PDA

View Full Version : Acer Aspire One 521 piattaforma AMD Nile


Redazione di Hardware Upg
20-04-2010, 16:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-aspire-one-521-piattaforma-amd-nile_32305.html

Il produttore taiwanese sarebbe al lavoro sul nuovo netbook Acer Aspire One 521 basato su piattaforma AMD Nile

Click sul link per visualizzare la notizia.

Moffolo
20-04-2010, 17:02
Se il prezzo è ragionevole (allineato agli atom) e le prestazioni decenti (superiori agli atom :P) potrebbe essere un buon acquisto :)

kaiok
20-04-2010, 17:39
io incrocio le dita per le prestazioni della 4225!!! sisi

NEON_GENESIS
20-04-2010, 17:45
7 ore con 6 celle ( se saranno 6 ) per amd sono ottime, tenendo conto che non si tratta di una scheda video sul die della cpu, supporta le ddr3, ha la porta hdmi se costa quanto pine trail e quindi meno di ion ( che a 7 ore non ci arriva se non con optimus ) allora amd ha fatto il colpaccio. IMHO.

MaxArt
20-04-2010, 17:54
Vediamo anche se AMD riesce a produrre abbastanza di questi esemplari.
L'architettura non dovrebbe quella ripugnante dell'Atom, quindi anche a soli 1.2 GHz appena potrebbe andare discretamente meglio.
E speriamo anche che nessuno intralci questo prodotto!

CUBIC84
20-04-2010, 17:55
Alleluja... Un netbook che non è fatto con lo stampino, era ora :)

Se la durata della batteria fosse anche "solo" di 5 ore in condizioni di utilizzo realistiche non sarebbe male :)

djlooka
20-04-2010, 18:03
La piattaforma AMD Nile arriva a più di 2 anni dalla presentazione di Atom (2 aprile 2008) di cui si pone come concorrente. Non mi pare una gran mossa...

goldenboy-z
20-04-2010, 18:24
Se il prezzo è ragionevole (allineato agli atom) e le prestazioni decenti (superiori agli atom :P) potrebbe essere un buon acquisto :)

Permettimi di correggerti: a queste condizioni (maggiori prestazioni ed uguale autonomia rispetto ad atom a parità di prezzo) è un buon acquisto.

Se poi avesse prestazioni superiori, a prezzo non troppo differenze, resterebbe una buona offerta, a seconda delle esigenze: ma in questo caso spero in una uscita in ottica embedded, sarebbe la soluzione da salotto definitiva (htpc, pc di emergenza e per gioco senza impegno: mettici un wiimote e qualche giochino spensierato e via)

Godmar
20-04-2010, 18:28
spero vivamente che il prezzo sia allineato ai lentom e che non deluda per prestazioni/consumi... cmq forza AMD!

Faster_Fox
20-04-2010, 18:42
La piattaforma AMD Nile arriva a più di 2 anni dalla presentazione di Atom (2 aprile 2008) di cui si pone come concorrente. Non mi pare una gran mossa...

e perchè mai? se va di più e costa uguale non vedo il motivo della tua affermazione...

interpretato in un altro modo, forse volevi dire che atom essendo uscito già da un paio d'anni e anche grazie all'effetto "wow" iniziale dei net, si è mangiato gran parte dell'utenza che magari, capite ora quali siano le sue potenzialità, potrebbe disdegnare il netbook in generale (con pregiudizio) e quindi tagliare fuori AMD da una prospettiva di grandi guadagni....bhè credo e spero che il mercato dei net continui a prosperare e sopratutto a differenziarsi e diu conseguenza spero che AMD riesca nella sua impresa di entrare e vincere o almeno stare alla pari di intel in questo settore ;)

MaxArt
20-04-2010, 20:47
La piattaforma AMD Nile arriva a più di 2 anni dalla presentazione di Atom (2 aprile 2008) di cui si pone come concorrente. Non mi pare una gran mossa...Di Atom N270 single core a 1.6 GHz se ne vendono ancora a vagonate smodate in tutto il mondo, questo Nile si pone in diretta concorrenza con esso e non vedo dove AMD possa sbagliare.
È chiaro che con questi prodotti di fascia bassa il margine di guadagno è risicatissimo, ma in primo luogo AMD deve guadagnare la sua fetta di mercato in quel settore, dato che al momento sta a zero.

Mi lascia perplesso il TDP da 9 W quando gli N270 fanno 4 W, ma tant'è... alla fine conta la durata della batteria, mica altro (senza contare che molti netbook ancora vengono venduti col 945GM). E poi c'è una scheda video che sicuramente fa a polpette quella integrata Intel.

devil_mcry
20-04-2010, 21:58
Di Atom N270 single core a 1.6 GHz se ne vendono ancora a vagonate smodate in tutto il mondo, questo Nile si pone in diretta concorrenza con esso e non vedo dove AMD possa sbagliare.
È chiaro che con questi prodotti di fascia bassa il margine di guadagno è risicatissimo, ma in primo luogo AMD deve guadagnare la sua fetta di mercato in quel settore, dato che al momento sta a zero.

Mi lascia perplesso il TDP da 9 W quando gli N270 fanno 4 W, ma tant'è... alla fine conta la durata della batteria, mica altro (senza contare che molti netbook ancora vengono venduti col 945GM). E poi c'è una scheda video che sicuramente fa a polpette quella integrata Intel.

no, l'n270 ha un consumo di 2.5w non 4

4w è il consumo della versione non mobile dell'atom, ovvero l'atom 230

lucusta
20-04-2010, 22:01
dovro' pensionare il mio 701!
bypassare l'atom e' stato lungo, ma finalmente ora si potra'; peccato solo che non sia un 9"...

Red Wizard
20-04-2010, 22:05
L'ho maneggiato ieri per 3 minuti.
Troppo poco per saggiarne le caratteristiche a fondo, ma mi ha fatto una bella impressione.
La scheda grafica Ati fa veramente un bel lavoro.

Ora vi lascio friggere per vedere i benchmark :fiufiu:


:asd:

djlooka
20-04-2010, 22:06
...atom essendo uscito già da un paio d'anni e anche grazie all'effetto "wow" iniziale dei net, si è mangiato gran parte dell'utenza che magari, capite ora quali siano le sue potenzialità, potrebbe disdegnare il netbook in generale (con pregiudizio) e quindi tagliare fuori AMD da una prospettiva di grandi guadagni...
Di Atom N270 single core a 1.6 GHz se ne vendono ancora a vagonate smodate in tutto il mondo, questo Nile si pone in diretta concorrenza con esso e non vedo dove AMD possa sbagliare.

La "bolla" dei netbook è quasi scoppiata, il mercato si è saturato in fretta e secondo me AMD ha perso il treno. Entrare in un mercato in fase calante non mi pare saggio, tutto qua.
L'incognita per questo tipo di processori è se i tablet prenderanno veramente piede (spinti dall'effetto iPad) oppure no.


È chiaro che con questi prodotti di fascia bassa il margine di guadagno è risicatissimo, ma in primo luogo AMD deve guadagnare la sua fetta di mercato in quel settore, dato che al momento sta a zero.

Mi sembra che siamo d'accordo, visto che gli investimenti sono presumibilmente alti (ti devi inventare una piattaforma) e i ricavi minimi: non dimentichiamoci che si parla di processori che vengono venduti a una decina di dollari...

Andrea deluxe
21-04-2010, 06:36
se e' in grado di mantenere fluidi i video di youporn, e' gia' una grande vittoria.

con tutte le gif che sono presenti in quel sito e l'flv. l'atom prorio non c'e' la fa'....

MaxArt
21-04-2010, 10:00
no, l'n270 ha un consumo di 2.5w non 4

4w è il consumo della versione non mobile dell'atom, ovvero l'atom 230Sorry, ricordavo male.

La "bolla" dei netbook è quasi scoppiata, il mercato si è saturato in fretta e secondo me AMD ha perso il treno. Entrare in un mercato in fase calante non mi pare saggio, tutto qua.
L'incognita per questo tipo di processori è se i tablet prenderanno veramente piede (spinti dall'effetto iPad) oppure no.Ma come hai detto tu non esistono solo i netbook, e del resto io non ho menzionato i netbook. I processori di questo tipo tenderanno ad invadere un po' qualsiasi cosa, dai navigatori, ai computer di bordo, ai televisori, ai videoregistratori, ai piccoli terminali, alle console portatili, financo ai palmari ed ai cellulari. Insomma, tutto il settore dei processori embedded che è sempre in forte espansione e che finora aveva visto il dominio di ARM.
AMD semplicemente non aveva una proposta in questo settore ed è bene che si sbrighi a sviluppare per bene questo Nile.

marchigiano
21-04-2010, 13:02
Vediamo anche se AMD riesce a produrre abbastanza di questi esemplari.
L'architettura non dovrebbe quella ripugnante dell'Atom, quindi anche a soli 1.2 GHz appena potrebbe andare discretamente meglio.
E speriamo anche che nessuno intralci questo prodotto!

speriamo che molta gente non venga abbindolata da quel "SOLO 1.2GHZ????" potrebbero fare la pubblicità comparativa "va il X% più dell'atom..."

comunque sia l'atom per me non è male, lo uso con soddisfazione nel suo campo di utilizzo

Mi lascia perplesso il TDP da 9 W quando gli N270 fanno 4 W, ma tant'è... alla fine conta la durata della batteria, mica altro (senza contare che molti netbook ancora vengono venduti col 945GM). E poi c'è una scheda video che sicuramente fa a polpette quella integrata Intel.

il tdp non conta niente, bisogna vedere quanto dura la batteria a pari celle e bon

L'ho maneggiato ieri per 3 minuti.
Troppo poco per saggiarne le caratteristiche a fondo, ma mi ha fatto una bella impressione.
La scheda grafica Ati fa veramente un bel lavoro.

Ora vi lascio friggere per vedere i benchmark :fiufiu:


:asd:

:eek: dai facci sapere i bench... magari mandali in MP