andreblackline
19-04-2010, 13:20
ciao, sono nuovo.
due settimane fa mi è partito l'hard disk e ho trovato questo forum molto interessante. ho fatto un cerca ma nn ho trovato problemi come il mio.
Premetto, i dati nn valgono milioni di €, sono un po' di foto mie e un po di archiviazione ma voglio fare il possibile per il recupero home made...
vi elenco la mia situazione:
ho un hard disk western digital targato wd200js-00ncb1 e questo all'inizio mi dava problemi che accendendo il pc mi dava disk boot failed... e poi mi è morto, nn si accende piu!!
cercando sul forum ho letto di cambiare la scheda logica, smontando la mia si vedeva la spugna in tre punti bruciacchiata, cosi mi sono messo alla ricerca di uno simile e in america ne ho trovato uno con la stessa sigla di due mesi piu vecchio. oggi mi è arrivato, collegato al pc e questo mi viene visto correttamente dal bios.
procedo allo scambio della scheda logica entro nel bios ma il mio hard disk con la scheda logica di quello comprato nn viene riconosciuto correttamente (un nome diverso, e una memoria di 8 Mb circa, al posto di 200 Gb) anche se l'hard disk sembra girare e sembra di sentire il rumore della testina normale (nn sono un intenditore, ma all'accensione si sente il leggero rumore di qualcosa che si sposta).
provo ad avviare windows ma nn ci riesco, credo perche ne ho due, uno per ogni hard disk...
dal bios nn riesco a configurare che si avvii con l'hard disk buono, e nn ho provato a collegarlo a caldo per evitare problemi credo. le connessioni sono sata, quelle con il cavo rosso.
l'hard disk aveva 3 partizioni, una con windows e 2 per dati, ho prova ad avviare il pc con l'hard disk incriminato ma mi esce disk boot failed...
come posso procedere? la mia idea sarebbe di collegarlo con un adattatore tramite adattatore usb, che me lo dovrebbe prestare un conoscente.
secondo voi dove sta il problema? ho chiesto a un collega dove lavoro che ne sa abbastanza di pc e dice che gli 8 Mb che il bios vede dell'hard disk siano della memoria cache dell'hd. puo essere? cosa si è rotto quindi?
nel caso nn dovessi farcela mi cimenterò in un operazione assai delicata, lo scambio dei piatti... a lavoro (uno studio di ingegneria) abbiamo fatto una prova a smontarne uno e rimontarlo e per un po di tempo ha funzionato, sarebbe il tempo per recuperare i dati... tanto i dati li avrei persi cmq e al recupero dati nei centri nn ci penso, costerebbe troppo!!!
ps nn sono un esperto di pc, mi piace metterci un po le mani e tra forum e chiedendo in giro qualcosa capisco, per cui se usate termini un po difficili chiedo di spiegarli altrimenti nn ne capirei nulla.
scusate il papiro, intanto grazie dell'attenzione
due settimane fa mi è partito l'hard disk e ho trovato questo forum molto interessante. ho fatto un cerca ma nn ho trovato problemi come il mio.
Premetto, i dati nn valgono milioni di €, sono un po' di foto mie e un po di archiviazione ma voglio fare il possibile per il recupero home made...
vi elenco la mia situazione:
ho un hard disk western digital targato wd200js-00ncb1 e questo all'inizio mi dava problemi che accendendo il pc mi dava disk boot failed... e poi mi è morto, nn si accende piu!!
cercando sul forum ho letto di cambiare la scheda logica, smontando la mia si vedeva la spugna in tre punti bruciacchiata, cosi mi sono messo alla ricerca di uno simile e in america ne ho trovato uno con la stessa sigla di due mesi piu vecchio. oggi mi è arrivato, collegato al pc e questo mi viene visto correttamente dal bios.
procedo allo scambio della scheda logica entro nel bios ma il mio hard disk con la scheda logica di quello comprato nn viene riconosciuto correttamente (un nome diverso, e una memoria di 8 Mb circa, al posto di 200 Gb) anche se l'hard disk sembra girare e sembra di sentire il rumore della testina normale (nn sono un intenditore, ma all'accensione si sente il leggero rumore di qualcosa che si sposta).
provo ad avviare windows ma nn ci riesco, credo perche ne ho due, uno per ogni hard disk...
dal bios nn riesco a configurare che si avvii con l'hard disk buono, e nn ho provato a collegarlo a caldo per evitare problemi credo. le connessioni sono sata, quelle con il cavo rosso.
l'hard disk aveva 3 partizioni, una con windows e 2 per dati, ho prova ad avviare il pc con l'hard disk incriminato ma mi esce disk boot failed...
come posso procedere? la mia idea sarebbe di collegarlo con un adattatore tramite adattatore usb, che me lo dovrebbe prestare un conoscente.
secondo voi dove sta il problema? ho chiesto a un collega dove lavoro che ne sa abbastanza di pc e dice che gli 8 Mb che il bios vede dell'hard disk siano della memoria cache dell'hd. puo essere? cosa si è rotto quindi?
nel caso nn dovessi farcela mi cimenterò in un operazione assai delicata, lo scambio dei piatti... a lavoro (uno studio di ingegneria) abbiamo fatto una prova a smontarne uno e rimontarlo e per un po di tempo ha funzionato, sarebbe il tempo per recuperare i dati... tanto i dati li avrei persi cmq e al recupero dati nei centri nn ci penso, costerebbe troppo!!!
ps nn sono un esperto di pc, mi piace metterci un po le mani e tra forum e chiedendo in giro qualcosa capisco, per cui se usate termini un po difficili chiedo di spiegarli altrimenti nn ne capirei nulla.
scusate il papiro, intanto grazie dell'attenzione