Eddie666
18-04-2010, 16:25
Salve a tutti, dato che la settimana scorsa mi è arrivato questo prodotto, spero di fare cosa gradita a qualcuno scrivendo una mini review sullo stesso :)
per iniziare ecco subito il link del sito della casa che li distribuisce:
http://www.mediasonicinc.com/store/
il prodotto che ho acquistato io si trova alla voce "mediasonic enclosure", e precisamente si tratta il primo di questa lista:
http://mediasonicinc.com/store/index.php?cPath=26_51
come avrete gia capito il prodotto in questione non è altro che un box per hard disk sataI/II da 3,5", con una piccola particolarità: permette infatti di inserire al suo interno fino a 4hd, e di poter accedere agli stessi contemporaneamente: la versione da me acquistata è la base, ma ne esistono altre che permettono di creare un raid ( 0 / 1 / 3 / 5 / 10) tra gli hard disk inseriti, senza dover utilizzare controller esterni.
un prodotto insomma rivolto a chi ha esigenze di storage, ma che non abbisogna di un nas o comunque di un dispositivo acceso 24h su 24h (non che ci sia l'espresso divieto di farlo, sia chiaro, ma come tutti i box solitamente lo si accende "alla bisogna", quando appunto c'è necessità di accedere o di copiare dei dati sullo stesso).
dato che in italia non sono riuscito a reperirlo l'ho ordinato tramite ebay dall'america dal distributore ufficiale mediasonic, pagandolo 140€ circa (ss comprese), a cui si sono aggiunte 16€ di spese doganali.
ecco come si presenta il pacco:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100418164109_Foto1041.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100418164109_Foto1041.jpg)
ed ecco qualche foto reale del box:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100418164158_Foto1044.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100418164158_Foto1044.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100418164232_Foto1046.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100418164232_Foto1046.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100418164557_Foto1047.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100418164557_Foto1047.jpg)
come potete vedere le dimensioni dello stesso sono molto piccole, praticamente di poco superiori a quelle di un HD: il frontale presenta uno sportello in materiale plastico, mentre tutto il resto del box è in metallo. sul frontale si trovano diverse spie che ci informano sullo stato e sulla modalità in uso del box, e 3 pulsanti che servono rispettivamente a gestire la velocità della ventola (regolazione automatica in base alla temperatura dei dischi, oppure settabile su 3 velicità differenti), switchare tra le due modalità di connessione (usb o e-sata) e un pulsante per la sincronizzazione (di cui sinceramente ignoro il funzionamento, dato che non interessa ai miei scopi); questi ultimi due pulsanti devono essere premuti per più di 3 secondi perchè funzionino (questo per prevenire avviamenti accidentali).
lateralmente abbiamo la presa per l'alimentazione (il box ha un suo alimentatore esterno dotato di presa a ingresso trapezoidale come quelle per pc, per cui nessun problema a sotituire la presa americana con una europea), metre posteriormente abbiamo la ventola 80x80 preposta al raffreddamento degli HD, e le due uscite usb e e-sata.
premendo leggermente il frontale si può accedere all'interno del box:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100418164334_Foto1048.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100418164334_Foto1048.jpg)
dentro troviamo una ulteriore copertura in metallo, che ha il compito di tenere gli HD in sede (questi ultimi infatti vengono fissati senza l'utilizzo di alcuna vite al box, ma semplicemente applicando una piccola staffa sulla parte frontale, e poi inserendo il tutto nella rispettiva sede (qua ho inserito due hd dentro al box: uno sul lato inferiore e un altro su quello superiore):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100418164404_Foto1049.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100418164404_Foto1049.jpg)
il funzionamento del tutto è ovviamente semplicissimo: una volta inseriti gli hd basta collegare il box al pc ed accenderlo (se si opta per la connessione e-sata bisogna però verificare che il controller della nostra scheda madre supporto il port multiplier, che permette appunto di vedere più HD collegati su un unico canale: purtroppo a tutt'oggi sono veramente poche quello che lo supportano): a questo punto non accadrà nulla di differente rispetto a quando colleghiamo un classico box per hd, con l'unica differenza che, se abbiamo inserito più di 1 HD all'interno del mediasonic, potremo accedere contemporaneamente a tutti quelli presenti.
ho provato il dispositivo su diversi pc e anche sull'ingresso usb del mio TV LCD, ed ha sempre funzionato perfettamente; tutti gli hd al suo interno erano immediatamente visualizzati e accessibili.
a mio avviso, l'unico neo di questo prodotto è la ventola di raffreddamento, che anche alla velocità minima emette un ticchettio fastidioso (ticchettio che si sente quando l'audio del pc è muto, in quanto durante la visione di film o l'ascolto di musica lo stesso viene più che coperto): tuttavia è comunque possibile la sostituzione della ventola con una più silenziosa, dato che la stessa è facilmente accessibile svitando le 4 viti presenti sul retro.
a questo punto direi di avere detto tutto: nel caso abbiate bisogno di qualche altra info chiedete pure ;)
per iniziare ecco subito il link del sito della casa che li distribuisce:
http://www.mediasonicinc.com/store/
il prodotto che ho acquistato io si trova alla voce "mediasonic enclosure", e precisamente si tratta il primo di questa lista:
http://mediasonicinc.com/store/index.php?cPath=26_51
come avrete gia capito il prodotto in questione non è altro che un box per hard disk sataI/II da 3,5", con una piccola particolarità: permette infatti di inserire al suo interno fino a 4hd, e di poter accedere agli stessi contemporaneamente: la versione da me acquistata è la base, ma ne esistono altre che permettono di creare un raid ( 0 / 1 / 3 / 5 / 10) tra gli hard disk inseriti, senza dover utilizzare controller esterni.
un prodotto insomma rivolto a chi ha esigenze di storage, ma che non abbisogna di un nas o comunque di un dispositivo acceso 24h su 24h (non che ci sia l'espresso divieto di farlo, sia chiaro, ma come tutti i box solitamente lo si accende "alla bisogna", quando appunto c'è necessità di accedere o di copiare dei dati sullo stesso).
dato che in italia non sono riuscito a reperirlo l'ho ordinato tramite ebay dall'america dal distributore ufficiale mediasonic, pagandolo 140€ circa (ss comprese), a cui si sono aggiunte 16€ di spese doganali.
ecco come si presenta il pacco:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100418164109_Foto1041.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100418164109_Foto1041.jpg)
ed ecco qualche foto reale del box:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100418164158_Foto1044.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100418164158_Foto1044.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100418164232_Foto1046.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100418164232_Foto1046.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100418164557_Foto1047.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100418164557_Foto1047.jpg)
come potete vedere le dimensioni dello stesso sono molto piccole, praticamente di poco superiori a quelle di un HD: il frontale presenta uno sportello in materiale plastico, mentre tutto il resto del box è in metallo. sul frontale si trovano diverse spie che ci informano sullo stato e sulla modalità in uso del box, e 3 pulsanti che servono rispettivamente a gestire la velocità della ventola (regolazione automatica in base alla temperatura dei dischi, oppure settabile su 3 velicità differenti), switchare tra le due modalità di connessione (usb o e-sata) e un pulsante per la sincronizzazione (di cui sinceramente ignoro il funzionamento, dato che non interessa ai miei scopi); questi ultimi due pulsanti devono essere premuti per più di 3 secondi perchè funzionino (questo per prevenire avviamenti accidentali).
lateralmente abbiamo la presa per l'alimentazione (il box ha un suo alimentatore esterno dotato di presa a ingresso trapezoidale come quelle per pc, per cui nessun problema a sotituire la presa americana con una europea), metre posteriormente abbiamo la ventola 80x80 preposta al raffreddamento degli HD, e le due uscite usb e e-sata.
premendo leggermente il frontale si può accedere all'interno del box:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100418164334_Foto1048.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100418164334_Foto1048.jpg)
dentro troviamo una ulteriore copertura in metallo, che ha il compito di tenere gli HD in sede (questi ultimi infatti vengono fissati senza l'utilizzo di alcuna vite al box, ma semplicemente applicando una piccola staffa sulla parte frontale, e poi inserendo il tutto nella rispettiva sede (qua ho inserito due hd dentro al box: uno sul lato inferiore e un altro su quello superiore):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100418164404_Foto1049.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100418164404_Foto1049.jpg)
il funzionamento del tutto è ovviamente semplicissimo: una volta inseriti gli hd basta collegare il box al pc ed accenderlo (se si opta per la connessione e-sata bisogna però verificare che il controller della nostra scheda madre supporto il port multiplier, che permette appunto di vedere più HD collegati su un unico canale: purtroppo a tutt'oggi sono veramente poche quello che lo supportano): a questo punto non accadrà nulla di differente rispetto a quando colleghiamo un classico box per hd, con l'unica differenza che, se abbiamo inserito più di 1 HD all'interno del mediasonic, potremo accedere contemporaneamente a tutti quelli presenti.
ho provato il dispositivo su diversi pc e anche sull'ingresso usb del mio TV LCD, ed ha sempre funzionato perfettamente; tutti gli hd al suo interno erano immediatamente visualizzati e accessibili.
a mio avviso, l'unico neo di questo prodotto è la ventola di raffreddamento, che anche alla velocità minima emette un ticchettio fastidioso (ticchettio che si sente quando l'audio del pc è muto, in quanto durante la visione di film o l'ascolto di musica lo stesso viene più che coperto): tuttavia è comunque possibile la sostituzione della ventola con una più silenziosa, dato che la stessa è facilmente accessibile svitando le 4 viti presenti sul retro.
a questo punto direi di avere detto tutto: nel caso abbiate bisogno di qualche altra info chiedete pure ;)