View Full Version : q9450 e lsass.exe
Albero78
22-04-2010, 13:53
Ciao a tutti gli esperti volenterosi di questo forum,
Questa la mia configurazione:
- ASUS P5QL PRO
- 2 gb DDR 667
- Core2quad q9450
- Sapphire ATI radeon HD4850 512 mb
e questo alimentatore.
http://img18.imageshack.us/img18/8596/img3974ui8.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/img3974ui8.jpg/)
Fino a pochi giorni fa avevo un E6300 e ora ho installato questo nuova CPU. Dopo aver installato il q9450 mi è apparso questo errore:
http://img75.imageshack.us/img75/4968/lsassexetv8.jpg
Ho pensato ai vecchi virus sasser o simili e ho:
- aggiornato windows il più possibile,
- scannerizzato il pc con il removal tool del sasser,
- scannerizzato il pc con altri antivirus
e il pc sembra pulito e in ordine. Il messaggio di errore non arriva spesso (ieri sera ho guardato un film intero senza che il PC si riavviasse), però ora capita che il pc si riavvi di botto, senza nemmeno darmi il messaggino cui sopra.
Ho pensato a formattare ma, francamente, anche se sono un newbie, non mi sembra sia mai stato necessario reinstallare tutto per un nuovo processore.
Ci ho rimurginato su e googlando un po' a destra e a manca mi sono venuti alcuni dubbi:
- potrebbe essere l'alimentatore insufficiente? (ho cambiato solo la CPU).
- potrebbe essere la temperatura troppo alta della nuova cpu? In effetti smontando e rimontando il procio per fare varie prove mi si è rotto definitivamente uno dei 4 piedini del dissipatore intel che sto però ancora utilizzando in attesa di un arctic frezzer rev2 che ho ordinato. Una volta che mi è venuta questa idea mi son detto: mo vado a controllare le temperature... e sia con coretemp che con speed fan mi da -26 gradi per core. Ovviamente sono temperature sballate (ci mancherebbe!) ma cosa significa e come faccio a valutare se può essere un problema di temperatura? Prima del cambio CPU coretemp funzionava bene. Il riavvio, peraltro, capita automaticamente con i giochi che sicuramente riscaldano più la CPU di un semplice surf di internet. Non convinto dopo che il PC era stato diverse ore acceso, l'ho aperto e ho toccato il dissipatore. La temperatura era nella norma. Poi ho guardato il bios e mi diceva 45gradi...
Ho continuato a rimurginarci e... mi sono detto:
* forse quel quarto piedino rotto del dissipatore non lo fa aderire bene al processore, quindi il processore non riesce a trasferire bene il calore al disspatore e... anche se il dissipatore è a una temperatura normale, la sotto il processore starà cuocendo! (supposizione smentita dal fatto che il bios da la temperatura della CPU a 45gradi, ma è affidabile?);
* questa cosa che coretemp e speedfan non leggono bene la temperatura in windows mi ha messo una pulce nell'orecchio... E se fosse questa la causa del problema? Se, cioè, il sistema non leggesse bene le temperature e di conseguenza riavviasse il pc per "salvarlo" quando, in effetti, non ce ne sarebbe il bisogno? (anche questa supposizione parzialmente smentita dal fatto che le temperature lette sono negative e non artificialmente positive...).
Tutte boiate?
Aiuto ragazzi e grazie dell'attenzione!
Andrea
Ciao a tutti gli esperti volenterosi di questo forum,
Questa la mia configurazione:
- ASUS P5QL PRO
- 2 gb DDR 667
- Core2quad q9450
- Sapphire ATI radeon HD4850 512 mb
e questo alimentatore.
http://img18.imageshack.us/img18/8596/img3974ui8.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/img3974ui8.jpg/)
Fino a pochi giorni fa avevo un E6300 e ora ho installato questo nuova CPU. Dopo aver installato il q9450 mi è apparso questo errore:
http://img75.imageshack.us/img75/4968/lsassexetv8.jpg
Ho pensato ai vecchi virus sasser o simili e ho:
- aggiornato windows il più possibile,
- scannerizzato il pc con il removal tool del sasser,
- scannerizzato il pc con altri antivirus
e il pc sembra pulito e in ordine. Il messaggio di errore non arriva spesso (ieri sera ho guardato un film intero senza che il PC si riavviasse), però ora capita che il pc si riavvi di botto, senza nemmeno darmi il messaggino cui sopra.
Ho pensato a formattare ma, francamente, anche se sono un newbie, non mi sembra sia mai stato necessario reinstallare tutto per un nuovo processore.
Ci ho rimurginato su e googlando un po' a destra e a manca mi sono venuti alcuni dubbi:
- potrebbe essere l'alimentatore insufficiente? (ho cambiato solo la CPU).
- potrebbe essere la temperatura troppo alta della nuova cpu? In effetti smontando e rimontando il procio per fare varie prove mi si è rotto definitivamente uno dei 4 piedini del dissipatore intel che sto però ancora utilizzando in attesa di un arctic frezzer rev2 che ho ordinato. Una volta che mi è venuta questa idea mi son detto: mo vado a controllare le temperature... e sia con coretemp che con speed fan mi da -26 gradi per core. Ovviamente sono temperature sballate (ci mancherebbe!) ma cosa significa e come faccio a valutare se può essere un problema di temperatura? Prima del cambio CPU coretemp funzionava bene. Il riavvio, peraltro, capita automaticamente con i giochi che sicuramente riscaldano più la CPU di un semplice surf di internet. Non convinto dopo che il PC era stato diverse ore acceso, l'ho aperto e ho toccato il dissipatore. La temperatura era nella norma. Poi ho guardato il bios e mi diceva 45gradi...
Ho continuato a rimurginarci e... mi sono detto:
* forse quel quarto piedino rotto del dissipatore non lo fa aderire bene al processore, quindi il processore non riesce a trasferire bene il calore al disspatore e... anche se il dissipatore è a una temperatura normale, la sotto il processore starà cuocendo! (supposizione smentita dal fatto che il bios da la temperatura della CPU a 45gradi, ma è affidabile?);
* questa cosa che coretemp e speedfan non leggono bene la temperatura in windows mi ha messo una pulce nell'orecchio... E se fosse questa la causa del problema? Se, cioè, il sistema non leggesse bene le temperature e di conseguenza riavviasse il pc per "salvarlo" quando, in effetti, non ce ne sarebbe il bisogno? (anche questa supposizione parzialmente smentita dal fatto che le temperature lette sono negative e non artificialmente positive...).
Tutte boiate?
Aiuto ragazzi e grazie dell'attenzione!
Andrea
Dubito che il problema fosse legato al sistema operativo, personalmente ho cambiato diversi processori e mai avuto probemi, credo che nil problema risiedeva nelle temperature alte, causato forse da un montaggio non perfettamente eseguito:)
DwarfChaos
23-04-2010, 20:58
Per toglierti ogni dubbio che sia il SO potresti provare una distro live linux.. no? :stordita:
Albero78
23-04-2010, 22:12
Ciao ragazzi,
non sto a raccontarvi tutte le prove che ho fatto, ma alla fine ho formattato e con una installazione fresca di windows (non che prima non lo fosse) il q9450 continua a rebottare (senza il messaggio di errore ora) e il vecchio e6300 non rebotta.
Il problema quindi è nel nuovo processore. 3 le opzioni:
- è difettoso;
- il fatto che non sia supportato ufficialmente dalla mia scheda madre ne determina questo malfunzionamento;
- visto che è un processore più grosso scalda più dell'e6300 e il dissipatore con 3 gambe non riesce a raffreddarlo come invece riesce a fare con l'e6300.
Per ovvi motivi, direi che la più improbabile è la terza opzione mentre la più credibile la seconda.
Voi che ne pensate?
bronzodiriace
23-04-2010, 23:58
Ciao ragazzi,
non sto a raccontarvi tutte le prove che ho fatto, ma alla fine ho formattato e con una installazione fresca di windows (non che prima non lo fosse) il q9450 continua a rebottare (senza il messaggio di errore ora) e il vecchio e6300 non rebotta.
Il problema quindi è nel nuovo processore. 3 le opzioni:
- è difettoso;
- il fatto che non sia supportato ufficialmente dalla mia scheda madre ne determina questo malfunzionamento;
- visto che è un processore più grosso scalda più dell'e6300 e il dissipatore con 3 gambe non riesce a raffreddarlo come invece riesce a fare con l'e6300.
Per ovvi motivi, direi che la più improbabile è la terza opzione mentre la più credibile la seconda.
Voi che ne pensate?
alimentarore?
temeperature?
Albero78
24-04-2010, 07:46
alimentatore:
http://img18.imageshack.us/img18/8596/img3974ui8.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/img3974ui8.jpg/)
Temperature:
con il q9450 coretemp sballa e segna -26gradi per ogni core, ma nel bios, specie dopo i riavvii 45-50.
con il'e6300 (non overcloccato) le temperature sono sui 45 con coretemp e con il bios più o meno uguale
Come ho scritto prima, il fatto di avere la temperatura sballata in coretemp mi insospettisce molto, ma è una ragione sufficiente a far si che il q9450 rebotti e l'e6300 no? Oppure è soltanto il segnale che il q9450 non è supportato?
Grazie dell'aiuto.
bronzodiriace
24-04-2010, 10:42
alimentatore:
http://img18.imageshack.us/img18/8596/img3974ui8.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/img3974ui8.jpg/)
Temperature:
con il q9450 coretemp sballa e segna -26gradi per ogni core, ma nel bios, specie dopo i riavvii 45-50.
con il'e6300 (non overcloccato) le temperature sono sui 45 con coretemp e con il bios più o meno uguale
Come ho scritto prima, il fatto di avere la temperatura sballata in coretemp mi insospettisce molto, ma è una ragione sufficiente a far si che il q9450 rebotti e l'e6300 no? Oppure è soltanto il segnale che il q9450 non è supportato?
Grazie dell'aiuto.
la mobo supporta sicuramente il tuo procio
l'alimentatore è pessimo
che dissipatore stai usando?
fai un prime95 modalità blend test con core temp in esecuzione e vedi le temperature.
19giorgio87
24-04-2010, 17:13
hai un router? appena accendi il pc sei subito connesso ad internet? hai win xp? se la risposta a tutte le domande è si, allora è un problema con al connessione
Cambia alimentatore al piu presto possibile!
sulla linea dei 12v ti eroga solamente 15A credo non bastino per il q9450 (e non so come faccia a reggere l'E6300 :asd: come anche la scheda video..)
Acquista un buon alimentatore da 500+W di marche note come Corsair Tagan etc.
Apix_1024
24-04-2010, 17:48
Cambia alimentatore al piu presto possibile!
sulla linea dei 12v ti eroga solamente 15A credo non bastino per il q9450 (e non so come faccia a reggere l'E6300 :asd: come anche la scheda video..)
Acquista un buon alimentatore da 500+W di marche note come Corsair Tagan etc.
a dire ilvero ne ha una da 14a ed una da 15a... cmq concordo sul giudizio: ali pessimo ;)
a dire ilvero ne ha una da 14a ed una da 15a... cmq concordo sul giudizio: ali pessimo ;)
vero non mi ero accorto dell'altra linea ma bisogna vedere se poi gli amperaggi dichiarati sono quelli reali :asd: (e 29A totali con un alimentatore del genere non cambiano di una virgola la sostanza)
naumakos
24-04-2010, 18:48
:D :D Sono d'accordo con l'osservazione di 19giorgio87, prova a staccare il cavo di rete.Ricordo nel 2003 mi capitò parecchie volte questo problema , ma stai tranquillo che la cpu non è difettosa e manco la combatipilità con la mobo centra.Prova a staccare il cavo di rete se sei connesso:D
Albero78
26-04-2010, 10:30
grazie ragaz di tutte le vostre risposte.
Subito dopo il formattone generale col q9450 si riavviava (senza il messaggio di errore) e con l'e6300 montato tutto funziona perfettamente.
A questo punto è stato il venditore stesso a convincermi che il q9450 è difettoso e lo cambierò quindi con un e8600 (compatibile al 100% con la mia scheda madre) e lui mi rimborserà tutte le spese di spedizione più uno sconto ulteriore alla differenza di prezzo per tutta questa situazione assurda che si è venuta a creare.
Ho windows xp e ho un router (come tutti o quasi, d'altronde) e se anche fosse un problema di connessione (mi sembrerebbe moooolto strano, in effetti), come potrei poi risolverlo?
Con l'e6300 tutto funziona alla perfezione, anche se il pc sta acceso delle ore e gioco.
Per quanto riguarda la temperatura: ho ordinato un arctic cooling freezer rev2 che mi dovrebbe arrivare tra pochi giorni e dovrebbe essere sufficiente anche per l'e8600, quando arriverà.
Per quanto riguarda l'alimentatore, so che è un cesso (è anche parecchio vecchio) e mi sono posto più di una volta l'interrogativo del cambiarlo o meno. Però tutti i problemi che ho avuto in passato con la mia configurazione si sono sempre dimostrati non dipendenti dall'alimentatore...
Credete che un e8600 potrebbe non funzionare col mio alimentatore?
Grazie dell'attenzione,
Andrea
alimentatore:
http://img18.imageshack.us/img18/8596/img3974ui8.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/img3974ui8.jpg/)
Temperature:
con il q9450 coretemp sballa e segna -26gradi per ogni core, ma nel bios, specie dopo i riavvii 45-50.
con il'e6300 (non overcloccato) le temperature sono sui 45 con coretemp e con il bios più o meno uguale
Come ho scritto prima, il fatto di avere la temperatura sballata in coretemp mi insospettisce molto, ma è una ragione sufficiente a far si che il q9450 rebotti e l'e6300 no? Oppure è soltanto il segnale che il q9450 non è supportato?
Grazie dell'aiuto.
L'alimentatore è il migliore tra quelli economici in quanto LC Power costa poco e offre una discreta qualità a prezzi di 600w "cinesi". Il problema secondo me non è tanto l'alimentatore ma proverei con sistemi operativi diversi (esempio linux con una distro semplice per iniziare, io ho messo ubuntu perchè non volevo scervellarmi più di tanto) e per piacere evita di usare xp vecchio e stravecchio pieno di bug ed errori e inutile sopratutto con l'ottimo windows 7, oltre che essere nuovo rispetto al vetusto xp sfrutta meglio il processore che hai. Quell'errore a me lo faceva quando non avevo installato il service pack 1 e andavo su internet..
edit: ho letto ora che hai risolto per l'errore
greensheep
26-04-2010, 12:09
L'alimentatore è il migliore tra quelli economici in quanto LC Power costa poco e offre una discreta qualità a prezzi di 600w "cinesi". Il problema secondo me non è tanto l'alimentatore ma proverei con sistemi operativi diversi (esempio linux con una distro semplice per iniziare, io ho messo ubuntu perchè non volevo scervellarmi più di tanto) e per piacere evita di usare xp vecchio e stravecchio pieno di bug ed errori e inutile sopratutto con l'ottimo windows 7, oltre che essere nuovo rispetto al vetusto xp sfrutta meglio il processore che hai. Quell'errore a me lo faceva quando non avevo installato il service pack 1 e andavo su internet..
edit: ho letto ora che hai risolto per l'errore
nono il problema è SICURAMENTE l'alimentatore! vedendo l'amperaggio nelle linee 12v e non essendo l'alimentatore ad alta efficienza è sicuro che non regge la tua configurazione! E quando la regge la regge a pelo, appena aumenta il carico di lavoro boom si spegne.
probabilmente quell'errore è dovuto al fatto che gli arriva a pelo l'energia necessaria al processore e per evitare danni al processore da quell'errore e spegne il pc.
scappare dai problemi incolpando il sistema operativo non mi pare la scelta giusta, bisogna saperle usare le cose altrimenti fa tutto schifo
Albero78
26-04-2010, 12:49
Per stare sul tranquillo e prepararmi all'installazione dell'e8600, ho acquistato anche un nuovo alimentatore. Per essere precisi, questo, perchè ho trovato una offerta (vivo in Belgio e ahimé, i prezzi sono più alti che in Italia):
http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTQxNg==
Spero di aver fatto una scelta equilibrata-
Il venditore del q9450 sapeva bene quale alimentatore avevo e mi ha escluso esplicitamente il fatto che il malfunzionamento del processore dipendesse dall'alimentatore.
Ora non so chi abbia ragione. Le cause potrebbero essere anche più di una. Vi terrò al corrente comunque
19giorgio87
26-04-2010, 12:51
quoto quello che ha detto il tecnico belga, quell'errore non è dato da un problema hardware. a parer mio. non si è mai sentito che un processore poco alimentatato facesse apparire una finestrelle di riavvio in windows, poi..non si sa mai
nono il problema è SICURAMENTE l'alimentatore! vedendo l'amperaggio nelle linee 12v e non essendo l'alimentatore ad alta efficienza è sicuro che non regge la tua configurazione! E quando la regge la regge a pelo, appena aumenta il carico di lavoro boom si spegne.
probabilmente quell'errore è dovuto al fatto che gli arriva a pelo l'energia necessaria al processore e per evitare danni al processore da quell'errore e spegne il pc.
scappare dai problemi incolpando il sistema operativo non mi pare la scelta giusta, bisogna saperle usare le cose altrimenti fa tutto schifo
boh secondo me qualche virus...per quanto riguarda il discorso s.o. è vecchio e non supportato da un pezzo oltre a rendere meno rispetto a windows 7, però riguardo a virus windows è sempre windows :ciapet:
bronzodiriace
26-04-2010, 18:14
riguardo ad un possibile virus
"Il worm sfrutta una vulnerabilità nel processo LSASS vulnerabilità corretta dalla Microsfot e descritta in questo bollettino http://www.microsoft.com/italy/techn...4/ms04_011.asp
Questa vulnerabilità colpisce tutte le macchine con sistemi operativi 2000 e XP non "patchate" e senza un firewall installato. La presenza del file win2.log in C: e frequenti crash nel servizio LSASS.EXE sono sintomo d'infezione da W32.Sasser.B.Worm."
Il tuo win xp ha service pack 1 vero?
Albero78
26-04-2010, 22:00
non poteva essere un virus, secondo me, per i seguenti motivi:
- problema con un processore e non con un altro,
- antivirus e tools specifici non hanno trovato nulla,
- il problema rimaneva identico anche subito dopo un formattone.
A
non poteva essere un virus, secondo me, per i seguenti motivi:
- problema con un processore e non con un altro,
- antivirus e tools specifici non hanno trovato nulla,
- il problema rimaneva identico anche subito dopo un formattone.
A
senza collegarti a internet lo fà?
Albero78
27-04-2010, 08:09
Non ho fatto la prova della connessione internet e il q9450 è già partito per la restituzione in garanzia.
Non ho fatto la prova della connessione internet e il q9450 è già partito per la restituzione in garanzia.
cioè fammi capire appena avviavi windows si piantava lsass.exe? ma hai provato con altri sistemi operativi?
19giorgio87
27-04-2010, 11:51
di certo non è colpa del processore. ci metterei la mano sul fuoco in ogni secondo
Albero78
27-04-2010, 16:41
L'errore con lsass.exe me lo ha dato le prima due volte che il pc si è riavviato, ancora con l'installazione di windows originale. Dopo il pc con la configurazione con il q9450 ha continuato a riavviarsi ma senza mai darmi il messaggio suddetto.
Albero78
27-04-2010, 17:05
L'errore con lsass.exe me lo ha dato le prima due volte che il pc si è riavviato, ancora con l'installazione di windows originale. Dopo il pc con la configurazione con il q9450 ha continuato a riavviarsi ma senza mai darmi il messaggio suddetto.
naumakos
27-04-2010, 17:34
Hai testato i moduli di ram ? La CPU non centra un ficosecco con tutto cio:D
Albero78
27-04-2010, 18:36
La ram è sempre andata alla perfezione e sta andando alla perfezione anche in questo preciso istante.
pegasus777
27-04-2010, 18:37
secondo me avevi 2 problemi virus piu insufficienza alimentatore per me e' l'alimentatore 420 watt massimi sono pochini per un quadcore
Albero78
27-04-2010, 18:43
I computer non sono affatto una scienza esatta e questo post sembra fatto apposta per dimostrarlo ;)
Qualunque cosa fosse: virus, alimentatore, ram, etc... vi terrò al corrente quando mi arriverà l'e8600.
pegasus777
27-04-2010, 18:49
e si cosi impariamo;)
greensheep
27-04-2010, 20:19
ma ancora vi scervellate? cosa c'è di + chiaro del " è l'alimentatore?" chiunque guardando le due linee +12v vedendo l'efficienza dell'alimentatore, facendo due calcoli capirebbe che era assolutamente insufficiente!
Albero78
27-05-2010, 18:21
Ciao ragaz,
riesumo questo post dopo parecchio tempo, perché finalmente,dopo parecchie peripezie ho messo le mani sul mio e8600.
Allora: ho installato il nuovo alimentatore antec earthwatts 650w, ho sostituito il processore e6300 con l'e8600 e ho installato il dissipatore arctic cooler freezer rev2.
Avvio e...tutto ok, il procio è riconosciuto dal bios ma... CPU fan error! La ventola dell'arctic cooler non gira.
A dire il vero all'avvio gira per un mezzo secondo e poi si ferma. Il dissipatore si scalda in fretta.
La ventola non ha nulla che gli impedisca i movimenti e il connettore della ventola è collegato al connettore della scheda madre a 4 pin, esattamente come il precedente dissipatore originale.
Aiuto! Qualcuno sa aiutarmi?
Andrea
pegasus777
27-05-2010, 22:24
l'alimentatore era un ipotesi non era male l'alimentatore ma dato che avevi riavvii per esclusione poteva anche essere
nella lista cpu della tua mobo P5QL_Pro non risulta il q9450 questa e' una altra causa
cmq di sicuro il q9450 lo si puo montare sulla tua scheda madre qualcosa sempre si fa ad esempio mettere il bios del q9400
cmq ora con e 8600 se hai il bios 0304 devi mettere 0408
ti do il link
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5QL_Pro/P5QL-ASUS-PRO-1004.zip
ora il problema e' il bios e penso che lo sai:D
te le cerchi tutte tu prendevi un q9300 e non dovevi toccare il bios:O
Albero78
28-05-2010, 09:22
Grazie dell'informazione. Si è vero me le cerco davvero tutte e mia moglie penso mi ucciderà presto perchè sto sempre con il computer aperto e lei non lo può usare...
Adesso sono al lavoro e non ho modo di vedere che bios abbia installato. All'avvio comunque mi riconosce il processore correttamente: modello, core, frequenza.
Il problema è che finchè non risolvo questa questione della ventola (e quindi della temperatura) non potrò azzardarmi a fare un update del bios...
Ho controllato la BIOS history sul sito ASUS e in effetti il bios 0408 è comunque vecchio, dovrei quindi averlo già installato. Vedrò al più presto.
Albero78
28-05-2010, 15:25
Il bios installato è già il 1004 (ultima versione) e non dovrebbero quindi esserci problemi nel supporto dell'e8600.
Ho chiesto la sostituzione della ventola: le ho provate tutte e sembra difettosa anche se non sono ottimista
Albero78
31-05-2010, 22:15
Ragaz i miei sospetti che la ventola fosse ok si sono rilevati azzeccati.
Googlando ancora disperatamente alla ricerca di una soluzione ho trovato ben 2 utenti che, lasciando il loro feedback su Newegg, avevano avuto lo stesso problema e lo avevano risolto nello stesso identico modo. Smontando la ventola dal dissipatore per installarlo si può, inavvertitamente (completamente inavvertitamente nel mio caso), far "scattare la ventola" fuori dalla struttura che la sostiene. Quindi basta premere sul corpo della ventola e far nuovamente scattare la ventola nella sua sede iniziale (fa proprio "clack") e il tutto funziona a meraviglia! Son fuori di me!
Cmq è uno scandalo che arctic cooler, almeno nelle istruzioni non segnali questa eventualità. Cercando su internet come un disperato in questi giorni mi sono accorto che sono decine gli utenti che hanno questo problema e molti ricorrono alla sostituzione della ventola che non in tutti i casi ovviamente (se cioè la ventola scatta fuori dalla sua sede di nuovo) può risolvere il problema.
Grazie comunque tantissimo a tutti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.