View Full Version : Linkstreaming viene chiuso dalla Guardia di Finanza
Redazione di Hardware Upg
22-04-2010, 08:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/linkstreaming-viene-chiuso-dalla-guardia-di-finanza_32336.html
Linkstreaming viene messo sotto sequestro da parte della Guardia di Finanza: un'operazione contro la pirateria online volta a garantire la protezione dei contenuti dell'ingegno con diritto d'autore
Click sul link per visualizzare la notizia.
mah...esistono miliardi di siti/blog che non hostano nulla ma si limitano a mettere dei link che portano ad altri siti di filesharing dove il file è presente....non pensavo fossero però punibili in questa maniera, dato che non hanno fisicamente il file ma danno solo indicazioni di dove andare a scaricarlo...(vedi mega o rapid) :confused:
la cosa che non mi è chiara è se ad essere incriminati possono essere anche gli utenti che guardano uno streaming (dato che non è possibile sapere lato utente, se lo streaming che stai guardando è coperto da diritti)
la cosa che non mi è chiara è se ad essere incriminati possono essere anche gli utenti che guardano uno streaming (dato che non è possibile sapere lato utente, se lo streaming che stai guardando è coperto da diritti)
g.dragon
22-04-2010, 09:05
"Ciao a tutti
voglio ricordare che il sito linkstreaming.com ha server esteri , in svezia precisamente . Un grande ******** ha dato le password del sito alla finanza quindi il problema mi sembra visibile a tutti. Il sito ritornera presto online per tutti i film o seritv se posso aggiorno questo blog. Voglio precisare ancora una volta che io non mollo, possono mollare le persone che mi aiutano ma io nata100 non mollo /////// quindi essendo in italia paese di ***** ,puo anche essere che tra un po finisca in carcere , ma come ben sanno mi fanno solo un favore appena esco saro piu forte di prima. Ricordade LinkStreaming.com /// stop gli altri sanno solo copiare i link
by nata100"
questo si che ha coraggio....
cmq non credo che a ki vede film in streaming possono fare qualcosa..
Scusami dwfgerw, tu vedi un link a, mettiamo, Lost episodi 1, 2 e 3, clicchi e vuoi sostenere di non sapere che è coperto da diritti? Per me la polizia postale non ti crede...
Continuo a pensare che la magistratura italiana stia facendo una gran confusione e che non sappia davvero che pesci prendere.
Servirebbe una legge chiara (e sostenibile) sul diritto d'autore, ma evidentemente preferiscono reprimere "a caso".
Passando ad un discorso piu' generale IMHO quella che si proclama sempre e comunque "parte lesa" se volesse fare utili in modo sensato avrebbe sia le possibilita' sia i mezzi, ma preferisce continuare a fare i suoi comodi, di fatto incentivando il mercato della pirateria ed inimicandosi gli utenti a cui venderebbe facilmente qualunque cosa.
Spec1alFx
22-04-2010, 09:13
Non ho capito quando chiudono Youtube e Megavideo...
Mister24
22-04-2010, 09:20
Ma che notizia è?
Hanno chiuso uno dei migliaia di siti:doh: che riporta i link a megavideo, né sentirò proprio la mancanza. :rolleyes:
resta di fatto la INCONSISTENZA dell'efficacia del blocco del server...i dati ci sono e girano...io non ho mai usato questo sito web ma quello che mi serve lo trovo...se devo guardare un film o un cartone animato vado e lo trovo (vedi Visitors in inglese, vedi Naruto originale giapponese...) quindi queste operazioni sono una farsa e una buffonata e affermare "L'operazione compiuta da parte della Guardia di Finanza si presenta come un pesante colpo per la pirateria online" è ancora + LOL di tutta la storia in se.
io rido perchè chi guarda in stream non è responsabile della presenza pubblica del filmato....se passi per la strada (o ti dicono di andare al parco) dove proiettano un film e ti fermi a guardarlo nessuno può denunciarti o farti multe...all'utente finale non deve interessare il giro di affari delle major e dei diritti...se trova ciò che gli serve è perchè qualcuno lo pubblica...è lui che va punito non chi scarica!!!
montanaro79
22-04-2010, 09:25
@ izutsu
sai quanti episodi di noti telefilm, canzoni, video ci sono su youtube coperti da copyright?
ma you tube è ancora aperto ... al massimo gli fanno rimuovere il link ...
a questo tizio (ke da quel che o capito) linka solo ma non hostava lo hanno crocefisso ...
eheh maglio combattere la pirateria che gli evasori fiscali ...
Scusami dwfgerw, tu vedi un link a, mettiamo, Lost episodi 1, 2 e 3, clicchi e vuoi sostenere di non sapere che è coperto da diritti? Per me la polizia postale non ti crede...
Quando trasmetteranno Lost SUBITO sulla Rai, al posto di farlo prima passare su TV a pagamento e obbligarti a dar da mangiare a loro, vedi che la gente non scaricherà più tali telefilm.
Primo: avrei evitato drasticamente di scrivere una caxxata simile al posto di nata100...
divulghi materiale coperto da copyright, o cmq aiuti a divulgarlo, e poi dici pure che non molli...
non mollare in termini giuridici si dice "recidivo" e devi essere un perfetto co&£%$ne per non capirlo!
Secondo: nessuno ha il diritto di violare le leggi in nome di chissà quale libertà, e poi scusa ma i cretini che acquistano regolarmente a questo punto dovremmo essere noi?!
Non voglio giudicare una persona che non conosco, ma quando fai qualcosa di illegale almeno stai zitto e non fare il galletto...
g.dragon
22-04-2010, 09:34
Scusami dwfgerw, tu vedi un link a, mettiamo, Lost episodi 1, 2 e 3, clicchi e vuoi sostenere di non sapere che è coperto da diritti? Per me la polizia postale non ti crede...
appunto vedo un link e ci clikko sopra..e allora?? credevo fosse un trailer ci ho clikkato poi mi sono ricordato che dovevo fare la doccia e ho lasciato il pc acceso problemi?? oppure stavo tranquillamente navigando quando cercando un action figures dei simpson mi si è aperto il cartone animato e dopo pochi minuti mi sono addormentato sulla scrivania..qual'è il problema??o ancora mejo vado sul sito clikko sul film o telefilm...e me lo vedo..chi mi dice che l'amministratore del sito non paghi i diritti??infondo sul regolamento di megaupload è scritto chiaramente che non è consentito uppare film o altro materiale coperto da diritto d'autore cio ne consegue che tutto quello che è uppato non sia coperto da diritto d'autore QUINDI TRANQUILLAMENTE VISIBILE E SCARICABILE DA CHIUNQUE...se no la colpa va riconosciuta a megaupload che ha acconsentito all'uppaggio di tale materiale e al pirata che la uppato:sofico:
io rido perchè chi guarda in stream non è responsabile della presenza pubblica del filmato....se passi per la strada (o ti dicono di andare al parco) dove proiettano un film e ti fermi a guardarlo nessuno può denunciarti o farti multe...all'utente finale non deve interessare il giro di affari delle major e dei diritti...se trova ciò che gli serve è perchè qualcuno lo pubblica...è lui che va punito non chi scarica!!!
Quoto
afhaofhasofhaohfa
22-04-2010, 09:37
Continuo a pensare che la magistratura e la guardia di finanza dovrebbero preoccuparsi di ben altre violazioni... ma si sa, in Italia si è forti con i deboli e deboli con i forti
Mister24
22-04-2010, 09:38
Quando trasmetteranno Lost SUBITO sulla Rai, al posto di farlo prima passare su TV a pagamento e obbligarti a dar da mangiare a loro, vedi che la gente non scaricherà più tali telefilm.
Non sapevo che ci fosse qualcuno che ti obbliga a guardare Lost in streaming. :rolleyes:
Continuo a pensare che la magistratura e la guardia di finanza dovrebbero preoccuparsi di ben altre violazioni... ma si sa, in Italia si è forti con i deboli e deboli con i forti
Quotone!!
A me seriamente dispiace quando capitano queste cose.
Ok, sono opere audiovisive, c'è gente che ci ha lavorato, che si aspetta di essere pagata per quel che fa, come è giusto che sia. So che le serie tv costano un botto di soldi, grossomodo 3 milioni di dollari a puntata e cose tipo Lost sono costati sui 14 milioni di dollari nella puntata pilot. Cifre assurde, che però sono giustificate da ascolti e pubblicità. Ok.
Dall'altra parte però guardo me stesso e tanti come me.
Ecco un esempio scemo ma credo significativo: ho scoperto solo di recente l'esistenza di Kyle XY, edito da ABC network/Fox television. Io non ho Sky, non ho manco mediaset premium, ho solo la Dtv incorporata nell'LCD, quindi utente umilissimo e molto diffuso. Kyle lo hanno trasmesso prima su Fox television attraverso sky, poi in replica su Italia 1 ad aprile 2009 (senza farne particolare menzione in pubblicità) e ora dai primi di marzo di nuovo su Italia 1. Sta di fatto che mi sono appassionato (sì lo so, è un telefilm da bimbominkia/teeneger innamorato, ma mi sono intrippato e ora lo voglio seguire :) ) però ho perso qualcosa come 10 puntate, a cavallo tra fine prima serie e inizio seconda, fatalità dove si spiegavano un sacco di cose rimaste poco chiare.
Ho fatto una ricerca in internet, ho trovato tre quarti di prima serie su youtube, il resto su un blog che rimandava a megavideo. Mi sono potuto guardare quel che mi mancava a qualità a volte scarsa, altre volte in 480p da youtube e mi sono riallineato con gli episodi su Italia 1. Ora sono soddisfatto, sono a posto con tutti gli episodi, ho capito il senso della storia e sto continuando a guardarlo su Italia 1.
Se però non fossero esistiti servizi come megavideo o quel che volete, o come probabilmente linkstreaming (immagino ci fosse anche Kyle XY) io non mi sarei mai riuscito a guardare quel che mi serviva. Non avrei quindi neanche guardato Italia 1, perchè non avrei capito niente. La serie tv l'avrei forse comprata in dvd, peccato che finora io non l'abbia trovata nei vari Blockbuster, Mediaworld, Trony ecc.
Morale della favola: sarà anche reato uppare le serie tv in internet, ma è quasi l'unico modo per vedersi con calma la roba vecchia o persa, potendo mettere in pausa, magari controllandosi la posta nella tab di fianco, senza timore di perdersi la serie. Se sul sito mediaset ci fossero le vecchie serie tv, ovviamente gratis o a cifre irrisorie, sarei andato lì. Ma non mi risulta ci siano.
Continuo a pensare che la magistratura e la guardia di finanza dovrebbero preoccuparsi di ben altre violazioni... ma si sa, in Italia si è forti con i deboli e deboli con i forti
Purtroppo in Italia è proprio così
appunto vedo un link e ci clikko sopra..e allora?? credevo fosse un trailer ci ho clikkato poi mi sono ricordato che dovevo fare la doccia e ho lasciato il pc acceso problemi?? oppure stavo tranquillamente navigando quando cercando un action figures dei simpson mi si è aperto il cartone animato e dopo pochi minuti mi sono addormentato sulla scrivania..qual'è il problema??o ancora mejo vado sul sito clikko sul film o telefilm...e me lo vedo..chi mi dice che l'amministratore del sito non paghi i diritti??infondo sul regolamento di megaupload è scritto chiaramente che non è consentito uppare film o altro materiale coperto da diritto d'autore cio ne consegue che tutto quello che è uppato non sia coperto da diritto d'autore QUINDI TRANQUILLAMENTE VISIBILE E SCARICABILE DA CHIUNQUE...se no la colpa va riconosciuta a megaupload che ha acconsentito all'uppaggio di tale materiale e al pirata che la uppato:sofico:
si, certo.. allora "io seguivo quella la vettura davanti a me e, visto che c'e' il limite dei 50 allora di sicuro non potevo fare piu' dei 50.. quindi niente multa anche se facevo i 120, vero ?" :doh:
Detto questo non credo sia perseguibile chi vede materiale protetto da copyright, ma il problema alla base rimane
@Hikaro
Da quello che ricordo (ma puo' essere che mi ricordi male), non c'e' una legge che vieta di pubblicare link a materiale presente su un altro sito. Hanno cominciato a fare un eccezione per piratebay ed ora ci stanno prendendo gusto.
g.dragon
22-04-2010, 10:08
A me seriamente dispiace quando capitano queste cose.
Ok, sono opere audiovisive, c'è gente che ci ha lavorato, che si aspetta di essere pagata per quel che fa, come è giusto che sia. So che le serie tv costano un botto di soldi, grossomodo 3 milioni di dollari a puntata e cose tipo Lost sono costati sui 14 milioni di dollari nella puntata pilot. Cifre assurde, che però sono giustificate da ascolti e pubblicità. Ok.
Dall'altra parte però guardo me stesso e tanti come me.
Ecco un esempio scemo ma credo significativo: ho scoperto solo di recente l'esistenza di Kyle XY, edito da ABC network/Fox television. Io non ho Sky, non ho manco mediaset premium, ho solo la Dtv incorporata nell'LCD, quindi utente umilissimo e molto diffuso. Kyle lo hanno trasmesso prima su Fox television attraverso sky, poi in replica su Italia 1 ad aprile 2009 (senza farne particolare menzione in pubblicità) e ora dai primi di marzo di nuovo su Italia 1. Sta di fatto che mi sono appassionato (sì lo so, è un telefilm da bimbominkia/teeneger innamorato, ma mi sono intrippato e ora lo voglio seguire :) ) però ho perso qualcosa come 10 puntate, a cavallo tra fine prima serie e inizio seconda, fatalità dove si spiegavano un sacco di cose rimaste poco chiare.
Ho fatto una ricerca in internet, ho trovato tre quarti di prima serie su youtube, il resto su un blog che rimandava a megavideo. Mi sono potuto guardare quel che mi mancava a qualità a volte scarsa, altre volte in 480p da youtube e mi sono riallineato con gli episodi su Italia 1. Ora sono soddisfatto, sono a posto con tutti gli episodi, ho capito il senso della storia e sto continuando a guardarlo su Italia 1.
Se però non fossero esistiti servizi come megavideo o quel che volete, o come probabilmente linkstreaming (immagino ci fosse anche Kyle XY) io non mi sarei mai riuscito a guardare quel che mi serviva. Non avrei quindi neanche guardato Italia 1, perchè non avrei capito niente. La serie tv l'avrei forse comprata in dvd, peccato che finora io non l'abbia trovata nei vari Blockbuster, Mediaworld, Trony ecc.
Morale della favola: sarà anche reato uppare le serie tv in internet, ma è quasi l'unico modo per vedersi con calma la roba vecchia o persa, potendo mettere in pausa, magari controllandosi la posta nella tab di fianco, senza timore di perdersi la serie. Se sul sito mediaset ci fossero le vecchie serie tv, ovviamente gratis o a cifre irrisorie, sarei andato lì. Ma non mi risulta ci siano.
QUOTO.. quel telefilm a me fa schifo..se lo vede mio fratello..pero come dici tu i servizi in steaming aiutano tutti nella visione di telefilm spesso trasmessi su reti pubbliche come la rai..non capisco perche la guardia di finanza deve ossessionarsi a prendersela con chi vede tali telefilm..a tutti puo capitare di perdere qualche puntata della propria serie preferita..e per vedersela che deve fare? spesso i dvd non esiste..e anche se esistesse non vendono mai la singola puntata ma l'intera stagione..cioè io che perdo una puntata e me a voglio vedere sono costretto nel migliore dei casi ad acquistare 24 episodi..e quando le serie non esistono in dvd che si fa?
con la frase che sto per dire forse aiuterò berlusconi o simili ma sarebbe una grande innovazione se ogni emittente televisiva mettesse in streaming ogni episodio o cartone animato trasmesso..magari mantenete la pubblicità tra la prima parte dell'episodio e la seconda ma fate in modo che l'utente possa guardare l'episodio alla tv quando voglia e non quando lo decidono loro..
quanta gente si vede in streaming le puntate di naruto, one piece che escono ogni settimana in giappone..lo sapetre quanto tempo ci vuole prima che arrivino nella versione cartacea(manga), dvd, telefilm in italia??? ve lo dico io minimo minimo 1 o 2 anni se va bene..ci sono molti fan che traducono con sottotitoli gli episodi jap e li pubblicato su megaupoad con un giorno di differenza è illegale anche quello????
jokerellone
22-04-2010, 10:09
open dns questi sconosciuti LOL :rotfl:
g.dragon
22-04-2010, 10:13
si, certo.. allora "io seguivo quella la vettura davanti a me e, visto che c'e' il limite dei 50 allora di sicuro non potevo fare piu' dei 50.. quindi niente multa anche se facevo i 120, vero ?" :doh:
.
forse ti dimentichi che la macchina puo uccidere??...forse ti dimentichi che x utilizzare un automobile devi studiarti un intero libro, superare 2 esami uno scritto e uno teorico???..forse ti dimentichi che la velocità di un automobile e subito verificabile grazie all'indicatore di velocità?? forse ti dimentichi che il limite di velocità ti viene ricordato ogni 200 metri??
quando vedo un video sia su youtube sia su mega (a prescindere che sia legale o no quel link) non mi viene mai detto o ricordato che non si possono vedere..x vederli non devo manco leggere il regolamento o registrarmi..certo chi lo uppa si perche se non sei registrato col cavolo che te lo afnno uppare certo se mi trovi un software che mi lampeggia e mi blocca il desktop quando vedo un contenuto illegale ti do ragione...
hahahaha... continuano a cercare di chiudere siti che propongono link non l'host dei files e quindi e come pulirsi il c**o con i coriandoli.... anche perchè è impossibile chiudere tutti i fornitori di servizi streaming visto che da megavideo a youtube passando per veoh e duckload han film al loro interno....
iron11811
22-04-2010, 10:17
Ragazzi io sarei anche d'accordo a fare una legge seria, per impedire che la pirateria dilaghi...ma allora dovrebbero togliere per sempre le stupide tasse chiamate "equo compenso". Ogni qualvolta che compriamo un dispositivo elettronico che contiene memoria (pen drive, hard disk, cd, dvd, cellulari, fotocamere, memory card, registratori dvd, masterizzatori, ecc, ecc, ecc, ecc) una parte dei nostri soldi vanno a finanziare la siae per recuperare i mancati introiti dovuti alla pirateria. In poche parole aumentano il costo dei dispositivi di memoria perché si presume che chi li compra, li userà per immagazzinare dati pirati...questo è un processo all'intenzione. Cosi facendo allora tutti si sentono in diritto di scaricare illegalmente file multimediali...tanto abbiamo già pagato. Io credo sia qui la contraddizione del sistema.
Grazie all'equo compenso, la siae guadagna 300 milioni l'anno...soldi nostri...e poi indagano chi mette pubblica link di streaming??????? bah
Sulle accuse contro gli utenti che usufruiscono di questi video in streaming, mi viene in mente la vicenda a proposito di emule, di qualche tempo fa (ora mi sfugge il nome) dove ci fu uno studio di avvocati svizzeri, incaricato da una casa discografica che inviò lettere a molti utenti in cui si accusava di aver violato materiale protetto da ditto d'autore, con tanto di richiesta di risarcimento.
La risposta di un esperto italiano in materia fu che, essendo questo un reato, deve essere riconducibile ad una persona precisa, mentre i nominativi delle persone erano stati individuati grazie ai log dei server e successivamente agli intestatari della linea adsl.
Mediamente in una casa ci sono 3 persone, per cui 3 possibili utilizzatori di pc, emule, straming e compagnia bella, ed è ovvio che non può essere riconoscibile chi ha scaricato materiale protetto.
Ad ogni modo, il mio parere sulla vicenda riguarda più gli utilizzatori di questi servizi che non i siti che offrono l'accesso a queste risorse, ad oggi credo che nessuno possa dire di essere senza peccato, vorrei solo che chi scarica in modo "selvaggio" si ricordasse anche delle tante persone che lavorano dietro le quinte, che non sono ricche e fortunate come gli attori o i cantanti, e che sarebbero le prime a dover subire eventuali tagli.
MI ricorda vagamente la storia di Coolstreaming.
Questo sito linkava solamente, e non hostava nulla sui propri server. Ora in Spagna (googlate) ed in altri paese della UE non è reato, in Italia non è mai stata chiarita la faccenda e si punisce tanto per far vedere. Perchè non prendersela con MEGAVIDEO che non fa nulla per TOGLIERE I VIDEO, ma anzi li tiene lì e ci guadagna (ads, account premium e quant'altro)?
Solidarietà ai ragazzi fin quando la cosa non vien chiarita una volta per tutte.
afhaofhasofhaohfa
22-04-2010, 10:19
QUOTO.. quel telefilm a me fa schifo..se lo vede mio fratello..pero come dici tu i servizi in steaming aiutano tutti nella visione di telefilm spesso trasmessi su reti pubbliche come la rai..non capisco perche la guardia di finanza deve ossessionarsi a prendersela con chi vede tali telefilm..a tutti puo capitare di perdere qualche puntata della propria serie preferita..e per vedersela che deve fare? spesso i dvd non esiste..e anche se esistesse non vendono mai la singola puntata ma l'intera stagione..cioè io che perdo una puntata e me a voglio vedere sono costretto nel migliore dei casi ad acquistare 24 episodi..e quando le serie non esistono in dvd che si fa?
con la frase che sto per dire forse aiuterò berlusconi o simili ma sarebbe una grande innovazione se ogni emittente televisiva mettesse in streaming ogni episodio o cartone animato trasmesso..magari mantenete la pubblicità tra la prima parte dell'episodio e la seconda ma fate in modo che l'utente possa guardare l'episodio alla tv quando voglia e non quando lo decidono loro..
quanta gente si vede in streaming le puntate di naruto, one piece che escono ogni settimana in giappone..lo sapetre quanto tempo ci vuole prima che arrivino nella versione cartacea(manga), dvd, telefilm in italia??? ve lo dico io minimo minimo 1 o 2 anni se va bene..ci sono molti fan che traducono con sottotitoli gli episodi jap e li pubblicato su megaupoad con un giorno di differenza è illegale anche quello????
Su itunes americano è possibile acquistare puntate singole di vari telefilm in hd. Per quanto riguarda i fansub spero che non sia illegale (ma anche se lo fosse chissene:D ) perchè se no rischierei l'ergastolo:D . Comunque i fansub dovrebbero essere "illegali" solo quando la serie viene licenziata per il territorio italiano.
montanaro79
22-04-2010, 10:19
eh eh eh questa è la legge della giungla il piu forte scanna il piu debole con l'unica differenza che nella giungla esiste il rispetto qui manco quello ...
Aggiungo come scritto nella news, che si è stato chiuso il sito ma i file sono ancora raggiungibili facendo una breve ricerca su Google.
Aggiungo come scritto nella news, che si è stato chiuso il sito ma i file sono ancora raggiungibili facendo una breve ricerca su Google.
il problema e' che ci sono millemila siti che linkano quei file: non erano fisicamente su quel server, quindi questa operazione non e' servita a nulla. Se uno li vuole scaricare, li scarica esattamente come prima, deve solo cambiare il sito di riferimento.
g.dragon
22-04-2010, 10:33
Primo: avrei evitato drasticamente di scrivere una caxxata simile al posto di nata100...
divulghi materiale coperto da copyright, o cmq aiuti a divulgarlo, e poi dici pure che non molli...
non mollare in termini giuridici si dice "recidivo" e devi essere un perfetto co&£%$ne per non capirlo!
Secondo: nessuno ha il diritto di violare le leggi in nome di chissà quale libertà, e poi scusa ma i cretini che acquistano regolarmente a questo punto dovremmo essere noi?!
Non voglio giudicare una persona che non conosco, ma quando fai qualcosa di illegale almeno stai zitto e non fare il galletto...
guarda che la cosa non è stata chiarita in italia, nei apesi della UE sopratutto in spagna non è reato linkare siti o file,,anzi è perfettamente legale.. quindi fa bene a tenere duro e non mollare e appunto non riconoscere un reato che gli è stato attribuito inesistente.. se io fossi in lui gli farei causa a chi ha dato l'ordinanza di chiudere il blog e chiederei anche un risarcimento
FeydRauthaHarkonnen
22-04-2010, 10:33
Aggiungo come scritto nella news, che si è stato chiuso il sito ma i file sono ancora raggiungibili facendo una breve ricerca su Google.
Si ma non dirlo troppo forte che questi ci chiudono pure Google :stordita:
il problema e' che ci sono millemila siti che linkano quei file: non erano fisicamente su quel server, quindi questa operazione non e' servita a nulla. Se uno li vuole scaricare, li scarica esattamente come prima, deve solo cambiare il sito di riferimento.
IO questo volevo dire.
afhaofhasofhaohfa
22-04-2010, 10:44
Emblema di questo atteggiamento è Mediaset: tempo fa (forse c'è ancora) c'era un sito che permetteva di effettuare gratuitamente delle registrazioni programmate di programmi tv e di scaricarle poi nel formato preferito; si potevano registrare tutti i canali rai sia terrestri che satellitari e altri stranieri. Ovviamente mediaset ha subito mandato un'ingiunzione per escludere dalla lista le proprie reti per lanciare un servizio online concorrente che non si è filato nessuno (anche perchè volevano farsi pagare cifre assurde;)). Vorrei sapere che differenza c'è fra un servizio del genere o anche fra quello offerto da linkstreaming e chi utilizza un dvd recorder per non perdersi una puntata del telefilm preferito. Il problema è la mancanza di introiti pubblicitari? Rendano i telefilm suddetti ad-supported con messaggi pubblicitari hardsub. Ovviamente mi riferisco solo a quelle serie trasmesse su canali in chiaro.
g.dragon
22-04-2010, 10:45
Si ma non dirlo troppo forte che questi ci chiudono pure Google :stordita:
credo che questo non lo possano fare..in questi casi c'è la regola il piu forte vince sul piu debole..e google è una fortezza molto piu grande della magistratura italian e simili...:O
Er_bomba
22-04-2010, 10:51
la classica strategia del terrore:
Chi vede o scarica sarà beccato
..... ma sono grandi cazzate, dovrebbero denunciare e arrestare il 90% degli italiani, eh si, poi ci sono 103901290129109 siti con collegamenti streaming, ma è normale che chiudono quelli più famosi per evitare rotture dalle case discografiche italiane e associazioni, come dire, almeno a roma, si sà che c'è un mercato che vende roba falsa, e i finanzieri ci vanno ogni tanto, mettono dentro qualcuno, 1 su 100 ( 90 vendono roba falsa ), e qualcuno prende il suo posto, , il problema che la gente non vuol capire, è che se chiude uno, ne apre un altro. Ahhh!!! Ricordo che Megavideo, Megaupload ecc. sono servizi che hanno sede in Cina ..... fate 2+2 e arrivate al perchè non lo toccano :mc: l'Italia come al solito si fà riconoscere per la l'idiozia degli arresti ecc.
Dragon87
22-04-2010, 10:57
E quindi??? siamo proprio un paese dove c'è il classico serpente che si morde la coda... ne chiudono uno e ne aprono 10 se basta!!! invece di sprecare forze a chiudere siti per lo più azione inutile vista la velocità d'espanzione del web... Invece di smaronare noi poveri cristiani, abbassino i prezzi di musica e film o programmi... logico che la gente guarda in stream o peggio scarica visto che un film di 10 anni fa lo fanno ancora pagare 15€ o cd musicali a 20€!!!!! Ladri noi che usufruiamo o loro con sti prezzi????
QUOTO.. quel telefilm a me fa schifo..se lo vede mio fratello..pero come dici tu i servizi in steaming aiutano tutti nella visione di telefilm spesso trasmessi su reti pubbliche come la rai..non capisco perche la guardia di finanza deve ossessionarsi a prendersela con chi vede tali telefilm..a tutti puo capitare di perdere qualche puntata della propria serie preferita..e per vedersela che deve fare? spesso i dvd non esiste..e anche se esistesse non vendono mai la singola puntata ma l'intera stagione..cioè io che perdo una puntata e me a voglio vedere sono costretto nel migliore dei casi ad acquistare 24 episodi..e quando le serie non esistono in dvd che si fa?
con la frase che sto per dire forse aiuterò berlusconi o simili ma sarebbe una grande innovazione se ogni emittente televisiva mettesse in streaming ogni episodio o cartone animato trasmesso..magari mantenete la pubblicità tra la prima parte dell'episodio e la seconda ma fate in modo che l'utente possa guardare l'episodio alla tv quando voglia e non quando lo decidono loro..
quanta gente si vede in streaming le puntate di naruto, one piece che escono ogni settimana in giappone..lo sapetre quanto tempo ci vuole prima che arrivino nella versione cartacea(manga), dvd, telefilm in italia??? ve lo dico io minimo minimo 1 o 2 anni se va bene..ci sono molti fan che traducono con sottotitoli gli episodi jap e li pubblicato su megaupoad con un giorno di differenza è illegale anche quello????
Sì, mi rendo conto anche io che Kyle è palesemente fatto per un pubblico di nati tra il 1998 e il 1992 circa, ma è questione di principio: ho iniziato a vederlo per caso, volevo capire dove andava a parare e per recuperare il filo logico ho guardato da internet. Alla fine di tutte le 30rotte puntate potrò dire se era uno schifo o se era valido, ma voglio avere modo di farlo. Mi rendo conto che il cosidetto "uomo medio della strada", ascoltando un discorso come il mio potrebbe dire che esiste già sky e anche la tv stessa per vedere sta roba, e che se mi perdo le puntate sono mazzi miei, ma il mio discorso è dato dal fatto che se esistono servizi come Megavideo e affini che senza avere il potere che ha Mediaset, la Rai o chissà chi riescono a dare un servizio che soddisfa gli utenti, perchè Mediaset, Rai ecc non fanno la stessa cosa...? Boooohhhhhh!!
G.Dragon, con la tua frase non aiuti ne mediaset ne la rai, ne nessuna emittente, semmai aiuti gli utenti e per quanto siamo forse solo noi due a pensarla così, mi fai capire che la mia pensata non è forse così idiota come Mediaset ecc possono credere...
riuzasan
22-04-2010, 11:11
Un falso in bilancio di una società come Mediaset ha visto praticamente tutta gente condannata a "nulla" per via dei tempi di prescrizione accorciati: soldi rubati allo stato (meno tasse pagate) o agli azionisti ignari di quei buchi. Soldi che si quantificano in milioni di euro ... non in due link ad un film.
Intere società hanno mandato gente in mezzo alla strada ma i responsabili o sono in parlamento o stanno tranquilli a casa con un'"affacciata" ogni tanto in tribunale.
E' possibile che il senso comune non percepisca l'infame di sparità dei pesi e delle misure adottate?
2012comin
22-04-2010, 11:37
Ragazzi io sarei anche d'accordo a fare una legge seria, per impedire che la pirateria dilaghi...ma allora dovrebbero togliere per sempre le stupide tasse chiamate "equo compenso". Ogni qualvolta che compriamo un dispositivo elettronico che contiene memoria (pen drive, hard disk, cd, dvd, cellulari, fotocamere, memory card, registratori dvd, masterizzatori, ecc, ecc, ecc, ecc) una parte dei nostri soldi vanno a finanziare la siae per recuperare i mancati introiti dovuti alla pirateria. In poche parole aumentano il costo dei dispositivi di memoria perché si presume che chi li compra, li userà per immagazzinare dati pirati...questo è un processo all'intenzione. Cosi facendo allora tutti si sentono in diritto di scaricare illegalmente file multimediali...tanto abbiamo già pagato. Io credo sia qui la contraddizione del sistema.
Grazie all'equo compenso, la siae guadagna 300 milioni l'anno...soldi nostri...e poi indagano chi mette pubblica link di streaming??????? bah
:cry:
equo compenso... questo sconosciuto.
I presunti dati pirati non c'entrano nulla. Equo compenso si paga per il diritto di farsi una copia di backup di materiale acquistato regolarmente.
E questo imho rende questo equo compenso ancora più ingiusto. Anche perchè la copia di backup era un diritto già prima di questo decreto.
Ma perchè ormai su internet si legge in continuazione questa baggianata della tassa sulla pirateria?? A parte che perfino sul corriere delle sera ho letto la stessa cavolata... Ma se vi leggete il decreto vedrete con i vostri occhi che la pirateria non c'entra proprio nulla!
ciccio er meglio
22-04-2010, 11:40
:cry:
equo compenso... questo sconosciuto.
I presunti dati pirati non c'entrano nulla. Equo compenso si paga per il diritto di farsi una copia di backup di materiale acquistato regolarmente.
E questo imho rende questo equo compenso ancora più ingiusto. Anche perchè la copia di backup era un diritto già prima di questo decreto.
Ma perchè ormai su internet si legge in continuazione questa baggianata della tassa sulla pirateria?? A parte che perfino sul corriere delle sera ho letto la stessa cavolata... Ma se vi leggete il decreto vedrete con i vostri occhi che la pirateria non c'entra proprio nulla!
*
Comunque quello che alla fine attira sempre le attenzioni delle forze dell'ordine e delel varie associazioni sono due cose: i banner pubblicitari che generano profitti sfruttando i tanti accessi e i film che finiscono in straming il pomeriggio del Venerdì ancora prima che escano al cinema :rolleyes:
Non dico che si troverà mai un "accordo" tra le varie FAPAV,SIAE e gli utenti...però un minimo di "etica" ci vorrebbe: io non pesto i piedi a te, tu non pesti i piedi a me.
Ma per ora si preferisce da una parte sparare nel mucchio e dall'altra fregarsene bellamente e continuare a ripetere "morto uno ce ne sono altri 1000" :muro:
Fateci caso, ma nache nel caso FAPAV-Telecom il "tasto caldo" era il download di film appena usciti nelle sale come Baaria o Avatar, di certo non mobilitano avvocati e processi se uno scarica qualche puntata di Capitan Harlock o di Mila & Shiro :O
iron11811
22-04-2010, 11:50
:cry:
equo compenso... questo sconosciuto.
I presunti dati pirati non c'entrano nulla. Equo compenso si paga per il diritto di farsi una copia di backup di materiale acquistato regolarmente.
E questo imho rende questo equo compenso ancora più ingiusto. Anche perchè la copia di backup era un diritto già prima di questo decreto.
Ma perchè ormai su internet si legge in continuazione questa baggianata della tassa sulla pirateria?? A parte che perfino sul corriere delle sera ho letto la stessa cavolata... Ma se vi leggete il decreto vedrete con i vostri occhi che la pirateria non c'entra proprio nulla!
Certo verissimo...c'è stato un lungo dibattito su questo argomento...infatti loro non la definisco tassa...ma ci girano come vogliono con le parole. E' una tassa a tutti gli effetti. E dicono serva per farsi la copia privata. Ma è una GRANDISSIMA cretinata...tutto per nascondere il vero motivo...dare una barca di soldi alla siae. Prima era solo per cd e dvd...ora è per tutto.
Poi non capisco perché la devono pagare tutti! ancora bahhhh
AliRosse
22-04-2010, 11:59
Ci sono cose molto molto più gravi in Italia.. Poi.. a me pare che gli attori, i registi e i produttori se la passino molto molto bene quindi non ci perdono poi tanto da siti dove puoi vedere un film o un telefilm gratis. Chiudono questi siti essenzialmente perchè danno fastidio a una classe di persone già benestante che compra i diritti arricchendosi ancora di più. Tutto quello che invece va a toccare gli interessi delle classi meno abbienti viene ignorato molto spesso.
Il fatto che un attore o un regista vengano pagati più di un operaio che lavora il triplo non sta scritto da nessuna parte.
Il fatto che un attore o un regista vengano pagati più di un operaio che lavora il triplo non sta scritto da nessuna parte.
Visto anche che ultimamente i canali in chiaro fanno letteralmente schifo e ora che si avvicina l'estate si ricomincia con i soliti film di 30 anni fa quando va bene. E i film nuovi.... stendiamo un velo pietoso.... ormai chi scarica? e non perchè sarebbe illegale quanto perchè se pure volessero scaricare non c'è più niente che mi interessa.
L'altro giorno son passato con degli amici dal multisala decisi ad andare al cinema e su 8 film in proiezione non c'era UN film dico UNO che fosse anche solo decente. Temo che la pirateria andrà diminuendo perchè la gente prossimamente non troverà manco più qualcosa di decente da scaricare il che è paradossale e sinceramente divertente.
afhaofhasofhaohfa
22-04-2010, 12:41
Visto anche che ultimamente i canali in chiaro fanno letteralmente schifo e ora che si avvicina l'estate si ricomincia con i soliti film di 30 anni fa quando va bene. E i film nuovi.... stendiamo un velo pietoso.... ormai chi scarica? e non perchè sarebbe illegale quanto perchè se pure volessero scaricare non c'è più niente che mi interessa.
L'altro giorno son passato con degli amici dal multisala decisi ad andare al cinema e su 8 film in proiezione non c'era UN film dico UNO che fosse anche solo decente. Temo che la pirateria andrà diminuendo perchè la gente prossimamente non troverà manco più qualcosa di decente da scaricare il che è paradossale e sinceramente divertente.
Da appassionato di cinema quoto integralmente:D
Veloci come fulmini quando non si tratta di dare noia ai veri criminali, vero Callisto?
Volevo commentare quanto è successo ma soprattutto volevo farvi notare che nessuno di voi è entrato nel merito della questione.
Tutti sappiamo e conosciamo come sono le leggi italiane ed in particolare come o perchè vengono emanate ma questo caso è sicuramente fuori dalla giurisdizione italiana.
In definitiva le autorità hanno chiuso il sito non in via formale con tanto di comunicazione all' host che ospitava il sito web, bensì hanno ottenuto (non so come, forse in cambio di uno sconto di pena) le password di accesso allo spazio web da un collaboratore di NATA100, vi si sono loggati come amministratori ed hanno semplicemente sostituito la pagina, come se lo spazio web (pagato da NATA100 ed su suolo internazionale) fosse di loro proprietà. A mio avviso questo è un modo illegale per ottenere la censura del sito, in quanto è esplicito il divieto di comunicare le password di accesso a terzi.
Quindi ragazzi, se questo misterioso collaboratore di giustizia non avesse confidato le password di accesso allo spazio web, il sito sarebbe ancora li in piedi bello bello, senza temere alcuna azione da autorità italiane, quindi prive di giurisdizione.
...
di certo non mobilitano avvocati e processi se uno scarica qualche puntata di Capitan Harlock o di Mila & Shiro :O
Si attaccano pure a quello! Fino a qualche tempo fa c'era un sito che metteva link a megavideo di vecchi anime italiani (city hunter, polimar ecc...) e di nuovi sottotitolati (mai trasmessi in Italia) Beh! gli hanno intimato di togliere tutti i link pena una denuncia penale!
Lo scopo di queste azioni, secondo me, è quello di scoraggiare nuovi utenti a creare siti per condividere link per lo streaming. Di solito questi utenti non ci guadagnano nulla (giusto un po' di notorietà e forse qualche spiccio dalla pubblicità che copre le spese) quindi se rischiano azioni penali potrebbero semplicemente desistere alla fine chi glielo fa fare?
Volevo commentare quanto è successo ma soprattutto volevo farvi notare che nessuno di voi è entrato nel merito della questione.
Tutti sappiamo e conosciamo come sono le leggi italiane ed in particolare come o perchè vengono emanate ma questo caso è sicuramente fuori dalla giurisdizione italiana.
In definitiva le autorità hanno chiuso il sito non in via formale con tanto di comunicazione all' host che ospitava il sito web, bensì hanno ottenuto (non so come, forse in cambio di uno sconto di pena) le password di accesso allo spazio web da un collaboratore di NATA100, vi si sono loggati come amministratori ed hanno semplicemente sostituito la pagina, come se lo spazio web (pagato da NATA100 ed su suolo internazionale) fosse di loro proprietà. A mio avviso questo è un modo illegale per ottenere la censura del sito, in quanto è esplicito il divieto di comunicare le password di accesso a terzi.
Quindi ragazzi, se questo misterioso collaboratore di giustizia non avesse confidato le password di accesso allo spazio web, il sito sarebbe ancora li in piedi bello bello, senza temere alcuna azione da autorità italiane, quindi prive di giurisdizione.
Dai confessa, sei tu Nata eh? :D
Comunque il tuo discorso non fa una piega.
Faster_Fox
22-04-2010, 14:20
LOL avevo trovato quel sito esattamente un giorno fa....addio.
chiudere i siti che hanno collegamenti e RIPETO collegamenti a file presenti su altri siti è una cosa inutile e ai limiti della legalità...
Facendo così ottengono 2 cose
1)L'accanimento di chi usava il sito come "indice" e di conseguenza una sua più assidua ricerca di quei file altrove
2)Far conoscere a chi non ne era a conoscenza del sito che esistono cose simili
Molti qui credono che la polizia postale italiana sia una emerita deficiente. Non è così il problema è che gli emeriti deficienti siamo noi. Invece di comprare l'ultimo singolo di vasco rossi a 20€ dovremmo lasciarlo lì sullo scaffale a fare la muffa. Dopo però non bisogna andarlo a scaricare perchè scaricandolo e ascoltandolo lo si diffonde e alla fine lui ha sempre la sua "pubblicità" BISOGNA IGNORARE COMPLETAMENTE QUESTA GENTE. Se nessuno comprasse e si cagasse questa manica di ladri voglio vedere di che campano. Vi ricordo che la pirateria, anche se non lo ammettono, è pubblicità gratuita che ha permesso di lanciare alcuni dei loro assurdi "cantati". Cantanti che ora purtroppo per noi sono famosi e sono convinti di essere bravi :/
WOPR@Norad
22-04-2010, 14:47
Scusami dwfgerw, tu vedi un link a, mettiamo, Lost episodi 1, 2 e 3, clicchi e vuoi sostenere di non sapere che è coperto da diritti? Per me la polizia postale non ti crede...
Beh, non è che quando lo trasmettono sui canali televisivi, lo scrivano bene in grande in sovraimpressione... che ne sa la gente che se trova qualcosa, chi ospita il contenuto non sia in regola?
ciccio er meglio
22-04-2010, 16:25
Volevo commentare quanto è successo ma soprattutto volevo farvi notare che nessuno di voi è entrato nel merito della questione.
Tutti sappiamo e conosciamo come sono le leggi italiane ed in particolare come o perchè vengono emanate ma questo caso è sicuramente fuori dalla giurisdizione italiana.
In definitiva le autorità hanno chiuso il sito non in via formale con tanto di comunicazione all' host che ospitava il sito web, bensì hanno ottenuto (non so come, forse in cambio di uno sconto di pena) le password di accesso allo spazio web da un collaboratore di NATA100, vi si sono loggati come amministratori ed hanno semplicemente sostituito la pagina, come se lo spazio web (pagato da NATA100 ed su suolo internazionale) fosse di loro proprietà. A mio avviso questo è un modo illegale per ottenere la censura del sito, in quanto è esplicito il divieto di comunicare le password di accesso a terzi.
Quindi ragazzi, se questo misterioso collaboratore di giustizia non avesse confidato le password di accesso allo spazio web, il sito sarebbe ancora li in piedi bello bello, senza temere alcuna azione da autorità italiane, quindi prive di giurisdizione.
in effetti:stordita:
Chiuso 1 ne riaprono 100. Esultano un pò troppo secondo me se si tiene conto che ci sono siti analoghi aperti da anni e cmq i link uppati nei siti di hosting rimangono validi se uno se li sa cercare...
Bene...anzichè riaprire thepiratebay ora chiudono anche linkstreaming?
Personalmente sono contro le case discografiche o cinematografiche che mettono in vendita prodotti a così alto costo. Allo stesso modo sono contro la pirateria, semplicemente per la scarsa qualità con cui siamo costretti a gustarci il nostro bel filmone. Ovviamente a causa dei limiti hardware di cui oggi disponiamo. Voglio dire che se un dvd da 8 Gbyte lo riduco a soli 700 Mbyte ci ho dato un bel taglio in termini di qualità audio / video e sarebbe inutile vedermi un film sulla tv 40 pollici con una risoluzione ridicola. Molto meglio , allora, aspettare che esca il film in dvd a noleggio (6 mesi circa dalla prima nei cinema) , portarselo a casa, farsi la bella copia di backup su HD e restituirlo in breve tempo. Sicuramente questa è una forma di pirateria , ma almeno possiamo dire che il gioco vale la candela.
Se disgraziatamente, venissi "pizzicato" dalla polizia postale a scaricarmi un film di 700 Mbyte , oltre alla denuncia avrò anche il rimorso di aver piratato un film con pixel grandi come arance ed audio da notebook...
ciccio er meglio
22-04-2010, 17:00
Personalmente sono contro le case discografiche o cinematografiche che mettono in vendita prodotti a così alto costo. Allo stesso modo sono contro la pirateria, semplicemente per la scarsa qualità con cui siamo costretti a gustarci il nostro bel filmone. Ovviamente a causa dei limiti hardware di cui oggi disponiamo. Voglio dire che se un dvd da 8 Gbyte lo riduco a soli 700 Mbyte ci ho dato un bel taglio in termini di qualità audio / video e sarebbe inutile vedermi un film sulla tv 40 pollici con una risoluzione ridicola. Molto meglio , allora, aspettare che esca il film in dvd a noleggio (6 mesi circa dalla prima nei cinema) , portarselo a casa, farsi la bella copia di backup su HD e restituirlo in breve tempo. Sicuramente questa è una forma di pirateria , ma almeno possiamo dire che il gioco vale la candela.
Se disgraziatamente, venissi "pizzicato" dalla polizia postale a scaricarmi un film di 700 Mbyte , oltre alla denuncia avrò anche il rimorso di aver piratato un film con pixel grandi come arance ed audio da notebook...
beh esistono anche i BDrip :O :sofico: Sto scherzando eh ;)
cristiangt
22-04-2010, 17:02
Tralasciando il discorso film appena usciti al cinema^, che differenza cè tra guardarsi una puntata in streaming di una serie andata in onda ieri, e guardarla dal video registratore.
Propongo una nuova legge , arrestiamo e multiamo tutti quelli che negli ultimi 20 anni hanno compreto un video registratore.
ciccio er meglio
22-04-2010, 17:17
Tralasciando il discorso film appena usciti al cinema^, che differenza cè tra guardarsi una puntata in streaming di una serie andata in onda ieri, e guardarla dal video registratore.
questo non l'ho mai capito nemmeno io. :stordita:
Ad esempio con vcast gli spot pubblicitari non vengono rimossi..cosa che se non sbaglio si puo fare con i dvd recorder..
Shivan man
22-04-2010, 17:20
Ma per la finanza, non sarebbe più logico intervenire contro megavideo, rapidshare, ecc... che contengono fisicamente i file? Non riesco proprio a capire che reato commettano i siti con solo i link. (immagino la risposta, meglio prendere i pesci piccoli...)
...ad ogni modo con un paio d'ore di Google sai quanti ne vengono giù di siti...
Tralasciando il discorso film appena usciti al cinema^, che differenza cè tra guardarsi una puntata in streaming di una serie andata in onda ieri, e guardarla dal video registratore.
Propongo una nuova legge , arrestiamo e multiamo tutti quelli che negli ultimi 20 anni hanno compreto un video registratore.
La differenza e piccola per noi ma immensa per le major:
tutto gira intorno l'ambito. Voglio dire che per la legge se ti registri un film o quel che si voglia , che è stato trasmesso dalla tv , non commetti nessuna infrazione , in quanto la tv ha pagato un bel po di soldini alla distributrice del film stesso per poterla trasmettere in ambito nazionale.
Ma questo non implica che tu sia libero di riprodurlo dove e quando vuoi, perchè il tutto deve rimanere in ambito domestico, cioè a casa. Per esempio un film registrato non puoi portarlo al bar e farlo vedere a tutti, perchè dovresti pagarci sopra ulteriormente tasse, siae, diritti ecc. ecc.
Per quanto riguarda lo streaming, invece, credo che l'emittente, ovvero il computer da dove partono i film in streming, non abbia assolto ai propri doveri per quanto riguarda il pagamento dei diritti, tasse , ecc. ecc. . Oltre a questo bisogna dire, che risulterebbe molto difficile contenere uno streaming all'interno di una sola nazione o in determinate aree.
Sostanzialmente per noi cambia poco, in quanto il film o lo registriamo dalla tv o da internet sempre quello è. Ma per coloro che ci "mangiano" sulla distribuzione dei film,, cambia moltissimo, in quanto la tv li riempie di quattrini e lo streaming non gli versa proprio niente.
Saluti.
ITALIA, ecco cosa accade in questo paese. A me personalmente dispiace della chiusura del sito ma la conclusione che ne tirano fuori, e che la guardia di finanza si fa lo stipendio occupandosi delle cazzate piu assurde invece di cercare di GUARIRE questo paese dai suoi problemi VERI.
E come cercare di combattere la tossicodipendenza eliminando siringhe o agi dal mercato (ci sono altri modi x drogarsi poi) e alla fine hanno concluso una cippa...
Nata 100, prima di rilanciarti nell'avventura, cercati un buon servizio di Domain Name Proxy... :stordita:
qualcuno gli deve spiegare cos'è un proxy...
... forse...
:rotfl:
edit: non hanno chiuso l'accesso, hanno proprio chiuso il sito, sorry miss understood :P .... ma quello che hanno fatto con pirate è stato esilerante!
Continuo a pensare che la magistratura e la guardia di finanza dovrebbero preoccuparsi di ben altre violazioni... ma si sa, in Italia si è forti con i deboli e deboli con i forti
...
LinkStreaming sara online presto
{ Posted on 16.32 by nata100 }
No commenti
Ciao a tutti
voglio ricordare che il sito linkstreaming.com ha server esteri , in svezia precisamente . Un grande coglione ha dato le password del sito alla finanza quindi il problema mi sembra visibile a tutti. Il sito ritornera presto online per tutti i film o seritv se posso aggiorno questo blog
Voglio precisare ancora una volta che io non mollo, possono mollare le persone che mi aiutano ma io nata100 non mollo /////// quindi essendo in italia paese di merda ,puo anche essere che tra un po finisca in carcere , ma come ben sanno mi fanno solo un favore appena esco saro piu forte di prima.
Ricordade LinkStreaming.com /// stop gli altri sanno solo copiare i link
by nata100
ilmassa1
22-04-2010, 20:27
Io penso che qualche loro figlio/parente guardi qualcosa su youtube o megavideo (che in pratica sono la stessa cosa).
Secondo me (ma poi bisogna vedere bene le cose), l'illegalità avviene quando si porta su qualche supporto il file completo e in particolar modo se lo si rivende.
Se io acquistassi qualcosa e lo volessi far vedere ad altri, perchè non potrei ?
Se invece lo rivendessi, allora qui ci sarebbe l'illegalità vera e propria.
Io sono stato sempre favorevole a combattere la pirateria (intesa come vendita nelle bancarelle, o "blocco dei siti che vendono" materiale coperto da diritti). Ma una pirateria del genere mi sembra più un servizio la dove lo stato non riesce ad assicurarlo al cittadino (sarebbe da denunciare lo stato, costituzionalmente parlando).
Questo perchè la cultura e il divertimento rientrano nei beni primari, e lo stato deve assicurarli al cittadino per diritto.
Penso che il male vero da combattere sia l'ingordigia dei potenti, non quella di quelche povero fesso che guadagna 1200 euro e riesce a tenere solo l'abbonamento internet (e che comunque non avrebbe mai acquistato il prodotto).
Non trattandosi di un furto fisico, in teoria non c'è nessuna perdita, se invece ci fosse stata la rivendita del materiale, allora li la cosa sarebbe totalmente diversa (quelli sarebbero stati denari persi).
Leggetevi le ultime dichiarazioni degli Oasis per rimanere in tema pirateria (in breve ha detto che i cantanti si lamentano tanto della pirateria quando poi hanno ville a tre piani con piscine e macchine di lusso. Non fanno solo soldi con la vendita di CD ma anche con altro quali concerti, inviti in tv ecc)
pensate adesso che figura ci fanno in caso riapre cosi subito .... :D
ha selezionato un tema ed un motore blog ORRIBILI...no comment! :-)
mah...esistono miliardi di siti/blog che non hostano nulla ma si limitano a mettere dei link che portano ad altri siti di filesharing dove il file è presente....non pensavo fossero però punibili in questa maniera, dato che non hanno fisicamente il file ma danno solo indicazioni di dove andare a scaricarlo...(vedi mega o rapid) :confused:
Ciao a < tti >,
E' vero ke sn tti bravi cn i piu' deboli ma e' anke vero ke come dice la firma tua ...:incazzed: ...Ma lo e' solo se ...:rotfl: :sbonk: :rotfl: :sbonk: :rotfl: :sbonk::
All' ultima cena Chuck Norris spezzò il pane,il tavolo e tutti gli apostoli.................
Ciao a alla prossima
Nio04
prometeox303
23-04-2010, 09:46
hikaro=ignùrant e bigotto!! SVEGLIAA! SIAMO NEL 2010!!!
Totenrune
23-04-2010, 10:56
In Italia si sono permessi di quantificare in soldi i danni della pirateria applicati come tassa sui supporti (vedi decreto Bondi e altre), allora dovrebbero scalarne qualcosa visto che, da quanto letto nella news, si è messo un piccolo freno alla pirateria. Forse minimo, magari quasi nullo, però i conti vanno sempre rapportati, altrimenti diventa, anzi lo è, una di quelle buone scuse per incassare denaro, che non c'entra nulla col problema. I problemi dello Stato sono ben altri, questo è solo un esempio di superficialità, che garantisce solamente una certa classe benestante.
Firewolf
23-04-2010, 11:03
Spero proprio che torni presto disponibile perché è veramente ben fatto. Per il momento ho trovato il modo per raggiungere ancora le vecchie pagine e aggirare l'ostacolo.
Qui trovate come fare per accedere ugualmente ai contenuti di linkstreaming:
http://utvv.blogspot.com/
max paine2
06-05-2010, 19:12
Salve a tutti
Io al cinema non ci vado da anni semplicemente perche il biglietto ormai puo costare anche 24,26 mila lire.(cioè le \12 0 13 € di oggi). Se al cinema la gente non ci va non è colpa di chi come NATA 100 appiccica un cazzo di link su un provider.Ma di chi ha gonfiato tanto quel povero biglietto da ritenere da molti,un furto,il suo prezzo.
Anzi,quelli come nata 100, mantengono sveglio l'interesse per il cinema degli appassionati come me.
Nooooooo!!!!!!!! é tutta una minchiata. non credete sempre a tutto quel che vi dicono.
Le istituzioni non fanno niente per l'aumento inspiegabile e del tutto disonesto del carburante
figuratevi per una questione cosi "da niente" .Secondo me c'è sotto la zampa di qualcuno che era invidioso del successo di LINK STREAMING e ha cantato. Magari anche per togliere di mezzo un temibile avversario come NATA100 dal web,non lo so.
Ma queste operazioni costano...Poliziotti,carabinieri,un Gip(giudice Per le indagini preliminari) ...Per mettere in movimento queste strutture col relativo personale ci vogliono soldi. E ad un giudice non gliene frega niente di spendere i soldi dei contribuenti per rischiare una banale questione di millantata pirateria. Io sto con NATA 10,100,1000 volte. Ed ammiro il suo coraggio.Tu per me sei gia leggenda
continua così,NATA100,siamo tutti con te.
Grazie di tutto quello che fai per la povera gente
max paine2
max paine2
06-05-2010, 19:13
Salve a tutti
Io al cinema non ci vado da anni semplicemente perche il biglietto ormai puo costare anche 24,26 mila lire.(cioè le \12 0 13 € di oggi). Se al cinema la gente non ci va non è colpa di chi come NATA 100 appiccica un cazzo di link su un provider.Ma di chi ha gonfiato tanto quel povero biglietto da ritenere da molti,un furto,il suo prezzo.
Anzi,quelli come nata 100, mantengono sveglio l'interesse per il cinema degli appassionati come me.
Nooooooo!!!!!!!! é tutta una minchiata. non credete sempre a tutto quel che vi dicono.
Le istituzioni non fanno niente per l'aumento inspiegabile e del tutto disonesto del carburante
figuratevi per una questione cosi "da niente" .Secondo me c'è sotto la zampa di qualcuno che era invidioso del successo di LINK STREAMING e ha cantato. Magari anche per togliere di mezzo un temibile avversario come NATA100 dal web,non lo so.
Ma queste operazioni costano...Poliziotti,carabinieri,un Gip(giudice Per le indagini preliminari) ...Per mettere in movimento queste strutture col relativo personale ci vogliono soldi. E ad un giudice non gliene frega niente di spendere i soldi dei contribuenti per rischiare una banale questione di millantata pirateria. Io sto con NATA 10,100,1000 volte. Ed ammiro il suo coraggio.Tu per me sei gia leggenda
continua così,NATA100,siamo tutti con te.
Grazie di tutto quello che fai per la povera gente
max paine2
www.nata100.net
Leggete cosa scrive Nata, va bene che magari non faceva qualcosa di "legale" (chi lo ha detto che non lo è) ma non è neanche un camorrista!
Che paese di *****
Primo: avrei evitato drasticamente di scrivere una caxxata simile al posto di nata100...
divulghi materiale coperto da copyright, o cmq aiuti a divulgarlo, e poi dici pure che non molli...
non mollare in termini giuridici si dice "recidivo" e devi essere un perfetto co&£%$ne per non capirlo!
Secondo: nessuno ha il diritto di violare le leggi in nome di chissà quale libertà, e poi scusa ma i cretini che acquistano regolarmente a questo punto dovremmo essere noi?!
Non voglio giudicare una persona che non conosco, ma quando fai qualcosa di illegale almeno stai zitto e non fare il galletto...
No guarda che ognuno ha il sacrosanto diritto di violare la legge, di fare qualcosa di illegale.
La Legge ti dice semplicemente che poi, se ti becco, ti devi scontare la responsabilità di quel che hai fatto.
E' pieno di gente che non sta zitta e fa il galletto, a tutti i livelli di celebrità. Ma se non li sgamano (o sanno come cavarsela) possono fare tutto quello che vogliono (Corona, Berlusconi e altri personaggi noti, per esempio).
La legge ti dice come verrà affrontato un atto non ammesso nei suoi termini. Non ti dice che "non puoi farlo"; ti dice le conseguenze.
E la libertà di parola (anche a proprio scapito a volte) è sempre ammessa. Stare zitti è solo una questione di educazione/adeguamento/riservatezza (la censura sì che dovrebbe essere resa illegale!).
La legge non è perfetta è sono felice che ci sia chi si batte per le mancanze che ci sono: che si parli di regolamentazione 'aggiornata' del diritto d'autore, di eutanasia, di laicità nelle scuole o di altre questioni che necessitano una ridefinizione a livello legale.
Sono battaglie che qualcuno sente di dover combattere, e il libero arbitrio è sopra qualunque legge, imho. :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.