PDA

View Full Version : AIUTO - Asus P5Q e HDD SATA


Vrtualmente
19-04-2010, 15:34
ASUS P5Q e HDD SATA
Sto impazzendo.
Questo è un dato di fatto.
Ho sostituito l'HDD e questo è un altro fatto.
Mi dicono che il WD Claviar Green da 1T va come andava nuvolari, solo che c'è il vantaggio che consuma poco.
Lo compro.
Lo installo.
Faccio tutta la procedura che si deve fare, uso nLite, creo un dico con i drivers e reinstallo XP SP3 fila tutto liscio anche dopo aver premuto il fatitico F6.

Ora noto che il disco non va come "Nuvolari" ma come la nonna di Nuvolari quando andava a cercare la cicoria per i campi.
Talvolta si "impunta" ci pensa e poi esegue il comando.

Il Bios (AMI) lo indivisua come SATA e lo attiva in moalità IDE
Qualsiasi tentativo di metterlo in RAID (il manuale del disco dice di settarlo -anche se singolo- in array RAID) o in modo differente da IDE comporta una schermata Blu e il riavvio del sistema.

Di fatto XP e programmi vari li ho instalati e girano anche se non "volano"

Ora...qualcuno sa dirmi cosa devo fare?? C'è modo di settalo un poco meglio ed evitare tutto quel blu o mi compro una camicia bianca che ci si abini sopra?


Grazie a tutti...:muro:

Roby_P
19-04-2010, 15:47
Sta scheda madre ha fregato pure me :asd:

Le porte SATA sono settate di default IDE mode, c'è scritto pure sul libretto.
Se non hai impostato le porte su SATA o su RAID prima di installare il SO sull'HHD, c'è poco da fare, devi per forza reinstallare.
Anche se hai messo i driver durante l'installazione il SO non li ha presi perchè le porte erano impostate su IDE.
C'ho combattuto per più di un mese ed ho chiesto aiuto a tutti qui nel forum e non c'è stato niente da fare.
Se sei più forutnato di me e trovi una soluzione, fammelo sapere, io non mi sono ancora decisa a formattare e reinstallare tutto (sono pigra :asd:)

Grazie
Roby

Vrtualmente
19-04-2010, 19:44
Mi sa che hai ragione.
Io installo XP oramai in un secondo...negli ultimi 3 giorni l'ho installato 3 volte...
se risolvo te lo dico.

Ciao

Vrtualmente
20-04-2010, 14:18
:D Quindi ho risolto e spero di fare cosa utile a tutti spiegnadovi l'arcano.
Premetto che questa procedura è valida per gli HDD Western Digital e mi è stata indicata direttamente dall'assistenza della casa madre. Io nello specifico, possegggo un Caviar Green SATA da 1T.

Il mio problema era che il Caviar Green, una volta installato e collegato alla porta SATA1 risultava lentissimo e, per dare un'idea di cosa intendo per "lentissimo", si consideri che il trasferimento di 50Mb da una cartella ad un'altra impiegava circa 50'' (che è un tempo infinitamente lungo se si considera che dovrebbe essere, per questo modello, settato in modalità normale, variabile da 1 a 2 sec.)

Per prima cosa c'è da evidenziare che, nonostante l'HD supporti il RAID (e quindi multipli dischi) lo si può installare tranqillamente come disco singolo senza la procedura F6 richiesta nel setup di Windows. Di fatto, qualora ci si voglia sbizzarrire e perdere tempo, si potrà tentare ma la situazione al termine (XP carica il driver tranquillamente) non cambia ed il bios lo continua a vedere come "enhanced IDE" punto.

Quindi installate il vostro HD normalmente, collegando il cavo SATA alla porta che avete a disposizione (partendo dalla SATA1 se non è occupata).
Se osservate il retro del disco noterete che oltre allo slot dati e a quello di alimentazione (per essere chiari sono quegli spazi allungati dove vanno alloggiati i cavetti piatti) esiste una finestra rettangolare con quattro doppie file di dentini dorati. Per attivare le prestazioni dell'HD dobbiamo "ponticellare" i piedini 7 e 8 (sono quelli all'estrema sinistra) con un jumper che "dovrebbe" essere in dotazione, ed il gioco è fatto.

Per tutti quelli che, come nel mio caso, non hanno trovato il suddetto juper nella confezione è necessario ricorrere alla procedura alternativa via software.
Sottolineo che la procedura, per come mi ha spiegato la Western Digital, è ALTERNATIVA quindi non reca alcuna differenza di risultato.

Dovete quindi collegarvi con il sito della Western Digital e scaricare questo file
http://support.wdc.com/product/downloadsw.asp?sid=122

oppure questo
http://support.wdc.com/product/downloadsw.asp?sid=123

(controllate se nel frattempo sono uscite versioni aggiornate).

I due file corrispondono rispettivamente:
il primo ad un'immagine iso del programma di ottimizzazione
il secondo ad un file con estensione msi del programma di ottimizzazione eseguibile sotto windows.

E' una vostra scelta. Io preferisco usare il primo in quanto, una volta masterizzato, crea un CD/DVD eseguibile senza passare per windows, e quindi, in buona sostanza, più rapido.

Masterizzate quindi il CD e riavviate il computer.
Accedete al BIOS (generalmente tenendo premuto ESC nella funzione di boot) e modificate la sequenza di boot in
primo - DC/DVD rom
secondo - HDD XXXXXXXX
terzo - quello che vi pare

salvate e riavviate inserendo il cd nel lettore.

Dopo pochi istanti si aprirà un programma che vi chiederà le solite cose.
Cliccate su OK e apparirà una finestra dove saranno visualizzati i vostri HDD
Il programma riconosce il WD (se non lo fa, niente paura, riavviate il sistema e riprovate) e vi chiederà se siete daccordo sul procedere con l'ottimizzazione. Ovviamente cliccate su OK (altirmenti che state a fare qui?).

In circa 30minuti (dipende dal vostro sistema) la procedura sarà conclusa e il vostro disco vivrà di nuova vita. :D