PDA

View Full Version : Svelati alcuni dettagli di Blackberry OS 6.0


Redazione di Hardware Upg
21-04-2010, 13:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/svelati-alcuni-dettagli-di-blackberry-os-60_32325.html

Sono apparsi in rete i primi screenshot di Blackberry 6.0, la futura versione del sistema operativo sviluppato da RIM che potrebbe arrivare già nel corso di giugno

Click sul link per visualizzare la notizia.

supertigrotto
21-04-2010, 13:16
ma non mi sono mai piaciuti,forse questione di abitudine

Notturnia
21-04-2010, 13:18
forte ^^
ne ho uno .. e stavo pensando di prendere anche il nuovo storm.. lo trovo molto comodo e utile.. anche se ci si deve fare la mano venendo da vari samsung, ericsson e nokia.. ma è fatto bene..
se il nuovo OS lo migliora è ottimo

lo trovo carente solo nella possibilità di usare il pc per configurarlo come si deve e modificare rubrica e altre cose da pc su telefonino senza fare casini.. cosa che con il nokia si faceva facile..

ma spero che migliorino..

SoulKeeper
21-04-2010, 13:54
http://www.hwupgrade.it/immagini/blackberry_os62.jpg

ma non ce la fanno proprio è...
chi vuol intendere...

Aegon
21-04-2010, 14:11
http://www.hwupgrade.it/immagini/blackberry_os62.jpg

ma non ce la fanno proprio è...
chi vuol intendere...

Magari è un clone di aifon? :doh: Ma per favore, paragonare BlackBerry OS a iPhone è una bestemmia.

Il player è in quel modo su tutti i terminali touch

blu(e)yes
21-04-2010, 15:12
ma non ce la fanno proprio è...
chi vuol intendere...

ma se anche fosse che l'interfaccia del player multimediale ricodi quella
del prodotto della Mela, bhe.... chissene...

l'importante è che sia funzionale

chi utilizza i terminali Blackberry lo fa per i servizi RIM e le caratteristiche uniche che questi terminali mettono a disposizione dei propri utenti

Cappej
21-04-2010, 17:21
ma se anche fosse che l'interfaccia del player multimediale ricodi quella
del prodotto della Mela, bhe.... chissene...

l'importante è che sia funzionale

chi utilizza i terminali Blackberry lo fa per i servizi RIM e le caratteristiche uniche che questi terminali mettono a disposizione dei propri utenti

ciao,
Non hoi mai avuto Blackberry.... Quali sarebbero queste caratteristiche uniche? giusto per curiosità, per capire il motivo della loro repentina diffusione a livello Business.

Io sapevo di una rete dedicata agli apparati RIM... ma il resto non lo fanno un po tutti i MID? Navigare su internet, posta con il push...

Grazie

Ciao

Lud von Pipper
21-04-2010, 17:48
il problema è questo: nessun altro terminale attualmente in vendita ha davvero un sistema di gestione messaggistica push: al massimo pull, ovvero si attacca a internet e va a vedere se c'è qualcosa da scaricare, continuamente oppure ad intervalli predefiniti, drenando la batteria ed emettendo radiazioni senza ragione .
I sistemi RIM invece sono Push veri e propri e non consumano minimamente batteria standosene connessi a tutta potenza ma solo quando necessario: quando il sistema RIM rileva una mail o un messaggio, o messaggistica istantanea, twitter, facebook e qualsiasi altra cosa funzioni sul BIS o BES, invia un segnale al terminale BB che se lo va a raccattare.
Risultato: un 9700 sempre on line 24 ore al giorno può tranquillamente fare due o tre giorni di uso intenso senza ricaricare e ricevendo qualsiasi cosa arrivi sulle caselle di posta con il quale è configurato.
Nessun altro sistema fa questo con la stessa semplicità

domthewizard
21-04-2010, 18:13
Magari è un clone di aifon? :doh: Ma per favore, paragonare BlackBerry OS a iPhone è una bestemmia.

Il player è in quel modo su tutti i terminali touch
sei solo un troll :mad:




vabbè lasciando perdere ste cazzate, mica sarà aggiornabile pure il 9500? non eh? :asd:

avvelenato
21-04-2010, 18:46
il problema è questo: nessun altro terminale attualmente in vendita ha davvero un sistema di gestione messaggistica push: al massimo pull, ovvero si attacca a internet e va a vedere se c'è qualcosa da scaricare, continuamente oppure ad intervalli predefiniti, drenando la batteria ed emettendo radiazioni senza ragione .
I sistemi RIM invece sono Push veri e propri e non consumano minimamente batteria standosene connessi a tutta potenza ma solo quando necessario: quando il sistema RIM rileva una mail o un messaggio, o messaggistica istantanea, twitter, facebook e qualsiasi altra cosa funzioni sul BIS o BES, invia un segnale al terminale BB che se lo va a raccattare.
Risultato: un 9700 sempre on line 24 ore al giorno può tranquillamente fare due o tre giorni di uso intenso senza ricaricare e ricevendo qualsiasi cosa arrivi sulle caselle di posta con il quale è configurato.
Nessun altro sistema fa questo con la stessa semplicità

ti straquoto (anche se a dirla tutta, è troppo facile fare 3 giorni con una batteria da 1500mAh :D ), però il fatto da chiarire è che RIM non è solo blackberry.
Blackberry è il terminale, ma poi c'è anche BIS o BES, e sono questi due che fanno quanto tu dici.
Volendo qualsiasi altro produttore potrebbe mettere in piedi un'infrastruttura simile.

Quello che non capisco però è una cosa: come fa il server BES o BIS a comunicare col terminale l'arrivo di una mail? Non riesco proprio a capire a livello di protocollo dati: immagino che il cellulare, sia connesso in gsm,gprs,edge o altro, debba avere un canale di comunicazione aperto con la cella in costante ascolto per ricevere chiamate e messaggi, ma il canale dati afaik non è sempre aperto (anche con un contratto dati full). Non che ne capisca molto di queste cose, a malapena mi ricordo la pila iso/osi, ma sarebbe interessante capire come praticamente fa il terminale ad accorgersi dei messaggi mail o altro (il terminale "pusha" in realtime anche quando qualcuno fa un'azione su facebook!)

ZannaMax
21-04-2010, 18:53
Ho preso un 9700 e 4 giorni di uso normale non l'ho avuti con nessun altro cellulare con mail e altri fronzoli. Sono fatti apposta per l'uso aziendale... la cosa che non mi piace è la presenza di troppe impostazioni nel menu... esagerati.

Nel complesso è un ottimo cellulare. ;)

domthewizard
21-04-2010, 19:01
Ho preso un 9700 e 4 giorni di uso normale non l'ho avuti con nessun altro cellulare con mail e altri fronzoli. Sono fatti apposta per l'uso aziendale... la cosa che non mi piace è la presenza di troppe impostazioni nel menu... esagerati.

Nel complesso è un ottimo cellulare. ;)
ma lol :asd:

aafranki
21-04-2010, 19:01
Quoto pienamente Lud von Piper, avvelenato e ZannaMax. Sono terminali perfetti per avere un centro di comunicazione in tasca con l'autonomia imbattibile (mio 9700 dura 2 giorni WiFi, Bluetoth, navigazione e telefonate a volontà), tastiera che non ha problemi con elaborazione dei testi (il tizio digerisce tranquillamende documenti Word fino a 20Mb, perfetta compatibilità con formato Office). Una buona prolunga del computer da tavola. Altro che balle phone (vari).

Lud von Pipper
21-04-2010, 23:07
certo, tre giorni ce li fai bene con qualsiasi 1500mAh, tipo per esempio un E-71 o E-72, salvo che poi, se provi a metterlo in "push" (che poi è solo un Pull millantanto) non arrivi a fine giornata.
Con un BB (parlo del 9700 perchè ce l'ho e vengo da un E-71) ci fai si tre giorni bene, ma coneso alla rete ininterrottamente, e sempre raggiungibile in tempo reale via e-mail, facebook, messenger vari.
Questo non si ottiene proprio con la stessa facilità su terminali concorrenti (amesso che nel loro campo di eccellenza i BB abbiano concorrenti.
Certo, Android e iPhone fanno meglio nel web browsing e nella multimedialità, ma per la messaggistica sono ancora parecchio indietro. ;)

Spidernik84
22-04-2010, 07:24
Quello che non capisco però è una cosa: come fa il server BES o BIS a comunicare col terminale l'arrivo di una mail?

Fondamentalmente funziona così (questo e il push di exchange activesync, non ho idea se BES funzioni allo stesso modo): la connessione TCP rimane aperta (è un tipo di utilizzo contemplato dallo standard tcp, quindi nulla di anormale), ma non vi è trasmissione di dati vera e propria. Tra il dispositivo e il server vi è uno scambio di comandi di keepalive specifici atti a mantenere la sessione attiva, NOOP e IDLE, e niente traffico dati, quindi nessuna fatturazione. Quando il server rileva un cambiamento di qualsiasi tipo lo comunica al dispositivo, il quale effettua solo ora traffico dati vero e proprio.

IlCarletto
22-04-2010, 08:41
ho OS5 (non ufficiale x l'italia x vodafone) sul bold 9000 .. 'na ciofeca.. si.. hanno migliorato qualocosina ma a livello 'estetico'. le chiamate 1 su 2 si sentono male (con 2 BB su 2 con OS5) non riconosce la password (devo digitarla 2 cvolte sempre) di protezione, ogni tanto sfavilla, si blocca...

7 BB 9000 in azienda, conteggio di BB cambiati = 10!

avvelenato
22-04-2010, 20:46
Fondamentalmente funziona così (questo e il push di exchange activesync, non ho idea se BES funzioni allo stesso modo): la connessione TCP rimane aperta (è un tipo di utilizzo contemplato dallo standard tcp, quindi nulla di anormale), ma non vi è trasmissione di dati vera e propria. Tra il dispositivo e il server vi è uno scambio di comandi di keepalive specifici atti a mantenere la sessione attiva, NOOP e IDLE, e niente traffico dati, quindi nessuna fatturazione. Quando il server rileva un cambiamento di qualsiasi tipo lo comunica al dispositivo, il quale effettua solo ora traffico dati vero e proprio.
chiarissimo, grazie per la risposta!