View Full Version : Kingston HyperX LoVo: 1.866 MHz a bassa tensione
Redazione di Hardware Upg
21-04-2010, 14:03
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2428/kingston-hyperx-lovo-1866-mhz-a-bassa-tensione_index.html
L'evoluzione nel mercato delle memorie DDR3 passa anche attraverso una riduzione della tensione di alimentazione. Con la serie HyperX LoVo Kingston è riuscita a bilanciare questa caratteristica tecnica, senza per questo costringere a limitazioni in termini di massima frequenza di clock
Click sul link per visualizzare l'articolo.
110 watt??
non pensavo che la ram consumasse così tanto!!!! :eek:
latilou85
21-04-2010, 14:27
110 watt??
non pensavo che la ram consumasse così tanto!!!! :eek:
quello e il consumo dell'intero sistema usato.
cmq interessanti queste memorie.
110 watt??
non pensavo che la ram consumasse così tanto!!!! :eek:
infatti non consumano così tanto!!! quello è il consumo dell'intero sistema,le ram consumano una manciata di watt
ghiltanas
21-04-2010, 14:31
ottimo direi...Per un sistema desktop credo vada + che bene la versione 1600 da 1,35v, quella da 1,25 costano decisamente troppo
Se vogliono abbassare i V e i W basta che abbassano le frequenze! :asd:
infatti non consumano così tanto!!! quello è il consumo dell'intero sistema,le ram consumano una manciata di watt
Ah ecco.. meno male!! :D
3DMark79
21-04-2010, 14:48
Ah ecco.. meno male!! :D
Era da suicidio allora!:D
GiulianoPhoto
21-04-2010, 14:57
le hyper-x sono sempre fantastiche....secondo me le migliori
6W sembrano pochi, ma in un sistema a basso consumo fanno sempre comodo: meno consumo, meno calore.
il test sarebbe stato piu' esplicativo se si confrontavano anche 2 moduli "value", magari sempre della stessa marca, giusto per avere un confronto ideale, alle differenti impostazioni possibili; e' vero che il consumo non dovrebbe differire, ma in effetti se differsce essenzialmente il layout del modulo (puo' avere il doppio dei chip su 2 facce, ad esempio), c'e' anche un diverso assorbimento, quindi anche il consumo finale cambia.
la differenza rilevata percio' potrebbe essere anche di ben oltre i 18W su solo 2 moduli, che incominciano ad essere rilevanti...
Perseverance
21-04-2010, 15:56
Per 3 watt in meno c'è da stupirsi?! mah! :doh: Un sacco di soldi (50€) per così poco mi sembra uno spreco. Cos'è 3W? Accendo una ventola e me ne consuma 5W!
:O
+Benito+
21-04-2010, 16:40
clock: 1.600 MHz 175,1 Watt
clock: 1.866 MHz 196,5 Watt
:eek: 20W??????
@ Perseverance
Beh 3w ti sembreranno pure pochi, ma prova a pensare ad una server farm dove di moduli di ram ce ne saranno 100 e con i pc accesi 24h/24h.
Che ne dici 7,2 KW al giorno di risparmio ti sembrano pochi???
blackshard
21-04-2010, 16:59
clock: 1.600 MHz 175,1 Watt
clock: 1.866 MHz 196,5 Watt
:eek: 20W??????
Questo ha stupito anche me!
evil weasel
21-04-2010, 17:06
belle ram
p.s. i sample che girano da un po' di tempo sono tutti Elpida MGH-E-Hyper
hermanss
21-04-2010, 17:37
Interessanti...il prezzo come al solito è stellare.
beh ce ne vuole veramente tanto di tempo per recuperare i soldi eh!!! calcolando che non sono sempre in full...
gianni1879
21-04-2010, 18:21
Selezionando timings 9-9-9-27 da bios e forzando una tensione di alimentazione di 1.65V abbiamo ottenuto un funzionamento stabile sino alla frequenza di clock di 2.060 MHz
sinceramente non mi sembra un gran risultato....
quoto gianni1879 mi aspettavo di più visto che queste ram partivano da 1.35v
mi sarebbe piaciuto vedere anche vedere come le ram si sarebbero comportate a 1600mhz un 1.65 per vedere quanto potevano scendere con le latenze
non penso che nelle server farm usino ram non ecc come queste :asd:
come queste no ... ma molto di peggiori ...
non sai nemmeno che schifezze ci stanno montate sui server non dedicati ...
l'ECC ormai ha senso usarlo solo in campi critici e la gran maggioranze dei server sono MAIL o WEB dove l'ecc non serve ad una cippalippa se non a far costare di più il servizio per ammortamento costi
quoto gianni1879 mi aspettavo di più visto che queste ram partivano da 1.35v
partire da un voltaggio basso non significa poter arrivare ad un altra frequenza aumentandone i voltaggi ...
esistono dei ritardi di propagazione del dato che non dipende dalla tensione di alimentazione ma dalla frequenza di funzionamento (detta in maniera terra terra e abbastanza castronica)
"Lovo" alla coque...:asd:
dav1deser
21-04-2010, 19:13
clock: 1.600 MHz 175,1 Watt
clock: 1.866 MHz 196,5 Watt
:eek: 20W??????
Considera che hanno dovuto aumentare la frequenza del base clock, immagino che i consumi siano aumentati soprattutto per quello.
gianni1879
21-04-2010, 19:18
partire da un voltaggio basso non significa poter arrivare ad un altra frequenza aumentandone i voltaggi ...
esistono dei ritardi di propagazione del dato che non dipende dalla tensione di alimentazione ma dalla frequenza di funzionamento (detta in maniera terra terra e abbastanza castronica)
normalmente ram low voltage, arrivano ben oltre i 2100 MHz, almeno che non abbiano avuto altri problemi, è un risultato molto strano.
omihalcon
21-04-2010, 20:25
quoto gianni1879 mi aspettavo di più visto che queste ram partivano da 1.35v
mi sarebbe piaciuto vedere anche vedere come le ram si sarebbero comportate a 1600mhz un 1.65 per vedere quanto potevano scendere con le latenze
Quoto considerando che ci sono gia' le G.Skill ECO 1600Mhz 1,35v che vanno un gran bene. So che queste sono a 1866Mhz ma non vedo tutta questa novita'.
evil weasel
21-04-2010, 20:34
le eco montano altri chip, molto meglio le kingston lovo 1866 tra le 2 :)
+Benito+
21-04-2010, 21:19
Considera che hanno dovuto aumentare la frequenza del base clock, immagino che i consumi siano aumentati soprattutto per quello.
cosa significa ciò, ci sono anche altre componenti che hanno avuto un aumento della frequenza operativa? Sono rimasto un po' indietro a livello di tecnologia, non so neanche più quali sono le frequenze standard.
dav1deser
21-04-2010, 21:32
cosa significa ciò, ci sono anche altre componenti che hanno avuto un aumento della frequenza operativa? Sono rimasto un po' indietro a livello di tecnologia, non so neanche più quali sono le frequenze standard.
Non me ne intendo di piattaforme i7 quindi di preciso non so, ma penso che almeno il memory controller stesse funzionando a frequenza superiore alle specifiche. Magari qualcuno più informato a riguardo potrà schiarirci le idee.
spaceboy
21-04-2010, 23:45
le eco montano altri chip, molto meglio le kingston lovo 1866 tra le 2 :)
Per i test di overclock che si son visti qui non direi,in ogni caso sarebbe stato utile un confronto.
devil_mcry
21-04-2010, 23:49
normalmente ram low voltage, arrivano ben oltre i 2100 MHz, almeno che non abbiano avuto altri problemi, è un risultato molto strano.
a quanto lessi, e mi fu detto pare che ci siano + rev delle stesse gskill e nn tutte e 2 le rev salgono
insomma o prendi quelle buone (ics ??? nn si sa) e sali oppure no
senza considerare che mediamente quei risultati li ottengono con +0.3v che nn so se sn tanti o pochi a lungo andare
longhorn7680
22-04-2010, 09:57
clock: 1.600 MHz 175,1 Watt
clock: 1.866 MHz 196,5 Watt
:eek: 20W??????
Considera che hanno dovuto aumentare la frequenza del base clock, immagino che i consumi siano aumentati soprattutto per quello.
cosa significa ciò, ci sono anche altre componenti che hanno avuto un aumento della frequenza operativa? Sono rimasto un po' indietro a livello di tecnologia, non so neanche più quali sono le frequenze standard.
Non me ne intendo di piattaforme i7 quindi di preciso non so, ma penso che almeno il memory controller stesse funzionando a frequenza superiore alle specifiche. Magari qualcuno più informato a riguardo potrà schiarirci le idee.
E tutto descritto abbastanza bene nell'articolo: :read: :read: :read:
Per utilizzare la memoria DDR3 alla frequenza di clock di 1.600 MHz, in abbinamento ad una piattaforma basata su chipset Intel P55, è stato necessario spingere la frequenza di base clock sino a 160 MHz dai 133 MHz di default, abbinando un moltiplicatore di frequenza pari a 17x così da ottenere un frequenza di clock finale pari a 2.720 MHz. Con queste impostazioni la frequenza di clock Unicore sale sino a 2.560 MHz, contro i 2.133 MHz di default.
Per valutare le prestazioni della memoria con la seconda modalità XMP, alla frequenza di clock di 1.866 MHz, abbiamo incrementato la frequenza di base clock sino a 187 MHz, abbinando moltiplicatore 15x così da ottenere una frequenza di clock finale pari a 2.805 MHz. Utilizzando queste impostazioni la frequenza di clock Unicore è salita sino a 2.992 MHz effettivi, sempre a partire dall'impostazione di default pari a 2.133 MHz.
Non saprei dire quanto influisce sul consumo un tale aumento della frequenza di clock base, visto che il moltiplicatore e stato abbassato e la freq base della CPU non e salita di molto, ma penso che gran parte dei 20W siano dovuti a questo e non alle RAM.
queste prove verificano quanto avevo già valutato dalle varie prove in oc degli utenti....quando si vogliono tirare i timings si devono alzare e di molo i voltaggi rispetto al rapporto frequenza funzioanemento/voltaggio.....
ovvero, tutte le varie DDR3 1600/1866/2000 non sono altro che 1333 fortunate overvoltate, nessuna alchimia di progettazione insomma....
devil_mcry
22-04-2010, 11:42
clock: 1.600 MHz 175,1 Watt
clock: 1.866 MHz 196,5 Watt
:eek: 20W??????
Questo ha stupito anche me!
l'i5 750 nn ha nemmeno il moltiplicatore per le 1600
era già in oc a 1600, per arrivare a 1866 hanno dovuto portare il bus a 187 mhz, con ovvie ripercussioni sul consumo dato che l'uncore sale di clock
possono aver anche abbassato il clock della cpu normalizzandolo a 2.66 o meno (perchè 2660 nn è prendibile con i moltiplicatori ma con un moltiplicatore in mezzo probabilmente anche la cpu era un pelo occata)
leviathan83
22-04-2010, 13:57
Ottime ram, ma sono meglio le G-Skill 2x2GB ECO: 1600 Mhz 7-8-7 a 1.35v: ne ho messe 2 kit (8GB in totale) e le pagate (senza alcuno sconto) 114 euro! Ovviamente sto facendo il confronto con il kit da 1600 Mhz della Kingston..
gianni1879
22-04-2010, 14:09
l'i5 750 nn ha nemmeno il moltiplicatore per le 1600
era già in oc a 1600, per arrivare a 1866 hanno dovuto portare il bus a 187 mhz, con ovvie ripercussioni sul consumo dato che l'uncore sale di clock
possono aver anche abbassato il clock della cpu normalizzandolo a 2.66 o meno (perchè 2660 nn è prendibile con i moltiplicatori ma con un moltiplicatore in mezzo probabilmente anche la cpu era un pelo occata)
sarebbe stato più opportuno usare un i7 con i 2:12
per evitare anche di giungere ad un wall di bclk (quello che sospetto nei test di oc)
devil_mcry
22-04-2010, 14:36
sarebbe stato più opportuno usare un i7 con i 2:12
per evitare anche di giungere ad un wall di bclk (quello che sospetto nei test di oc)
si infatti cmq anche in quel caso 1866 si sarebbe dovuto dare birra cn il bclk, però 155mhz vs 186 c'è un po di diff
poi per il max clock delle ram può essere il wall a limitarle cm no ma quello è un'altro discorso, bisognerebbe provarle su un sistema cn 12x di moltiplicatore
ci penseranno quelli di xs :D e anzi
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=249452
2240mhz 9 9 9 1.66v
la domanda vera riguarda la stabilità
cmq le mie rammine belle belle fanno meglio delle kingston gg :D
VegetaSSJ5
22-04-2010, 14:56
ragazzi ma avete visto che semplicemente variando la frequenza della ram da 1600 a 1866 il consumo in full load aumenta di ben 20 watt? cerco che la ram succhia più di quanto mi aspettassi...
devil_mcry
22-04-2010, 14:57
ragazzi ma avete visto che semplicemente variando la frequenza della ram da 1600 a 1866 il consumo in full load aumenta di ben 20 watt? cerco che la ram succhia più di quanto mi aspettassi...
ma hai letto nn dico tanto ma 4 post sopra?
gianni1879
22-04-2010, 14:58
ragazzi ma avete visto che semplicemente variando la frequenza della ram da 1600 a 1866 il consumo in full load aumenta di ben 20 watt? cerco che la ram succhia più di quanto mi aspettassi...
il consumo inganna, in quanto hanno aumentato il bclk, la frequenza dell'uncore etc.
per cui quei 20W non sono imputabili solo alla ram
nebbia88
22-04-2010, 16:26
http://www.techpowerup.com/reviews/GSkill/F3-12800CL7D-4GBECO/3.html
With CL9 the G.Skill 1600 MHz ECO managed an excellent 1960 MHz at 1.35 V. To reach 2000 MHz, it requires only 1.45 V.
uhm.. sbaglio o queste le prendono su tutti i fronti dalle g.skill ECO? e un 2x2gb costa circa 120€...
omihalcon
22-04-2010, 19:56
Quoto considerando che ci sono gia' le G.Skill ECO 1600Mhz 1,35v che vanno un gran bene. So che queste sono a 1866Mhz ma non vedo tutta questa novita'.
http://www.techpowerup.com/reviews/GSkill/F3-12800CL7D-4GBECO/3.html
uhm.. sbaglio o queste le prendono su tutti i fronti dalle g.skill ECO? e un 2x2gb costa circa 120€...
UP
c.v.d. :fuck: (per chi non e' ancora convinto che le ECO sono migliori)
Infatti ste memorie so proprio na ciofega :D !! Con le ECO della G.Skill hai un v 1.35 con timing nettamente migliori rispetto a queste.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.