PDA

View Full Version : dopo aver installato firefox come faccio ad usarlo?


Therinai
22-04-2010, 10:55
ciao,

uso kubuntu 9.04, di suo ha la versione 3 di firefox preinstallata, ora ho provato a fare l'aggiornamento sia tramite synaptics che tramite sudo apt get install, e in entrambi casi è andato tutto liscio, solo che non ho capito come faccio ad utilizzarlo?
Ovviamente il link sul desktop e di kickoff continuano ad aprirmi la vecchia versione :mc:

patel45
22-04-2010, 15:30
non mi risulta che si possa aggiornare la versione di firefox da synaptic. Il sw su ubuntu viene aggiornato in concomitanza con le release semestrali.

r.f
22-04-2010, 15:39
http://www.google.it/#hl=it&ei=x17QS5HzHYuQsAa44eUD&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&ved=0CAsQBSgA&q=firefox+3.6.3+ubuntu+deb&spell=1&fp=1011781874693ef5

Disinstalla firefox da synaptic e segui una di quelle guide.

Therinai
22-04-2010, 17:09
non mi risulta che si possa aggiornare la versione di firefox da synaptic. Il sw su ubuntu viene aggiornato in concomitanza con le release semestrali.

si che si può, anche synaptics mi segnalava la presenza della nuova release, solo che anche installandola non riuscivo ad accedervi, diciamo così. Di fatti... (leggi sotto)

http://www.google.it/#hl=it&ei=x17QS5HzHYuQsAa44eUD&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&ved=0CAsQBSgA&q=firefox+3.6.3+ubuntu+deb&spell=1&fp=1011781874693ef5

Disinstalla firefox da synaptic e segui una di quelle guide.

grazie r.f! sono riuscito ad aggiornare all'ultima versione... l'unico problema è che mi ha installato la versione Namoroka di ff 3.6.5 ... dici che cambia qualcosa dalla versione ufficiale?
L'unica differenza che ho notato in pochi minuti è che in facebook non posso visualizzare la chat all'interno della pagina principale del sito, ma solo come pagina esterna...

TheZioFede
22-04-2010, 19:13
secondo me è meglio usare direttamente l'archivio scaricato dal sito della Mozilla,lo decomprimi e clicchi due volte sul file "firefox",più facile di così :D

r.f
23-04-2010, 12:06
grazie r.f! sono riuscito ad aggiornare all'ultima versione... l'unico problema è che mi ha installato la versione Namoroka di ff 3.6.5 ... dici che cambia qualcosa dalla versione ufficiale?


Beh l'ultima versione ufficiale rilasciata è 3.6.3.
3.6.5 dev'essere un futuro rilascio e non è detto che sia stabile, anzi... probabilmente i problemi che hai sono dati da questo.
Ma hai usato ubuntuzilla? Non ti dava possibilità di scegliere quale versione installare? Mi sembra molto ma molto strano che ti abbia installato di default una versione non ancora uscita ufficialmente.
Ubuntuzilla personalmente non l'ho mai usato, però se mi dai maggiori informazioni posso provare a capirci qualcosa.

AleLinuxBSD
24-04-2010, 06:50
secondo me è meglio usare direttamente l'archivio scaricato dal sito della Mozilla,lo decomprimi e clicchi due volte sul file "firefox",più facile di così :D
Quotone! :O

Nota:
Quando esistono alternative, indipendenti dal gestore di pacchetti delle varie distro, sono sempre felice di utilizzarle. :sofico:

patel45
24-04-2010, 07:21
si che si può... (leggi sotto)Allora si può o non si può con synaptic?

poldosbaffini
24-04-2010, 19:20
Personalmente per tenere aggiornato FF uso Ubuntuzilla.
Basta installare il pacchetto deb 32 bit qui:
ubuntuzilla 32 bit (http://sourceforge.net/projects/ubuntuzilla/files/ubuntuzilla/4.8.3/ubuntuzilla-4.8.3-0ubuntu1-i386.deb/download)
oppure qui per il 64bit:
Ubuntuzilla 64bit (http://switch.dl.sourceforge.net/project/ubuntuzilla/apt/pool/main/u/ubuntuzilla/ubuntuzilla_4.8.3-0ubuntu1_amd64.deb)
Dopodichè dal terminale (applicazioni/accessori/terminale) basta digitare ubuntuzilla.py e rispondere y alle domande del terminale, al momento di inserire la lingua,l'italiano è il 35.ultima domanda è se vogliamo aggiornare il browser automaticamente ed è ovvio che la risposta è si.
Spero di essere stato utile.Ciao

Therinai
26-04-2010, 11:54
Beh l'ultima versione ufficiale rilasciata è 3.6.3.
3.6.5 dev'essere un futuro rilascio e non è detto che sia stabile, anzi... probabilmente i problemi che hai sono dati da questo.
Ma hai usato ubuntuzilla? Non ti dava possibilità di scegliere quale versione installare? Mi sembra molto ma molto strano che ti abbia installato di default una versione non ancora uscita ufficialmente.
Ubuntuzilla personalmente non l'ho mai usato, però se mi dai maggiori informazioni posso provare a capirci qualcosa.

non avevo usato ubuntzilla, avevo fatto l'aggiornamento dal terminale, ora però, visto che dicono tutti che torna comodo, ho riprovato con ubuntzilla e mi ha messo la 3.6.3 ufficiale che va perfettamente.

Personalmente per tenere aggiornato FF uso Ubuntuzilla.
Basta installare il pacchetto deb 32 bit qui:
ubuntuzilla 32 bit (http://sourceforge.net/projects/ubuntuzilla/files/ubuntuzilla/4.8.3/ubuntuzilla-4.8.3-0ubuntu1-i386.deb/download)
oppure qui per il 64bit:
Ubuntuzilla 64bit (http://switch.dl.sourceforge.net/project/ubuntuzilla/apt/pool/main/u/ubuntuzilla/ubuntuzilla_4.8.3-0ubuntu1_amd64.deb)
Dopodichè dal terminale (applicazioni/accessori/terminale) basta digitare ubuntuzilla.py e rispondere y alle domande del terminale, al momento di inserire la lingua,l'italiano è il 35.ultima domanda è se vogliamo aggiornare il browser automaticamente ed è ovvio che la risposta è si.
Spero di essere stato utile.Ciao

sei stato utilissimo, grazie ;)