View Full Version : Consiglio acquisto telescopio
Horizont
22-04-2010, 18:06
Ciao a tutti, non sapevo proprio dove postare :D.
Spero di non aver sbagliato sezione ma mi sembra la più consona.
Da qualche tempo l'astronomia mi sta appassionando...Sono in una fase abb "ignorante", nel senso che non ho mai studiato niente di simile a livello teorico...Ho solo un'estrema curiosità di scrutare il cielo per vedere cosa ha da offrire.
Ho letto già pareri di gente che sconsiglia altamente di avvicinarsi all'esplorazione dei cieli con telescopi da 200 euro in giù, perchè sono plastichette tutte uguali.
Io in realtà avevo voglia di spendere massimo 150€ e i pareri che ho letto mi hanno un po' fatto calare l'entusiasmo.
C'è qualcuno nel forum che è esperto in materia è può consigliarmi un telescopio di medio livello da poter acquistare per un novizio come me?
Ciao a tutti, non sapevo proprio dove postare :D.
Spero di non aver sbagliato sezione ma mi sembra la più consona.
Da qualche tempo l'astronomia mi sta appassionando...Sono in una fase abb "ignorante", nel senso che non ho mai studiato niente di simile a livello teorico...Ho solo un'estrema curiosità di scrutare il cielo per vedere cosa ha da offrire.
Ho letto già pareri di gente che sconsiglia altamente di avvicinarsi all'esplorazione dei cieli con telescopi da 200 euro in giù, perchè sono plastichette tutte uguali.
Io in realtà avevo voglia di spendere massimo 150€ e i pareri che ho letto mi hanno un po' fatto calare l'entusiasmo.
C'è qualcuno nel forum che è esperto in materia è può consigliarmi un telescopio di medio livello da poter acquistare per un novizio come me?
Usati non si trovano?
Horizont
22-04-2010, 18:13
Usati non si trovano?
dovrei controllare effettivamente. Io avevo intenzione di prenderlo nuovo. però anche un ottimo usato potrebbe essere la soluzione.
Tu sei esperto? Conosci qualche marca che reputi di buon livello e altre da evitare? :)
dovrei controllare effettivamente. Io avevo intenzione di prenderlo nuovo. però anche un ottimo usato potrebbe essere la soluzione.
Tu sei esperto? Conosci qualche marca che reputi di buon livello e altre da evitare? :)
Ho 0 esperienza.:D
Horizont
22-04-2010, 18:18
Ho 0 esperienza.:D
ottimo...
killercode
22-04-2010, 18:56
Io non ho un telescopio, quindi non ti posso aiutare più di tanto, ma avendo visto molte volte attraverso quello di conoscenti ti dico di valutare bene l'acquisto perchè la capacità di visione è molto sopravvalutata.
In soldoni, prima di comprare, assicurati che ti piaccia quello che vedi
Horizont
22-04-2010, 19:54
Io non ho un telescopio, quindi non ti posso aiutare più di tanto, ma avendo visto molte volte attraverso quello di conoscenti ti dico di valutare bene l'acquisto perchè la capacità di visione è molto sopravvalutata.
In soldoni, prima di comprare, assicurati che ti piaccia quello che vedi
del tipo? che sensazioni hai avuto?
killercode
22-04-2010, 22:05
io personalmente ho avuto sempre freddo :D , ma guarda, l'unica possibilità che hai per capire se ti piace o no, è farti una serata con degli astrofili, seguire quello che fanno e guardare negli stumenti
Horizont
22-04-2010, 22:24
io personalmente ho avuto sempre freddo :D , ma guarda, l'unica possibilità che hai per capire se ti piace o no, è farti una serata con degli astrofili, seguire quello che fanno e guardare negli stumenti
vero. Il brutto è che non abito in una città così grande e quindi può essere complicato. Comunque ho un amico che è appassionato di astronomia...peccato che ora è a trieste lol
Vabbè a me basterebbe vedere qualche colore, qualcosa di strano...di interessante...non pretendo di vedere robe assurde, per carità.
CioKKoBaMBuZzo
22-04-2010, 23:32
il colore è proprio quello che non vedrai :D
in alta montagna, con un cielo perfetto e un filtro all'ossigeno III potresti vedere qualche velatura verde ma niente di che. i colori che vedi nelle immagini di nebulose e quant'altro sono appunto percepibili solo dal ccd di un apparecchio fotografico o da una pellicola tradizionale
quello che ti posso consigliare è di non comprare un telescopio della marca seben, che ha grande diffuzione su ebay ma è un pezzo di vetro. il secondo consiglio è quello di non comprarlo in ogni caso su ebay, perchè si prendono cantonate allucinanti.
come ti hanno detto, dai 200 in giù non si fa praticamente niente, ma d'altra parte uno più costoso è anche molto più impegnativo.
come marche puoi orientarti su quelle cinesi come skywatcher e ziel, che a prezzi contenuti fanno telescopi soprendentemente validi
fra le marche più conosciute ma comunque accessibili oltre alle cinesi ci sono meade, celestron e vixen ad esempio, oppure la geoptik (marca italiana).
in generale ti consiglio di valutare bene l'acquisto, perchè potresti pentirtene molto facilmente. come ti hanno già suggerito ti conviene farti qualche serata con un circolo di astrofili.
potresti valutare anche l'acquisto di un bel binocolone, che per certi versi può dare anche più soddisfazioni (la visione binoculare del cielo è meravigliosa, ti sembra di essere immerso dentro) ed è poco impegnativo. probabilmente il modo migliore di cominciare.
comunque questa domanda è già stata fatta varie volte in questo forum, magari cerca i post precedenti, e già che ci sei cerca anche qualche sito in cui sia spiegato bene cosa si può fare e cosa no con un telescopio, e come scegliere quando si è agli inizi
ciao
Da astrofilo dilettante posso dirti che conviene iniziare con poco. Per il primo telescopio non ha senso spendere più di 250 - 300 euro. Con queste cifre già prendi un rifrattore entry-level e ti fai un'idea di cosa voglia dire osservare in un telescopio.
Se non vuoi spendere più di 150 euro, lascia stare i telescopi e orientati verso un binocolo (tipo un 15x70 o 20x80 Celestron o Geoptik). Io lo utilizzo più del telescopio.
Discussioni precedenti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1207438
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137048&page=1&pp=20
Horizont
23-04-2010, 12:22
grazie mille ragazzi. A questo punto valuterò pure un buon binocolo :).
Beh cavolo io mi aspettavo di vedere qualche colore...senno se è tutto nero che interesse ci sta... :/
Eppure ho visto delle immagini prese da internet di visioni telescopiche...e i pianeti sono colorati...
grazie mille ragazzi. A questo punto valuterò pure un buon binocolo :).
Beh cavolo io mi aspettavo di vedere qualche colore...senno se è tutto nero che interesse ci sta... :/
Eppure ho visto delle immagini prese da internet di visioni telescopiche...e i pianeti sono colorati...
Pianeti e molte stelle riesci a vederli colorati.
Sui pianeti poi i filtri aiutano parecchio.
Probabilmente CioKKoBaMBuZzo intendeva che non vedrai i colori fantastici che puoi ammirare, ad esempio, nelle foto di M42 (http://www.google.it/images?rlz=1C1_____enIT311IT347&q=m42&um=1&ie=UTF-8&source=univ&ei=uITRS-jLOcze-Qaa1LDiDg&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=1&ved=0CBoQsAQwAA), M45 (http://images.google.it/images?um=1&hl=it&rlz=1C1_____enIT311IT347&tbs=isch:1&sa=1&q=pleiadi+m45&btnG=Cerca&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=&start=0) e M31 (http://images.google.it/images?um=1&hl=it&rlz=1C1_____enIT311IT347&tbs=isch:1&sa=1&q=m31&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=&start=0).
Quelli può catturarli solamente un CCD !
Horizont
23-04-2010, 12:34
Pianeti e molte stelle riesci a vederli colorati.
Probabilmente CioKKoBaMBuZzo intendeva che non vedrai i colori fantastici che puoi ammirare, ad esempio, nelle foto di M42 (http://www.google.it/images?rlz=1C1_____enIT311IT347&q=m42&um=1&ie=UTF-8&source=univ&ei=uITRS-jLOcze-Qaa1LDiDg&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=1&ved=0CBoQsAQwAA), M45 (http://images.google.it/images?um=1&hl=it&rlz=1C1_____enIT311IT347&tbs=isch:1&sa=1&q=pleiadi+m45&btnG=Cerca&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=&start=0) e M31 (http://images.google.it/images?um=1&hl=it&rlz=1C1_____enIT311IT347&tbs=isch:1&sa=1&q=m31&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=&start=0).
Quelli può catturarli solamente un CCD !
bellissimi :D
comunque posso valutare anche il binocolo...ci sono delle foto di comparazione fra binocolo e telescopio per vederne i risultati?
CioKKoBaMBuZzo
23-04-2010, 12:39
sì certo mi riferivo ai colori delle famose nebulose che ogni tanto si vedono in giro in qualche foto :D
comunque il binocolo è praticamente un telescopio rifrattore, però doppio e portatile. quello che vedi con uno vedi anche con l'altro, ciò che determina le differenze fra i due è la qualità dell'ottica ovviamente, il fattore di ingrandimento, e la visione. ci sono anche dei visori binoculari adattabili al telescopio ma non li ho mai provati. suppongo riducano di un certo fattore la luminosità dell'ottica
bellissimi :D
comunque posso valutare anche il binocolo...ci sono delle foto di comparazione fra binocolo e telescopio per vederne i risultati?
Mmmmhhh non saprei.....prova a fare qualche ricerca.
In generale un binocolo ingrandisce molto meno di un telescopio (15 - 20 ingrandimenti contro 150 - 200 di un telescopio entry-level), ma il colpo d'occhio è fenomenale ! Non vedrai granchè di Marte, Saturno e Giove, ma per oggetti più estesi (M31, M45, ecc..) meglio i bassi ingrandimenti.
Horizont
23-04-2010, 14:42
Mmmmhhh non saprei.....prova a fare qualche ricerca.
In generale un binocolo ingrandisce molto meno di un telescopio (15 - 20 ingrandimenti contro 150 - 200 di un telescopio entry-level), ma il colpo d'occhio è fenomenale ! Non vedrai granchè di Marte, Saturno e Giove, ma per oggetti più estesi (M31, M45, ecc..) meglio i bassi ingrandimenti.
mi può andar bene come inizio :D
ma se devo spendere per un binocolo non mi metto a spendere 100/150€....oppure devo se voglio vedere qualcosa di interessante? :D
mi può andar bene come inizio :D
ma se devo spendere per un binocolo non mi metto a spendere 100/150€....oppure devo se voglio vedere qualcosa di interessante? :D
bhe a meno non so cosa puoi trovare...:fagiano:
Con 200 euro trovi poco...
Se parliamo di dobson usato puoi trovare qualche 20cm massimo 25cm
sul nuovo uno skywatcher da 13cm che ti può dare qualche soddisfazione su cieli molto bui...
nonsidice
23-04-2010, 17:39
Prova vedi se nella tua zona ci sono degli osservatori astronomici, non esistono solo quelli "giganti" famosi :D
ad esempio vicino Udine (dalle mie parti) c'è questo
http://www.afamweb.com/
fanno spessissimo serate open gratuite al pubblico e/o miniconferenze a tema.
Horizont
23-04-2010, 18:05
Con 200 euro trovi poco...
Se parliamo di dobson usato puoi trovare qualche 20cm massimo 25cm
sul nuovo uno skywatcher da 13cm che ti può dare qualche soddisfazione su cieli molto bui...
cioè dovrei spendere dai 200 in su??
orca zozza T_T
CioKKoBaMBuZzo
24-04-2010, 10:59
per il binocolo si spende meno, con 96 euri ti compri un big bino della celestron nuovo (forse però quello avrebbe bisogno almeno di un cavalletto fotografico se no vedi tutte le stelle tremanti). io ho iniziato con un binocolo nikon per uso terrestre che poteva essere maneggiato a mano senza problemi e mi ha dato parecchie soddisfazioni.
altrimenti come ti è stato consigliato se vai sull'usato puoi comprarti un dobson con un'apertura già interessante. se non sai cos'è un dobson prima studia e poi compra :D
edit: io come primo telescopio ho evitato un dobson perchè sapevo che presto o tardi mi sarebbe piaciuto iniziare a fare foto astronomiche, quindi occhio
killercode
24-04-2010, 11:18
cioè dovrei spendere dai 200 in su??
orca zozza T_T
è per questo che ti ho detto di controllare prima se ti piace come hobby, perchè è molto dispendioso e poco divertente (IMHO)
Horizont
24-04-2010, 12:45
no è che l'unica cosa che pensavo è che optando per il binocolo potessi risparmiare qualcosa, ma da quello che mi sembra di capire pago la stessa cifra del telescopio T_T
Comunque fatte tutte queste premesse, potreste consigliarmi qualche marca e qualche modello concretamente?
Poi per i soldi ci penserò....però se ho dei consigli tangibili posso poi cercare di trovare occasioni...usati... ecc
Horizont
24-04-2010, 12:48
per il binocolo si spende meno, con 96 euri ti compri un big bino della celestron nuovo (forse però quello avrebbe bisogno almeno di un cavalletto fotografico se no vedi tutte le stelle tremanti). io ho iniziato con un binocolo nikon per uso terrestre che poteva essere maneggiato a mano senza problemi e mi ha dato parecchie soddisfazioni.
altrimenti come ti è stato consigliato se vai sull'usato puoi comprarti un dobson con un'apertura già interessante. se non sai cos'è un dobson prima studia e poi compra :D
edit: io come primo telescopio ho evitato un dobson perchè sapevo che presto o tardi mi sarebbe piaciuto iniziare a fare foto astronomiche, quindi occhio
ah ecco...non avevo letto questo IMPORTANTISSIMO post...eh beh...cavolo...già 100€ è un'altra cosa rispetto a 200€ considerato che io non volevo andare sopra proprio ai 100€...
altre hints su marche e modelli nello specifico?
Ma i binocoli "per cielo" possono essere usati anche come terrestri?
colgo l'occasione per ringraziare tutti ancora una volta :)
ah ecco...non avevo letto questo IMPORTANTISSIMO post...eh beh...cavolo...già 100€ è un'altra cosa rispetto a 200€ considerato che io non volevo andare sopra proprio ai 100€...
altre hints su marche e modelli nello specifico?
Ma i binocoli "per cielo" possono essere usati anche come terrestri?
colgo l'occasione per ringraziare tutti ancora una volta :)
Io ho un Celestron 15x70, pagato 110 euro.
Chiaramente è un binocolo fatto in Cina, ma sicuramente di qualità accettabile (hanno trattamento antiriflesso e generalmente sono ben collimati), non quelli che trovi sulle bancarelle alla metà del prezzo.
Alla stessa cifra trovi i Geoptik.
Certamente puoi utilizzarli anche per il terrestre. :)
Horizont
24-04-2010, 14:04
quindi marche celestron e geoptik.
cos'è che devo badare PRINCIPALMENTE quando compro un binocolo?
ovviamente partendo dal presupposto di marche che mi offrono materiali di buona qualità.
quindi marche celestron e geoptik.
cos'è che devo badare PRINCIPALMENTE quando compro un binocolo?
ovviamente partendo dal presupposto di marche che mi offrono materiali di buona qualità.
Celestron e Geoptik sono comunque marche economiche !
Quando non hai molta esperienza, devi fidarti un po' del negoziante. Principalmente devi controllare che il binocolo sia ben collimato. Comunque molti negozianti controllano loro stessi che tutto sia a posto.
http://www.binomania.it/articoli/collimiamo/collimiamo.php
Horizont
24-04-2010, 20:24
Celestron e Geoptik sono comunque marche economiche !
Quando non hai molta esperienza, devi fidarti un po' del negoziante. Principalmente devi controllare che il binocolo sia ben collimato. Comunque molti negozianti controllano loro stessi che tutto sia a posto.
http://www.binomania.it/articoli/collimiamo/collimiamo.php
interessante questo articolo. Ma ci sono aziende specializzate che vendono online di cui ci si può fidare per questo diciamo "test di qualità"?
ma comunque certo...è normale che voglio marche economiche...però che comunque siano ad un livello medio...se spendo 100€ non voglio un qualcosa di scadente. Il discorso che i binocoli costano pure tremila, cinquantamila, settordicizilioni di euro lascia il tempo che trova perchè qualsiasi hobby ha un limite inferiore ma mai un limite superiore per spesa.
Io immagino che con 100€ si possa prendere un buon binocolo, quindi qualcosa che mi duri, rimanendo nell'ambito del "neofitismo".
1)di ziel e meade cosa mi dite?
2)poi onestamente dovrei anche decidermi se usarlo a mano libera o associargli un cavalletto....
associargli sempre e comunque un treppiedi non sarebbe secondo me una bellissima mossa....a quel punto verrebbe anche meno il concetto di portabilità...
sembra che un buon 10x50 sia l'ideale per iniziare...molto versatile, usabile in diversi campi, maneggevole e leggero. Quasi quasi vado di 10x50 e cerco di trovare il migliore intorno ai 100€ max 120€
3)altro problema è che io porto gli occhiali....ho bisogno di un binocolo che sia comodo anche a lenti indossate
Che meade fa roba costosa e ziel orrendi telescopi entrylevel che non servono a niente. Quoto chi ha detto binocolo o dobson. Con in binocolo ti diverti un mondo, basta che non lo prendi troppo grande. Io avevo un piccolo binocolo, e d'estate appena iniziava a fare buio mi stendevo su un muretto e cercavo le prime stelle che spuntavano, poi a mano a mano le costellazioni. Insomma la massima manovrabilità con un ampia visuale. Quindi cerca binocoli con il miglior rapporto prezzo/angolo visuale, a patto di non prendere marche scrause.
Il dobson costa relativamente poco e hai un diametro decente. Puoi vedere certamente più cose, anche se si resta comunque nel range degli oggetti classici, quelli più luminosi (il resto e poco godibile). Un bel 200 mm. Questo è quello che puoi prendere con 200 euro. Io ho il rifrattore acromatico 70 mm f 11 con montatura equatoriale preso con i punti della COOP tempo fa. Ci posso vedere Giove con i satelliti medicei lungo il piano equatoriale del pianeta. Si distinguono vagamente anche i fasci. Si vede Saturno con l'anello. Marte o Venere rimangono oggetti puntiformi rispettivamente di colore rossiccio e bianco brillante. Roba facile come Andromeda o l'ammasso globulare M11 sono un batufolo appena visibile, quindi uno schifo. Bisogna accontentarsi degli ammassi aperti. Per cui con un piccolo diametro o sprechi i soldi o ti prendi un binocolo.
Riguardo agli oggetti che puoi vedere con il dobson ti consiglio di googolare perché troverai una marea di articoli e di post appartenenti a forum di astronomia...
Cerca di non appassionarti o sei spacciato :O
Horizont
24-04-2010, 21:22
Che meade fa roba costosa e ziel orrendi telescopi entrylevel che non servono a niente. Quoto chi ha detto binocolo o dobson. Con in binocolo ti diverti un mondo, basta che non lo prendi troppo grande. Io avevo un piccolo binocolo, e d'estate appena iniziava a fare buio mi stendevo su un muretto e cercavo le prime stelle che spuntavano, poi a mano a mano le costellazioni. Insomma la massima manovrabilità con un ampia visuale. Quindi cerca binocoli con il miglior rapporto prezzo/angolo visuale, a patto di non prendere marche scrause.
Il dobson costa relativamente poco e hai un diametro decente. Puoi vedere certamente più cose, anche se si resta comunque nel range degli oggetti classici, quelli più luminosi (il resto e poco godibile). Un bel 200 mm. Questo è quello che puoi prendere con 200 euro. Io ho il rifrattore acromatico 70 mm f 11 con montatura equatoriale preso con i punti della COOP tempo fa. Ci posso vedere Giove con i satelliti medicei lungo il piano equatoriale del pianeta. Si distinguono vagamente anche i fasci. Si vede Saturno con l'anello. Marte o Venere rimangono oggetti puntiformi rispettivamente di colore rossiccio e bianco brillante. Roba facile come Andromeda o l'ammasso globulare M11 sono un batufolo appena visibile, quindi uno schifo. Bisogna accontentarsi degli ammassi aperti. Per cui con un piccolo diametro o sprechi i soldi o ti prendi un binocolo.
Riguardo agli oggetti che puoi vedere con il dobson ti consiglio di googolare perché troverai una marea di articoli e di post appartenenti a forum di astronomia...
Cerca di non appassionarti o sei spacciato :O
grazie per l'intervento, io parlavo comunque di binocoli per ziel e meade. Effettivamente ora che mi sono diretto sui binocoli il titolo del topic sta diventando parecchio fuorviante.
Sei d'accordo comunque col fatto delle dimensioni? meglio prendere un 10x50?
prezzo/angolo di visuale che intendi? più sono grossi in diametro e piu costano? Io lo vorrei maneggevole e comodo piuttosto che pesante e scomodo....a quel punto mi prendo un telescopio.
Guarda, io è da tempo che non mi interesso più ma cerca qualcosa con un campo visivo reale di 8°, anche se con un capo reale così grade quello apparente non sarà da meno. Sono binocoli che non ingrandiscono molto ma ripagano con la visuale. Come binocoli quelli Ziel vanno sempre bene, non penso che tu cerchi uno swarovski :asd:
Se puoi spenderli spendili tutti.
Prima di fare acquisti, anche se sicuramente non si riveleranno avventati data la tua poca esperienza ed il fascino dello strumento, ti consiglio comunque di chiedere in un forum di astronomia. Uno in particolare è abbastanza famoso. Oltre a darti consigli sullo strumento ti potranno indicare l'eventuale presenza di gruppi di astrofili nella tua zona. Il che non guasta ;)
Io vado contro corrente
il binocolo non lo consiglio...
Alla fine spendi sempre 100 euro, ha ingrandimenti fissi, non puoi fare planetario i messier così così....
Ha i suoi vantaggi certo, ma secondo me non è una panacea, è una scelta da ponderare soprattutto se sarà l'unico strumento per un po...
Io consiglio , specialmente se hai cieli bui , di fare un sacrificio e prendere almeno il 130 (o 200 usato se lo trovi).. Il 130 poi se continuerai con questo hobby costoso ( ci sono oculari che costano più di 500 euro per dire) può essere usato come secondo strumento da viaggio visto che è smontabile...
Il 130 certo non è un gigante ma puoi farti benino i pianeti... i messier, la luna
Horizont
25-04-2010, 09:57
ragazzi però dovreste essere più chiari...non riesco a capire i termini...o meglio li capisco però nel contesto non riesco poi a comprendere perfettamente le frasi che mi scrivete...
130 e 200 cosa sono? lunghezze? Io ho bisogno di consigli mirati (sempre stato il mio obiettivo del thread sin dalla sua apertura).
Poi sono molto grato a tutti voi per avermi fatto aprire gli occhi sulla scelta fra binocolo e telescopio; valuterò quale dei 2 comprare.
Appurato questo e che ho capito che non è tutto rosa e fiori per quanto riguarderà il primo approccio con le esplorazioni, cosa mi consigliate, sia in ambito binocolo che telescopio, con un budget di circa 100/150€ (alziamolo un po' a sto punto).
Consigliatemi anche roba che costa poco di piu tipo 200/250...magari riesco a trovare l' "usato occasione".
Vi ringrazio ancora.
PS: io intanto mi sto informando ovviamente non è che sono qui ad aspettare che la gente mi faccia un corso accelerato di astronomia :) Non nego che sto trovando difficoltà a capire le cose però...Non ho neanche una minima base in geografia astronomica o cose del genere...figuriamoci negli strumenti usati per lo scopo.
CioKKoBaMBuZzo
25-04-2010, 11:58
no il fatto è che devi informarti prima di comprare qualsiasi cosa..se non sai cosa vuol dire 130 o 200 allora forse ti conviene rimandare l'acquisto finchè non avrai imparato queste cose
che poi in realtà le cose sono molto semplici e ci sono milioni di siti in cui puoi trovare tutte le caratteristiche dei vari telescopi e imparare anche a scegliere a seconda delle tue esigenze
Horizont
25-04-2010, 12:42
ok ok ho capito, grazie a tutti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.