PDA

View Full Version : Core sbloccabili anche per le cpu Phenom II X4 900T


Redazione di Hardware Upg
19-04-2010, 07:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-sbloccabili-anche-per-le-cpu-phenom-ii-x4-900t_32285.html

Le cpu Phenom II X4 di prossima introduzione sul mercato potranno sbloccare i due core integrati ma non abilitati, trasformandosi in soluzioni Phenom II X6

Click sul link per visualizzare la notizia.

grollagrolla123
19-04-2010, 07:46
l'arma vincente per gli smanettoni :)
amd punta sul fatto che possono far gola 2-3 core in più.

R.O.N.I
19-04-2010, 07:48
peccato non sapere ancora il prezzo di listino...

Simedan1985
19-04-2010, 08:08
Aspetto con ansia il 27

Nio04
19-04-2010, 08:25
Ciao a < tti >,

Si spera diano ufficialmente il supporto alle mobo AM2/AM2+, se no' la ASRock nn mi
aggiornera' il BIOS nella AliveDual-eSATA2 ke vorrei prendere come Vintage pompato ...:D

Ciao e alla prossima ;)
Nio04

manga81
19-04-2010, 08:26
l'arma vincente per gli smanettoni :)
amd punta sul fatto che possono far gola 2-3 core in più.

effettivamente...

teresailli
19-04-2010, 08:36
Ciao a < tti >,

Si spera diano ufficialmente il supporto alle mobo AM2/AM2+, se no' la ASRock nn mi
aggiornera' il BIOS nella AliveDual-eSATA2 ke vorrei prendere come Vintage pompato ...:D

Ciao e alla prossima ;)
Nio04
Spero anche io che questa mobo sia compatibile con thuban xke vorrei montargli un x6 1055. Speriamo bene

Pat77
19-04-2010, 08:38
Secondo un sito cinese Starcraft 2 perderebbe qualche frame sugli esa rispetto al 965 a parità di frequenza, i leggeri cambi architetturali quindi sembrano non aver giovato :(

Severnaya
19-04-2010, 08:41
ma versioni col molti sbloccato?

tengo famiglia
19-04-2010, 08:55
ormai amd ci ha preso gusto. Parlare di c... XD fortuna non vale più, il la definirei una concorrenza sleale verso intel... che poi questa politica di AMD è a vantaggio nostro sono pienamente convinto.

Visto che ormai ci siamo su questa strada percaso ci sono dei dual core Thuban nativi? ahahah

Korn
19-04-2010, 08:57
Secondo un sito cinese Starcraft 2 perderebbe qualche frame sugli esa rispetto al 965 a parità di frequenza, i leggeri cambi architetturali quindi sembrano non aver giovato :(

ammazza una beta come bench non è male da un sito cinese poi...

Vash_85
19-04-2010, 09:01
ormai amd ci ha preso gusto. Parlare di c... XD fortuna non vale più, il la definirei una concorrenza sleale verso intel... che poi questa politica di AMD è a vantaggio nostro sono pienamente convinto.

Visto che ormai ci siamo su questa strada percaso ci sono dei dual core Thuban nativi? ahahah

Di solito quando leggo le parole "concorrenza sleale" e "intel" nella stessa frase il significato che attribuisco a quest'ultima è sempre lo stesso...:D

s12a
19-04-2010, 10:02
ormai amd ci ha preso gusto. Parlare di c... XD fortuna non vale più, il la definirei una concorrenza sleale verso intel... che poi questa politica di AMD è a vantaggio nostro sono pienamente convinto.

Perche' sleale?

Quando acquisti un Phenom X6 AMD hai la garanzia che tutti i core funzionano al 100%, mentre con un X4 potrebbero funzionare, cosi` come no, oppure funzionare solo parzialmente. Non mi sembra una cosa da poco, non mi sembra ne piu` ne' meno "sleale" del margine di overclock dipendente da processore a processore (con la differenza che in certi ambiti piu` core contano abbastanza piu` di qualche centinaio di MHz).

Pat77
19-04-2010, 10:04
ammazza una beta come bench non è male da un sito cinese poi...

Sì pienamente daccordo, ma sono i primi ad aver testato l'esa, e a me interessa molto come va con Sc2, che è sì beta ma già più avanti di molti titoli retail.

blackshard
19-04-2010, 10:12
Sì pienamente daccordo, ma sono i primi ad aver testo l'esa, e a me interessa molto come va con Sc2, che è sì beta ma già più avanti di molti titoli retail.

E per starcraft 2 ti servono sei core? A meno che non faccia simulazioni di fluidodinamica in background non mi preoccuperei più di tanto.

tengo famiglia
19-04-2010, 10:16
@s12a: quanti sono i proci non sbloccabili di amd? lo "sbaglio" lo possono fare su alcuni, non su tutti o quasi.

capitan_crasy
19-04-2010, 10:33
ormai amd ci ha preso gusto. Parlare di c... XD fortuna non vale più, il la definirei una concorrenza sleale verso intel... che poi questa politica di AMD è a vantaggio nostro sono pienamente convinto.

Visto che ormai ci siamo su questa strada percaso ci sono dei dual core Thuban nativi? ahahah

AMD di per se non c'entra con lo "sblocco" dei core...
La tecnologia ACC per quanto la si voglia nominare nel riattivare i core dormienti è stata creata per tutt'altra cosa.
Lo sblocco avviene grazie alla volontà dei produttori di schede mamme, dove danno la possibilità di riattivare i core ma nessuno può dare la garanzia del 100% che il sistema rimanga stabile.
AMD ha scelto di non immettere più la tecnologia ACC nei SB serie 800 in quanto è diventata inutile allo scopo originario, ovvero overclokkare i Phenom 65nm attraverso il programma AMD overdriver.
Inoltre con questa mossa chiude definitivamente ogni coinvolgimento con la pratica di riattivazione lasciando l'argomento "stabilità" al produttore di schede mamme.

tengo famiglia
19-04-2010, 10:39
questa è la facciata e la condivido, dubito che non ci siano accordi alle spalle, perchè questi accordi secondo il mio piccolo QI confluiscono potenziali acquirenti verso l'acquisto di cpu AMD e schede madri create per questo fine... Nessuna casa produttrice di schede madri rischierebbe su proposte instabili... e ne tanto meno amd vorrebbe vedere i suoi sistemi base amd vedersi bloccare... fosse stato così amd avrebbe speso più risorse per castrare le sue CPU, invece no. Il mio è solo uno spunto per riflettere.

Moffolo
19-04-2010, 10:46
E chi ha mai parlato di uno sbaglio? I casi per cui AMD dovrebbe bloccare alcuni core possono essere molteplici:
- richiesta elevata di processori con "pochi" core, che non sono disponibili: AMD blocca alcuni core completamente funzionanti di processori con piû core
- durante i test risulta che 1 o più core non sono completamente stabili: AMD blocca i core che non superano i test
- altro
È una loro politica, non uno sbaglio.

Moffolo
19-04-2010, 10:50
Marketing...
È un po' come la sorpresa delle patatine: compra un X3 AMD e potresti trovarti un X4... o un X6. Non funziona? Ritenta, sarai più fortunato.
Io onestamente se ho soldi per un X3 e mi ritrovo con un X4 completamente funzionante tra le mani.. ringrazio AMD :P

genesi86
19-04-2010, 11:01
AMD x eliminare i problemi dei core fallati (+ ce ne sono, maggiore è la possibilità che uno sia fallato) e massimizzare le economie di scala per proporre processori a prezzi + vantaggiosi, andrà cmq a realizzare processori uguali dove, a secondo della domanda del mercato, andrà a disattivare i core.

La stessa amd tempo fa disse ke non vede nulla di male se un acquirente ke vuole un dualcore, se gli capita tra le mani un procio con 2 core disabilitati non fallati, va' ad attivare gli altri 2 core ritrovandosi con un quad.
AMD è del parere che uno ke vuole un quad, non investe in un tri o dual sperando ke i core bloccati non siano fallati, quindi non crede ke lo sblocco dei core influisca negativamente sui ricavi.

Io stesso infatti ho comprato un dual per la mia ragazza, sapendo di comprare un dual, poi se lo sblocco era possbile era semplicemente qualcosa in +.
Se volessi passare da un X4 a un X6, non comprerei un 900T dove se i core non funzionano oltre a doverlo rivendere (perdendoci qualcosa), dovrei perdere tempo col mercatino o sulla baia per trovare un acquirente, ovvio che prenderei direttamente un x6.

Discorso diverso nel caso volessi passare da un x2 a un x4, in questo caso prenderei un x4 900T dove se ho culo mi ritrovo con 1-2 core in +, se sn sfortunato non mi cambia niente.

capitan_crasy
19-04-2010, 11:13
questa è la facciata e la condivido, dubito che non ci siano accordi alle spalle, perchè questi accordi secondo il mio piccolo QI confluiscono potenziali acquirenti verso l'acquisto di cpu AMD e schede madri create per questo fine... Nessuna casa produttrice di schede madri rischierebbe su proposte instabili... e ne tanto meno amd vorrebbe vedere i suoi sistemi base amd vedersi bloccare... fosse stato così amd avrebbe speso più risorse per castrare le sue CPU, invece no. Il mio è solo uno spunto per riflettere.

AMD sblocca i core attraverso il BIOS perchè è il metodo più economico; qualsiasi altro sistema di tipo fisico non sarebbe possibile a causa dell'architettura K10 e per l'elevato costo del micro intervento sul silicio.
AMD non può incentivare una pratica dove non può garantire la stabilità operativa, mentre i produttori di schede mamme hanno molti meno scrupoli su questa faccenda; non ha caso hanno inventato sistemi di overclock proprietari di dubbia efficacia soprattutto sulla stabilità...


E chi ha mai parlato di uno sbaglio? I casi per cui AMD dovrebbe bloccare alcuni core possono essere molteplici:
- richiesta elevata di processori con "pochi" core, che non sono disponibili:AMD blocca alcuni core completamente funzionanti di processori con piû core

Questo è un mito da sfatare...
I core e/o cache dormienti sono dovuti ad errori durante i testing interni, cioè prima che la CPU vada sul package .
AMD non si può permettere di vendere silicio funzionante come difettoso; piutosto rivede la produzione e/o il prezzo di alcuni modelli CPU come è successo con il modello 945 e 955 C3....
Non ha caso i Phenom2 X3 stanno uscendo dal mercato e non ci saranno versioni step C3...

- durante i test risulta che 1 o più core non sono completamente stabili: AMD blocca i core che non superano i test

Questo è l'unico motivo...;)

Faster_Fox
19-04-2010, 13:37
LOL@ chi parla di concorrena sleale nei confronti di intel....

tengo famiglia
19-04-2010, 13:46
io ho parlato di sta cosa, ma io sono dalla parte di amd e sono felice che esistano ste cose. Il mio modo di fare polemica sarebbe costruttivo, per parlare un pò e capire cosa c'è dietro! Un abbraccio a tutti a coloro che hanno letto qualche mio rigo

Faster_Fox
19-04-2010, 14:11
io ho parlato di sta cosa, ma io sono dalla parte di amd e sono felice che esistano ste cose. Il mio modo di fare polemica sarebbe costruttivo, per parlare un pò e capire cosa c'è dietro! Un abbraccio a tutti a coloro che hanno letto qualche mio rigo

bhè dietro non è che ci sia poi tanto da scovare....è stata una trovata, se cosi vogliamo chiamarla, quella di amd, nè più ne meno....se amd ne trae giovamento sotto il punto di vista economico (ma anche dell'immagine) ben venga ;)

yossarian
19-04-2010, 15:01
io ho parlato di sta cosa, ma io sono dalla parte di amd e sono felice che esistano ste cose. Il mio modo di fare polemica sarebbe costruttivo, per parlare un pò e capire cosa c'è dietro! Un abbraccio a tutti a coloro che hanno letto qualche mio rigo

dietro c'è semplicemente quello che ti hanno detto. Produrre un quad, un tri o un dual core dallo stesso wafer ha esattamente lo stesso costo. Non ha senso castrare volutamente un quad perfettamente funzionante per trasformarlo in un dual e venderlo ad un prezzo molto più basso. Se lo si fa è solo perchè, per quel die, AMD non può garantire il corretto funzionamento di tutti e 4 (o 6 nel cas dell'esacore) i core. Questo non significa che i core disabilitati daranno necessariamente problemi. Molto dipende dalle condizioni di impiego. Però il produttore deve poterne garantire il perfetto funzionamento in ogni condizione d'impiego, motivo per cui le fasi di testing prevedono prove molto severe anche in condizioni tali che difficilmente saranno riproposte e riproponibili nel normale utilizzo quotidiano.

maumau138
19-04-2010, 18:57
dietro c'è semplicemente quello che ti hanno detto. Produrre un quad, un tri o un dual core dallo stesso wafer ha esattamente lo stesso costo. Non ha senso castrare volutamente un quad perfettamente funzionante per trasformarlo in un dual e venderlo ad un prezzo molto più basso. Se lo si fa è solo perchè, per quel die, AMD non può garantire il corretto funzionamento di tutti e 4 (o 6 nel cas dell'esacore) i core. Questo non significa che i core disabilitati daranno necessariamente problemi. Molto dipende dalle condizioni di impiego. Però il produttore deve poterne garantire il perfetto funzionamento in ogni condizione d'impiego, motivo per cui le fasi di testing prevedono prove molto severe anche in condizioni tali che difficilmente saranno riproposte e riproponibili nel normale utilizzo quotidiano.

Sì ma metti caso che hanno rese elevatissime, se la domanda di processori dual o triple core è sensibilmente superiore al numero di processori fallati, alla AMD non conviene disabilitare uno o più core e vendere un processore in più piuttosto che avere processori completamente funzionanti ma invenduti?

yossarian
19-04-2010, 19:11
Sì ma metti caso che hanno rese elevatissime, se la domanda di processori dual o triple core è sensibilmente superiore al numero di processori fallati, alla AMD non conviene disabilitare uno o più core e vendere un processore in più piuttosto che avere processori completamente funzionanti ma invenduti?

no; se hai rese elevatissime, per assurdo, del 100%, puoi abbattere i costi delle soluzioni quad, magari differenziando le frequenze tra una fascia e l'altra, che a quel punto diverrebbero appetibili rispetto alle dual e tricore. Tra l'altro, anche le differenziazioni in base alle frequenze sono dettate dal fatto che alcuni chip reggono senza problemi frequenze a cui altri faticano a lavorare stabilmente

blackshard
19-04-2010, 20:50
no; se hai rese elevatissime, per assurdo, del 100%, puoi abbattere i costi delle soluzioni quad, magari differenziando le frequenze tra una fascia e l'altra, che a quel punto diverrebbero appetibili rispetto alle dual e tricore. Tra l'altro, anche le differenziazioni in base alle frequenze sono dettate dal fatto che alcuni chip reggono senza problemi frequenze a cui altri faticano a lavorare stabilmente

Però sarebbe una mossa suicida: se abbatti i costi delle soluzioni quad guadagni di meno. Non è più economicamente intelligente (dal punto di vista dell'azienda) mantenere soluzioni dual/triple core a prezzi più bassi per mantenere artificialmente più alti i prezzi delle soluzioni quad, visto che alla fine il costo di produzione è uguale indipendentemente dal processore?

yossarian
19-04-2010, 21:06
Però sarebbe una mossa suicida: se abbatti i costi delle soluzioni quad guadagni di meno. Non è più economicamente intelligente (dal punto di vista dell'azienda) mantenere soluzioni dual/triple core a prezzi più bassi per mantenere artificialmente più alti i prezzi delle soluzioni quad, visto che alla fine il costo di produzione è uguale indipendentemente dal processore?

solitamente, quando si stabiliscono le fasce di prezzo, si tiene conto del target a livello prestazionale e dei costi produttivi. Ovviamente se uno dei due (il secondo) dovesse pesare molto/troppo, allora si è costretti a vendere "sotto costo", con minori ricarichi o, addirittura, in perdita o a posizionare i propri prodotti "fuori mercato" perchè non competitivi nel rapporto prezzo/prestazioni.
In questo contesto, non è il prezzo dei tri e dei dual a incidere su quello dei quad ma quello delle cpu di pari livello della concorrenza e i costi di produzione dei quad. Quindi, ovviamente, se un PH II quad core è competitivo con un dual core quad ma è inferiore ad un I7, allora dovrà posizionarsi in una fascia di prezzo in cui possa risultare appetibile anche rispetto all'I7 stesso, altrimenti rischi di non vendere; questo sempre che i costi di produzione te lo permettano. Questo provoca anche il riallinemento dei prezzi dei tri e dual core e non il contrario.

capitan_crasy
19-04-2010, 21:43
Però sarebbe una mossa suicida: se abbatti i costi delle soluzioni quad guadagni di meno. Non è più economicamente intelligente (dal punto di vista dell'azienda) mantenere soluzioni dual/triple core a prezzi più bassi per mantenere artificialmente più alti i prezzi delle soluzioni quad, visto che alla fine il costo di produzione è uguale indipendentemente dal processore?

E' un suicidio produrre 4 funzionanti e vendere a -1...
Il concetto base e che AMD non vende in perdita le CPU, anzi i Triple/Dual core Phenom2 sono processori che sarebbero, in altre situazioni architetturali, da buttare...
E' un falso problema dire che se ce una richiesta superiore di Triple core AMD castri volontariamente i Quad core.
Ce un listino e in caso di carenza di un particolare modello (anche se è uno scenario assolutamente improbabile) AMD può coprire la "mancanza" di un particolare modello CPU con altri modelli CPU; non ha caso non ci sono più i core Heka ma ci sono i Propus allo stesso prezzo e frequenza pur avendo un core in più.

maumau138
19-04-2010, 22:11
no; se hai rese elevatissime, per assurdo, del 100%, puoi abbattere i costi delle soluzioni quad, magari differenziando le frequenze tra una fascia e l'altra, che a quel punto diverrebbero appetibili rispetto alle dual e tricore. Tra l'altro, anche le differenziazioni in base alle frequenze sono dettate dal fatto che alcuni chip reggono senza problemi frequenze a cui altri faticano a lavorare stabilmente

OK, capito.