PDA

View Full Version : Crescita del mercato SSD a rilento fino al 2012 secondo A-Data


Redazione di Hardware Upg
22-04-2010, 11:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/crescita-del-mercato-ssd-a-rilento-fino-al-2012-secondo-a-data_32333.html

Ancora presto per parlare di boom del mercato SSD, secondo la taiwanese A-Data, a causa dei prezzi delle memorie ancora alti

Click sul link per visualizzare la notizia.

montanaro79
22-04-2010, 11:14
i prezzi sono ancora troppo alti ... e la gente aspetta soluzioni ssd con minimo 64 Gb ad un buon prezzo..

SuperMario=ITA=
22-04-2010, 11:20
ci si aspetta che costino solo il doppio di un hd tradizionale a pari capienza. Sul notebook puoi mettere un solo drive. Con 64 Gb o ti pigli anche un hd esterno oppure sei fregato.

ABCcletta
22-04-2010, 11:23
Quella dei prezzi dei chip secondo me è una balla. L'adozione degli SSD è crescente ed evidentemente alle aziende conviene mantenere questi prezzi per avere un margine più alto durante questo periodo di "sdoganamento".

Le soluzioni più convincenti hanno tagli e prezzi differenti, chissà perchè...

Tsaeb
22-04-2010, 11:25
intanto le famose soluzioni ibride solide/meccaniche che avrebbero coperto questa fase di transizione agli SSD non si sono nemmeno visti. E ci vogliono 100 euro per 30 giga di SSD....

s12a
22-04-2010, 11:34
intanto le famose soluzioni ibride solide/meccaniche che avrebbero coperto questa fase di transizione agli SSD non si sono nemmeno visti. E ci vogliono 100 euro per 30 giga di SSD....

Piccola nota: gli Intel X25-V e M si trovano a 100 euro per 40 GB / 200 euro per 80 GB.

StIwY
22-04-2010, 11:50
Finchè continueranno a fare i ladri coi loro prezzi vergognosi io posso stare benissimo anche dopo il 2012....

rollo82
22-04-2010, 12:04
io sto vendendo gli SSD negli uffici. Per chi vuole pc molto veloci nell'uso sono il top: gli ultimi ssd con comando trim e tecnologie recenti hanno un bassissimo degrado e l'incremento prestazionale è talmente elevato da giustificare processori più economici. molto meglio un i3 530 con ssd che un i5 750 con disco meccanico. in queste realtà un ssd da 60gb è più che sufficiente in quanto i dati risiedono su server o su nas e comunque se si vuole spazio con poco si aggiunge un disco meccanico solo per i dati...

comunque in generale ci vorrebbe più cultura: l'ssd perfetto è un 120gb, hai spazio per tutto quello che serve, fatta eccezione per foto, video etc che si possono e si devono continuare a mettere su dischi meccanici. secondo me neanche nel 2020 avremo una completa transizione agli ssd in quanto non c'è una logica nel mettere foto su ssd...

genesi86
22-04-2010, 12:15
lo dico da oltre un anno ke i prezzi degli ssd non scenderanno per molto tempo, non esiste alcuna logia economica ke al momento debba far scendere i prezzi di un ssd. I cosidetti modelli "economici" altro non sono ke tagli minori sia di GB ke di performance del controller, dei loro fratteli mainstream + costosi. Il rapporto prezzo/GB non cambia, anzi, modelli come l'intel value sono una sorta di "pacco" poikè costano la metà dell'X-25M ma oltre ad avere la metà dei GB hai il controller di 5vie anzikè 10, quindi dovrebbe costare meno della metà e non la metà!

Potenzialmente gli SSD potrebbero entrare in ogni pc, quindi abbiamo un mercato di circa 1 miliardo di computer. Anche se esistono numerosi competitors, nessuno abbasserà i prezzi poikè la torta è enorme e mangiano tutti, nel ciclo di vita di un prodotto (lancio-> crescita->saturazione ecc..) credo che ci troviamo ancora nella fase di lancio, non sono neanke convinto che ci troviamo nella fase di crescita, mentre solitamente i prezzi scendono in maniera consistente solo nella fase di saturazione poikè è in questa fase dove la concorrenza diventa serrata.

Per vedere ssd veramente economici con capacità ragionevoli, non credo neanke ke basti il 2012, ma dovremmo aspettare il 2013-14.

domthewizard
22-04-2010, 12:18
Piccola nota: gli Intel X25-V e M si trovano a 100 euro per 40 GB / 200 euro per 80 GB.

peccato che con quasi 40€ ci pigli un 2,5" da 250gb :asd:

Human_Sorrow
22-04-2010, 12:22
peccato che con quasi 40€ ci pigli un 2,5" da 250gb :asd:

peccato che nel solo tempo di accesso di quel 250gb, l'ssd abbia letto mezzo giga :asd:

Luca69
22-04-2010, 12:27
Perché arrivino a "grandi numeri" devono avere un prezzo accessibile per i portatili mainstream. Prestazioni magari non al top ma capienza almeno di 120~160GB e soprattutto prezzo accessibile attorno ai 70~80 euro.

MaxArt
22-04-2010, 12:27
Quella dei prezzi dei chip secondo me è una balla. L'adozione degli SSD è crescente ed evidentemente alle aziende conviene mantenere questi prezzi per avere un margine più alto durante questo periodo di "sdoganamento".

Le soluzioni più convincenti hanno tagli e prezzi differenti, chissà perchè...No no, hanno ragione, sono i prezzi delle memorie flash che hanno subito un freno, anche a causa della crisi. Domanda o no, anche se aumenti l'offerta il prezzo non riesce a scendere. C'è poco da fare.
I prezzi differenti sono dovute alle performance differenti, a volte anche di parecchio tra un SSD e l'altro.

domthewizard
22-04-2010, 12:34
peccato che nel solo tempo di accesso di quel 250gb, l'ssd abbia letto mezzo giga :asd:

si ma tu devi pensare in larga scala, non solo al server gigante o al nerd che vuole il top ;) alla gente comune quale beneficio porterebbe tanto da indurli a spendere X volte in più rispetto ad un hd comune? :stordita: ed è per questo che non decollano, perchè vorrebbero acquisire più clienti rispetto a quelli di nicchia :read:

rb1205
22-04-2010, 12:38
Quello che personalmente mi lascia basito è che sebbene al giorno d'oggi l'SSD sia il componente che a parità di prezzo assicura il maggior incremento prestazionale nell'uso di tutti i giorni (giochi a parte), i drive non vengono proposti come dovrebbero.

ulk
22-04-2010, 12:47
Gli SSd sono un altro pianeta veloci silenziosi robusti.. non ci sono cazzi, ma devono scendere i prezzi per giga, se no ci troveremo gli hard disk tradizionali ancora per parecchi anni.

ABCcletta
22-04-2010, 12:51
No no, hanno ragione, sono i prezzi delle memorie flash che hanno subito un freno, anche a causa della crisi. Domanda o no, anche se aumenti l'offerta il prezzo non riesce a scendere. C'è poco da fare.
I prezzi differenti sono dovute alle performance differenti, a volte anche di parecchio tra un SSD e l'altro.

Ok mi fido per quanto riguarda i prezzi delle memorie, ma la differenziazione dei prezzi a mio avviso è troppo netta. Sembra che abbiano occupato delle fasce stabilite a tavolino per evitare di farsi concorrenza.

Faccio un esempio: ora escono i nuovi SSD SandForce, prestazionalmente superiori a quelli Intel soprattutto in scrittura e più in generale nel random. La logica vorrebbe un prezzo aggressivo per competere con le soluzioni Intel, invece i prezzi saranno superiori nell'ordine di oltre 100 euro.

L'intel x25-m da 80GB viene venduto a circa 210 euro. I nuovi SandForce da 100GB (che da quanto si legge in giro per questioni di tecnologia utilizzata metteranno a disposizione una capacità reale decisamente inferiore rispetto a quella dichiarata) saranno venduti a cifre che spazieranno dai 350 ai 400.

Troppo netto il distacco. Non si crea concorrenza...

avvelenato
22-04-2010, 13:11
si ma tu devi pensare in larga scala, non solo al server gigante o al nerd che vuole il top ;) alla gente comune quale beneficio porterebbe tanto da indurli a spendere X volte in più rispetto ad un hd comune? :stordita: ed è per questo che non decollano, perchè vorrebbero acquisire più clienti rispetto a quelli di nicchia :read:

Ma scusami, queste sono proprio delle boiate colossali.
L'utente comune è proprio quello che più di tutti può percepire la differenza tra un ssd e un disco normale: uno ti permette di avviare in pochi secondi il sistema e le applicazioni, e avere una reattività del so spaventosa, e l'altro no.

250gb ok sono belli ma cosa ci devi mettere? ti devi sempre portare tutti i tuoi film appresso? io nella mia esperienza ho visto che tutta questa corsa ai numeroni, nell'informatica, ha portato solo a sprechi e a false aspettative. Gente che si acquistava processori con gigahertz piuttosto che col dual core, per "andare più veloce su internet", tizi che acquistano il pc con "la memoria più grande" (parlando del disco) perché pensano che questo renda il pc più rapido, le mamme che vogliono chiamare i figli all'estero con skype, i pensionati che si fanno il corso di internet per anziani finanziato dal comune, il ragazzino dodicenne a cui il papà gli compra il pc "per studiare".

Poi vedi gente che spende migliaia di euro in cose che non userà mai! Tipo un disco da 250gb, quello che hai detto te, con 20gb tra so e sw fuffa, e tutto il resto inutilizzato.

una cosa che serve, una sola, è avere un disco all'altezza del processore. E attualmente la scelta è ssd.

l'unica pecca è che sui portatili un disco aggiuntivo non si può mettere. Imho dovrebbero spingere sul form factor 1,8" e includere due slot hdd di questo tipo nei portatili. Così uno c'ha sia l'ssd, anche da 64gb, e il disco dati da 200gb.

Enriko81
22-04-2010, 13:11
alla genete comune che usa office, cazzeggia su facebook , gioca a COD / crysis, muleggia e pesca dai torrenti non gliene frega se windows ci mette 20 secondi ad avviarsi invece che 55.

che benefici gli darebbero sti benedetti SSD...? all'atto pratico che vantaggi nella vita quotidiana? nessuno!!

molto meglio spendere quei soldi per una vga hard-core come la ati 5850 per i gamers accaniti, oppure ci si fa un sata2 da 2TB per i maniaci del p2p...

avvelenato
22-04-2010, 13:17
Ok mi fido per quanto riguarda i prezzi delle memorie, ma la differenziazione dei prezzi a mio avviso è troppo netta. Sembra che abbiano occupato delle fasce stabilite a tavolino per evitare di farsi concorrenza.

Faccio un esempio: ora escono i nuovi SSD SandForce, prestazionalmente superiori a quelli Intel soprattutto in scrittura e più in generale nel random. La logica vorrebbe un prezzo aggressivo per competere con le soluzioni Intel, invece i prezzi saranno superiori nell'ordine di oltre 100 euro.

L'intel x25-m da 80GB viene venduto a circa 210 euro. I nuovi SandForce da 100GB (che da quanto si legge in giro per questioni di tecnologia utilizzata metteranno a disposizione una capacità reale decisamente inferiore rispetto a quella dichiarata) saranno venduti a cifre che spazieranno dai 350 ai 400.

Troppo netto il distacco. Non si crea concorrenza...

sì ma i dischi sandforce, usano una percentuale considerevole dello spazio fisico (non logico, che è quello dichiarato!) per wear levelling e per garantire le prestazioni che garantiscono.
Ovverosia un disco da 100gb in realtà ha su 128gb in flash. Non puoi pretendere che costi meno di un disco da 128gb effettivi!
Rassegniamoci, i prezzi per gli ssd attualmente sono quelli, e solo con un incremento delle capacità produttive (20nm, mlc a 3bit, eventualmente nuove fabbriche) i prezzi potranno diminuire.

nardustyle
22-04-2010, 13:21
be io ho ancora un E6600, a settembre per aggiornare il pc invece che cambiare socket per avere un aumento di prestazioni ho preso un ssd, la miglior spesa possibile!!! nell’uso normale è molto più veloce e performante del sistema con xeon quad che ho al lavoro.... lo riprenderei subito

baruk
22-04-2010, 13:23
Serve uno sforzo dei produttori per ridurre i prezzi, cercando di guadagnare sugli alti volumi di vendita, altrimenti sarà dura venderli.

[cynic]
22-04-2010, 13:25
Guardate che ci sono anche notebook con 2 alloggiamenti per hard disk soprattutto quelli high-end. Un mio conoscente ha 2 ssd in raid in un portatile hp di 2 anni fa..

Human_Sorrow
22-04-2010, 13:55
si ma tu devi pensare in larga scala, non solo al server gigante o al nerd che vuole il top ;) alla gente comune quale beneficio porterebbe tanto da indurli a spendere X volte in più rispetto ad un hd comune? :stordita: ed è per questo che non decollano, perchè vorrebbero acquisire più clienti rispetto a quelli di nicchia :read:

Ma certo, la mia voleva solo essere una risposta ironica :)

JackZR
22-04-2010, 14:21
Quando scenderanno sotto i 2€ al GB con prestazioni decenti allora potrò pensarci...

Xeon3540
22-04-2010, 15:08
e te credo per quanto costano

domthewizard
22-04-2010, 15:20
Ma scusami, queste sono proprio delle boiate colossali.
L'utente comune è proprio quello che più di tutti può percepire la differenza tra un ssd e un disco normale: uno ti permette di avviare in pochi secondi il sistema e le applicazioni, e avere una reattività del so spaventosa, e l'altro no.

250gb ok sono belli ma cosa ci devi mettere? ti devi sempre portare tutti i tuoi film appresso? io nella mia esperienza ho visto che tutta questa corsa ai numeroni, nell'informatica, ha portato solo a sprechi e a false aspettative. Gente che si acquistava processori con gigahertz piuttosto che col dual core, per "andare più veloce su internet", tizi che acquistano il pc con "la memoria più grande" (parlando del disco) perché pensano che questo renda il pc più rapido, le mamme che vogliono chiamare i figli all'estero con skype, i pensionati che si fanno il corso di internet per anziani finanziato dal comune, il ragazzino dodicenne a cui il papà gli compra il pc "per studiare".

Poi vedi gente che spende migliaia di euro in cose che non userà mai! Tipo un disco da 250gb, quello che hai detto te, con 20gb tra so e sw fuffa, e tutto il resto inutilizzato.

una cosa che serve, una sola, è avere un disco all'altezza del processore. E attualmente la scelta è ssd.

l'unica pecca è che sui portatili un disco aggiuntivo non si può mettere. Imho dovrebbero spingere sul form factor 1,8" e includere due slot hdd di questo tipo nei portatili. Così uno c'ha sia l'ssd, anche da 64gb, e il disco dati da 200gb.
eh beh certo, spendere 200€ per 80gb non è sprecato, noooooo :asd:

alla genete comune che usa office, cazzeggia su facebook , gioca a COD / crysis, muleggia e pesca dai torrenti non gliene frega se windows ci mette 20 secondi ad avviarsi invece che 55.

che benefici gli darebbero sti benedetti SSD...? all'atto pratico che vantaggi nella vita quotidiana? nessuno!!

molto meglio spendere quei soldi per una vga hard-core come la ati 5850 per i gamers accaniti, oppure ci si fa un sata2 da 2TB per i maniaci del p2p...
menomale che non sono l'unico :asd:

Ma certo, la mia voleva solo essere una risposta ironica :)
ok, scusa allora :stordita:

Xeon3540
22-04-2010, 15:34
chissà quando scendono di prezzo :(

devilred
22-04-2010, 17:00
Finchè continueranno a fare i ladri coi loro prezzi vergognosi io posso stare benissimo anche dopo il 2012....

siii!! e come pensi di fare, visto che il 2012 finisce il mondo???:D :D :D :D

Italia 1
22-04-2010, 17:16
L'SSD è l'unico componente che dà davvero la sensazione di velocità su un pc. Vuoi un pc veloce ?? Metti uno o piu SSD. Vuoi capacità ? Metti i dischi normali. Personalmente ho 4 SSD in raid 0 e Win7 64 si avvia in meno di un minuto (compresi bios della scheda madre e del raid, da quando premo il pulsante in pratica), per giochi o altro ho 2 dischi da 500 in raid 0

abbath0666
22-04-2010, 18:06
l'avevo detto io....2012

avvelenato
22-04-2010, 20:39
eh beh certo, spendere 200€ per 80gb non è sprecato, noooooo :asd:



no, non lo è affatto, ti inviterei a casa mia a vedere se abitassi vicino. Da quando ho messo un ssd qualsiasi altro pc mi sembra inesorabilmente lento. Anzi se usi più di un pc oltre al tuo te lo sconsiglio caldamente, poi inizi a romperti i coglioni con gli altri :asd:

AleLinuxBSD
22-04-2010, 20:47
Io credo che la previsione del 2012 sia troppo ottimista.
Fossero disponibili ssd da almeno 80 gb a 30 euro potrebbero esseri messi persino nei netbook senza incidere in modo significativo sul prezzo.

Nota:
Comunque io sono più avanti nel futuro, quando gli ssd risulteranno soluzioni ingombranti ..., penso alla memoria di massa multiuso. :O
Già adesso, con appositi adattatori usb, è possibile usare schedine (tipo le sd delle macchine fotografiche), ma le prestazioni risultano nettamente inferiori alle ssd.
Ma lentamente le prestazioni stanno aumentando, le capienze pure, i costi stanno diminuendo.
Una scheda sd è minuscola in confronto ad una ssd.
Pensato di qui a 12 anni, con un'unica schedina, potere decidere se metterla nella fotocamera, nella videocamera, nel computer. :sofico:
Totale convergenza! :O
Ok sto sognando ad occhi aperti. :muro:

3DMark79
22-04-2010, 20:54
i prezzi sono ancora troppo alti ... e la gente aspetta soluzioni ssd con minimo 64 Gb ad un buon prezzo..

Infatti non capisco cosa pretendono!?!:mad:

Italia 1
22-04-2010, 23:39
All'atto pratico, per un aggiornamento, meglio prendere 2 SSD che una scheda video !!!!

ragazzocattivo
22-04-2010, 23:50
Io credo che la previsione del 2012 sia troppo ottimista.
Fossero disponibili ssd da almeno 80 gb a 30 euro potrebbero esseri messi persino nei netbook senza incidere in modo significativo sul prezzo.

Nota:
Comunque io sono più avanti nel futuro, quando gli ssd risulteranno soluzioni ingombranti ..., penso alla memoria di massa multiuso. :O
Già adesso, con appositi adattatori usb, è possibile usare schedine (tipo le sd delle macchine fotografiche), ma le prestazioni risultano nettamente inferiori alle ssd.
Ma lentamente le prestazioni stanno aumentando, le capienze pure, i costi stanno diminuendo.
Una scheda sd è minuscola in confronto ad una ssd.
Pensato di qui a 12 anni, con un'unica schedina, potere decidere se metterla nella fotocamera, nella videocamera, nel computer. :sofico:
Totale convergenza! :O
Ok sto sognando ad occhi aperti. :muro:


Non stai sognando, il futuro è proprio quello..
Pensa che giusto l'altro ieri ho "riesumato" dalla cantina il mio vecchio PC con il mitico k6-3 e un disco maxtor da "ben 16 giga..." :D

(Non ridete a suo tempo era il disco più veloce e performante in circolazione praticante il primo disco a 7200 giri non scasi in commercio...):read:

Beh!..... Ci ho installato windos vista prima versione per sfizio, ( quasi tre ore di installazione)
Poi il pc si è riavviato ( circa 5 minuti per partire....:D :D In pratica ho messo su il caffè, e quando è uscito, il k6-3 era pronto in tutta la sua devastante potenza.):D :D

Beh! una volta fatto partire il pc con il disco occupato al 90% dal solo vista ho fatto dei test e il risultato è il seguente:

Lettura 22 mega al secondo.
Scrittura 13 mega al secondo.
Tempo di accesso 16,5

Un fulmine eh?...:D

Ora vediamo le prestazioni della schedina sd kodak da 4 giga e 4 soldi, del mio cellulare

Lettura:

31 mega al secondo.
scrittura 19 mega al secondo.
tempo di accesso 0,01 ms:eek: :eek:

In pratica installando vista su una schedina sd da 4 soldi di oggi avrei avuto prestazioni 2\3 volte superiori nella risposta ai comandi di vista.... il tutto con una schedina sd economica da 2 grammi scarsi, zero rumore, zero peso, zero ingombro, consumo quasi inesistente, ed una facilità di installazione a prova di nonna arteriosclerotica...

Chi non sa inserire una schedina sd nel lettore?;)

Anche solid state disk alla lunga spariranno.....Anzi se non si muovono a far scendere i prezzi salterà di sicuro fuori qualche produttore asiatico di schede madri che butterà sul mercato delle schede madri con 4\8 alloggiamenti per schede sd connessi ad un chip raid da 2 soldi, il tutto direttamente saldato su scheda madre, vendendone a cammionate.....Resteranno solo le schedine sd e micro sd....

E' quello il futuro.

Chiunque potrebbe farsi un pc totalmente "fanless" a zero rumore e consumi ridicoli già oggi..

i vantaggi delle schede sd sono enormi:

Prestazioni e capacità in costante aumento, adozione da parte di un'infinità di periferiche, cellulari, macchine, fotografiche ecc ecc... (con ovvie ripercussioni sulle economie di scala....si vendono già oggi miliardi di schede sd praticamente una per ogni cellulare o macchina fotografica\telecamera)
La possibilità di costruire in futuro PC di formato piccolissimo eliminando in primis le vetuste periferiche ottiche,
proseguendo poi con il progressivo declino dei formati da 3,5 e 2,5 finendo poi con l'utilizzo in massa di alimentatori esterni tipo quelli dei portatili...

Tra 10 anni non ci sarà più traccia alcuna nei negozi e nei centri commerciali di quegli ingombranti scatoloni di PC..... Già oggi con cellulari sempre più piccoli e potenti fa proprio ridere vedere certi "armadi" di pc.....Quando l'usb 3 prenderà piede chi diavolo volete che si pigli un disco interno quando puoi metterne uno esterno auto alimentato, velocissimo, e che puoi spostare i dati da un pc all'altro, o dal pc al televisore semplicemente collegando uno spinotto..? o inserendo una schedina sd senza spinotto e che pesa 2 grammi..?

In futuro il PC sarà grande come un cartone di latte da un litro magari anche meno...Magari faranno una presa mini hdmi sul cellulare, tastiera esterna e ciao.

Futura12
22-04-2010, 23:56
All'atto pratico, per un aggiornamento, meglio prendere 2 SSD che una scheda video !!!!

Se l'obbiettivo è giocare non penso proprio...:mbe:

simon71
23-04-2010, 01:57
;31715469']Guardate che ci sono anche notebook con 2 alloggiamenti per hard disk soprattutto quelli high-end. Un mio conoscente ha 2 ssd in raid in un portatile hp di 2 anni fa..

Vero...Mia madre ha un HP "Dragon" ed ha 2 Hdd..Solo che chiamare quel catafalco portatile è una bestemmia:asd:

simon71
23-04-2010, 02:00
alla genete comune che usa office, cazzeggia su facebook , gioca a COD / crysis, muleggia e pesca dai torrenti non gliene frega se windows ci mette 20 secondi ad avviarsi invece che 55.

che benefici gli darebbero sti benedetti SSD...? all'atto pratico che vantaggi nella vita quotidiana? nessuno!!

molto meglio spendere quei soldi per una vga hard-core come la ati 5850 per i gamers accaniti, oppure ci si fa un sata2 da 2TB per i maniaci del p2p...

Quoto ogni singola virgola di quanto hai scritto:D
Pare però che qui siano tutti nerd e per giunta nerd e geni del marketing e dell'economia :D

simon71
23-04-2010, 02:02
Io credo che la previsione del 2012 sia troppo ottimista.
Fossero disponibili ssd da almeno 80 gb a 30 euro potrebbero esseri messi persino nei netbook senza incidere in modo significativo sul prezzo.

Nota:
Comunque io sono più avanti nel futuro, quando gli ssd risulteranno soluzioni ingombranti ..., penso alla memoria di massa multiuso. :O
Già adesso, con appositi adattatori usb, è possibile usare schedine (tipo le sd delle macchine fotografiche), ma le prestazioni risultano nettamente inferiori alle ssd.
Ma lentamente le prestazioni stanno aumentando, le capienze pure, i costi stanno diminuendo.
Una scheda sd è minuscola in confronto ad una ssd.
Pensato di qui a 12 anni, con un'unica schedina, potere decidere se metterla nella fotocamera, nella videocamera, nel computer. :sofico:
Totale convergenza! :O
Ok sto sognando ad occhi aperti. :muro:


Eh beh, a volte sognare fa bene, spcie se i sogni sono così "logici" e benevenuti come i tuoi;)

simon71
23-04-2010, 02:09
Non stai sognando, il futuro è proprio quello..
Pensa che giusto l'altro ieri ho "riesumato" dalla cantina il mio vecchio PC con il mitico k6-3 e un disco maxtor da "ben 16 giga..." :D

(Non ridete a suo tempo era il disco più veloce e performante in circolazione praticante il primo disco a 7200 giri non scasi in commercio...):read:

Beh!..... Ci ho installato windos vista prima versione per sfizio, ( quasi tre ore di installazione)
Poi il pc si è riavviato ( circa 5 minuti per partire....:D :D In pratica ho messo su il caffè, e quando è uscito, il k6-3 era pronto in tutta la sua devastante potenza.):D :D

Beh! una volta fatto partire il pc con il disco occupato al 90% dal solo vista ho fatto dei test e il risultato è il seguente:

Lettura 22 mega al secondo.
Scrittura 13 mega al secondo.
Tempo di accesso 16,5

Un fulmine eh?...:D

Ora vediamo le prestazioni della schedina sd kodak da 4 giga e 4 soldi, del mio cellulare

Lettura:

31 mega al secondo.
scrittura 19 mega al secondo.
tempo di accesso 0,01 ms:eek: :eek:

In pratica installando vista su una schedina sd da 4 soldi di oggi avrei avuto prestazioni 2\3 volte superiori nella risposta ai comandi di vista.... il tutto con una schedina sd economica da 2 grammi scarsi, zero rumore, zero peso, zero ingombro, consumo quasi inesistente, ed una facilità di installazione a prova di nonna arteriosclerotica...

Chi non sa inserire una schedina sd nel lettore?;)

Anche solid state disk alla lunga spariranno.....Anzi se non si muovono a far scendere i prezzi salterà di sicuro fuori qualche produttore asiatico di schede madri che butterà sul mercato delle schede madri con 4\8 alloggiamenti per schede sd connessi ad un chip raid da 2 soldi, il tutto direttamente saldato su scheda madre, vendendone a cammionate.....Resteranno solo le schedine sd e micro sd....

E' quello il futuro.

Chiunque potrebbe farsi un pc totalmente "fanless" a zero rumore e consumi ridicoli già oggi..

i vantaggi delle schede sd sono enormi:

Prestazioni e capacità in costante aumento, adozione da parte di un'infinità di periferiche, cellulari, macchine, fotografiche ecc ecc... (con ovvie ripercussioni sulle economie di scala....si vendono già oggi miliardi di schede sd praticamente una per ogni cellulare o macchina fotografica\telecamera)
La possibilità di costruire in futuro PC di formato piccolissimo eliminando in primis le vetuste periferiche ottiche,
proseguendo poi con il progressivo declino dei formati da 3,5 e 2,5 finendo poi con l'utilizzo in massa di alimentatori esterni tipo quelli dei portatili...

Tra 10 anni non ci sarà più traccia alcuna nei negozi e nei centri commerciali di quegli ingombranti scatoloni di PC..... Già oggi con cellulari sempre più piccoli e potenti fa proprio ridere vedere certi "armadi" di pc.....Quando l'usb 3 prenderà piede chi diavolo volete che si pigli un disco interno quando puoi metterne uno esterno auto alimentato, velocissimo, e che puoi spostare i dati da un pc all'altro, o dal pc al televisore semplicemente collegando uno spinotto..? o inserendo una schedina sd senza spinotto e che pesa 2 grammi..?

In futuro il PC sarà grande come un cartone di latte da un litro magari anche meno...Magari faranno una presa mini hdmi sul cellulare, tastiera esterna e ciao.

Sono anni che attendo questi sviluppi che ho iniziato a pronosticare fin dai tempi del 6630 e delle prima schedine di memoria:)
Naturalmente per i "portatili" il discorso sarà leggermente diverso per quant concerne le "dimensioni": sono troppo Display dependent:)

Per quanto riguarda i "fissi" già oggi si sta dimostrando che non c'è bisogno di un armadio per avere prestazioni attuali e magari un Display "faraonico" : vedere i nuovi iMac Nehalem quad con i5 e i7:) Se poi all'iMac ci metti pure un SSD decolla...:D

Italia 1
23-04-2010, 11:54
Ehm. per un qualunque disco attuale, 30MB al secondo sono scarsini.. un SSD serio viaggia oltre i 100 in scrittura, sennò la differenza non la vedi manco col binocolo. Prima di questi dischi avevo un raid SCSI con 2 dischi a 15 mila giri da 90MB/s ognuno. Beh... imparagonabile nemmeno quelli con gli ssd attuali

Li consiglio a chi pensa di AGGIUNGERE una scheda video, non sostituirla, magari semplicemente rimandando l'acquisto della scheda a quando costerà un pò meno.

MaxArt
23-04-2010, 12:24
Ehm. per un qualunque disco attuale, 30MB al secondo sono scarsini.. un SSD serio viaggia oltre i 100 in scrittura, sennò la differenza non la vedi manco col binocolo.A dire il vero buona parte del vantaggio di avere un SSD è quello dei tempi di accesso pressoché azzerati.

Futura12
23-04-2010, 12:46
Ehm. per un qualunque disco attuale, 30MB al secondo sono scarsini.. un SSD serio viaggia oltre i 100 in scrittura, sennò la differenza non la vedi manco col binocolo. Prima di questi dischi avevo un raid SCSI con 2 dischi a 15 mila giri da 90MB/s ognuno. Beh... imparagonabile nemmeno quelli con gli ssd attuali

Li consiglio a chi pensa di AGGIUNGERE una scheda video, non sostituirla, magari semplicemente rimandando l'acquisto della scheda a quando costerà un pò meno.

Anche un moderno disco rigido è abbastanza veloce in scrittura...i miei 2 Seagate 7200.12 per copiare dati da una partizione all'altra vanno sui 100Mb/s anche oltre,quello che conta nell'SSD è il tempo di accesso assurdamente basso!:D
Non capisco ancora che centra la scheda video? per giocare serve la scheda video...non è che se hai una 8600GT e un SSD su Pci-express X16 allora vai veloce..

Italia 1
23-04-2010, 17:57
Intendevo dire: c'è chi aggiorna il pc aggiungendo un'altra scheda video e spendendo magari 2-300 euro quando ha gia una buona soluzione (magari una 5850/5870) in cui gira un pò tutto. Anzichè prendere un'altra scheda uguale, consiglio vivamente uno o un paio di SSD: la spesa all'incirca è uguale ma si ottiene un aumento in velocità imparagonabile. Per installare un sistema operativo 64/128GB sono piu che sufficenti, installandoci anche dei giochi le velocità di caricamento aumentano parecchio.

Per quanto riguarda la news secondo me prima che gli SSD prendano piede per bene un'altro annetto e mezzo- ce lo vuole... a meno che non si mettano d'accordo tutti i produttori e commercializzino solo pc con ssd o configurazione ibrida (ssd per avvio + disco per normale capacità. lo vedo un buon compromesso)

Futura12
23-04-2010, 17:59
Se parliamo di smanettoni che cambiano spesso hardware e hanno bei soldi allora concordo con te.
Meglio comprarsi un SSD che l'ennesima scheda grafica che fa 10fps più di quella di prima (che magari gia ne faceva 80:asd:).
La differenza è netta,io per problemi di cash ancora non ho preso SSD,lo farò quando saranno ancora più veloci e meno costosi.

AleLinuxBSD
23-04-2010, 18:08
Ehm. per un qualunque disco attuale, 30MB al secondo sono scarsini.. un SSD serio viaggia oltre i 100 in scrittura, sennò la differenza non la vedi manco col binocolo.
Lo so ma guarda l'evoluzione che c'è stata:
Secure Digital (http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital)
* Classe 2: 2 MB/s
* Classe 4: 4 MB/s
* Classe 6: 6 MB/s
* Classe 10: 30 MB/s **
Un'altro paio di step è si arriva vicino ai 100 mb/s!

Dato che i numeri che coinvolgono le schedine SD & compact flash penso siano più grandi rispetto agli SSD e probabile che quando finalmente le prestazioni saranno sufficientemente alte, potranno essere considerate un valido concorrente.

Capozz
23-04-2010, 18:18
Intendevo dire: c'è chi aggiorna il pc aggiungendo un'altra scheda video e spendendo magari 2-300 euro quando ha gia una buona soluzione (magari una 5850/5870) in cui gira un pò tutto. Anzichè prendere un'altra scheda uguale, consiglio vivamente uno o un paio di SSD: la spesa all'incirca è uguale ma si ottiene un aumento in velocità imparagonabile. Per installare un sistema operativo 64/128GB sono piu che sufficenti, installandoci anche dei giochi le velocità di caricamento aumentano parecchio.

Per quanto riguarda la news secondo me prima che gli SSD prendano piede per bene un'altro annetto e mezzo- ce lo vuole... a meno che non si mettano d'accordo tutti i produttori e commercializzino solo pc con ssd o configurazione ibrida (ssd per avvio + disco per normale capacità. lo vedo un buon compromesso)

Non sono molto d'accordo...chi va a spendere centinaia di euro per accorciare i tempi di caricamento di 10 secondi ?
Metti caso che un utente debba assemblare un pc da gioco con un tot di budget, meglio che prenda (tanto per fare un esempio) una 5850 + hard disk tradizionale da 500 giga invece di una 5770 + ssd da 64 giga.
Per il giocatore o l'utente generico gli ssd purtroppo hanno ancora un rapporto costi/benefici troppo elevato, non convengono al momento, magari tra 2 o 3 anni la situazione sarà diversa.

Italia 1
23-04-2010, 18:40
Ehm. l'SSD non accorcia "solo" 10 secondi. L'SSD innanzitutto accorcia ancora di piu, dimezza se non fa diventare 1/3 il tempo di avvio di un pc, praticamente più è incasinato e piu si vedono i vantaggi; l'installazione di programmi è qualcosa che nessun disco a piattelli può far capire (qualche installer addirittura prima scrive "finish" poi finisce la barra di caricamento dell'installazione !!), guardare foto, aprire file di testo, pdf... cambia tutto.

Bisogna provarli per capire, nemmeno io li volevo comprare fino a 15 giorni fa. ora che li ho, col cavolo torno indietro

per rispondere alla tua domanda in altro modo ti replico: chi spende centinaia di euro per guadagnare 10 fps ? (guadagno che si ottiene calando l'AA da 8 a 4 magari ?)

s12a
23-04-2010, 18:46
Secondo me al momento il mercato degli SSD e` un po' piu` grande di quello di chi fino a qualche tempo fa si prende(va) i Raptor/Velociraptor oppure SAS a 10/15k rpm per velocizzarsi il sistema (con benefici alquanto marginali, ci sono passato anche io purtroppo). Nel complesso una nicchia, ma non un mercato cosi` piccolo.

Capozz
23-04-2010, 19:50
Ehm. l'SSD non accorcia "solo" 10 secondi. L'SSD innanzitutto accorcia ancora di piu, dimezza se non fa diventare 1/3 il tempo di avvio di un pc, praticamente più è incasinato e piu si vedono i vantaggi; l'installazione di programmi è qualcosa che nessun disco a piattelli può far capire (qualche installer addirittura prima scrive "finish" poi finisce la barra di caricamento dell'installazione !!), guardare foto, aprire file di testo, pdf... cambia tutto.

Bisogna provarli per capire, nemmeno io li volevo comprare fino a 15 giorni fa. ora che li ho, col cavolo torno indietro

per rispondere alla tua domanda in altro modo ti replico: chi spende centinaia di euro per guadagnare 10 fps ? (guadagno che si ottiene calando l'AA da 8 a 4 magari ?)

Ripeto...per uso gaming a chi gliene frega ? :D
I tempi di caricamento si dimezzeranno, ma di metterci 20 o 30 secondi invece di 10 mi sembra un fatto di relativa importanza.
I tempi di installazione diminuiscono drasticamente solo se si installa il gioco in formato digitale, perchè se li si installa da cd il transfer rate del lettore fa da collo di bottiglia e non c'è differenza rispetto ad un hard disk tradizionale.
Personalmente, se dovessi spendere 150 euro, mi piglierei un'altra scheda video da mettere in crossfire, in quanto mi permetterebbe di aumentare il framerate di un buon 70%, mentre con l'ssd in gioco non mi cambierebbe un tubo (tieni presente che il desktop lo uso solo ed esclusivamente per il gioco)
Insomma l'ssd serve, ma dipende cosa ci devi fare: se lavori con database, grosse moli di dati in generale, visione di foto ed altro, come hai giustamente detto, i vantaggi sono immensi.
Per uso puramente gaming invece serve a poco.

Italia 1
23-04-2010, 20:10
Ecco, la pensiamo allo stesso modo !!! Non parlo di SSD per aumentare le prestazioni dei giochi, ma per velocità generica del pc

Però la news parla di SSD in commercio e io credo che per aumentarne la diffusione il miglior sistema sia l'accoppiamento ibrido che dicevo sopra. Magari installandoli sui portatili inizialmente evitando periferiche e programmi superflui (tipo le 100mila estensioni del norton antivirus per esempio, i vari HP, Asus e ciaffoexpress, gate e chi piu ne ha e piu ne metta), togliendo magari qualche usb (non ne bastano 2 ?), togliendo ram (2 GB invece dei 4 spiattellati nelle pubblicità bastano ed avanzano per tutto) e cose cosi...

Credo che si possano diffondere facilmente se volessero, contando pure che i costruttori non pagano gli ssd quanto noi..

Capozz
23-04-2010, 21:47
Il problema dei portatili è che spesso hanno un solo alloggiamento per l'hard disk. Io un ssd sul mio ce lo metterei volentieri (se avessi 200 euro da spendere :D) però poi mi ritrovo con 128 giga di hard disk che sono troppo pochi

Italia 1
23-04-2010, 23:19
Difatti quello è un problemaccio.... però, considerando che fino a un anno o due fa i dischi al massimo erano da 120 GB....