View Full Version : Acquisto Canon 550D + obiettivi (da scegliere)
Dopo tante pagine lette e altrettante parole scambiate direi di essere giunto alla scelta definitiva della reflex da acquistare per il lavoro: una bella 550D.
L'alternativa era la Nikon D5000 ma non offrendo la possibilità di registrare video a 60 frame al secondo come la Canon ho deciso di tralasciare.
Ora devo riuscire a scegliere gli obiettivi.
Avevo già iniziato un thread per chiedere consigli ma ancora non avevo le idee chiare sulla macchina da acquistare...quindi direi di riniziare. :rolleyes:
Utilizzo principale che si dovrà fare della fotocamera:
-foto e video in interni (laboratori-officine-reparti aziendali) di attrezzature e di impianti;
-foto di campioni con dimensioni (minime) fino a pochi mm, es 4x6 mm;
-foto al microscopio, ma in questo caso verrà utilizzato l'apposito adattatore;
-foto e video di prove/tests sempre in interni;
-foto di complessi aziendali o aree di interesse (no paesaggi quindi).
Budget per acquisto obiettivi: 1000 euro circa.
Marche da prediligere per gli obiettivi: Canon, Sigma...Tamron (se possibile terrei questa marca per ultima per questioni di reperibilità dal fotografo di riferimento, ma comunque posso valutare).
Direi che sia necessario un obiettivo Zoom + un obiettivo macro.
Per il macro andrei sul 50mm F2.8 macro Sigma che ha un prezzo abbordabile, che dite?
Per l'obiettivo zoom sono totalmente aperto a consigli, preferibilmente andrei su un 17/...>100 o 18/...>100 per preferenze (poco giustificate) del capo :) :rolleyes:
Spero avere spiegato abbastanza bene il campo di impiego della macchina.
Grazie a chi mi vorrà dare qualche dritta ;)
Ciao.
Per il macro andrei sul Tamron 90mm che gode di eccellente reputazione.
Anche un macro 100mm f 2.8 Canon usato che lo trovi sui 400-450 euro.
Come altra ottica ti consiglierei il 17-50 Tamron f 2,8 non stabilizzato, che è molto luminoso ed ha un ottimo prezzo.
Se è troppo corto devi però optare per ottiche più buie, altrimenti sali troppo di prezzo, oppure affiancare un tele di buona qualità ed economico come il Canon 55-250
Tamron 90mm €350
Tamron 17-50 €340
Canon 55-250 €215
Rotale €905
Altrimenti c'è il 18-135 Canon, col problema chè è un'ottica un po' buia e la trovi sui 350 euro
SuperMariano81
20-04-2010, 19:52
-foto e video in interni (laboratori-officine-reparti aziendali) di attrezzature e di impianti;
18-55is di base e cavalletto.
-foto di campioni con dimensioni (minime) fino a pochi mm, es 4x6 mm;
un buon macro e cavalletto.
-foto al microscopio, ma in questo caso verrà utilizzato l'apposito adattatore;
I don't know e cavalletto.
-foto e video di prove/tests sempre in interni;
18-55is base e cavalletto.
-foto di complessi aziendali o aree di interesse (no paesaggi quindi).
18-55is base e cavalletto.
Budget per acquisto obiettivi: 1000 euro circa.
Tamron 90macro (o sigma 105 macro) attorno ai 400-450 nuovo
Manfrotto Mod. 055 XDB + Testa 804 RC2 178 euro
Avanzi 370 euro per migliorare il 18-55 base (ma anche no direi)
Direi che per l'obiettivo macro mi avete dato suggerimenti concordi, vorrei capire se per l'obiettivo zoom dovrei orientarmi sul 18-55IS Canon o altro.
Considerando che comunque dovrò convincere il capo a non andare su qualcosa di più lungo, non capisco perchè SuperMariano81 mi consigli di stare sul 18-55IS mentre Luke221 propenderebbe per un ottica più luminosa.
Quanto è importante avere un'ottica più luminosa nello scattare foto in interni? Ricordo che si tratta di ambienti illuminati artificialmente (direi come una comune stanza delle nostre case), non bui.
Un qualcosa di simile al 18-105VR Nikon non c'è? :rolleyes:
Abbiamo già un treppiede, direi che proverò ad utilizzare quello inizialmente.
SuperMariano81
21-04-2010, 15:12
Perchè il 18-55is è già compreso nella scatola della 550d [leggi gratis], perchè se scatti in interno e su cavalletto in teoria un ottica particolamente luminosa non ti serve (a meno che non ti serva uno sfocato super, o l'isolamento del soggetto).
se ti serve un ottima luminosa il tamron mi pare molto valido.
EDIT: macro validi ce ne sono di tutte le misure, c'è anche il 60 canon che è molto valido.
Se usi il cavalletto il 18-55 o il 18-135 canon vanno benissimo.
Ma devi fotografare oggetti poco distanti oppure no?
Non vorrei che il 18.55 fosse corto, perchè altrimenti affiancherei un 55-250 che non costa tanto
Considerando che la devi utilizzare per lavorare perchè non valuti un 18-200 o 18-250 o il nuovo 18-270 Tamron.
te lo segnalo solo perchè magari dovendo lavorare ti risulterà più comodo non continuare a cambiare obiettivo..
io l'ho acquistata da 1 mese, ma sono abbastanza niubbo.
ho comprato un tamron 55-200 che si trova anche a 120 € associato al base 18-55, sono intenzionato a comprare il 18-270, e un bel macro da 90..
se vuoi vedere delle foto di oggetti / insetti zoomati a una distanza di 50 - 60 cm con il 55-200 basta chiedere.. te le mando via email..
ciao ;)
lo_straniero
21-04-2010, 19:53
i tutto fare sono comodi questo e poco ma sicuro ...ma la qualità della foto risultano scarsi
Cmq che compra una reflex e ha la pigrizia di dovere sempre cambiare lente ....questa cosa io non la capisco proprio...secondo me e la cosa piu bella ...quella di avere dei vetri diversi per ogni esigenza
SuperMariano81
21-04-2010, 21:53
Considerando che la devi utilizzare per lavorare perchè non valuti un 18-200 o 18-250 o il nuovo 18-270 Tamron.
te lo segnalo solo perchè magari dovendo lavorare ti risulterà più comodo non continuare a cambiare obiettivo..
io l'ho acquistata da 1 mese, ma sono abbastanza niubbo.
ho comprato un tamron 55-200 che si trova anche a 120 € associato al base 18-55, sono intenzionato a comprare il 18-270, e un bel macro da 90..
se vuoi vedere delle foto di oggetti / insetti zoomati a una distanza di 50 - 60 cm con il 55-200 basta chiedere.. te le mando via email..
ciao ;)
mah gli zoom chilometrici..... brrr
i tutto fare sono comodi questo e poco ma sicuro ...ma la qualità della foto risultano scarsi
Cmq che compra una reflex e ha la pigrizia di dovere sempre cambiare lente ....questa cosa io non la capisco proprio...secondo me e la cosa piu bella ...quella di avere dei vetri diversi per ogni esigenza
quoto.
si ragazzi, capisco il vostro punto di vista...
Cmq che compra una reflex e ha la pigrizia di dovere sempre cambiare lente ....questa cosa io non la capisco proprio...secondo me e la cosa piu bella ...quella di avere dei vetri diversi per ogni esigenza
l'ho presa proprio per questi motivi.. ma dalla teoria alla pratica c'è differenza.. e essendo alle prime armi ho notato che
quando sono a passeggio o in vacanza c'è sempre con me la mia cagnolona (bovaro del bernese).. la mia è solo un esigenza pratica, è difficile gestire nello stesso tempo cambi di obiettivi e cagnolona :P
xò se siete scettici sulla qualità degli zoom tutto fare, qualche dubbio me lo fate nascere.
dite che foto fatte con il base18-55 e un 55-200 saranno differenti da foto fatte con 18-200?
illuminatemi che son niubbo :P
si ragazzi, capisco il vostro punto di vista...
l'ho presa proprio per questi motivi.. ma dalla teoria alla pratica c'è differenza.. e essendo alle prime armi ho notato che
quando sono a passeggio o in vacanza c'è sempre con me la mia cagnolona (bovaro del bernese).. la mia è solo un esigenza pratica, è difficile gestire nello stesso tempo cambi di obiettivi e cagnolona :P
xò se siete scettici sulla qualità degli zoom tutto fare, qualche dubbio me lo fate nascere.
dite che foto fatte con il base18-55 e un 55-200 saranno differenti da foto fatte con 18-200?
illuminatemi che son niubbo :P
Capiamoci, anche io concordo con Lostraniero e Supermariano81, però....
se uno pensa di avere necessita di un tuttofare perchè non ha voglia di cambiare ottica allora molto probabilmente non si doveva fare una reflex (ripetto ad una bridge ha guadagnato solo in velocita di scatto)... se uno pensa di avere necessita di un tuttofare perchè in molte occasioni non può cambiare ottica allora si prende il tuttofare ma, per dase senso compiuto all'acquisto di una reflex, deve espiare la colpa :Prrr: con l'acquisto di un paio di fissi luminosi non appena avrà capito quali focali gli farebbero più comodo.
SuperMariano81
22-04-2010, 08:43
si ragazzi, capisco il vostro punto di vista...
l'ho presa proprio per questi motivi.. ma dalla teoria alla pratica c'è differenza.. e essendo alle prime armi ho notato che
quando sono a passeggio o in vacanza c'è sempre con me la mia cagnolona (bovaro del bernese).. la mia è solo un esigenza pratica, è difficile gestire nello stesso tempo cambi di obiettivi e cagnolona :P
xò se siete scettici sulla qualità degli zoom tutto fare, qualche dubbio me lo fate nascere.
dite che foto fatte con il base18-55 e un 55-200 saranno differenti da foto fatte con 18-200?
illuminatemi che son niubbo :P
Scherzi? un 18-270 o meglio un 10-500 farà delle foto bellissime, prive di difetti e aberazioni cromatiche.... noi siamo masochisti, ci piace girare con borse da 8-10 kg e con magliette sporche e sudaticcie :asd: così le ragazze ci stanno alla larga (concentrazione per lo scatto rulez).
Scherzi a parte, le compatte ci hanno abituato che i tutto-fare fanno bene e tutto. In realtà fanno benino (per essere ottimisti) e tutto.
Pensa un pò che i migliori sono i fissi ;)
A parte una questione di foto belle/riuscite c'è anche il fatto del risultato che vogliamo ottenere, una foto col grandangolo avrà sicuramente un effetto diverso che la foto fatta con un tele o con un normale.
si ragazzi, capisco il vostro punto di vista...
l'ho presa proprio per questi motivi.. ma dalla teoria alla pratica c'è differenza.. e essendo alle prime armi ho notato che
quando sono a passeggio o in vacanza c'è sempre con me la mia cagnolona (bovaro del bernese).. la mia è solo un esigenza pratica, è difficile gestire nello stesso tempo cambi di obiettivi e cagnolona :P
xò se siete scettici sulla qualità degli zoom tutto fare, qualche dubbio me lo fate nascere.
dite che foto fatte con il base18-55 e un 55-200 saranno differenti da foto fatte con 18-200?
illuminatemi che son niubbo :P
Premesso che cono daccordo con loStraniero e superMariano81 dico...
se uno pensa di avere necessita di un tuttofare perchè non ha voglia di cambiare ottica allora molto probabilmente non si doveva fare una reflex... se uno pensa di avere necessita di un tuttofare perchè in molte occasioni non può cambiare ottica allora si può prendere il tuttofare 18-2XX ma, per dare senso compiuto all'acquisto di una reflex, deve espiare la colpa :Prrr: con l'acquisto di un paio di fissi luminosi non appena avrà capito (però non dopo 5 anni e 3 o 4 cambi di corpo per seguire le mode) quali focali gli farebbero più comodo o qualche zoom di rango massimo 3x.
PS:
Con questo non voglio dire che chi si prende 18-55is e 55-250is non debba espiare :Prrr: ... minimo un 50F1.8 lo deve prendere :D
Grazie mille per le risposte e l'interessamento!
Per quanto riguarda il macro direi che gli oggetti da fotografare sono tranquillamente avvicinabili...un Tamron 90macro o sigma 105 macro dovrebbero permettermi di fotografare a qualche cm di distanza in più di un 50 macro giusto? Dal sito del sigma capisco che la distanza minima di messa a fuoco per il 105 macro è 31 cm, non riesco invece a trovare il tamron 90macro sul sito del produttore:(
Per l'obiettivo zoom direi che gli oggetti da fotografare-riprendere sono:
-parti, particolari, attrezzature a pochi metri (1-2 metri fino a 10 metri direi)
-impianti industriali all'interno di capannoni
Le riprese video, se può essere utile per farmi dare qualche dritta ulteriore, sottolineo come sia importante vengano belle nitide perchè poi si dovrebbero fare (in alcuni casi) analisi di immagini (quindi è importante avere bordi e dettagli ben definiti). Forse una fotocamera non è l'ideale ma vorrei provarci in quanto abbiamo già ottenuto buoni risultati da una comune videocamera con risoluzione 720x576 (con qualità d'immagine abbastanza ridicola).
Il 18-135 perderebbe in qualità di immagine rispetto il 18-55? Vorrei chiedervi un parere anche sul sigma 18-50 F2.8.
Nel caso prendessi un 18-55 e venisse utilizzato senza cavalletto si avrebbero problemi nell'utilizzo in interni? Nel momento in cui si fanno visite ad aziende o impianti non direi che si possa avere il tempo di montare un cavalletto.
SuperMariano81
22-04-2010, 09:43
Grazie mille per le risposte e l'interessamento!
Per quanto riguarda il macro direi che gli oggetti da fotografare sono tranquillamente avvicinabili...un Tamron 90macro o sigma 105 macro dovrebbero permettermi di fotografare a qualche cm di distanza in più di un 50 macro giusto? Dal sito del sigma capisco che la distanza minima di messa a fuoco per il 105 macro è 31 cm, non riesco invece a trovare il tamron 90macro sul sito del produttore:(
31 dal sensore, devi togliere la lunghezza dell'obiettivo, arrivi a 14cm circa:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/fotografia_macro.htm
per questo, secondo me, ti serve una media lunghezza.
Troppo corto potresti far sbattere alcuni oggetti al vetro frontale, oppure potresti toccarlo involontariamente con mani o altre cose.
Per l'obiettivo zoom direi che gli oggetti da fotografare-riprendere sono:
-parti, particolari, attrezzature a pochi metri (1-2 metri fino a 10 metri direi)
-impianti industriali all'interno di capannoni
Fino a 10metri ma cosa vuoi fotografare? Il bullone che è grosso 2cm e sta a 10metri oppure una facciata quindi piuttosto grande?
A sto punto direi che un 55-250is (economico, lunghetto e leggero) potrebbe fare al caso tuo.
Le riprese video, se può essere utile per farmi dare qualche dritta ulteriore, sottolineo come sia importante vengano belle nitide perchè poi si dovrebbero fare (in alcuni casi) analisi di immagini (quindi è importante avere bordi e dettagli ben definiti). Forse una fotocamera non è l'ideale ma vorrei provarci in quanto abbiamo già ottenuto buoni risultati da una comune videocamera con risoluzione 720x576 (con qualità d'immagine abbastanza ridicola).
Non me ne intendo, aspetta che passi qualche cinquecentista o cinquecentocinquantacentista....
Il 18-135 perderebbe in qualità di immagine rispetto il 18-55? Vorrei chiedervi un parere anche sul sigma 18-50 F2.8.
Nel caso prendessi un 18-55 e venisse utilizzato senza cavalletto si avrebbero problemi nell'utilizzo in interni? Nel momento in cui si fanno visite ad aziende o impianti non direi che si possa avere il tempo di montare un cavalletto.
Per riprese in interno senza tripode di vogliono lenti luminose, lenti luminose = costose, specie se di qualità.
Non capisco, sicuri che non potete aprire un tripode? a sto punto, se no puoi studiare la foto, non ti conviene una bridge?
31 dal sensore, devi togliere la lunghezza dell'obiettivo, arrivi a 14cm circa:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/fotografia_macro.htm
per questo, secondo me, ti serve una media lunghezza.
Troppo corto potresti far sbattere alcuni oggetti al vetro frontale, oppure potresti toccarlo involontariamente con mani o altre cose.
Spiegazione chiarissima, condivido.
Fino a 10metri ma cosa vuoi fotografare? Il bullone che è grosso 2cm e sta a 10metri oppure una facciata quindi piuttosto grande?
A sto punto direi che un 55-250is (economico, lunghetto e leggero) potrebbe fare al caso tuo.
Cerco di esaminare la casistica.
-Oggetti o componenti piccoli (qualche cm) in generale riusciamo a fotografarli da vicino;
-Medie distanze (intorno a 3-4-5 metri) potrebbero essere necessarie per fotografare assemblaggi o attrezzature (dimensioni da 10-20 cm a 2-3metri) a cui non ci si riesce ad avvicinare per un qualsiasi motivo...ovviamente a 5 metri di distanza si fotograferanno oggetti più grandi rispetto a oggetti ripresi a 3 metri di distanza;
-Distanze sui 10metri per oggetti più grandi di un metro direi, ma non facciate di case per intenderci.
Non me ne intendo, aspetta che passi qualche cinquecentista o cinquecentocinquantacentista....
Per le riprese video e successiva analisi di immagine si utilizzerà il cavalletto.
Riprese video senza cavalletto avranno solo scopo "descrittivo".
Per riprese in interno senza tripode ci vogliono lenti luminose, lenti luminose = costose, specie se di qualità.
Non capisco, sicuri che non potete aprire un tripode? a sto punto, se no puoi studiare la foto, non ti conviene una bridge?
Sicuramente c'è modo per aprire un tripode...ma magari manca tempo.
Comunque l'importante, in questo caso (senza tripode), è che l'immagine mantenga una sua nitidezza, ovviamente da queste foto scattate non si pretenderà la stessa qualità di quelle scattate con tripode.
L'unica bridge che si può valutare è la G10 o G11 per la possibilità di montarla sul microscopio...in caso di ripiego andrò su quella.
Avrei voluto andare su una reflex per ottenere foto dalla qualità superiore ma se il budget richiesto è troppo o pensate non sia il caso per l'utilizzo che se ne vuole fare lascio perdere.
Spero di essere stato un pò più chiaro con queste osservazioni :rolleyes:
SuperMariano81
22-04-2010, 11:27
Cerco di esaminare la casistica.
-Oggetti o componenti piccoli (qualche cm) in generale riusciamo a fotografarli da vicino;
Vedi i vari macri sopra consigliati
-Medie distanze (intorno a 3-4-5 metri) potrebbero essere necessarie per fotografare assemblaggi o attrezzature (dimensioni da 10-20 cm a 2-3metri) a cui non ci si riesce ad avvicinare per un qualsiasi motivo...ovviamente a 5 metri di distanza si fotograferanno oggetti più grandi rispetto a oggetti ripresi a 3 metri di distanza;
Bisognrebbe fare delle prove per gli oggetti + piccoli con un medio tele (tipo 55-250 o 70-200).
-Distanze sui 10metri per oggetti più grandi di un metro direi, ma non facciate di case per intenderci.
Bisognrebbe fare delle prove per gli oggetti + piccoli con un medio tele (tipo 55-250 o 70-200).
Per le riprese video e successiva analisi di immagine si utilizzerà il cavalletto.
Riprese video senza cavalletto avranno solo scopo "descrittivo".
Sicuramente c'è modo per aprire un tripode...ma magari manca tempo.
Comunque l'importante, in questo caso (senza tripode), è che l'immagine mantenga una sua nitidezza, ovviamente da queste foto scattate non si pretenderà la stessa qualità di quelle scattate con tripode.
L'unica bridge che si può valutare è la G10 o G11 per la possibilità di montarla sul microscopio...in caso di ripiego andrò su quella.
Avrei voluto andare su una reflex per ottenere foto dalla qualità superiore ma se il budget richiesto è troppo o pensate non sia il caso per l'utilizzo che se ne vuole fare lascio perdere.
Spero di essere stato un pò più chiaro con queste osservazioni :rolleyes:
Per avere un immagine nitida, all'interno, senza tripode o si comperano ottiche luminose (spesso costose) o si alzano gli iso ottendendo immagini meno nitide.
se per te la nitidezza non è fondamentale, ma si tratta di una foto puramente descrittiva (ed un eventuale colpo di flash non disturba) allora direi che si può fare....
Attualmente stanno uscendo delle ottime brudge (g10 - g11) che fanno il filo alle entry level, specie in scene descritte sopra.
Credo la mia scelta andrà su Macro Sigma 105 ed uno dei due seguenti zoom:
-18-125mm F3.8-5.6 DC OS HSM
-18-250mm F3.5-6.3 DC OS HSM
-Canon 55-250IS
In un 'altra discussione (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2179749)) mi pare si parli bene di questi obiettivi Sigma.
Che ne dite rispetto al Canon?
Devo verificare i prezzi cmq :rolleyes:
Ho felicemente scoperto dal mio fotografo che per tutte le macchine fotografiche acquistate con fattura si ha un solo anno di garanzia...confortante :(
Guarda qua:
http://www.photozone.de/reviews
Ci sono varie recensioni di ottiche.
Da quello che ho letto adesso sul sito il Sigma 105 e i Tamron 90 come qualità ottica si equivalgono.
Il tamron è consigliato dal sito con molta probabilità per il prezzo inferiore.
C'è da dire comunque che se sono comodo 15mm in più di focale vai sul Sigma, anche se spenderai un pelo di più.
Accertati che dove lo compri te lo faccia provare per evitare esemplari difettosi ( intendo il sigma )
Per lo zoom ho notato che come qualità mi da il sigma 18-125 superiore al canon 18-135.
Non lo avrei mai detto.
...sto per farmi fare l'offerta definitiva da parte del fotografo.
Dopo una lunga discussione siamo riusciti a convergere alla seguente soluzione:
- Canon D550 + 18-55IS
- Sigma 105mm F2.8 EX DG Macro o Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM.
Mi sapreste dare una valutazione sul macro Canon? Non mi sono mai documentato ma il capo propone di reperire informazioni :)
Per quanto riguarda l'obiettivo zoom la scelta finale è andata sul 18-55IS perchè non sapendo bene verso quale range focale muoverci, un eventuale acquisto di qualcosa più buono lo faremo dopo la necessaria pratica sul campo :stordita:
Che ne dite?
Mi dareste un consiglio anche sulla memorycard da utilizzare? Non vorrei avere problemi di registrazione dei video in FullHD
una classe 6 o superiore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.