PDA

View Full Version : HWUP Guitar Corner 2010


Pagine : 1 [2]

RedTeam
20-02-2011, 19:55
Salve, vediamo se almeno voi sapete dirmi cosa puo' essere successo... :pianto:

La situazione e' questa:
Ieri sera stavo tranquillamente suonando col mio Microcube RX, alimentato con 6 batterie AA e staccato dalla corrente, ho continuato fino ad un attimo prima di andare a dormire quindi per circa 3 ore consecutive in cui funzionava alla perfezione, finito di suonare lo spengo normalmente.

Oggi vado per suonare, provo ad accenderlo, strano sposto il tasto nella posizione on ma non succede nulla...
Penso beh saranno le pile che si son scaricate, le tolgo e attacco l'amp alla corrente col suo apposito alimentatore, riprovo ad accendere, nada.

La spia verde sull'alimentatore si accende, ma nessun segno di vita dall'amp.


Ora non riesco a capire il motivo di questo problema... in quanto il giorno prima l'ho usato fino all'ultimo secondo ed era perfetto, inoltre essendo alimentato a batterie durante la notte non e' stato collegato alla corrente e quindi eventualmente (improbabile dato che era spento) soggetto a sbalzi di tensione. :dubbioso:
L'amp avrà 2 anni di vita, ma e' stato usato pochissime ore ed in condizioni immacolate, in quanto lo comprato (mesi fa') usato da un mio amico che in pratica l'ha comprato usato una volta e poi riposto.

Qualche idea di cosa potrebbe essere successo? Una cosa del genere dalla Roland (per lo piu' per un prodotto non proprio economico per la sua fascia, 250€) non me l'aspettavo.

aunktintaun
20-02-2011, 20:00
ciao
controlla i cavi che collegano la testa al cono...:)
controlla che il cavo che collega chitara e ampli sia fuznionante e ben collegato.
controlla di aver alzato i volumi
ciao ciao

RedTeam
20-02-2011, 22:01
hmm il problema non e' che non emette suoni... non si accende proprio, nessun segno di vita ne visivo ne sonoro

e la cosa strana come dicevo dal post superiore e' il modo in cui ha smesso di funzionare, c'e' un modo per capire dove sta il problema? un fusibile, trasformatore, altro?

aunktintaun
21-02-2011, 09:55
ciao
potrebbeessere un fusibile...ceraclo e vedi se è partito...se si dovesse trattare del trasformatore non credo valga la pena ripararlo.

Rodgers12
21-02-2011, 12:18
Ciao ragazzi, ecco un altro novellino!!

Ho suonato la classica all'inizio e ho fatto un annetto di lezione parecchi anni fa ma non ho mai smesso di suonare ogni tanto con gli amici e più spesso da solo. A parte la classica che ho usato per un mesetto all'inizio ho sempre suonato questa acustica:

http://www.musicislife.co.uk/images/musical-instruments/300/379.jpg


Ora vorrei acquistare una chitarra elettrica, ho un budget di 400 €

Come ampli prendo come buono il consiglio di qualcuno di voi che puntava il dito su un Laney 15 W, ma per wuanto riguarda la chitarra??

Cosa ne dite di queste 2??

Greg Bennett TR1 (http://www.gregbennettguitars.com/tr1.html)

Fender Squier Strato Affinity Sunburst (http://www.squierguitars.com/products/search.php?partno=0310603503)

Ziosilvio
21-02-2011, 12:22
Ciao ragazzi, ecco un altro novellino!!

Ho suonato la classica all'inizio e ho fatto un annetto di lezione parecchi anni fa ma non ho mai smesso di suonare ogni tanto con gli amici e più spesso da solo. A parte la classica che ho usato per un mesetto all'inizio ho sempre suonato questa acustica:

http://www.musicislife.co.uk/images/musical-instruments/300/379.jpg


Ora vorrei acquistare una chitarra elettrica, ho un budget di 400 €

Come ampli prendo come buono il consiglio di qualcuno di voi che puntava il dito su un Laney 15 W, ma per wuanto riguarda la chitarra??

Cosa ne dite di queste 2??

Greg Bennett TR1 (http://www.gregbennettguitars.com/tr1.html)

Fender Squier Strato Affinity Sunburst (http://www.squierguitars.com/products/search.php?partno=0310603503)
Tra un Diavoletto e una Strato la differenza di timbro è tantina...
Che genere vorresti suonare?

A proposito:
Meglio evitare link a negozi online.
Io adesso cambio il link nei miei in modo da farli puntare ai siti dei produttori.
Suggerisco che anche tu faccia lo stesso.

s12a
21-02-2011, 12:28
Per iniziare (potessi tornare io indietro) quanto alla chitarra andrei su qualcosa di non troppo costoso con ponte fisso, non mobile. Ti risparmi una piu`o meno grande marea (a seconda del tipo di ponte) di seccature. Quindi qualcosa tipo la Greg Bennett elencata o anche questa dallo stesso sito (link (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/21_23/products_id/1247/chitarre-elettriche/ibanez-gax30-black-night-+-ru10-in-omaggio.html)).

Quanto all'amplificatore io ne prenderei uno a modelli fisici (digitale) piuttosto che uno analogico come ad esempio il Fender Mustang I o il Roland Cube 20XL. Ma dipende anche da quello che ci devi fare e cosa devi spenderci.

Rodgers12
21-02-2011, 12:30
ok scusate e grazie per il tempismo, fantastici.

Mi piacerebbe suonare da John Mayer agli AC/DC, dal melodico al rock, Dire Straits..... ma diciamo non heavy pesante o punk.

Mi consigliate di prendere anche qualche effetto a pedale?? O Accessori vari?? Già che facio un' acquisto prendo tutto l'occorrente per dedicarmi.

RedTeam
21-02-2011, 14:34
ok scusate e grazie per il tempismo, fantastici.

Mi piacerebbe suonare da John Mayer agli AC/DC, dal melodico al rock, Dire Straits..... ma diciamo non heavy pesante o punk.

Mi consigliate di prendere anche qualche effetto a pedale?? O Accessori vari?? Già che facio un' acquisto prendo tutto l'occorrente per dedicarmi.

con circa 430€ ti fai Roland Cube 20XL 130€ + Fender Stratocaster Mexico usata 300€
(le chitarre usate se trattate bene sono ottime e sicuramente e' meglio una chitarra piu' decente usata che una squier)

Se no come chitarre carine nuove a basso prezzo c'e' l'Epiphone SG G-400 sui 220€, l'Epiphone les paul standard sui 300€.

Se prendi un amp a effetti inizialmente pedali credo che non te ne serviranno, ci sono gia' un po' di effetti preimpostati e per quei generi smanettando con gain e controlli dovresti essere apposto.

Come accessori ti servono quelli di base,
-set di plettri di diverse misure per vedere con quale ti trovi meglio su elettrica
-tracolla comoda
-stand o una custodia per riporre la chitarra
-cavo di qualità jack 1/4 mono per collegare chitarra a amp
-un paio di cuffie decenti se ti serve suonare senza disturbare e prendi un amp con uscita cuffie
- se ti capita potrebbero essere utili anche un paio di strap lock (consiglio le schaller)

Rodgers12
21-02-2011, 17:44
Ho trovato un annuncio per una EPIPHONE BY GIBSON SG G-400 FADED WORN CHERRY + CUSTODIA ROCKBAG OMAGGIO a 219,00 nuova con 2 anni di garanzia e spedizione gratuita
Qui la foto:

http://img2.mercatinomusicale.com/pics/1974620_1298207168.jpg

Cosa dici??

Devo dire che sto vedendo molti filmati dove suonano sia la Bennet che la Gibson e mi piace di più il sound della Bennet. Possibile??

aunktintaun
21-02-2011, 19:22
ciao
ti consiglio di comprare strumenti usati...con il nuovo a quelle cifre compri solo giocattoli che ti renderanno un chitarrista frustrato dal secondo giorno (il primo no prche sarai entusista dei nuovi giocattoli comprati)

io consiglio ampli con cono da 12" (lascia perder il resto perche avrai suoni paragonabili a quelli di una radiolina)
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_Fender-700-Roc-Pro_id1941017.html
ampli bellissimo dalle sonorita prettamente rock...davvero consigliato, cono da 12", suono pulito molto bello e buoni distorti.

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_Jim-Reed-STRATO-HSS-NATURAL_id1975064.html
chitarra assemblata in italia, 24 tasti, ponte wilkinson, pick up kent armstrong...bella anche esteticamente...davvero un bello strumentino

ed arriviamo a 450€ di totale...stiamo nel tuo budget senza comprare giocattoli
:)

Rodgers12
21-02-2011, 19:43
Addirittura????

Non mi piace molto esteticamente a dirti la verità ma quel che conta è il sound.
Grazie del consiglio

aunktintaun
21-02-2011, 19:53
bhe se compri una chitarra da 250€ nuova esteticaemnte sara una ciofeca..per me l'estetica non è solo la forma o il colore...ma anche la qualita costruttiva e la quailita delle finiture...:)
il sound di quella chitarra è sicuramente sufficiente...

Rodgers12
21-02-2011, 20:16
Certo hai pienamente ragione, ovviamente hai capito cosa intendevo per esteticamente... e mi hai bastonato... :doh:

E' che sono impaziente, sono anni che aspetto di comprarmi una chitarra elettrica e non voglio sbagliare acquisto e vorrei una chitarra che solo tenerla in mano mi esalta.

Se mi vuoi consigliare anche altre chitarre...... Per quanto riguarda gli ampli mi potresti spiegare perchè gli altri non sono validi? Per il cono? Scusa ma non ne so proprio niente.

Posso chiederti anche come fai a sapere che è assemblata in italia, 24 tasti, ponte wilkinson, pick up kent armstrong.. non trovo nessuna descrizione a riguardo, scusa eh

Di questa cosa ne pensi?? JIM REED STRATOCASTER (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_Jim-Reed-Stratocaster_id1888638.html)

aunktintaun
22-02-2011, 08:21
http://www.jim-reed-guitars.com/it/index.php

chitarre assemblate in italia.

per quanto riguarda le caratteristiche...le conosco perche 5, 6 anni fa ho conmprato una jim reed e qualche tempo dopo usci questo modello strato top 24 (che è il modello che ti ho postato) che costava 500/550€, nuova, ed aveva quelle caratteristiche; oltretutto in foto son visibili quelle caratteristiche, potrebbe avere anche le meccaniche autobloccanti ma non ne son sicuro, si tratta cmq di uno strumento ci un certo livello con hardware di buona qualità.

se non ti piace il colore allora non saprei, l'altra jim reed che mi hai postato come caratteristiche è inferiore.
tu con la chitarra ci vuoi suonare anche hard rock...i single coil(che ha la chitarra da te indicata) NON SONO MOLTO ADATTI ALLO SCOPO...invece i pick up humbucker (come quelli della chitarra che ti ho fatto vedere io) sono molto più adatti.

se preferisci qualcosa di più moderno guarda se ti piace questa...
http://1484.bz/shibuya/item/image/05-311892100/3.jpg
http://www.sixandfour.de/artikelbilder/EEM2MEBF1.jpg

si tratta di una chitarra dallo strepitoso rapporto qualità prezzo (pensa che monta un floyd rose originale)...se ti piace in pvt ti mando il link di un negozio vicino alla tua zona che la vende ad un prezzo convenientissimo...


per l'ampli io mi sento di consigliarti qualcosa che abbia con da 12"...cosi più piccoli hanno suoni più simili ad una radio che ad un ampli per chitarra...il minimo deve essere 10"...8" lo escuderei a priori...

s12a
22-02-2011, 09:28
Io non credo che un ponte Floyd Rose o similari sia una buona scelta per uno che inizia a suonare con una chitarra elettrica, anzi e` la scelta migliore per frustrare l'aspirante chitarrista in poco tempo oserei dire. Messa a punto a parte, tale ponte preclude anche la possibilita` di cambiare tipo di accordatura o corde in poco tempo, e per uno che ha intenzione di suonare generi e stili diversi mi sembra un certo handicap (oltre che come detto, una seccatura dato il tempo necessario ogni volta per l'accordatura stessa).

Stesso discorso per l'amplificatore; personalmente mi sentirei di consigliarne uno digitale con modelli fisici per il semplice fatto che permetterebbe di sperimentare ogni volta con suoni, effetti e sonorita` sempre diversi adattabili anche al genere ed allo stile suonato.

Rodgers12
22-02-2011, 09:32
Ti ho mandato un pm, se per curiosità mi dici dove la posso trovare qui vicino la vado anche a vedere la Epiphone che ha un design molto più accattivante e non sapevo montasse un Floyd Rose originale!! Ma a che prezzo?

Comunque anche la Jim Reed non mi dispiace per niente, ma fra le due quale mi consigli??



Grazie immensamente per i consigli

Rodgers12
22-02-2011, 09:35
Io non credo che una chitarra con un ponte Floyd Rose o similari sia una buona scelta per uno che inizia a suonare con una chitarra elettrica, anzi e` la scelta migliore per frustrare l'aspirante chitarrista in poco tempo oserei dire. Messa a punto a parte, tale ponte preclude anche la possibilita` di cambiare tipo di accordatura o corde in poco tempo, e per uno che ha intenzione di suonare generi e stili diversi mi sembra un certo handicap (oltre che come detto, una seccatura dato il tempo necessario ogni volta per l'accordatura stessa).

Stesso discorso per l'amplificatore; personalmente mi sentirei di consigliarne uno digitale con modelli fisici per il semplice fatto che permetterebbe di sperimentare ogni volta con suoni, effetti e sonorita` sempre diversi adattabili anche al genere ed allo stile suonato.

Ho visto anche ampli digitali come il Fender Mustang II con cono da 12".
Cosa dici?

s12a
22-02-2011, 09:40
Ho visto anche ampli digitali come il Fender Mustang II con cono da 12".
Cosa dici?

Cercando in giro a riguardo proprio qualche tempo fa, mi sembra che molti possessori ne siano entusiasti. La possibilita` di tweaking inoltre e` molto elevata. E` anche possibile creare nuovi suoni dal pc oltre ad usarlo come interfaccia di registrazione USB (sempre se la cosa interessa, ovvio).

Una demo, in inglese:
http://www.youtube.com/watch?v=iiq6TQ9VZTw

s12a
07-03-2011, 21:21
Ricevuto oggi un Roland Cube 40XL, purtroppo ha un fastidiosissimo fruscio di fondo tipo TV/ rumore bianco, di intensita` bassa ma costante e fastidiosa a prescindere dalle impostazioni dell'amplificatore. Qualcuno ha avuto esperienze simili? :mad:

Dre@mwe@ver
08-03-2011, 11:19
Io possiedo un Cube 60D ma è silenziosissimo, oltre ad avere un bel sound. Considerando che il 40XL dovrebbe essere uscito dopo, mi sembra strano che soffra di questi problemi. Hai provato a fare una ricerca in rete?

s12a
08-03-2011, 11:24
Purtroppo avevo letto di un paio di utenti in giro su internet (uno su un forum, uno fra i commenti di un video dimostrativo su Youtube) aventi un problema simile nelle settimane precendenti all'acquisto. Sperando fossero casi sporadici (come effettivamente sembra), ne ho preso uno e mi e` arrivato con questo problema, che comunque probabilmente a volumi medi e medio-alti non da' fastidio. Ma a proposito, anche il tuo Cube ha il connettore del cavo di alimentazione senza messa a terra, con solo i poli neutro e negativo?

Ho creato un video a riguardo, anche se qui si sente meno che dal vivo:
http://tinypic.com/r/2eatctz/7

Da notare come i livelli siano tutti al minimo.

Dre@mwe@ver
08-03-2011, 14:28
La chitarra è staccata a quanto vedo, quando la attacchi fa ancora il fruscio? Se ha i single coil e normale che ci sia un rumore di fondo. Il mio comunque non emette alcun rumore ne con la chitarra attaccata ne con la chitarra staccata, anche alzando il volume oltre le soglie di sopportazione...

A me ha la messa a terra, strano che a te non ce l'abbia :mbe:

s12a
08-03-2011, 16:44
Chitarra staccata od attaccata, il risultato e` il medesimo (altrimenti non avrei avuto problemi con la cosa :)).
Ho presente il rumore di fondo del Single Coil, ma e` tutt'altra cosa.
Interferenze elettriche dei pickup proporzionali al volume e di bassa intensita` le avrei accettate (sono normali e ce le ho anche con un altro amplificatore Laney da 10 watt), pero` questo e` un rumore costante indipendente dai collegamenti e dalle impostazioni e anche dal volume impostato (di conseguenza da maggiormente fastidio a basso volume). Inoltre e` una specie di "WHOOOOSH" a banda larga mentre le interferenze elettriche dei pickup sono dei sibili ad alta frequenza (fra l'altro limitabili almeno parzialmente diminuendo il potenziometro del tono dalla chitarra).

Quanto al connettore del cavo, per essere piu` chiari ai piu`, sul quello del mio Cube mancano i contatti elettrici laterali contrassegnati dal numero 2 (che sarebbero per la messa a terra appunto) nella seguente immagine. Ovviamente sulla presa ci sono:

http://i.ehow.co.uk/images/a05/60/7v/types-electrical-outlets-7.1-800X800.jpg

Comunque direi sia stato praticamente appurato che ci sia qualcosa che non va nel mio caso.
Operero` per la sostituzione...

Dre@mwe@ver
08-03-2011, 20:34
Chiedi al negoziante se te lo sostituisce, o al limite, se l'hai comprato in un negozio fisico, di fartene provare un altro. Io credo siano strani tali problemi.

cangia
11-03-2011, 19:53
illuminatemi voi :cry: ho riportato a casa ieri sera dal liutaio la mia Ibanez Serie S 7 corde ( setup completo ) .. abituato a suonare la 6 corde ( sempre ibanez ) ovviamente devo prenderci la mano .. ma ho notato ( e sentito ) una cosa che mi inquieta non poco .. premendo sul SI sui primi 5 o 6 tasti il suono " fluttua " come se usassi la leva del floyd rose :eek: .. ed effettivamente ho controllato meglio e riesco a far muovere il floyd agendo sulla corda .. è normale o mi devo preoccupare ? Scalatura 9 - 52


edit : ho appena fatto un auto epic-fail mostruoso :D metronomo alla mano , ho controllato al volo come cambiava il tono .. e ho scoperto che semplicemente premo troppo le corde XD ahahah

cangia
12-03-2011, 23:31
nella mia attuale ricerca di quali pickup acquistare mi sono imbattuto nei DiMarzio Crunch Lab 7 e LiquiFire 7 .. che dire .. IMPRESSIVE !! :eek: solo una cosa non capisco ... vengono venduti a coppie ( che ne so .. Crunch Lab 7a per il ponte e Crunch Lab 7b per il manico ) oppure è un hambucher singolo che uno prende e monta dove vuole ?

Ziosilvio
17-03-2011, 21:04
Gente, credo di essermi preso una cotta per questa qui:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/e/ea/Squier_51.jpg

È grave?

ceccoos
18-03-2011, 11:43
Gente, credo di essermi preso una cotta per questa qui:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/e/ea/Squier_51.jpg

È grave?

Direi di no, anzi

E se puoi cerca la serie Classic Vibe.

:D

zio.luciano
19-03-2011, 12:50
Gente, credo di essermi preso una cotta per questa qui:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/e/ea/Squier_51.jpg

È grave?

Direi di no! Anzi, se la trovi in Italia segnalalo che è sempre utile da sapere!
Da quello che ho letto su vari siti stranieri e ascoltando vari video su youtube, ha un alto grado di personalizzazione a livello di hardware ed elettronica...potenzialmente può dare tante soddisfazioni.

StefAno Giammarco
19-03-2011, 23:12
Gente, credo di essermi preso una cotta per questa qui:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/e/ea/Squier_51.jpg

È grave?

Direi di no visto che non fa neanche troppo male al portafoglio ;)

StefAno Giammarco
19-03-2011, 23:13
E se puoi cerca la serie Classic Vibe.

Mi pare un ottimo consiglio

StefAno Giammarco
19-03-2011, 23:17
Io invece un paio di mesi fa non ho saputo resistere ad una identica a questa

http://westerlyguildguitars.com/images/aa/aa-1.jpg

del 1988 in condizioni pari al nuovo.

ceccoos
22-03-2011, 16:06
Io invece un paio di mesi fa non ho saputo resistere ad una identica a questa

http://westerlyguildguitars.com/images/aa/aa-1.jpg

del 1988 in condizioni pari al nuovo.

Molto bella:)

zio.luciano
22-03-2011, 16:19
Ma la Squier '51 la fanno della serie Classic Vibe?

ceccoos
22-03-2011, 18:40
Ma la Squier '51 la fanno della serie Classic Vibe?

Qui la serie Telecaster Classic Vibe

http://www.squierguitars.com/products/search.php?section=guitars&cat=telecaster&subcat=classicvibeseries

zio.luciano
22-03-2011, 20:40
Qui la serie Telecaster Classic Vibe

http://www.squierguitars.com/products/search.php?section=guitars&cat=telecaster&subcat=classicvibeseries

Ok, le Tele Classic Vibe le conosco (...e quando ho provato una Custom ho fatto fatica a staccarmi!!!!), però quella indicata da ZioSilvio è la Squier 51 (qualche link al volo: 1 (http://it.wikipedia.org/wiki/Squier_'51), 2 (http://en.wikipedia.org/wiki/Squier_'51)), simile alla Tele ma è un'altra chitarra. Anni fa' rimasi stregato da questa chitarra ascoltando vari video su youtube e leggendo i forum americani...però in Italia era introvabile.

ceccoos
23-03-2011, 19:03
Ok, le Tele Classic Vibe le conosco (...e quando ho provato una Custom ho fatto fatica a staccarmi!!!!), però quella indicata da ZioSilvio è la Squier 51 (qualche link al volo: 1 (http://it.wikipedia.org/wiki/Squier_'51), 2 (http://en.wikipedia.org/wiki/Squier_'51)), simile alla Tele ma è un'altra chitarra. Anni fa' rimasi stregato da questa chitarra ascoltando vari video su youtube e leggendo i forum americani...però in Italia era introvabile.

Urca, non ci avevo fatto caso.:)

elypepe
24-03-2011, 07:20
Io invece un paio di mesi fa non ho saputo resistere ad una identica a questa

http://westerlyguildguitars.com/images/aa/aa-1.jpg

del 1988 in condizioni pari al nuovo.
bestia, che Bella!! :eek:

Ziosilvio
02-04-2011, 15:17
Suono blues con alcuni colleghi, io faccio chitarra acustica e voce ma pare che ci vogliamo muovere verso l'elettrico... non che una Telecaster mi dispiacerebbe, beninteso :)

Sabato scorso ho preso un Seymour Duncan Acoustic Tube, e martedì ho avuto modo di provarlo su un piccolo Harley Benton valvolare replica del Gibson GA5.
Devo dire che mi è piaciuto come cantava :cool:

E oggi ho provato un Line 6 Micro Spider.
Che dire: strilla, e ha anche un pulito accettabile, però non sono riuscito ad ottenere un crunch come dico io. E poi, ma perché cappero mettere un suono Insane quando c'è già Metal? Questi transistor si credono onnipotenti :nono:

E mi sono preso un'altra cotta :D stavolta per lei:

http://www.gear-vault.com/wp-content/uploads/2009/09/epiphone-explorer-gt.jpg

Ziosilvio
02-04-2011, 15:21
Io invece un paio di mesi fa non ho saputo resistere ad una identica a questa

http://westerlyguildguitars.com/images/aa/aa-1.jpg

del 1988 in condizioni pari al nuovo.
Il tuo cedimento ti sarà senz'altro perdonato se saprai trarne buon frutto ;)

Danny Morali
02-04-2011, 15:31
Suono blues con alcuni colleghi, io faccio chitarra acustica e voce ma pare che ci vogliamo muovere verso l'elettrico... non che una Telecaster mi dispiacerebbe, beninteso :)

Sabato scorso ho preso un Seymour Duncan Acoustic Tube, e martedì ho avuto modo di provarlo su un piccolo Harley Benton valvolare replica del Gibson GA5.
Devo dire che mi è piaciuto come cantava :cool:

E oggi ho provato un Line 6 Micro Spider.
Che dire: strilla, e ha anche un pulito accettabile, però non sono riuscito ad ottenere un crunch come dico io. E poi, ma perché cappero mettere un suono Insane quando c'è già Metal? Questi transistor si credono onnipotenti :nono:

E mi sono preso un'altra cotta :D stavolta per lei:

http://www.gear-vault.com/wp-content/uploads/2009/09/epiphone-explorer-gt.jpg

l'explorer non l'ho mai avuta ma siccome ce l'aveva un amico (l'originale però) con cui spesso capitava di suonare assieme l'ho potuta provare un bel po' di volte ed è la chitarra più scomoda in assoluto tra quelle che ho provato, poi magari altri ci si trovano bene però non è decisamente la solita chitarra, serve molto spirito di adattamento per comprarsela.

Ziosilvio
02-04-2011, 19:59
l'explorer non l'ho mai avuta ma siccome ce l'aveva un amico (l'originale però) con cui spesso capitava di suonare assieme l'ho potuta provare un bel po' di volte ed è la chitarra più scomoda in assoluto tra quelle che ho provato, poi magari altri ci si trovano bene però non è decisamente la solita chitarra, serve molto spirito di adattamento per comprarsela.
Questa è sì una Explorer... ma ha il corpo rimpicciolito (87% del modello originale, non ho capito se in volume o in dimensioni lineari) e personalmente la impugnavo bene.
Poi mi sa che dipende anche dalla corporatura. Io ho apprezzato i bordi sagomati, e anche il fatto che la chitarra fosse non parallela al corpo ma leggermente inclinata verso di me... ma forse è perché ho la panza :D

In realtà, se confronti la Explorer GT:
http://www.epiphone.com/default.asp?ProductID=322&CollectionID=18
con l'originale:
http://www.epiphone.com/default.asp?ProductID=34&CollectionID=18
vedi che ci sono parecchie differenze: il punto in cui il manico si attacca alla cassa, il punto della cassa in cui si trova il ponte, ecc.

Ziosilvio
03-04-2011, 08:45
Io non credo che un ponte Floyd Rose o similari sia una buona scelta per uno che inizia a suonare con una chitarra elettrica, anzi e` la scelta migliore per frustrare l'aspirante chitarrista in poco tempo oserei dire. Messa a punto a parte, tale ponte preclude anche la possibilita` di cambiare tipo di accordatura o corde in poco tempo, e per uno che ha intenzione di suonare generi e stili diversi mi sembra un certo handicap (oltre che come detto, una seccatura dato il tempo necessario ogni volta per l'accordatura stessa).

Stesso discorso per l'amplificatore; personalmente mi sentirei di consigliarne uno digitale con modelli fisici per il semplice fatto che permetterebbe di sperimentare ogni volta con suoni, effetti e sonorita` sempre diversi adattabili anche al genere ed allo stile suonato.
Io non uso mai la leva, e ogni tanto quando sono da solo passo in Dropped D o in DADGAD, o in DADGCC quando voglio provare Ritual Dance di Michael Hedges: quindi per me prenderei il ponte fisso.
Ma non sono sicuro che il Floyd Rose sia un ostacolo insormontabile per un principiante, anche se sono d'accordo che metterà a dura prova la sua pazienza. Uno dei colleghi ha una Squier Stratocaster col Floyd Rose, e non mi parte abbia grossi problemi di accordatura, tanto suoniamo Chicago Blues in accordatura standard.

s12a
03-04-2011, 09:29
Neanche io la uso mai (tanto e` vero che ho reso fisso il ponte mediante una modifica reversibile); tuttavia sono stato preso un po' alla sprovvista quando ho scoperto come funziona quando da totale principiante ho preso la mia attuale Ibanez RG350DX.

Fortunatamente ero ben preparato (grazie ad internet) e determinato, quindi piu` o meno alla fine me la sono cavata senza troppi problemi (regolazioni incluse, anche se nel mio caso agli inizi ho compromesso molto parzialmente - scoperto cio` in seguito - la vita del ponte mediante una regolazione che andava fatta senza tensione delle corde o delle molle del ponte). Non credo che l'esperienza possa essere la stessa per tutti pero`.

Tornassi indietro, prenderei nel mio caso un modello a ponte fisso, o comunque senza Floyd Rose o simili.

skadex
04-04-2011, 19:45
Ragazzi mi serve un consiglio, sto per acquistare una ibanez js100 usata ma ho notato che dietro la paletta c'è oltre alla scritta js100 solo il seriale e la scritta made in korea (tipo questo http://img858.imageshack.us/img858/7687/indexpx.jpg (http://img858.imageshack.us/i/indexpx.jpg/)

mentre non vedo il classico marchio in rettangolo come ho su un'altra ibanez (tipo questa http://img98.imageshack.us/img98/7632/dsc00749k.jpg (http://img98.imageshack.us/i/dsc00749k.jpg/)

.
E' possibile che un ibanez originale sia come la prima o siamo di fronte ad un fake ?
Altri possessori (in particolare di js100) possono darmi altre immagini o sanno di preciso la questione ?

zio.luciano
05-04-2011, 19:14
@Ziosilvio: non so se hai letto le ultime news di casa Fender....c'è una "nuova serie" (...l'ennesima...) chiamata "Pawn Shop", ripropongono anche la Squier 51 ma con logo Fender sulla paletta (link (http://www.fender.com/it-IT/products/pawnshop/models.php?prodNo=02660)). Chissà i prezzi...temo che non saranno come quelli della "vecchia" 51 by Squier :(

ֶĴŏҜєЯֶ
09-04-2011, 10:34
oramai fender e gibson non sanno piu che inventarsi:rolleyes: mo mi linciano tutti se dico che son marchi che campano su allori costruiti quando ancora voi non eravate nati e che in un certo senso dopo gli esordi han fatto si storia ma han frenato anche l'evoluzione dello strumento..

wolverine
10-04-2011, 00:04
Suono blues con alcuni colleghi, io faccio chitarra acustica e voce ma pare che ci vogliamo muovere verso l'elettrico... non che una Telecaster mi dispiacerebbe, beninteso :)

Sabato scorso ho preso un Seymour Duncan Acoustic Tube, e martedì ho avuto modo di provarlo su un piccolo Harley Benton valvolare replica del Gibson GA5.
Devo dire che mi è piaciuto come cantava :cool:

E oggi ho provato un Line 6 Micro Spider.
Che dire: strilla, e ha anche un pulito accettabile, però non sono riuscito ad ottenere un crunch come dico io. E poi, ma perché cappero mettere un suono Insane quando c'è già Metal? Questi transistor si credono onnipotenti :nono:

E mi sono preso un'altra cotta :D stavolta per lei:

http://www.gear-vault.com/wp-content/uploads/2009/09/epiphone-explorer-gt.jpg

Bella! :cool:

wolverine
10-04-2011, 00:05
l'explorer non l'ho mai avuta ma siccome ce l'aveva un amico (l'originale però) con cui spesso capitava di suonare assieme l'ho potuta provare un bel po' di volte ed è la chitarra più scomoda in assoluto tra quelle che ho provato, poi magari altri ci si trovano bene però non è decisamente la solita chitarra, serve molto spirito di adattamento per comprarsela.

Mai provata una Flying V? :D

Dre@mwe@ver
10-04-2011, 08:17
oramai fender e gibson non sanno piu che inventarsi:rolleyes: mo mi linciano tutti se dico che son marchi che campano su allori costruiti quando ancora voi non eravate nati e che in un certo senso dopo gli esordi han fatto si storia ma han frenato anche l'evoluzione dello strumento..

Invece hai ragione, l'innovazione è andata un po' a farsi benedire in queste due aziende. C'è da dire però che il chitarrista medio che possiede una Fender o una Gibson è di solito moooolto tradizionalista: basti pensare a come è stata accolta la Firebird X, per esempio, perché considerata troppo innovativa.

aunktintaun
10-04-2011, 09:12
Ragazzi mi serve un consiglio, sto per acquistare una ibanez js100 usata ma ho notato che dietro la paletta c'è oltre alla scritta js100 solo il seriale e la scritta made in korea (tipo questo http://img858.imageshack.us/img858/7687/indexpx.jpg (http://img858.imageshack.us/i/indexpx.jpg/)

mentre non vedo il classico marchio in rettangolo come ho su un'altra ibanez (tipo questa http://img98.imageshack.us/img98/7632/dsc00749k.jpg (http://img98.imageshack.us/i/dsc00749k.jpg/)

.
E' possibile che un ibanez originale sia come la prima o siamo di fronte ad un fake ?
Altri possessori (in particolare di js100) possono darmi altre immagini o sanno di preciso la questione ?
ciao
http://www.ibanez87.it/italiano/i-home.aspx

manda una mail a lui sapra risponderti senza problemi.
io credo che quel marchio dietro la paletta sia solo un identificativo dela costruzione della chitarra...uno costruzione koreana, l'altro costruzione giapponese:)

skadex
10-04-2011, 13:57
Si ho risolto, essendo la chitarra pre 2000 è normale che manchi il normale marchio che attualmente viene posto sulle ibanez anche mad in korea (le js 100 sono state prodotte solo in korea, se ci fosse made in japan sarebbe sicruamente falsa) quindi l'ho presa.
Grazie per il link comunuqe molto interessante (conosco la fama ibanez di guitarmigi, il suo sito è un must per il settaggio e la regolazione della chitarra ).

ֶĴŏҜєЯֶ
10-04-2011, 17:55
Invece hai ragione, l'innovazione è andata un po' a farsi benedire in queste due aziende. C'è da dire però che il chitarrista medio che possiede una Fender o una Gibson è di solito moooolto tradizionalista: basti pensare a come è stata accolta la Firebird X, per esempio, perché considerata troppo innovativa.

si e per di piu han frenato anche le altre case che hanno cmq avuto paura ad allontanarsi da certi standard
Si ci son molto chitarristi conservatori, la stessa razza che diceva a jimihendrix che era ignorante e blasfemo ad usare quegli effetti con quel volume immenso:D
Chissa cosa avremmo oggi:rolleyes:
Alla fine a me le gibson fanno cacare le fender non le disdegno ma per le mie necessita son limitate e quindi cerco in altri lidi e non escludo una chitarra di liuteria in futuro fatta su mie direttive

Dre@mwe@ver
10-04-2011, 18:26
Io personalmente amo le Gibson e alcune Fender (le Tele in particolare, le Strato non mi piacciono tanto) ma non disdegno altre marche (infatti possiedo una Ibanez).

Per le chitarre di liuteria sono d'accordo, a volte è davvero la soluzione migliore perché si ottiene la chitarra perfetta per se.

skadex
10-04-2011, 22:14
Ovviamente è un discorso molto soggettivo almeno relativamente al feeling nell'utilizzo e nel suono che si ottiene (per quanto l'amplificatore forse incida molto di più con un'elettrica): personalmente amo le stratocaster tra le Fender, pazzo per le Gibson (non ho ancora la possibilità di prenderna una ma ho potuto suonare in passato diverse Les Paul e mi piacciono terribilmente come suono) ma da quando ho preso l'Ibanez non ne posso fare a meno; il manico mi da un senso di comodità incredibile al punto tale che non riesco più a suonare con le altre (non mi viene voglia) anche se il suono in alcune situazioni è non proprio adatto. Contrariamente ai più poi trovo i ponti "semi- floyd rose" assolutamente comodissimi e più semplci da utilizzare, praticamente non devo più accordare e non importa quanta leva utilizzi o bending faccia, cosa molto importante anche a scapito di qualche minuto perso in più a settare o inserire corde nuove (e parlo già a partire dalle serie s come una delle 320 che ho made in indonesia , neanche fatta in giappone).
Al livello di costruzione qualitativa invece credo che il discorso sia più oggettivo forse, ma in definitiva se non mi si rompe,piega o suona male non mi interessa particolarmente anche se mi svaluta un botto (una gibson è quasi come un investimento invece ...).

ֶĴŏҜєЯֶ
11-04-2011, 18:32
raga so di essere quasi (anche se non di molto :asd:) una voce fuori dal coro, le gibson piacciono a molti, ma dipende ognuno cosa cerca nello strumento.
In primis io cerco poliedricita, il mio strumento mi deve saper accompagnare in tutte le situazioni, e una chitarra come quella sinceramente ti relegherebbe solo nelle SUE situazioni. Suono troppo grosso per i miei gusti, come si dice nel mezzo sta la virtu, io preferisco un suono bilanciato che è la base migliore per crearti il tuo suono, all'occorrenza pensero io ad ingrossarlo o a renderlo piu fino in base alle esigenze.
Altra cosa, io il suono me lo creo col plettro modulando in realtime attimo x attimo x avere il suono che voglio e con la gibson non viene bene, voglio dire è troppo arrogante e tende a voler suonare col suo suono, se sei un chitarrista che si affida al suono della chitarra alla sua personalita allora va bene, certo attacchi na gibson ad un marshall fai un powerchord ed hai un suono che ha fatto storia ma di li pero non ti muovi piu..

una cosa l'avete detta , le gibson sono un investimento, se ne compri una di sicuro rivendendo non ci rimetti, è una cosa che mi fa pensare anche sulla chitarra di liuteria, noi chitarristi si sa che siamo volubili e cio che va bene ora magari tra 5 anni non andra piu bene, ecco dopo aver speso soldi x una chitarra di liuteria ritrovarmi a non poterla vendere in futuro (salvo svalutarla di brutto) mi da da pensare anche se beccando un bravo liutaio ed avendo le idde chiare su cosa vuoi da una chitarra è li che ti fai la chitarra dei sogni , fatta su misura

Dre@mwe@ver
11-04-2011, 21:09
Si infatti il suono Fender o Gibson deve piacere, altrimenti comprare una determinata chitarra è una scelta poco furba: non perchè strumenti come la Strato non siano versatili, ma perché a quel punto conviene prendersi una Ibanez o una PRS che sono ottime chitarre e utilizzabili in qualsiasi situazione.

Personalmente trovo la mia RG estremamente comoda, e ad essere sincero è molto ben costruita. Ho provato delle Stratocaster americane costruite peggio e che suonandole restituivano davvero delle brutte sensazioni. Ma prima o poi dovrò farmi una Gibson perché il suo suono è davvero molto bello alle mie orecchie (lo stesso vale per le Tele).

skadex
11-04-2011, 21:35
Penso che infatti sia un discorso ragionevole condiviso: non ha senso comprare una chitarra per l'aspetto economico a meno di collezionare esemplari appositamente. Le chitarre andrebbero provate e scelte per suono e comodità nell'utilizzo quindi quoto in pieno i vostri discorsi (altrimenti non credo che avrei preso una js100 !).

ֶĴŏҜєЯֶ
11-04-2011, 22:13
bene son contento che qui ci siano molti ibaneizzati:D prima leggevo un altro forum musicale che è la vergogna d'italia, una mafia che inculca messaggi x spendere un sacco di soldi in pezzi di legno ammuffiti ovviamente nella politica c'era anche una lotta spietata contro case come ibanez:rolleyes:
Anche a me piacciono le ibba, son chitarre che si prestano benissimo alla sperimentazione, cioe sono un ottima base di partenza poi tra costumizzazioni pickup e chi piu ne ha piu ne metta ti fai un chitarrone, io su una ibba ho modificato il circuito elettrico ed ho una 40ina di suoni, credetemi ho i suoni tipici ibanez, i suoni nasali fender, suoni jazz, suoni grossi e suoni inediti,spazio dal jazz al metal piu estremo, che piu o meno era cio che cercavo versatilita a 360 gradi:cool:

dnarod
12-04-2011, 09:15
io qui dentro sono un mono ibanez (ho anche altro, schecter per esempio, ma poca roba), ne ho diverse e piu o meno ogni 6-12 mesi ne compro un'altra. lungi da me denigrare qualunque altro marchio, non mi interessa, ciascuno suona che cosa vuole, basta che sia contento lui.

quello che non va bene invece è parlar male di ibanez...vai, satriani, gilbert hanno sempre suonato ibanez...non basta? benson e metheny anche...non basta? boh facciano loro, ma rimane il fatto che si mettano solo in ridicolo dimostrando un fanboysmo modaiolo che c entra nulla con quello che conta davvero: suonare.

oltretutto ho letto, negli anni, molti interventi esilaranti di gente che parlava malissimo di "tutte le ibanez" distruggendone qualsiasi aspetto, per poi scoprire che avevano provato qualche volta (neanche possedevano) una cheap rg da 300 euro...looooool, quando mi sento giu di morale, fra i tanti rimedi che conosco, c è quello di andare a leggere i forum frequentati dai detrattori ibanez...lollata assicurata :)

ֶĴŏҜєЯֶ
12-04-2011, 14:35
eh magari fosse un discorso di appassionati che seguono le mode come le fan dei tokyohotel:rolleyes:
Ci son siti come quello di accordo che avevo citato prima dove di appassionati non ce n'è son tutti li che "lavorano" addetti ai lavori, negozianti gente che scrive su chitarre ecc e se leggi ti accorgi che è tutto distorto per inculcarti certi messaggi, della serie se non spendi il suono magggico non l'ho ai:sofico:
Cristo spero che i milanesi non siano tutti cosi, seno diventa un popolo di gente che si crede furbona inconsapevole di essere ridicola:cry:
Il motivo per la quale si denigra ibanez è che una gibson se non spendi tanto non te la compri una ibanez gia con 300 euro la possiedi e credimi che sebbene nn si arrivi all'eccellenza dei modelli di punta gia queste chitarre suonano di brutto;) cioe se ti compri i modelli costosi lo fai solo per amor proprio della serie hai una passione cazzo devi avere il meglio, pero sotto sotto tutta questa esigenza non la avverti perche gia con chitarrine da 300 euro hai tutto;)

Dre@mwe@ver
12-04-2011, 14:47
Appunto, ognuno cerca il suo suono: a me personalmente il suono delle Les Paul piace tantissimo (ne ho provate) ma anche se ne comprassi una non darei mai via la mia RG...hanno ambiti di utilizzo diversi ;)

Spesso però chitarre di determinate marche sono poco considerate perché non hanno scritto sulla paletta un nome che ha fatto storia. Inutile negare che le scritte "Gibson" o "Fender" esercitino un grandissimo fascino su molte persone. Però bisognerebbe acquistare uno strumento a seconda delle nostre esigenze e di che quello che ci dicono le nostre orecchie, non a seconda del marchio scritto sulla paletta.
Esempio: le Strato sono universalmente riconosciute come ottime chitarre, versatili e dal bel suono; inoltre Fender è un nome che ha fatto la storia della chitarra...ma personalmente non ne prenderei mai una. Proprio non mi piacciono! Eppure sono chitarre che ho provato, ma davvero non mi vanno giù (non tanto come suono, ma come manico ecc.). Invece la mia RG mi ha conquistato subito, ed è in assoluto la chitarra con la quale mi trovo (e suono) meglio.

Eppure è una semplice 370! :D

dnarod
12-04-2011, 16:30
mah dunque, per quella che è la mia (scarsa) esperienza non faccio che ricevere conferme del mio pensiero: il suono di una chitarra elettrica viene da due fattori per il 95%; il restante 5% è dato da tutte le altre possibili amenità pensabili...questi due fattori (mescolare a piacimento le percentuali) sono la combinazione/modello/marca di pu e le dita, punto. una gibson da 2400 euro con i pu di una dean vendetta xm suonera piu o meno come una dean vendetta xm....se poi questa persona è uno che non ha mai visto una chitarra suonera di merda, mentre sarebbe un ascia killer se la suonasse paul gilbert...stesso discorso con le stesse due chitarre con pu custom shop minchia-papa limited edition (solo che in quel caso il tizio che non ha mai visto una chitarra almeno suonerebbe di merda con un buon suono -e questo è un altro discorso, con ampi risvolti volendo-)

Dre@mwe@ver
12-04-2011, 16:49
L'amplificatore forse è il componente che incide di più, da quello che notato. Seguono i pick-up e le mani di chi suona. Più che i legni, invece, conta l'assemblaggio: generalmente chitarre più costose vengono costruite meglio e per questo suonano meglio.

ֶĴŏҜєЯֶ
12-04-2011, 17:31
si avete ragione, conta sopratutto la mano, i legni piu che altro possono dare piu o meno sustain ma sul suono continuo ad avere forti dubbi (forse con un analizzatore di spettro ci sarebbero differenze ma alla fine conta se noi le percepiamo altrimenti non ha senso)

Dre@mwe@ver proprio cosi, una volta che provi i manici ibba nn torni piu indietro, hanno una scorrevolezza e una comodita inaudita:D

si alla fine credo che l'effetto placebo faccia molto, voglio dire compri quella marca che ha fatto la storia suoni ed è come se ti sentissi far parte di quella storia di quel pathos ecc
Ma alla fine per un musicista la chitarra è solo uno strumento che gli serve ad esprimersi, nn dovrebbe badare alla marca a quanto vada di moda al prezzo o che altro ma solo alle orecchie e al feeling che sente con quella chitarra, quando le comprate la cosa migliore sarebbe chiudere gli occhi e suonare senza sapere che modello è, vi assicuro che ne uscirebbero delle belle;)

Dre@mwe@ver
12-04-2011, 19:44
Eheh ma anche l'occhio vuole la sua parte :D

ֶĴŏҜєЯֶ
12-04-2011, 20:49
avevo estremizzato il concetto:D e cmq viva le ibba ora e sempre:cool:

zero246
12-04-2011, 22:23
la voglio!!!

skadex
13-04-2011, 10:18
Si credo che ibanez venga mal digerita più per il rapporto prezzo qualità che non per la chitarra in se : ovvero per competere a suo tempo con i marchi storici come fender e gibson, pur non potendo contare probabilmente sulla stessa qualità costruttiva , puntò molto abilmente su una notevole strategia di endorsement legando il nome a quelli che sono diventati i guitar hero per eccellenza, ne consegue che chitarre come alcune jem, o js ecc... vengano vendute magari a 2000 euro valendo costruttivamente 400-500 euro ma pagando il marchio (basti pensare alla jem 555 che monta la signature steve vai all'ultimo tasto). Ad esempio in molti casi la serie prestige costa meno ma qualitativamente superiore già solo nella stessa casa produttrice. Credo sia questo che non piaccia a molti (peraltro noto che da tempio lo stesso discorso ormai viene rovesciato anche su fender).
In linea di massima però ribadisco il mio pensiero: può essere anche di plastica ma se mi piace come suona per me è ok.
In particolare i manici ibanez mi piacciono davvero tanto.

Dre@mwe@ver
13-04-2011, 13:45
Io credo che tutte le chitarre signature non valgano il prezzo che costano. Personalmente non le comprerei mai, sono io che devo suonare una data chitarra, non ho bisogno del nome di qualcun altro stampato sul corpo (che sia Vai o Satriani).

skadex
13-04-2011, 13:59
Questo è indubbio ma altrettanto indubbiamente il fascino esercitato dal fatto di avere una chitarra identica (perlomeno esteticamente) ad artisti così bravi ha reso moltissimo e confesso di subirne in parte anche il fascino della cosa (vorrei provare una jem 7wh per vedere cosa cambia in effetti rispetto ad una prestige ad esempio che dovrebbe essere il modello identico ma serio).
Pensa ad un ragazzo che si avvicina al mondo chitarristico affascinato da steve vai e trova che per "soli" 800 euro circa si porta a casa una chitarra "identica" a quella di steve (in effetti comunque ha i pu di marzio evolution ), come può resistere ? E non servirà a niente il consultare forum dove gli daranno consigli sicuramente migliori, negli occhi gli brilerà il battipenna "madreperlato" ed il fiore della vita sul manico, non c'è niente da fare.
A livello di marketing Ibanez è stata superba ed in fondo così si è ritagliato uno spazio tra 2 colossi che altri stetano a trovare, questo secondo me la rende antipatica o indigesta a molti.

Dre@mwe@ver
13-04-2011, 15:37
Beh anche la Jem piace moltissimo, quello che mi da fastidio è la firma, la chitarra in se è molto bella (e ha anche un bel suono).

Poi come giustamente dici costa più di quello che vale proprio perché è identica a quella di Vai (parlo della Jem ma vale per tutte le signature).

Si pensi alla replica della Les Paul di Clapton che costa 30.000$: sicuramente suona in maniera divina, ma più della metà del suo prezzo è dovuto al fatto che è una replica di una famosissima Les Paul di un famosissimo chitarrista, IMHO.

elypepe
14-04-2011, 09:08
infatti è una questione di Marketing, sono un fans sfegatato delle Ibanez ma so benissimo che in alcuni modelli si paga la "signature" oltre il vero valore/qualità della chitarra.

cambiando marca per esempio, la Gibson Lucille (BBKing) mi fa impazzire e se avessi i soldi l'acquisterei anche per tenerla come souvenir :doh: e fare lo sborrooone :cool:

Dre@mwe@ver
14-04-2011, 14:05
Eheh la Lucille è una chitarra stupenda, come l'origine del suo nome d'altronde :)

ֶĴŏҜєЯֶ
14-04-2011, 23:31
le signature si sa che costano piu di quello che valgono alla fine la firma la paghi, come un vestito di marca e uno identico di un produttore sconosciuto.
C'è da dire cmq che anche qui nel mondo signature la differenza è abissale se una jem una js costano piu di quel che valgono andatevi a guardare i prezzi delle gibosn signature:rolleyes: Si parla di qualita che poi non so bene cosa significhi cosa ha una jem in meno di una gibson? i legni meno pesanti? le meccaniche meno evolute? il ponte meno performante? i pickup piu scadenti?
Le ibanez a me sembrano rifinite molto bene, secondo me è questione di mercato le ibanez stanno sul culo perche con pochi soldi ti prendi chitarre che suonano gia bene, mentre con altre marche non è cosi.
Poi anche questione di mode e costume la ibanez rimarra sempre associata al metal allo shredder e ai virtuosi anni 80, e sebbene anche in altri generi se la cava benissimo si finisce con il volerla sminuire. Ve lo immaginate un bluees man con una ibanez?:doh: eppure il blues ce lo fai e come e di gran livello:p

skadex
15-04-2011, 11:28
In effetti vengono viste un pò di cosette come la qualià costruttiva (alcune jem hanno sofferto del manico che si avvitava su se stesso dopo pochi anni, le jem 555 invece hanno una struttura del body dove si incastra poi il ponte troppo sottile e sono stati frequenti i crack con uso della leva) altri contestano un ponte non proprio di qualità, in più teoricamente una gibson dovrebbe essere pura made in usa contrariamente alla Ibanez che nei modelli migliori è made in Japan quando va bene mentre il resto della produzione è in Indonesia e Korea cosa che in teoria dovrebbe far risultare più bassa la qualità dell'oggetto, ma francamente ripeto le mie e vostre osservazioni, mi suonano bene, mi ci trovo magnificamente perciò perchè dovrei parlarne male ?

P.s
leggevo oggi su accordo della nuova serie della Epiphone Royale ed esteticamente le trovo bellissime ! Queste sono davvero da collezione, chissà come suonano.

Danny Morali
15-04-2011, 16:52
Ve lo immaginate un bluees man con una ibanez?:doh: eppure il blues ce lo fai e come e di gran livello:p

perchè immaginarlo, ecco qua:
http://www.youtube.com/watch?v=lm06GowX3gU

Dre@mwe@ver
15-04-2011, 19:12
In effetti vengono viste un pò di cosette come la qualià costruttiva (alcune jem hanno sofferto del manico che si avvitava su se stesso dopo pochi anni, le jem 555 invece hanno una struttura del body dove si incastra poi il ponte troppo sottile e sono stati frequenti i crack con uso della leva) altri contestano un ponte non proprio di qualità, in più teoricamente una gibson dovrebbe essere pura made in usa contrariamente alla Ibanez che nei modelli migliori è made in Japan quando va bene mentre il resto della produzione è in Indonesia e Korea cosa che in teoria dovrebbe far risultare più bassa la qualità dell'oggetto, ma francamente ripeto le mie e vostre osservazioni, mi suonano bene, mi ci trovo magnificamente perciò perchè dovrei parlarne male ?

P.s
leggevo oggi su accordo della nuova serie della Epiphone Royale ed esteticamente le trovo bellissime ! Queste sono davvero da collezione, chissà come suonano.


Il made in Japan è di altissimo livello, non ha nulla da invidiare al made in USA. Ci sono alcune giapponesi d'annata che sono ricercatissime...quindi hai ragione a dire che differenze costruttive ad alti livelli non dovrebbero essercene (soprattutto facendo il paragone con Fender, la cui produzione è molto discontinua e spesso lascia a desiderare come qualità). Non si può negare comunque che Gibson abbia degli standard qualitativi molto alti.

skadex
15-04-2011, 21:26
Si infatti ma per alcuni non è all'altezza e quindi storcono il naso (ma il team J craft lavora davvero bene io mi "accontento" :stordita: ...)

poso il link delle epiphone che ho visto oggi, non male davvero ed il prezzo è in linea con tutte le tasche benchè serie liimitata
http://www.epiphone.com/news.asp?NewsID=2257

chissà come suonano

Dre@mwe@ver
16-04-2011, 12:25
Le ho viste anche io, davvero molto belle esteticamente. Bisognerebbe ascoltarle.

ֶĴŏҜєЯֶ
16-04-2011, 23:08
made usa superiore al made in japan, luoghi comuni senza chiedersi se e ma questo quando uno segue solo appunto le dicerie perche poi ci sta gente che cerca di alimentare miti e leggende col fine di guadagnare di piu avendo un mercato "fesso"
Cosa ha di piu una made usa? i giapponesi son stupidi? non sanno sfornare bravi liutai? gli mancano i soldi per avere fabbriche all'avanguardia? direi proprio di no è solo suggestione.
Mi da fastidio veder sempre denigrare ibanez e case simili citando casi isolati, io ne ho avute tante mai avuto un problema da questo punto di vista, e non vedo gente che compra questo marchio e dopo un anno ha ponti distrutti e manici storti, e di casi di gente che ha avuto problemi di manici e altre robe con gibson me ne vengono in mente ma non li cito perche credo almeno siano casi isolati che non fanno testo.Le ibanez escono bene gia di fabbrica regolate, suonano bene e non danno problemi nel tempo questa è la verita, costano poco in base a cio che offrono tutto questo rapportato a quanto si fanno pagare altri marchi
Le gibson avranno sicuramente uno standard alto ma niente in piu degli altri, se qualcuno parla di qualita superiore vorrei capire a cosa si riferisce, i legni son quelli le meccaniche son quelle i picukp idemm e tutto il resto, di superiore quindi apparte il marchio e le leggende cosa c'è?

BadMirror
22-04-2011, 10:23
Il 3d continua qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34995636#post34995636)

:)