PDA

View Full Version : Nintendo 3DS in commercio da ottobre secondo indiscrezioni


Redazione di Hardware Upg
21-04-2010, 13:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/nintendo-3ds-in-commercio-da-ottobre-secondo-indiscrezioni_32320.html

Secondo una fonte britannica interna all'industria Nintendo avrebbe intenzione di lanciare la prossima iterazione della console portatile a ridosso della stagione natalizia.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ventresca
21-04-2010, 13:55
sarà un E3 pazzesco quello di quest'anno...

gul4schx
21-04-2010, 14:06
Sarei proprio curioso di vedere come si vede il 3d senza gli occhialini, chissà pero quanto costerà

Faster_Fox
21-04-2010, 14:08
mi sa che ad ottobre mi faccio la mia bella console portatile dopo molto digiuno (bei tempi quelli del game boy :D )
da quello che ho capito, tegra dovrebbe consentire prestazioni nettamente superiori alla psp....spero sfruttino questo chip per creare giochi dalla grafica più che discreta :p

Tsaeb
21-04-2010, 14:14
si spera che anche l'hw interno sia migliorato in modo significativo, se così fosse un pensierino ce lo faccio pure io.

ragugo
21-04-2010, 14:28
certo sarà hw by nvidia! (tegra per la precisione!)

supertigrotto
21-04-2010, 14:44
http://it.wikipedia.org/wiki/Virtual_Boy

Crisa...
21-04-2010, 14:55
Sarei proprio curioso di vedere come si vede il 3d senza gli occhialini, chissà pero quanto costerà

per quanto riguarda i costi, nintendo non ha mai fatto "ca$$ate" da questo punto di vista...

per quanto riguarda l'hardware, N ha sempre puntato sulla durata delle batterie rispetto alla potenza bruta e il mercato gli ha sempre dato ragione(vedi gameboy vs gamegear e ds vs psp)
chissà se tegra(piattaforma comunque ancora non confermata) riuscirà a unire le due cose... lo spero

SuperMater
21-04-2010, 15:00
http://it.wikipedia.org/wiki/Virtual_Boy

Game Boy
Game Boy Color
Game Boy Advance
NDS
Nintendo (NES)
Super Nintendo
Virtual Boy
Nintendo 64
GameCube
Wii

è vero, non è nuova :(

Andrea deluxe
21-04-2010, 15:39
http://91.121.132.199/gifs/9426.gif

bronzodiriace
21-04-2010, 15:50
http://91.121.132.199/gifs/9426.gif

il tuo commento ancora peggio


blah blah blah

montanaro79
21-04-2010, 16:01
l'unica cosa che di sicuro avrà : display più grandi, uno stick analogico , la funzione di vibrazione e i display della sharp ...

ma in quanto a hardware interno non ci sono rumors di nessun genere ..
utilizzerà il vecchio hardware ??

bronzodiriace
21-04-2010, 16:06
l'unica cosa che di sicuro avrà : display più grandi, uno stick analogico , la funzione di vibrazione e i display della sharp ...

ma in quanto a hardware interno non ci sono rumors di nessun genere ..
utilizzerà il vecchio hardware ??

no

probabile tegra 2

OvErClOck82
21-04-2010, 18:21
per quanto riguarda i costi, nintendo non ha mai fatto "ca$$ate" da questo punto di vista...

per quanto riguarda l'hardware, N ha sempre puntato sulla durata delle batterie rispetto alla potenza bruta e il mercato gli ha sempre dato ragione(vedi gameboy vs gamegear e ds vs psp)
chissà se tegra(piattaforma comunque ancora non confermata) riuscirà a unire le due cose... lo spero

a parte il wii, intendi ? :stordita:

Evil_Sephiroth
21-04-2010, 19:20
Sarei proprio curioso di vedere come si vede il 3d senza gli occhialini, chissà pero quanto costerà

il costo non è il problema..è la tecnologia parallex barrier che fa pena...o meglio è una tecnologia con limiti assurdi per una portatile

Faster_Fox
21-04-2010, 20:03
no

probabile tegra 2

al massimo tegra 1...mi sembra improbabile tegra 2

Crisa...
21-04-2010, 20:20
a parte il wii, intendi ? :stordita:

stai parlando della console piu venduta di questa generazione per caso???

MaxArt
21-04-2010, 23:08
http://it.wikipedia.org/wiki/Virtual_BoyIl Virtual Boy era un vero e proprio tuffo nel futuro... Ma troppo nel futuro :nono:
Era l'ultima idea visionaria di Gunpei Yokoi, che ne aveva già azzeccato a bizzeffe (Game & Watch, Gameboy, lo Zapper, il D-pad, e poi le saghe di Metroid, Kid Icarus, Fire Emblem...). Fu un fallimento per l'inadeguatezza della tecnologia del 1995, che purtroppo segnò il distacco di Yokoi da Nintendo.
Molti azzardano che se non fosse caduto in disgrazia avrebbe forse evitato l'incidente stradale che lo uccise due anni dopo. Forse è così, ma è inutile pensarci...

no

probabile tegra 2Magari! Ma non credo: è uscito da troppo poco ed i costi sarebbero troppo alti (soprattutto se è vero che esce ad ottobre). Non è una strada che Nintendo segue di solito.
Del resto, il Tegra 1 è abbastanza per una console portatile, lo pone ai livelli prestazionali di una Gamecube e forse qualcosa di più e fa polpette dell'iPhone e della PSP (come se fosse necessario! :asd:).

http://www.explicitgamer.com/blog/wp-content/uploads/2009/12/prints_money_1_.gif

a parte il wii, intendi ? :stordita:Non c'è niente da aggiungere alla politica dei prezzi di Nintendo: al lancio la Wii era la console più economica, poi ha preso piede anche perché è divertente, il resto è venuto quando si sono accorti che vendeva anche se costava 80 sacchi più di una X360 Arcade.
Ineccepibile :boh:

fdl88
21-04-2010, 23:46
il tuo commento ancora peggio


blah blah blah

e pensare che i moderatori hanno il deathnote a disposizione :asd:

SuperMater
22-04-2010, 01:03
Il Virtual Boy era un vero e proprio tuffo nel futuro... Ma troppo nel futuro :nono:
Era l'ultima idea visionaria di Gunpei Yokoi, che ne aveva già azzeccato a bizzeffe (Game & Watch, Gameboy, lo Zapper, il D-pad, e poi le saghe di Metroid, Kid Icarus, Fire Emblem...). Fu un fallimento per l'inadeguatezza della tecnologia del 1995, che purtroppo segnò il distacco di Yokoi da Nintendo.
Molti azzardano che se non fosse caduto in disgrazia avrebbe forse evitato l'incidente stradale che lo uccise due anni dopo. Forse è così, ma è inutile pensarci...


Qui devo dissentire, il virtual boy che se non mi sbaglio veniva chiamato Virtual Reality, era destinato a fallire già dal momento della sua progettazione, io che ho avuto l'opportunità di vederlo, visto che era (ed è) veramente difficile trovare un esemplare di persona (parliamo del lontano 96'), posso dirti che era formato di un display a scala di grigio se non proprio monocromo con un paio di "occhiali" scomodissimi da usare, riproporre la stessa console con la tecnologia d'adesso significherebbe avere lo stesso fallimento, fortunatamente la nintendo se ne accorse "subito" e non essendoci la possibilità di migliorarla tramite aggiornamenti venne cancellata definitivamente, spingendo sulle tecnologie 3D presenti inizialmente sulle cartucce SNES tramite il chip FX dopo consolidate con il N64

IMHO

OvErClOck82
22-04-2010, 06:50
stai parlando della console piu venduta di questa generazione per caso???

si, ma quanto costava :stordita:

per carità, visto come sono andate le cose alla nintendo hanno fatto benissimo, ma considerato l'hardware per me il prezzo era esagerato. Non ci vedo niente di male :stordita:

MaxArt
22-04-2010, 07:26
Qui devo dissentire, il virtual boy che se non mi sbaglio veniva chiamato Virtual Reality, era destinato a fallire già dal momento della sua progettazione, io che ho avuto l'opportunità di vederlo, visto che era (ed è) veramente difficile trovare un esemplare di persona (parliamo del lontano 96'), posso dirti che era formato di un display a scala di grigio se non proprio monocromo con un paio di "occhiali" scomodissimi da usare, riproporre la stessa console con la tecnologia d'adesso significherebbe...... avere un'usabilità molto maggiore, perché gli occhialini sarebbero molto più piccoli e leggeri, avrebbero una risoluzione molto maggiore e sarebbero a colori (comunque non era a scala di grigio, semma di rosso :D). E sarebbe tutto wireless.
Il punto difficile è che con gli occhiali ti isoli dal mondo, e questa non è una cosa ben recepita.

si, ma quanto costava :stordita:Inizialmente, meno delle altre.

SuperMater
22-04-2010, 10:42
... avere un'usabilità molto maggiore, perché gli occhialini sarebbero molto più piccoli e leggeri, avrebbero una risoluzione molto maggiore e sarebbero a colori (comunque non era a scala di grigio, semma di rosso :D). E sarebbe tutto wireless.


Si, in parte sono d'accordo con te, ma c'ho non toglie che se fosse stato proposto in maniera diversa sarebbe stato più accettato, le tecnologie in quel periodo c'erano.

E' vero, il termine dovrebbe essere: "scala di rosso" :)

fendermexico
22-04-2010, 11:38
il virtual boy fa veramente schifo...

...con il fatto che ha solo toni di rosso come colore rende tutto così horror e stancante, dopo 5 minuti già senti che ti stai cecando gli occhi, senza considerare che all'epoca il refresh rate era pure quello che era. Oltretutto appunto il rosso è un colore che innervosisce. E poi dai una monotonia assurda giocare senza colori... ...poi dico Mario è un personaggio "puffettoso" per bambini e mi ci metti le tonalità di colore di Dario Argento ma che senso ha? Se non hai la tecnologia non metterlo in commercio.

Un aggeggio del genere poteva andare bene a scopi scientifici, per esempio sonar, schermi militari, tecnologie spaziali, NASA... ma non per i ragazzini che vogliono giocare.
...diamine nel 1996 la gente giocava a doom II e dukenukem 3d (a colori, bei colori!! e grafica 3d molto soddisfacente -per l'epoca-) che se faceva di quello schifo colorato a "toni di vampiro"?

Senza contare che era uscita la psx un anno prima con tutta la meraviglia di giochi 3d e "colorati" come tekken ridge racer, need for speed, e via dicendo...

insomma la gente era abituata a giocare bene già...altro che toni di rosso :D

EPIC FAIL :D

MaxArt
22-04-2010, 12:03
il virtual boy fa veramente schifo...

...con il fatto che ha solo toni di rosso come colore rende tutto così horror e stancante, dopo 5 minuti già senti che ti stai cecando gli occhi, senza considerare che all'epoca il refresh rate era pure quello che era. Oltretutto appunto il rosso è un colore che innervosisce. E poi dai una monotonia assurda giocare senza colori... ...poi dico Mario è un personaggio "puffettoso" per bambini e mi ci metti le tonalità di colore di Dario Argento ma che senso ha? Se non hai la tecnologia non metterlo in commercio.

Un aggeggio del genere poteva andare bene a scopi scientifici, per esempio sonar, schermi militari, tecnologie spaziali, NASA... ma non per i ragazzini che vogliono giocare.
...diamine nel 1996 la gente giocava a doom II e dukenukem 3d (a colori, bei colori!! e grafica 3d molto soddisfacente -per l'epoca-) che se faceva di quello schifo colorato a "toni di vampiro"?

Senza contare che era uscita la psx un anno prima con tutta la meraviglia di giochi 3d e "colorati" come tekken ridge racer, need for speed, e via dicendo...

insomma la gente era abituata a giocare bene già...altro che toni di rosso :D

EPIC FAIL :DEcco, per l'appunto, Nintendo tentò la strada della stereoscopia con 15 anni di anticipo rispetto alle concorrenti.
Usare qualcosa di meglio, come indica SuperMater, avrebbe fatto lievitare i prezzi in maniera esorbitante, nessuo o quasi avrebbe comprato una console per... quanto? Tre milioni di lire?
Certo, era venduta a 180 dollari, magari qualcosa di più si poteva fare visto che la Sony ha il coraggio di lanciare le sue a 600.
E poi non credo che avrebbero risolto altri problemi, in primis il puntamento: una cosa del genere deve avere un sistema tipo Il tagliaerbe, non un normale pad :O

SuperMater
22-04-2010, 17:35
La tecnologia che dicono di avere, quella di usare "microbarriere" per simulare 2 sezioni diverse sembra interessante ma bisogna capire quanto possa essere applicabile su un dispositivo portatile, presumo che non puoi fare molti movimenti con la testa. Bisogna aspettare secondo me che esca qualche recensione seria del 3ds, stessa cosa per l'hardware, quello del NDSL è pietoso, fa molta fatica a far partire qualche homebr*w, e visto che gli ultimi firmware PSP sono molto "chiusi" sarebbe un successo utilizzare una piattaforma aperta e sufficientemente potente per far partire qualche applicazione complessa e perchè no qualche distro di linux...

Un dispositivo cosi piccolo con il touch, wireless e doppio display ha molte potenzialità

MaxArt
22-04-2010, 23:31
La tecnologia che dicono di avere, quella di usare "microbarriere" per simulare 2 sezioni diverse sembra interessante ma bisogna capire quanto possa essere applicabile su un dispositivo portatile, presumo che non puoi fare molti movimenti con la testa. Bisogna aspettare secondo me che esca qualche recensione seria del 3ds, stessa cosa per l'hardware, quello del NDSL è pietoso, fa molta fatica a far partire qualche homebr*w, e visto che gli ultimi firmware PSP sono molto "chiusi" sarebbe un successo utilizzare una piattaforma aperta e sufficientemente potente per far partire qualche applicazione complessa e perchè no qualche distro di linux...

Un dispositivo cosi piccolo con il touch, wireless e doppio display ha molte potenzialitàBeh ma devi anche capire che Nintendo non ha alcun interesse a creare una console buona per gli homebrew!
L'hardware del DS è quello buono per far girare una valanga di giochi divertenti e di buona fattura, quindi direi che è più che adeguato. Non dimentichiamoci che entro il 2010 sarà la console più venduta al mondo di sempre...