maxime
20-04-2010, 11:59
Spero che la sezione sia quella giusta perchè il discorso copre più ambiti; il succo della questione è questa:
mia madre fa il cambio di provider e si abbona a Fastweb; a sua insaputa (lei ha una casella di posta con gmail) fastweb le fornisce in automatico una casella di posta elettronica del tipo [email protected] in cui le vengono inviate tutte le comunicazioni del servizio clienti.
Siccome io sapevo questa cosa (e lei no) decido di impostarle un filtro sulla casella per rigirare tutte le email sul suo indirizzo privato di gmail.
Entrando per la prima volta sulla casella tramite webmail dalla myfast page, mi accorgo che, benché quell'indirizzo di posta NON SIA MAI STATO UTILIZZATO (mia madre non ne sapeva nemmeno l'esistenza), oltre alle comunicazioni del servizio clienti fastweb, ci sono una media di 5-6 messaggi di spam a settimana!
Io mi chiedo: com'è possibile che un indirizzo mail MAI utilizzato possa finire negli archivi utilizzati per lo spam...
mia madre fa il cambio di provider e si abbona a Fastweb; a sua insaputa (lei ha una casella di posta con gmail) fastweb le fornisce in automatico una casella di posta elettronica del tipo [email protected] in cui le vengono inviate tutte le comunicazioni del servizio clienti.
Siccome io sapevo questa cosa (e lei no) decido di impostarle un filtro sulla casella per rigirare tutte le email sul suo indirizzo privato di gmail.
Entrando per la prima volta sulla casella tramite webmail dalla myfast page, mi accorgo che, benché quell'indirizzo di posta NON SIA MAI STATO UTILIZZATO (mia madre non ne sapeva nemmeno l'esistenza), oltre alle comunicazioni del servizio clienti fastweb, ci sono una media di 5-6 messaggi di spam a settimana!
Io mi chiedo: com'è possibile che un indirizzo mail MAI utilizzato possa finire negli archivi utilizzati per lo spam...