View Full Version : perchè la latitudine influisce sul fotovoltaico
marchigiano
20-04-2010, 00:54
a pari inclinazione verso il sole, mettiamo perpendicolare, perchè a oslo rende meno che all'equatore? e quanto meno? a parità di pulizia dell'aria intendo...
stbarlet
20-04-2010, 01:38
non vorrei aver capito male la domanda, comunque.. A causa della curvatura terrestre l'energia che ricevi per unità di area all'equatore è maggiore di quella che ricevi ad oslo. Eppoi la durata della giornata non penso sia una roba da poco.
a pari inclinazione verso il sole, mettiamo perpendicolare, perchè a oslo rende meno che all'equatore? e quanto meno? a parità di pulizia dell'aria intendo...
forse perchè non c'è pari inclinazione tra oslo e l'equatore?
Per il resto non so.
a pari inclinazione verso il sole, mettiamo perpendicolare, perchè a oslo rende meno che all'equatore? e quanto meno? a parità di pulizia dell'aria intendo...
Su un pannello perpendicolare la resa sarebbe la stessa. Ad alte latitudini pero' se orienti un pannello in maniera ottimale e' maggiore la variazione dell'angolo durante la giornata. Con pannelli che inseguono il sole la resa sarebbe la stessa, minore in inverno e maggiore in estate dato che alle alti latitudini il giorno nella bella stagione dura piu' a lungo.
Bisogna pero' dire che se l'aria non e' limpidissima un sole basso sull'orizzonte subisce un'attenuazione maggiore della sua luminosita'.
Con un pannello orientato verso il sole oggi alle 12 si hanno 967 W/mq a 44 di latitudine contro 948 w/mq a 55.
zulutown
20-04-2010, 11:43
credo che ci sia di mezzo un aspetto di riflessione della luce sull'atmosfera che FORSE è più elavata, quanto il sole è più basso sull'orizzonte.
E' un po come dire perchè all'equatore fa più caldo che ad Oslo?
Non proprio. Ad Oslo fa freddo perche' il sole e' inclinato ma un pannello solare orientato verso il Sole ha quasi lo stesso rendimento.
Ho detto nel post precedente perche' nella pratica il pannello rende meno lo stesso se situato piu' a Nord.
perchè ovviamente attraversa l'atmosfera per una lunghezza maggiore e viene più affievolito.
non è che se metto un pannello a 90 °C al polo nord ottengo lo stesso irraggiamento che otterrei all'equatore! :asd:
perchè ovviamente attraversa l'atmosfera per una lunghezza maggiore e viene più affievolito.
non è che se metto un pannello a 90 °C al polo nord ottengo lo stesso irraggiamento che otterrei all'equatore! :asd:
Questo lo ho detto, tra l'altro un sole basso sull'orizzonte e' anche ostacolato da edifici e piante. Ho una foglio excel del NOOA che tiene conto di questi parametri.
La differenza non e' elevata in caso di atmosfera limpida ma aumenta drasticamente con la minima foschia.
marchigiano
20-04-2010, 13:34
infatti l'unica spiegazione è la maggior lunghezza di atmosfera che deve attraversare, poi ok al nord è più facile avere cielo coperto che al sud ma io consideravo a pari cielo e perpendicolare al sole
molti invece non hanno capito il perpendicolare al sole...
come mi sento ignorante ad aver creduto che l'atmosfera avesse uno spessore... :sob:
come mi sento ignorante ad aver creduto che l'atmosfera avesse uno spessore... :sob:
E magari credi anche che la terra sia sferica!
perchè ovviamente attraversa l'atmosfera per una lunghezza maggiore e viene più affievolito.
non è che se metto un pannello a 90 °C al polo nord ottengo lo stesso irraggiamento che otterrei all'equatore! :asd:
In effetti comunque e' cosi'.
Basta pensare che il sole al tramonto e' quasi sempre osservabile senza dover distogliere lo sguardo.
Aggiungo anche la presenza di ostacoli artificiali ma soprattutto naturali. Al mio paese il sole sparisce dietro le montagne il 5 novembre e torna il 7 febbraio, pertanto ogni altra attenuazione diventa secondaria.
La durata del soleggiamento e' molto ridotta alle alte latitudini se non si e' in pianura.
In effetti comunque e' cosi'.
Basta pensare che il sole al tramonto e' quasi sempre osservabile senza dover distogliere lo sguardo.
Aggiungo anche la presenza di ostacoli artificiali ma soprattutto naturali. Al mio paese il sole sparisce dietro le montagne il 5 novembre e torna il 7 febbraio, pertanto ogni altra attenuazione diventa secondaria.
La durata del soleggiamento e' molto ridotta alle alte latitudini se non si e' in pianura.
che tu sappia anche la rifrazione dell'aria incide?
( non è un'idea mia... ho letto sopra... )
che tu sappia anche la rifrazione dell'aria incide?
( non è un'idea mia... ho letto sopra... )
Non ricordo quanto incida in minuti. Il sole sorge un po' prima e tramonta un po' dopo.
Ininfluente in termini energetici ma dato che la rifrazione incide su tutto lo sprettro e' importantissima le la progettazione di ponti radio su distanze al limite della curvatura terrestre (qui si entra nel mio campo).
marchigiano
20-04-2010, 15:21
Con un pannello orientato verso il sole oggi alle 12 si hanno 967 W/mq a 44 di latitudine contro 948 w/mq a 55.
solo il 2% in meno nonostante la notevole differenza di latitudine. in pratica è il clima che influenza, una zona nebbiosa a sud rende meno di una limpida a nord
solo il 2% in meno nonostante la notevole differenza di latitudine. in pratica è il clima che influenza, una zona nebbiosa a sud rende meno di una limpida a nord
Si', ma a mezzogiorno.
Anche a 55 gradi il sole e' abbastanza alto nel cielo.
Non ricordo quanto incida in minuti. Il sole sorge un po' prima e tramonta un po' dopo.
uhm... pardon, non sono stato abbastanza puntuale con la domanda...
a quanto ricordo l'indice di rifrazione dell'aria atmosferiva varia anche (ma non solo) con la lunghezza d'onda della radiazione luminosa.
in altri termini all'equatore si potrebbe assumere che la radiazione solare sia perpendicolare ai diversi strati atmosferici, e quindi sicuramente non si hanno fenomeni di diffrazione o di riflessione e tutto lo spettro solare raggiunge il pannello. ( trascurando l'assorbimento di pulviscolo etc )
all'aumentare della latitudine aumenta l'angolo di incidenza tra la radiazione luminosa e i diversi strati atmosferici per cui, almeno a rigore, non si possono escludere eventuali fenomeni di diffrazione e/o riflessione, differenti da banda a banda... ( in pratica è lo stesso fenomeno per cui al tramonto il sole lo vediamo rosso )
per cui mi chiedevo se alle alte latitudini l'atmosfera non filtrasse parte della radiazione solare, alterando la resa del pannello...
probabilmente è più una pippa mentale che un problema "concreto"... :stordita:
penso di sì, visto che... di sera il sole è rosso :stordita:
(ho detto una minchiata? :stordita: )
penso di sì, visto che... di sera il sole è rosso :stordita:
(ho detto una minchiata? :stordita: )
no... l'hai solo copiata :O
( in pratica è lo stesso fenomeno per cui al tramonto il sole lo vediamo rosso )
ouch!
auto-facepalm :doh:
(la tragica verità è che a volte non leggo i post interamente :asd: di solito non mi sgamano però :asd: )
entanglement
21-04-2010, 09:27
perchè ovviamente attraversa l'atmosfera per una lunghezza maggiore e viene più affievolito.
non è che se metto un pannello a 90 °C al polo nord ottengo lo stesso irraggiamento che otterrei all'equatore! :asd:
questo si vede molto più su mono e policristallino. su silicio amorfo/micromorfo e CIGS la perdita di resa è meno evidente.
per fare i conti precisi bisognerebbe però considerare anche la temperatura ambientale, che in parte determina quella del modulo. ho visto impianti sulle alpi piemontesi rendere più che in toscana a parità di inverter/moduli/orientamento !
frankytop
21-04-2010, 12:24
Mmmh,io ho sempre pensato che la colorazione rossa del sole al tramonto fosse dovuta ad un maggior assorbimento delle lunghezze d'onda più corte ad opera del vapore d'acqua,visto che la luce deve attraversare uno spessore di atmosfera maggiore.
brazoayeye
21-04-2010, 13:28
E' un po come dire perchè all'equatore fa più caldo che ad Oslo?
in ogni caso il caldo fa diminuire il rendimento...
che tu sappia anche la rifrazione dell'aria incide?
( non è un'idea mia... ho letto sopra... )
In teoria da quel che so io sara' la riflessione (che e' maggiore per angoli d'incidenza attorno ai 90 ) piu' che la rifrazione...
Poi nella atmosfera le particelle assorbono molta energia dalla luce, tanto che e' principalmente questo fatto che causa i gradienti di temperatura...
marchigiano
21-04-2010, 13:29
ho visto impianti sulle alpi piemontesi rendere più che in toscana a parità di inverter/moduli/orientamento !
ma infatti penso proprio che in alto, dove ci sono anche meno nubi, i pannelli rendano di più grazie anche alla temperatura inferiore
frankytop
21-04-2010, 13:43
...
In teoria da quel che so io sara' la riflessione (che e' maggiore per angoli d'incidenza attorno ai 90 ) piu' che la rifrazione...
.....
*
in ogni caso il caldo fa diminuire il rendimento...
In teoria da quel che so io sara' la riflessione (che e' maggiore per angoli d'incidenza attorno ai 90 ) piu' che la rifrazione...
Poi nella atmosfera le particelle assorbono molta energia dalla luce, tanto che e' principalmente questo fatto che causa i gradienti di temperatura...
*
http://osservareilcielo.astrofili.org/colori3.html
frankytop
21-04-2010, 22:58
http://osservareilcielo.astrofili.org/colori3.html
Per quanto riguarda la diminuzione del rendimento dei pannelli alle alte latitudini(questione temperatura ambientale a parte) io lo imputerei ad una maggior percentuale della luce riflessa dall'atmosfera per via di una maggior tangenza dei raggi che incidono sull'atmosfera.
Per la colorazione rossa del sole c'è la rifrazione (tra l'altro fra gli astrofili dediti a fotografare il sole c'è sempre la ricerca del green flash) ma io credo che sia insignificante rispetto al contributo della assorbimento spettrale operato dall'acqua e dalle altre componenti gassose dell'atmosfera.
L'attenuazione atmosferica cresce al diminuire della lunghezza d'onda della luce: Curva di assorbimento spettrale dell'atmosfera (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=2&ved=0CAkQFjAB&url=http%3A%2F%2Fdpgi.unina.it%2Fgiudice%2Fatmosfera.pdf&rct=j&q=curva+assorbimento+spettrale+atmosfera&ei=82HPS8GUNsPcsAaK2fG5Aw&usg=AFQjCNHXvGjQjvekQ334zaN7nhQREr6WOQ) ,
per cui quando i raggi attraversano una strato di atmosfera maggiore,la curva di assorbimento si fa sentire di più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.