View Full Version : Progettazione e modellazione 3d in stereoscopia.
Devo fare una tesina sull'informatizzazione del progetto architettonico, gli sviluppi e le reciproche influenze, e varie ed eventuali. Insomma, il rapporto tra progetto architettonico e informatica.
Pensando alle possibili evoluzioni e sviluppi dei software di modellazione e disegno, considerando le evoluzioni del panorama informatico, videoludico e di intrattenimento, mi sono chiesto se sarebbe applicabile al contesto cad la tecnologia stereoscopica tanto di moda attualmente e quanto potrebbe essere effettivamente utile.
Ho provato a cercare qualcosa su google, ma non se ne parla da nessuna parte.
Cosa ne pensate?
AceGranger
19-04-2010, 23:04
Devo fare una tesina sull'informatizzazione del progetto architettonico, gli sviluppi e le reciproche influenze, e varie ed eventuali. Insomma, il rapporto tra progetto architettonico e informatica.
Pensando alle possibili evoluzioni e sviluppi dei software di modellazione e disegno, considerando le evoluzioni del panorama informatico, videoludico e di intrattenimento, mi sono chiesto se sarebbe applicabile al contesto cad la tecnologia stereoscopica tanto di moda attualmente e quanto potrebbe essere effettivamente utile.
Ho provato a cercare qualcosa su google, ma non se ne parla da nessuna parte.
Cosa ne pensate?
bha che mi ricordi nei modelli di punta delle QUADRO è sempre stata presente la connessione stereo;
molti anni fa feci una visita ad una compagnia delle riprese aeree che effettuavano fotopiani da aereo e usavano la quadro poi per visualizzare in 3D stereo l'andamento del suolo, e ti parlo di tanti tanti anni fa;
poi spcifico al CAD, credo poco nullo nullo, sotto il profilo architettonico, bè nella presentazione dei progetti puo avere un suo perchè per lasciare impresso il progetto...
:dissident:
20-04-2010, 00:27
Il Bauhaus aveva fatto degli studi e degli esempi qualche anno fa al riguardo, prova a sentirli
L'idea di navigare in stereoscopia negli ambienti architettonici in fase di progettazione era di gran voga negli anni 90, in concomitanza con la realtà virtuale. Si prospettava di avere mobilieri che ti progettavano il tinello e te lo facevano navigare in real time 3D con caschetto od occhialini 3D.
Tutto cio' ando' a morire per :
sbilanciamento del rapporto costi/benefici
Problemi di orientamento da parte dei clienti.
In pratica si doveva investire molto in tecnologie, tempo per realizzare i modelli, formazione del personale. Ed in cambio si avevano pochi vantaggi rispetto a mostrare delle immagini statiche, anzi alcune volte l'ambiente 3D disorientava il cliente al posto di chiarirgli maggiormente le idee.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.