PDA

View Full Version : Quale disco rigido interno da 2 TB scelgo?


Legionarius
21-04-2010, 14:23
Salve a tutti! Il disco rigido del mio pc in firma è stracolmo di files (in pratica ho riempito quasi tutti e 500 i GB). E' un pò di tempo che prima di scrivere qualcosa sul disco, mi vedo costretto a cestinare qualcos'altro, per lasciare un margine di 40 GB. Ho un disco rigido esterno della maxtor, esternamente fatto di plastica, che dopo pochi minuti di uso arriva a 50 gradi (a volte per farlo funzionare devo tenerlo a riposo per un pò perchè credo a causa calore non mi vede più i files).
In poche parole mi sono abbastanza seccato, e vorrei una soluzione definiva, in modo da potere installare quello che mi pare e piace sul seagate da 500 GB, e quello da 2 TB lo riempirei di files. Ho letto che sono in commercio hard disk interni da 2 TB. In particolare ne vorrei uno di marca che sia molto affidabile. Del risparmio energetico me ne importa poco. In futuro mi vorrei orientare su ssd+ hd da 2 tb. Ho deciso di cominciare a prendere l'hard disk perchè col disco esterno della maxtor non mi sento al sucuro, e perchè ho bisogno di spazio.
Avrei inoltre qualche domanda tecnica. La mia scheda madre ASUS M4A785TD-M EVO AM3 785G (GB-L/R/V/F/DDRIII), supporta tutti gli hd sata recenti che ci sono in giro, o rischio qualche cosa? L'ultima volta che installai 2 hd sullo stesso pc mi ricordo che c'era stabilire master e slave. Come faccio ad installare il secondo hd? Cioè lo monto nel carrello hard disk, ci attacco l'alimentazione, e poi se avvio il pc e me lo riconosce in automatico, senza bisogno di formattazioni o altro?
In definitiva quale soluzione di qualità (affidabile, non troppo calore e rumore, se possibile anche non lento, o almeno non troppo lento) mi proporreste? Come spesa pensavo di andare sui 150 euro, ma è variabile (un 50 euro in più o in meno). Visto che ci sono il mio attuale disco fisso (SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS), com'è?
Grazie in anticipo ragazzi :)

Legionarius
21-04-2010, 23:04
Ragazzi aggiorno: ho trovato questo hard disk in una famosa catena commerciale che si trova nella mia città: "SEAGATE Barracuda 2TB SATA2 32MB" a € 151,00
Leggendo la descrizione del prodotto appare: Barracuda LP 5.900 giri/min

Com'è come hard disk?

erick86106
21-04-2010, 23:27
soli 5900 giri/min e pochino, almeno 7200.
Se vuoi risparmiare qualcosina ci sono e WD Caviar green, ma sono a risparmio energeti, x i dati sono ok, ma se ci metti su il sistema operativo non sono il massimo (ma cmq a 7200 giri/min), se vuoi spendere qualcosini di piu ce il Caviar black, che se non erro arriva anke a 64mb di cache contro i soliti 32, e inoltre WD sono affidabili, se vuoi ankora piu veloce ci sono i raptor sempre WD a piu di 10000 giri/min, ma i costi salgono.

PS: I caviar Blue sono una via di mezzo tra i green e i black

dirklive
22-04-2010, 06:23
vuoi il massimo? aggiungi 100 euro al tuo budget e prenditi un RE4 della WD non c'è paragone.

Legionarius
22-04-2010, 07:17
dirklive ti darò ascolto. Ho trovato "Western Digital WD2002FYPS 2TB SATA2 7200rpm 64Mb GP RE4" a €224,90 + ss da un ottimo shop online.
A questo punto mi chiedo se formattando e montando il sistema operativo sul wd RE4, avrei miglioramenti di prestazione degni di nota (fino a quando non prendo un ssd). Ne vale la pena formattare, oppure rispetto al Seagate Barracuda 7200.12 500Gb, le prestazioni non variano di molto? Oppure mi coniviene tenere i 2TB di dati su un hd dove non sia montato il sistema operativo? Cioè se windows impazzisce poi rischio di perdere i dati :/
Grazie del suggerimento :)

Mau98
22-04-2010, 13:36
Sottoscrivo la discussione, sono anch'io alla ricerca di due HD da 2Tb affidabile da inserire nel mio QNAP

nella lista di competibilità ufficiale ho:
- Hitachi HDS722020ALA330
- Seagate ST32000542AS
- WD WD20EADS

poi ci sarebbero quelli business, tra cui appunto il WD2002FYPS RE4

quale tra tutti? vale la pena spendere 100,00 euro in più per il RE4?

@Legionarius
puoi dirmi in MP dove hai trovato quel prezzo? non è che è ricondizionato, no?

Legionarius
22-04-2010, 19:18
Ti ho mandato un mp ;) Attendiamo risposte da utenti esperti :) Non so cosa voglia dire ricondizionato, comunque la versione "Western Digital WD2002FYPS 2TB SATA2 7200rpm 64Mb GP RE4 Refurbished" la vendono a 205,91 euro. Quella senza il "Refurbished" a €224,90 +ss

Mau98
22-04-2010, 22:47
si, refurbished, significa rimesso a nuovo, quel che intendevo io con ricondizionato.

si, attendiamo che qualcuno più esperto ci consigli se i 100,00 euro in più per il RE4 sono giustificati

overthetop
23-04-2010, 05:45
Spendere eccessivamente per un hd che conterra' solo dati non e' una buona idea
Vendono I WESTERN DIGITAL Green Power (WD20EARS) da 2tb con 64 mb di cache a 119 euro
Mi sembra un ottimo prezzo per un ottimo hard disk indistruttibile e che scalda veramente poco
Io ne ho diversi della stessa serie ma da un 1TB da piu' di un anno e mai un problema(sgrat sgrat sgrat sgrat:D :D )

Mau98
23-04-2010, 13:32
ok, 1 - 0 per il risparmio
In effetti era il mio dubbio: per il solo storage dati, vale la pena? vero che io li inserirei in un NAS QNAP, che lavorerebbe anche a computer spento, ma certo non 24 ore al giorno per 7 giorni a settimana ....
Il WD20EARS però non è nella lista compatibilità con QNAP, c'è il WD20EADS, che, se non sbaglio difefrisce dal primo solo per la cache, 32 anziché 64; peraltro anche il secondo ha avuto problrmi di compatibilità, credo risolti con l'ultimo firm qnap

dirklive
23-04-2010, 14:23
ovviamente tutto è in relazione all'importanza che si da ai dati di storage, gli RE4, sono dischi di storage che rappresentano il meglio dei dischi di grandi dimensioni che si possono trovare sul mercato, il meglio è dovuto all'affidabilità in quanto quando si parla di storage la velocità è si importante ma l'affidabilità diventa imperativo.
Non a caso i RE4 sono dischi destinati ad uso entreprise e non consumer, hanno un MTBF che gli altri si sognano compreso il caviar green.....:sofico:

Legionarius
23-04-2010, 17:01
Grazie mille delle informazioni ragazzi. Io ho deciso di prendere il wd RE4. Anche perchè appena prenderò il ssd, andrò sicuramente ad eliminare l'hd attuale da 500gb, e quindi il RE4 potrei anche usarlo per installarci qualche cosa. Oltre al fatto che preferisco andare sul sicuro. Se dovessi perdere 2 TB di roba potrei non prenderla bene :P

Mau98
24-04-2010, 00:59
Insomma, visto che col costo di due RE4 si comprano 4 green, il valore di affidabilità (MTBF, giusto?), è condizionato dai tempi d'uso o no?

Cerco di spiegarmi meglio: se uso il disco 24 ore al giorno 7 gg su 7 è chiaro che ho bisogno di un alto valore di affidabilità, ma se uso il disco diciamo 2-3 ore max al giorno e nemmeno tutti i giorni, magari anche con punte di 6-8 ore uno o due gg a settimana, non è ugualmente idoneo e affidabile un green?

D'altro canto credo che dati 1000 sistemi non business, solo uno, forse, mediamente, monterà uno o più dischi prof, e non credo che molti perdano i propri dati per rottura del disco, o no?

Badate, lo dico ma poi sono molto tentato dal RE4 ... il problema che a quel punto per me sarebbe più logico, piuttosto che dedicare uno o due RE4 allo storage di backup, sostituire i 4 hitachi che ho nel NAS con 4 RE4 e fare backup di riserva sugli hitachi, con una spesa non indifferente ...

dirklive
24-04-2010, 08:25
bene, è tutto in relazione all'importanza dei dati di storage e allo sbattimento che devo avere in caso di perdita di dati.
Nella maggior parte dei casi igli utenti consumer, preferiscono investire in processori memorie schede video piuttosto che dischi di storage, è tutto molto relativo e personale, dipende inoltre dalle disponibilità di portafoglio basti pensare ad un raid 0 fatto con due dischi RE4, da non dimenticare che RE sta per raid edition.

ps: i dischi RE4 comunque non salvano da disastri informatici, quindi il back up è sempre consigliato.

Legionarius
24-04-2010, 08:30
Si infatti io i dati sensibili gli salvo sempre su più supporti. Però i 2 TB di roba me li tengo sul RE4 accessibili quando voglio. Faccio la spesa e mi metto l'amina in pace :)

dirklive
24-04-2010, 08:55
Si infatti io i dati sensibili gli salvo sempre su più supporti. Però i 2 TB di roba me li tengo sul RE4 accessibili quando voglio. Faccio la spesa e mi metto l'amina in pace :)

:)

Mau98
24-04-2010, 12:41
ok, mi avete convinto! :)

Ora la domanda è:
mi pare logico prendere intanto 2 RE4 e sostituirli a 2 hitachi del NAS, in modo che "i 2 TB di roba me li tengo sul RE4 accessibili quando voglio"; possono almeno momentaneamente "convivere" (non ho ora la disponibilità per prenderne 4) 2 RE4 e 2 hitachi? i 2 hitachi che tolgo li userei per backup

erick86106
24-04-2010, 15:27
Scusate una cosa, ma i caviar black anno una buona affidabilità paragonabile agli RE3 o RE4?

Ma a prendere un caviar green con 7200giri/min e 64mb e davvero cosi lento?

PS:dove li posso trovare gli RE4?

Mau98
24-04-2010, 17:53
dove li posso trovare gli RE4?


cerca WD2002FYPS su trovaprezzi

zip87
26-04-2010, 09:32
Mi inserisco nella discussione dato che parliamo della stessa cosa...devo prendere un Hard Disk da 2Tb da storage (film, musica, giochi...)...ho visto alcuni modelli...qual'è da preferire?

-WD Caviar Green WD20EARS 64MB 125€
-WD Caviar Green WD20EADS 32MB 125€
-Samsung EcoGreen F3 HD203WI 32MB 120€

Grazie

dirklive
26-04-2010, 10:11
dei tre io preferirei il samsung ma gli altri due suno buoni lo stesso.

zip87
26-04-2010, 10:33
dei tre io preferirei il samsung ma gli altri due suno buoni lo stesso.

questione di gusti personali o dici che effettivamente è superiore tecnicamente?

pegasus777
26-04-2010, 12:11
scegli WD Caviar Green WD20EARS 64MB
scusate mi intrometto anchio come vanno gli hitachi?

dirklive
26-04-2010, 18:22
questione di gusti personali o dici che effettivamente è superiore tecnicamente?
come gusti personali io sceglierei WD per tutta la vita, l'indicazione è data considerando velocità più o meno simili ma silenziosità e temperatura a favore dello spinpoint.

Legionarius
26-04-2010, 18:30
Dirklive, mi accingevo a comperare il RE4, quando mi sono accorto che sullo stesso sito ci sono due modelli,
Western Digital WD2002FYPS 2TB SATA2 7200rpm 64Mb GP RE4: 224,90 euro
Western Digital 2003FYYS 2Tb SATAII 7200rpm 64Mb RE4: 259,90 euro

Cioè uno ha come numero il 2002 l'altro il 2003. Cosa cambia tra i due? Quello con la scritta 2003 è più recente? Fortuna che me ne sono accorto :P Mi era proprio sfuggito quel numerino. Se il 2003 è un pò meglio penso di orientarmi su di quello.
dirklive mi sapresti dare una dritta? Quale prendo quello con 2002 o quello con su scritto 2003?
Grazie in anticipo :)

EDIT:
Dal sito della WD, questa è la versione 2003: http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=732
Questa quella 2002: http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=610

Che differenze ci sono? VEdo che quello con su scritto 2003 beve più corrente elettrica:
Modello: WD2003FYYS
Dissipazione di energia
Lettura scrittura 10,70 Watt
Inattivo 8,10 Watt
Standby 1,50 Watt
Sospensione 1,50 Watt
Velocità di rotazione 7.200 RPM (nominale)

Modello: WD2002FYPS
Dissipazione di energia
Lettura scrittura 6,80 Watt
Inattivo 3,70 Watt
Standby 0,80 Watt
Sospensione 0,80 Watt
Velocità di rotazione IntelliPower *

Cioè quello 2002 è una versione "green"? L'altro quindi dovrebbe consumare più energia elttrica, ma avere prestazioni velocistiche minori? Leggo che la velocità di rotazione del 2002 è "IntelliPower *" In questo caso potrei prenderela versione green. Cosa ne pensi?

dirklive
27-04-2010, 06:20
quello senza intelli power dovrebbe essere unpoco più veloce, ma stiamo parlando di finezze.

Legionarius
27-04-2010, 07:16
quello senza intelli power dovrebbe essere unpoco più veloce, ma stiamo parlando di finezze.

Grazie per l'aiuto dirklive :) A questo punto prendo il WD2002FYPS visto che costa meno, consuma la metà ed è pure più silenzioso. In futuro per la velocità prenderò un ssd.

Lello4ever
27-04-2010, 12:26
io devo fare storage con box esterno e penso che prenderò questo
WD Caviar Green WD20EARS 64MB
anche se non è un fulmine penso che per storage vada benone ed il prezzo quasi a 110E è molto invitante

__miche__
28-04-2010, 08:34
io ho preso un WD20EARS, e riproducendo un film in HD con VLC ho notato degli scatti nelle scene complesse... a chi altri è capitato? cmq farò qualche altra prova..

Lello4ever
28-04-2010, 08:52
mi sembra strano che possa dipendere dall'hd, prova a usare altri player come mpchc e altri video hd.

__miche__
28-04-2010, 10:38
mi sembra strano che possa dipendere dall'hd, prova a usare altri player come mpchc e altri video hd.

sì, farò altre prove con altri player e anche spostando il file su un altro disco

Intel-Inside
29-04-2010, 17:47
Impressionante il Re4 2TB
http://hothardware.com/Articles/Definitive-2TB-Hard-Drive-Roundup/

dirklive
29-04-2010, 21:46
:) Impressionante il Re4 2TB
http://hothardware.com/Articles/Definitive-2TB-Hard-Drive-Roundup/

:)

Lello4ever
30-04-2010, 13:24
mmm il seagate lp 5900 ne esce molto bene

Mau98
04-05-2010, 01:02
Impressionante il Re4 2TB

Il RE4 FYYS, perchè il RE4GP FYPS non mi pare ne esca molto bene... meglio a quel punto, a giudicare dal test, risparmiare molti soldi e prendere il seagate LP, oppure, sempre con meno spesa, l'XT ... sempre a giudicare dal test, mi sembra

Intel-Inside
04-05-2010, 07:01
Il RE4 FYYS, perchè il RE4GP FYPS non mi pare ne esca molto bene... meglio a quel punto, a giudicare dal test, risparmiare molti soldi e prendere il seagate LP, oppure, sempre con meno spesa, l'XT ... sempre a giudicare dal test, mi sembra

si il GP è tutto un'altra cosa... certo i 2TB costano parecchio, si spende meno con 2x1TB di prestazioni "normali" diciamo :D

Sire_Angelus
04-05-2010, 07:46
ti dò una soluzione io, molto più semplice ed economica: smonta l'hd esterno e usalo come hd interno.

Intel-Inside
04-05-2010, 17:45
ti dò una soluzione io, molto più semplice ed economica: smonta l'hd esterno e usalo come hd interno.

non l'ho mica capita :what:

Sire_Angelus
04-05-2010, 17:46
il tizio che ha aperto il topic ha risolto? se no, se tanto dice che dell'esterno" non si fida", smonta l'hd esterno,prende l'hd e lo monta dentro il case.

Legionarius
05-05-2010, 23:09
Non mi ero accorto che il thread era prosesuito in mia assenza :P
Mau98 ho provato a rispondere al tuo messaggio, ma devi liberare spazio. Quando provo a risponderti mi appare:
"Mau98 has exceeded their stored private messages quota and can not accept further messages until they clear some space."
Non sapendo come altro fare ti rispondo qui, sperando tu legga.

Allora ho appena guardato su N***s ed il modello da 260 euro non è più nella loro lista (per capirci era questo qui http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=732 ).
In compenso il modello WD2002FYPS è sceso di prezzo a €212. Purtroppo il link non posso metterlo sul forum, però basta che clicchi su "hard disk" --> "3.5" SATA" ---> clicchi due volte su "prezzo" cosi' te li mette in ordine di prezzo decrescente, e troverai "Western Digital WD2002FYPS 2TB SATA2 7200rpm 64Mb GP RE4 €212,50".

Sire_Angelus puoi dirlo forte che non mi fido del mio Maxtor Basics da 1TB esterno. In effetti se lo smontassi e rimontassi all'interno del case sicuramente guadagnerei in calore. Ho come il sospetto che quella specie di plastica esterna (non so che materiale sia), non giovi alle temperature. http://www.externalharddrives.org.uk/wp-content/uploads/2009/05/maxtor-basics-1tb-desktop-external-hard-drive.jpg

Ad ogni modo al momento non ho proprio il tempo di stare a vedere come fare a smontarlo (non vedo meccanismi per smontarlo credo dovrei ricorrere alla forza bruta :D) Comunque buona idea.

Mau98
06-05-2010, 10:17
@ Legionarius
grazie :)

Si, ho visto il RE4 GP, ma viste le prestazioni e la differenza di prezzo a questo punto opto o per il RE4 FYYS spendendo un "botto" oppure credo che andrò sul seagate LP (ST32000542AS), risparmiando; certo, è un 5900 rpm, pensate ci siano controindicazioni?

__miche__
21-06-2010, 11:54
mi sembra strano che possa dipendere dall'hd, prova a usare altri player come mpchc e altri video hd.

usando Media Player Home Cinema va bene