elevul
20-04-2010, 16:49
Sembra che, per aggirare i problemi di patents OCZ e Brainfingers hanno creato una startup avente come impiegati le persone che avevano questi patents e che lavorano sul progetto NIA.
Questo ha permesso di evitare grane legali (visto che alcuni patents erano di proprietà di OCZ ed altri di un impiegato di Brainfingers e di Brainfingers stessa) e ora sta per essere resa disponibile una nuova versione del software per il NIA.
Una piccola anteprima c'è qui, essendone stati svelati alcuni aspetti al Cebit: http://www.fudzilla.com/content/view/17960/38
Ma la cosa interessante è che sembra abbiano intenzione di rilasciare SDK per permettere a programmatori esterni di lavorarci sopra, in modo da poter usare lo strumento per le proprie necessità, in una specie di ottica open-source. Ancora non si hanno notizie precise, quindi non si capisce fino a che livello sarà disponibile il tutto (alcuni chiedono accesso diretto all'hardware in modo da occuparsi loro dei drivers e così via per linux e mac), però già si sa che sarà disponibile il SDK e tanti sono entusiasti.
Non solo, sembra che la nuova compagnia sia stata anche creata in un'ottica futura, in preparazione per un eventuale boom futuro della popolarità di questo strumento, forse in caso di eventuale utilizzo dello stesso da parte delle console di nuova generazione.
La storia sta diventando sempre più interessante, e tutto quello che sta intorno al NIA non è morto per niente, ed, anzi, sta brulicando di vitalità, a 2 anni di distanza.
Non vedo l'ora di vedere come continua la storia. :D
Dai che magari davvero riescono a farlo diventare un prodotto di massa, cosa che permetterebbe in pochi anni di arrivare a miglioramenti enormi, grazie al pool maggiore di utenti/testers. :D
Questo ha permesso di evitare grane legali (visto che alcuni patents erano di proprietà di OCZ ed altri di un impiegato di Brainfingers e di Brainfingers stessa) e ora sta per essere resa disponibile una nuova versione del software per il NIA.
Una piccola anteprima c'è qui, essendone stati svelati alcuni aspetti al Cebit: http://www.fudzilla.com/content/view/17960/38
Ma la cosa interessante è che sembra abbiano intenzione di rilasciare SDK per permettere a programmatori esterni di lavorarci sopra, in modo da poter usare lo strumento per le proprie necessità, in una specie di ottica open-source. Ancora non si hanno notizie precise, quindi non si capisce fino a che livello sarà disponibile il tutto (alcuni chiedono accesso diretto all'hardware in modo da occuparsi loro dei drivers e così via per linux e mac), però già si sa che sarà disponibile il SDK e tanti sono entusiasti.
Non solo, sembra che la nuova compagnia sia stata anche creata in un'ottica futura, in preparazione per un eventuale boom futuro della popolarità di questo strumento, forse in caso di eventuale utilizzo dello stesso da parte delle console di nuova generazione.
La storia sta diventando sempre più interessante, e tutto quello che sta intorno al NIA non è morto per niente, ed, anzi, sta brulicando di vitalità, a 2 anni di distanza.
Non vedo l'ora di vedere come continua la storia. :D
Dai che magari davvero riescono a farlo diventare un prodotto di massa, cosa che permetterebbe in pochi anni di arrivare a miglioramenti enormi, grazie al pool maggiore di utenti/testers. :D