View Full Version : Per la sicurezza dei dati meglio RAID o semplice backup?
Michelangelo_C
20-04-2010, 18:24
Ciao a tutti, da qualche anno utilizzo regolarmente configurazioni RAID essendomi convinto che, visto il basso costo degli HDD, siano molto convenienti per migliorare la sicurezza dei dati e la velocità di transfer rate. Ho iniziato con semplici config in RAID1 per poi passare ad un sistema di 4 HDD in RAID10.
Devo dire che le prestazioni di quest'ultimo sono veramente ottime, ottimo il transfer rate e posso dormire sonni tranquilli per quanto riguarda la perdita di dati.
Tuttavia mi è sorto un dubbio: con un RAID10 i dati restano al sicuro fintanto che mantengo la scheda madre, ovvero finchè questa non si rompe. E se succede proprio questo? Non è che poi con una scheda madre diversa non riesco a ricostruire l'array RAID10?
Se così fosse preferirei utilizzare una soluzione più semplice, effettuando per esempio dei back-up automatici ogni 3 giorni. Il numero di dischi necessario sarebbe lo stesso e forse la soluzione sarebbe più longeva. Che ne pensate?
dirklive
21-04-2010, 06:34
la procedura di backup a parer mio è sempre consigliata a prescindere dal tipo di raid che viene utilizzato, se teniamo in modo particolare ai nostri dati.
Circa la trasportabilità degli array da una mobo all'altra, dipende sempre dal controller che viene usato, ultimamente con l'avvento dei controller di famiglia ICHr dalla versione 8 in poi, l'array non avrà nessun problema ad essere riconosciuto.
Ps: per i raid complessi tipo livello 5 o 10 consiglio un controller dedicato con processore e memorie a bordo,(a parte le prestazioni si evitano evidenti problemi di compatibilità)
Michelangelo_C
21-04-2010, 08:16
Interessante, mi sto convincendo infatti che la cosa migliore per le mie esigenze sia avere HDD in RAID0 per ottimizzare la velocità e usare backup programmati per avere la massima sicurezza. Gli inconvenienti di questa soluzione sono:
- in caso di problemi all'HDD perdo il lavoro non ancora backuppato
- perdita di tempo ad eseguire il backup di enormi moli di dati (circa 1TB) ogni pochi giorni
Il RAID10 invece ha più o meno le stesse prestazioni e lo stesso numero di HDD implicati, non ha il problema di eseguire i backup ma è più complesso da gestire (esempio rottura della MB).
Secondo te quale delle due scelte è migliore e quali altre complicazioni ci vedi?
dirklive
21-04-2010, 08:27
io mi farei un raid livello 10 su controller dedicato e via:)
Marinelli
21-04-2010, 08:29
Aggiungo al discorso una nota, che mi sembra da non trascurare.
Le configurazioni raid pensate alla salvaguardia dei dati funzionano benone, ma a parte i problemi a cui hai già pensato ce n'è un altro: nella malaugurata ipotesi che una sovratensione ti frigga il PC e si porti via anche i dischi (magari non tutti, ma quelli sbagliati) è un guaio.
Per questo, a mio avviso, è bene anche pensare a un backup su disco esterno, almeno per i dati importanti.
Ciao :)
Capellone
21-04-2010, 15:05
il raid non è un sistema di backup, quindi qualunque livello raid si utilizzi il backup resta sempre necessario.
Michelangelo_C
21-04-2010, 17:50
Grazie per le dritte, ci penserò ancora un po' ma credo di orientarmi per un RAID0 con backup programmati.. sperando non sia troppo faticoso da gestire.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.