per più di mezz'ora di fila. C'è una spia che compare quando si surriscalda in registrazione. Questo succede appunto perchè usi un sensore fotografico (zeppo di fotositi) come se fosse cinematografico e anzichè fare una foto ogni X minuti/secondi continui a farne 24 ogni secondo per ore.
Il workflow è il flusso di lavoro. Sono quelle procedure che ti portano dalla ripresa al prodotto finito. In ambito fotografico ad esempio potrebbe essere "scatto RAW --> separazione in batch ritratti - paesaggi - interni ---> sviluppo in batch ---> rivisione e ritocchi a foto particolarmente meritevoli".
In ambito video potrebbe essere "girato con il codec preferito con impostazioni audio/video preferite ---> importazione delle riprese ---> montaggio ed editing ---> rendering ---> esportazione su altri supporti".
Dato che in ambito video su una cinereflex il codec è fisso, le impostazioni sono poche o nulle (le fondamentali ci sono ovviamente: diaframmi, ISO...etc...), e quando devi cambiarle non hai dei tasti dedicati ma vai via menu a navigare e selezionare. L'importazione è lenta e macchinosa, perchè devi importare un file e non lavori su un nastro e non puoi usare schede d'importazioni dedicate e quindi diventa TUTTO più lento =_='
Queste cose possono interessare o meno. Puoi chiudere entrambi gli occhi per l'amore della cinematografia (che in altri modi difficilmente un privato può permettersi) e armarti di santa pazienza, oppure puoi decidere che il tuo flusso di lavoro è troppo intenso e esser costretto a lasciare da parte la qualità cinematografica per agevolarti il lavoro.
Questi sono alcuni dei motivi (imho i principali) per cui sono reticenti a infilare le stesse caratteristiche in un corpo più ergonomico per la ripresa, semplicemente marketing: se compri una cinepresa pretendi che funzioni come cinepresa, con tutte le funzioni a posto e le opzioni a portata. Se compri una fotocamera e la usi come cinepresa, se non funziona come dovrebbe fai spallucce, la compatisci e l'accarezzi.
....
CUT
.....
Questi sono alcuni dei motivi (imho i principali) per cui sono reticenti a infilare le stesse caratteristiche in un corpo più ergonomico per la ripresa, semplicemente marketing: se compri una cinepresa pretendi che funzioni come cinepresa, con tutte le funzioni a posto e le opzioni a portata. Se compri una fotocamera e la usi come cinepresa, se non funziona come dovrebbe fai spallucce, la compatisci e l'accarezzi.
Comprendo sempre meglio quello che mi stai dicendo tu e Street ... devo dire che la cosa non mi spaventa, anzi mi affascina. Certo il discorso "surriscaldamento" mi ha demoralizzato un po', ma d'altra parte non è così grave, visto che se si volesse usare una "cinereflex" con la volontà di ottenere buoni risultati il ritmo dei lavori dovrebbe comunque essere lento, metodico, pianificato ecc. ecc.
La soluzione ideale (magari!) per uno come me che desidera il 24P vicino a questi livelli, è quella di avere una videocamera Full-HD con il 24P e una Reflex come seconda macchina di lavoro (mamma mia come sto sognando!!!)
Ebbene sì, il dilemma è veramente in bilico ... forse si dovrebbe aspettare. In ultimo ti chiedo, mi consigli di fare uno sforzo per la differenza di prezzo per la 5D?
PS
bello l'articolo <<occhio al cammino>> very very ben fatto e interessante
Raghnar-The coWolf-
25-04-2010, 10:28
Comprendo sempre meglio quello che mi stai dicendo tu e Street ... devo dire che la cosa non mi spaventa, anzi mi affascina. Certo il discorso "surriscaldamento" mi ha demoralizzato un po', ma d'altra parte non è così grave, visto che se si volesse usare una "cinereflex" con la volontà di ottenere buoni risultati il ritmo dei lavori dovrebbe comunque essere lento, metodico, pianificato ecc. ecc.
Questo dipende da come lavori, ma appunto basta l'accortezza di spegnere
la camera quando aggiusti la scena o cambi set e non lasciarla accesa ininterrottamente (come molti sono abituati a fare sul set).
1h continua di REGISTRAZIONE non la farai mai con una reflex/cinepresa sul set (nei miei lavori un take viene definito lunghissimo quando supera il paio di minuti! :D), e mentre pensi alla scena successiva e/o parli con le attrici schiacciare il pulsantino che torna in modalità foto non è uno sforzo infattibile. Con questo sistema non si surriscalderà mai (non è che è un forno, come ho detto il surriscaldamento avviene, quando avviene, dopo ore di registrazione ininterrotta), e nche se si surriscaldasse sarebbe il momento buono per fare la pausa/mandare le attrici a rifarsi il trucco. :D
Se fai documentari è un'altra storia, e lì il surriscaldamento può essere davvero una rottura.
La soluzione ideale (magari!) per uno come me che desidera il 24P vicino a questi livelli, è quella di avere una videocamera Full-HD con il 24P e una Reflex come seconda macchina di lavoro (mamma mia come sto sognando!!!)
Infatti è proprio il sistema utilizzato da molti fra quelli che utilizzano le cinereflex in TV: utilizzare una videocamera di alto profilo per girare (ti ricordo che si possono anche noleggiare), e una reflex (anch'esse noleggiabili:D) come complemento per girare close-up e scene particolari con pdc molto ridotte. Così da avere il workflow professionale da un lato, e la qualità cinematografica dall'altro ed intervallare le scene.
Il difficile di questo approccio diventa fare un matching fra i profili colore per ottenere un look coerente, ricorre un po' di smanettamento su un PC con un buon monitor ma entro un margine accettabile ci si riesce (anche se dipende un po' dalla cromatica delle lenti).
Ultimo ma non ultimo: su una reflex utilizzata come cinepresa consiglio e straconsiglio ottiche vintage. Tanto dovendo essere usate in manual focus, si risparmia molto (così ci si può permettere ottiche spettacolari), si ottiene un look particolare e si ha la ghiera dei diaframmi che è molto più comoda del menu.
Io alla ditta per cui faccio consulenza avevo proposto un corredino Leica davvero interessante al prezzo di un solo Canon L.
Ebbene sì, il dilemma è veramente in bilico ... forse si dovrebbe aspettare.
In ultimo ti chiedo, mi consigli di fare uno sforzo per la differenza di prezzo per la 5D?
Dipende cosa cerchi. Non è tutto rosa e fiori con la 5D, ad esempio c'è il problema del jittering (non so come spiegartelo, fai prima a cercare qualche esempio su vimeo) che affligge tutti i sensori grandi (e i FF più degli APS).
Se sei tirato col budget la 550D offre praticamente le stesse peculiarità video della 7D a una frazione del prezzo.
PS
bello l'articolo <<occhio al cammino>> very very ben fatto e interessante
grazie! ce ne sono altri sui generis (e altri ce ne saranno), ti invito a commentarlo (e a fare domande per darmi lo spunto su nuovi articoli) sul mio sito! :D
marklevi
25-04-2010, 11:37
..e si ha la ghiera dei diaframmi che è molto più comoda del menu.
..
scusa, ma il diaframma, in M, si regola con le ghiere sul corpo, non certo da menù....
una cosa: ho scoperto la grande utilità degli iso automatici in ripresa, con M.
non hai praticamente scatti dovuti al cambio di diaframma o tempi, e il passaggio degli iso è molto "smooth"
una cosa: ho scoperto la grande utilità degli iso automatici in ripresa, con M.
non hai praticamente scatti dovuti al cambio di diaframma o tempi, e il passaggio degli iso è molto "smooth"
Waooo, bene! quindi è come avere una pellicola che si adatta alla luce in tempo reale. Se Griffith avesse mai saputo che si poteva arrivare a questo, non so come l'avrebbe presa :D
Adesso poi Raghnar mi ha messo anche il dubbio tra 5D e 550D :muro: :D ..
e il discorso delle ottiche Vintage Canon inoltre!: ma dove si trovano?? solo nei mercatini immagino; bisognerà avere un adattatore o l'innesto a baionetta è il medesimo? (con Nikon non ho mai avuto problemi, non so con Canon)
Ho già capito che Lunedì andrò a fare un altro giro per i negozi (o su e-bay, ma non mi fido tanto).
Qualcuno usa Final Cut Pro per riversare in time-line il girato in 24P di SDRL? Come riverso i miei filmati sul Mac? ... per la mia HDV Sony uso la firewire con Apple intermedia Codec per avere i risultati migliori in 1080i ( ma il mio Mac non ha slot flash memory, SD Card et simili :rolleyes: )
Raghnar-The coWolf-
25-04-2010, 13:58
scusa, ma il diaframma, in M, si regola con le ghiere sul corpo, non certo da menù....
Sulle ghiere sul corpo ma sull'obiettivo è più comodo :D
ma dove si trovano?? solo nei mercatini immagino; bisognerà avere un adattatore o l'innesto a baionetta è il medesimo? (con Nikon non ho mai avuto problemi, non so con Canon))
Vanno adattate, sempre sul mio sito c'è una piccoa (neanche tanto, ed ancora incompleta) guida.
marklevi
25-04-2010, 23:19
una cosa..
molto interessante. rimane il fatto, come fare foto in M ed iso A, che sei obbligato a scattare con compensazione esposizione pari a ZERO.......
Sulle ghiere sul corpo ma sull'obiettivo è più comodo :D
si ma non certo da menù. .. :)
molto interessante. rimane il fatto, come fare foto in M ed iso A, che sei obbligato a scattare con compensazione esposizione pari a ZERO.......
non puoi aver tutto dalla vita :asd:
però c'è appunto da dire che tra video e foto la gestione dell' esposizione imho cambia di più che nella sola foto.
Se togli la notte, o comunque condizioni di luce difficili, il resto, comprese panoramiche dove hai la probabilità di passare da luce ad ombra, è più gestibile così, il passaggio è morbido.
A Street:
riporto qui il tema. Lo trovo più corretto. Ecco dei link interessanti per quel che mi dicevi sui "giochi" del sensore Full Frame e APS:
questo per la 7D...
http://vimeo.com/9096321
e questo per la 5D
http://vimeo.com/9098625
poi la ragazza è veramente bella :cincin:
..qui sotto invece una piccola comparativa in split screen, con le differenze di impostazione ISO. Notare il rumore...
http://vimeo.com/6902912
dalla comparativa LUI dice che in realtà fino a 4000 iso non ci sono grosse differenze tra 5d2 e 7d.
la cosa però strana è che mi sembra sovraesposta la 7d rispetto alla 5d (un terzo di stop, forse)... questo potrebbe essere per via dell' esposimetro (tra 5d e 7d, la 7 ha anche l' esposimetro diverso).
lo vedi nella ruota del trattore, sembra più chiara sulla 7 (però dovrei vederlo a casa col monitor "serio")
in ogni caso siamo lì, ad occhio.
dalla comparativa LUI dice che in realtà fino a 4000 iso non ci sono grosse differenze tra 5d2 e 7d.
la cosa però strana è che mi sembra sovraesposta la 7d rispetto alla 5d (un terzo di stop, forse)... questo potrebbe essere per via dell' esposimetro (tra 5d e 7d, la 7 ha anche l' esposimetro diverso).
lo vedi nella ruota del trattore, sembra più chiara sulla 7 (però dovrei vederlo a casa col monitor "serio")
in ogni caso siamo lì, ad occhio.
Meno male che ci sei tu Street; senza contare che io non sò l'inglese e le traduzioni di Google mi fanno diventare scemo.
Hai notato anche lo sbiadimento dei colori? che in proporzione perdono di forza rispetto alla 5D.
Non so quale sia la qualità del mio monitor, ho un I-MAC, comunque noto anche io quel che dici, senza ombra di dubbio
PS
Più che altro è interessante notare come a iso 100, nonostante la ruota del trattore sia più scura con la 5D si ha comunque una migliore leggibilità della porzione posteriore del trattore. Mentre con la 7D, nonostante abbia un quadro generale più luminoso, si perdono le sfumature nelle ombre che riguardano la parte posteriore del trattore..
... azzarola
dovremmo guardare il video non compresso, di lì fare altre valutazioni, che comunque sarebbero relative perchè la condizione di luce non è proprio identica... e alla fine ci troveremmo a notare che quelle cose in un video in movimento non le vedremo mai.
come valutare una macchina da un crop al 100%.
quello che però puoi vedere è come le pdc siano simili solo chiudendo, questo è quel che ti dicevo, perchè anche a f4 noti come l' area di messa a fuoco sia diversa.
figurati a f 1.4 / f1.8 / f2 (ieri ho provato un canon 200 f2 is... peccato non aver fatto un breve video, a quello non ho pensato :asd: )
Mercuri0
04-05-2010, 20:20
Sarei veramente grato a chi potesse darmi qualche certezza tecnica e anche concettuale (perché no? :-D ) in seno a questo nuovo modo di inetrpretare la fotografia/video digitale attraverso una Reflex. Anche perché il 24P non è più una sfumatura se, sempre da quel che ho capito, il sensore di queste dimensioni caratterizza meglio le immagini anche sulle ombre. Facendo il famoso 1+1 credo che andremo ad ottenere video vicini alla visione "tonale" della pellicola... Waoooo o sbaglio?
Mah. Io ho fatto qualche prova con la GF1, e a parte l'incapacità mia, ci vedo un grosso problema: la risoluzione dei frame HD viene fatta sottocampionando i megapixel del sensore. Questo mi sa vale per tutte le fotocamerecamere + video in commercio, comprese le full frame. Il vantaggio del sensore grosso, in questo modo, si riduce a poter giocare con il dof.
Però il danno è che mentre sui dettagli grandi è "una meraviglia", nei dettagli piccoli c'è troppo aliasing... vengono fuori dettagli finti, sa troppo di dilettantesco... di video fatto con una macchina fotografica.
Il guaio è che per risolvere il problema servirebbe sfuocare i dettagli piccoli, cosa che si potrebbe fare in due modi:
- Leggendo tutto il sensore e sottocampionando come si deve (con interpolazione)
- Usando un filtro anti-aliasing molto più forte, che però ucciderebbe i dettagli nelle foto.
volevo informarmi se con qualche tipo di filtro "soft focus" davanti alla lente si riusciva a fare qualcosa. Nell'attesa, mi sa che il problema delle fotocamere che fanno i video rimane il sensore non ottimizzato per i video, ma per le foto. Imo ci vorrà ancora qualche annetto perché le tecnologie possano convergere per scopi seri, ammesso che le differenze ergonomiche rendano la convergenza una stradad percorribile.
Raghnar-The coWolf-
04-05-2010, 20:26
Mah. Io ho fatto qualche prova con la GF1, e a parte l'incapacità mia, ci vedo un grosso problema: la risoluzione dei frame HD viene fatta sottocampionando i megapixel del sensore. Questo mi sa vale per tutte le fotocamerecamere + video in commercio, comprese le full frame. Il vantaggio del sensore grosso, in questo modo, si riduce a poter giocare con il dof.
Beh dici poco come vantaggio...
Però il danno è che mentre sui dettagli grandi è "una meraviglia", nei dettagli piccoli c'è troppo aliasing...
Non ho ben capito la differenza fra "dettagli grandi" e "dettagli piccoli" O_O'
Se ti riferisci alla seghettatura non è tipica di tutte le cinereflex. la 500D soffriva del problema in modo anche vistoso, quelle nuove e la 5D2 non dovrebbero.
volevo informarmi se con qualche tipo di filtro "soft focus" davanti alla lente si riusciva a fare qualcosa.
Se vuoi diminuire il dettaglio e l'incisività metti davanti all'obiettivo una rete.
Mah. Io ho fatto qualche prova con la GF1, e a parte l'incapacità mia, ci vedo un grosso problema: la risoluzione dei frame HD viene fatta sottocampionando i megapixel del sensore. Questo mi sa vale per tutte le fotocamerecamere + video in commercio, comprese le full frame. Il vantaggio del sensore grosso, in questo modo, si riduce a poter giocare con il dof.
cos'è il DOF??
Però il danno è che mentre sui dettagli grandi è "una meraviglia", nei dettagli piccoli c'è troppo aliasing... vengono fuori dettagli finti, sa troppo di dilettantesco... di video fatto con una macchina fotografica.
non ti capisco tanto ma dai video girati che si vedono non mi pare ci sia aria di dilettantesco. A meno che non mentano :boh: vedi qui ..
http://vimeo.com/8595246
Il guaio è che per risolvere il problema servirebbe sfuocare i dettagli piccoli, cosa che si potrebbe fare in due modi:
- Leggendo tutto il sensore e sottocampionando come si deve (con interpolazione)
mamma mia che casino
Raghnar-The coWolf-
04-05-2010, 22:49
DOF=Depth of Field=Profondità di Campo in inglese :)
Mercuri0
05-05-2010, 17:45
c
non ti capisco tanto ma dai video girati che si vedono non mi pare ci sia aria di dilettantesco. A meno che non mentano :boh: vedi qui ..
http://vimeo.com/8595246
Il fatto è che in quel video giocano molto sullo sfocato e ci sono pochi soggetti piccoli a fuoco interessanti, o sfondi con feature piccole (peggio se in movimento).
Io ho notato il problema mettendo a fuoco un lago con delle papere in lontananza.
(a 720p con la GF1)
Non ho ben capito la differenza fra "dettagli grandi" e "dettagli piccoli" O_O'
Cercando di scrivere in maniera semplice sono risultato incomprensibile ^^''
Intendevo dire che mentre un volto da vicino in HD ha dei bordi fighissimi, paperelle o acqua increspata in lontananza sono brutti. (il contenuto ad alte frequenze genera aliasing)
Stavo per mettermi a fare qualche esempio col GIMP (riscalando un'immagine da 12MP a 720p con e senza interpolazione) ma stasera sono molto stanco... per fortuna cercando su internet "5D moire video", come mi aspettavo si trovano esempi. Uno a caso (che non ho neanche letto)
http://www.crunchgear.com/2008/12/02/for-image-quality-buffs-dslr-video-is-off-the-table/
edit: altro link di dvx, parlano di un work-around usando un filtro di diffusione, probabilmente tratteranno il problema
http://www.dvxuser.com/V6/showthread.php?t=187782
C'è da dire che ormai il look da aliasing (una specie di "sovrarisoluzione") sembra piacere ai più, che fa molto "HD". Sarò io che mi ci devo ancora abituare...
Il fatto è che in quel video giocano molto sullo sfocato e ci sono pochi soggetti piccoli a fuoco interessanti, o sfondi con feature piccole (peggio se in movimento).
Io ho notato il problema mettendo a fuoco un lago con delle papere in lontananza.
(a 720p con la GF1)
Ciao Mercurio. in poche parole mi stai dicendo: << bada Calvero, che al di là della profondità di campo, in riprese più dinamiche avresti qualche problemino, della serie che se più soggetti sono sullo sfondo il risultato generale potrebbe risultare poco definito >>. E' così che intendi?
Quindi fondamentalmente sono macchine che si prestano più a lavori stile << pubblicitario >>, così intendi?
Da quello che hai letto, senti di sconsigliarmela, per quel che serve a me?
Dai giri che ho fatto io sui filmati 5D e 7D, noto le difficoltà della messa fuoco, e problemi negli spostamenti repentini.
Però in questo filmato dove vi sono linee e oggetti a tutte le distanze, mi pare faccia un bel lavoro...
http://vimeo.com/7450260
...anche dove le immagini sono sovraesposte noto una compattezza nei colori e nelle alte luci che ad esempio la mia Videocamera Sony 3 CCD (5000 euro) non mi dà...
anteprima dell episodio di house girato con la 5D markII nel link anche un intervista al regista sull'argomento
http://www.clickblog.it/post/8355/dr-house-il-finale-delle-sesta-stagione-i-primi-due-minuti
Sempre più interessante. Diificoltà a mettere a fuoco però eh :D caro Dottor House
(dalla foto che c'è nel sito che è linkato per l'intervista, mi pare che la 5D sia stata attrezzata con un adattatore strano però (sarà forse quello di cui parlo qui sotto?? )
Comunque ormai, dopo notti insonni, e centinaia di video visionati e ricerche web d'ogni tipo (mamma mia :O ), purtroppo ho compreso che il look cinematografico NON dipende soltanto dal 24P (magari così fosse :rolleyes: ) e neanche in seguito dai vari lavori in post produzione con tutti i Bullet magic e "grading color" che si possono aggiungere ( magari, anche qui, fosse così :rolleyes: ): invece l'effetto cinema si può avere in concomitanza di un adattatore 35 mm da applicare all'obiettivo, di cui comunque vi sono poche informazioni certe a riguardo ( e per lo più per le videocamere) ..e le più certe sono in lingua inglese :mc:
..così ora che mi ero deciso a fare la spesa, mi sono cascate le balle. Penso che comprerò la 7D, con la speranza di poter riuscire ad avvicinarmi al look cinematografico.
Un ultima domanda: voi, per queste cifre, comprereste il NUOVO su e-bay?
...perché mi pare si risparmi una bella fetta di soldini. Mi chiedo, se la risposta è positiva, perché mai si dovrebbe comprare ancora nei negozi?? a questo punto poi, potrei prendermi anche una 5D con i soldi che risparmio..
Qualcuno di voi ha comprato Reflex di questa fascia di valore su e-bay? è sicura la cosa, e magari, se lo è, ci sono forse dei limiti negativi per altri fattori... ? non so qualche cosa per cui è meglio non arrischiarsi..
fatemi sapere cortesemente, ormai la spesa l'ho decisa
se prendo su e-bay:
1) o una 7D e con i soldi che risparmio investo in un obiettivo;
2) o una 5D e rinuncio a un obiettivo...
Raghnar-The coWolf-
11-05-2010, 21:40
Gli adattatori 35mm tipo Letus servono sulle videocamere, non sulle reflex ;)
Hai bisogno di eventuali adattatori se vuoi utilizzare ottiche non Canon EF (come ti ho consigliato con le Leica R)
su foto pratica fanno vedere l ' affusto da spalla su cui han montato la canon per girare l' episodio http://www.fotopratica.it/?p=1227
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.